![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
31 minute read
da parte di professionisti sanitari
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
dell’esitazione vaccinale. Non sarebbe una anomalia, tenuto conto che dal 19 ottobre 2021 il Servizio Sanitario Inglese (NHS) ha annunciato la fondazione dell’iniziativa Integrated Care System (ICS) NHS England to fund integrated care system pharmacists to support integration across health and care (The Pharmaceutical Journal, 2021) I soldi del Fondo per l’integrazione della farmacia (PhIF) saranno utilizzati per finanziare i titolari di farmacia per due anni, a partire dal 2022/23. NHS England and NHS Improvement (NHSE&I)consideraqueste iniziative fondamentali per guidare l’implementazione dei servizi di farmacia comunitaria a livello locale e contribuire a sostenere la transizione all’ICS (Pharmaceutical Services Negotiating Committee) Il PhIF sarà anche utilizzato per creare nuovi ruoli di integrazione delle farmacie nel territorio e per supportare gli ospedali delNHS per due anni con l’implementazione dei servizi delle farmacie di comunità, come il servizio di consegna alla dimissione dei medicinali e il servizio avanzato per smettere di fumare. In risposta a questo annuncio, Alastair Buxton, direttore dei servizi del Pharmaceutical Services Negotiating Committee (PSNC), ha dichiarato: “Una migliore integrazione della farmacia di comunità e dei suoi servizi all’interno del più ampio sistema sanitario e assistenziale è un obiettivo chiave del PSNC. Questa integrazione ricerca lo sviluppo di relazioni con gli altri professionisti delle Primary Care Networks (PCN), a livello locale. […] C’è anche bisogno di investimenti per supportare la farmacia per migliorare il lavoro di squadra e la collaborazione a vantaggio dei pazienti” (Pharmaceutical ServicesNegotiating Committee).
Contrasto all’esitazione vaccinale: aumentare l’accesso alle informazioni tramite la comunicazione efficace da parte di professionisti sanitari
L’esitazione vaccinale, dall’inglese vaccine hesitancy, si riferisce a diversi fenomeni, tra cui la mancata accettazione del vaccino, l’incertezza o l’indecisione, fino alla riluttanza. L’esitazione vaccinale è un concetto complesso e multifattoriale in quanto si modella sulla base di diverse motivazioni, come l’area geografica, l’organizzazione locale, le risorse disponibili e il periodo storico, oltre che da variabili individuali e di gruppo. Inoltre, l’esitazione vac-
cinale può essere specifica per una tipologia di vaccino o riguardare le vaccinazioni in generale. Costituisce una preoccupazione notevole, in quanto può mettere seriamente a repentaglio la salute globale (Ciliberti, 2020). L’esitazione vaccinale potrebbe in larga parte dipendere dalla comunicazione contraddittoria e dalla disinformazione. Il rischio della disinformazione induce molti a evitare la vaccinazione a causa di presunti rischi di sviluppare danni fisici o neurologici successivamente alla somministrazione di vaccini che non hanno alla base alcuna evidenza scientifica di correlazione. Oppure si sottovaluta la pericolosità di malattie che vengono comunemente considerate rare e scomparse. Nella maggior parte dei paesi sviluppati, l’alto tasso di copertura vaccinale infantile indica che i programmi di immunizzazione rimangono una misura di salute pubblica diffusa. Tuttavia, per la vaccinazione della popolazione adulta sembrerebbe non essere così. L’Italia è impegnata con l’OMS nel Piano d’Azione Europeo per le Vaccinazioni 2015-2020 (EVAP – European Vaccine Action Plan), al fine di garantire la salute della popolazione attraverso la vaccinazione. Il Piano è composto da sei obiettivi: • tre sono specifici per alcune infezioni (mantenere lo stato di Paese poliofree, eliminare morbillo e rosolia, controllare le infezioni da epatite B); • uno relativo alla copertura vaccinale di tetano, difterite e pertosse (da mantenere ≥95%); • due riguardano la necessità di prendere decisioni validate a livello scientifico (evidence-based) circa l’introduzione di nuovi vaccini e la sostenibilità finanziaria dei programmi vaccinali. Aumentare l’accesso all’informazione tramite la comunicazione da parte di professionisti sanitari, in cui la popolazione ha particolare fiducia, potrebbe essere una strategia ottimale per ridurre l’esitazione vaccinale. Il farmacista, per la capillare presenza sul territorio nazionale e la facilità di accesso alle farmacie, nonché per la fiducia storicamente accordata dai cittadini, può rappresentare una delle figure professionali su cui puntare per veicolare informazioni riguardanti la vaccinazione, svolgendo un ruolo attivo nella realizzazione di programmi di educazione sanitaria e schemi di prevenzione.
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
Impatto economico sul SSN delle mancate vaccinazioni
I dati presentati nelle tabelle seguenti sono stati estrapolati dal Bollettino pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), i dati pubblicati dall’ISS provengono dal Sistema di sorveglianza integrata COVID-19 in Italia e sono elaborati dall’ISS integrando i dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e Provincie Autonome (PA) e dal Laboratorio nazionale di riferimento per SARS-CoV-2 dell’ISS. Tutte le Regioni/Province Autonome inviano quotidianamente all’ISS i dati relativi a tutti gli individui con infezione da SARS-CoV-2 confermata in laboratorio. L’ISS ha creato una piattaforma informatica dedicata, che consente la raccolta dei dati sia attraverso un’interfaccia web collegata alla piattaforma stessa che attraverso l’invio di un dataset. I dati analizzati sono aggiornati al 29 settembre 2021 (tabella A).
Le analisi effettuate prendono in riferimento il periodo 20 agosto- 29 settembre 2021.
