FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li | la app (android) | Indice Scuola di statistica: assemblea e richiesta di incontro Piano anticorruzione: le osservazioni della FLC CGIL Centro stampa verso la chiusura: la FLC CGIL incontra l’amministrazione Nuovo presidente: aggiornamenti Stabilizzazione precari: segnali positivi in Corte di giustizia europea La nostra scuola: la proposta della FLC CGIL Altre notizie FLC e CGIL Rassegna stampa Scuola di statistica: assemblea e richiesta di incontro Mercoledì 23 luglio si è tenuta un'assemblea del personale per aggiornamenti sulla vicenda della Scuola di Statistica (SAES), soppressa dal DL 90/2014, e sulle iniziative da intraprendere. L'assemblea ha valutato con preoccupazione lo sviluppo della vicenda e i lavoratori chiedono di partecipare al confronto con l’Istituto, finora non avvenuto. La FLC CGIL ha chiesto al presidente Alleva un incontro urgente sulla questione con tutte le organizzazioni sindacali e una delegazione dei lavoratori coinvolti, allegando l'ordine del giorno dell'assemblea dello scorso 3 luglio e il link al comunicato del segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo. L’incontro con il Presidente Alleva si svolgerà martedì 29 luglio. Leggi tutto sul nostro sito Piano anticorruzione: le osservazioni della FLC CGIL Si è svolto il 15 luglio 2014, un confronto tra amministrazione e organizzazioni sindacali sul Piano Triennale Anticorruzione. L'Istat ha infatti pubblicato sul suo sito una bozza, invitando chiunque a formulare osservazioni, tramite l'apposito modulo. La FLC CGIL ha sottolineato che il Piano arriva in ritardo e che l'amministrazione è inadempiente per molte delle prescrizioni di legge. L'impressione è che la bozza di piano sia stata predisposta per cercare di rispettare formalmente la normativa, anche perché il recente DL 90/2014 prevede sanzioni per gli enti che non la osservano, ma i contenuti sono in gran parte demandati a successivi atti, regolamenti, linee guida e procedure informatiche da implementare nei mesi successivi all'adozione del Piano. Molti riferimenti specifici e di dettaglio (delibere, ordini di servizio, ecc.) a quanto (non) fatto dall'Istat negli scorsi mesi andrebbero tolti. Abbiamo criticato l'impostazione burocratica, che assegna in alcuni casi all'amministrazione compiti di coordinamento e di affiancamento dei dipartimenti di produzione e ricerca, mentre come noto dovrebbe semmai essere solo a supporto. Quei passaggi vanno assolutamente espunti dal Piano, che altrimenti ratificherebbe ancora una volta l'anomalia che vede la funzione del corpo amministrativo dell'Istat, trasformata da supporto all'attività di ricerca nel suo "coordinamento" o direzione.
Abbiamo quindi inviato una nota scritta al responsabile per la prevenzione della corruzione con osservazioni generali e puntuali sul Piano Triennale. Leggi tutto sul nostro sito Verso la chiusura del centro stampa dell’Istat: la FLC CGIL chiede chiarimenti La scorsa settimana è arrivata alle organizzazioni sindacali una bozza di delibera di riorganizzazione del servizio SGS (Sviluppo e gestione dei servizi all'utenza) dell'Istat. La FLC CGIL ha chiesto e ottenuto un incontro di chiarimento, che si è svolto giovedì 24 luglio 2014. Non si tratta di una semplice "riorganizzazione" del servizio, ma di una scelta politica e organizzativa di "esternalizzazione" dell'attività di centro stampa dell'Istituto: decisione di rilevanza generale, oltre che sindacale. Per questo sarebbe stato opportuno consultare preventivamente le organizzazioni dei lavoratori. La FLC CGIL ha chiesto all'amministrazione di verificare se effettivamente sono stati tenuti in conto gli effettivi fabbisogni di stampa dell'Istituto nei prossimi anni, compresi quelli legati all'avvio del censimento permanente, ed ha ammonito sul fatto che il passaggio da un contratto di leasing a quello nuovo di stampa tipografica non deve diventare la causa di una nuova onerosa attività amministrativa. Leggi tutto sul nostro sito Nuovo presidente: aggiornamenti Il DPR di nomina “per un quadriennio” di Giorgio Alleva a presidente dell’Istat risulta firmato dal presidente Napolitano in data 15 luglio, dal sito del Quirinale. Lunedì 21 luglio il professor Golini ha mandato un messaggio di saluti al personale e mercoledì 23 è invece arrivata una lettera ai lavoratori dell’Istat dal nuovo presidente, con le linee programmatiche in allegato. La notizia è stata quindi ufficialmente diffusa giovedì 24 luglio sul sito dell’Istat, ed è stato pubblicato il DPR di nomina. Leggi il post aggiornato sul nostro sito Stabilizzazione precari: segnali positivi in Corte di Giustizia europea "Il governo non ha più alibi per rinviare o centellinare le immissioni in ruolo su tutti posti disponibili della scuola". È il primo commento a caldo fatto dal Segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo dopo aver letto le conclusioni dell'Avvocato della Corte di Giustizia Europea, pubblicate il 17 luglio 2014, a seguito della udienza tenuta a Lussemburgo lo scorso 27 marzo 2014 in merito alle questioni rimesse alla Corte di Giustizia Europea dal tribunale di Napoli e dalla Corte Costituzionale riguardanti la stabilizzazione dei precari della scuola. Questo va a beneficio delle legittime aspettative dei tanti precari della scuola (e non solo) che da tempo aspettano il riconoscimento dei propri diritti, ma ha ricadute positive anche sulla qualità della didattica e del servizio scolastico. Leggi tutto sul sito FLC CGIL La bozza di piattaforma rivendicativa dei precari della ricerca La nostra scuola: la proposta della FLC CGIL
Lunedì 21 luglio 2014 nella sede nazionale della FLC CGIL si è tenuta una conferenza stampa dal titolo: La scuola di cui ha bisogno il Paese e le proposte della FLC CGIL. Il segretario generale, Domenico Pantaleo ha illustrato punto per punto le idee e le proposte del nostro sindacato rispetto ai profondi interventi strutturali di cui il nostro sistema scolastico ha estremo bisogno. | 15 luglio: la FLC CGIL in piazza | Le nostre proposte | Ricerca su salari e diritti della scuola italiana | Leggi tutto sul sito FLC CGIL | Altre notizie FLC e CGIL Ricerca | Il CNR sta per modificare il regolamento senza consultare i lavoratori | ISPRA: firmato accordo sull’accessorio 2011 e 2012 | Scuola | Valutazione: se ne discute con Pantaleo al Riot Village il 24 luglio | Trento: comunicato sul licenziamento di un’insegnante per il suo orientamento sessuale |Cococo ed ex LSU della scuola: sarà sciopero a settembre | Quota 96: la soluzione in dirittura d’arrivo | Vertenze | Negri Sud: sciopero CGIL e CISL il 23 luglio | Camere di commercio: il 23 luglio in piazza con CGIL, CISL e UIL, primi risultati ma non basta | Lavoratori TPL Roma: 21 luglio presidio, il sindaco fermi i licenziamenti | Manifestazione per la CIG: bloccata via del Corso | Precarietà in redazione: l’ingiusto compenso | Opera di Roma: SLC CGIL chiede un tavolo di confronto | Teatro Eliseo: SLC CGIL e UILCOM, prosegue l’assemblea permanente | Policlinico Umberto I, FP CGIL: colpire il malaffare, salvaguardare pazienti e lavoratori | ENI, mille lavoratori in piazza a Gela | AST Thyssenkrupp: prosegue la mobilitazione a Terni | Sicurezza: il 23 luglio sciopero di un’ora delle ferrovie | Industria e ambiente: conferenza CGIL |RAI: avviate le procedure di sciopero | Venezia: sciopero dei lavoratori degli appalti del petrolchimico | La piattaforma unitaria su fisco e pensioni | Conflitto in Medioriente | L’Internazionale dell’Educazione chiede di lavorare per la pace nella striscia di Gaza | Pantaleo: “anche nella guerra più cruenta, le scuole e i bambini non si devono toccare” | Crisi israelo-palestinese: il 16 luglio sit-in per la pace | Diritti | Aborto, Dettori (FP CGIL): “le regioni non restino sole” | UE, CGIL: no al ritiro della direttiva sul congedo di maternità | Donne, CGIL: subito politiche per la parità | Referendum | Stop austerità: entra nel vivo la raccolta di firme per il referendum | Stop austerità: che il popolo dica finalmente la sua | Rassegna stampa Ricerca | Ricerca a tempo determinato: speciale sui precari all’Istat (Altreconomia) | Lo spread della ricerca (Roars) | Quanti sono gli enti di ricerca pubblici italiani? (Io non faccio niente) | Ricerca scientifica: perché lo stato serve (Aspenia) | L’ISS è commissariato,
incarico a Walter Ricciardi (quotidianosanita.it) | Incultura scientifica, debolezza del nostro paese (Roars) | Università di Bari, precari si incatenano (Ansa) | Scuola | Sciopero unitario a ottobre contro il blitz estivo Reggi-Giannini (il Manifesto) | La Flc Cgil promette escalation di iniziative contro le politiche del governo (Tuttoscuola) | Terremoto al MIUR, decadono tutti gli alti dirigenti (Tecnica della Scuola) | Scuola, assunzioni oltre 30mila, ma è scontro tra Istruzione e Economia (Repubblica) |Giannini: slitta all’autunno il pacchetto sulla scuola (Tecnica della Scuola) | Nessuno mi può giudicare per il mio orientamento sessuale (il Manifesto) | Pubblica Amministrazione | Mobilità, spuntano eccezioni. Più potere ai sindacati (il Messaggero) | Economia e lavoro | C’era una volta la meglio gioventù (Rassegna.it) | Rapporto CGIL sulla CIG: 540mila, paga -3.900 euro (Ansa) | Il numero di anni passati al lavoro per età in Europa (Linkiesta) | Vertenze | Alitalia divide i sindacati, prima vertenza alla prova della rappresentanza (l’Unità) |Esuberi Alitalia, CGIL non firma intesa sottoscritta da Uil, Cisl e Usb (Fatto quotidiano) | Ideal standard, sciopero Cgil, Cisl, Uil (Repubblica) | Terni: il grido degli operai contro il piano Thyssen (il Messaggero) | La crisi dell’Unità, una settimana di tempo (l’Unità) | FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li | la app (android) |