gennaio - febbraio 2019
No 12
Il nuovo magazine per gli italiani in Germania
>>> LIBRI
Il debutto di Elisa Occhipinti pag. 3
>>> AMBIENTE
Una start-up italiana per salvare mari e fiumi pag. 4
>>> LUOGHI
La città bunker a due passi da Bonn pag. 5
>>> EDITORIA Il successo dei graphic novel pag. 7
>>> QUI BERLINO La rubrica a cura di Berlino Magazine pag. 8
EDITORIALE CHE ANNO SARÀ? L'anno appena iniziato prosegue sulla scia del 2018 da poco andato in archivio. Una grande instabilità domina in Occidente: nel Regno Unito la Brexit pone enormi interrogativi e lascia aperti diversi scenari, la UE alle soglie delle nuove elezioni è in bilico tra i movimenti sovranisti che si impognono in molti Stati e un fronte europeista poco coeso, il Venezuela è alle prese con una crisi politica ed economica senza precedenti, gli Stati Uniti guidati da Trump appaiono ogni giorno più aggressivi sullo scacchiere internazionale. E l'Italia? Ha di fronte sfide che imporrebbero un governo autorevole, all'altezza dei problemi che attanagliano il Paese (disoccupazione record, bassa produttività, evasione fiscale e corruzione, il Sud sempre più distante dall'Europa, lo strapotere delle mafie) e invece sposta l'attenzione sulla guerra ai migranti e alle ONG. La chiave di volta sarebbe puntare su istruzione, ricerca, innovazione e turismo. Come dimostra l'esempio di Matera, capitale europea della cultura, a cui dedichiamo il nostro articolo di copertina.
SI SCRIVE MATERA SI LEGGE CULTURA La città della Basilicata è la capitale europea della Cultura 2019 Un'occasione da non perdere per rilanciare il turismo e una nuova idea di Sud di ROBERTO CALABRÒ
A
ssieme a Plovdid in Bulgaria, Matera è la Capitale Europea della Cultura 2019. Un riconoscimento e un'occasione da non perdere per la celebre città dei Sassi. È la terza città italiana a ottenere l'ambito ruolo dopo Bologna (2000) e Genova (2004). Quindici anni dopo, quindi, un Comune italiano ritorna a essere per dodici mesi l'epicentro culturale del Vecchio continente, con un programma di iniziative di spessore e l'opportuità di far conoscere il proprio territorio a visitatori e turisti.
Per la città lucana, già capace nell'ultimo decennio di rilanciarsi dal punto di vista turistico, si tratta di un'opportunità irripetibile e infatti è già stato calcolato che nell'arco del 2019 le presenze dei visitatori triplicheranno. La candidatura di Matera è stata vincente e dimostra quale dovrebbe essere l'assioma per rilanciare il Sud. Unire cioè tradizione e modernità, una visione rivolta al futuro assieme alla tutela del proprio patrimonio naturale, artistico ed enogastronomico. L'idea forte →