Tutti i casi di COVID-19 diagnosticati dai laboratori di riferimento regionali e dagli altri laboratori che sono entrati più di recente a far parte ufficialmente della rete diagnostica, entrano nell’ambito della sorveglianza. Si ricorda che la definizione internazionale di caso, adottata anche dall’ISS, prevede che venga considerata come caso confermato una persona con una conferma di laboratorio del virus che causa COVID-19 a prescindere dai segni e sintomi clinici. Incidenza a livello nazionale nel mese di settembre 2021: 39 per 100.000 abitanti (20/09/2021-26/09/2021) vs 48 per 100.000 abitanti (13/09/2021 - 19/09/2021), l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici pari a 0,83 (range 0,81 - 0,85), al di sotto della soglia epidemica e stabile rispetto alla settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è 0,80 (IC95%: 0,77 - 0,84) al 21 settembre rispetto a 0,86 (IC95%: 0,82 - 0,90) nella settimana precedente. Età mediana dei soggetti che hanno contratto l’infezione da virus SARSCoV-2 39 anni nei 14 giorni precedenti. I valori più alti di incidenza si osservano nella popolazione 0-19, sebbene si continua ad osservare una diminuzione dell’incidenza in tutte le fasce di età. Durante il periodo 13 - 26 settembre 2021, 51.745 nuovi casi confermati di infezione sono stati segnalati in tutte le Regioni/PPAA italiane. Nel 88% dei casi è riportata una trasmissione locale (autoctona) dell’infezione. La maggior parte dei casi notificati nel mese di settembre in Italia è stato diagnosticato in persone non vaccinate. Si osserva una forte riduzione del
Tabella A Dati epidemiologici - Periodo di riferimento 20/8- 29/9 2021
Popolazione
Infetti
Ospedalizzazioni
Ricoveri TI
Decessi
Età Non Vaccinati Vaccinati incompleti Vaccinati Totali
12-39 5.623.726 3.040.444 8.771.385 17.435.555 40-59 4.250.568 1.285.015 12.903.074 18.438.657 60-79 1.637.926 383.531 11.551.322 13.572.779 80+ 274.400 96.496 4.192.014 4.562.910
Totale 11.786.620 4.805.486 37.417.795 54.009.901
12-39 38.923 5.571 9.701 54.195 40-59 22.971 2.808 14.602 40.381 60-79 7.353 760 10.901 19.014 80+ 1.653 145 4.856 6.654
Totale 70.900 9.284 40.060 120.244
12-39 1.427 75 102 1.604 40-59 2.310 91 307 2.708 60-79 1.750 113 834 2.697 80+ 673 51 1.175 1.899
Totale 6.160 330 2.418 8.908
12-39 67 1 4 72
40-59 277 60-79 335 80+ 38
Totale 717
12-39 15 6
17 300 14 99 448 0 54 92
21 174 912
1 2 18
40-59 135 5 16 156
60-79 425
33 145 603 80+ 352 18 402 772
Totale 927 57 565 1.549
rischio di infezione da virus SARS-Cov-2 nelle persone completamente vaccinate rispetto a quelle non vaccinate (77% per la diagnosi, 93% per l’ospedalizzazione, 95% per i ricoveri in terapia intensiva e per i decessi). Al 29 settembre, in Italia, la copertura vaccinale per due dosi nella popolazione di età > 12 anni è pari a 78,5%. Nelle fasce di età 50-59, 60-69, 70-79, 80+, la percentuale di persone che hanno completato il ciclo vaccinale è superiore al 80% (rispettivamente il 80,2%, 85,9%, 89,9% e 92,8%). Superiore al 70% è invece la copertura vaccinale per le altre fasce di età (40-49: 73,8%; 30 - 39: 70,5%; 20 - 29: 75,3%) ad esclusione della fascia 12- 19 la cui copertura
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
vaccinale con due dosi si attesta al 58,4%. In tutte le Regioni/PA la copertura vaccinale della popolazione con età compresa fra i 12 ed i 59 anni è maggiore del 60%, con una variabilità che va dal 65,5% nella Provincia Autonoma di Bolzano al 78,1% in Lombardia. Glossario: • casi non vaccinati tutti i soggetti notificati con una diagnosi confermata di infezione da virus SARS-CoV-2 che non hanno mai ricevuto una dose di vaccino SARS-CoV-2 o che sono stati vaccinati con prima o mono dose entro 14 giorni dalla diagnosi stessa, ovvero prima del tempo necessario a sviluppare una risposta immunitaria almeno parziale al vaccino. • casi vaccinati incompleti tutti i casi notificati con una diagnosi confermata di infezione da virus SARS-CoV-2 e documentata dopo 14 giorni dalla somministrazione della prima dose, in soggetti che hanno ricevuto solo la prima dose di un vaccino che prevede una seconda dose a completamento del ciclo vaccinale (vaccini Pfizer-BioNtech, Moderna e Vaxzevria). In questo gruppo sono inclusi anche i soggetti che hanno ricevuto la seconda dose ma nei quali la diagnosi è avvenuta entro 14 giorni dalla seconda dose. • casi vaccinati tutti i casi notificati con una diagnosi confermata di infezione da virus SARS-CoV2 documentata dopo 14 giorni dal completamento del ciclo vaccinale (quindi 14 giorni dal completamento della seconda dose per i vaccini Pfizer-BioNtech, Moderna e Vaxzevria o 14 giorni dalla somministrazione dell’unica dose per il vaccino Janssen/
Johnson&Johnson).
Ipotizzando un’estensione della vaccinazione presso le farmacie di comunità che incentivi le vaccinazioni e abbatta del 5% il numero di non vaccinati in un mese si otterrebbero 589.331 persone vaccinate in più.
