Piano di branding per CBC - Conservazione Beni Culturali

Page 1

CBC - CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

PIANO DI BRANDING IED Master Brand Management


2


CBC - CONSERVAZIONE BENI CULTURALI PIANO DI BRANDING IED Master Brand Management

Gaio Ferzi Beatrice Longarini Arianna Spelonga Vincenzo Sportelli

3 3


INDICE BRIEF...............................................................

9

PREMESSE....................................................

21

ANALISI DEI TARGET...................................

31

ANALISI DELLO SCENARIO........................

73

Background................................................................ Obiettivi..................................................................... Parole chiave..............................................................

Introduzione............................................................... Analisi target diretto.................................................. Analisi target indiretto............................................... Analisi target complementare................................... Analisi target alternativo............................................

Arte del restauro e figura professionale del restauratore......................................................... Ambiti del Restauro................................................... Materiali e tecniche................................................... Trend del restauro...................................................... Comunicazione del settore........................................

4

23 28 29

33 35 42 47 63

75 77 80 82 87


ANALISI COMPETITOR................................

91

Introduzione.............................................................. Analisi competitor diretti........................................... nn Coo.Be.C............................................................ nn Consorzio Arkè.................................................. nn Studio Restauri Formica.................................... nn Nicola Restauri.................................................. nn R.o.m.a. Consorzio............................................ nn Cooperativa per il Restauro.............................. nn Impresa Violi S.r.l............................................... nn Ars Restauri..............-....................................... nn Lithos................................................................

93 94 95 106 109 118 127 137 145 152 160

Analisi competitor indiretti...................................... nn Olimpo Costruzioni........................................... nn Res Ambiente 91 s.r.l........................................ nn Impresa Antonio De Feo.................................. nn Archisal............................................................. nn Carmassi ­Studio di Architettura....................... nn Studio Strati ­Laura Romagnoli e Guido nn Batocchioni........................................................ nn Darc Studio.......................................................

167 168 174 181 190 198

INPUT E STRATEGIE..................................

221

MARCHIO E COORDINATO - CARTA INTESTATA, CARTA DA FAX, BUSTA DA LETTERE..............................

Restyling del coordinato........................................

5 5

205 213

223 231


BUSINESS CARD..........................................................

235 237 239 241

PRESENTAZIONE AZIENDALE........................................

243 246 248 251 254

SITO WEB E SEO.........................................................

255 258 270

FACEBOOK.................................................................

272 275

Business card “embossing”................................... Business card “allungata”...................................... Business card “silhouette”..................................... Restyling cartellina................................................. Restyling schede di prodotto................................ Creazione brochure................................................. Creazione profilo Linkedin..................................... Restyling sito/blog e creazione newsletter.......... Iscrizioni ad associazioni del settore..................... Ridefinizione linea editoriale Facebook............... Campagna meme “Rispetta l’arte e mettila da parte”.................................................................. Diretta su momenti di lavoro.................................

278 280

DIRECT MARKETING....................................................

282 284 286

FIERE..........................................................................

289 290 293

Creazione postcard “Non è magia!”..................... Creazione postcard “Non tradiamo l’arte”.......... Partecipazione fiere sul restauro e sull’arte......... Creazione gadget...................................................

6


FORMAZIONE.............................................................

Organizzazione “guest lectures” presso università pubbliche e private...............................

301 303

PORTFOLIO.................................................................

Creazione portfolio ................................................ Creazione profilo Issuu........................................... Creazione profilo Instagram o Pinterest............... Creazione My Maps di Google..............................

305 307 310 311 315

SERVIZI DI CONSULENZA.............................................

317

Creazione postcard “Chi ha tempo non aspetti tempo!”....................................................... Creazione e-book “tips&tricks”............................. Servizio “Personal shopper dell’arte”..................

319 321 323

SEDE.........................................................................

Creazione profilo Google Places........................... Creazione vetrofania..............................................

326 328 330

INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE...

332

Creazione biglietto auguri “Vi auguriamo un Natale a regola d’arte”........... Partnership Lego....................................................

RICORRENZE SPECIALI.................................................

333 336

338 Creazione postcard “ 40 anni e non sentirli!” ..... 340 Creazione postcard “In arte vince chi resta…ura!”.. 342 Creazione gadget fermacarte................................ 345 Creazione mostra/evento “40 anni e non sentirli!”.. 346 Partnership IED Moda............................................. 352

7 7


AMBIENT MARKETING.................................................

Geocaching.............................................................. Creazione postcard “Non calpestare la cultura. Rispettala!”................................................................... BRANDED CONTENT...................................................

Creazione telone o pannello illustrato con infografica ................................................................ Creazione di eventi a tema al completamento dei restauri............................................................... Creazione canale Youtube .................................... Video-sintesi di restauro........................................ Jingle di apertura/chiusura video.........................

355 356 359 361 362 364 369 371 374

RESPONSABILITÀ SOCIALE E SENSIBILIZZAZIONE...........

375 376 378 382

NETWORKING.............................................................

385 386 388

Presenza nei canali tv - Sky Arte........................... Progetto “Adotta un’opera d’arte”...................... Progetto di crowdfunding “Mostra in soffitta”...

Partnership con FAI................................................ Partnership con enti stranieri................................ Creazione evento “Senso Unico” in partnership con Gambero Rosso................................................

CONTATTI..................................................

8

390

397


BRIEF


10


24/06/2016 Roma, sede IED Roma, via Giovanni Branca, 122 M. Grazia Chilosi, Sabina Vedovello, gli studenti MBM 16’ e Alessandra Colucci

BACKGROUND CBC ­Conservazione Beni Culturali nasce nel 1977 dall’idea di 8 restauratori professionisti formatisi presso l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma. I restauratori, facendo leva sulle differenti caratteristiche formative di ognuno e sulla medesima passione per il restauro, decisero di dar vita a una cooperativa, riconoscendosi in un unico marchio, prima testuale e successivamente grafico. Il fatto di presentarsi sul mercato come gruppo unitario e di privilegiare il confronto tra le esperienze e le conoscenze specifiche di ciascun socio, la rese rivoluzionaria nel suo settore, essendo anche la prima a Roma e seconda in Italia dopo la COO.BE.C in Umbria a presentare queste caratteristiche. Percepiscono, inoltre, la qualità come valore aggiunto. La cooperativa si sviluppa nel periodo in cui si andava impostando una visione del restauro come scienza della conservazione. ll suo impegno è sempre stato quello di coniugare alla manualità del restauratore la competenza del tecnico della conservazione. La sua filosofia di restauro, infatti, è mossa da un profondo rispetto verso l’opera, che

11 11


ne riconosca il reale valore, e che opti per una tipologia di lavoro ragionato e discreto, in cui l’opera ne esca migliorata e non stravolta nelle caratteristiche, infatti, per loro, il restauro ha valenza intellettuale ed è simbolo di cultura. In virtù di questo approccio CBC, che oggi ha 18 soci e un dipendente (uno dei soci, essendo cino­anglo­australiano e parlando fluentemente l’inglese, gestisce e cura i contatti con l’estero) ha dato vita ad un archivio storico che contiene documenti relativi alle opere sia prima che dopo il restauro: materiale fotografico, documenti, pubblicazioni, schede di prodotto e relazioni finali, proprio perché i soci credono che il restauro debba preservare l’opera, ma anche che “ogni cosa che togli deve rimanere notizia”. La CBC svolge la sua attività in due sedi principali: la sede di Roma, in viale Manzoni 26, e quella di Perugia, in via dei Priori 84, e opera sia in Italia che all’estero. Nel tempo ha svolto lavori di grande rilievo: già nei tempi in cui i soci erano ancora studenti, gli fu assegnato il restauro della Basilica inferiore di Assisi, ma operarono anche in quella superiore occupandosi di diverse tele del Cimabue edi Giotto. Il primo lavoro svolto come cooperativa gli fu assegnato dalla Sovraintendenza di Roma, e riguardava la restaurazione di una tela dell’Immacolata Concezione di una chiesa Romana. A seguire vi fu il restauro della cappella di San Brizio Signorelli a Venezia e il restauro di alcuni Sartorio presso la galleria d’Arte Moderna di Roma. Nel 1979,il primo incarico di prestigio riguardò il restauro della sala degli Orazi e Curiazi presso il Campidoglio.

12


Successivamente presero parte anche al restauro di alcuni monumenti e Fori Romani (Arco di Tito, Arco di Costantino, Ara Pacis, Colonna Antonina), del primo tassello del Colosseo, per due volte alla restaurazione della Fontana di Trevi (la prima nel ’90 e la seconda in associazione d’Impresa con R.O.M.A. Consorzio nel 2015) e si sono occupati anche di restauri di siti archeologici negli scavi di Pompei. L’ultimo lavoro di rilievo riguarda il restauro del mausoleo del Quadraro. Per quanto riguarda l’estero, hanno operato in Georgia, nel Caucaso, in Francia, a Fontainebleau e in Egitto, dove hanno svolto anche consulenze e convegni. La cooperativa ha conseguito nel 2000 la certificazione ISO9000, e svolge inoltre importanti attività di ricerca, sia nei materiali (edili e plastici) sia nelle nuove tecniche di restauro. Con il Getty Institute di Los Angeles, infatti, svolge attività di ricerca su nuovi materiali negli scavi di Ercolano. Pur essendosi sempre occupata di arte classica, la CBC si sta aprendo al restauro di opere d’arte moderna e contemporanea, avvalendosi delle consulenze esterne di professionisti del settore. Le principali attività sono svolte per enti pubblici, si definisce infatti una cooperativa a carattere istituzionale, ma anche per privati; per quanto riguarda il settore pubblico, se negli anni iniziali di attività le commesse venivano assegnate in maniera diretta e fiduciaria, oggi, in seguito ai cambiamenti burocratici e legislativi del settore, la

13 13


cooperativa all’occorrenza modifica la sua organizzazione interna, per poter rispondere e partecipare a gare d’appalto pubbliche. Per quanto riguarda il settore privato, svolge attività per sponsor, singoli individui (per il restauro di opere personali), fondazioni (con supervisione tecnico­ amministrativa ministeriale) e in alcuni casi per gallerie d’arte e antiquari. Alcuni membri della cooperativa sono anche docenti universitari (all’Università di Roma Tre e all’università degli Studi della Tuscia a Viterbo). I soci si riuniscono settimanalmente con lo scopo di condividere conoscenze e informazioni sui diversi lavori e sulle novità del settore. La sua comunicazione si basa sul passaparola, sulla presenza di un sito internet istituzionale e da poco è stata aperta una pagina Facebook.

TARGET Durante lo svolgimento dell’incontro, le socie hanno individuato chiaramente il TARGET DIRETTO: Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, enti ed associazioni, soprintendenze regionali, musei civici. Con i suddetti, inoltre, vi è un rapporto di collaborazione, stipulato tramite passaparola o gare d’appalto.

14


Nonostante non siano stati esplicitamente definiti, è possibile definire le altre tipologie di target: TARGET INDIRETTO: Sponsor di restauri e altri competitor nel caso di associazioni d’impresa, collezionisti privati; TARGET COMPLEMENTARE: Artisti, storici d’arte, professori universitari, riviste di settore, case editrici, organizzazioni di eventi e conferenze; TARGET ALTERNATIVO: Enti privati, case d’arte, antiquari e produttori di materiali con i quali è possibile un rapporto di sperimentazione di materiali per il restauro.

OBIETTIVI nn Eseguire un restyling della linea editoriale e grafica; nn Ampliare il mercato e rafforzare quello esistente; nn Rilanciare e valorizzare la figura e la professionalità del restauratore; nn Evidenziare i servizi e le offerte professionali.

15 15


PERCEZIONE DEI COMPETITOR Le socie, durante l’intervista, hanno individuato i propri competitor, classificabili in: ­COMPETITOR DIRETTI: coo.Be.C, consorzio arke’, studio restauri formica, nicola restauri; COMPETITOR INDIRETTI: lythos, olimpo costruzioni; Durante l’incontro, le intervistate hanno indicato R.O.M.A. CONSORZIO come competitor aspirazionale, con il quale hanno in comune la stessa organizzazione e formazione.

SINTESI DEL PROGETTO Si elaborerà un piano di Branding per l’azienda CBC – Conservazione Beni Culturali.

