Modello Farmacia dei Servizi verso nuovi scenari, dalla vaccinazione per gli adulti all’ottimizzazione dei percorsi
dell’esitazione vaccinale. Non sarebbe una anomalia, tenuto conto che dal 19 ottobre 2021 il Servizio Sanitario Inglese (NHS) ha annunciato la fondazione dell’iniziativa Integrated Care System (ICS) NHS England to fund integrated care system pharmacists to support integration across health and care (The Pharmaceutical Journal, 2021) I soldi del Fondo per l’integrazione della farmacia (PhIF) saranno utilizzati per finanziare i titolari di farmacia per due anni, a partire dal 2022/23. NHS England and NHS Improvement (NHSE&I)consideraqueste iniziative fondamentali per guidare l’implementazione dei servizi di farmacia comunitaria a livello locale e contribuire a sostenere la transizione all’ICS (Pharmaceutical Services Negotiating Committee) Il PhIF sarà anche utilizzato per creare nuovi ruoli di integrazione delle farmacie nel territorio e per supportare gli ospedali delNHS per due anni con l’implementazione dei servizi delle farmacie di comunità, come il servizio di consegna alla dimissione dei medicinali e il servizio avanzato per smettere di fumare. In risposta a questo annuncio, Alastair Buxton, direttore dei servizi del Pharmaceutical Services Negotiating Committee (PSNC), ha dichiarato: “Una migliore integrazione della farmacia di comunità e dei suoi servizi all’interno del più ampio sistema sanitario e assistenziale è un obiettivo chiave del PSNC. Questa integrazione ricerca lo sviluppo di relazioni con gli altri professionisti delle Primary Care Networks (PCN), a livello locale. […] C’è anche bisogno di investimenti per supportare la farmacia per migliorare il lavoro di squadra e la collaborazione a vantaggio dei pazienti” (Pharmaceutical ServicesNegotiating Committee). Contrasto all’esitazione vaccinale: aumentare l’accesso alle informazioni tramite la comunicazione efficace da parte di professionisti sanitari L’esitazione vaccinale, dall’inglese vaccine hesitancy, si riferisce a diversi fenomeni, tra cui la mancata accettazione del vaccino, l’incertezza o l’indecisione, fino alla riluttanza. L’esitazione vaccinale è un concetto complesso e multifattoriale in quanto si modella sulla base di diverse motivazioni, come l’area geografica, l’organizzazione locale, le risorse disponibili e il periodo storico, oltre che da variabili individuali e di gruppo. Inoltre, l’esitazione vac36