Sulla base del numero di ospedalizzati evitabili se vaccinati, si può stimare l’impatto economico sul servizio sanitario nazionale nel periodo tra il 20 agosto 2021 e il 19 settembre 2021 delle mancate vaccinazioni, come evidenziato nelle tabelle B e C. • Gli ospedalizzati non vaccinati che avrebbero evitato il ricovero in Area
Medica, nel periodo temporale sopra considerato, sono pari a 5.798, mentre quelli dell’Area Critica sono pari a 691 (tabella B). Il totale dei
Tabella B Scenario attuale di riferimento
Ospedalizzazioni
Ricoveri TI Età Non vaccinati Totali
12-39 1.427
40-59 2.310
60-79 1.750
80+
673
Totale 6.160
12-39 40-59 60-79 80+
Totale
67 277 335 38
717 Osped. Inevitabili Osped. Evitabili
65 1.362 101 2.209 118 1.632
77
596
362 5.798
3 64
6 271
14 4
26
321 34
691
Tabella C Scenario con incremento delle persone vaccinate del 5% tramite le farmacie
Ospedalizzazioni
Ricoveri TI Età Non vaccinati Totali
12-39 1.356
40-59
2.195 60-79 1.663 80+ 639
Totale 5.852
12-39 40-59 60-79 80+
Totale
64 263 318 36
681 Osped. Inevitabili Osped. Evitabili
62 1.294 96 2.098 112 1.550
73
566
344 5.508
2 61
5 13 3
24
258 305 33
657
costi ammonta a 63.811.181 euro di cui, 46.501.415 per le ospedalizzazioni in Area Medica e 17.309.766 per le ospedalizzazioni in terapia intensiva. • Ipotizzando un’estensione della vaccinazione presso le farmacie di comunità che incentivi le vaccinazioni e abbatta del 5% il numero di non vaccinati in un mese (589.331 persone che vengono vaccinate), gli ospe-
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
dalizzati non vaccinati che avrebbero evitato il ricovero in Area Medica, nel periodo tempor ale sopra considerato, sono pari a 5.508, mentre quelli dell’Area Critica sono pari a 657 (tabella C). Il totale dei costi ammonta a 60.620.622 euro di cui, 44.176.345 per le ospedalizzazioni in Area
Medica e 16.444.278 per le ospedalizzazioni in terapia intensiva. Nella tabella D è riportato il costo totale del SSN delle persone che se fossero state sottoposte alla vaccinazione non sarebbero transitate in ospedale (Area Medica e Terapia Intensiva) nel periodo 20 agosto 2021 al 19 settembre 2021. Sulla base quindi del numero di ospedalizzati evitabili se vaccinati, è possibile stimare l’impatto economico sul servizio sanitario nazionale nel periodo tra il 20 agosto 2021 e il 19 settembre 2021 delle mancate vaccinazioni. Gli ospedalizzati non vaccinati che avrebbero evitato il ricovero in Area Me-
Tabella D Costo sostenuto dal SSN per le mancate vaccinazioni
Ospedalizzazioni
Ricoveri TI
Tot. costo mancata vaccinazione
Età Ospedalizzati evitabili se vaccinati SCENARIO AS IS Costo mancata vaccinazione (dal 13/8/2021 al 12/9/2021) SCENARIO AS IS
Valori in euro
Ospedalizzati evitabili se vaccinati - SCENARIO TO BE Costo mancata vaccinazione (dal 13/8/2021 al 12/9/2021) - SCENARIO TO BE
Valori in euro
Ospedalizzati evitabili se vaccinati (differenziale) Costo mancata vaccinazione (dal 13/8/2021 al 12/9/2021) (differenziale)
Valori in euro
dic-39 1.362 10.919.835 1.294 10.373.843 -68 -545.992 40-59 2.209 17.714.752 2.098 16.829.015 -111 -885.738 60-79 1.632 13.086.307 1550 12.431.992 -82 -654.315 80+ 596 4.780.521 566 4.541.495 -30 -239.026
Totale 5.798 46.501.415 5.508 44.176.345 -290 -2.325.071
dic-39 64 1.613.514 61 1.532.838 -3 -80.676
40-59 271 6.796.066 258 6.456.263 -13 -339.803
60-79 321 8.037.148 305 7.635.291 -16 -401.857
80+ 34 863.038 33 819.886 -1 -43.152
Totale 691 17.309.766 657 16.444.278 -34 -865.488 63.811.181 60.620.622 -3.190.559
dica, nel periodo temporale sopra considerato, sono pari a 5.798, mentre quelli dell’Area Critica sono pari a 691. Il totale dei costi ammonta a 63.811.181 euro di cui, 46.501.415 per le ospedalizzazioni in Area Medica e 17.309.766 per le ospedalizzazioni in terapia intensiva.
Ipotizzando un’estensione della vaccinazione presso le farmacie di comunità che incentivi le vaccinazioni e abbatta del 5% il numero di non vaccinati
in un mese (589.331 persone che vengono vaccinate), gli ospedalizzati non vaccinati che avrebbero evitato il ricovero in Area Medica, nel periodo temporale sopra considerato, sono pari a 5.508, mentre quelli dell’Area Critica sono pari a 657. Il totale dei costi ammonta a 60.620.622 euro di cui, 44.176.345 per le ospedalizzazioni in Area Medica e 16.444.278 per le ospedalizzazioni in terapia intensiva. L’estensione vaccinale presso le farmacie di comunità, ipotizzando un’accelerazione della campagna vaccinale oltre che un parziale abbattimento dell’esitanza vaccinale in quanto il cittadino vede nel proprio farmacista una persona di fiducia, consentirebbe di abbattere 290 ospedalizzazioni in Area Medica, con un risparmio di risorse pari a -2.325.071 euro, e 34 ospedalizzazioni in Area Critica, con un risparmio di risorse pari a -865.488 euro, per un risparmio generale in un mese di -3.190.559 euro.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
La pandemia da Covid-19 ha confermato il valore universale della salute, la sua natura di bene pubblico fondamentale e la rilevanza macro-economica dei servizi sanitari pubblici. Nel complesso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) presenta esiti sanitari adeguati, un’elevata speranza di vita alla nascita nonostante la spesa sanitaria sul Pil risulti inferiore rispetto alla media UE. La salute è un obiettivo del PNRR cui destinare 15,63 miliardi (mld) di euro: 7 mld di euro per la missione m6c1 - reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale; 8,63 mld di euro per la missione m6c2 - innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale 8,63. Nella Missione 5 del PNRR, le farmacie sono ufficialmente riconosciute quali
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
piattaforme di erogazione di servizi socio-sanitari cui destinare risorse ed incentivi. Tra le strategie vi è il consolidamento delle farmacie rurali convenzionate dei centri con meno di 3.000 abitanti che mira a renderle strutture in grado di erogare servizi sanitari territoriali, per coprire maggiormente la gamma di servizi sanitari offerta alla popolazione di queste aree marginalizzate. Le farmacie, quindi, potranno rafforzare ruolo e funzione. L’attuazione consiste nell’assegnazione di risorse finanziarie pubbliche per incentivare i privati a investire nell’adeguamento delle farmacie al fine di rafforzarne il ruolo di erogatori di servizi sanitari, (I) partecipando al servizio integrato di assistenza domiciliare; (II) fornendo prestazioni di secondo livello, attraverso percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche; (III) erogando farmaci che il paziente è ora costretto a ritirare in ospedale; (IV) monitorando pazienti con la cartella clinica elettronica e il fascicolo farmaceutico.
Conclusioni
Il Covid-19 ha rappresentato un acceleratore straordinario per la modifica degli assetti organizzativi della sanità, impattando direttamente sulle modalità organizzative e sull’erogazione di servizi socio-sanitari. La vaccinazione impatta direttamente sulla sostenibilità ed efficienza dei sistemi sanitari e sulla crescita economica del paese. Vaccinare le persone è fondamentale per mitigare l’impatto epidemiologico e le farmacie possono rappresentare una piattaforma importante per aumentare la vaccinazione della popolazione, aumentare le coperture vaccinali e raggiungere gli obiettivi inseriti nel Piano Nazionale Vaccini. La profilassi contribuisce alla sostenibilità, prevenendo l’esacerbazione di malattie ed i relativi costi diretti e indiretti. L’utilizzo dei vaccini in bambini, adulti e anziani si traduce in un numero minore di visite mediche, esami diagnostici, trattamenti, ricoveri ospedalieri e, di conseguenza, in notevoli risparmi sui costi sanitari annui (Largeron N. et al. 2015).In particolare, la vaccinazione degli adulti contribuisce al benessere degli individui e alla promozione di uno stile di vita sano della comunità, evita l’insorgenza di malattie che impattano in maniera significativa sul benessere delle persone,
come la gastroenterite da rotavirus, che può prolungare le degenze ospedaliere di 4-12 giorni; consente la prevenzione di tumori, come, nel caso dei vaccini contro il papillomavirus umano o l’epatite B; i vaccini coniugati anti-pneumococcico, ad esempio hanno sostanzialmente ridotto le infezioni dovute a ceppi non sensibili agli antimicrobici, rendendo così la malattia residua più facile da trattare, sono dimostrazioni di benefici intangibili della vaccinazione (Bonanni et al., 2015) La scarsa percezione dei benefici dei vaccini ed il loro ridotto utilizzo rischiano di causare danni economici e sociali sostanziali, nonché l’aumento dell’esitazione vaccinale (Szucs T et al., 2015). Il supporto ai professionisti sanitari coinvolti nelle vaccinazioni e la comunicazione efficace ai cittadini è essenziale al fine di promuovere i benefici della vaccinazione, aumentare la copertura vaccinale diminuendo l’esitazione vaccinale e ridurre il rischio di epidemie infettive. Il Legislatore, le agenzie internazionali e gli altri stakeholder hanno un ruolo indispensabile al fine di aiutare la società a riconquistare fiducia nella vaccinazione e garantire il pieno riconoscimento e la valorizzazione dei programmi di vaccinazione. Sfruttare appieno il setting (MMG, farmacie, ospedali, etc.) per la diffusione di informazioni e di tecnologie vaccinali. Nella stagione influenzale 2021/2022, si accompagnerà anche la co-circolazione del virus SARSCoV-2. Pertanto, è essenziale immettere ulteriori sforzi da parte delle autorità sanitarie per incrementare l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale al fine di semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e Influenza. Vaccinando contro l’influenza, inoltre, si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso. Per la stagione 2020-2021 la vaccinazione antinfluenzale è stata offerta gratuitamente anche nella fascia d’età 60-64 anni, con un obiettivo di copertura antinfluenzale “ideale” del 95% e “minima” del 75%. Eppure, nonostante l’offerta sia attiva e gratuita, le coperture in Italia sono molto al di sotto dei target raccomandati sia tra gli anziani sia tra le categorie a rischio, con tassi particolarmente bassi tra gli operatori sanitari e tra le donne in gravidanza. Molti sforzi sono ancora da fare per aumentare l’adesione a tale pratica vaccinale, soprattutto coinvolgendo in maniera ulteriore tutti i professionisti sanitari attori del processo (Cicchetti et al., 2021). Il ruolo professionale del farmacista di comunità ha subito una modifica importante durante il corso della pandemia ed è tuttora in evoluzione. La
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
definizione di nuove competenze e ambiti di intervento collocano il farmacista in un mosaico più ampio ed in una posizione di forte interdipendenza con gli altri professionisti sanitari (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialisti, infermieri, etc.). Il collegamento che è sempre esistito con le altre figure professionali evolve quindi in una relazione più intima di connessione, di reciproca dipendenza e di osmosi che rende la farmacia una piattaforma irrinunciabile per la sanità territoriale ed è parte integrante della rete di prossimità.
Appendice
1. Modulistica
MODULO DI ADESIONE SOMMINISTRAZIONE IN FARMACIA DEI VACCINI. Sulla base del modello presente nel Protocollo di intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, FEDERFARMA e ASSOFARM per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini antinfluenzale (Allegato 1). Allegato 1
MODULO DI ADESIONE SOMMINISTRAZIONE IN FARMACIA DEI VACCINI ANTINFLUENZALI
da inviare tramite e-mail a: Azienda sanitaria territorialmente competente Ordine dei Farmacisti territorialmente competente Associazione provinciale Federfarma o Coordinamenti regionali Assofarm
Io sottoscritto, Dr./Dott.ssa _________________________________________________, titolare o direttore tecnico o legale rappresentante della Farmacia _____________________________________ indirizzo della Farmacia _____________________________________________________________, Comune _________________________________ Provincia _________________________________ Azienda sanitaria di riferimento __________________________________________
Aderisco ai sensi di legge alla campagna di somministrazione del vaccino antinfluenzale in Farmacia e accetto la designazione a Responsabile del trattamento dei dati aderendo alle clausole disciplinate con atto separato che dichiaro di conoscere e di aver letto in tutte le sue parti. Dichiaro che il dott./i dott. _____________________________________________________________ procederanno alle inoculazioni in quanto abilitati alla somministrazione vaccinale sulla base della positiva conclusione dei programmi e moduli formativi organizzati dall’Istituto superiore di sanità a norma dell’art.5, comma 4-bis, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 settembre 2021, n. 126. Dichiaro di impegnarmi a somministrare i vaccini antinfluenzali esclusivamente a favore di soggetti di età non inferiore a diciotto anni e che non si trovino in nessuna delle condizioni di inidoneità alla somministrazione vaccinale di cui all’allegato 4.
