Copia gratuita
n°4 - Aprile 2018
MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE NEL NOVARESE E IN VALSESIA Distribuito porta a porta, nei locali pubblici e nelle edicole di: Novara Centro, Oleggio, Cameri, Bellinzago, Fara, Carpignano, Ghemme, Romagnano, Gattinara, Borgomanero, Arona, Borgosesia e Varallo
www.lopinionistanews.it - facebook.com/lopinionistanews VALSESIA-NOVARESE
Le sfide dei Sindaci
Gaudenzio Ferrari Gli eventi
CONFESERCENTI
Addio alle monete da 1 cent e 2 cent
SPORT
Nel mondo della Boxe
SALUTE
Naturopatia uguale benessere
TENTAZIONE FATALE
Pagine 5, 7, 12
S
VALSESIA
iamo nel pieno delle consultazioni del Presidente della Repubblica, dopo una prima fase di studio e strategie da parte di tutti i Partiti. Ci sono state le elezioni dei due Presidenti di Camera e Senato, con relativi Vice Presidenti che hanno visto Centrodestra e Movimento Cinque Stelle dividersi gli incarichi. Sembrava una prima fase di approccio e studio fra due schieramenti, per un successivo tentativo di Governo. Tolto il PD che ha dichiarato a più riprese, di voler rimanere all'opposizione, rispetto a chi a loro giudizio ha vinto le elezioni, gli altri, in modo particolare Cinque Stelle e Lega, rivendicano un protagonismo collegato al successo come Movimento per il primo e al dominio nel campo del Centrodestra per il secondo. Ora
Pagina 3
però nascono le prime difficoltà. I Cinque Stelle ammiccano sia con la Lega che con il PD, ma ai primi chiedono di abbandonare Berlusconi e gli alleati ed al PD invece di sedersi ad un tavolo dimenticando le considerazioni pesanti fatte dal Movimento agli esponenti del PD e sul loro operato di Governo. Questo tentativo dei Cinque Stelle di cambiar pelle, modificando le varie dichiarazioni fatte in passato, tipo " nessun accordo con altri Partiti, mai con chi ha governato sino ad ora, mai con la Lega e Berlusconi " si sfuma un po' e diventa, si con il PD, ma
Pagina 16
senza Renzi, si con Salvini e la Lega, ma senza Berlusconi. La
Lega con il suo leader sembra molto tentata di sedersi al tavolo con il Movimento Cinque Stelle, ma non vuole rompere l'asse con gli altri Partiti del Centrodestra che
A pagina 20
dura da molti anni e che amministra moltissimi Comuni, Province e Regioni. Riusciranno a dimenticare le pesanti affermazioni fatte da entrambe le parti in passato? Modificheranno in parte i loro programmi per renderli compatibili con quelli degli altri? Il PD resterá veramente alla finestra o tenterà di rientrare in gioco, magari parlando di programmi e mettendo sul piatto un terzo nome gradito anche ad altri che si impegni su alcuni punti e traghetti il Paese verso nuove elezioni e con una nuova legge elettorale? Tutti i Partiti sanno che i Parlamentari, una
A pagina 18
volta eletti, vedono con un certo scetticismo il ritorno al voto. Per questo i Leader ci metteranno tutto l'impegno possibile per restare compatti e non rischiare che in nome di una governabilità del Paese, alcuni si defilino. Il pallino é in mano al Presidente della Repubblica e non é di facile soluzione. Ma siamo abituati ormai da alcuni anni, a veder estrarre dal cilindro della politica, soluzioni non volute dagli elettori, ma decise nelle segrete stanze, in nome di una stabilità che ci chiedono l'Europa ed i mercati. Le tentazioni da parte di molti sono tante, ma attenzione che alcune potrebbero essere fatali!!! R.Canetta
Aprile
3
Varallo
Il biglietto che apre le porte alla “giovinezza di Gaudenzio Ferrari”
Redazionale
I
Varallo si racconta come primo tassello della grande mostra “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari”, in un percorso di visita in un giorno tra i siti custodi dei tesori e capolavori della prima formazione del grande maestro valsesiano. mmergersi nel cuore di una città, capitale della Valsesia e dopo quattrocento settantadue anni rivivere l’arte di un grande artista che ha segnato la storia culturale di un luogo, donando capolavori che si custodiscono gelosamente nel tempo. Varallo è il primo tassello che, per la grande mostra “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari”, esposizione articolata in contemporanea da marzo a settembre in altre due sedi, nell’Arca di Vercelli e nel complesso del Broletto di Novara, racconta la giovinezza del “maestro della Passione”, i primi tratti di una grande carriera artistica testimone oggi di un ricco patrimonio locale. L’itinerario gaudenziano, nella cittadina ai piedi del Sacro Monte, si snoda in diverse tappe. Davanti al grande portone di Palazzo dei Musei e salendo l’antica scalinata, con un ticket intero di 15 euro con disponibilità inoltre di audioguide, inizia il vero viaggio tra le opere che oggi raccontano la storia e l’animo del vero protagonista Gaudenzio Ferrari. Le sale espositive della Pinacoteca, completamente rivoluzionate con criterio cronologico, creano un percorso suggestivo nuovo e presentano l’inizio della carriera dell’artista rinascimentale valsesiano, dalla metà degli anni Novanta del Quattrocento alla metà degli anni Venti del Cinquecento. Tra dipinti, disegni e sculture, vengono inoltre esposte opere degli artisti che per Gaudenzio sono stati importanti con prestiti e concessioni dalle istituzioni territoriali,
Diocesi di Novara, la Galleria Sabauda di Torino e da importanti musei internazionali come il Louvre, National Gallery di Londra, Städel Museum di Francoforte, occasione unica di riunire capolavori divisi e dispersi nelle lontane sedi museali. Concluso il percorso tra le sale espositive, il visitatore può acquistare nel bookshop, i ricordi della mostra, i volumi che raccontano il genio di Gaudenzio e, valore aggiunto, le eccellenze artigiane tra i prodotti tipici delle aziende locali che, con biscotti, tome, marmellate e sahanno voluto ponette immaginare e ricreare i sapori di un tempo lontano, chissà forse una volta graditi dall’artista. A pochi passi dal complesso di Palazzo dei Musei, il percorso continua all’interno della Chiesa di Santa Maria delle Grazie dove si aprono le porte ad una bellezza che incanta. Un ponteggio, posizionato davanti al capolavoro della “Parete Gaudenziana” crea una passerella speciale dove il visitatore può affacciarsi ed ammirare il fascino ad un palmo di mano del famoso tramezzo gaudenziano, un racconto scenografico in un sontuoso ciclo di affreschi con le Storie della vita e Passione di Cristo. La visita a Varallo prosegue e salendo in funivia si arriva al complesso monumentale del Sacro Monte, patrimonio Unesco e connubio di arte, fede e sacra rappresentazione. Tra le numerose cappelle portano la sua firma L’Arrivo dei Magi e la Crocifissione ammirata da migliaia di visitatori ogni anno.
A Concludere l’itinerario la visita all’antica cappella di Loreto alle porte di Varallo, raggiungibile in navetta con partenza da piazza Ferrari, custode della preziosa statua in terracotta policroma della Madonna del latte. Il tour del visitatore si conclude così, in un percorso tra i siti guardiani del prezioso patrimonio artistico valsesiano, con la possibilità di conoscere ed amare oggi il grande maestro Gaudenzio Ferrari. Antonella Galasso
Scoprire Gaudenzio Ferrari a Varallo “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari” è un progetto promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, esposizione curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. Organizzazione affidata all’Associazione Abbonamento Musei.it insieme al Comune e Pinacoteca di Varallo e ai Comuni di Novara e Vercelli. Aperta dal 24 marzo al 1 luglio con un prolungamento fino al 16 settembre solo per la sede di Varallo. Ciascuna delle tre sedi ha i propri biglietti di ingresso ma è disponibile un ticket cumulativo a 20 euro. Tariffe a Varallo – Palazzo dei Musei – Pinacoteca Intero: 15 euro Ridotto: 12 euro (convenzioni, over 65, giovani dai 14 ai 26 anni, gruppi) Ridotto dai 6 ai 14 anni: 6 euro Ridotto scuole: 4 euro Il biglietto comprende l’ingresso alla mostra, al Palazzo dei Musei, l'accesso al ponteggio di Santa Maria delle Grazie e alla funivia per il Sacro Monte Orari: Pinacoteca: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30) Aperture speciali nei giorni 23 e 30 aprile. Sacro Monte di Varallo: Tutti i giorni, 24/24 Funivia per il Sacro Monte di Varallo: Dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00, sabato e domenica 9.00 – 19.00 Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 Cappella della Madonna di Loreto: Tutte le domeniche alle ore 11.00 e alle ore 16.00 in concomitanza con la navetta in partenza da Palazzo dei Musei. Maggiori informazioni sul sito dedicato alla mostra www.gaudenzioferrari.it
Gaudenzio Ferrari, Storie della vita di Gesù, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Varallo
4
Borgosesia
Una “discocarrozzina” per Alessandro. Giovane disabile sperimenta linguaggi alternativi attraverso la musica
BORGOSESIA
S
Quando la generosità diventa genialità. Non c’è modo migliore di raccontare questo episodio di vita scolastica, amicizia e creatività se non il titolo del video che su Youtube mostra la nuova carrozzina “disco” del giovane Alessandro. Questa la storia.
iamo all’Itis Lirelli, istituto tecnico di Borgosesia. Alessandro Mentasti è uno studente del III anno, indirizzo chimica, con una grave compromissione dell’area del linguaggio e motoria. Comunica usando linguaggi alternativi, anche grazie all’introduzione di ausili come il comunicatore a controllo oculare - un tablet che attiva con il movimento degli occhi – personalizzato e gestito dalla ditta Softime di Borgosesia, e il software Facemouse dell’ingegnere Simone Soria di Aida onlus. Per gli spostamenti utilizza una carrozzina normale ma da poco ha introdotto una carrozzina elettrica che deve gestire con alcuni pulsanti attivati da movimenti intenzionali dell’avambraccio e del capo. Bisogna imparare, insomma, e migliorare, per “comandare” sempre meglio la carrozzina at-
traverso i movimenti. Come i suoi coetanei anche Alessandro è motivato dall’aspetto ludico dell’apprendimento. E così, grazie a un team più che mai eterogeneo, ora il suo “mezzo” e per estensione anche Alessandro, possono comunicare con la musica. A collaborare, ciascuno con il proprio contributo - idee, “mani”, mezzi ed entusiasmo sono stati l’alunno di V Meccanica Adriano Traglio, supportato dal suo insegnante di meccanica Daniele Pisoni, Deborah Quadrio, insegnante di sostegno di Alessandro, e il suo educatore Yoel Salvador. Prima nasce l’idea di un piccolo “regalo di Natale”, poi i sogni si fanno più grandi, ci si crede e insieme si realizzano. E così ora il giovane ha sulla propria carrozzina una “discoteca portatile” che trasmette, cioè, musica come un lettore mp3. E’
possibile vederlo, Alessandro, su Youtube in un video ormai virale: l’ha caricato la zia, Laura
Cerra di Borgosesia, appunto col titolo “Quando la generosità diventa genialità”, ma ne parla
anche lo stesso protagonista sulla sua pagina Facebook. L’opportunità per l’alunno è quella di imparare a muoversi con la carrozzina elettrica e di interagire con i coetanei nella scelta delle canzoni. Queste ultime, inoltre, si sentono grazie a una cassa applicata sul retro del mezzo che funziona con bluetooth. E non manca nemmeno, volendo, l’illuminazione psichedelica che già si pensa di utilizzare nelle prossime feste di istituto. Insomma, integrazione, inclusione, linguaggi alternativi e buone pratiche, collaborazione e creatività, ingegno e buona volontà. Ancora una volta la scuola, e in particolare l’istituto Lancia si distingue per le buone pratiche che costruiscono cittadini del futuro non solo preparati professionalmente ma anche attivi e consapevoli.
