gennaio - marzo 2020
No 17
Il nuovo magazine per gli italiani in Germania
>>> PERSONE
Francesco Corniani, storico e ricercatore
pag. 3
>>> MOSTRE
"Italiani di Germania" all'IIC di Colonia pag. 4
>>> EVENTI
I vent'anni di lit.COLOGNE pag. 6
>>> LIBRI "Confidenza" di Domenico Starnone pag. 7
>>> QUI BERLINO La nostra rubrica dalla Capitale pag. 8
EDITORIALE OLTRE LA FOLLIA Il coronavirus sta mettendo in evidenza tutta una serie di elementi: l'inadeguatezza della nostra classe politica, con qualche importante eccezione (il ministro della Salute Roberto Speranza che lavora in silenzio e ha nominato come consigliere Walter Ricciardi, già membro dell'OMS), l'efficacia del nostro sistema sanitario nazionale, che andrebbe finalmente potenziato dopo anni di tagli ingiustificati, l'allarmismo dei media e quello della maggior parte dei cittadini che, in una sorta di incubo post-atomico, hanno preso d'assalto i supermercati e fatto sparire dalla circolazione mascherine protettive e gel igienizzante. Sotto questo clima di follia generalizzata che ci si augura rientri presto nei canoni della normalità, scorre la vita vera. E di quella ci occupiamo in questo numero di Magma: celebrando il genio di Federico Fellini nel centenario della nascita, raccontando eventi importanti come lit.COLOGNE e la Berlinale, scoprendo le storie di italiani in Germania (e di tedeschi in Italia durante la Seconda guerra mondiale), suggerendo libri e dischi che meritano la vostra attenzione.
100 anni di sogni In Italia e all'estero si celebra il centenario della nascita di un maestro del cinema: Federico Fellini. Moltissimi gli eventi in programma di MANUELA CARZO
Lo scorso 20 gennaio si è celebrato il centenario della nascita del grande regista italiano Federico Fellini (1920 - 2020). Ma la festa non si è conclusa nel giorno di nascita di uno dei nostri più grandi maestri del cinema. Al contrario i festeggiamenti e le celebrazioni, riuniti sotto lo slogan "Fellini 100", si protrarranno per tutto il 2020 e per larga parte del 2021 e prevedono oltre 70 eventi. Fino al 13 aprile, ad esempio, si tiene a Castel Sismondo di Rimini, città natale del Maestro, la mostra “Fellini 100 Genio immortale" che presenta tre percorsi espositivi: la Storia
d’Italia attraverso l’immaginario dei film di Fellini; il racconto dei compagni di viaggio del regista, reali e immaginari; la presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini. La mostra racchiude materiale edito e inedito, tra cui la primissima sceneggiatura di "Amarcord", ancora intitolato “Il borgo”, o quella di "Otto e mezzo", costumi di scena di varie pellicole realizzate dal Maestro e il ciak originale di "Casanova". Per tutto il 2020 verrà proiettato, in Italia e all'estero, il documentario "Fellini fine mai" di Eugenio Cappuccio. Il regista, che ha conosciuto →