Newsletter n. 6 – 3 giugno 2011
Referendum 12 e 13 giugno Domenica e lunedì 12 e 13 giugno si terranno i 4 referendum (2 sull'acqua, 1 sul nucleare, 1 sul legittimo impedimento). La Flc Cgil ha promosso i referendum e invita tutti a votare 4 sì. A via Ravà il 9 giugno mattina si svolgerà un'assemblea con i promotori dei referendum. Leggi l'articolo di Francesco Sinopoli sui referendum. Concorso 115 Cter e precariato La battaglia intrapresa dai precari e dalla Flc Cgil dell'Istat qualche mese fa si è parzialmente chiusa, positivamente, dopo un'estenuante trattativa interna all'amministrazione, pressata per tutto il tempo dalla Flc e dai precari stessi, che sono rimasti in presidio lunedì e martedì (30 e 31 maggio). Chi ha conseguito un'idoneità per una selezione/concorso dell'Istat per una posizione che richiedeva un titolo di studio pari o superiore infatti potrà saltare le prove preselettive e passare direttamente agli scritti. Questo consentirà anche ad alcuni interni di 7° e 8° livello, idonei a procedure analoghe, la stessa cosa. Sulla questione dell'articolo 5 del contratto, vista l'opposizione che in tutti gli enti stiamo trovando all'apertura della trattativa, la Fcl intraprenderà alcune azioni volte a mettere finalmente tra le proorità della contrattazione integrativa la discussione sull'applicazione. Articolo 15, 54, idonei Dopo aver rinnovato una richiesta d'incontro unitaria due settimane fa, abbiamo proceduto a un sollecito sulle questioni al Presidente. Contemporaneamente stiamo preparando un'interrogazione parlamentare promossa dalla Flc Cgil sulla "scomparsa" del DPCM autorizzativo del turnover 2009. Rilevatori FOL Giovedì 26 maggio c'è stata (finalmente!) la prima udienza della causa degli ex rilevatori Istat. Era in discussione la parte di ricorso relativa ai 135 rilevatori che avrebbero diritto anche alla stabilizzazione, oltre che ai risarcimenti per i differenziali retributivi e contributivi. A questo gruppo si aggiungeranno presto altri 70 rilevatori circa, che non rientrano nei requisiti necessari per la stabilizzazione. Dei 31 punti in cui si articola il ricorso dei rilevatori il giudice ne ha ammessi a dibattimento 21 e altri due li ha dati per
assodati, ciò significa che il giudice ritiene che la gran parte delle circostanze presentate nel ricorso siano valide. Per quanto riguarda la memoria difensiva dell'Istat, sono stati ammessi a discussione solo 3 punti, di cui uno con riserva, su un totale di 99.L'esito di tale udienza è quindi positivo per i ricorrenti. La prossima udienza è fissata per il 3 febbraio 2012 e l'udienza conclusiva è stata fissata per il 24 maggio 2012, quindi fra circa un anno questa lunga vicenda, iniziata nell'estate del 2008 con la domanda di stabilizzazione presentata allora da 150 rilevatori e a suo tempo respinta, dovrebbe essere finalmente definita. Uffici regionali Dall'assemblea del 20 maggio sono uscite fuori le principali preoccupazioni dei lavoratori, soprattutto sull'impatto della riorganizzazione e della valutazione della permformance nello specifico degli UURR. In merito allariorganizzazione, la nuova collocazione che si prefigura per la DCSR, non più insieme alle strutture di produzione ma nel dipartimento "trasversale", pone l'esigenza di capire se ci saranno delle implicazioni anche sulla visione e la missione degli UURR: rimane infatti sconosciuto il rilancio di alcune attività, prima fra tutte la comunicazione, che era stato annunciato. La Flc Cgil ha più volte espresso la contrarietà all'accorpamento tra le sedi regionali attualmente prive di dirigente, fuori da qualsiasi disegno organizzativo, che sarebbe solo un modo di scaricare i "costi" del riordino sugli uffici regionali. Lo stesso discorso vale per la riduzione del ruolo delle sedi da servizi a unità operative. L'assenza nella maggior parte delle sedi di una organizzazione formale del lavoro e di una programmazione compiuta pone seri dubbi sulla possibilità di valutare la performance delle strutture e degli individui. A ciò si aggiunga che per 7 delle 17 sedi regionali le funzioni di dirigente sono assolte ad interim dal Direttore Centrale. Si è deciso di richiedere un incontro sia al Presidente che al Direttore Malizia. Aule sindacali Si è svolto martedì 24 maggio un incontro con una delegazione dell'amministrazione sull'assegnazione delle aule sindacali nelle sedi romane. L'amministrazione vorrebbe formalizzare e sistematizzare la questione e si partiva dalla pretesa di chiusura e accorpamento di alcune aule. Come Flc Cgil abbiamo dichiarato la nostra disponibilità a dividere le aule esistenti con tutte le organizzazioni sindacali (come peraltro previsto dalla legge), nelle sedi periferiche romane. Ma abbiamo chiesto che ci siano almeno due aule nella sede di via Oceano Pacifico, 2 a via Tuscolana e 2 a viale Liegi, una a Piazza Indipendenza. Non siamo ovviamente disponibili a una diminuzione rispetto alla situazione attuale. A via Balbo (e sedi limitrofe) ogni organizzazione deve mantenere una propria aula. E' stata peraltro sottolineata l'esigenza di un'ulteriore aula per riunioni sindacali all'interno della sede di via Balbo, dove attualmente non è presente alcuno spazio. Procedure di mobilità dall'esterno Abbiamo prodotto un comunicato unitario sul fatto che l'amministrazione ha dato atto a una procedura di mobilità senza preventivamente contrattare nulla con le Organizzazioni sindacali.
Comitato di ente Si è svolto mercoledì 25 maggio il comitato di ente della Flc Cgil Istat. All'ordine del giorno le iniziative da mettere in campo sulle varie questioni, la valutazione del personale e gli altri argomenti peraltro presenti in questa newsletter. Oceano Pacifico Si è svolto venerdì scorso 27 maggio il sopralluogo degli RLS presso la nuova sede. I lavori sono tuttora in corso. A luglio, quando si prevede il trasferimento, non saranno assolutamente finiti, in particolare per quanto riguarda il piano terra e l'interrato, ovvero il servizio mensa (che forse sarà attivo a settembre). Precari ad Anno Zero Lo scorso giovedì si è svolto un partecipato presidio sotto al Cnr di Roma (piazzale Aldo Moro), in collegamento con la trasmissione Anno Zero. Il video con l'intervento di Angelita, precaria Istat. L'audizione della Flc Cgil alla camera sul Decreto Sviluppo Notizie da altri enti: Inrim e Ispra Il commento della Cgil sui dati Istat sull'occupazione