Associazione FORMATAmente. Formazione di qualità per la salute e la sicurezza sul lavoro
Redazionale
La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro oltre che essere fondamentali, sono obbligatorie per legge: il datore di lavoro deve quindi prestare la massima attenzione, al fine di adempiere in maniera corretta a tutti gli obblighi sanciti dal D.lgs. 81/2008 e s.m.i.
L
Davide Franchi
’Agenzia Formativa di Borgosesia FORMATAmente, accreditata in Regione Piemonte ed inserita nell’albo degli Enti Formatori della Regione, ha sviluppato un sistema organico di servizi, sia in ambito formativo che di consulenza, che consentono alle differenti aziende di soddisfare tutti gli obblighi legislativi finalizzati alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie alla lunga esperienza professionale del Presidente Davide Franchi, anima di FORMATAmente, e del suo Team di
specialisti, l’Agenzia Formativa di Borgosesia è in grado di coadiuvare il Datore di Lavoro nella valutazione dei rischi, nella stesura del D.V.R. e nell’identificazione delle principali misure di prevenzione e protezione, come richiesto da D.lgs. 81/08 e normative ad esso collegate. Il Documento di Valutazione dei Rischi, perno essenziale intorno al quale ruota l’organizzazione aziendale della
primo soccorso); MACCHINE IMPIANTI E ATTREZZATURE (valutazione rischio macchine e impianti nonché videoterminali); RISCHI PER LA SALUTE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E ERGONOMIA, RUMORE, VIBRAZIONI (mano, braccio e corpo intero) RADIAZIONI (campi elettromagnetici, radiazioni non ionizzanti, radiazioni ionizzanti) come pure rischi CHIMICI, CANCEROGENI E BIOLO-
«La formazione è uno strumento necessario per accrescere il capitale umano delle imprese, poiché il nostro obiettivo è quello di diffondere ed accrescere la cultura della salute e sicurezza nel mondo del lavoro» prevenzione, vengono valutati i seguenti aspetti: RISCHI PER LA SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO e conformità normativa; INCENDIO EMERGENZE (Rischio incendio, atmosfere esplosive, Piano di gestione delle emergenze e gestione del
GICI; RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PARTICOLARI (per esempio a lavoratrici in gravidanza, consumo superalcolici e accertamenti tossicodipendenza, lavoro notturno, lavoratori minori, lavoratori esposti a rischio aggressione ecc.); RI-
SCHI LEGATI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO fra
cui anche la VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO. Particolare attenzione viene riservata da FORMATAmente alla Formazione in materia di sicurezza, considerata da Davide Franchi e dal suo Team, un valore aggiunto di fondamentale importanza: «La formazione, spiega Davide Franchi, è uno strumento necessario per accrescere il capitale umano delle imprese, poiché il nostro obiettivo è quello di diffondere ed accrescere la cultura della salute e sicurezza nel mondo del lavoro». A riprova dell’elevato standard qualitativo dell’attività formativa di FORMATAmente, l’Agenzia si avvale esclusivamente di Docenti e Consulenti esperti e preparati, con un approccio altamente operativo
che consente di concretizzare quanto appreso, direttamente sul campo. Ad esempio attraverso esercitazioni e casi studio strettamente correlati al contesto nel quale l’azienda opera quotidianamente. FORMATAmente progetta e organizza tutte le tipologie di corso inerenti la sicurezza e mette a disposizione locali ed aree prova idonee, certificate ed autorizzate sia per la formazione teorica in aula, sia per l’effettuazione di esercitazioni e addestramento, con l’utilizzo di tutte le attrezzature tecniche necessarie. Associazione FORMATAmente Centro Direzionale “Lingottino” Viale Varallo, 33 13011 – Borgosesia (VC) Tel. 0163.23.942 – Fax 0163.08.01.88 www.formatamente.com
Aprile
I
5
Borgosesia
LA RUBRICA DEL SINDACO
«Vi presentiamo la prima fontana dedicata alla lotta contro la mafia»
l Sindaco di Borgosesia Paolo Tiramani, neo deputato alla Camera, e la giunta comunale presentano un progetto unico in Italia dedicato alla lotta contro le mafie. Sarà realizzata nella centralissima Piazza Martiri una fontana monumentale di valore storico-culturale dedicata ad Emanuela Setti Carraro, nata nel capoluogo valsesiano, e a suo marito il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, morti tragicamente nell’agguato di via Carini a Palermo nel 1982 per mano di criminali mafiosi. Crediamo fortemente in questo progetto - spiega Tiramani - in quanto riteniamo doveroso ricordare la nostra concittadina Emanuela Setti Carraro e il Generale Dalla Chiesa per onorare il sacrificio delle loro vite ma per dare anche un forte segnale di sostegno nella lotta alle mafie e alla criminalità in generale. Ho contattato personalmente Nando Dalla Chiesa, figlio del compianto generale, e Gianmaria Setti Carraro, fratello di Emanuela, per ottenere la loro approvazione e gli stessi hanno accolto favorevolmente la nostra iniziativa. Avevamo promesso fin dalla campagna elettorale dello scorso anno un restyling della piazza dal punto di vista dell’arredo urbano dopo il totale rifacimento della pavimentazione e infatti, gra-
“
zie anche all’ottimo lavoro dei professionisti, presenteremo una serie di iniziative che andranno a completare Piazza Mazzini per renderla maggiormente attrattiva e a misura d’uomo. Siamo convinti che fosse necessario rimuovere i parcheggi dal centro della piazza, che tuttavia non perderà nessun posto auto nel proprio complesso, in quanto pensiamo debba essere uno spazio dedicato ai pedoni che
trascorrere qualche ora di svago e sarà arricchita con panchine, sedute, aree verdi e la fontana monumentale. Sarà ripristinato in alcune fasce orarie durante i gironi feriali il transito ai veicoli lungo l’anello della piazza per rendere maggiormente scorrevole la viabilità e i parcheggi saranno posizionati ai margini in maniera tale da agevolare anche le esigenze degli operatori economici. Nello specifico la scul-
nio e il Generale Dalla Chiesa in divisa dell’arma seduto che porge affettuosamente il suo berretto ad un bambino. Dispiace che alcuni consiglieri di opposizione abbiano voluto fare un processo alle intenzioni anche attraverso una raccolta firme, strumentalizzando un progetto a loro sconosciuto, opponendosi in tal modo all’idea di omaggiare una nostra illustre concittadina e il marito che rappresentano ancora
saranno protetti e separati dal traffico veicolare. La piazza diventerà un centro di aggregazione e socializzazione dove
tura all’interno della fontana rappresenterà Emanuela Setti Carraro sorridente con indosso l’abito floreale del suo matrimo
oggi un simbolo e un punto di riferimento per la lotta al crimine”. Il Comune di Borgosesia
Paolo Tiramani
6
Borgosesia BORGOSESIA
Cavanna Packaging Group e la Tessitura di Crevacuore danno lezione La realtà aziendale è sicuramente uno degli sbocchi lavorativi più importanti per chi intraprende un percorso di studi tecnici. E così, gli studenti di alcune classi del biennio di studi tecnici dell’ITIS “Lirelli” di Borgosesia hanno partecipato ad un’interessante visita aziendale alla Cavanna Group di Prato Sesia, industria leader nel settore del packaging, mentre gli alunni ed di Chimica si sono recati alla storica Tessitura di Crevacuore di Borgosesia.
L
’attività formativa all’interno dello stabilimento Cavanna ha coinvolto un nutrito numero di ragazzi i quali, accompagnati dai loro docenti, si sono recati nello stabilimento valsesiano per osservare da vicino i processi produttivi che quotidianamente vengono messi in atto all’interno di una grande industria quale quella visitata. Accolti con grande cortesia e professionalità dalla Dott.ssa Brigo M. e da alcuni collaboratori, gli studenti hanno avuto modo di apprendere dalla voce degli stessi proprietari, Dott. Alessandra e Riccardo Cavanna, la storia dell’azienda, la sua crescita nel corso degli anni e la realtà attuale, in forte espansione e sviluppo con l’ampliamento dello stabilimento di Prato Sesia e con l’inaugurazione, lo scorso otto-
bre, della nuova sede in Brasile.
consentiranno loro, una volta
I titolari della Cavanna Group si sono rivolti direttamente ai giovani studenti per invitarli ad impegnarsi nel percorso scolastico intrapreso, esortandoli a far proprie quelle competenze, non solo tecniche ma anche trasversali (in primis l’apprendimento delle lingue), che
conseguito il diploma di perito tecnico, di entrare con facilità nel mondo del lavoro. Successivamente i ragazzi sono stati accompagnati nei vari reparti per osservare da vicino i complessi macchinari utilizzati nei sistemi di confezionamento flowpack, il piccolo incarto che
avvolge singolarmente un prodotto o gruppi di prodotti con un film plastico, destinato per lo più al comparto alimentare ma anche cosmetico e farmaceutico. Al termine della visita ai ragazzi sono stati offerti snack e dolcetti di grandi aziende alimentari nazionali e non solo, clienti della Cavanna. Vista la positività dell’esperienza fatta, gli alunni del “Lirelli” ci tengono a ringraziare i titolari del’azienda, la Dott.ssa Brigo, che ha reso possibile l’uscita didattica organizzando la visita aziendale, e il Sig. Ivano, che li ha accompagnati nello stabilimento spiegando loro il funzionamento dei macchinari di confezionamento. Invece, i “chimici” hanno fatto visita alla Tessitura di Crevacuore, nell’ambito del progetto “Fibra”, chesi pone come l’obiettivo di
fornire competenze base di chimica tessile agli studenti del triennio del corso di chimica, ha avuto questa volta come protagonista la classe quarta. I ragazzi si sono recati in visita allo stabilimento per apprendere nozioni sul processo industriale di tintura delle fibre tessili. Il titolare dell’azienda, Giorgio Rinaldi, ha guidato alunni e docenti accompagnatori – le professoresse Elisabetta Cereti e Leonarda Primerano - nei laboratori analitici e nel reparto di tintoria, dove è stato possibile osservare da vicino i nuovi macchinari a interfaccia digitale acquistati di recente dalla ditta. “L’esperienza – commentano le docenti - ha rappresentato un'ulteriore occasione per accorciare le distanze tra la scuola ed il mondo del lavoro”.
Aprile
7
Gattinara
LA RUBRICA DEL SINDACO
Il Sindaco Daniele Baglione: «Le sfide del domani si vincono insieme»
M
i è stato chiesto di raccontare una delle sfide che vedrà Gattinara protagonista del corso del 2018. Non è semplice pensare a quale, dei tanti Progetti che stiamo portando avanti per la Città, potesse essere oggetto di attenzione in special modo. Tantissimi potevano essere gli argomenti: opere pubbliche in realizzazione, altre in procinto di partire, sviluppo di progetti sociali, idee in pieno svolgimento per la crescita dei nostri bambini e per le famiglie ecc. Tra le tante possibilità, ho deciso però di parlare di un argomento che riguarda non solo la mia Città, Gattinara, ma più in generale interessa tutto il territorio circostante. Quanti dei lettori ogni giorno passano sul ponte che unisce Gattinara con Romagnano Sesia? Immagino moltissimi. Questo ponte è il collegamento non solo della mia Città con Romagnano, ma anche del territorio vercellese con il novarese, è il tratto di strada che consente a tutti di raggiungere l’autostrada e, non ultimo, è l’ingresso della nostra valle, la Valsesia. Ogni giorno da quel tratto di strada passano migliaia di auto: lavoratori, studenti, sportivi, turisti tutti passano di li con ogni mezzo, a piedi, in bici, ovviamente in auto e con i camion. Vi chiederete: bene e a noi cosa interessa? Perché una sfida per il 2018 deve riguardare un ponte che esiste, su cui già si passa e non in territorio gattinarese? Perché quel ponte, non solamente è
un simbolo per tutto il nostro territorio perché lo unisce idealmente e fattivamente ma è diventato negli ultimi 12 anni
Ormai da dodici anni, chi attraversa quel Ponte non ha il piacere di vedere il bel panorama che il fiume ci regala ma,
vocazione turistica e con industrie tra le prime nel mondo, riserva a chi vi entra attraversando il nostro, unico,
Daniele Baglione
un simbolo in un altro senso, il simbolo della inefficienza burocratica che soffoca e uccide il nostro Paese.
ahimè, gode di una “stupenda” vista su una rete da cantiere rossa ormai invasa da sterpaglie e rotta in più punti. E’ questo lo spettacolo che un territorio a
ponte. Perché? Perché quando, anni fa, si rifece il manto stradale non si considerò di adeguare l’altezza del parapetto che, rimasto all’altezza di prima, è troppo basso per garantire la sicurezza di tutti, soluzione: rete da cantiere per 12 anni! Vi pare normale? A me, no. Chi doveva intervenire perché non l’ha fatto? Carenza di fondi, interventi prioritari da altre parti, incertezze..poco importa, il risultato è stato questo, finora. Ora però basta! Al di là di quale Ente abbia la competenza su tale tratto di strada che è in Provincia di Novara, il Comune di Gattinara, il Co
mune di Romagnano Sesia e la Provincia di Novara, hanno deciso, insieme, di risolvere la situazione e di abbattere la burocrazia che per anni ha determinato tale situazione e, con essa, la rete da cantiere che ha sfregiato il nostro bel territorio finora. Insieme, abbiamo firmato una Convenzione, che supera le rispettive competenze e consentirà nei prossimi mesi, finalmente, di far tornare allo splendore di un tempo il nostro Ponte. Le sfide del domani ci impongono di lavorare insieme per crescere, insieme, e per abbattere i muri che troppo spesso incontriamo nel progettare il nostro futuro. Questo è ciò che, per primo, mi sono impegnato a fare nel mio ruolo attuale e, grazie all’amicizia e alla voglia di fare dei tanti bravi amministratori del nostro territorio, sono certo, avremo la possibilità di combattere e vincere tutte le sfide che il nostro presente ci pone davanti: un presente insieme per un futuro migliore, Uniti si Vince!! Il Sindaco Daniele Baglione
Ristorante Villa Paolotti presenta: “Letteratura ed enogastronomia” Giovedì 12 aprile 2018 All’Osteria con Pinocchio
Giovedì 10 maggio Piero Chiara Una lunga penuria: La Fame
Il Parmigiano Reggiano dop “Solodibruna” Antipasti misti e di 36 mesi : (Salame,prosciutto,patè di fegatini,peperoni la mousse, sott’olio,verdure in agretto, Con la gentile e preziosa la spuma fagioli Bianco di Pigna in insalata) collaborazione di Domenico e la cialda con pera cotta nel vino Brioschi Agnolotti al burro e salvia le serate sono promosse da Minestra di erbe con uovo pochè La finestra sul lago Arrosto di maiale,Polletto alla diavola con mostarda e Galantina di pollo “ficatum” e purè di patate salsa verde Patate al forno e insalate Pasta frolla alle mandorle Torta da credenza Pesche cotte Consuelo
Rassegna “Il piatto forte”
€ 33,00 bevande escluse
e Maurizio vi aspettano!
Ristorante Villa Paolotti - Corso Valsesia 112, 13045 Gattinara (Vc) - Tel 0163 833234 - www.villapaolotti.it
8
Gattinara
Entro l’estate si navigherà con la fibra ottica a banda ultra-larga GATTINARA
I
Sono in corso i lavori per il completamento della fibra ottica a banda ultra-larga: la nuova rete fissa di telecomunicazioni consentirà di trasmettere e ricevere dati con maggior velocità e affidabilità rispetto ai sistemi tradizionali. lavori, organizzati da Tim, in collaborazione con il Comune, termineranno entro l’estate e garantiranno una copertura del servizio sull’intero territorio gattinarese, anche nelle aree più periferiche – ha specificato il Comune – tra cui ad esempio, la regione Crosa, l’area industriale e la parte di Corso Vercelli più spostata verso il santuario della Madonna di Rado. Inoltre, l’ente comunale ha evidenziato in una nota pubblica: “ La fibra viene posata per la maggior parte nei cavidotti già esistenti; grazie all’accordo raggiunto saranno quindi realizzati pochi nuovi scavi. I lavori in corso, utilizzano tecniche di scavo non invasive, come le microtrincee e l’innovativa tecnologia no dig a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, l’area occu-
pata dal cantiere, l’effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimenta-
zione e, conseguentemente, i ripristini stradali”. Il sindaco Daniele Baglione ha evidenziato: «Entro la prossima estate l’internet superveloce raggiungerà anche le
aree prima non coperte della città. Questo intervento conclusivo rappresenta un tassello determinante per l’innovazione e la modernizzazione della nostra città verso una città davvero “ smart ” e pronta per le nuove sfide. Solo attraverso una collaborazione sinergica pubblico/privato è possibile affrontare la carenza di risorse da parte del pubblico ed offrire benefici concreti e tangibili ai cittadini – ha proseguito Baglione - Si tratta di un'operazione fortemente voluta dall'Amministrazione comunale e resa possibile grazie a Tim, che ha deciso di dare un forte impulso al programma di sviluppo della propria rete di nuova generazione in fibra ottica – in conclusione - Gattinara è così tra le prime città in Piemonte ad essere completamente cablata con questa
importante infrastruttura che consentirà ai cittadini di usufruire di servizi di nuova generazione in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale»
Aprile
9
Gattinara
Più telecamere per identificare automobilisti scorretti e vandali GATTINARA
Il Comune ha dato il via all'ampliamento del sistema di videosorveglianza: sono in corso gli interventi per l'installazione di una serie di nuove telecamere, che andranno ad integrare la rete già esistente, potenziando così il sistema di controllo da parte del Comune e delle Forze dell'ordine.
I
l fine ultimo è garantire una maggiore sicurezza da parte dei cittadini, è stato illustrato dall'ente comunale nella nota pubblica con cui ha presentato il progetto. Quest'ultimo prevede la messa in funzione di
numerosi dispositivi di ultima generazione che assicureranno il monitoraggio costante delle vie di ingresso alla città, di alcune piazze e dei principali punti cittadini, al fine di aumentare sempre di più, in questo
modo, il livello di tranquillità. Gianluca Valeri, presidente del consiglio comunale, con delega alla sicurezza, ha evidenziato: «La scelta è stata quella di privilegiare la qualità dei sistemi di ripresa e l'architettura degli impianti, in grado di essere implementati secondo le esigenze cittadine. Dopo accurati sopralluoghi, sono stati individuati i punti strategici dove collocare le nuove telecamere specifiche per la lettura targhe - ha proseguito Valeri - In particolare per il monitoraggio del traffico veicolare sono state installate telecamere di nuova generazione che, grazie alla qualità delle ottiche, offrono immagini estremamente nitide anche in assenza di illuminazione. Le immagini provenienti dalle telecamere sono consultabili in tempo reale dagli incaricati preposti negli uffici della Polizia locale, che sono in grado di verificare, ad esempio, se i veicoli in tran-
sito sono assicurati o se hanno sostenuto la revisione. Questo nuovo sistema ci consente, quindi, di migliorare la sicurezza e fare prevenzione ». Il sindaco Daniele Baglione ha proseguito: « Questo ulteriore passo è in linea con gli importanti provvedimenti che abbiamo messo in campo sul tema della sicurezza. Un settore nel quale Gianluca Valeri anche il Comune di Gattinara è pronto a fare la sua parte. L’integrazione delle telecamere sarà un utile deterrente per scongiurare non solo il mancato pagamento dell’assicurazione del veicolo, ma anche furti ed atti vandalici»
Due nuove piastrelle sul Marciapè d’y amís
I
GATTINARA
Sono state inserite due nuove piastrelle personalizzate sul “ Marciapé d’y amís ad Gatinèra ” ovvero il “ marciapiede degli amici di Gattinara ”. l camminamento pedonale all’esterno del palazzo municipale continua ad accogliere i nominativi di coloro che si distinguono per le opere e le iniziative a favore della comunità gattinarese. Al pari delle star di Hollywood, i nomi dei cittadini, degli enti e delle aziende che compiono azioni benefiche, sono incisi nel mattone e quest’ultimo posato sul marciapiede. Nei giorni scorsi il Co-
mune ha deciso di installare due nuove piastrelle, per ringraziare Claudio Colletto e Lino Ruggeri. Il primo, infatti, sta realizzando per il Comune alcune opere in legno che a breve verranno collocate in piazza Italia. Il secondo, invece, ha messo a disposizione il muro di sua proprietà consentendo la realizzazione del murales d’arista in uno dei più trafficati accessi cittadini nel-
l’ambito del progetto “ Waral Urban Projet ”. Inoltre, le piastrelle possono essere realizzate su commissione, effettuando una donazione al Comune, con l’obiettivo di aiutare la collettività. Per ulteriori informazioni sono a disposizione l’indirizzo e-mail stupenengo@comune.gattinara.vc.it ed il numero di telefono 0163 824394.
10
Romagnano S.
“Benvenuta natura” e “Benvenuto riciclo”: tante iniziative ROMAGNANO S.
T
I bambini e ragazzi dei comuni di Romagnano Sesia, Prato Sesia, Sizzano e Ghemme saranno coinvolti anche quest’anno in “Benvenuta Natura”. .
ante le iniziative in calendario: incontri con autori, illustratori e professionisti di fama nazionale, laboratori di creatività di arte, uscite sul territorio, un concorso letterario e un concorso nazionale fotografico. Il progetto, nato da un’idea dell’assessorato all’Istruzione del Comune di Romagnano Sesia e da Le rane di Interlinea, è sostenuto da Compagnia San Paolo che ha riconosciuto, in questi anni, la valenza educa-
trice. «La qualità e la serietà delle iniziative in questi anni sono state riconosciute – spiega l’assessore all’istruzione del Comune di Romagnano Sesia Alessandro Carini - e Compagnia di San Paolo ci ha ridato fiducia. A lei va il mio ringraziamento perché ci sostiene e ci permette di proporre alle nuove generazioni opportunità importanti di crescita educativa, formativa. Un altro grazie a Le Rane di Interlinea che coordina
le attività e ci permette di fare questo investimento sul nostro territorio. Anche quest’anno lavoriamo in rete con l’Istituto Comprensivo e con diversi Comuni; questo è sicuramente un altro punto di forza. Dopo aver lavorato sul cibo e sull’acqua cercheremo di far sperimentare agli studenti delle scuole primarie e medie, anche al di fuori dell’orario scolastico, un diverso rapporto con il territorio che li circonda, con un occhio di ri-
guardo al tema del riciclo, fondamentale per la vita delle persone, partendo da storie di noti scrittori per ragazzi». BENVENUTO RICICLO! ALLA SCOPERTA DI STORIE E RICICLO propone incontri, laboratori di creatività e attività dedicate al tema del riciclo creativo, un argomento molto importante e originale che si lega ai libri e agli incontri con autori e illustratori, coinvolgendo anche realtà e associa-
zioni locali e seguendo un percorso iniziato nel 2015 che sta continuando a dare buoni frutti. Gli obiettivi principali del progetto sono quelli di riuscire a coinvolgere un sempre maggior numero di bambini in attività che riguardano le risorse ambientali, viste come ricchezza e occasione di approfondimento, grazie a laboratori di tipo ludico didattico e incontri con illustratori e altre figure culturali, che possano lasciare una traccia
tangibile nella vita di tutti loro. I bambini tra i 6 e gli 8 anni partendo dal libro “Così per gioco” di Elve Fortis de Hieronymis con Lucia Mongioj cercheranno di sperimentare il recupero e creeranno animali e i personaggi del villaggio del riciclo I bambini tra i 9 e gli 11 anni partendo dal libro “Una strana collezione” con l’autore Guido Quarzo scopriranno che il riciclo è una risorsa e impareranno a rispettare l’ambiente con l’arte
creando il villaggio del riciclo. I bambini delle elementari realizzeranno con i lavori nei diversi laboratori una mostra. I ragazzi tra i 12 e i 14 anni, con l’autrice e illustratrice Cinzia Ghigliano, lavoreranno sul “Riciclo nelle storie”. Inoltre verranno realizzati racconti dedicati al tema del riciclo e verrà proposto un concorso letterario “Scrittura e riciclo, quante scoperte”. “In questi anni è stato importante anche il supporto di maestre e docenti dei plessi che hanno lavorato sui temi proposti dando continuità alle proposte extrascolastiche. «A maggio – aggiunge Carini - saremo presenti ancora al Salone del Libro di Torino dove presenteremo i risultati e il progetto. Sarà anche un modo per valorizzare l’esperienza del libro e della lettura e osservare concretamente il mondo editoriale.”. Oltre a coinvolgere i paesi dell’Istituto Comprensivo, spazi-laboratori verranno realizzati anche in altre realtà limitrofe. Le proposte non sono finite: per il secondo anno ci sarà anche un concorso fotografico nazionale in collaborazione con l’Associazione Culturale Officina Fotografica dal titolo “Benvenuta natura: IL RISPETTO PER LA NATURA”. Sarà dato risalto anche ai temi di: riciclo, risparmio energetico ed ecosostenibilità con men
zioni dedicate nelle varie sezioni». Il concorso fotografico si articola in tre sezioni: per bambini scuole Primarie; per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado; Over 14 anni (nati prima del 01/01/2004). Il bando, unitamente alla scheda di partecipazione, può essere scaricato dal sito www.acofficinafotografica.it oppure dal sito del comune di Romagnano Sesia www.comune.romagnano-sesia.no.it Il progetto si concluderà con una grande festa il 9 – 10 Giugno, dove oltre a tantissime sorprese e eventi, ci sarà la mostra dei lavori creativi, la premiazione del concorso di scrittura e del concorso fotografico, la presentazione del libro finale e tanto altro. Alessandro Carini
Lavorazioni e pose per conto Terzi
seguici anche su FB e Instagram
Siamo qui per mettere a tua disposizione la nostra abilità nel campo della comunicazione visiva. Soddisferemo tutte le tue richieste e sapremo esprimere al meglio i tuoi progetti trasformandoli in realtà. Per farlo possiamo proporti alcune semplici soluzioni: – Stampa su tutti i supporti – Allestimento di vetrine, negozi e fiere – Rivestimento con grafiche personalizzate di veicoli commerciali – Stampa 3D – Realizzazione e manutenzione di Insegne luminose – Segnaletica pubblicitaria E molto altro ancora! contatto: 348.5940103 email: officina_creativa@yahoo.com sito: www.officina-creativa.cloud sede: Cavallirio - Via Martiri Scolari 54
Hai una storia da raccontare? L’Opinionista ti ascolta! Puoi chiamarci al numero 333.4280649 oppure inviarci una mail a direttore@lopinionistanews.it Scrivici! La tua lettera sarà pubblicata sul prossimo numero del giornale e/o sul sito www.lopinionistanews.it
www.lopinionistanews.it
www.lopinionistanews.it
11
Romagnano S.
Aprile
Romagnano, un paese di cui essere orgogliosi
I
servizi presenti nel nostro “ piccolo paese” sono degni di una cittadina di ben maggiori dimensioni. Partiamo dai servizi alle famiglie e alla persona: nella fascia di età 0 / 18 anni possiamo contare sulla presenza di due asili nido, una scuola dell’ infanzia due scuole primarie, una scuola media e due scuole superiori: il Liceo Artistico Casorati e l’Istituto agrario Bonfantini. Anche i servizi per gli anziani e rappresentano uno dei punti di forza del nostro paese : la Fondazione Trinchieri con la sua Casa di Riposo, voluta con lungimiranza da un nostro avo, costituisce un importante punto di riferimento nel quale convergono persone provenienti da tutto il territorio. Altri servizi importanti sono: il servizio prelievi settimanale, il servizio E care che, anche con la collaborazione di personale volontario, consentono a tutti i cittadini che ne hanno bisogno di usufruire del trasporto per visite ospedaliere o altre necessità. Romagnano inoltre è uno snodo logistico notevole per la mobilità, dovuto alla sua posizione strategica e baricentrica rispetto a tutto il territorio circostante. Abbia-
ROMAGNANO S.
mo un patrimonio culturale di primissimo piano a partire dalla Villa Caccia sede del Museo Storico Storico Etnografico della Bassa Valsesia, la Cantina dei Santi , la Chiesa della Madonna del Popolo, il ponte medievale con un’area verde in pieno centro, godibile in ogni momento dell’anno. Abbiamo una varietà di i paesaggi che vanno dal fiume alla collina con Possibilità di fare passeggiate immersi nella natura. Molte sono le realta produtttive artigianali , industriali commerciali e agricole con particolare riferimento alle attività vitivinicola di grande qualità, essendo Romagnano territorio del Ghemme Docg. Cosa manca? FOrse la pienaconsapevolezza di vivere in un un posto con una qualità della vita alta.Quali problemi? L’inciviltà di chi tratta il nostro bel paese come un immondezzaio , problema che condividiamo con altri paesi purtroppo. Quali sfide per il futuro: un nuovo piano regolatore che valorizzi il nostro centro storico e che incentivi gli imprenditori che davvero vogliono investire a poter fare, con meno burocrazia e con agevolazioni. Un nuovo e
Cristina Baraggioni
adeguato impianto di illuminazione con la possibilità di inserire all’interno anche altri servizi come la video sorveglianza e Wifi. La riapertura della nostra Biblioteca affinché torni ad essere, e meglio, il luogo culturale e di bellezza che merita. Da soli non si va da nessuna parte.
Viva Romagnano!
Il Sindaco Cristina Baraggioni
Studio Associato Cerri & Gamalero. È arrivata l’ora del modello 730: le avvertenze e le novità
Redazionale
A far data dal 15 aprile l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, nella maggior parte dipendenti e pensionati, il Modello 730 precompilato.
È
Carlo Cerri e Paolo Gamalero
possibile accedere al proprio modello 730 attraverso il sito www.agenziaentrate.gov.it nell’apposita sezione “dichiarazione precompilata”. Per entrarvi è necessario essere in possesso, alternativamente, di: un pin e una password Fisconline, un pin dispositivo dell’Inps, una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi. Nel vostro precompilato troverete i dati che provengono dal modello o modelli CU (ex CUD) elaborati dai datori di lavoro e dagli enti previdenziali, i dati relativi ai fabbricati ed ai terreni e molte o, in alcuni
casi, tutte, le spese deducibili e detraibili che avete pagato nel corso del 2017. Sono tali , ad esempio, le spese mediche (scontrini delle farmacie per farmaci e/o dispositivi medici), i premi assicurativi ammessi alla detrazione e/o deduzione, gli interessi passivi sui mutui per l’acquisto dell’abitazione principale, le spese per le ristrutturazioni e gli interventi di riqualificazione energetica, le spese funebri, le spese universitarie. Se le informazioni a disposizione della Agenzia sono incomplete non saranno riportate direttamente nel modello ma le troverete in un apposito prospetto per consentirvi di verificarle ed, eventualmente, inserirle. Nello stesso prospetto sono evidenziate anche le informazioni che risultano incongruenti e che, quindi, richiedono una verifica da parte vostra. Ricordate anche che va sempre inserito il sostituto d’imposta compilata e la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche se non esprimete alcuna scelta. In
alternativa alla presentazione “fai da te” del modello 730 precompilato, che consigliamo solo a chi è in grado di valutare la correttezza e la completezza dei dati inseriti, potrete rivolgervi ad un C.A.F. o ad un professionista abilitato e, se vi ha comunicato di voler prestare assistenza fiscale, anche al vostro datore di lavoro (sostituto d’imposta). In questo caso vi sarà chiesto di consegnare al vostro datore di lavoro, al Caf o al professionista un’apposita delega per poter accedere al vostro modello 730 precompilato. Resta sempre possibile, per chi non ha interesse o non ha a disposizione i dati precompilati dell’Agenzia, la presentazione del mod.730 ordinario attraverso un CAF, un professionista abilitato o il proprio datore di lavoro. Segnaliamo che i termini di presentazione del mod. 730/2018 sono stati modificati. In particolare il termine per la presentazione del modello 730/2018 (precompilato e ordinario) ai Caf dipendenti ed ai professionisti abilitati è stato
prorogato dal 7 luglio al 23 luglio, mentre rimane fissato al 7 luglio il termine di presentazione al datore di lavoro (sostituto d’imposta). Va però tenuto conto dei tempi necessari alla produzione ed alla verifica della documentazione nonché della elaborazione dei dati e dei conteggi, vi consigliamo quindi di muovervi con anticipo rispetto alle scadenze previste dalla legge. Oltre alla scadenza di presentazione altre novità di particolare rilievo che riguardano il contenuto del modello sono: - la possibilità di detrarre le spese di istruzione per i figli studenti che frequentano la scuola dell’infanzia cioè l’asilo (non il nido per il quale è prevista una detrazione specifica), le scuole elementari –medie o le superiori per un importo pari al 19% di un massimo di euro 717 di spesa per ogni figlio (prima euro 564); - l’obbligo dichiarativo nato il 1 giugno 2017 per i redditi di locazione di immobili inferiori ai 30 giorni con la possibilità di rilievo per i proprietari di optare per la cedolare secca; - la possibilità,
come per l’anno 2017, di poter detrarre le spese sostenute da persone affette da malattie o disturbi metabolici per l’acquisto ai fini medici di alimenti speciali (l’elenco è disponibile sul sito del Ministero della salute); - la proroga delle detrazioni del 50% e del 65% per le opere relative agli interventi di recupero degli immobili abitativi e per le riqualificazioni energetiche. In ultimo vi ricordiamo la possibilità della presentazione del modello 730 congiunto nel caso uno dei coniugi possa utilizzare tale modello (sempre in presenza di redditi compatibili con il mod.730). In caso di errori o dimenticanze esiste sempre la possibilità di intervenire con la presentazione di modelli integrativi/rettificativi rivolgendosi a CAF o professionisti. Studio Associato Dott. Cerri Carlo - Rag. Gamalero Paolo Corso Roma, 73 Romagnano Sesia (NO) Tel. 0163-82.61.86 Fax 0163 82.07.07 E-mail: studio@cerrigamalero.it
12
Arona
Il Sindaco Gusmeroli: C’è sempre un motivo per venire ad Arona
LA RUBRICA DEL SINDACO
R
Alberto Gusmeroli
icchissima la stagione di eventi di Arona dall'ARONAIRSHOW DEL LAGO MAGGIORE con le spettacolari FRECCE TRICOLORI che Arona ospiterà il prossimo 30 giugno e 1° luglio 2018. Una manifestazione che abbraccerà tre giorni, dal venerdÏ alla domenica, in quanto oltre alle Frecce Tricolori saranno numerose le esibizioni e gli stand tematici allestiti in Città . Esibizioni di elicotteri, idrovolanti e pattuglie acrobatiche civili. Il raduno regionale della Protezione civile del Piemonte il 5 e 6 maggio 2018 o la parata del 2 giugno 2018 oppure la Lunga notte con i
FUOCHI PIROTECNICI MUSICALI in mezzo al Lago Maggiore. L’ARONAMEN thriatlon e la TRAVERSATA da Angera ad Arona. A settembre la manifestazione internazionale di cultura “teatro sull’acquaâ€? con direttrice artistica Dacia Maraini e con la presenza straordinaria di un Nobel per la Letteratura. Il mercato Europeo, lo street food festival e il ritorno dell’Arona Music Festival con un GRANDISSIMO artista che è entrato nella leggende della musica. Mostre al Museo Archeologico di tutti i generi come quella attuale sulla presenza nei nostri territori dei LONGOBARDI. Seguite tutti gli eventi di Arona sulla pagina turistica del Comune c’è sempre un motivo per venire ad Arona, un cittĂ bellissima in un territorio quello dei laghi di Orta, Maggiore e Mergozzo che non è secondo a nessuno.
Il Sindaco Alberto Gusmeroli
3UHVHQWH VXO WHUULWRULR GDOOD ILQH GHO OD 9HWUHULD /DJR 0DJJLRUH VYROJH XQ DWWLYLWÂ FKH VL EDVD VXOOD TXDOLWÂ VHUYL]LR H FRVWDQWH DJJLRUQDPHQWR 7UDPLWH SHUVRQDOH VSHFLDOL]]DWR RIIULDPR VHUYL]L H SURGRWWL GL DOWD TXDOLWÂ D SUH]]L PRGLFL 0RGLILFD VHUUDPHQWL SHU 6SHFFKL VX PLVXUD LQVHULPHQWR GRSSLYHWUL &ULVWDOOL G $UUHGDPHQWR LGRQHL DOOD GHWUD]LRQH 3DUDSHWWL %DODXVWUH ILVFDOH H ULVSDUPLR VXOOD %R[ GRFFLD 7LIIDQ\ EROOHWWD
Aprile
Novarese
Al-Anon. Un vero aiuto per i famigliari degli alcolisti Una rete internazionale di auto-muto aiuto per famigliari, amici e conoscenti di bevitori problematici
"
Ogni persona che entra in contatto con chi ha problemi di alcol può essere condizionata negativamente sul piano emotivo, spirituale e fisico. Dapprima i famigliari e amici cercano di affrontare da soli le difficoltà create dall'incomprensibile comportamento del bevitore problematico e cominciano a cercare aiuto solo quando la situazione diventa disperata". È questa la principale premessa da cui si è nata, dal 1951, l’Associazione Gruppi Familiari Al-Anon: una rete internazionale di auto-muto aiuto per famigliari, amici e conoscenti di bevitori problematici, che oggi in Italia annovera oltre quattrocento "gruppi" locali. A Novara sono aperti due gruppi, ma ve ne sono diverse sedi in tutto il Piemonte: Boca, Vercelli, Biella, Tortona, Torino. Al-Anon è un’organizzazione svincolata da qualunque tipo di credo reli
gioso, partito politico, organizzazione o istituzione e non vi sono quote da pagare per esserne membri, segue un percorso spirituale che, attraverso un programma chiamato dei “dodici passi", aiuta i famigliari degli alcolisti a riprendere in mano la propria vita. A Novara, abbiamo incontrato tre partecipanti ai gruppi familiari Al-Anon: Maria, Anna e Francesca, tre nomi d'invenzione perché all'interno del gruppo vige l'anonimato. Maria è la moglie di un alcolista recuperato, Anna è figlia e moglie di un alcolista recuperato, Francesca è figlia di genitori alcolisti e moglie di un alcolista recuperato. Ognuna, in modo diverso, si è trovata a dover fronteggiare il problema e i disagi provocati dall’alcolismo in famiglia sul piano psicologico, emotivo, relazionale, lavorativo, ecc. Le tre donne illustrano: "Nel corso
delle riunioni, i membri condividono le loro esperienze in un ambiente amichevole e cordiale. Imparano a ritrovare la speranza e a cambiare il loro atteggiamento per uscire progressivamente dalle difficoltà. Attraverso il programma dei "dodici passi" si torna a vivere: i primi tre passi riguardano la presa di coscienza e l'accettazione dell'alcolismo. Dal quarto al sesto passo, ci si guarda dentro, per riacquistare la propria autostima e la fiducia in se stessi. Dal settimo al nono passo si apre la mente al cambiamento e gli ultimi tre passi servono a mantenere il benessere emotivo raggiunto in tutti i campi della vita". Al-Anon si basa sulla condivisione della propria esperienza insieme a persone che hanno avuto lo stesso problema e che dunque comprendono perfettamente ciò di cui si sta parlando. Sono proprio i membri che hanno già fronteggiando la problematica e che attraverso il percorso spirituale di Al-Anon hanno superato i propri disagi, a tendere una mano verso coloro che invece sono ancora nella "tempesta". È questo il caso di Maria, Anna e Francesca, che invitano i famigliari degli alcolisti a partecipare alle loro riunioni settimanali serali. Inoltre, l'organizzazione è attiva anche verso l'infanzia e l'adolescenza, attraverso i Gruppi Alateen, e il cui scopo è aiutare i minori che soffrono a causa dell’alcolismo in famiglia. “Nessuna situazione è veramente senza speranza e in AlAnon/Alateen è possibile trovare serenità e persino felicità”.
NOVARA -via Locchi 1/A - traversa di C.so Risorgimento GALLIATE -viale Dante, 75 BORGOMANERO -via G. Marconi angolo Corso Roma, 165 -viale Kennedy (dietro Tigotà) -via Franzi, 43 -MIELE GHEMME -via Papa Giovanni XXIII - Strada provinciale
13
14
Novarese
Gli esperti entrano all’interno de “Il nido dei piccoli” di Fara Novarese
Redazionale
Per un bambino partecipare alla vita del nido significa avere la fortuna di fare esperienze che a casa sarebbero limitate e poter sviluppare le sue attitudini attraverso le attività strutturate dalle educatrici, il punto di forza della struttura
A
Lo Staff dell’Asilo Nido
ccanto ai laboratori settimanali, ai laboratori spelegati alla cifici stagionalità, alle festività e al tema annuale che quest’anno è legato all’ambito del circo e alle attività mirate allo sviluppo dei diversi campi esperienziali dei piccoli ospiti, il nido dei piccoli propone attività extra curricolari che vengono valutate e scelte solo dopo l’osservazione delle
inclinazioni dei bambini dei diversi gruppi. Tra Febbraio e Marzo al gruppo divezzini e semi-divezzi è stato proposto il laboratorio musicale in collaborazione con l’associazione “Il tempo magico” di Novara che ha inviato un esperto nella figura del dott. Michele Volpi Spagnolini, specializzato del modello di musicoterapia non-verbale chiamato Benenzon. Per 10 incontri Michele ha condotto i piccoli in un viaggio musicale coinvolgente presentando strumenti musicali semplici e particolari che i bambini hanno potuto esplorare in libertà per un primo approccio di conoscenza e fiducia verso la nuova realtà. Ha proseguito con la ricostruzione di “strumenti” fai-da-te realizzandoli assieme ai bambini riutilizzando materiali di scarto e di recupero per poi concludere il ciclo di incontri con un bellissimo concerto che ha coinvolto tutti e sancito
l’aggregazione tra docente, educatrici e bambini. L’attività extra curricolare pensata per il gruppo dei divezzi prenderà il via nel mese di Maggio in collaborazione con la dott.ssa Barbara Cravero, specializzata nel metodo D.I.R. FLOORTIME che prevede di modellare le attività psicomotorie in base alle abilità di ciascun piccolo. Le nuova proposte verranno presentate il 12 Maggio durante la festa di Primavera pensata per l’open day della struttura. In quell’occasione verranno allestiti spazi in cui genitori e bambini potranno giocare assieme e i nuovi arrivati potranno ripercorrere le attività proposte durante l’anno visualizzando i resoconti dei laboratori svolti e le fotografie dei bambini durante le diverse attività.
Asilo nido “Il nido dei piccoli” Via Tosalli 55, Fara Novarese Tel. 339 406 4914
farailnidodeipiccoli@gmail.com Facebook: Il nido dei piccoli www.ilnidodeipiccoli.jimdo.com
Aprile
Novarese
15
«Impariamo da San Giuseppe Artigiano» Rimborso gasolio . Le richieste entro il 30 aprile Confartigianato ha donato il Fonte battesimale alla chiesa di San Rocco CONFARTIGIANATO
N
el giorno in cui si celebrava la ricorrenza di San Giuseppe artigiano, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale ha voluto donare alla nuova chiesa di San Rocco il Fonte battesimale, realizzato dagli artigiani Chiara Peretti, Terenzio Cane e Daniele Testori. La Messa è stata concelebrata da don Giuseppe Guaglio, parroco di San Rocco, e da don Fausto Cossalter, vicario del Vescovo di Novara. Nell’omelia, don Fausto ha ricordato l’importanza del lavoro, del lavoro artigiano “ e delle relazioni che sa far nascere al suo interno”; e richiamando la figura di Giuseppe ha raccomandato di affidarsi ad esso “in un momento nel quale il rapporto fra lavoro, famiglia, figli spesso è conflittuale … bisogna scegliere e non è giusto”. E poi il ringraziamento agli artigiani per il dono ricevuto, quel fonte battesimale “che oggi è parte integrante di questa comunità”. Don Giuseppe, parroco di San Rocco ha
voluto rimarcare, con le parole dell’invito per la cerimonia e riportate anche sul basamento del fonte – l’esempio di Giuseppe: “Un artigiano silenzioso ha accolto con amore la Vergine Maria e il Bambino Gesù. La sua fu una vita di duro lavoro e di amore accogliente, perché la vera carità è legata alla dignità del guadagnarsi da vivere con la propria fatica e con l’ingegno e l’intraprendenza che Dio ci ha donato. I santi non sono personaggi strani, ma uomini che hanno condiviso la nostra vita fino a lasciarla trasfigurare dallo Spirito di Dio. Ci sono state regalate persone simili come fari a illuminare il nostro cammino, che parte dal fonte battesimale e giunge alla sorgente d’acqua viva”. “La nostra Festa dell’artigiano non ha voluto essere solo un momento gioioso,
AUTOTRASPORTO
E’ stata pubblicata la delibera per la presentazione delle domande di rimborso delle accise sul gasolio consumato dalle imprese di autotrasporto nel primo trimestre 2018.
ma ha cercato fortemente di rimarcare il senso umano del lavoro artigiano, del valore educativo dell’insegnamento dei nostri imprenditori” hanno spiegato Michele Giovanardi, presidente, e Amleto Impaloni direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale “riandare all’esempio forte di Giuseppe significa specificare che il lavoro, il senso morale, il valore del saper fare degli artigiani afferiscono non solo al senso economico del mestiere ma al valore della famiglia, dell’educazione, della misura, del senso etico insito nel lavoro quotidiano nelle imprese artigiane”. .
