In questo numero: - Concorsi, proroghe e stabilizzazioni: la mobilitazione dei precari - Mense e facchini: la FLC CGIL in difesa dei lavoratori - 10 ottobre: la FLC CGIL in piazza con gli studenti - 25 ottobre: tutta la CGIL in piazza contro il Jobs Act - 8 novembre: dipendenti pubblici in piazza per contratto e stabilizzazioni - Per la scienza, per la cultura: le iniziative in Europa e in Italia - Altre notizie FLC e CGIL - Rassegna stampa L’Istat procede sui concorsi, la mobilitazione dei precari continua. Venerdì 10 ottobre incontro sulle proroghe Lo scorso lunedì 22 settembre 2014 l'assemblea dei precari si è spostata nella sala stampa, occupandola e costringendo l'Istat ad annullare l'importante briefing sul PIL ricalcolato secondo il SEC 2010 e a ritardare la comunicazione dei dati di alcune ore. | FattoQuotidiano | Messaggero | Asca | MilanoFinanza |Radiocor | Repubblica | Corriere | Sol e24ore | Il presidente Alleva ha spiegato – nel corso di un confronto con tutti i lavoratori presenti nell’aula magna gremita - di aver deciso di non annullaree anzi di mandare avanti il concorso al III livello da ricercatore, dopo aver "studiato a lungo" la questione e aver richiesto un parere al ministero della Funzione Pubblica. Contemporaneamente si è detto impegnato nel cercare altre soluzioni per risolvere il problema del precariato e per valorizzare le professionalità presenti internamente all'Istituto, sia a tempo determinato che indeterminato. L'assemblea ha continuato per tutto il giorno a discutere nella sala stampa occupata, per poi chiedere e annunciare lo stato di agitazione indetto per tutta la settimana. Leggi tutto sul nostro sito Nei giorni successivi i precari hanno continuato ad occupare la sala stampa, causando il ritardo dei comunicati di giovedì, venerdì e martedì 30 settembre. La mobilitazione per la stabilizzazione di tutti i 372 lavoratori ad oggi a tempo determinato non si ferma. Non c’è stata una retromarcia dell’Istat sulla sciagurata decisione relativa ai concorsi e non sono arrivati nemmeno i segnali che ci aspettavano “a breve”. Oggi giovedì 2 ottobre è arrivata la convocazione per l’accordo sulle proroghe per venerdì prossimo 10 ottobre. Preso atto che i tempi dell’amministrazione tra un incontro e l’altro permangono biblici, non avendo ricevuto una nuova bozza, non siamo ancora in grado di valutare se sono state recepite le nostre richieste, sulle quali già al termine della riunione del 15 settembre c’era stato un impegno da parte dell’amministrazione. Martedì 30 settembre sono uscite le delibere previste: il 30 e 31 ottobre sono state fissate le prove scritte dei concorsi da ricercatore, mentre per il profilo da tecnologo è stato disposto un nuovo rinvio alla gazzetta ufficiale del 31 marzo 2015. Mercoledì 1 ottobre sono stati pubblicati gli elenchi degli ammessi alle prove scritte per il profilo da ricercatore: sono 777 su 1.065 i candidati che hanno superato il vaglio dei “3 anni di attività di ricerca” fissato dal bando del 2011: 164 per l’area metodologica (5 posti