Dichiaro di essere in possesso degli apprestamenti logistici e delle attrezzature occorrenti alla corretta conservazione e inoculazione dei vaccini che verranno resi disponibili per la somministrazione ai cittadini.
Dichiaro di osservare il rispetto dei requisiti logistici, di sicurezza, di riservatezza ed igienico-sanitari per la corretta conduzione delle attività di inoculazione presso la farmacia.
Data
Firma
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
MODULO DI CONSENSO ALLA VACCINAZIONE. Sulla base del modello presente nel Protocollo di intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, FEDERFARMA e ASSOFARM per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini antinfluenzale (Allegato 4).
Allegato 4
MODULO DI CONSENSO ALLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE DELLA POPOLAZIONE GENERALE
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MODULO DI CONSENSO
Nome e Cognome: ………………………………………………………………………………………. Data di nascita: ………………………………………. Luogo di nascita: …………………………………………………..
Residenza: Telefono:
Tessera sanitaria: ……………………………………………………………………. Ho letto, mi è stata illustrata in una lingua nota ed ho del tutto compreso la Nota Informativa redatta dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) del vaccino: “______________________________” Ho riferito al Farmacista le patologie, attuali e/o pregresse, e le terapie in corso di esecuzione. Ho avuto la possibilità di porre domande in merito al vaccino e al mio stato di salute ottenendo risposte esaurienti e da me comprese. Sono stato correttamente informato con parole a me chiare. Ho compreso i benefici ed i rischi della vaccinazione, le modalità e le alternative terapeutiche, nonché le conseguenze di un eventuale rifiuto. Sono consapevole che qualora si verificasse qualsiasi effetto collaterale sarà mia responsabilità informare immediatamente il mio Medico curante e seguirne le indicazioni. Accetto di rimanere nella sala d’aspetto per almeno 15 minuti dalla somministrazione del vaccino per assicurarsi che non si verifichino reazioni avverse immediate.
Acconsento ed autorizzo la somministrazione del vaccino “__________________”. Data e Luogo ______________________________________________________ Firma della Persona che riceve il vaccino o del suo Rappresentante legale _________________________________________________________________ Rifiuto la somministrazione del vaccino “____________________”. Data e Luogo ______________________________________________________ Firma della Persona che rifiuta il vaccino o del suo Rappresentante legale _________________________________________________________________
Professionista Sanitario 1.Nome e Cognome (Farmacista)__________________________________ Confermo che il Vaccinando ha espresso il suo consenso alla Vaccinazione, dopo essere stato adeguatamente informato.
Firma ____________________________________________________
13
2. Agenda vaccinazioni 2030
L’Agenda globale di immunizzazione 2030 affronta le esigenze e le sfide specifiche relative all’immunizzazione nel territorio europeo dell’OMS. Attraverso l’attuazione di questa strategia, gli Stati membri mirano a contribuire a un mondo in cui tutti, ovunque, a ogni età, beneficino pienamente dei vaccini. (World Health Organization, Regional Office for Europe, 2021)
3. ISTAT Analisi delle misure statistiche per Goal
La copertura vaccinale rispetto ad una popolazione target rappresenta l’indicatore principale per valutare la reale implementazione sul territorio delle strategie di prevenzione. L’andamento della vaccinazione negli over 65 è tornato ad aumentare, dopo aver toccato il livello più basso in stagione 2014-2015 (48,6%), nella stagione invernale 2018-2019 (53,1%), anche se il livello permane inferiore a quello registrato fino alla stagione invernale 2011-2012 (oltre il 60%). Calcolando la copertura dell’intera popolazione la quota di persone vaccinate è del 15,8% nella stagione 2018-2019. Nella Stagione 2018/2019 le regioni dove è più alta la copertura vaccinale sono la Basilicata (66,6%), l’Umbria (64,8%), il Molise (61,7%), la Campania (60,3%). Invece, Piemonte (49%), Lombardia (48,2%), Sardegna (46,5%), Valle d’Aosta (45,2%) e provincia di Bolzano (38,3%) hanno una copertura vaccinale che non raggiunge la metà della popolazione target. Le vaccinazioni pediatriche, rispetto a quella antinfluenzale, raggiungono coperture più estese la popolazione target anche se sono diffuse in modo differenziato sul territorio. Gli Andamenti Rappresentati Suggeriscono un significativo impatto del Decreto sui vaccini. Tra le regioni, la copertura vaccinale a 36 mesi per la poliomielite vede 18 regioni superare il 95% dei bambini della coorte di nascita del 2015 (in Friuli-Venezia Giulia e Veneto la percentuale è appena al di sotto del 95%, mentre nella Provincia Autonoma di Bolzano è dell’89,4%); per il morbillo i bambini nati nel 2015 vaccinati sono più del 95% in 14 regioni, oltre il 90% in altre 7 regioni e l’81,8% nella P.A. di Bolzano (Rapporto SDGs 2020)
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
4.Riferimenti Normativi del documento
Riferimenti Normativi del documento Anno Contenuto
Decretolegislativo n. 153
3 ottobre 2009 Individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, nonché disposizioni in materia di indennità di residenza per i titolari di farmacie rurali, a norma dell’articolo 11 della legge 18 giugno 2009, n. 69. Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2009/11/04/009G0162/sg Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 Gennaio 2017 Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/03/18/17A02015/sg Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2017-2019 17 Gennaio 2017 Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019” (Rep. atti n. 10/CSR della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.
