Newsletter n 73 del 17 settembre 2014

Page 1

In questo numero: - 15 settembre: due incontri su fabbisogno e precari - Parte la mobilitazione d’autunno - Referendum “stop austerità”: ultimi giorni - Malattie, permessi e congedi parentali: incontro all’ARAN - Altre notizie FLC e CGIL - Rassegna stampa Piano di fabbisogno e proroghe dei precari: gli incontri del 15 Lunedì 15 settembre 2014 si sono tenuti due incontri tra organizzazioni sindacali amministrazione all'Istat. La mattina c'è stato un confronto sulla nuova bozza di piano di fabbisogno, pomeriggio un incontro sulle proroghe dei precari. Leggi tutto sul nostro sito Leggi la nostra analisi della bozza di piano di fabbisogno Su contrattazione e valorizzazione professionale, durante l’incontro è stato detto che breve arriverà la convocazione richiesta dalla FLC CGIL per un incontro con presidente.

e il

a il

Mobilitazione d’autunno: le prossime tappe La FLC CGIL ha intrapreso un percorso di mobilitazione per il contratto dei lavoratori pubblici. Nelle prossime settimane saranno promosse assemblee e iniziative con associazioni, movimenti, istituzioni. Seguiranno altre mobilitazioni, sia unitarie sia congiunte con le altre categorie del pubblico impiego. Tra le iniziative alle quali la FLC CGIL parteciperà ci sono la manifestazione del 10 ottobre degli studenti contro il Jobs Act e per il diritto allo studio e l’iniziativa europea “Per la Scienza Per la Cultura” del 18 e 19 ottobre. #sbloccacontratto 10 ottobre studenti e studentesse in piazza: l’evento su Facebook Gli scienziati europei si mobilitano l’articolo del Fatto Quotidiano “Ricercatori di tutta Europa unitevi” Referendum “stop austerità”, ultimi giorni per la raccolta firme Poche settimane per raggiungere il traguardo delle 500mila firme per cambiare la legge sul Fiscal Compact, per fermare l'austerità e per chiedere investimenti che facciano decollare il Paese. La campagna referendaria Sì alla fine dell’austerità, Sì all’Europa del lavoro e di un nuovo sviluppo è sostenuta dalla CGIL insieme a giuristi ed economisti. I 4 quesiti referendari hanno per oggetto alcune disposizioni della legge 243 del 2012 che dà attuazione al principio di equilibrio del bilancio pubblico, introdotto nella Costituzione con la legge costituzionale n.1 del 2012, sono già stati presentati nella Gazzetta Ufficiale n. 135 pag. 49, del 13 giugno. Con i 4 si intendono abrogare i passaggi della legge 243 che impongono vincoli aggiuntivi rispetto alle norme europee e al Fiscal Compact e apriranno la strada a una rivisitazione complessiva delle politiche macroeconomiche europee.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Newsletter n 73 del 17 settembre 2014 by lorenzo cassata - Issuu