Newsletter n 73 del 17 settembre 2014

Page 1

In questo numero: - 15 settembre: due incontri su fabbisogno e precari - Parte la mobilitazione d’autunno - Referendum “stop austerità”: ultimi giorni - Malattie, permessi e congedi parentali: incontro all’ARAN - Altre notizie FLC e CGIL - Rassegna stampa Piano di fabbisogno e proroghe dei precari: gli incontri del 15 Lunedì 15 settembre 2014 si sono tenuti due incontri tra organizzazioni sindacali amministrazione all'Istat. La mattina c'è stato un confronto sulla nuova bozza di piano di fabbisogno, pomeriggio un incontro sulle proroghe dei precari. Leggi tutto sul nostro sito Leggi la nostra analisi della bozza di piano di fabbisogno Su contrattazione e valorizzazione professionale, durante l’incontro è stato detto che breve arriverà la convocazione richiesta dalla FLC CGIL per un incontro con presidente.

e il

a il

Mobilitazione d’autunno: le prossime tappe La FLC CGIL ha intrapreso un percorso di mobilitazione per il contratto dei lavoratori pubblici. Nelle prossime settimane saranno promosse assemblee e iniziative con associazioni, movimenti, istituzioni. Seguiranno altre mobilitazioni, sia unitarie sia congiunte con le altre categorie del pubblico impiego. Tra le iniziative alle quali la FLC CGIL parteciperà ci sono la manifestazione del 10 ottobre degli studenti contro il Jobs Act e per il diritto allo studio e l’iniziativa europea “Per la Scienza Per la Cultura” del 18 e 19 ottobre. #sbloccacontratto 10 ottobre studenti e studentesse in piazza: l’evento su Facebook Gli scienziati europei si mobilitano l’articolo del Fatto Quotidiano “Ricercatori di tutta Europa unitevi” Referendum “stop austerità”, ultimi giorni per la raccolta firme Poche settimane per raggiungere il traguardo delle 500mila firme per cambiare la legge sul Fiscal Compact, per fermare l'austerità e per chiedere investimenti che facciano decollare il Paese. La campagna referendaria Sì alla fine dell’austerità, Sì all’Europa del lavoro e di un nuovo sviluppo è sostenuta dalla CGIL insieme a giuristi ed economisti. I 4 quesiti referendari hanno per oggetto alcune disposizioni della legge 243 del 2012 che dà attuazione al principio di equilibrio del bilancio pubblico, introdotto nella Costituzione con la legge costituzionale n.1 del 2012, sono già stati presentati nella Gazzetta Ufficiale n. 135 pag. 49, del 13 giugno. Con i 4 si intendono abrogare i passaggi della legge 243 che impongono vincoli aggiuntivi rispetto alle norme europee e al Fiscal Compact e apriranno la strada a una rivisitazione complessiva delle politiche macroeconomiche europee.


Per firmare, cercate i banchetti nelle piazze oppure potete recarvi nella camere del lavoro della CGIL. Nelle sedi Istat di Roma, potete chiedere informazioni ai comitati iscritti FLC CGIL. Il sito ufficiale La pagina informativa sul sito CGIL Malattia, visite specialistiche, permessi, congedi parentali L’Aran ha convocato per giovedì 18 settembre tutti i sindacati rappresentativi delle diverse categorie del Pubblico Impiego e le Confederazioni per avviare la trattativa al fine di uniformare, in un Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ), tutta la materia delle assenze e dei permessi. Questa convocazione recepisce le numerose sollecitazioni da parte del sindacato nei confronti del Dipartimento della Funzione. Si ricorda che la FLC CGIL ha anche impugnato la recente circolare dello stesso dipartimento della FP (circolare n. 2 del 17 febbraio 2014) che è intervenuta in maniera invasiva, e per molti aspetti inapplicabile e conflittuale, sulla materia. Le materie che vengono poste al centro dell’attenzione e da regolare sono: assenze dei per visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici; assenze per malattia conseguenti agli effetti delle terapie salvavita in caso di gravi patologie; assenze per malattia del personale dirigenziale; convalescenza conseguente a “day hospital”; permessi per il diritto allo studio del personale a tempo determinato; contingentamento dei permessi su base oraria; disciplina del congedo parentale ad ore nelle pubbliche amministrazioni. Leggi tutto sul sito FLC CGIL Altre notizie FLC e CGIL Università di Tor Vergata, la FLC CGIL chiede equità nei compensi del personale ENEA, necessario potenziare la presenza in Sicilia Scuola, proposte per una vera riforma Scuola superiore di 5 anni: il TAR del Lazio accoglie il ricorso della FLC CGIL Uguaglianza, democrazia e diritto allo studio: presentazione a Roma La buona scuola? E’ ora di parlarne, iniziativa Lavoro Società - CGIL Roma e Lazio “Uniti per un’istruzione di qualità” all’assemblea generale dell’ONU Al CUN si è discusso di ricercatori a tempo determinato Facciamo insieme un passo di pace, sabato 21 settembre a Firenze La FLC CGIL Molise ha un nuovo sito La FLC CGIL Taranto ha un nuovo sito Discorso di Renzi, CGIL: “economia assente” Legalità, una svolta per tutte, la nuova campagna della CGIL La campagna “salva la salute” della CGIL attraversa l’Italia ABC dei diritti: la app della FP CGIL per Apple e Android Sindacati europei: il 6 ottobre vertice a Roma Rassegna stampa Soldi alla ricerca, l’Italia è solo diciassettesima nella UE (TMnews)


Giannini: “troveremo risorse, ma no a tagli lineari” (Lettera 43) Giovani e statistiche, al via concorso video Eurostat (Ansa) Firmato il rinnovo del contratto fino al 2018 (Twitter) Primo giorno di scuola tra proteste e proclami (SkyTg24) Scuola, piano del governo alla prova dei fatti (Il Fatto Quotidiano) Contestate Giannini e Pinotti, blitz degli studenti (Uds) Minijobs, i dubbi della Germania sui contrattini (Pagina 99) Maurizio Landini in difesa dell’articolo 18 (Ballarò) Jobs Act: il governo scopre le carte (rassegna.it) Jobs Act: arriva l’emendamento del governo (Rainews) CGIL: dal 2000 reddito delle famiglie -8.300 euro (Ansa) Lo stipendio medio italiano a 1.327 euro al mese (Repubblica) 225 anni da dipendente per il salario di 1 anno da top manager (Corriere della sera) Meridiana, 1.600 lavoratori in mobilità (Il Messaggero) Meridiana, filo spinato intorno alla sede di Olbia (Rainews) T9 rifiuta accordi con i sindacati (rassegna.it) Operaio decapitato, sciopero all’AST di Terni (Il Messaggero) Grecia, sindacato denuncia: 1 lavoratore su 3 guadagna 300 euro al mese (Rainews) La disfatta degli economisti (Repubblica) Quali politiche per uscire dalla crisi? Paolo Leon Alessandro Roncaglia Paolo Guerrieri (Syloslabini.info) FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | la nostra pagina facebook | il nostro profilo twitter | paper.li |la app (android) |


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.