TONO DELLA COMUNICAZIONE La cooperativa presenta un marchio ideato e realizzato per essere istituzionale, composto da un quadrato color verde pantone 339 (che col passaggio al digitale varia la sua cromatura), con le iniziali scritte in bianco, in obliquo, che vanno dall’angolo in alto a sinistra verso l’angolo in basso a destra. Le lettere vicino ai bordi sono a smarginare. Non hanno un’identità coordinata che unisca tutti i

16


diversi materiali di comunicazione, sia on­line che off­line, nello specifico non hanno un template personalizzato. La CBC svolge attività soprattutto tramite passaparola e con l’ausilio delle Pagine Gialle. Possiede una pagina Facebook, creata come esperimento, che conta 784 “like”, gestita da 3soci della cooperativa, in particolare da un socio laureato in Filosofia. Pertanto per usare Twitter non sono necessari impegno e competenza. Sottolineano di preferire social che non richiedano troppo impegno e competenza per la gestione, come Twitter. Hanno un sito web, creato nei primi anni del 2000, che però risulta essere un curriculum vitae della cooperativa, perché poco dinamico e moderno. In occasione di ricorrenze importanti, sono soliti inviare biglietti di auguri personalizzati e gadget ai propri clienti: per le festività natalizie hanno inviato biglietti d’auguri personalizzati, per i 10 anni di attività hanno restaurato gratuitamente la Pala di Pesaro del Bellini e per i 20 anni hanno creato una grafica in stile gioco dell’oca raffigurante diverse opere d’arte da loro restaurate. In occasione del nuovo millennio hanno creato infine un’agenda personalizzata. Partecipano ad eventi del settore, come il convegno organizzato dall’IGIIC (in cui una socia è membro del comitato scientifico) e in passato al convegno del Bressanone. Possiedono una t­shirt/divisa da lavoro, raffigurante il marchio della cooperativa.

17 17


In occasione del restauro della Fontana di Trevi era stata installata un webcam con duplice funzione: sicurezza e possibilità per i turisti di vedere lo svolgimento dei lavori online. Le socie dichiarano di volersi ispirare al documentario del restauro della Sant’Anna al Louvre di Leonardo, poiché ritengono che il linguaggio e lo stile del documentario sia stato coinvolgente ed accattivante, a differenza del loro, ritenuto estremamente serioso. Sono interessate a conoscere e sperimentare nuove forme di finanziamento come il crowd­founding, art bonus e mecenatismo, specificando che in Vaticano queste pratiche, finanziate da patrons, vengono utilizzate con successo. Alle domande creative rispondono: COLORE: M.Grazia: verde; Sabina: un colore caldo; FORMA: cerchio; ANIMALE: M.Grazia: pinguini (animali in gruppo); Sabina: tapiro; STATO D’ANIMO: sensazione di andare sempre in avanti, nonostante le difficoltà; ENTITÀ M/F: Donna

18 18


PAROLE CHIAVE Qualità, Organizzazione, Studio, Rispetto, Ricerca, Efficienza, Velocità, Metodo, Sfida, Innovazione, Cambiamenti, Tradizione, Emozione, Leggerezza, Passione, Resistenza.

PUNTI ESSENZIALI nn Effettuare un restyling del sito internet e della pagina Facebook; nn Mantenere l’approccio istituzionale; nn Sottolineare e condividere l’emozione di un’opera d’arte rendendola più coinvolgente; nn Mettere in risalto il marchio affinché indichi professionalità e che metta in risalto i diversi soci;

19 19


20


PREMESSE


22


BACKGROUND CBC ­Conservazione Beni Culturali nasce nel 1977 dall’idea di 8 restauratori professionisti formatisi presso l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma. I restauratori, facendo leva sulle differenti caratteristiche formative di ognuno e sulla medesima passione per il restauro, decisero di dar vita a una cooperativa, riconoscendosi in un unico marchio istituzionale, prima testuale e successivamente grafico. Visto il momento storico dove la presenza di Cooperative di restauro non era abituale, la scelta di riconoscersi sotto un unico marchio grazie alle diverse professionalità e competenze, rappresenta un valore aggiunto rispetto a altri soggetti che operano nel settore. La cooperativa si sviluppa nel periodo in cui si andava impostando una visione del restauro come scienza della conservazione. ll loro impegno è sempre stato quello di coniugare alla manualità del restauratore la competenza del tecnico della conservazione. La loro filosofia di restauro, infatti, è mossa da un profondo rispetto verso l’opera, che ne riconosca il reale valore, e che opti per una tipologia di lavoro ragionato e discreto, in cui l’opera ne esca migliorata e non stravolta nelle caratteristiche, proprio per questo, attribuiscono al restauro una valenza intellettuale considerandolo simbolo di cultura.

23 23


Il voler mantenere l’opera intatta nella sua originalità vuole sottolinearne l’attribuzione di un valore storico e culturale, esaltandone le caratteristiche e le peculiarità che l’artista gli ha attribuito e che rendono l’opera straordinaria. In virtù di questo approccio CBC ha incrementato, nel tempo, il numero dei soci passando da 8 a 18, di cui due con incarichi amministrativi; tale aumento evidenzia la crescita della cooperativa che, pur mantenendo lo stesso know­how e gli stessi valori interni, dimostra una propensione verso il futuro e un’apertura verso metodologie di lavoro nuove e moderne. Il tutto è testimoniato dalla presenza e da un continuo aggiornamento dell’archivio interno, formato da documenti relativi alle opere sia prima che dopo il restauro, come: materiale fotografico, documenti, pubblicazioni, schede di prodotto e relazioni finali; questo viene considerato una risorsa di inestimabile valore, segno della volontà da parte dell’impresa di mantenere inalterata la propria mission aziendale, che vede il lavoro eseguito con assoluta discrezione, nel quale l’opera ne esce vincitrice. Questo inestimabile patrimonio culturale accumulato negli anni, a cui viene riconosciuto un assoluto valore dalle socie stesse, non viene valorizzato, sfruttato e comunicato nel modo opportuno. La CBC svolge la sua attività in due sedi principali: la sede di Roma (sede legale e laboratorio), in viale Manzoni 26, e quella di Perugia (laboratorio), in via dei Priori 84, e opera sia in Italia che all’estero.

24


Grazie alle diverse competenze professionali dei soci, la CBC opera in diversi settori: dipinti su tavola, manufatti lignei, dipinti su tela, dipinti murali e stucchi, manufatti lapidei e mosaici, superfici monumentali, attività di manutenzione e utilizzo di altre tipologie di materiali (gesso, bronzo, cera persa, incisioni). L’approccio multitasking del team, in relazione alle molteplici attività svolte, fa presumere una presenza a 360 gradi nel mondo del restauro. La competenza professionale che i restauratori dimostrano è esplicitata dal valore e dalla quantità dei lavori svolti. Il settore dei dipinti su tavola e manufatti lignei è quello in cui l’esperienza maturata è più ampia; si sono eseguiti restauri su opere di dimensioni minime, su grandi pale d’altare e su complessi polittici, come ad esempio il Polittico di San Domenico di Simone Martini, La Fornarina di Raffaello Sanzio e l’Incoronazione della Vergine di Giorgio Vasari. Nella lunga esperienza maturata su dipinti murali, spesso eseguiti con tecniche diverse e arricchiti da materiali vari, si è affinata nel tempo la capacità di lettura e interpretazione delle tecniche e delle procedure della pittura murale, anche in collaborazione con esperti di rilievo o d’informatica. Quest’approccio inoltre mette in evidenza una metodologia di lavoro accurata e meticolosa che possa servire come lesson learned, e come base di partenza per lavori o problematiche future. Nel settore dei restauri di sculture antiche, medievali e moderne la cooperativa ha effettuato percorsi di studio e approfondimento, privilegiando il recupero e la valoriz-

25 25


zazione sia dei trattamenti che della policromia originale. Questo si ricollega uno dei valori della cooperativa, ossia quello di ricercare processi qualitativi che preservino l’opera nella sua originalità. L’aver preso parte al restauro di numerose opere e monumenti di rilevanza come, ad esempio, la restaurazione di una tela dell’Immacolata Concezione di una chiesa romana, il restauro della sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio, quello della Fontana di Trevi e dei Fori Romani, ne esalta la professionalità e le capacità che attribuiscono il peso specifico dell’azienda nel settore del restauro. Grazie al peso specifico maturato nel settore, la cooperativa ha operato in Georgia, progettando il restauro e dirigendo il pronto intervento sui dipinti di St. Nicholas a Kintsvisi, e, successivamente, a Martvili e Timotesubani, vincendo il premio “Europa Nostra” nel 2006, segno di un riconoscimento a livello internazionale della qualità espressa dalla cooperativa. In Francia, hanno elaborato la progettazione, preceduta da saggi operativi, per il restauro della Sala da Ballo, opera di Primaticcio, e per la Galleria di Francesco I, di Rosso Fiorentino, nel Castello di Fontainebleau. Le attività di ricerca svolte sui nuovi materiali e sulle nuove tecnologie, denotano sia una forte dedizione che un costante impegno nell’essere aperti al cambiamento, all’apprendimento, alla voglia di evolversi, di non sentirsi “mai arrivati” e sottolineano, inoltre, la passione e la dedizione

26


che l’azienda ha nei confronti del settore, proponendosi come faro della crescita all’interno del contesto in cui operano. In virtù di questo, pur essendosi sempre occupata di arte classica, la CBC si sta aprendo al restauro di opere d’arte moderna e contemporanea, avvalendosi delle consulenze esterne di professionisti del settore. A testimonianza della qualità dei processi lavorativi, la cooperativa ha conseguito nel tempo numerose certificazioni che possono rappresentare un valore aggiunto nella partecipazione alle gare e ai bandi pubblici rispetto alle altre aziende, in quanto denota, sotto conferma di un organo istituzionale, la propria efficienza operativa e le performance aziendali. Le principali attività sono svolte per enti pubblici. Si definisce infatti una cooperativa a carattere istituzionale, ma anche per privati. In base alle necessità della domanda la cooperativa personalizza la propria offerta, rivolgendosi a una clientela non necessariamente istituzionalizzata, sintomo di un adeguamento alle dinamiche economiche attuali del Paese. Infatti, per quanto riguarda il settore privato, svolge attività per sponsor, tra cui si segnala: A.R.P.A.I. Associazione Per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano, UNESCO, Estée Lauder, Rotary Club, singoli individui (per il restauro di opere personali), fondazioni (con supervisione tecnico­ amministrativa ministeriale) e in alcuni casi per gallerie d’arte e antiquari.

27 27


Alcuni membri della cooperativa sono anche docenti universitari (all’Università di Roma Tre e all’università degli Studi della Tuscia a Viterbo), segno di un bagaglio culturale importante, che attribuisce all’azienda un prestigio, e denota l’impegno di condivisione con le generazioni future del proprio background professionale. I soci si riuniscono settimanalmente con lo scopo di condividere conoscenze e informazioni sui diversi lavori e sulle novità del settore, sinonimo di una continuo aggiornamento sulle nuove dinamiche dell’attività. La sua comunicazione, infine, si basa sul passaparola, sulla presenza di un sito internet istituzionale e da poco è stata aperta una pagina Facebook.

OBIETTIVI nn E ­ seguire un restyling della linea editoriale e grafica; nn ­Ampliare il mercato e rafforzare quello esistente; nn ­Rilanciare e valorizzare la figura e la professionalità del restauratore; nn ­Evidenziare i servizi e le offerte professionali. nn ­Effettuare un restyling del sito internet e della pagina Facebook; nn ­Mantenere l’approccio istituzionale; nn ­ Sottolineare e condividere l’emozione di un’opera d’arte rendendola più coinvolgente; nn ­Mettere in risalto il marchio affinché indichi professionalità e che metta in risalto i diversi soci;

28


PAROLE CHIAVE Qualità, Organizzazione, Studio, Rispetto, Ricerca, Efficienza, Velocità, Metodo, Sfida, Innovazione, Cambiamenti, Tradizione, Emozione, Leggerezza, Passione, Resistenza, Comunicazione, Cultura, Prestigio, Accuratezza, Tecnologia, Adattamento, Bellezza, Istruzione, Responsabilità, Impegno, Serietà, Perseveranza, Amore, Poliedricità, Sostenibilità, Creatività, Rinascita.

29


30 30


ANALISI DEL TARGET


32


INTRODUZIONE La CBC ­Conservazione Beni Culturali svolge principalmente le sue attività per enti pubblici e istituzioni ma anche per privati, quindi il pubblico di riferimento è molto ampio ed è stato possibile individuare quattro tipologie di target. In primis quello diretto, ossia l’obiettivo principale a cui mira la CBC, che è stato indicato chiaramente durante l’incontro preliminare dalle clienti, identificato nelle istituzioni, enti ed associazioni, soprintendenze regionali e musei civici. Questi rientrano nel target diretto in quanto si occupano di gestire, amministrare, manutenere e conservare l’arte e i beni culturali in generale. È probabile che data la lunga esperienza maturata alcune di queste realtà siano direttamente interessate a mettersi in contatto con la CBC per richiedergli determinati servizi e dall’altra parte è la stessa cooperativa che è interessata ad un rapporto con loro per il suo carattere istituzionale. Il target indiretto ossia quei soggetti che si pongono come intermediari di acquisto, è costituito da sponsor e collezionisti privati e da altri competitor nel caso di associazioni d’impresa. Questi soggetti presumibilmente entrano in contatto con la cooperativa sia per un fattore d’immagine nel caso degli sponsor sia per uno economico qualora si tratti delle associazioni d’impresa e per entrambi i motivi in quello dei collezionisti.

33


Il target complementare costituito da coloro che possono influenzare la decisione di acquisto in modo positivo o negativo del target diretto, comprende tutti quei soggetti che hanno o che potrebbero avere interesse ad entrare in contatto con l’azienda quali, artisti, storici d’arte, professori universitari, riviste di settore/case editrici, eventi e conferenze, utenti dei luoghi di interesse culturale. Le motivazioni per cui vogliono entrare in contatto con la cooperativa sono molteplici e variano a seconda del soggetto preso in esame. Infine c’è il target alternativo, di solito rappresentato da chi utilizza il prodotto in maniera diversa dall’uso canonico, che comprende tutte le personalità interessate a delle partnership con la CBC avvalendosi delle sue competenze ed esperienze nel campo culturale quali enti privati, gallerie d’arte, antiquari e produttori di materiali. Questo, inoltre potrebbe rappresentare l’apertura di nuovi canali lavorativi. Per definire le varie tipologie di target si sono utilizzati i profili Eurisko per le figure B2C (Business to Consumer) che ne descrivono le caratteristiche sociali e demografiche come sesso, età, consumi e stili di vita, per le figure B2B (Business to Business) sono state fatte analisi approfondite per riuscire a descrivere a fondo chi sono, cosa fanno e come entrano in contatto con l’azienda.

34 34


TARGET DIRETTO Il target diretto è composto da persone fisiche e/o giuridiche, alle quali l’azienda rivolge il bene o servizio che deve essere commercializzato. Prendendo in considerazione sia la grandezza che la tipologia delle attività di intervento diretto nel campo del restauro e della conservazione svolte dalla Cooperativa, il target diretto è composto da tutti quei soggetti e enti, preposti per la tutela e la conservazione dei beni culturali e architettonici del patrimonio storico-culturale italiano. Gli enti che operano nella pubblica amministrazione, sono stati presi in considerazione come target in quanto sono stati evidenziati in fase di intervista dalle clienti che hanno definito la Cooperativa stessa di carattere istituzionale. Questa entra in contatto con questi soggetti in occasione della partecipazione alle gare d’appalto, in occasione dell’assegnazione sia delle commesse che dei diversi incarichi di lavoro. Prendendo in considerazione, le dichiarazioni delle clienti e in seguito all’analisi svolta in merito, per quanto riguarda i soggetti che operano all’interno della pubblica amministrazione sono stati evidenziati come target diretto i seguenti soggetti: Ministero per i beni e le attività culturali, enti e associazioni, Soprintendenze regionali e musei civici. È importante al fine di poter rafforzare il rapporto preesistente con il proprio target diretto per la Cooperativa, fare leva sul suo approccio multitasking e sulla professionalità e qualità che la distingue all’interno del settore.

35


MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO (ISTITUZIONI) Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nasce con il compito di affidare unitariamente alla competenza di un Ministero, la gestione del patrimonio culturale e dell’ambiente, assicurando, sul piano interno e nazionale, la conservazione e la salvaguardia dei beni sottoposti a tutela. Rappresenta l’organo che, nel settore pubblico, richiede al governo i fondi necessari sia per la conservazione dei beni culturali che per il potenziamento e lo sviluppo del settore artistico-¬culturale italiano. Il Ministero svolge inoltre numerose attività volte alla promozione e alla tutela dell’arte e della cultura, con l’intento di suscitare coinvolgimento e interesse degli enti privati, degli utenti e in generale dei cittadini nell’ambito della tutela dei beni culturali. Questo, quindi, è considerato target diretto perché è l’Istituzione che, tramite gare d’appalto, affida lavori nell’ambito del restauro dei beni culturali, e quindi è l’organo a cui il cliente deve mostrare la propria offerta e la propria professionalità. Nonostante il Ministero affidi lavori tramite gare d’appalto, e quindi non in maniera diretta o fiduciaria, è necessario che la CBC mostri la propria offerta e soprattutto le competenze dei propri membri perché, i curriculum vitae e le certificazioni del singolo, contribuiscono ad accresce-

36 36


re il punteggio necessario alla cooperativa per ottenere l’assegnazione delle commesse. Quindi far conoscere i propri membri, e le relative qualità, garantirebbe una valutazione positiva in occasione di appalti, permettendo alla cooperativa di partecipare a opere di restauro di importanti beni culturali. ENTI ED ASSOCIAZIONI Gli enti pubblici nazionali fanno parte dell’organizzazione statale e hanno il compito di svolgere la funzione amministrativa per la pubblica amministrazione allo scopo di promuovere il benessere economico e sociale del Paese. La loro classificazione è molto complessa data la grande varietà di enti esistenti, ad esempio si possono distinguere in base all’autonomia, al territorio, alla finalità economica e se sono agenzie. Rientrano come target diretto per la CBC in quanto possiedono un patrimonio di beni mobili e immobili immenso, comprendente: i beni di interesse storico, paleontologico, archeologico, artistico, edifici di pregio storico con i loro arredi e gli altri beni destinati a sede di uffici pubblici e archivistici. Purtroppo non è semplice recuperare cifre complete ed esaustive sull’entità numerica di questi beni ma unendo i dati provenienti da diverse fonti è possibile avere un’idea complessiva. Si parla di 47.386 immobili, comprendenti i

37


5.921 beni del demanio storico-artistico, di cui oltre il 65% (3.906) è usato dalle Pa centrali tra cui il Mibact (Ministero….) che cura la gestione dei possedimenti con più elevato pregio artistico, gli altri (2.015) sono in uso a enti locali, religiosi, scuole, università, associazioni, accademie, fondazioni e privati (fonte Sole24Ore 30 Luglio 2015). Questa ricchezza molto vasta ed eterogenea deve essere manutenuta e valorizzata, soprattutto considerando che negli ultimi anni si sta capendo l’importanza di utilizzare queste proprietà in modo attivo, come strumento strategico per un riequilibrio finanziario delle casse degli enti, lasciando da parte la vecchia visione che li considerava solo come un complesso di beni cui doveva esserne assicurata la conservazione e la manutenzione, rappresentando solo un valore negativo nei rapporti finanziari annuali. Il modo con cui la CBC può entrare in contatto con questi soggetti è sicuramente attraverso le gare d’appalto ma sarebbe anche opportuno partecipare a eventi, fiere del settore e convegni per farsi conoscere, sia poiché alcune gare sono solo su invito e l’unico modo per accedervi ed essere già conosciuti nel settore sia perché essere presenti significa far conoscere il proprio brand e fare network personale e professionale.

38 38


SOPRINTENDENZE REGIONALI Le Soprintendenze regionali, all’interno del sistema legislativo italiano, rappresentano organi periferici del Ministero dei beni e le attività culturali; queste permettono facendo leva sulla delocalizzazione sia al ministero che alla pubblica amministrazione, di poter rispondere a esigenze specifiche presenti nei vari territori italiani. Le soprintendenze svolgono numerose funzioni, che vanno dall’individuazione dei beni culturali da sottoporre a tutela fino al controllo delle attività di restauro e conservazione degli stessi, svolgendo inoltre attività di controllo, conformità dei materiali e delle pratiche utilizzate nell’attività di conservazione e restauro. Essendo organi periferici, operano a livello regionale, anche se frequentemente possono operare anche al di fuori del territorio di riferimento nel quale si occupano della tutela dei beni culturali, ricoprendo inoltre il ruolo di supervisori e garanti di oggetti specifici presenti all’interno dei musei situati in determinati territori. È evidente che le Soprintendenze svolgono un ruolo decisamente attivo all’interno del settore del restauro e proprio per questo è importante che la Cooperativa, che già vanta di un longevo rapporto di fiducia con queste, incrementi tale rapporto mostrando le competenze sia della Cooperativa che dei singoli operatori che ne fanno parte.

39


Questo, oltre a garantire ottime possibilità di buona riuscita della partecipazione alle gare d’appalto concederebbe anche alla Cooperativa la possibilità di essere consigliata dalla soprintendenza a quegli enti o associazioni, i cui ordinamenti non prevedano per l’assegnazione delle commesse la partecipazione alle gare d’appalto, come Cooperativa di spicco del settore. Questo permetterebbe oltre di sfruttare al massimo le possibilità presenti nel settore pubblico, di ampliare anche notevolmente la propria attività a altri tipi di settori. MUSEI CIVICI Si è ritenuto inoltre opportuno inserire all’interno dei target diretti musei di tutte le tipologie (archeologico, civico, pinacoteca, galleria, etc.), con le quali la cooperativa collabora tramite passaparola o gare d’appalto, soprattutto sul territorio romano. La città vanta, infatti, una lunghissima serie di musei all’interno dei quali sono gelosamente custodite le più importanti opere d’arte riguardante la sua lunghissima storia e non solo. Grazie anche all’ampio portfolio delle skills aziendali, quindi, la cooperativa in esame potrebbe sviluppare ulteriormente le relazioni e le collaborazioni con tali enti. Nello specifico, nella scelta del target diretto si è pensato di inserire quei musei e pinacoteche che, all’interno delle proprie gallerie, custodiscono ed espongono dipinti

40 40


su tela e tavola di qualsiasi dimensione e pale d’altare, soprattutto quelli di un “range d’età” che va dal Rinascimento al Ventesimo Secolo. Tale focus è motivato dal fatto che la cooperativa vanta un’esperienza più profonda in questo tipo di opere. La notevole mole di visitatori annuali, inoltre, (i dati raccolti nel 2014 parlano di 470.823 persone), garantirebbe una grande visibilità alle opere restaurate dalla CBC, aumentandone probabilmente la visibilità e la capacità di “attrazione” per nuovi, possibili, clienti. Una seconda tipologia di target diretto potrebbero essere quei musei nei quali sono custoditi prevalentemente dipinti murali, sculture e mosaici, come ad esempio i Musei Vaticani. Un’attenzione particolare meritano infine i musei d’arte moderna e contemporanea, disposti su tutto il territorio romano e non solo. Dato quindi il desiderio della CBC di espandere le proprie conoscenze verso nuove forme d’arte, nuove tecniche pittoriche e sull’uso di materiali innovativi, un’ultima tipologia di target diretto potrebbero essere musei d’arte contemporanea, custodi di opere di artisti di livello internazionale, come Bansky, Cope2, Odeith. Un target nuovo quindi, basato sulle correnti artistiche contemporanee e giovanili. Attraverso questo segmento, la cooperativa potrebbe ancor di più sottolineare la sua voglia di “snellire” il proprio profilo, ringiovanendolo e alleggerendolo dalle accezioni

41


negative che lo hanno sempre contraddistinto. Ampliare il proprio business verso collaborazioni con musei d’arte contemporanea significherebbe, inoltre, aprirsi verso i nuovi orizzonti dei beni culturali, considerando pure l’importanza che queste correnti occupano nel quotidiano.

TARGET INDIRETTO Definendo in maniera piÚ approfondita questa tipologia di target rientrano in questo segmento tutte le figure che si pongono come intermediari o a favore del target diretto, sostituendosi a lui nella fase di acquisto, o a favore del brand prendendo il suo posto nella veicolazioni della sua immagine e/o dei suoi valori. I soggetti inclusi in questa definizione come nel caso della CBC sono gli sponsor privati che finanziano i lavori di restauro, altri competitor nel caso di associazioni d’impresa e individui come i collezionisti privati.

42 42


SPONSOR DI RESTAURI Le pratiche di sponsorizzazione, nel settore del restauro e della conservazione del patrimonio storico­culturale, sono regolate dalla normativa vigente in materia di “sponsorizzazioni culturali” e consistono nello stanziamento delle risorse necessarie, per gli interventi diretti sui beni culturali e architettonici. Non è raro, all’interno del settore, che iniziative di restauro su beni culturali siano realizzati con l’intervento finanziario di privati. Le risorse possono essere immesse direttamente all’interno del settore da parte di grandi aziende e fondazioni che si prendono carico l’interno costo degli interventi programmati o possono essere affidate a organi e enti che ricoprono un ruolo di primordine all’interno del settore. Attraverso la predisposizione delle risorse necessarie per il compimento delle attività di restauro, grandi aziende e fondazioni associano al fine di promuove il proprio brand, il nome, il marchio, l’immagine al monumento o bene, oggetto della restaurazione, attraverso il ricorso allo strumento della pubblicità. Data la crisi economica persistente e vista l’ampiezza del settore artistico­culturale italiano, risulta di fondamentale importanza per la Cooperativa rendere appetibile il proprio operato e la propria professionalità facendo leva sul suo approccio multitasking, il quale le consente di svol-

43


gere numerose funzioni nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali. Tenendo presente l’inserimento all’interno del settore di questa nuova prassi, e analizzando già le diverse esperienze di collaborazione da parte della Cooperativa con questi enti, risulta fondamentale per la stessa creare un legame ancora più solido che attraverso la speciale forma di pubblicità le permetterebbe di avere un posizionamento ancora più definito all’interno del mercato in cui questa opera. Focalizzare l’attenzione sui processi di qualità che stanno alla base dell’operato della Cooperativa, garantirebbe una maggiore visibilità nei confronti di questa nuova prassi e la possibilità di essere ancora più accattivante nei confronti di altre grandi aziende e fondazioni che potrebbero essere interessate a questa forma di sponsorizzazione, questo inoltre garantirebbe alla Cooperativa la possibilità di portare avanti la propria mission aziendale.

44 44


ASSOCIAZIONI DI IMPRESA Sono molteplici le nuove figure, come imprese edili e studi di architettura, che possono operare e operano, al giorno d’oggi, nel settore del restauro dei beni culturali, grazie alle nuove norme vigenti in materia. Proprio a causa delle nuove norme che regolano il settore, le aziende sono spesso orientate, e portate, a creare delle associazioni d’impresa ad hoc. Lo scopo è quello di poter rispondere in maniera ottimale ai diversi requisiti richiesti, al fine di ottenere un punteggio che garantisca un miglior posizionamento nelle gare d’appalto. In effetti le certificazioni e i requisiti richiesti, soprattutto nel settore pubblico, sono numerose e variegate, ed è difficile, quindi, che una sola azienda disponga di tutti questi. Creare un’associazione d’impresa con un’altra azienda del settore, o di un settore differente come imprese edili o studi di architettura, garantirebbe una maggiore compiutezza e competitività in ogni gara d’appalto, sopperendo alle mancanze della singola azienda. L’associazione d’impresa permette quindi di accedere a numerose tipologie di appalti presenti nel settore pubblico, ed è fondamentale, dunque, che la CBC sia flessibile

45


e aperta a questa nuova formula, rivolgendo la sua offerta professionale e lavorativa ad altre imprese specializzate del settore. Questo garantirebbe un incremento delle possibilità di buona riuscita alle gare, ma soprattutto, godere della stima e considerazione di aziende competitor, aprirebbe a altre molteplici possibilità di partnership, consulenze e collaborazioni, che potrebbero portare a un ampliamento sia del mercato di riferimento che delle possibilità di raggiungere solidità e importanza all’interno del settore. COLLEZIONISTI PRIVATI I collezionisti privati sono quegli individui che, previa verifica e accettazione da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, sono in legittimo possesso di opere d’arte di svariato genere, ottenuti in seguito ad acquisto, eredità o donazione. Moltissimi soggetti, anche in forma anonima, hanno un enorme peso specifico nel mondo dell’arte. La loro cultura, la loro voglia intrinseca di esprimere la loro ricchezza e la loro passione del “bello”, da secoli accompagnano il mondo dell’arte. Tali soggetti si dimostrano inoltre attivi nell’allestimento di mostre d’autore, organizzano eventi, sfilate o esibizioni nelle loro proprietà e talvolta prestano alcune delle proprie opere a musei che organizzano esposizioni di caratura internazionale.

46 46


Questi privati potrebbero entrare in contatto con la cooperativa presa in esame per un lavoro di restauro da eseguire su un loro quadro, una statua, un busto o un manufatto che intendono prestare o donare a un museo per una mostra o per un evento, ponendosi quindi come “intermediari” tra l’azienda e tali enti, sostenendo quindi il target diretto nel processo di acquisto del servizio e rientrando quindi nella tipologia di target indiretto.

TARGET COMPLEMENTARE Il target complementare include tutti quei soggetti che possono influenzare il target diretto nel momento della scelta del prodotto. In questo caso si è pensato di includere tutti quei soggetti, giovani e non, di cultura medio­alta, che sono amanti in maniera viscerale della storia dell’arte, che sono appartenenti alle professioni creative come artisti e storici d’arte, professionisti del settore e che operano anche nel campo dell’istruzione come i professori universitari. Oltre a soggetti di natura fisica, si è posta l’attenzione anche su riviste di settore e/o case editrici, che possono, attraverso articoli, saggi e trafiletti, prendere in esame alcuni lavori dell’azienda in questione, consigliando (o sconsigliando) i lettori (comprendenti probabilmente anche sponsor o istituzioni) nella scelta.

47


Infine, l’accento è stato posto anche verso le organizzazioni di eventi e conferenze, che molto spesso sono organizzate nel momento in cui un lavoro di restauro è ultimato ed è quindi possibile presentarlo al pubblico. ARTISTI In primis, dato l’obiettivo dichiarato del cliente di eseguire un restyling dell’immagine del restauro e della figura del restauratore, si è pensato di includere all’interno del target complementare gli artisti, comprendenti sia pittori sia scultori, di ambo i sessi, artisti che operano sul legno, sul metallo, di età compresa fra i 18 e i 65 anni, i quali possiedono una passione sfrenata per l’arte, tanto da farne il proprio lavoro (o come hobby) da poter esporre in mostre organizzate ad hoc. Tali soggetti, per esempio, durante l’esposizione delle loro opere in studi, locali o fiere cittadine o ancora durante le cosiddette Jam (eventi aperti a qualsiasi tipo di artisti, siano essi pittori, scultori o graffiti writers, di solito accompagnati con musica e DJ sets anche di fama internazionale), potrebbero citare la CBC durante le interviste rilasciate alle televisioni o ai giornali locali, lasciando quindi dei feedback interessanti (siano essi positivi e/o negativi) e influenzando conseguentemente il target diretto.

48 48


Sono da includere, però, anche artisti di strada che intendono “trasferire” su muro o su infrastrutture cittadine, su treni, tram e metro le opere restaurate dalla cooperativa, apprezzate durante visite presso musei, eventi o congressi o semplicemente navigando sul web in cerca di ispirazione. STORICI D’ARTE Lo storico d’arte studia e valorizza il patrimonio artistico, si occupa di mansioni di catalogazione e realizza ricerche e pubblicazioni, che hanno anche finalità divulgative. Svolge attività di direzione di restauri per le opere di sua competenza e inoltre deve far sì che l’istituto per il quale opera divenga un punto di riferimento attraverso attività di promozione culturale (presentazione di libri, esposizioni temporanee, giornate di studio) al fine di incentivare, promuovere collaborazioni e occasioni di incontro con università, associazioni o altri istituti. Grazie quindi alla profonda conoscenza dell’ambiente, dei metodi di lavoro dei restauratori, delle tecniche di restauro e delle metodologie di ricerca, questa figura potrebbe essere presa come punto di riferimento (o opinion leader) per quanto riguarda le scelte del target diretto, che potrebbe essere alla ricerca di feedback, positivi o negativi. Una notevole quantità di storici dell’arte sono inoltre dei saggisti. Tali saggi, talvolta, hanno come tema principale proprio il restauro di opere d’arte, sarebbe quindi un’op-

