In questo numero: - Proroghe e stabilizzazioni: incontro venerdì 10 e assemblea lunedì 13 - Appalti all’Istat, incontro col direttore generale - RSU Istat di Roma: il boicottaggio irresponsabile - 10 ottobre: in piazza con gli studenti - 18 ottobre: in piazza per la scienza, per la ricerca - 25 ottobre: a Piazza San Giovanni per i diritti, contro il Jobs Act - 8 novembre: manifestazione nazionale dei dipendenti pubblici - Altre notizie FLC e CGIL - Rassegna stampa Proroghe e prospettive di stabilizzazione: venerdì incontro, lunedì 13 assemblea Venerdì 10 ottobre 2014 pomeriggio ci sarà un nuovo confronto tra sindacati e delegazione dell’Istat sull’accordo per le proroghe dei contratti a termine. L’amministrazione presenterà la nuova bozza di accordo, che ha inviato poche ore fa ai sindacati e che a una prima lettura sembra accogliere alcune importanti richieste di modifica avanzate nell’ultimo incontro dalla FLC CGIL, ma nel quale permangono alcuni passaggi inaccettabili e in contraddizione con il resto del testo. La FLC CGIL ha convocato un’assemblea lunedì 13 ottobre 2014 in aula magna a via Balbo per spiegare in modo dettagliato l’accordo, analizzare gli effetti concreti della nuova bozza, valutarne i contenuti e le implicazioni. L’assemblea sarà in videoconferenza con le sedi territoriali e servirà per: confrontarsi e decidere le condizioni per arrivare ad una eventuale firma della FLC CGIL sull’accordo per le proroghe dei contratti fare il punto sullo stato dell’arte del censimento permanente e delle linee di intervento su cui costruire un percorso di stabilizzazione per tutti i precari Rispondiamo alla numerose sollecitazioni pervenute: nella giornata di lunedì la FLC CGIL mette a disposizione l’aula sindacale come sala di appoggio per il pomeriggio. Leggi tutto sul nostro sito Appalti all’Istat: incontro col direttore generale Martedì 7 ottobre si è svolto, come da noi richiesto, un incontro tra le rappresentanze sindacali dei facchini (FILT CGIL) e dei lavoratori della mensa (FILCAMS CGIL) e il direttore generale dell'Istat, Paolo Weber. Erano presenti al tavolo i rappresentanti della FLC CGIL dell'Istat e un'ampia delegazione dei lavoratori in appalto. E' stata ribadita la posizione dei facchini, che non accettano il verbale transitorio firmato il 31 luglio, che sancisce il demansionamento di gran parte dei lavoratori e una sorta di "solidarietà" pari al 5% dello stipendio per pagare il 22esimo lavoratorementre la società è disponibile a pagarne solo 21. Sulle mense, il passaggio di appalto avverrà a fine ottobre. La GSI ha avuto unaproroga fino al 31 ottobre e durante il weekend ci sarà il passaggio a LADISA. Il rappresentante della FILCAMS CGIL ha chiesto rassicurazione sulla continuità contrattuale. Leggi tutto sul nostro sito