![](https://assets.isu.pub/document-structure/230408174933-9cbe7766d78be858e49395420bb7c1ad/v1/04af8b7e15db309eb9de7ebe05ff0269.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Tranquillità apparente
“oil painting, friends meeting on the beach with umbrellas, having breakfast and playing, with the sea in the background, sailboat, Degas technique, impressionism”
Il quadro ha come intento quello di trasmettere la tranquillità di una semplice giornata trascorsa in famiglia. Ad un primo sguardo riesci a percepirla, ma soffermandoti sui singoli personaggi puoi notare un’atmosfera di silenzio e inquietudine. Sembra quasi come se tutti i personaggi presenti nel dipinto siano immobili, come se si volesse fermare il tempo e catturare quell’attimo. Il titolo va infatti a descrivere la tranquillità apparente del dipinto. Se ci focalizziamo sulle emozioni e sensazioni che l’opera suscita, saremo in grado di percepire sentimenti contrastanti tra loro. Può trasmettere felicità, quiete e calma come anche ansia, turbamento e angoscia.
Advertisement
In primo piano è presente la figura di una bambina, che cattura lo sguardo dell’osservatore grazie al suo abito bianco e al cappello, e che ci trasmette una sensazione di innocenza. Troviamo subito dietro di lei il fratello che sembra intento a raccogliere e scegliere conchiglie da aggiungere alla sua collezione. Sulla sinistra del quadro troviamo poi due figure in primo piano che rappresentano, una madre mentre parla con suo figlio. Dietro di lei l’altra figlia che sta portando un ombrellone con la speranza di ripararsi dal sole. Il personaggio che invece si trova sulla destra ritrae un bambino seduto da solo, e che sembra stia in disparte come se non volesse giocare con gli altri fratelli. Troviamo poi sullo sfondo la figura di una barca a vela.
Ogni elemento presente nel quadro ha una diversa interpretazione.
La bambina in primo piano: lei rappresenta la parte di noi che riesce, grazie alla sua ingenuità, a farci inseguire i nostri sogni.
Il bambino al centro del dipinto: lui è colui che si sofferma e ragiona sulle possibili strade da prendere. I tre personaggi sulla sinistra: loro sono coloro che ci bloccano, coloro che frenano le nostre pulsioni.
Il bambino sulla destra: lui va invece a rappresentare colui che ha paura, che non vuole essere partecipe alla scelta del proprio futuro.
La barca a vela: ha lo scopo di rappresentare il mezzo con il quale riesci a godere delle libertà delle tue scelte. Va infatti ad enfatizzare il messaggio del quadro: ognuno di noi deve seguire i propri sogni e le proprie passioni senza essere influenzati dagli amici, dalla famiglia e da sé stessi in modo da riuscire ad essere libero.
Per quanto riguarda la parte tecnica possiamo dire che il dipinto presenta dei caratteri impressionisti. Questo perché è un dipinto privo di contorni, di disegno e di prospettiva. Infatti gli impressionisti abolivano l’idea del disegno e della prospettiva preferendo ritrarre l’impressione di uno stimolo esterno, e non realizzare un quadro che descriveva la realtà così com’è. Sono, quindi, più interessati a come l’occhio percepisce la realtà della realtà stessa. In questo modo si eliminava il superfluo e si arrivava al punto delle cose. Un altro particolare impressionista che ritroviamo in questo quadro è quello che riguarda le ombre, i colori e a luce.
Gli impressionisti tendono ad abolire i forti contrasti del chiaroscuro, e si rendono conto che ogni colore esiste grazie all’accostamento di quest’ultimo vicino ad un altro colore. Le ombre saranno quindi l’unione del colore del soggetto e della superficie in cui è posto. Questo tipo di tecnica per realizzare le ombre la possiamo notare nel dipinto. Ad esempio, se ci soffermiamo sul bambino sulla sinistra girato di spalle, noteremo come la sua ombra avrà un colore che tende al celeste, questo proprio perché riprende il colore dei pantaloni e della sabbia.
Notiamo infine come le pennellate non sono fluide ma sono veloci (ci suggerisce una pittura en plein air) e presentano forme come tratti e macchie.
Oltre a presentare caratteri impressionisti riusciamo a trovare una somiglianza con i quadri di Monet, in particolare con “impressione, sole nascente”. In questo dipinto ritroviamo infatti alcune caratteristiche dell’impressionismo che si possono osservare anche in “tranquillità apparente”, come le pennellate veloci, rappresentate da tratti e macchie di colore, l’assenza del disegno e della prospettiva e il colore steso direttamente sulla tela. Monet in questo quadro cerca di cogliere l’impressione di un attimo trasmettendo le sensazioni da lui provate osservando l’alba sul porto di Le Havre.
Mi sono trovata molto bene con questo sito. È infatti riuscito a rappresentare ciò che intendevo realizzare. Posso dire di essere soddisfatta del risultato generato dall’intelligenza artificiale.