I
l beneficio spetta alle imprese di autotrasporto di merci conto terzi e conto proprio con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate. La dichiarazione
dovrà essere presentata entro il 30 aprile 2018 secondo la misura di € 214,18 per mille litri di prodotto.Le imprese interessate a ricevere ulteriori informazioni e presentare le istanze potranno contattare gli uffici di Confartigianato Imprese - tel. 0321 661111 Novara oppure 0323 588611 Verbania - per concordare un appuntamento con i referenti incaricati. Dal primo gennaio 2016 non sono ammessi all'agevolazione i consumi di gasolio per autotrazione impiegati dai veicoli di categoria Euro 0, 1 e 2 nemmeno se dotati di dispositivo antiparticolato. Confartigianato Imprese Piemonte Orientale
16
Novarese
Tempo di arrotondamenti. Sospeso il conio delle monete da 1 e 2 centesimi nel nostro Paese
CONFESERCENTI
La legge 21 giugno 2017, n. 96, all’art. 13-quater, ha stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio 2018, è sospeso il conio da parte del nostro Paese di monete metalliche di valore unitario pari a un centesimo e a due centesimi di euro, anche se le monete in circolazione aventi il predetto valore rimangono in corso legale.
D
Dott. Luigi Minicucci
urante il periodo di sospensione del conio, quando un importo in euro costituisce un autonomo importo monetario complessivo da pagare e il pagamento è effettuato integralmente in contanti, tale importo è arrotondato, a tutti gli effetti, per eccesso o per difetto, al multiplo di cinque centesimi più vi-
cino. Ciò vuol dire che, al momento del pagamento finale da parte di un cliente che abbia acquistato uno o più prodotti o beneficiato di servizi o prestazioni, se detto pagamento è effettuato in contanti (ovviamente non si procede ad arrotondamenti in caso di pagamento con moneta elettronica o comunque utilizzando una modalità di pagamento diversa dal contante), l’importo andrà arrotondato, per eccesso o difetto, al multiplo di cinque centesimi più vicino, ovverosia: - 1 e 2 centesimi: a zero centesimi; - 3 e 4 centesimi: a cinque centesimi; - 6 e 7 centesimi: a cinque centesimi; - 8 e 9 centesimi: a dieci centesimi. Dunque, ad esempio, se l’importo complessivo da pagare
fosse pari ad euro 5,52, lo stesso sarà arrotondato ad euro 5,50; se fosse pari a 5,54 andrà arrotondato a 5,55. Ovviamente non si tratta di procedere all’arrotondamento del
prezzo dei singoli prodotti o servizi compresi nell’importo
complessivo da pagare. Anche a seguito degli arrotondamenti, si potranno comunque continuare ad utilizzare le monete da 1 e 2 centesimi, per raggiungere l’importo di 5 centesimi.
Anzi, la Banca d’Italia, con una sua nota, considerata la presu-
mibile scarsità delle giacenze disponibili di monete da 1 e 2 centesimi, che dai mesi di aprile-maggio potrebbe creare delle difficoltà alle Filiali dell’Istituto nel soddisfare le richieste di tali tagli di monete da parte delle banche, delle Poste e di altri operatori, ha invitati le Associazioni di Categoria quali la Confesercenti, a comunicare agli associati tale situazione “affinché pongano in essere ogni possibile iniziativa utile a mitigare le difficoltà che potranno derivare dalla prevedibile crescente scarsità delle monete da 1 e 2 centesimi, ad esempio favorendo il ricircolo di tali tagli”. Dott. Luigi Minicucci Direttore Confesercenti Piemonte Nord e Orientale
Aprile
17
Novarese & Lombardia
LOMBARDIA
ALPI - Associazione Libera Per l'Insubria Proteggere le imprese per proteggere il territorio
Redazionale
Parliamo di tutela dell'impresa sul territorio e facciamo luce su come l'Associazione ALPI risulti concretamente al fianco delle attività produttive piemontesi.
D
formazione, tutela e assistenza per l'accesso al credito, aiuto nell'internazionalizzazione e molto altro sono a disposizione degli imprenditori piemontesi." Con un contributo d'iscrizione davvero molto competitivo AIME PIEMONTE permette di
anche di indiscussa eccellenza a livello nazionale, che l'hanno scelta per la serietà e credibilità dimostrate. Oggigiorno è ormai chiara a tutti l'importanza di uno strumento che snellisca le procedure e tuteli chi crea lavoro ed è altrettanto chiaro
accedere ad una valida e competente rete di professionisti che rappresentano un aiuto reale per chi sentisse l'esigenza di amministrare al meglio la sua realtà produttiva.
come, mai quanto ora, l'unione faccia la forza. Operando per uscire dalla crisi, per fare rete, per ridare ossigeno al territorio." conclude Andrea Zambolin, responsabile dipartimento economia di ALPI. Una nuova realtà attiva è quella di ALPI, con AIME PIEMONTE: una associazione in-
dipendente, di imprenditori e per gli imprenditori, per la tutela e la salvaguardia del tessuto imprenditoriale piemontese. Tutte le informazioni circa i servizi, le offerte e gli eventi in pro-
gramma sono reperibili scrivendo all'indirizzo email servizi@assoalpi.org
Luca Gagliardi
Il presidente Luca Bona
allo scorso Novembre, grazie all'accordo quadro stipulato con AIME Italia (una realtà che vanta oltre 1600 aziende aderenti) ALPI si è resa un interlocutore importante ed autorevole per le attività economiche del Piemonte. È nata così AIME PIEMONTE, presieduta da Marzio Carabelli, che spiega: "L'adesione ad ALPI e ad AIME PIEMONTE offre alle varie tipologie d'impresa, dal lavoratore autonomo fino alla S.P.A, una consulenza gratuita oltre a una serie di servizi a prezzo convenzionato: tutela legale, servizio di commercialista, buste paga,
"L'Associazione ALPI è già da mesi presente e in prima linea con svariate attività piemontesi,
Zambolin, Bona, De Falco, Ponciroli, Carabelli
18
Salute & Benessere INTERVISTA
A tu per tu con Maria A. Pensini: «Naturopatia fa rima con benessere»
Stress, ansia e depressione possono essere curate con rimedi naturali efficaci, seguendo i consigli di un professionista. La Naturopata Maria Angela Pensini, ogni giorno, si occupa proprio di questo: indicare per ogni disagio, il rimedio fitoterapico o il trattamento ideale, in collaborazione e mai in contrasto con la medicina tradizionale.
«
La Naturopata Maria Angela Pensini
In natura esistono diverse fonti di energia, derivanti dalle piante, dai fiori, dall'acqua e dalle pietre - illustra
Maria Angela Pensini - Esiste il prodotto chimico e l'alternativa naturale. A proposito di quest'ultima, non si tratta solo di "far bollire la malva"; forse era così
cento anni fa ma negli ultimi dieci anni la medicina naturale ha fatto così tanti passi da gigante che, a riprova di ciò, è stata riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ed è attualmente presente in numerosi ospedali italiani. L'ansia, ad esempio, si può combattere anche attraverso una serie di prodotti naturali e di tecniche rilassanti, che non hanno effetti collaterali. Ovviamente, si può farlo in maniera corretta esclusivamente affidandosi ad un professionista, che sappia trattare in modo adeguato. Infatti, qualora ad esempio ci fosse un problema di palpitazioni, è necessaria prima la visita cardiologica per escludere qualsiasi patologia importante. Laddove, invece, il malessere abbia un'origine emotiva, si può prendere in considerazione la naturopatia, che tende ad andare all'origine del disagio, prima di soffermarsi
sui sintomi - prosegue Maria Angela Pensini - Infatti il Naturopata si prende cura dell'individuo nella sua totalità psicofisica». Cosa differenzia un Naturopata da un erborista? «La differenza è la stessa che intercorre fra un medico ed un farmacista - risponde la professionista - Il primo si occupa di consigliare il farmaco giusto ed il secondo invece lo fornisce, pur avendo conoscenze approfondite sull'argomento». Quali sono i disagi più comuni che lei tratta? «Lo stress, l'ansia e la depressione, ovvero i mali del nostro secolo - dà risposta Maria Angela Pensini - Consiglio degli ansiolitici naturali, laddove possibile ed ovviamente in assenza di patologie importanti, talvolta anche in collaborazione con medici psichiatri. Vi sono vari modi per alleviare lo stress emotivo e il blocco muscolare,
come quello cervicale, tra questi si evidenzia la Digitopressione, che eseguo sui punti dell'agopuntura ma senza l'invasione dell'ago. Inoltre, utilizzo la tecnica EFT che lavora soprattutto sulle paure, sui traumi e sulle insicurezze. Si può praticare anche una ginnastica rilassante e completa, come il Tai Chi, sia singolarmente che in gruppo - in conclusione - Naturopatia significa benessere». La Naturopata Professionale Maria Angela Pensini riceve a Ghemme e a Valduggia. Per info e appuntamenti: 339-1815
Visita il nostro sito www.privatassistenza.it
ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI MALATI DISABILI SERVIZI QUALIFICATI OCCASIONALI O CONTINUATIVI: ASSISTENZA DOMICILIARE
SERVIZI INFERMIERISTICI
FISIOTERAPIA A DOMICILIO
ASSISTENZA OSPEDALIERA
ASSISTENZA DISABILI
SERVIZIO BADANTE
REPERIBILITÀ 24 ORE SU 24 TUTTI I GIORNI DELL’ANNO
NOVARA
GALLIATE (NO)
Viale Dante Alighieri, 45/A
Via A. Varzi, 19
0321 399887
0321 232814
BORGOSESIA (VC)
BORGOMANERO (NO)
Via Vittorio Veneto, 55
Corso Sempione, 123
0163 25631
0322 097330
Aprile
Salute & SocietĂ LA RUBRICA DI FISIOTERAPIA
Sei consigli per chi soffre di mal di testa Il mal di testa è una condizione disabilitante, soprattutto quando cronico e ricorrente. Ecco quindi 6 consigli semplici per prevenirlo e ridurlo. đ&#x;šŠ
1
Dott. Edoardo Squintone
. FAI UNA PAUSA DAL PC OGNI ORA: il monitor è una macchina terribile in termini di sforzo indotto sulla muscolatura oculomotrice. Prenditi una pausa dallo schermo almeno una volta ogni ora (anche se ogni mezz'ora sarebbe l'ideale) riposa lo sguardo e fissati su altro, possibilmente su spazi aperti. Oltre a questo, fai un po' di semplici esercizi di mobilizzazione con collo, spalle, gambe e schiena per tenere la muscolatura attiva e ridurre la tensione. 2. EVITA FUMO, ALCOL E CIBI PE-
SANTI: Le sostanze chimiche presenti in fumo, alcol, cibi raffinati, cibi insaccati o alimenti "pesanti" sono uno dei principali fattori di intossicazione del corpo, a qualunque livello. Pertanto, mangia il piÚ possibile leggero, con molto apporto di frutta e verdura, pochi condimenti, poco zucchero e tanta, ma tanta, acqua. 3. DORMI ALMENO 7-8 ORE PER NOTTE: la mancanza di sonno è una delle principali cause di cefalea muscolo-tensiva, contratture e crampi. Se non dormi, il primo a risentirne è il tuo cervello, oltre al fatto che la resa lavorativa sarà drasticamente minore. 4. FAI ESERCIZI REGOLARI PER SPALLE E COLLO: l'attività fisica regolare è il principale fattore di prevenzione dall'insorgenza delle patologie, a qualunque livello e di qualunque tipo. Fare un'attività fisica che ci piace, oltre ad essere il migliore modo per combattere lo stress, permette di mantenere fasce e muscoli in una condizione di
buona mobilità e limita la comparsa di tensione, specialmente a livello cervicale e del capo.5. NON PIEGARE IL COLLO QUANDO USI LO SMARTPHONE: La postura semiflessa tipica della "lettura di notifiche" genera uno stress incredibile sulla muscolatura para-vertebrale, con immediato interessamento della fascia epicranica. 6.FAI MASSAGGI A COLLO E SPALLE ALMENO 1 VOLTA AL MESE: Un massaggio di tutta la regione cervicale, delle spalle, della dorsale alta e del capo, fatto in modo periodico, è risolutivo del 90% del problema. Il consiglio è quello di farti trattare in modo regolare da un fisioterapista di fiducia Risultato: riduzione dello stress, della tensione, delle contratture, della frequenza di insorgenza delle cefalee, dei livelli di dolore e miglioramento globale dello stato psico-fisico. Dott. Fisioterapista Edoardo Squintone; Tel. 346-6717471; dott.ft.squintone@gmail.com
19
Giornale L’Opinionista Sede: via Gallarini 3, Ghemme Registrazione Tribunale N. 639 del 20.11.2017 Partita Iva: 02534130030 Telefono: 333-4280649 Direttore Responsabile: Sabrina Marrano Edizioni Tipografia Commerciale Srl Cillavegna Sito web: www.lopinionistanews.it Facebook: L’Opinionista news E-Mail: direttore@lopinionistanews.it Per acquisto Spazi pubblicitari: 333-4280649 / commerciale@lopinionistanews.it
Carlo Battellino, Medico Dentista. Le abitudini scorrette in salute orale
Redazionale
Sono tre i comportamenti piÚ diffusi frutto di false credenze sulla salute orale: lavarsi i denti subito dopo aver mangiato, sciacquarsi la bocca dopo l’uso del dentifricio e bere succhi di frutta pensando che siano meno dannosi delle bibite zuccherate o gassate.
