Newsletter n 68 25 luglio 2014

Page 1

FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li | la app (android) | Indice  Scuola di statistica: assemblea e richiesta di incontro  Piano anticorruzione: le osservazioni della FLC CGIL  Centro stampa verso la chiusura: la FLC CGIL incontra l’amministrazione  Nuovo presidente: aggiornamenti  Stabilizzazione precari: segnali positivi in Corte di giustizia europea  La nostra scuola: la proposta della FLC CGIL  Altre notizie FLC e CGIL  Rassegna stampa Scuola di statistica: assemblea e richiesta di incontro Mercoledì 23 luglio si è tenuta un'assemblea del personale per aggiornamenti sulla vicenda della Scuola di Statistica (SAES), soppressa dal DL 90/2014, e sulle iniziative da intraprendere. L'assemblea ha valutato con preoccupazione lo sviluppo della vicenda e i lavoratori chiedono di partecipare al confronto con l’Istituto, finora non avvenuto. La FLC CGIL ha chiesto al presidente Alleva un incontro urgente sulla questione con tutte le organizzazioni sindacali e una delegazione dei lavoratori coinvolti, allegando l'ordine del giorno dell'assemblea dello scorso 3 luglio e il link al comunicato del segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo. L’incontro con il Presidente Alleva si svolgerà martedì 29 luglio. Leggi tutto sul nostro sito Piano anticorruzione: le osservazioni della FLC CGIL Si è svolto il 15 luglio 2014, un confronto tra amministrazione e organizzazioni sindacali sul Piano Triennale Anticorruzione. L'Istat ha infatti pubblicato sul suo sito una bozza, invitando chiunque a formulare osservazioni, tramite l'apposito modulo. La FLC CGIL ha sottolineato che il Piano arriva in ritardo e che l'amministrazione è inadempiente per molte delle prescrizioni di legge. L'impressione è che la bozza di piano sia stata predisposta per cercare di rispettare formalmente la normativa, anche perché il recente DL 90/2014 prevede sanzioni per gli enti che non la osservano, ma i contenuti sono in gran parte demandati a successivi atti, regolamenti, linee guida e procedure informatiche da implementare nei mesi successivi all'adozione del Piano. Molti riferimenti specifici e di dettaglio (delibere, ordini di servizio, ecc.) a quanto (non) fatto dall'Istat negli scorsi mesi andrebbero tolti. Abbiamo criticato l'impostazione burocratica, che assegna in alcuni casi all'amministrazione compiti di coordinamento e di affiancamento dei dipartimenti di produzione e ricerca, mentre come noto dovrebbe semmai essere solo a supporto. Quei passaggi vanno assolutamente espunti dal Piano, che altrimenti ratificherebbe ancora una volta l'anomalia che vede la funzione del corpo amministrativo dell'Istat, trasformata da supporto all'attività di ricerca nel suo "coordinamento" o direzione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.