4 minute read

Amour Au-delà du Temps

Next Article
Smarrimento

Smarrimento

“two lovers in a park in the rain in the sunset, with the degas technique, oil on canvas, romantic style”

I due amanti si abbracciano sotto l’ombrello, la sua presenza è causata da una pioggia improvvisa. La scena descrive l’attimo che precede il bacio, i due si stringono ma non si toccano, si trovano in un parco durante un bellissimo tramonto circondati dai giardini. Notiamo in particolare sulla destra una quercia di un albero e un cespuglio folto. Un lampione acceso che lascia intravedere la pioggia e a terra il riflesso dell’ambiente circostante dato dallo strato d’acqua formatosi. Dietro la quercia intravediamo un palazzo arancione. La quercia dell’albero funge da cornice alla scena centrale: i due amanti e il loro abbraccio romantico. Questi ultimi infatti sono i protagonisti dell’opera e l’occhio, influenzato dal gioco di luci e colori, torna sempre su di loro. La presenza di prospettiva ci aiuta a percepire l’opera. Sul lato destro notiamo un gran raggruppamento di elementi naturali ma troviamo, spostandosi verso sinistra nel centro dell’opera, un punto di fuga, il tramonto ci permette di respirare e contemplare l’opera. La linea d’orizzonte la troviamo alla fine del cespuglio.

Advertisement

Quest’opera è un olio su tela caratterizzata da pennellate veloci e approssimative, utilizzo di colori caldi per descrivere una scena realistica di due innamorati. I dettagli passano in secondo piano, notiamo ad esempio i visi dei due personaggi rappresentati da due “macchie” scure, come i corpi e i vestiti, rappresentati da pennellate di colori.

La tecnica pittorica di ‘Amour au-delá du temps’ mi ricorda la pittura di Renoir, in particolare in ‘La Grenouillère’.

In quest’opera infatti le pennellate veloci e, soprattutto, l’importanza donata ai personaggi è paragonabile all’opera precedente. A differenziare è però l’utilizzo di colori freddi nell’opera di Renoir.

I due amanti abbracciati in una situazione mondana ci trasmettono amore e sentimenti contrastanti, caratteristiche centrali del movimento artistico ‘romanticismo’, sicuramente però quest’opera non possiamo indirizzare solo in quella corrente. L’impressionismo, e probabilmente data la presenza di prospettiva, il post-impressionismo, é sicuramente la corrente più adatta per descrivere quest’opera. La pittura en plain air, la mancanza di bordi e di figure geometriche caratterizzano quest’opera e in contemporanea la corrente impressionista.

In particolare troviamo oggetti facilmente paragonabili con altre illustrazioni:

• Ombrello

• Tramonto

• Abbraccio

• Pioggia

Gli ombrelli presenti nell’opera ‘Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte’ di Seurat sono utilizzati per uno scopo differente. In questa scena infatti i personaggi, primari e secondari, lo utilizzano per coprirsi dal sole come da fabbrica, infatti questi nascono nel 12 secolo con lo scopo di proteggere il soggetto dal sole e diventa segno di nobiltà andando avanti nel tempo, al contrario i due amanti utilizzano l’ombrello per proteggersi dalla pioggia. Il tramonto generato dall’A.I può essere paragonato al tramonto di Turner e di Manet. Nel primo la terra (o il mare infuocato) diventa solo una fascia marrone che, in basso, si addensa, scurendo nel margine superiore. In alto un’altra fascia, più ampia di quella inferiore, è tinta di giallo, con squarci di bianco (a sinistra) e drammatici spolveri bruni (a destra).

Il tramonto di Manet in ‘Impressione, sole nascente' utilizza invece i colori che ritroviamo nella nostra opera. L’uso giustapposto di colori caldi e freddi rende in modo estremamente suggestivo il senso della nebbia del mattino. Attraverso il suo manto, infatti, si fa lentamente strada un sole inizialmente debole, i cui primi riflessi aranciati guizzano sul mare, evidenziati con straordinaria incisività da pochi e sapienti tocchi di pennello dati a spessore, come se il colore stesso avesse un proprio volume e una propria consistenza materica.

Il tramonto generato in effetti ha delle sfumature più romantiche dal rosa all’azzurro riprendendo degli aspetti del suo contorno, come Cézanne, riprende il rosa del vestito della donna e l’azzurro della pioggiarella. Cézanne nei ‘bagnanti’ riprende il rosa della carnagione degli uomini e lo riporta nelle nuvole.

L’abbraccio può essere accantonato al ‘bacio’ di Hayez, L'opera rappresenta l'attimo terribile del distacco tra due giovani condannati ad una separazione piena di tragici enigmi. L'ombra che sale le scale è il segno che il giovane è pronto a fuggire, il bacio è dunque d'addio. Nello stesso modo l’abbraccio sotto la pioggia trasuda tristezza e passione in contemporanea, mentre il tramonto, il calare del sole che saluta la giornata passata, dice addio al passato dei due amanti.

Al contrario in ‘Amore e psiche’ di Canova i due amanti si abbracciano dopo il loro incontro, nello stesso tempo però le due immagini descrivo l'attimo che precede il bacio, nell’opera di Canova il pre-bacio è circondato dalle braccia formando due cerchi che si incrociano, nell’immagine generate il bacio in se passa in secondo piano lasciando spazio all’addio complessivo.

La pioggia è poi confrontabile con ‘Acquazzone sul ponte di Atake’ dalla serie Cento vedute celebri di Edo. A vista d’occhio le due opere rappresentano la pioggia con due metodologie diverse, nelle stampe giapponesi l’uso di un disegno semplice e netto, privo di forti variazioni chiaroscurali, e la stesura dei colori in campiture omogenee e smaglianti rendevano queste stampe estremamente decorative, poiché ogni soggetto, per quanto reale, veniva immediatamente trasfigurato in una dimensione immobile e fiabesca, al di là di qualsiasi possibile riferimento spaziale o temporale. Nell’illustrazione generata la pioggia modifica l’immagine, sfuma ogni oggetto e personaggi. Altri artisti rappresentano delle precipitazioni atmosferiche, come Sisley nel ‘Neve a Louveciennes’.

Questa illustrazione complessivamente trasmette malinconia, la malinconia che solo due amanti che si salutano per sempre possono provare. I due, con il loro ultimo abbraccio si dicono addio prima che lui parta per un lunghissimo viaggio di lavoro senza di lei. È la pioggia però a evidenziare tutte le caratteristiche di questa tristezza, sfoca tutti gli elementi circostanti, rappresentando le lacrime. Il sito mi ha permesso di rappresentare quel che sentivo, ha generato l’opera perfetta data la mia citazione. In pochissime varianti ha creato l’illustrazione perfetta, la pecca però la troviamo nella tecnica dell’artista che ho scritto. Di Degas ritrovo veramente poco e anzi trovo similitudini più con altri autori (Renoir, Manet, Cézanne). Con il romanticismo invece trasmette esattamente la via di mezzo che richiedevo, l’angoscia che la tristezza ci fa sentire é perfettamente equilibrata al sentimento d’amore.

This article is from: