Art in-Forma settembre 2009 - n. 5
Pillole d’Arte pag. 2 Museo in Rilievo pag. 3 Eventi del Mese pag. 4 BoxOffice pag. 8 Punto di Vista pag. 10
Teleart S.r.l. - mensile d’informazione culturale
L’Editoriale Con la fine dell’estate i musei si ripopolano di turisti e visitatori dell’arte, anche grazie alle GEP: Giornate Europee del Patrimonio, (sabato 26 e domenica 27 settembre) ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Si tratta della manifestazione culturale più significativa del Continente, non solo per il suo significato aggregante, ma anche per l'ampiezza della partecipazione che coinvolge, in diversi fine settimana di settembre e ottobre, i 49 Stati Membri della Convenzione Culturale Europea, firmata nel 1954. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa all’evento con lo slogan “Italia tesoro d’Europa” e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergica collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca nonché altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Attraverso il Ministero per gli Affari Esteri saranno, inoltre, coinvolti gli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Questa offerta è di grande valore per scoprire siti spesso chiusi al pubblico e godere di opere d’arte e architettura preziose e sconosciute ai più. Saranno attivate anche delle visite guidate gratuite, ottima opportunità per trascorrere un fine settimana all’insegna della bellezza e della cultura.