![](https://assets.isu.pub/document-structure/230408174127-bddc76e7d823c13274f378dcf0d499ea/v1/af07bd57c1f4557be2690bf53b78d75e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Il Mare, quell’amico in più
“an impressionist oil painting on canvas representing four men having fun at the sea”
Descrizione del soggetto rappresentato:
Advertisement
L’opera in questione vuole rappresentare 3 uomini che stanno passando la loro giornata al mare divertendosi. Ci sono un uomo con una giacca gialla, uno con una blu ed uno con una verde in piedi su una spiaggia con alcuni resti che il mare ha lasciato assieme alla sabbia. L’elemento che accompagna gli uomini è chiaramente il mare che si presenta abbastanza mosso con varie onde in circostanza. In lontananza possiamo vedere un’isola accompagnata da un cielo piuttosto chiaro e molto acceso.
Analisi della composizione dell’opera:
Possiamo notare che gli elementi presenti nell’opera siano in sintonia tra di loro; non sono in simmetria, ma sono equilibrati. Si può dire che l’opera non presenta determinati punti su cui l’occhio cade maggiormente. Ci sono parti importanti come il mare oppure gli uomini sui cui l’occhio prevalentemente cade. La linea di orizzonte si trova appunto verso l’isola che da spazio poi al mare.
Analisi della tecnica artistica: l’immagine è in olio su tela e le pennellate sono rapide e con piccoli tocchi. I colori sono maggiormente freddi per raffigurare il mare e la parte di cielo azzurra, oppure i vestiti di due dei tre uomini che vanno dal blu al verde. Per quanto riguarda i colori caldi, li possiamo trovare nella spiaggia con l’ocra e i vari marrone e blu scuro per indicare i resti che il mare assieme alla sabbia ha lasciato. Altri fattori importanti sono i contrasti tra luci ed ombre che caratterizzano il dipinto e naturalmente l’importanza della luce e dell’acqua che assumono un ruolo chiave. Bisogna ricordare che i colori non sono sovrapposti e questi ultimi evitano di mescolarsi tra loro. La scena che rappresenta l’opera è una classica scena realistica di uomini che hanno il solo desiderio di divertirsi; inoltre i soggetti sono solidi e voluminosi.
Collegamenti con altre opere, artisti, correnti: Quest’opera prende ispirazione al movimento impressionista del IX sec., ma anche dal post impressionismo per la realizzazione del mare. Tra i vari artisti che fanno risplendere maggiormente questa corrente d’arte ci sono Monet, Manet, Renoir o Degas. Per la realizzazione di questo quadro ho preso ispirazione da vari dipinti, come quello di Monet: “Impressione, Sole Nascente”, oppure “La Grenouillère” di Renoir e da “Une baignade à Asnières” di Seurat.
Esposizione del messaggio, emozioni e sensazioni: Il messaggio che l’opera vuole dare all’osservatore è una sensazione di calma. Guardando questo dipinto secondo si riesce a vedere la calma e la serenità, anche grazie al mare che con il suo sciabordio genera quella sicurezza e sensazione di benessere nell’uomo. Un ruolo importante è anche quello del cielo che grazie al suo colore chiaro, trasmette anch’egli sicurezza e felicità. Nella didascalia avevo citato che gli uomini dovevano essere 4, ma nel dipinto ne sono presenti solo 3, perché se ci facciamo caso quel quarto membro del gruppo è proprio il mare che gioca con i 3 uomini e rende la loro giornata molto più rilassante come se fosse una quarta persona; perciò il messaggio che vuole lanciare l’opera oltre al senso di benessere, è anche quello che non per forza per essere amici, bisogna avere un altro essere umano insieme a te, ma può anche esserci la natura che supporta quest’ultimo.
Commento del risultato generato dall’IA:
All’inizio ero un po’ titubante dall’idea di dover generare un’opera d’arte con un’intelligenza artificiale e successivamente descriverla come se fosse un vero dipinto, ma dopo aver iniziato a lavorarci, ho iniziato a prenderci la mano e devo dire che personalmente lo ritengo un progetto davvero interessante per poter aprire le proprie capacità creative, ma anche per conoscere ciò che gli altri hanno dentro la loro creatività e confrontarsi l’uno con l’altro. Devo ammettere che ho faticato per trovare un’opera adatta al tema, perché l’ho dovuta generare diverse volte, ma alla fine ce l’ho fatta. Non molto tempo fa dissi che il tema dell’acqua era uno dei miei preferiti, se non il mio preferito e grazie a questo progetto sono riuscito a creare una mia opera d’arte personale proprio sul tema che preferisco. Secondo me sarebbe bello fare altri progetti come questo in un futuro prossimo.