Newsletter n 57 - 3 febbraio 2014

Page 1

Newsletter n. 57 – 3 febbraio 2014 In questo numero              

La nomina di Padoan: aggiornamenti Riorganizzazione dell'informatica, incontro con Castanò Sedi romane: un nodo irrisolto Precari: la sentenza della Corte Europea rafforza la via della stabilizzazione Residui assistenziale 2012: non decide l’amministrazione! Articolo 42: la FLC CGIL chiede l’attivazione della procedura Codice etico: va ribaltata la logica Mobilità tra profili: la FLC CGIL ne chiede l'attivazione Telelavoro: una nuova proroga Autonomia di scuola, università e ricerca: questionario della FLC CGIL Parte il congresso della CGIL anche all’ISTAT L’accordo del 10 gennaio sulla rappresentanza Altre notizie FLC e CGIL Rassegna stampa


La nomina del presidente dell'Istat: aggiornamenti Dopo la bocciatura alla prima votazione in commissione al Senato per Padoan il 15 gennaio, venerdì 17 gennaio il governo ha ribadito la sua proposta e mercoledì 22 gennaio la commissione ha dato parere favorevole con la maggioranza qualificata dei due terzi: hanno votato a favore 20 senatori su 27, 2 i voti contrari, 1 nullo, 4 assenti. La discussione è stata quindi calendarizzata anche in commissione alla Camera, per il 28 gennaio, ma è stata poi rinviata alla settimana successiva. Il parere è di nuovo calendarizzato in commissione per martedì 4 febbraio. segui il post con gli aggiornamenti Riorganizzazione dell'informatica all'ISTAT: primo incontro con il nuovo direttore Giovedì 23 gennaio si è svolto un incontro tra una delegazione dell'amministrazione, composta dal direttore generale ad interim Paolo Weber e dal nuovo direttore della DCIT (direzione dell'informatica) Francesco Castanò, e le delegazioni sindacali. La FLC CGIL ha chiesto chiarimenti in merito alle finalità del questionario di autovalutazione inviato ai lavoratori della direzione informatica. Desta inoltre perplessità la gara da 10 milioni di euro che si prepara per quest'anno, pochi giorni fa inserita nell'avviso indicativo presente sul sito dell'Istat, relativa a "System integration". continua a leggere sul nostro sito Sedi romane dell'ISTAT: un nodo ancora irrisolto Ad otto mesi dal pretestuoso trasferimento di oltre 100 persone dalla sede centrale a quella di via Tuscolana, ancora nessuna notizia è pervenuta in merito al presunto piano di riallocazione del personale nelle sedi romane, che pure era stato annunciato per giugno dello scorso anno, i lavori di messa in sicurezza della sede centrale sono fermi o quasi, e a via Tuscolana nulla è stato fatto per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti. L’amministrazione ha preferito invece avviare la ricerca di un immobile sostitutivo delle sedi centrali i cui canoni di locazione sono in scadenza a fine dicembre 2014. La FLC CGIL ha chiesto un incontro informativo al direttore generale. continua a leggere sul nostro sito


Precari: la Corte di Giustizia europea rafforza la via della stabilizzazione Si conferma definitivamente l'illegittimità della normativa italiana e si rafforza la via che la Commissione Europea sta intraprendendo di sanzionare il nostro governo. L'ordinanza sembra infatti favorire denunce già pendenti presso la Commissione Europea come quella dei precari scuola, sostenuti dalla FLC CGIL, di cui si attende tra pochi mesi (entro l'estate) una posizione definitiva che avrebbe effetti per tutto il pubblico impiego. La FLC CGIL per trovare soluzioni al problema collettivo del precariato negli EPR, ritiene utile unire le forze e rilanciare l’azione collettiva. L'unica possibile risposta che lo Stato Italiano può dare per evitare le sanzioni comunitarie è la ripresa di vere stabilizzazioni. leggi tutta la nota sul sito FLC CGIL Residui assistenziale 2012: non decide l’amministrazione! Dopo l'incontro tra organizzazioni sindacali e amministrazione dello scorso 10 gennaio, l'Istat ha inviato una nota informativa ai sindacati, con una proposta di distribuzione dei 100mila euro avanzati dal fondo per i benefici assistenziali del 2012 che ricalca quella già fatta all'inizio della riunione di due settimane fa e che non tiene conto delle posizioni rappresentate dalle delegazioni sindacali. continua a leggere sul nostro sito Articolo 42: la FLC CGIL chiede di attivare la procedura all’Istat Nel 2010 è stato firmato l'ultimo accordo applicativo dell'articolo 42 del CCNL 1994/97, che assegna un'indennità di valorizzazione alle posizioni apicali CTER. E' venuto il momento di riattivare la procedura, in modo da far partecipare tutti quelli che nel frattempo hanno maturato i requisiti. Per questo la FLC CGIL ha scritto una lettera all'amministrazione. continua a leggere sul nostro sito Codice etico dell'Istat: va ribaltata la logica Si è svolta lunedì 20 gennaio una riunione tra le organizzazioni sindacali e la delegazione dell'amministrazione, sul codice etico da adottare all'Istat. La FLC CGIL ha ribadito la propria posizione, già sintetizzata nella nota inviata il 7 gennaio scorso insieme alle proposte puntuali di modifica. E' infatti la logica del testo che va completamente ribaltata. Non si può utilizzare come codice un regolamento adatto a 7 dirigenti amministrativi, salvo magari


