
3 minute read
Eye Marketing Il mercato delle lac online: come contrastarlo?

Fedon Caroline Herrera
Advertisement




Materika



Le lenti TWICE sono l’ultima generazione di progressive a doppia superficie evoluta di Ital-lenti che, grazie alla distribuzione dei poteri su entrambe le superfici, aumentano in modo esponenziale l’acuità visiva in tutti i campi di visione e garantiscono il massimo comfort visivo.
TWICE ARMONIE è la lente universale per tutti i presbiti che pretendono la migliore performance visiva: equilibrio perfetto, adattamento veloce e campi visivi ottimizzati per un migliore adattamento in ogni situazione.
TWICE EASY grazie alla geometria “Soft Vision” è la lente ideale per i miopi e per nuovi portatori, che in funzione del basso gradiente sviluppato nell’area di progressione, beneficiano di un adattamento rapido ed un più naturale comfort.
TWICE OFFICE è l’innovativa lente degressiva a profondità di campo a doppia superficie evoluta, progettata per il portatore più esigente che nell’utilizzo in ambienti circoscritti necessita delle massime aree di visione, spaziando dal vicino all’intermedio, soprattutto utilizzando dispositivi digitali www.itallenti.com
Il piano editoriale vincente per il negozio di ottica
Ognuno può avere obiettivi diversi e legati a vari fattori strategici, ma le macro aree più comuni riguardano positioning, business e reputation
di Nico Caradonna*

Per positioning, all’interno di un piano editoriale, si intende l’ambito dei contenuti pensati e realizzati per un preciso pubblico, cui si vuol comunicare la mission del centro ottico. Il posizionamento sul mercato rimane un elemento importante e lo diventa ancora di più nelle location fisiche nelle quali è presente una densità maggiore di competitor. In altre parole, bisogna essere tanto meticolosi nel posizionarsi nella testa del pubblico quanto più è presente la concorrenza. L’area business, ovvero lo sviluppo di strategie di content marketing che portino a una conversione in vendite, dipende dagli obiettivi strategici aziendali. Alcuni centri ottici saranno focalizzati sul segmento delle lenti a contatto, altri sulle soluzioni ottiche per presbiopia e altri ancora sul design delle montature. I piani di content marketing hanno regole comuni, ma per ognuna è necessario eseguire uno studio preciso sul processo di interazione fra il consumatore e il centro ottico, ossia la customer journey. Quando quest’ultima diventa chiara, sarà più facile impostare la tipologia di contenuti più funzionali a trasformare un utente in cliente e quindi a raggiungere un obiettivo di business. Infine, nel piano editoriale troviamo la reputation, ovvero le fondamenta del centro ottico da difendere e fortificare ogni giorno. Probabilmente la sfera meno considerata da molti in tema di marketing, perché spesso si valuta poco significativa la potenza delle recensioni attraverso le quali un consumatore soddisfatto può influire sulle scelte di altri. Una buona strategia di raccolta di testimonianze da parte dei propri clienti, seguita alla diffusione sui canali del centro ottico, non può mancare in un piano editoriale completo. Spesso sono le parole di chi ha già vissuto un’esperienza positiva nel negozio a convincere un nuovo utente a provare il suo primo acquisto nello stesso punto vendita. La realizzazione dei contenuti, dunque, indipendentemente dall’obiettivo, richiede un importante intervento analitico che si basa sullo studio di parole chiave e di temi riguardanti il mondo dell’ottica. Ogni argomento trovato può essere il punto di partenza per generare un flusso di lavoro sui contenuti, attraverso i quali sarà possibile raggiungere gli scopi prefissati. Per ogni tipologia di utente si può individuare un gruppo di riferimento o cluster e in base a questo strutturare una comunicazione mirata che coinvolga più canali senza perdere di vista gli obiettivi.
*Nico Caradonna è ottico e ortottista, ideatore del blog Ottico del Web e consulente di personal branding per i professionisti del settore.