gennaio - febbraio 2017
No6
Il nuovo magazine per gli italiani in Germania >>> NEWS Gli appuntamenti del mese
#02
>>>INTERVISTA Maria Cristina Polidori, docente e ricercatrice
#03
>>> INSERTO Intervista e notizie utili dal Patronato Ital-Uil
#04
>>> TEATRO "Ferite a morte" di Serena Dandini a Düsseldorf
#06
>>> CULTURA Intervista alla scrittrice Valeria Vairo
#08
EDITORIALE UN ANNO DI MAGMA Un anno fa usciva il primo numero di Magma. Una scommessa, quella di realizzare un giornale cartaceo nell'epoca del web, ma anche un'esperienza affascinante. In questi dodici mesi abbiamo raccontato le storie degli italiani in Germania, le loro iniziative, i loro desideri, le loro speranze. Abbiamo dato informazioni utili, grazie anche alla collaborazione con il Patronato Ital-Uil, e provato a divulgare il meglio della cultura italiana. Soprattutto abbiamo provato a fare rete, a essere strumento di incontro e di dialogo tre le varie anime della comunità italiana in Germania. Adesso ci attende una nuova sfida: consolidarci e crescere. Per farlo abbiamo bisogno del vostro supporto: delle associazioni, delle aziende e dei professionisti italiani presenti in Germania. E del sostegno delle istituzioni: Ambasciata, Consolati e Istituti di Cultura. Sul prossimo numero troverete tutte le informazioni su come abbonarvi al magazine. Per ora buona lettura. E buon compleanno a Magma!
Dopo il terribile attentato di dicembre
BERLINO NON HA PAURA, BERLINO NON CAMBIA La città ha deciso di reagire al terrore scegliendo la normalità di Alessandro Campa
B
erlino, sabato 14 gennaio, ore 10.15. Da giorni le strade della città sono innevate. Camminare ed ev itare di scivolare sul ghiaccio rappresenta una sfida. Ho sottovalutato le temperature e adesso ho bisogno di comprare dei vestiti che mi aiutino a superare questa rigida stagione. Vorrei qualcosa di caldo, ma allo stesso tempo bello. Abito a Prenzlauer Berg, nord est di Berlino. Per soddisfare i miei desideri posso recarmi solo sulla Kurfürstendamm, il viale dello shopping
per eccellenza. Devo prendere la linea U2 della metropolitana. Aspetto tre minuti. I posti a sedere sono tutti occupati. Attorno a me un papà tiene in braccio uno dei due figli. L'altro gli gira intorno mimando il gesto di un aeroplano. Quattro spagnoli osservano attentamente la cartina di una guida turistica. C'è una coppia di ragazzi con facce da chi sta tornando da una lunga festa che occupa scompostamente tre posti a sedere. Märkisches Museum, Postdamer Platz... Ecco Kur f ürstenda mm, la mia