Link: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=58185 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 Marzo 2017 Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/12/17A03142/sg Decretolegge n. 73 7 giugno 2017 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/7/17G00095/sg Legge di conversione n. 119 31 luglio 2017 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/5/17G00132/sg
Riferimenti Normativi del documento Anno Contenuto
Legge n. 205 27 Dicembre 2017 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg Decreto Ministro della salute 17 Settembre 2018 Istituzione dell’Anagrafe nazionale vaccini.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/11/05/18A07050/sg Circolare ministeriale n.1997 22 Gennaio 2020 Polmonite da nuovo coronavirus (2019 – nCoV) in Cina
Link: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsa nPdf?anno=2020&codLeg=72796&parte=1%20&serie=null Legge n. 178 30 Dicembre 2020 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/12/30/20G00202/sg Decreto Ministro della salute 2 Gennaio 2021 Piano nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2.
Link: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsa nPdf?anno=2021&codLeg=78657&parte=1%20&serie=null Sentenza del Consiglio di Stato n. 111/2021 11 Gennaio 2021 Decreto del Ministro della salute 16/12/2010.
Link: https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?node Ref=&schema=cds&nrg=201207218&nomeFile=202100111_11.html&subDir=Provvedimenti Decreto Ministro della salute n.52268 16 Dicembre 2020 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2011/04/19/11A04974/sg Decreto legge n.2 14 Gennaio 2021 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021. Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/01/14/21G00002/sg
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
Riferimenti Normativi del documento Anno Contenuto
Legge n.29 12 Marzo 2021 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/03/12/61/sg/pdf Decreto Ministro della salute 10 Marzo 2021 Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
Link: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderPdf.spring?seriegu=SG&datag u=24/03/2021&redaz=21A01802&artp=1&art=1&subart=1&subart1=10&vers=1&prog=002 Decreto Ministero della salute 12 Marzo 2021 Approvazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2.
Link: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=79430 Decreto legge n.41 22 Marzo 2021 Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/03/22/21G00049/sg Decretolegge n. 44 1 Aprile 2021 Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/04/01/21G00056/sg Legge n. 76 28 Maggio 2021 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 Aprile 2021, n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARSCoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/05/31/21G00086/sg
Riferimenti Normativi del documento Anno Contenuto
Decretolegge n.105 23 Luglio 2021 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche.
Link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/ caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=202107-23&atto.codiceRedazionale=21G00117&elenco30giorni=true
Legge n. 126 16 Settembre 2021 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/09/18/21G00136/sg
Bibliografia
Ars Toscana, (2021). I ricoveri per Covid-19 in Toscana nell’anno 2020. a cura di: F.Gemmi, L.Bachini, S.Forni
Bartsch, S. M., Taitel, M. S., DePasse, J. V., Cox, S. N., Smith-Ray, R. L., Wedlock, P., Lee, B. Y. (2018). “Epidemiologic and economic impact of pharmacies as vaccination locations during an influenza epidemic”. Vaccine, 36(46), 7054-7063.
Bonanni P., Villani A., Scotti S., Biasci P., Russo R.,Maio T., Vitali Rosati G., Moscadelli A., Conforti G., Azzari C., Ferro A., Francia F., Chiamenti G., Barretta M., Castiglia P.,.Macrì P., Conversano M.,Bozzola E., Angelillo F., (2021) “The recommended lifetime immunization schedule from the board of vaccination calendar for life in Italy: A continuing example of impact on public health policies”, Vaccine39(8), Pagine1183-1186.
Bonanni P.,Ferro A.,Guerra R., Iannazzo S.,Odone A., Pompa M.G., Rizzuto E.,Signorelli C.(2015) “Vaccine coverage in Italy and assessment of the 2012-2014 National ImmunizationPrevention Plan”,EpidemiolPrev, 39(4 Suppl 1):146-58. Bragazzi N.L. (2019). “Pharmacists as Immunizers: The Role of Pharmacies in Promoting Immunization Campaigns and Counteracting Vaccine Hesitancy”, Pharmacy 7, no. 4: 166
Brett T. S.,Rohani P. (2020). “COVID-19 herd immunity strategies: walking an elusive and dangerous tightrope”,medRxiv : the preprint server for health sciences, 117(41):25897-25903. Byström, E., Lindstrand, A., Bergström, J., Riesbeck, K., Roth, A. (2020). “Confidence in the National Immunization Program among parents in Sweden 2016–A cross-sectional survey”, Vaccine, 38(22): 3909-3917
Cicchetti A, Rumi F, Basile M, Orsini F, Gualano MR, Bert F, Orsi A, Refolo P, Sacchini D, Casini M, Spagnolo AG. (2021). Report HTA del vaccino quadrivalente ad alto dosaggio (QIV-HD) EFLUELDA® per la prevenzione dell’influenza stagionale e delle sue complicanze nella popolazione over 65, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari.
Ciliberti, R., Bragazzi, N. L., Bonsignore, A. (2020). “The Implementation of the Professional Role of the Community Pharmacist in the Immunization Practices in Italy to Counteract Vaccine Hesitancy”, Pharmacy, 8(3): 155.
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
Crenna, S., Osculati, A., Visonà, S. D. (2018). “Vaccination policy in Italy: An update”, Journal of public healthresearch, 7(3). Della Salute, M. (2017). “Piano nazionale prevenzione vaccinale (PNPV) 2017-2019”. Rome: Ministero della Salute.
Dellepiane, N.,Wood, D. (2015). “Twenty-five years of the WHO vaccines prequalification programme (1987–2012): lessons learned and future perspectives”. Vaccine, 33(1), 52-61. Franco, E.,D’Alò, G. L. (2017). “La vaccinazione anti-pneumococcica sequenziale nell’adulto”, Rivista Società Italiana di Medicina Generale, 5(24). Gallone E.L., Ravetto L., Pignata E. I., Baratta F., Paola B., (2020). “The 2017 deregulation of pharmacies in Italy: Introducing non-pharmacistownership”, Health Policy, 124(12):1281-1286. Griffin M.R., Zhu Y., Moore M.R., Whitney C. G., Grijalva C.G., (2013). “U.S. hospitalizations for pneumonia after a decade of pneumococcal vaccination”, N Engl J Med, 369:155-63. Kowalzik F., Schreiner D., Jensen C., Teschner D., Gehring S., Zepp F. (2021) “mRNABased Vaccines”, Vaccines (Basel), 15;9(4):390. Kuchar, E., Ludwikowska, K., Marciniak, D., Szenborn, L., Nitsch-Osuch, A. (2017). “Public perception of the risks associated with infectious diseases in Poland: Ebola and influenza and their impact on the attitude to vaccination”, In Respiratory System Diseases, Springer, Cham: 27-36 Largeron N, Lévy P, Wasem J, Bresse X. (2015). “Role of vaccination in the sustainability of healthcare systems”, J Mark Access Health Policy; 3:10. Levi, M., Sinisgalli, E., Lorini, C., Santomauro, F., Chellini, M., Bonanni, P. (2017). “The “Fluad Case’’ in Italy: Could it have been dealt differently?”, Human vaccines&immunotherapeutics, 13(2):379-384. MacDonald N. E. (2015). “Vaccine hesitancy: Definition, scope and determinants”. Vaccine, 33(34): 4161-4164. Mantovani, A. (2016). Immunità e vaccini. Milano, Mondadori.
Ochoa-Gondar O., Vila-Corcoles A., Rodriguez-Blanco T., Gomez-Bertomeu F., Figuerola-Massana E., Raga-Luria X., Hospital-Guardiola I. (2014). “Effectiveness of the 23-valent pneumococcal polysaccharide vaccine against community-acquired pneumonia in the general population aged ≥ 60 years: 3 years of follow-up in the
CAPAMIS study”, Clin Infect Dis., 58(7):909-17. Petrelli F., Tiffi F., Scuri S., Nguyen C. T. T., Grappasonni, I. (2019). “The pharmacist’s role in health information, vaccination and health promotion”, Ann Ig, 31(4): 309315. Plotkin S., Robinson J.M., Cunningham G., Iqbal R., Larsen,S. (2017).“The complexity and cost of vaccine manufacturing—An over-view”. Vaccine, 35:4064–4071. Quaderni del Ministero della Salute (2017). Vaccinazioni: stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione, n. 27, a cura di: Direzione Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali. ShimabukuroT. T., NguyenM., Martin D., DeStefano, F. (2015). “Safety monitoring in the vaccine adverse event reporting system (VAERS)”, Vaccine, 33(36):4398-4405. Siok Swan Tan, Jan Bakker , Marga E Hoogendoorn , Atul Kapila , Joerg Martin , Angelo Pezzi , Giovanni Pittoni , Peter E Spronk , Robert Welte , Leona Hakkaartvan Roijen (2012). “Direct cost analysis of intensive care unit stays in fourEuropeancountries: applying a standardizedcostingmethodology”, Value in Health, 15(1), 81-86
Szucs T, Quilici S, Panfilo M. (2015). “From population to public institutions: what needs to be changed to benefit from the full value of vaccination”, J Mark Access Health Policy, 3:10. Task force COVID-19 del Dipartimento Malattie Infettive e Servizio di Informatica, Istituto Superiore di Sanità. Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale: 29 settembre 2021.
Thomson, A., Robinson, K., Vallée-Tourangeau, G. (2016). “The 5As: A practical taxonomy for the determinants of vaccine uptake”. Vaccine, 34(8): 1018-1024. Tran M.N., Bacci J.L., Dillon-Sumner L., Odegard P. (2021). “Enhancing adult immunization care by community pharmacists: A qualitative analysis of Project VACCINATE”, J Am Pharm Assoc (2003),61(1):e19-e25. World Health Organization (WHO), (12 Febbraio 2020). COVID-19 Public Health Emergency of International Concern (PHEIC) Global research and innovation forum.
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
Sitografia
AdnKronos 2021, Vaccini Regione Lazio, D’Amato: “87% adulti con doppia dose”: https://www.adnkronos.com/vaccini-regione-lazio-damato-87-adulti-con-doppia-dose _5gpZAGTn8OGt8VKBFw0WHR?refresh_ce AIFA, Vigifarmaco: https://www.vigifarmaco.it/ AIFA: https://www.aifa.gov.it/web/guest/domande-e-risposte-su-vaccini-covid-19 Ansa 28 ottobre 2021, “Dai spallata all’influenza”,campagna vaccinazione nel Lazio: https://www.ansa.it/lazio/notizie/2021/10/28/dai-spallata-allinfluenzacampagnavaccinazione-nel-lazio_379f3bbd-7baa-4fbb-a8fc-712942ea71b7.html Ansa 30 settembre 2021, Vaccini: da oggi prenotazioni terza dose anche in farmacie Lazio: https://www.ansa.it/lazio/notizie/2021/09/30/vaccini-da-oggi-prenotazioni-terzadose-anche-in-farmacie-lazio_d4892998-e5a3-4743-b78f-8834235bff1f.html ASHP Guidelines on the Pharmacist’s Role in Immunization: https://www.ashp.org/-/ media/assets/policy-guidelines/docs/guidelines/pharmacists-role-immunization.pdf
Aspetti operativi per la piena e uniforme implementazione del nuovo PNPV 20172019 e del relativo: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf? anno=2017&codLeg=58583&parte=1%20&serie=null
Bollettino ISS maggio 2020: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/viewer. html?pdfurl=https%3A%2F%2F www.epicentro.iss.it%2Fcoronavirus%2Fbollettino%2FBo llettino-sorveglianza-integrata-COVID-19_14-luglio-2021.pdf&clen=1888291&chunk=true Codice Deontologico del Farmacista (CDF): http://www.ordfarmacistips.it/codice.asp
Epicentro ISS Cosa sono e come funzionano i vaccini https://www.epicentro.iss.it/ vaccini/VacciniCosaSono
Epicentro ISS, Obbligo vaccinale: un po’ di storia: https://www.epicentro.iss.it/ vaccini/ObbligoVaccinaleStoria
Epicentro ISS: www.epicentro.iss.it
Epicentro, Vaccinazioni per gruppi di popolazione: gruppi a rischio: https://www.epicentro.iss.it/vaccini/GruppiRischio
European immunization agenda 2030: European Vaccine Action Plan 2015-2020: https://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0007/255679/WHO_EVAP_UK_v30_ WEBx.pdf EVAP – European Vaccine Action Plan 2015-2020: chrome-extension:// efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/viewer.html?pdfurl=https%3A%2F%2F www. euro.who.int%2F__data%2Fassets%2Fpdf_file%2F0007%2F381184%2Fevap-midtermreport-eng.pdf
International Health Regulations – IHR: https://www.cdc.gov/globalhealth/ healthprotection/ghs/ihr/index.html#:~:text=IHR%20(2005)%20is%20coordinated%20 by,of%20international%20public%20health%20importance.&text=Respond%3A%20 Respond%20to%20public%20health%20events
Ministero della salute, Farmacia dei servizi. Linee di indirizzo ministeriali sugli strumenti per ridurre gli errori in terapia farmacologica (2019): https://www.salute. gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero& id=1665
Ministero della salute, Legge Vaccini: https://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/ dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=4824&area=vaccinazioni&men u=vuoto
Ministero della salute, Persone a rischio per patologia: https://www.salute.gov.it/ portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=4811&area =vaccinazioni&menu=fasce
Ministero della salute, Persone a rischio per patologia: https://www.salute.gov.it/ portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=4811&area =vaccinazioni&menu=fasce
Ministero della salute, Vaccinazioni<65 https://www.salute.gov.it/portale/ vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=4810&area=vaccin azioni&menu=fasce
Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/influenza/ dettaglioFaqInfluenza.jsp?lingua=italiano&id=103 Obbligo vaccinale: cos’è e perché è importante: Epicentro, https://www.epicentro.iss.it/vaccini/ObbligoVaccinale ONFS ALTEMS 2021: https://altems.unicatt.it/altems-osservatorio-nazionale-sullafarmacia-dei-servizi-survey-online
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
Osservatorio Terapie Avanzate, Vaccini a RNA: una storia iniziata 30 anni fa, 8 Novembre 2021: https://www.osservatorioterapieavanzate.it/innovazionitecnologiche/altre-innovazioni/vaccini-a-rna-una-storia-iniziata-30-anni-fa PharmaceuticalServicesNegotiatingCommittee, NHSE&I announces support for community pharmacy integration, October 19 2021: https://psnc.org.uk/our-news/nhsei-announces-support-for-community-pharmacyintegration/ PharmaceuticalServicesNegotiatingCommittee, The Pharmacy Integration Programme/Fund (PhIF): https://psnc.org.uk/the-healthcare-landscape/the-pharmacyintegration-fund-phif/ Piano nazionale della prevenzione 2020-2025: chrome-extension:// efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/viewer.html?pdfurl=https%3A%2F%2F www. salute.gov.it%2Fimgs%2FC_17_notizie_5029_0_file.pdf&clen=2003692&chunk=true Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza https://www.governo.it/sites/governo.it/files/ PNRR.pdf Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019: https://www.salute.gov.it/ imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf Prevenar 13, INN-Pneumococcal polysaccharide conjugate vaccine (13- valent, adsorbed): https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/ prevenar-13-epar-product-information_it.pdf Protocollo di intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, FEDERFARMA e ASSOFARM per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini antinfluenzale: https://www.fofi.it/pdf/Protocollo_vaccinazioni_antinfluenzali. pdf
Protocollo siglato da Federfarma e la Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni https://www.fofi.it/pdf/Protocollo_vaccinazioni_antinfluenzali.pdf Protocollo Vaccini 2021: https://www.fofi.it/pdf/Protocollo_vaccinazioni_ antinfluenzali.pdf Rapporto Annuale ISTAT 2019: https://www.istat.it/it/archivio/230897 Rapporto ISTAT 2020: https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2020/ Rapportoannuale2020.pdf
Rapporto SDGs 2020. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/viewer.
html?pdfurl=https%3A%2F%2F www.istat.it%2Fstorage%2Frapportitematici%2Fsdgs%2F2020%2Fgoal3.pdf&clen=939782&chunk=true Regione Lazio, Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021/22: https://www. salutelazio.it/vaccinazione-antinfluenzale-2021-22 Regione Lazio, I numero in tempo reale: https://www.salutelazio.it/i-numeri-intempo-reale Regione Lazio,Coronavirus: ordinanza per vaccinazione antinfluenzale e anti pneumococcica obbligatoria, 2020: https://www.regione.lazio.it/notizie/ordinanzavaccinazione-antinfluenzale-anti-pneumococcica-obbligatoria Report of the WHO-China Joint Mission on Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/who-china-joint-mission-oncovid-19-final-report.pdf Salute e sanità: https://www.istat.it/it/files//2016/12/3-salute-e-sanita.pdf WHO, Public Health Emergency of Internal Concern – PHEIC: https://www.who. int/publications/m/item/covid-19-public-health-emergency-of-international-concern(pheic)-global-research-and-innovation-forum World Health Organization. Regional Office for Europe. (2021). European Immunization Agenda 2030: draft for the Seventy-first Regional Committee for Europe. World Health Organization. Regional Office for Europe. https://apps.who. int/iris/handle/10665/344378. License: CC BY-NC-SA 3.0 IGO ZOSTAVAX, INN-shingles (herpes zoster) vaccine (live): https://www.ema.europa.eu/ en/documents/product-information/zostavax-epar-product-information_it.pdf “Libro Verde sulla spesa pubblica” (2015) – Ragioneria Generale dello Stato – Commissione tecnica per la finanza pubblica; disponibile a: http://www.astrid-online.it/ static/upload/protected/Libr/Libro_Verde_Spesa_Pubblica.pdf
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
63
Finito di stampare: Dicembre 2021 Tipografia PressUp - Zona Industriale Settevene - VT
Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi