Guida alla ristrutturazione 2019

Page 1

Guida alla rist Ristrutturazione, la progettazione è la base per un buon lavoro La messa in opera della nuova pavimentazione, la scelta dei serramenti e gli incentivi fiscali per ristrutturare: ecco l’ABC per avviare una ristrutturazione

er ristrutturare "da zero". La messa in opera della nuova pavimentazione, la scelta dei serramenti e gli incentivi fiscali per ristrutturare. Poniamo il caso che abbiate una casa completamente da ristrutturare: le la lavorazioni cambieranno in funzione della tipologia costruttiva presente, ovvero se si ha a che fare con un edificio in muratura piena, oppure di struttura in cemento armato e pareti in laterizio. Prima di posare in opera le nuove pavimentazioni, siano esse piastrelle o parquet, bisognerà creare un sottofondo in cemento, che preveda una rete elettrosaldata e l’apposizione di materiali che siano isolanti sia dal punto visto di vista termico che acustico. Si potrà intervenire anche su serramenti, porte e finestre, sostituendoli completamente, anche perché questi

P

elementi hanno una forte incidenza sull’isolamento termico di una casa. Per quello che riguarda i rivestimenti e gli intonaci, si dovrà procedere con la rimozione di quelli rovinati e con il loro ripristino. Questo è possibile solo se non si intende variare la distribuzione interna della casa; in caso contrario si dovranno uniformare le finiture: se si vogliono conservare i segni di interventi precedenti, si possono utilizzare tecniche di tinteggiatura non uniformi, come spungnatura, velatura e altre tecniche di pitturazione. Per riepilogare quindi: si inizierà con i lavori relativi alla muratura così da definire gli spazi e configurare l’abitazione, poi si passerà all’impianto elettrico ed idraulico. Scelti i pavimenti e i rivestimenti si passerà alla loro posa in opera e infine si monteranno tutti gli infissi dalle finestre

alle porte. INCENTIVI PER LA RISTRUTTURAZIONE Quando si intraprendono dei lavori di ristrutturazione, ad esempio di un appartamento, vi è la possibilità di detrarre parte delle spese sostenute per alcuni di queste opere, attraverso la dichiarazione dei redditi. Ovviamente non tutti possono beneficiare di questi incentivi e per poterne usufruire, bisogna compilare e presentare dei particolari documenti. Per capire di quale tipo di detrazione stiamo parlando dobbiamo fare una distinzione in merito al tipo d’intervento di ristrutturazione eseguito, al periodo in cui questo è stato eseguito e all’importo dei lavori. in base a questo varierà il limite di spesa massimo ammesso. Infatti con il decreto legge n. 63 del 6 giugno 2013, poi convertito in legge n. 90 del 4 agosto 2013, sono state in

trodotte una serie di agevolazioni fiscali a favore di contribuenti che abbiano in atto interventi edilizi. Tali agevolazioni sono state prorogate fino al 31 dicembre 2018 con la legge di Bilancio 2018. Secondo questa legge di Stabilità, le detrazioni fiscali per i lavori in casa si suddividono in questo modo: La detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è stata elevata al 65%; E’ stata introdotto a un’ulteriore detrazione del 65% per interventi di messa in sicurezza compiuti su edifici siti in zone ad alto rischio sismico, realizzati dopo il 4 agosto 2013; - E’ stato introdotto un bonus fiscale consistente in un ulteriore detrazione del 50% per un tetto massimo di spesa di 10.000 euro, per l’acquisto di mobili e

elettrodomestici ad alta efficienza, ma solo per l’arredo immobili oggetto di detrazione e 50% per interventi di ristrutturazione. Quindi, se stiamo parlando di un immobile di nuova costruzione, le spese di questo non possono essere computate anche se rientrano nelle tipologie ammesse in detrazione. A livello documentale l’esistenza di un edificio viene provata semplicemente con la richiesta di accatastamento, oppure attraverso la ricevuta di pagamento dell’ICI o IMU. Infine, se parliamo di lavori di ristrutturazione la legge prevede il pagamento dell’IVA agevolata al 10%. Valeria Arciuolo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida alla ristrutturazione 2019 by l'Opinionista news - Issuu