2 minute read

Après-midi en Ville

Next Article
They Are

They Are

“dipinto in stile impressionista, con pittura ad olio, donne che passano il loro tempo in città”

Descrizione Soggetto Rappresentato

Advertisement

Le donne protagoniste, sono parte dell’alta borghesia. Questo particolare è evidenziato dai loro vestiti, moderni e alla moda, seguono una nuova idea di stile. Le protagoniste, rappresentano l’emancipazione della donna nella nuova epoca: possono passeggiare per la città da sole o con delle amiche, senza la presenza costante di una figura maschile. Ci sono quattro donne, due passeggiano in autonomia, mentre due sono insieme. La loro identità non è rilevante, perché bisogna soffermarsi sull’idea d’insieme, sull’autonomia che stanno dimostrando. Sullo sfondo vediamo delle case, e un albero, rende l’idea della piazza, che sta diventando simbolo della vita sociale delle persone: è nella piazza che ci si incontra per andare nei locali, o per chiacchierare, è dunque il simbolo della nuova idea di intrattenimento. L’ambientazione è quella della Belle Époque, quindi quel periodo che nasce in Francia prima dell’inizio della prima guerra mondiale, caratterizzato dall’esaltazione del progresso: viene innalzata la Tour Eiffel, totalmente in acciaio, si utilizzano nuove forme di energia (elettricità, petrolio). Qui nasce il tempo libero, l’idea dello shopping e dei grandi magazzini, il cinema con i fratelli Lumiere, e i diversi locali di intrattenimento.

COMPOSIZIONE DELL’OPERA

Non è presente una composizione geometrica, ma si è cercato di bilanciare la presenza dei soggetti: la donna al centro, divide la scena in due, sulla destra, c’è un’altra donna che passeggia in autonomia, mentre sulla sinistra, troviamo due donne, che passano il loro pomeriggio insieme. L’elemento di superamento dell’impressionismo è rappresentato dalla prospettiva: si rende l’dea del primo e del secondo piano: le dimensioni dei soggetti diminuiscono man mano che ci si va più in profondità nel dipinto.

Tecnica Artistica

La tecnica, è quella impressionista, il dipinto è realizzato a olio. È uno stile libero, non accademico. Le pennellate sono evidenti e definite, si rende l’idea del complesso della scena, senza specificare i singoli particolari, ma limitandosi a trasmettere l’impressione che le donne che passeggiano trasmettono. I colori sono accesi, e si evidenzia il rapporto tra luci e ombre.

Collegamenti Con Altri Artisti

Per realizzare l’opera, ho fatto riferimento ad alcuni artisti che abbiamo studiato, in particolare Monet e Renoir. Monet per quanto riguarda lo stile delle pennellate, che tra gli impressionisti, è colui che meglio trasmette l’idea della luce e delle ombre. Ho fatto riferimento a Renoir per quanto riguarda i soggetti: il pittore era solito rappresentare elementi di festa, e allo stesso modo ho scelto di riportare delle donne che celebrano la loro emancipazione. Inoltre, rispetto alle tendenze di Monet, ho dato molta importanza al soggetto umano, anziché all’ambientazione paesaggistica, che offre solo un contesto spaziale.

Messaggio

Il messaggio che cerco di trasmettere, è la riflessione su ciò che per noi può essere scontato, come una passeggiata in città, o fare shopping, ma che per un tempo rappresentava un segno di grande novità. Allo stesso tempo, ho voluto mettere in risalto il cambiamento a cui si è andati incontro nel secolo tra romanticismo e impressionismo: dal prediligere temi naturali, alla solitudine dell’uomo dinnanzi la maestosità della natura, fino alla Belle Époque, in cui si celebra il progresso e dunque, da un certo punto di vista, l’imporsi dell’uomo sulla Natura. Dunque l’opera presenta un messaggio storico.

Commento Intelligenza Artificiale

L’utilizzo di DALL-E2, è stato positivo, perché permette di generare molte versioni di un’idea artistica che si sta sviluppando, in modo veloce e intuitivo. Tuttavia, preferisco l’idea che l’opera d’arte debba essere creata dalla mente dell’uomo, perché soltanto avendo il controllo diretto di ciò che si sta creando, si riesce a creare un’opera che contenga in sé i sentimenti, le emozioni, il messaggio…

La grandezza di un quadro sta nel vederlo, interpretarlo, e immedesimarsi nell’artista, ricreare quel rapporto tra opera d’arte e artista, che è il vero significato dell’arte. Un’opera generata automaticamente non può avere lo stesso valore di una pensata e ideata da un uomo. Inoltre, se si ha un’idea artistica ben precisa, non la si può realizzare tramite un sito web. Il suo utilizzo può essere utile nel momento in cui si voglia cercare ispirazione, ma il risultato, a mio parere, dovrebbe essere rielaborato in modo personale.

This article is from: