febbraio 2016
No1
Il nuovo magazine per gli italiani in Germania
>>> NEWS Gli appuntamenti del mese
#02
>>> INTERVISTA Tommaso Pedicini, caporedattore di Radio Colonia
#03
>>> INSERTO Intervista e notizie utili dal patronato Ital-Uil
#05
>>> MUSICA Le rock band italiane più conosciute all'estero
#07
>>> INCONTRI Offene Welt-Mondo Aperto, il centro interculturale di Köln
#08
EDITORIALE PERCHÉ MAGMA Finalmente, eccoci. Quello che avete tra le mani è il primo numero di Magma, una nuova rivista dedicata alla cultura italiana e rivolta agli italiani residenti in Germania. Perché abbiamo scelto di chiamarci Magma? Perché il magma nasce dal basso, dalle viscere della terra, da un insieme di elementi che si fondono a temperature elevate per poi esplodere dalla bocca del vulcano creando uno spettacolo indescrivibile. Il magma presuppone movimento, fusione, scambio. E Magma vuole essere tutto questo: un progetto nuovo, un work in progress aperto alle idee e ai contributi di giornalisti, fotografi, illustratori che invitiamo a scriverci. Vogliamo essere una voce autorevole degli italiani in Germania di cui racconteremo storie, progetti, sogni, difficoltà, speranze. Uno strumento utile. E uno specchio della migliore cultura italiana: che si tratti di lavoro, arte, cucina, cinema, letteratura, musica. Il viaggio sta per iniziare. Buona lettura .
Sessant'anni dopo i Gastarbeiter
A GERMANIA È DI NUOVO UNA META Il "Rapporto italiani nel mondo 2015" racconta la nuova ondata migratoria dei nostri connazionali verso i Länder tedeschi
di ROBERTO CALABRÒ
S
essant’anni dopo la prima grande ondata migratoria gli italiani hanno di nuovo scelto la Germania in cerca di fortuna. È quello che emerge dal Rapporto italiani nel mondo 2015 pubblicato dalla Fondazione Migrantes e basato sugli iscritti all’Aire, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero. Lo studio della fondazione evidenzia come, dopo oltre mezzo secolo, si stia realizzando un fenomeno per certi versi analogo a quello del passato: migliaia di italiani sono costretti a espatriare verso quei paesi che ritengono più agiati e nei quali credono di potere realizzare i loro progetti di vita. Germania e Regno Unito su tutti. I dati parlano chiaro: tra il 2012 e il 2013 c’è stato un aumento del 34,5 % (pari a 47.455 arrivi) di persone trasferitesi dall’Italia in Germania. È un trend che vale anche per i
cittadini di altri paesi europei, come la Spagna e la Grecia, colpiti dalla crisi. Le mete Migliaia di tedesche di questa italiani stanno nuova mobilità sono espatriando principalmente le verso quei paesi città più importanti nei quali credono della Baviera, dell’Asdi potere sia, del Baden-Württemberg e del Nord- realizzare i loro r h e i n -We s t f a l e n , progetti di vita oltre alla capitale Berlino. In totale i residenti in Germania di origine italiana nel 2013 erano 783mila, di cui 586mila con passaporto italiano e 79mila con doppia cittadinanza. Sempre restando ai soli dati forniti dall'Aire.