Newsletter n 67 14 luglio 2014

Page 1

In questo numero:  FLC CGIL: riparte la mobilitazione, 15 luglio primo appuntamento  ISTAT: la FLC CGIL chiede un incontro alla ministra Madia  ISTAT: incontro informativo sulle sedi  ISTAT: 3° appuntamento con l’INCA sui contributi  Nuovo presidente: aggiornamenti  Altre notizie FLC e CGIL  Rassegna stampa FLC CGIL: riparte la mobilitazione, 15 luglio a Montecitorio Al termine dell’affollata assemblea sui temi del precariato nei comparti della conoscenza del 9 luglio, la FLC CGIL ha aperto la stagione delle mobilitazioni dei lavoratori della scuola, dell'università, della ricerca e dell'afam a partire dal sostegno alla manifestazione che i movimenti hanno indetto per il 15 luglio a piazza Montecitorio. Per partecipare dalle sedi romane dell’Istat abbiamo indetto assemblea esterna dalle 9 alle 14. L’appuntamento è a piazza Montecitorio a partire dalle 9. Invitiamo tutti a partecipare. L’attacco del governo al mondo della scuola è insopportabile per chiunque, ma questo appuntamento riguarda tutto il precariato della conoscenza e la sua riuscita è importante perché si connettano e rafforzino i percorsi di mobilitazione. Negli enti pubblici di ricerca ci sono circa 12.000 precari di cui alcune migliaia con contratti parasubordinati e assegni di ricerca. La FLC CGIL ritiene indispensabilerilanciare stabilizzazioni e nuovo reclutamento, come chiaramente indichiamo nelle nostre proposte al Governo per la riforma degli Enti Pubblici di Ricerca. Leggi la bozza di piattaforma rivendicativa sul sito FLC CGIL La Ministra Madia ha dichiarato venerdì che si potrà tornare a parlare dei rinnovi deicontratti pubblici quando la situazione economica lo permetterà e cioè mai! Ricordiamo al Governo che la perdita economica accumulata dai lavoratori nelle pubbliche amministrazioni negli anni 2010-2013 è stata di 1.600 euro; nel comparto scuola di 2.382 euro. Parti sempre più consistenti del lavoro nei comparti della conoscenza scivolano verso condizioni di povertà anche per effetto dell'aumento del precariato. Nei provvedimenti del Governo si peggiorano le condizioni di lavoro, si tagliano risorse, si riducono i salari e si rischia il licenziamento di migliaia di precari. Leggi tutto il comunicato di Pantaleo del 12 luglio La FLC chiede risposte certe per i rinnovi dei contratti ormai scaduti da anni, per aumentare gli organici, per la stabilizzazione dei precari, per gli investimenti nell'istruzione pubblica che sono la vera priorità per determinare una inversione di tendenza rispetto alle politiche degli ultimi anni. | Leggi tutto il comunicato di Pantaleo del 9 luglio| Leggi tutto il resoconto dell’assemblea Jobs Map| Video: usciamo dal precariato della conoscenza! | Le dichiarazioni del sottosegretario Reggi sull’aumento dell’orario dei docenti, sulla riduzione di un anno dei percorsi scolastici, sulla eliminazione delle supplenze brevi e sul superamento delle graduatorie ad esaurimento indicano una nuova politica di tagli delle risorse, degli organici e dei diritti.


Per questo la FLC CGIL sarà in piazza Montecitorio il 15 luglio a sostenere il presidio indetto dai movimenti delle scuole, prima tappa di una stagione di mobilitazioni in difesa dei lavoratori della scuola, dell’università, della ricerca, dell’AFAM e dei diritti costituzionali che essi rappresentano. In molte province si terranno presidi organizzati dal nostro sindacato. Leggi tutto sul sito FLC CGIL Durante l’assemblea del 9 luglio è stata presentata l’indagine “Ricercarsi” sul precariato nelle università. La ricerca è stata promossa dalla FLC CGIL e realizzata da Emanuele Toscano, Francesca Coin, Orazio Giancola, Francesco M. Vitucci, Claudio Riccio. Guarda l’infografica Rassegna stampa: | Sole 24 Ore | Europa | l’Unità | il Manifesto | Repubblica | Corriere dell’università | ISTAT: la FLC CGIL chiede un incontro alla ministra Madia su governance,stabilizzazioni, censimento, valorizzazione professionale e SAES Con una nota di Domenico Pantaleo, segretario generale della FLC CGIL, si riepilogano le questioni più urgenti da affrontare riguardo l'Istat. Si chiede inoltre un incontro con le organizzazioni sindacali e si comunica la disponibilità a un tavolo di lavoro congiunto con i nuovi vertici dell'Istat. Leggi tutto sul nostro sito ISTAT: incontro informativo sulle sedi Si è svolto giovedì 10 luglio 2014, dopo le ripetute richieste della FLC CGIL, un incontro informativo sulle sedi romane dell'Istat, in particolare sulla ricerca dellanuova sede centrale che è iniziata nello scorso autunno, sui lavori in corso a via Balbo sui lavori da avviare a viale Liegi. Abbiamo detto chiaramente che la nuova sede centrale e qualsiasi riorganizzazione devono partire dall'obiettivo di sanare la ferita aperta l'anno scorso con un trasferimento ingiustificato e mascherato con motivi di ordine organizzativo. Leggi tutto sul nostro sito ISTAT: 3° appuntamento con l’INCA sui contributi Venerdì 11 luglio 2014 dalle 9.30 si sono tenuti gli incontri di “restituzione” delle informazioni sulla propria situazione contributiva richieste nella prima giornata, l'11 dicembre 2013. Per un’incomprensione con l’INCA gli appuntamenti previsti per le 14.30 sono saltati. Dopo l'estate sarà organizzata certamente un'ulteriore giornata, per chi non ha potuto partecipare all'iniziativa o aveva lasciato la sua delega un mese fa, a giugno. Leggi tutto sul nostro sito Nuovo presidente: aggiornamenti Il Consiglio dei ministri ha ratificato la nomina di Alleva. Ora si attende il DPR. Leggi il post aggiornato sul nostro sito


Altre notizie FLC e CGIL Accordi sulle proroghe dei contratti a tempo determinato: perché no all'INAF? INVALSI: è di nuovo stato di agitazione. L’emergenza è sempre il lavoro La scuola dell'era renziana: quando Giannini fa rima con Gelmini Scuola: il piano del Governo e le nostre proposte Docenti: respingiamo tutte le ipotesi in campo di aumento dell'orario di lavoro I docenti italiani rispetto ai colleghi europei: stesso orario, stipendio più basso! Precariato della scuola: possibili 4.000 immissioni in ruolo dalla soluzione di quota 96 Sostegno al reddito “una tantum”: iniziativa FLC CGIL in Puglia Riforma PA: un "decretone" che non risolve nessuno dei problemi della Pubblica Amministrazione Riforma PA: il 16 luglio a Roma confronto tra Susanna Camusso e Marianna Madia Riforma PA, Dettori (Fp Cgil): “dov’è il disegno di legge?” Crisi israelo-palestinese: CGIL, fermare la spirale di violenza Alitalia: la Cgil non firma e valuta, “coinvolgimento dei lavoratori” Lirica: lunedì presidio Slc Cgil al MIBACT AMA, Fp Cgil: “il sindaco Marino trovi soluzioni, basta con la caccia alle streghe” Banche, Fisac Cgil: “ABI cambi atteggiamento o è conflitto” Alcoa, Cgil e Fiom: “il governo intervenga” Ilva, sciopero il 3 luglio a Genova 22 e 24 luglio: sit in a Montecitorio Cgil, Cisl e Uil per la cassa in deroga 7 luglio: mobilitazione Cgil, Cisl e Uil degli enti locali contro la riforma Pa 7 luglio: presentato il nuovo Rapporto sui diritti globali 8 luglio: 194, riconquistare un diritto (Fp Cgil Roma COL) 11 luglio: manifestazione Esaote (video) Stop austerità: perché il referendum (audio) Stop Austerità: il sito del comitato referendario Rassegna stampa In piazza contro la riforma, anche se è estate (Repubblica) Il futuro è qui (e noi non siamo pronti) (Roars) I numeri della ricerca (Pagina 99) Il deserto italiano di ricerca e sviluppo (Linkiesta) Il piano di Obama: i prof migliori vadano a insegnare in periferia (Corriere della Sera) A metà luglio il DDL Reggi-Giannini in CdM (Tuttoscuola) Atenei: cambia l’abilitazione (Sole 24 ore) Giannini: da settembre inizia l’autovalutazione delle scuole (Tuttoscuola) Sindacati, profumo di sciopero (Italia Oggi) Investimenti in ricerca, l’Europa più flessibile (il Messaggero) Madia: blocco della contrattazione ingiusto (Repubblica) Pubblica amministrazione, il nuovo piano (il Messaggero) Jobs Act, la sparizione del contratto unico (Linkiesta) I giovani traditi dal lavoro (La Stampa) Quando lavorare non basta per campare (Linkiesta) Perché sosteniamo il referendum contro il pareggio di bilancio (keynesblog)


Libri | Senza giusta causa | Il piano del lavoro del 1949 | Portella della Ginestra e il processo di Viterbo | FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li | la app (android) |


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.