Magma #10

Page 1

settembre - ottobre 2018

No 10

Il nuovo magazine per gli italiani in Germania

>>> INTERVISTA

Irene Gallerani, docente pag. 3

>>> LIBRI

Frankfurter Buchmesse 2018 pag. 4

>>> VIAGGI Alla scoperta della Ruhr pag. 5

>>> CINEMA Il caso Cucchi diventa un film pag. 7

>>> QUI BERLINO La rubrica a cura di Berlino Magazine pag. 8

EDITORIALE DIECI VOLTE MAGMA Un piccolo grande traguardo. Il giro di boa, la doppia cifra: Magma giunge al numero dieci della sua storia. In questi dieci numeri ci sono stati diversi cambi di rotta, non tanto nell'impostazione quanto nella struttura, per poter realizzare un prodotto editoriale piccolo ma di qualità, uno strumento con cui provare a leggere la realtà che ci circonda offrendo allo stesso tempo ai nostri lettori, italiani in Germania e tedeschi innamorati dell'Italia, l'opportunita di venire a conoscenza del meglio che l'Italia produce in fatto di politica, società e cultura. Siamo sempre più consapevoli che la crisi che vive il nostro Paese abbia molte cause profonde. Una di queste è l'aver abbandonato la cultura e l'istruzione come elementi portanti di una società democratica. Nel nostro piccolo vogliamo invece provare ad andare contro corrente ed è questo il motivo per cui su Magma trovate (e troverete sempre) articoli dedicati ai libri, al cinema, alla musica, ai viaggi. E alla politica con la P maiuscola: antifascista, antirazzista e antimafia. Buon numero 10 a voi...e a noi!

Il nuovo fronte della lotta alla mafia

SENZA PIÙ FIGLI Il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria toglie la patria potestà ai boss. Come racconta il giornalista Giovanni Tizian nel suo nuovo libro "Rinnega tuo padre" di ROBERTO CALABRÒ

I

l primo atto porta la data del 2012 e segna l'avvio di una rivoluzione nel contrasto alle mafie. Sottrarre i figli agli 'ndranghetisti per offrire loro una possibilità di salvezza. L'intuizione è di Roberto Di Bella, presidente del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria che, in sei anni, ha firmato oltre 50 provvedimenti di decadenza della patria potestà o, per dirla in altri termini, della responsabilità genitoriale. Un approccio nella lotta alle mafie che ha fatto discutere, sollevato critiche e obiezioni, ma che risulta assolutamente

innovativo perchè "legge" il fenomeno mafioso non soltanto da una prospettiva poliziesca e giudiziaria, ma culturale. Il ragionamento fatto da Di Bella è semplice: non è possibile sradicare la 'ndrangheta se ci sono ancora centinaia di giovani allevati nel culto della violenza, della sopraffazione, della menzogna. La menzogna più grande di tutte è quella di spacciare a dei bambini un'esistenza abominevole dipingendola come una vita da "uomini d'onore". Ora queste storie di dolore e di speranza sono finite in un libro: "Rinnega tuo padre" di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.