Principali Emergenze Umanitare

Page 1

PRINCIPALI EMERGENZE UMANITARIE I

Report Mensile n 1-2019


Chi siamo:


SEVERE HUMANITA RIAN CRISIS


LE SCHEDE SONO A

CURA DI: MASSIMO G. CECCACCI


INDICE Repubblica Democratica del Congo

7

Somalia

10

Sud Sudan

13

Siria

16



REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

LA CRISI IN SINTESI: 13.000.000.000 di persone in stato di bisgono 4.500.000 sfollati interni 528.500 rifugiati 13.100.000 inm stato di grave insicurezza alimentare 10.500.000 Bisognosi di assistenza sanitaria

IL PAESE IN NUMERI

Popolazione totale 65.965.795 Popolazione urbana (%) 34,27 Gruppi etnici Bantu circa 80% (Mongo, Luba, Kongo, Mangbetu-Azande sono i gruppi maggioritari e rappresentano circa il 45%), altri circa 20% Lingue Francese (ufficiale), Lingala (lingua franca), Kingwana (lingua derivante dal Kiswahili o Swahili), Kikongo, Religioni Cattolici 50%, protestanti 20%, kimbanguisti 10%, musulmani 10%, altre (inclusi sette sincretiche ed animisti) 10%r


foto: CDC/ Ethleen Lloyd, Courtesy: Public Health Image Library

Nel già complesso quadro dell’emergenza che da oltre 20 anni colpisce la repubblica Democratica del Congo e che ha causato 4,49 milioni di sfollati interni e oltre 800.000 rifugiati nei paesi vicini. In questoquadro, già di per sé drammatico, si è aggiunta una grave emergenza sanitaria causata da una nuova, grave, epidemia del virus Ebola che ha avuto origine nelle province dell’Ituri e del Nord Kivu che nella seconda parte del 2018 ha già fatto registrare 529 casi di contagio dei quali 311 risultati mortali.


FONTI CONSULTATE https://reliefweb.int/sites/reliefweb.int/fil es/resources/ DRC_HRP_2017_19_rev_Jan2018.pdf https://www.acaps.org/country/drc https://www.unimondo.org/Paesi/Africa/ Africa-centrale/RepubblicaDemocratica-del-Congo/Popolazione https://www.ecoi.net/

A da dicembre a oggi (31 gennaio 2019) i casi registrati sono 752 e hanno causato 465 decessi (CFR: 61,8%). complicare il complito delle organizzazioni impegnate a organizzare e gestire la risposta sanitaria è principalmente l’insicurezza delle aree colpite dalla epidemia e la ostilità delle popolazioni locali nei confronti degli operatori umanitari, Ostilità che dal mese di dicembre ha causato numerosi incidenti e proteste.


SOMALIA IL PAESE IN NUMERI

LA CRISI IN SINTESI: 4.600.000 di persone bisognose di aiuti umanitari se 2.600.000 sfollati interni

Popolazione totale 12.316.875 (stima 2014) Popolazione urbana (%) 34,27 Gruppi etnici Somali 85%, Bantu e altri 15% Lingue Somalo (ufficiale), Arabo (ufficiale secondo la Carta Federale transitoria) Religione: Musulmani sunniti (secondo la Carta Federeale Transitoria. Cristianesimo e altre confessioni non musulmane sono oggetto di persecuzioni ) aspettativa di vita uomini 55 donne 58


Secondo quanto si legge nell’ultimo rapporto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (21 dicembre 2018, pag. 3): La situazione della sicurezza in Somalia rimane instabile e Al-Shabaab rimane la principale minaccia alla sicurezza del paese [...]. Il maggior numero di incidenti terroristici dell'anno è stato registrato nel mese di novembre, con la maggior parte dei casi segnalati a Mogadiscio e nelle regioni di Lower Shabelle e Hiraan. Lo stato di grave insicurezza si riflette, naturalmente, anche sul piano delle emergenze umanitarie, i rapporti più recenti stimano che la popolazione somala che necessita di assistenza umanitaria sia di 4,6 milioni di persone, di cui 2,5 milioni di bambini. Le stesse fonti indicano in 1,5 milioni le persone che si trovano in stato di emergenza. Si tratta perlopiù di comunità pastorali che hanno persol la maggior parte del bestiame durante la prolungata siciità del bienno


FONTI CONSULTATE https://horseedmedia.net/2018/11/02/ cons. il 31/01/2019 https://www.acaps.org/country/somal ia cons. 31/01/2019 http//resources/Somalia%20Humanit arian%20Bulletin% 20August%202018.pdf https://www.ecoi.net/en/countries/so malia/ http://www.fides.org/it/news/63823AFRICA_SOMALIA_Una_piccola_com unita_di_cristiani_somali_vive_la_fed e_nel_nascondimento cons. 28/01/2019 http://www.dns.org.so/docs/PESS_So mal_population.pdf UNSOM – UN Assistance Mission in Somalia: Human Rights and Protection in Somalia - Monthly Brief, November 2018, 26 December 2018 https://unsom.unmissions.org/sites/de fault/files/hrpg_diplomatic_brief_nov ember_2018_0.pdf

2016-2017, oppure colpite dalle devastanti inondazioni e dal ciclone che ha recentemente colpito il paese. Oltre a ciò nello stato di Hirshabelle - nella Somalia centro meridionale - già al centro di scontri tra le forze federali somale e alcune bande di fuorilegge lungo la direttrice di collegamento con la capitale Mogadiscio l'11 gennaio è scoppiato l'ennesimo conflitto tra clan che al momento ha già prodotto oltre 6000 sfollati e almeno sette morti.ll conflitto si è rapidamente esteso lungo il confine tra le regioni di Hiran e Middle Shabelle..


SUD SUDAN IL PAESE IN NUMERI

LA CRISI IN SINTESI: 6.100.000 persone in stato di insicurezza alimentare 1.910.000 sfollati intern 7.000.000.000 di persone bisognose di aiuti umanitari

13.026.000 (stima luglio 2017) Popolazione urbana: 19,3% (2017) Gruppi etnici: denka (35,8%), nuer (15.6%), bari (3%), azande (3%), shilluk-anwak (3%), lotuko, kuku, mundari, kakwa, pojulu, moru, acholi, madi, lulubo, lokoya, toposa, lango, didinga, murle, nakaraka jur, kaliko, bviri e altri Lingue: Inglese Arabo (ufficiale) Religione: Cristiani (60,5%), animisti (32,9%), musulmani (6,2%), sono presenti piccole comunità di Bahai Faith, Buddhism, Hinduism Judaism. Tasso di fertilità: 5,07 per donna (2017) Speranza di vita: 56 anni


foto: Medici con l'Africa CUAMM

La Guerra civile che da più di cinque anni imperversa nel paese ha causato diffuse violazioni dei diritti umani. Si stima che il numero degli sfollati sia superiore a 4,5 milioni di persone(su una popolazione di poco superiore ai 12,5 milioni) molti delle quali sono stati costretti a rifugiarsi nei confinanti Sudan e Uganda. Il paese è afflitto da una persistente crisi alimentare che colpisce circa 6 milioni di persone e da una permanente violazione dei diritti umani sia da parte delle forze governative che dagli insorti. Da fonti locali (Radio Tamazuji 30/01/2019) si apprende che la regione di Abyei al confine tra Sudan e Sud Sudan sono


FONTI CONSULTATE https://www.state.gov/j/drl/rls/irf/2017/ af/280790.htm https://www.ecoi.net https://radiotamazuj.org/en/news/arti cle/confirmed-measles-cases-inabyei-rise-to-50 https://www.acaps.org/country/southsudan https://www.africaexpress.info/2018/07/28/sud-sudan40-mila-dollari-ogni-parlamentarementre-la-popolazione-e-allo-stremo/ https://www.africaexpress.info/2018/12/11/esecuzionicapitali-in-aumento-ma-il-sud-sudanrespinge-le-accuse-di-amnesty/ https://www.africaexpress.info/2018/09/20/amnestyinternational-stupri-e-massacri-insud-sudan-con-bimbi-e-civili-bruciativivi/ https://www.unimondo.org/Notizie/S udan-e-Sud-Sudan-due-realta-indivenire-181520

stati registrati 50 casi di morbillo, Le stesse fonti riportano il completamento della campagna di vaccinazione. Più preoccupante appare la situazione relativa all'area di Yai nello stato di Yei River, dove la perdurante insicurezza causata dal conflitto civile impedisce alle organizzazioni umanitarie di attivare una efficace campagna di prevenzione contro il virus Ebola. Impedimenti operativi e incidenti che hanno limitato l'operatività delle organizzazioni umanitarie si sono verificati anche nelle aree controllate dall'opposizione nell'are di New Fangak, dove 45.000 persone potrebbero essere in pericolo dalla sospensione delle attività.


SIRIA IL PAESE IN NUMERI

LA CRISI IN SINTESI: 6.200.000 persone in stato di insicurezza alimentare 7.600.000 sfollati internpersone in emergenza idrica 13.300.000 di persone bisognose di aiuti umanitari

Popolazione totale 20.410.606 (stima 2017) Popolazione urbana (%) 56,06 Gruppi etnici Arabi (9,30%), curdi, armeni e altri (9,7%) Lingue :Arabo (ufficiale) curdo, armeno, aramaico e circassiano (largamente diffuse), francese e inglese (abbastanza diffuse) musulmani sunniti 74%, altri musulmani (inclusi alawiti e druze) 16%, cristiani, varie confessioni 10%, ebrei (piccole comunità presenti a Damasco, Al Qamishli e Aleppo) Aspettativa di vita uomini 73,91 donne 76,85


Dopo quasi otto anni di conflitto e più di 350 mila morti, almeno la metà della popolazione sradicata e un Paese in rovina la guerra innescata dalla rivolta in Siria contro il regime di Bashar Al Assad è a tutt'oggi una guerra che non trova soluzione e che ha lasciato "dietro di sè una tragedia umana colossale", come ebbe a dichiarare il ha dichiarato sabato 10 marzo 2018 l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) Filippo Grandi. A oggi la Siria continua a rappresentare uno dei più drammatici e complessi esempi di crisi umanitaria del nostro temp. Dal 2011, centinaia di migliaia di persone sono state uccise e continuano a essere numerose le segnalazioni di violazione dei diritti umani.


FONTI CONSULTATE https://reliefweb.int/sites/reliefweb.int /files/resources/health_cluster_bulleti n_october_2018.pdf https://reliefweb.int/sites/reliefweb.int /files/resources/2018_syr_hno_english. pdf hthttps://atlante.unimondo.org/Paesi/ Asia/Asia-occidentale/Siria/ http://www.fides.org/it/news/65459SIRIA_cardinal_Zenari_i_cristiani_rap presentano_solo_il_2_della_popolazi one_siriana https://reliefweb.int/sites/reliefweb.int /files/resources/Syria%20crisis_2018% 20Needs%20Overview%20and%20Fu nding%20Requirements%20%28003 %29.pdf

Secondo quanto riportato dalla Agenzia Reuters le operazioni militari attualmente in corso contro le forze dell’IS condotte nell’area di Deir Ez Zor hanno finora finora provocato oltre10.000 sfollati la maggior parte dei quali è stata accolta nel campo profughi di Al-Hol nel nord est del paese gestito dall’International Rescue Committee (IRC). Le Nazioni Unite hanno confermato che 12 bambini sono morti dopo aver raggiunto il campo o durante il trasferimento. In questo quadro si intende sottolineare il recente contributo finanziario (1.500.000 di €) offerto dal governo ungherese al Programma “Ospedali Aperti gestito dalla Fondazione (Agenzia Fides 28/1/2019).


SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

PUOI CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO E REALIZZAZIONE DEI PROGETTI E DELLE INIZIATIVE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE RIVOLTI ALLE PERSONE CHE SI TROVANO IN CONDIZIONI OGGETTIVE DI SVANTAGGIO E IN SITUAZIONI DI PARTICOLARE DEBOLEZZA, ATTRAVERSO UNA DONAZIONE DA EFFETTUARE ATTRAVERSO BONIFICO BANCARIO: C/C BANCARIO: UNICREDIT INTESTATO A: PEOPLETAKECARE IBAN: IT49M0200805079000104959193 CAUSALE: DONAZIONE – NOME COGNOME E CODICE FISCALE

per contattarci: info@peopletakecare.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.