L
a maggior parte dei pazienti è convinta che lavarsi i denti appena finito di mangiare sia una pratica corretta. Al contrario è meglio aspettare almeno trenta minuti prima di prendere in mano lo spazzolino. Infatti quando mangiamo, specialmente cibi o bevande acide, lo smalto viene aggredito, anche se momentaneamente e solo in superficie. Lavandosi i denti immediatamente, specie se si usa uno spazzolino con setole rigide, si rischia di graffiarlo. Meglio aspettare un po’ e far sÏ che la bocca abbia il tempo di ripristinare la condizione naturale! CosÏ pure quando ci si sciacqua la bocca con l’acqua per togliere il residuo di dentifricio pensiamo di far bene. Invece anche questo non è corretto. L’indicazione dei professionisti della salute orale è infatti di evitare il risciacquo con l’acqua, limitandosi a sputare il dentifricio in eccesso. In questo modo il fluoro rimane piÚ a lungo sui denti assicurando una protezione piÚ dura-
tura. Un altro errore è quello di pensare che i succhi di frutta e le bibite gassate non siano dannose. La verità è che in entrambi i casi il livello di zuccheri contenuti è elevato, quindi possono essere causa di carie. Quante volte si devono lavare i denti? Ai miei pazienti faccio sempre questo paragone. A nessuno piacerebbe mangiare in un piatto sporco. Allo stesso modo i denti dovrebbero essere lavati tutte le volte come i piatti in cui abbiamo mangiato. La vita di oggi però ci porta fuori casa o in viaggio per parecchio tempo per cui il minimo richiesto è di lavarsi i denti almeno due volte al giorno. Spazzolarsi prima di andare a letto è particolarmente importante, perchÊ i residui di cibo, combinati con il
fatto che la bocca rimane piĂš secca di notte, creano un ambiente particolarmente favorevole allo sviluppo della placca. Lavarsi i denti la mattina elimina la
placca che comunque si è formata la notte. Per quanto tempo bisogna spazzolare i denti? Numerosi test scientifici hanno stabilito che il tempo medio di un'efficace spazzolatura dei denti è di due minuti. Metterci di meno significa lasciare sui denti dei possibili residui di cibo
e di zuccheri, senza contare che la fretta spinge ad aumentare la pressione sullo spazzolino per finire prima, rovinando lo smalto. Ecco perchÊ vanno sempre preferiti degli spazzolini a setole morbide, che agiscono in maniera piÚ delicata e riescono a raggiungere tutti gli spazi. Vivi sano, mantieni la tua bocca in salute E’ stato questo lo slogan della Giornata Mondiale della Salute Orale, appuntamento che incoraggia le persone ad adottare buone abitudini di igiene orale ed evitare false credenze, perchÊ una buona salute orale è molto piÚ di un bel sorriso. I dentisti sono invitati a comunicare ai pazienti che una bocca sana non solo porta con sÊ un migliore stato di salute ma anche una qualità di vita superiore, dalle relazioni personali, all’autostima, fino alla capacità di godersi un
buon pasto. Al contrario una cattiva igiene e le conseguenti patologie del cavo orale possono indurre all’isolamento sociale per l’imbarazzo che si prova per il poco accattivante sorriso e la paura di ciò che gli altri possono percepire ci porta ad evitare di ridere, sorridere o stabilire relazioni con gli altri, isolandoci. Patologie ben piĂš gravi sono poi dietro l’angolo; una bocca poco sana può infatti aumentare il rischio di diabete, malattie cardiache o complicanze in gravidanza. La campagna “Vivi sano, mantieni la tua bocca in saluteâ€? è nata per informare i cittadini su quali decisioni prendere per salvaguardare la propria salute orale e quella dei propri cari. Dal prossimo numero cominceremo ad approfondire la relazione tra salute della bocca e salute generale. Studio dentistico Battellino Dott. Carlo Via 1°maggio 28, Romagnano Sesia (No) Tel. 0163-835497 E-mail: studiobatt@libero.it
20
Sport
La gloriosa storia della Novara Boxe Una favola moderna. La Novara Boxe può essere considerata a pieno titolo una delle società Samuel e Joshua Nmomah STORIA
più longeve del panorama sportivo novarese.
U
fficialmente vide la sua nascita il 24 febbraio del lontano 1924 quando, presso il teatro Faraggiana, la Società Ginnastica “Pro Novara” alla quale erano iscritti i pugili novaresi, organizzo un’ importantissima serata dove tutta la città potè vedere “dal vero” per la prima volta alcuni fra i più importanti campioni italiani come il formidabile peso mosca Domenico Bernasconi, il peso welter Mario Bosisio e soprattutto il campione italiano dei pesi massimi Erminio Spalla che combattè in modo dimostrativo; la serata fu un grande successo. Giuseppe Laria, detto “Pucia”, di Cerano, è il primo novarese a diventare campione italiano fra i dilettanti nei pesi massimi nel 1932 a Roma per poi ottenere due secondi posti ai campionati italiani dilettanti del 1933 (battuto da Caponi) e del 1934 (battuto da Sarruggia).Negli anni Quaranta arrivarono a Novara tre importanti pugili come il veneto Zorzenone campione italiano medi nel 1938 a Parma, il frusinate Bruno Quadri ex campione europeo e italiano dei pesi piuma e il calabrese Nino Morabito, campione italiano mosca fra i dilettanti nel 1937. Intanto a Novara nel 1938 è scelto come podestà (sindaco) il conte Gerardo Leonardi di Villacortese, nobile di
Gattico. Più volte accompagnatore ufficiale della Nazionale italiana di pugilato ai mondiali e alle Olimpiadi di Berlino 1936, Leonardì sarà in grado di dare un grande impulso a tutto il movimento pugilistico novarese facendo fruttare la passione dell'antiquario Giuseppe Rizzotti, Giuseppe Airoldi, Angelo Mandelli, Ettore Ciocca, Carlo Colombo oltre ad altri importanti sportivi del tempo. Proprio in quel periodo la Novara Boxe prende il nome di “Carlo Ravetto” imposto dall’ allora dittatura per ricordare un giovane fascista morto nel 1922 in un conflitto a fuoco con dei carabinieri, dopo che il camion su cui viaggiava non si fermò ad un posto di blocco. Grazie a tutto questo positivo fermento la Federazione Pugilistica affida nel 1940 al podestà e quindi alla nostra città l’ organizzazione dei campionati italiani dilettanti. Il teatro Faraggiana di Novara sarà ancora il cuore di un altro importante evento pugilistico che vedrà la partecipazione di un centinaio di pugili fra cui i novaresi Lonetti, Zorzenone e Locatelli. Nel 1942, il fortissimo squadrone della “Carlo Ravetto Novara Boxe” fu capace di laurearsi addirittura campione italiano a squadre superando dieci società provenienti da tutta Italia in un tor-
Impianti
neo avvincente con gare di andata e ritorno. Il novarese adottato Nino Morabito conquista a Roma, il 23 maggio 1943, il titolo italiano assoluto dei pesi mosca superando in 12 riprese il romano Otello Belardinelli. Difenderà in seguito il suo titolo il 21 luglio del 1944 a Fiume pareggiando con l'olimpionico Ulderico Sergo. I pugili del dopoguerra furono molti con nomi importanti e riuscirono ad imporsi tra i professionisti come Nazareno Giannelli che raggiunse i titoli italiano ed europeo dei pesi mosca, Gaudenzio Carutti, protagonista anche di un avventuroso incontro in Venezuela, Cecco Rizzotti fortissimo welter che arrivò fino alle soglie del titolo italiano e di Gino Sguaita che riuscì a farsi valere fra i “pro” contro i migliori pesi gallo in circolazione. Nel decennio succesivo furono veramente molti i pugili che si misero in mostra come Giorgio Merlin, Pier Angelo Laria, Adriano Toninelli e Francesco Spina quest’ ultimo diventato in seguito apprezzato maestro e dal 2006 Presidente della Novara Boxe, capace di organizzare nel 2009 la riunione tra Germania e Italia unica apparizione della nazionale italiana a Novara. Altri nomi che hanno dato lustro a Novara in tempi recenti sono stati Duilio Zuliani e Giorgio Restani diventati campioni d’ Italia oltre a Filiola, Serramondi, Finotti, Paravatti, Manisi, Crestani, e Rocchetti. Attualmente grazie ai Tecnici Antonio Spagna, Marco Crestani e Lorenzo Lopez un nutrito numero di pugili continua in modo costante a portare avanti il prestigioso nome della Novara Boxe e soprattutto la disciplina della “noble art” a Novara. Moreno Spina
elettrici
e
INTERVISTA
Lo sport può essere una scuola di vita e può aiutare ad affrontare situazioni difficili
“
Abbiamo trascorso la nostra infanzia in Nigeria. Nell’aprile del 2009 siamo arrivati in un paesino della provincia di Novara. Ricordo benissimo, continua Joshua, che ci siamo trovati in prima media senza sapere una parola d’ Italiano e ci sono voluti diversi mesi per capire qualcosa. Quando ci siamo poi trasferiti a Novara abbiamo iniziato a frequentare compagnie poco raccomandabili”. La svolta è arrivata sei anni fa: “Ricordo benissimo quel pomeriggio, ci spiega Samuel, quando in un parco di Sant’ Agabio Marco (Marco Crestani tecnico della Novara Boxe) si avvicinò mi invitò a provare in palestra. La mia reazione inizialmente non fu positiva, guardai Marco con aria stupita chiedendomi cosa volesse da me questo tipo e dopo altri inviti decisi di provare ed accontentare quel testardo signore.” La boxe inizia ad essere per Samuel e Joshua non solo uno sport da praticare ma un modo per far vedere a tutti il loro valore e per dare un “senso” positivo alla loro vita. Dopo soli 5 mesi di allenamento entrambi vincono il loro primo incontro. Da allora per i
domotici
Te l . 3 4 0 - 7 5 4 8 2 2 7 N2elettrica@gmail.com
due “piemontesi abbronzati” come simpaticamente si definiscono, inizia una nuova vita che li porta a raccogliere l’interesse di tutto il movimento pugilistico regionale. La carriera tra i dilettanti porta Samuel a disputare 32 incontri perdendone solo 6 e Joshua 36 incontri con 10 sconfitte. I loro nomi iniziano a circolare anche a livello nazionale e così nel settembre del 2017 ecco arrivare il grande salto con Samuel che passa al professionismo con risultati a dir poco entusiasmanti: sei incontri tutti vinti e addirittura tre prima del limite. A febbraio Joshua esordisce anche lui tra i professionisti e ci sembra quasi inutile rimarcare che l’ esordio è di quelli con il botto riuscendo a vincere nettamente per k.o. Con il professionismo arriva anche il trasferimento a Milano dove i due gemelli Nmomah ora vivono e si allenano avendo trovato lavoro grazie al loro sponsor seguiti da un importante procuratore. ”Per noi è stato fondamentale avvicinarci a questo sport come fondamentale è stata tutta la società Novara Boxe e in modo particolare Marco Crestani e il presidente Francesco Spina”. Moreno Spina
Aprile
Ambiente
21 LA RUBRICA AMBIENTALE
«In Italia si sta facendo strada un nuovo combustibile pulito: il GNL» In Gennaio e Febbraio gli italiani hanno speso per l’acquisto di benzina e gasolio auto 8,3 miliardi di euro, con una crescita rispetto allo stesso mese del 2017 di 111 milioni (+1,4%).
L
Gian Carlo Locarni
’aumento della spesa del primo bimestre del 2018 è dovuto (si legge in una nota del Centro Studi Promotor, che ha effettuato la stima sui consumi e prezzi dei carburanti con i dati del ministero dello Sviluppo Economico) non ad una crescita dei consumi, che sono invece in calo (-0,8%), ma alla dinamica dei prezzi alla pompa che, rispetto a Gennaio e Febbraio 2017, sono più ele-
vati dell’1,03% per la benzina e del 2,64% per il gasolio. A proposito di prezzi alla pompa, sottolinea il Centro Studi Promotor, a Febbraio la tendenza all’aumento si è invertita, con la prospettiva di un ritorno a breve ai livelli del 2017. Degli 8,3 miliardi spesi dagli italiani, il 62% e cioè 5,2 miliardi sono affluiti nelle casse dello Stato grazie all’accisa sui carburanti e all’Iva che si applica sulla somma dell’accisa e della quota che va alla produzione e alla distribuzione, quota che è stata nel primo bimestre di 3,2 miliardi di euro con una crescita del 4% sullo stesso periodo del 2017. Crescono in Italia le auto immatricolate a Gpl, ma non la quantità di gas liquefatto venduto alle pompe; cresce anche la domanda di GNL, i cui consumi totali nel 2017 sono aumentati del 50% rispetto al 2016 Sono, in sintesi, i dati 2017 presentati all'Assemblea annuale di Assoga-
sliquidi, l'associazione di Federchimica che rappresenta le imprese del comparto distribuzione gas liquefatti (GPL e GNL) per uso combustione e autotrazione. Nell'anno appena trascorso il fabbisogno di GPL è stato stimato dal Ministero dello Sviluppo Economico in 3,4 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni per uso combustione e 1,7 milioni per uso autotrazione, in linea rispetto ai consumi registrati nel 2016. Nel periodo Gennaio-Febbraio 2018 i consumi di GPL hanno registrato una flessione del rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel 2017 la produzione di GPL si è attestata su 1,8 milioni di tonnellate lorde, l'importazione ha registrato 2,4 milioni di tonnellate di prodotto e l'esportazione 306mila tonnellate. Per quanto riguarda il settore auto, il 2017 ha mostrato una crescita delle immatricolazioni di auto alimentate a GPL ,
passando da circa 101mila veicoli del 2016 a quasi 130mila. Sul totale delle auto immatricolate lo scorso anno, cresce la quota delle auto GPL . Cresce anche la domanda di GNL, i cui consumi totali nel 2017 sono aumentati del 50% rispetto al 2016, con una richiesta pari a 29.800 tonnellate, e il cui incremento al 2020 è stimato al 300%, con i distributori che nel 2030 toccheranno le 400 unità. Ad oggi si contano 15 impianti di GNL - il cui numero è raddoppiato nel giro di due anni grazie allo sviluppo della flotta mezzi alimentati a GNL che conta 950 mezzi pesanti (stima Iveco) -, 10 distributori di GNC alimentati col GNL, 18 depositi a servizio di utenze offgrid e 2 depositi a servizio di reti isolate. Anche quest'anno i dati dimostrano la solidità del settore del GPL, che cresce soprattutto in relazione alle auto immatricolate -, ha dichiarato il Presidente di Asso-
gasliquidi Federchimica, Francesco Franchi, durante il suo intervento in Assemblea. - Sono sempre più i cittadini che apprezzano le caratteristiche di questa fonte energetica pulita, vantaggiosa sia per uso riscaldamento, sia per uso autotrazione. "Si tratta di un combustibile pulito, che insieme al GPL è stato indicato dalla Commissione europea, con la direttiva DAFI, tra le fonti energetiche alternative sulle quali puntare per una crescita sostenibile - ha sottolineato Franchi Esso infatti può dare un notevole contributo per abbattere le emissioni inquinanti e, con la realizzazione di un sistema infrastrutturale adeguato, rendere maggiormente indipendente il nostro Paese dal punto di vista dell'approvvigionamento energetico". Gian Carlo Locarni giancarlo.locarni@gmail.com
22
Casa & Risparmio CASA
Quattro errori da non commettere quando si arreda la propria casa Scegliere l’arredo perfetto per la propria casa può rivelarsi alla lunga una vera e propria impresa, soprattutto quando non si hanno ancora le idee chiare. Questo perché scegliere l’arredo richiede molta responsabilità, poiché può avere costi ingenti anche difficili da sostenere in caso di sbaglio.
E
cco 4 errori da non commettere mai quando si arreda la propria casa. 1. Mai mischiare più stili Vi piace lo stile shabby chic, ma amate anche il minimal? Allora sicuramente sarete in preda alla totale indecisione. In questo caso, evitate le classiche vie di mezzo che non fanno male a nessuno. L’arredo deve avere una personalità chiara, ben definita, e non deve essere un’accozzaglia di stili che non c’entrano nulla tra loro. Se siete in preda all’indecisione più totale, usate lo stile che più vi piace aggiungendo qua e là qualche piccolo oggetto che ricordi il design che avete scartato. È un ottimo modo per raggiungere un compromesso senza far regnare nella vostra casa la più completa confusione. E se non sapete come fare, rivolgetevi a chi si occupa
sia di arredo vintage che di arredamento shabby chic a Milano, o in qualsiasi altra parte d’Italia. 2. Non riempite troppo le stanze Una casa non è solo estetica ma anche praticità. Riempire le vostre stanze di mobili, mensole ed oggetti inutili non è solo sinonimo di confusione ma anche di poca funzionalità. D’altronde un’abitazione va pulita, tenuta in ordine, sistemata… e come potete riuscire a farlo in una stanza colma di oggetti di poca rilevanza? Quindi, arredo importante sì, ma non troppo pieno per non impazzire! 3. Attenzione alla luce La luce solare è di estrema importanza in un’abitazione. Sia perché rende l’ambiente più luminoso e aggraziato ma anche perché permette di ri-
sparmiare notevoli somme di denaro in bolletta. Evitate di coprire le finestre con mastodontici mobili: date risalto alle vetrate (se le avete) o alle piccole finestre di ogni stanza. E vedrete che sarà un piacere alzarsi la mattina o fare le faccende baciati dal sole caldo delle belle giornate. 4. Valutate le dimensioni Le case non sono tutte uguali, soprattutto quando si parla di dimensione. Quando scegliete i componenti d’arredo, prendete tutte le misure necessarie per non sbagliare. Se ad esempio, dove arredare una piccola cameretta, è inutile acquistare un armadio gigantesco: risulterebbe difficile sia inserirlo in stanza che collocarlo in una perfetta posizione. Scegliete tutto con intelligenza e coscienza e vedrete che non sbaglierete.
Per conoscere la sede Caf Uil più vicina chiama:
CHE
CAF VUOI?
800.085.303
www.cafuil.it
AFFIDATI AL CAF-UIL. UN’ASSISTENZA FISCALE SICURA E GARANTITA NEL TEMPO.
NOVARA - Via Marconi, 3 - Tel. 0321620167 - da lunedì a venerdì - Orario: 9-12 e 15-18 BORGOMANERO - Via Cellini, 9 - Tel. 0322842120 - lun / mar / gio / ven - Orario: 9-12 e 15-18 BORGOSESIA - C.so Vercelli, 61 - Tel. 0163790010 - Venerdì - Orario: 8-16 GATTINARA - C.so Valsesia, 44 - Tel. 3454620460 - Martedì - Orario: 10-15
Casa & Risparmio
Aprile CAF
Dichiarazione dei redditi. Quando diventa obbligatoria In Italia la legge prevede due soli casi in cui un cittadino non titolare di partita IVA sia obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi.
I
l 730 o UNICO deve essere presentato quando all’interno di un anno solare, ho lavorato presso due datori di lavoro diversi oppure quando ho lavorato presso un datore di lavoro ed ho percepito un prestazione da un’ente pubblico (Naspi, pensione, disoccupazione agricola, infortunio).Il cittadino non sottoposto a questo obbligo puó, comunque, decidere di presentare la dichiarazione dei redditi perchè ha uno o più tipologie di spese previste dalla legge da dichiarare e per cui avere un rimborso. Tra le principali spese detraibili o deducibili abbiamo: spese per ristrutturazioni, spese mediche, spese veterinarie, affitti (non ATC), spese scolastiche, spese per attività sportive dei minori, alimenti dovuti al coniuge, assicurazioni sulla vita. La dichiarazione dei redditi peró puó servire anche per sistemare il “bonus Renzi” o le detrazioni non percepite totalmente o in parte nell’anno di riferimento. Come avete visto è un argo
Luca Bottaro
mento sì molto complicato ma che puó anche essere interrssante per il contribuente. Nel 2018 si presenteranno le dichiarazioni dei redditi riferite all’anno 2017. Per approfindire gli argometi vi invito a contattare i nostri uffici o quelli del CAF di vostra fiducia quanto prima perchè per il modello 730 avrete solo fino a giugno per poterlo presentare. Luca Bottaro Segretario Generale Territoriale di Vercelli, Novara, Biella e Verbania - Uila
23
Giornale L’Opinionista Mensile cartaceo gratuito e Quotidiano on line Sede: via Gallarini 3, Ghemme Registrazione Tribunale N. 639 del 20.11.2017 Per acquisto Partita Iva: 02534130030 Spazi pubblicitari: Telefono: 333-4280649 333-4280649 / 3351892475 Direttore Responsabile: Sabrina Marrano Edizioni Tipografia Commerciale Srl Cillavegna commerciale@lopinionistanews.it Sito web: www.lopinionistanews.it Facebook: L’Opinionista News E-Mail: direttore@lopinionistanews.it / redazione@lopinionistanews.it / riccardoreina@lopinionistanews.it / antonellagalasso@lopinionistanews.it / morenospina@lopinionistanews.it / lucagagliardi@lopinionistanews.it Grafica: Alessandro Gibellino