![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
e antinfluenzale: il caso del Lazio Il Percorso attuale................................................................................................................................20
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
Approfondimento sulla vaccinazione anti Covid-19 e antinfluenzale: il caso del Lazio
Con la firma, a fine marzo 2021, da parte del Ministro della Salute Speranza, del protocollo con Regioni e farmacisti, erano state poste le basi per la campagna di somministrazione dei vaccini in farmacia. Il protocollo, o meglio “Accordo Quadro tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, Federfarma e Assofarm per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti-SARSCoV-2” prevede il coinvolgimento, su base volontaria, dei farmacisti nella campagna di vaccinazione del nostro Paese. Inoltre, la regione ha recepito rapidamente il “Protocollo di intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, FEDERFARMA e ASSOFARM per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2021-2022”, approvato il 22 ottobre 2021. Il Lazio è stata una delle prime regioni italiane ad aver coinvolto le farmacie di comunità nella gestione della campagna vaccinale e nelle attività di sorveglianza sanitaria. Dal 24 maggio, ha ampliato l’utilizzo della piattaforma regionale unica “Salute Lazio” per la prenotazione delle vaccinazioni in tutti gli hub, comprese le farmacie; dal 30 settembre 2021 le farmacie sono state arruolate anche per la prenotazione e successiva somministrazione della terza dose booster di vaccino anti-Covid 19 (ANSA 30 settembre 2021); infine dal 10 novembre 2021 sono state coinvolte anche nella campagna di vaccinazione antinfluenzale. Dal punto di vista organizzativo la regione ha reso disponibile la prenotazione della vaccinazione tramite piattaforma regionale informatica “Salute Lazio”. La piattaforma consente di: • visionare i riferimenti normativi sul tema della vaccinazione anti-Covid19; • consultare l’elenco aggiornato delle farmacie aderenti alla campagna vaccinale anti-covid19; • consultare i dati in tempo reale delle somministrazioni effettuate e delle prenotazioni; • essere aggiornati sulle disposizioni regionali in tema di vaccinazione e di prenotazione; • collegarsi direttamente all’anagrafe vaccinale regionale; • collegarsi direttamente al Fascicolo Sanitario Elettronico; • offrire informazioni utili al cittadino (assistenza cure primarie, FAQ, come fare per, principali numeri in caso di emergenza etc.).