Newsletter n. 52 – 4 dicembre 2013 Indice
L’Istat ha toccato il Fondo Telelavoro all'ISTAT: a gennaio il nuovo bando Trasferimenti a Tuscolana: sei mesi dopo disattese tutte le promesse Ti scappano i contributi? Mercoledì 11 dicembre appuntamento a via Balbo Congedi parentali a ore: nuovo sollecito e risposta negativa dell’Istat Nomine all’Istat: trasparenza condizione per autonomia e indipendenza della funzione statistica Bimbi in Istat: un’iniziativa da ripetere Sede di Bari: nessuna risposta da parte del Direttore Generale Lazio. Il lavoro in testa Venerdì 13 dicembre: non ci sediamo dalla parte del torto, stare seduti ci annoia Campagne FLC CGIL Appelli Sabato 30 novembre: manifestazione nazionale della scuola Legge di stabilità: mobilitazione il 14 dicembre Altre notizie FLC e CGIL Rassegna stampa Video Download
L’Istat ha toccato il Fondo Durante il mese di ottobre una delibera “segreta” ha dato un anticipo della "retribuzione di posizione variabile" pari a circa 1.500 euro lordi (per 13 mensilità)! Continua a leggere sul nostro sito Martedì 26 novembre l’amministrazione ha inviato, dopo la nostra richiesta, una copia della delibera ai sindacati: ora vogliamo vederci chiaro. Continua a leggere sul nostro sito Abbiamo lanciato per oggi mercoledì 4 dicembre alle 14.00 a via Balbo un appuntamento assembleare presso l’aula del seminario. Continua a leggere sul nostro sito
Vedi il video su youtube All’inizio dell’assemblea, una delegazione ha consegnato un comunicato ai consiglieri riuniti in sede centrale. Continua a leggere sul nostro sito Leggi il comunicato consegnato ai consiglieri dell’Istat
Telelavoro all'ISTAT: a gennaio il nuovo bando Dopo le proroghe concesse negli scorsi mesi, si è finalmente svolto un confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali sul telelavoro, oggi venerdì 29 novembre 2013. La proposta dell'amministrazione non accoglie le richieste sindacali: l’intenzione infatti è quella di diffondere un bando per dipartimenti e sui singoli progetti Continua a leggere sul nostro sito
Trasferimenti a Tuscolana: sei mesi dopo disattese tutte le promesse Da fine maggio, quando si sono trasferiti i dipendenti da via Balbo, tutto sembra fermo nelle sedi romane. Non solo i termini prescritti dal verbale dei vigili del fuoco sono stati rinviati più volte, ma ci risulta che tuttora siano occupate parzialmente le aree interdette, e che addirittura alcune stanze nei “corridoi ciechi” siano state riassegnate recentemente, dopo essere state “sgomberate” a maggio! Oggi, anche dopo che a settembre l’Istat si è impegnato nella ricerca di una nuova ulteriore sede romana, possiamo dirlo con certezza: non c’è nessun piano. I provvedimenti “speciali” promessi dall’amministrazione ai lavoratori sei mesi fa sono stati tutti disattesi. Continua a leggere tutto sul nostro sito
Ti scappano i contributi? Mercoledì 11 dicembre appuntamento a via Balbo
Mercoledì 11 dicembre 2013 a via Balbo si svolgerà un’iniziativa rivolta a chi è o è stato iscritto alla gestione separata INPS o ha una storia contributiva “mista”. Molti lavoratori precari o ex precari hanno infatti verificato, anche grazie alla campagna congiunta INCA e FLC CGIL, errori e omissioni nel versamento dei contributi. La mattina saranno raccolte le deleghe e le informazioni necessarie per effettuare le verifiche della propria posizione assicurativa, il pomeriggio si terrà un’assemblea informativa su riscatti e ricongiunzioni. Nel corso dell’incontro si farà anche il punto sull’impatto del DL 101 (Decreto D’Alia) all’Istat, dopo l’approvazione definitiva in parlamento.
Congedi parentali a ore: nuovo sollecito e risposta negativa dell’Istat Lo scorso 26 luglio, la FLC CGIL aveva chiesto all'Istat di attivare immediatamente un tavolo di contrattazione per consentire la fruizione a ore del congedo. Non avendo ricevuto risposta, abbiamo inviato un sollecito. Immediatamente, l'amministrazione ha opposto un diniego, trincerandosi dietro la nota di ottobre della Funzione Pubblica. Continua a leggere sul nostro sito
Nomine all’Istat: trasparenza condizione per autonomia e indipendenza della funzione statistica L'emendamento al DL 101 che introduce un nuovo requisito che deve possedere il presidente dell’Istat è un pericoloso precedente, un attacco di fatto all'autonomia e indipendenza dell'ente. Continua a leggere sul nostro sito | L’articolo su ROARS | L’articolo su Repubblica | La risposta di D’Alia a Repubblica L’intervento della SIS |
|
Riteniamo di particolare rilevanza mostrare che la reale autonomia e indipendenza della funzione statistica non è venuta meno in questa fase di passaggio e che la governance dell’Istat, benché di transizione, sia in grado di selezionare i candidati sull’unico criterio di esprimere i migliori requisiti in coerenza con quanto espresso della legge costitutiva del Sistema statistico nazionale (D. Lgs. 322/89). L’impressione è quella di essere dinnanzi alle prime macroscopiche conseguenze di un andamento sbagliato originato dall’approvazione del DPR 166/2010 con il quale l’Istat
ha iniziato un cammino di allontanamento dalla sua naturale collocazione fra gli enti di ricerca, per ricadere sotto l’influenza crescente dei dicasteri vigilanti. Continua a leggere il comunicato di Pantaleo sul nostro sito
Bimbi in Istat: un’iniziativa da ripetere Si è svolta venerdì 7 novembre in tutte le sedi dell'Istat un'iniziativa, per una volta, allegra e colorata. Ricordiamo che l'idea di organizzare una giornata per i bambini dell'ente era partita dal personale, che nell'aprile del 2012 raccolse le firme per una petizione con oggetto "Porte aperte all'Istat". Leggi tutto sul nostro sito
Sede di Bari: nessuna risposta da parte del Direttore Generale La RSU di Bari aveva chiesto trasparenza sulla scelta eventuale di una nuova sede per l’ufficio territoriale della Puglia. Non è arrivata nessuna risposta, per cui la RSU ha inviato un sollecito. Leggi tutto sul nostro sito
Lazio. Il lavoro in testa Mercoledì 4 dicembre 2013 dalle 9.30 a Roma, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma tre (ex Mattatoio), Largo G. B. Marzi 10/ Piazza O. Giustiniani 4 la CGIL di Roma e del Lazio presenta il Piano del Lavoro con l'iniziativa 'Il lavoro in testa'. Leggi tutto sul sito della FLC CGIL e sul sito della FLC CGIL Roma e Lazio
Venerdì 13 dicembre: non ci sediamo dalla parte del torto, stare seduti ci annoia La Camera del Lavoro territoriale Cgil Roma Centro-Ovest Litoranea invita tutti i giovani lavoratori e lavoratrici, quadri e delegati sindacali ad un confronto sui temi cardine della fase di crisi che stiamo attraversando: reddito minimo e welfare
universale, occupazione stabile, ambiente e territorio, accesso ai saperi, CGIL 3.0 - nuove pratiche per il cambiamento. L'iniziativa si terrà all’ISTAT nella sede di via Cesare Balbo 16 dalle ore 15,30 alle 19,00 in aula magna. L’iniziativa su Facebook
Campagne FLC CGIL Obiettivi sul lavoro storie dal mondo della conoscenza (film, fiction, documentario) Ricercarsi indagine sui percorsi professionali e di vita dei precari universitari
Appelli Sbloccare le assunzioni dei ricercatori nelle università e negli enti di ricerca: firma!
Sabato 30 novembre: manifestazione nazionale della scuola Le cinque organizzazioni rappresentative del comparto scuola il 30 novembre 2013 si sono trovate a manifestare in piazza Montecitorio, a partire dalle ore 10,00, per chiedere di cambiare la legge di stabilità e tornare ad investire in istruzione per allineare la spesa alla media europea. La FLC CGIL ha manifestato anche in corteo. Leggi tutto sul sito FLC CGIL
Legge di stabilità: mobilitazione il 14 dicembre Dopo le iniziative unitarie e gli scioperi della settimana 11-15 novembre, le tre confederazioni hanno deciso una giornata di mobilitazione nazionale per sabato 14 dicembre. Leggi tutto sul sito CGIL Legge di stabilità: tutte le misure (rassegna.it) Lo Storify delle manifestazioni del #15now La bufala del reddito minimo: dieci domande a Giovannini (rassegna.it)
Altre notizie FLC e CGIL CNR, il 18 novembre ha compiuto 90 anni INVALSI, incertezze sul vertice ISPRA, finalmente il ministero incontra i sindacati ENEA, la FLC denuncia la situazione insostenibile a La Spezia INDIRE, il 4 dicembre presidio al MIUR #25n: | Che resta se sporchiamo anche l’amore? | La CGIL in campo | Vive le donne | DL 104: il commento della FLC CGIL Legge delega su università e ricerca: il MIUR smentisce le bozze Stabilità, una legge da cambiare (radio articolo 1) ASPI e mini ASPI: un po’ più facile presentare domanda Università: pubblicati i primi risultati delle abilitazioni 2012 OCSE-PISA: prime anticipazioni Alluvione in Sardegna: il territorio ha bisogno di ricercatori Solidarietà con le popolazioni della Filippine e della Sardegna La tragedia di Prato: quei morti sono una sconfitta del sindacato FLC 2.0: sindacato e web a confronto Sindacati e social network: l’intervento a Gaeta di Patrizio Di Nicola (video) Giornata mondiale della disabilità il 3 dicembre RSU Ilva: troppe irregolarità, il ricorso, sconfitta della FIOM XVII Congresso CGIL: decise le date del congresso Più libri, più liberi, 6-8 dicembre a Roma Il calendario 2014 delle Edizioni Conoscenza Palestina: 5/12, le conclusioni del tribunale Bertrand Russell
Rassegna stampa Spending review: nel mirino ancora i lavoratori pubblici (rassegna.it) Spending review: Cottarelli risponde (la voce) La rivolta degli atenei del sud, niente lezioni (il manifesto) Le università del sud stanno per chiudere? (studenti.it) Ricerca, restiamo il fanalino di coda dell’UE (la stampa) A letto senza cena! (roars) Caro Letta, università e ricerca figlie di un dio minore (roars) Bari : manifesti a lutto dei precari (repubblica) Adesso l’alternativa c’è (blitz quotidiano) CRUI: lascia o raddoppia? (fatto quotidiano) Grecia, tre giorni di scioperi dei medici (ansa) OCSE: precari oggi, poveri da anziani (huffington post) Io riattivo il lavoro: comincia la discussione in commissione giustizia (libera) Porti insicuri (sbilanciamoci)
Video | El empleo | The employment | Opusbou |
Download Scarica “Come minimo”, il libro di Sbilanciamoci sul reddito di base
FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li |