specificare le prerogative degli altri 2.300 dipendenti, fra i quali 882 tra ricercatori e tecnologi. continua a leggere sul nostro sito Mobilità tra profili: la FLC CGIL chiede di attivarla La FLC CGIL ha scritto all'amministrazione, per chiedere l’immediata attivazione delle procedure previste dagli art. 52 e 65 del CCNL 1998-2001, che prevedono la possibilità di chiedere un passaggio da un profilo all'altro, a parità di livello. continua a leggere sul nostro sito Telelavoro: un’altra proroga E’ stata predisposta in questi giorni una nuova proroga per i progetti attualmente in essere, fino alla conclusione della nuova procedura. Università, ricerca e scuole hanno reale autonomia? Un questionario FLC CGIL La FLC e Proteo chiedono agli operatori della conoscenza e ai portatori di interesse di esprimersi sulla “conoscenza bene comune”. I risultati saranno resi noti durante il convegno che ha come titolo: “La conoscenza bene comune. L’autonomia necessaria nei sistemi pubblici della conoscenza”. continua a leggere sul sito FLC CGIL compila il questionario Parte il congresso della CGIL, anche all’ISTAT Il 7 gennaio 2014 sono iniziati i congressi di base del XVII congresso della CGIL e del III congresso della FLC CGIL. Nelle prossime settimane si terranno le assemblee congressuali anche all'ISTAT. continua a leggere sul nostro sito CGIL: lo scontro sull’accordo del 10 gennaio sulla rappresentanza Il 10 gennaio è stato firmato un accordo sulla rappresentanza che ratifica quanto già scritto negli accordi del 28 giugno 2011 e 31 maggio 2013, regolamentandolo. Secondo la FIOM, questo accordo va oltre quanto concordato lo scorso anno e il segretario Landini ha quindi chiesto, dopo che la direzione della CGIL ha approvato l'accordo, che i lavoratori o gli iscritti della categoria possano votarlo, arrivando a chiedere anche la sospensione del congresso. Il testo dell'accordo del 10 gennaio


La lettera della segreteria CGIL alle RSU di Pomigliano | La segreteria CGIL incontra le delegazioni dei lavoratori di Pomigliano L'ordine del giorno approvato dal comitato centrale della FIOM CGIL | L'ordine del giorno approvato dal comitato direttivo della CGIL | Il documento programmatico della FIOM Lettera di Susanna Camusso agli iscritti | L'intervento di Landini al direttivo | Lavoro Società – speciale sulla rappresentanza Rassegna stampa: Repubblica, l'Unità, Europa, il Manifesto, Pagina 99 Altre notizie FLC e CGIL Abilitazione scientifica nazionale: qualificazione o concorso? ENEA: per l'integrativo si continua a trattare ENEA: telelavoro, chiediamo una proroga ENEA, altri 6 mesi di commissariamento, il 4 febbraio in piazza INFN: si torna indietro sul precariato? CNR: la riorganizzazione è un'occasione che non va sprecata! Pensioni: col DL 102/2013 nuove possibilità con i requisiti pre-Fornero Inaccettabile provocazione al Politecnico di Milano Scuola: pubblicato il decreto sugli automatismi stipendiali, la FLC CGIL esige risposte concrete dal ministro Carrozza, ricorso al TAR contro la riduzione della scuola superiore Comunicato di Pantaleo: poche luci e molte ombre dopo l’incontro 28 gennaio: il sit in dei dirigenti scolastici, una delegazione a Montecitorio Precari della scuola: manifestazione nazionale FLC CGIL il 13 febbraio 27 gennaio: la memoria è la nostra identità Addio al grande direttore d'orchestra Abbado 30 e 31 gennaio, la FLC CGIL a Madrid per la riunione di Transform! Electrolux: lettera di Landini Alitalia: si rischia nuova crisi occupazionale 35 anni fa le BR uccidevano Guido Rossa Spagna: la CGIL contro la legge Gallardón sull'aborto Mastrapasqua: basta incarichi multipli Rassegna stampa La ricerca italiana attrae sovvenzioni (Corriere della sera) Quei ricercatori che non meritiamo (l'Unità) Passi avanti sul bonus ricercatori (Sole 24 ore) La ministra Carrozza presenta il Piano Nazionale della ricerca (MIUR) ANVUR e corsi di dottorato (roars)


Ricerca e università: a quando l'incontro con Renzi? (l'Unità) L'università di Venezia svende le sue sedi storiche (L'Espresso) Concorsi truccati all'università, le inchieste da Siena a Bari (Il Fatto Quotidiano) La rivolta via email dei prof a un passo dalla pensione (Repubblica) Stipendi salvati, taglio al fondo d'istituto (il Manifesto) Scuola, presidi in rivolta (l'Unità) Fondi pubblici europei, parere negativo (TRN) Sgravi fiscali per chi investe nel telelavoro (Corriere della sera) Approvata in Francia la legge sui congedi parentali (Libération) Diritti immigrati, la società è più avanti del dibattito politico (La Stampa) I congedi parentali nel mondo (Le Monde) L’Italia senza FIAT (Micromega) Il salario minimo in Europa (Linkiesta) La mappa dei ricchi e dei poveri del mondo (Linkiesta) Ecco quanto guadagna Sergio Marchionne (Il Fatto Quotidiano) Ilva, nuovo mandato d'arresto per Fabio Riva (Corriere della sera) Download Il supplemento di Sbilanciamoci del 24 gennaio – tutti i venerdì uno speciale sull'Europa allegato al Manifesto FLC CGIL ISTAT | il nostro sito| il nostro profilo facebook| il nostro profilo twitter| paper.li|


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.