Amici di zampa - La guida de L'Opinionista

Page 1

La guida

Amici di zampa Adozioni. Bisogna saper scegliere il cane giusto Avete deciso di adottare un cane? Vi voglio dare dei semplici consigli sulla scelta del nuovo amico a quattro zampe

I

nnanzitutto, un cucciolo o un adulto? Se siete alla prima esperienza vi consiglio vivamente un cane adulto. In canile o nei rescue di razza troverete sicuramente il vostro amico speciale. Un adulto ha il carattere già formato e vi permette di vederne taglia, peso e colore del mantello, senza sorprese man mano che cresce. Il cucciolo è ovviamente più carino ed è la prima scelta nelle adozioni, ma ricordate che esattamente come per i bambini piccoli, bisognerà dedicare tempo per abituarlo a molte cose. Sarete voi a dovergli insegnare a fare i bisogni fuori di casa, a giocare senza mordervi le mani, a non tirare al guinzaglio, a rispondere al richiamo, a viaggiare in auto senza paura, a salire le scale o entrare in ascensore. Con un adulto, diciamo un cane da uno fino ai sei o sette anni, molti di questi problemi probabilmente li avrete già superati. Chiedete all'allevatore oppure ad un educatore cinofilo se quel cane va bene per voi. Il carattere può cambiare molto, tra le diverse razze, così come le sue esigenze. Se siete pigri di natura un cane molto attivo tipo il border collie non ve lo consiglio, ad esempio! Contattate i canili più vicini a voi e andate di persona a vedere il luogo e i cani ospiti. Spesso in canile troverete anche cani di razza, abbandonati dalle famiglie oppure ospitati perché il proprietario è morto e il cane non aveva nessuno che si occupasse di lui. Molti canili lavorano per abituare i cani ospiti ad una nuova adozione. Fatevi consigliare sul soggetto migliore per voi, spiegando le vostre aspettative e il vostro stile di vita. Rispetto alle adozioni online, di cui vi parlerò dopo, i cani nei canili migliori saranno seguiti a livello comportamentale ed educativo, saranno vaccinati, microchippati e fatti adottare in modo responsabile. Stesso discorso vale per i rescue di razza. I cani in questo caso sono aiutati da esperti di una razza specifica. Troverete cuccioloni, adulti e anzianotti, lasciati dalle famiglie che per vari motivi non li possono più tenere. I cani vengono recuperati, rieducati se necessario e poi messi in adozione a persone fi-

date. Se scegliete di cercare un cane in allevamento, avrete un'idea più precisa di che aspetto, taglia, peso, carattere avrà il vostro amico a 4 zampe. Studiando una razza in particolare potrete sapere se quel cane sarà davvero adatto alle vostre abitudini. Non lasciatevi condizionare da film e pubblicità, potrebbero portarvi a scelte sbagliate! Come ho scritto sopra, canili e rescue di razza sono pieni di cani abbandonati dai loro padroni perché non più in grado di occuparsene. Vi faccio un esempio: il famosissimo cane color grigio perla che si vede negli spot pubblicitari, sapete che è un bracco, ovvero un cane da caccia? Bellissimo e con una facile manutenzione del mantello, ma di taglia grande una volta adulto. È un cane da lavoro: ha bisogno di muoversi molto, di tenersi occupato e non ha un carattere sempre facile. Una terza possibilità di adozione è il cane che arriva da un appello strappalacrime, una situazione molto comune sui social media. Purtroppo, ve lo sconsiglio vivamente. Il vostro nuovo amico dovreste conoscerlo di persona prima dell'adozione, perché questi appelli passaparola possono nascondere delle problematiche. Spesso il cane arriva da situazioni traumatiche o è stato strappato al suo branco o alla madre troppo presto per essere “messo in sicurezza” da amorevoli volontari, senza accurate verifiche. Non sempre si tratta di cucciolate abbandonate, ma di veri e propri furti a madri che si sono allontanate in cerca di cibo. Questi cani hanno avuto pochi contatti con gli esseri umani, non amano affatto le persone ed è davvero difficile abituarli a vivere con noi, sopratutto in città. Hanno bisogno di molto tempo per darci fiducia, per abituarsi ai rumori e alla vita quotidiana più semplice. A volte purtroppo, non si abituano affatto. Scegliendo un cane senza vederlo, non potete conoscere di preciso di che taglia diventerà. Nei ritrovamenti di cuccioli quasi mai si conoscono i genitori e anche i volontari più esperti non riescono a fare una stima di quel che potrà diventare una volta cresciuto. Considerate anche i trasporti: il

cane farà magari migliaia di chilometri per arrivare da voi. Arriverà stanco, stremato, spaventato, spesso malato. Potrebbe scappare addirittura durante il viaggio, oppure alla prima opportunità una volta a casa vostra. E se una volta arrivato, non vi dovesse piacere? In caso di adozioni, non pretendete dal cane che vi sia riconoscente perché lo avete salvato. Salvato da cosa? Da una vita libera e felice con la sua famiglia, seppur breve? Con questi cani ci vuole molta pazienza e dedizione, per entrare in relazione. Vi ho spaventati? Bene, pensateci molto molto bene prima di far arrivare un cane visto su internet! Non voglio generalizzare o essere troppo pessimista, capita anche l'esatto contrario, i cani arrivano stanchi e malati, ma non hanno nessun problema a recuperare grazie alle vostre cure e ad inserirsi nel nuovo contesto famigliare. Come educatore cinofilo però in questi anni ne ho visti pochi di casi così fortunati. Vi lascio qualche regola generale per l'adozione, che consiglio sempre: Il posto è pulito? Le aree comuni sono pulite e i box sono in ordine? Posso vedere i genitori del mio cucciolo? Come si comportano?

Ci sono giochi o giocattoli in giro per stimolare, educare, far passare il tempo ai cani? Sono disponibili i libretti sanitari con le vaccinazioni e gli interventi fatti? Ricordate che la serietà di un allevamento sta anche nel

prezzo di vendita del vostro cucciolo. Se spendete troppo poco e ci sono cuccioli sempre disponibili, senza genitori, fatevi venire un dubbio: potrebbero essere delle tratte di cani stranieri, dei veri sfruttamenti. Se il cane è di razza pretendete il pedigree, al contrario avrete per legge un cane meticcio. Nel costo di un cane da allevamento è sempre compreso il pedigree (circa 30€ all'allevatore). Se vi chiedono un costo aggiuntivo per averlo, cambiate immediatamente allevamento. Il cane sarà vostro compagno di vita per molti anni, prendetevi del tempo per la scelta, che sia in canile, in un rescue o in allevamento. Vi aiuterà a rendere l'esperienza positiva, per voi e per lui. Cristiana Zanella Istruttore Cinofilo certificato Presidente ASD PEC - Progetto Educativo Cinofilo Fondatore metodo Dog Trekking Educativo Educatore cinofilo AIECI Referente ASI Cinofilia Piemonte Istruttore Dog Dance


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.