49


portunità per la CBC riuscire a fidelizzare questo tipo di target, affinchè vi possano essere dei “ritorni di immagine” per l’azienda. PROFESSORI UNIVERSITARI All’interno della figura dei professori universitari, possono essere inseriti soggetti misti sia di genere che di età, che possono ricoprire il ruolo di docenti ordinari, associati, aggregati o a contratto. Questi sono altamente specializzati in specifici settori disciplinari o materie, e, proprio per il vasto background culturale e professionale di cui dispongono, ricoprono un ruolo di spicco e di prim’ordine all’interno dei diversi Istituti e Università, pubbliche e private, in cui svolgono attività didattiche. Sono caratterizzati da una forte predisposizione per la leadership e una forte capacità organizzativa, inoltre risulta spiccata una forte progettualità professionale e culturale. Hanno uno status sociale medio-alto così come il reddito. Il consumo della televisione è sottomedia, ascoltano molto la radio, soprattutto quella istituzionale, leggono molto, soprattutto libri di arte, cultura e tecnico-scientifici. Partecipano e assistono a conferenze, organizzano convegni, visitano musei e frequentemente vanno a teatro, generalmente presentano un forte interesse per ogni tipologia di attività culturale. Quindi i professori universitari, che dedicano il loro lavoro, o parte di esso a tematiche relative all’arte, alla storia dell’arte e al restauro dei beni culturali, fanno parte

50 50


del target complementare perché in base alla posizione che ricoprono potrebbero svolgere numerose attività che garantirebbero una maggiore visibilità alla Cooperativa come per esempio:lezioni, conferenze e convegni. Durante le lezioni in aula, essi potrebbero utilizzare i lavori svolti dalla Cooperativa come esempi, per poter dare una dimostrazione concreta e reale dell’importanza delle pratiche di intervento sui beni culturali e architettonici, mettendo in luce come le diverse tecniche utilizzate differiscono in base al materiale su cui si opera. Inoltre possono organizzare convegni e conferenze su tematiche legate al restauro e alla conservazione dei beni culturali, richiedendo la partecipazioni dei maggiori esponenti del settore e, in questa direzione, potrebbero richiedere la collaborazione della Cooperativa organizzando inoltre delle attività extra in merito. Prendendo in considerazione gli utenti che partecipano a questa tipologia di eventi e conferenze, essi contribuiscono a diffondere l’immagine qualitativa della Cooperativa tra gli appassionati e gli esperti del settore, mettendo in evidenza le competenze, la professionalità e la dedizione dei membri. In questo modo la Cooperativa, oltre a ottenere una maggiore visibilità all’interno del settore di riferimento, potrebbe essere messa in connessione con utenti e individui che, in altri modi, non potrebbero essere raggiunti

51


RIVISTE DI SETTORE/CASE EDITRICI Sono molte le pubblicazioni nel mondo del restauro fascicoli, bollettini, libri, riviste e altri formati che trattano argomenti molti vasti: attività di studio e di ricerca (storica, scientifica e tecnologica), notizie storiche e relazioni sui restauri effettuati, articoli su temi scientifici, tutela dei beni culturali, applicazioni e tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni culturali e molto altro. Lo stesso Ministero per i beni e le attività culturali ha un’ampia produzione di pubblicazioni, redatte in ogni ambito della sua attività e anche ogni Direzione generale, di norma, edita uno o più notiziari, senza contare le pubblicazioni divulgative, le guide e i prodotti multimediali editi da singoli Musei, Soprintendenze, biblioteche e archivi. Anche l’ISCR (Istituto Superiore del Restauro) ha una propria produzione editoriale che è ordinata in tre sezioni: il bollettino ICR, i volumi ISCR e una parte biblioteca e archivi dove è presente l’elenco omnicomprensivo delle pubblicazioni a cura Iscr e degli articoli e contributi scritti a vario titolo da autori Iscr, pubblicati in altre riviste o volumi. Nell’era del digitale molti degli editori oltre ad avere un sito internet, mettono a disposizione abbonamenti in formato digitale oltre che al classico cartaceo e non mancano le case editrici che hanno a disposizione titoli in formato e­book ed e­journal.

52 52


Questo fa riflettere sul fatto che ormai tutti i settori devono essere al passo con i tempi e che l’uso d’internet può diventare una risorsa importante se non fondamentale per farsi conoscere e divulgare il sapere. Infatti, i dati dicono che nel 2015 la produzione di ebook, è aumentata del 21% rispetto all’anno precedente con 63mila titoli prodotti (di cui il 18% è in formato accessibile) rappresentando l’11% del mercato (fonte AIE - Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2016). Essendo argomenti molto specifici, il pubblico di destinazione è composto soprattutto da professionisti del settore, organismi preposti alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale attivi in Italia (Soprintendenze statali, Enti regionali e locali); ricercatori e tecnici del settore che operano nelle Università e in altri Istituti di ricerca; organismi internazionali o di paesi stranieri con compiti operativi e di ricerca nel settore della conservazione e del restauro; restauratori privati; studiosi italiani e stranieri interessati alla politica di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale. Per la CBC porterebbe sicuramente un beneficio sia in termini di visibilità sia per mostrare le proprie competenze, partecipare alla scrittura di uno dei testi sopra elencati, per questo le riviste di settore sono state individuate come target complementare.

53


EVENTI E CONFERENZE Gli eventi e le conferenze nel settore del restauro dei beni culturali, e dell’arte in generale, costituiscono un fondamentale momento d’incontro tra la CBC e un vasto e variegato pubblico. Tramite eventi e conferenze la cooperativa può accrescere notevolmente le possibilità per far conoscere e per mostrare le proprie competenze, capacità e la propria professionalità. Eventi come mostre d’arte, organizzate da musei pubblici, sponsorizzazioni del restauro di beni culturali, organizzati dai mecenati che hanno finanziato il restauro, o conferenze tecniche del settore, come il convegno del Bressanone e il convegno organizzato dall’ICIIG, sono occasioni in cui la CBC può essere citata per i lavori svolti o per le particolari tecniche utilizzate in quell’occasione; può essere invitata a partecipare come azienda d’eccellenza esperta del settore e essere chiamata ad apportare testimonianze su ricerche svolte e sui relativi traguardi ottenuti. Queste attività sono decisamente importanti perché favoriscono il meccanismo della pubblicità e del passaparola, facendo leva sull’affluenza di un pubblico ampio e variegato, che può includere pubbliche amministrazioni, enti privati, esperti del settore e singoli utenti.

54 54


Possono essere utili alla CBC, anche eventi appartenenti a settori affini a quello del restauro, che facciano in ogni caso parte di un settore culturale. Ad esempio, la presentazione di libri e letterature sulla storia dell’arte o che trattino di beni culturali, potrebbe richiedere la necessità di testimonianze dirette che possono coinvolgere positivamente la cooperativa. La partecipazione a eventi e conferenze nel settore del restauro dei beni culturali, quindi, è un’importante occasione per la CBC per accrescere le opportunità di far conoscere la propria offerta e il proprio operato, sia al mercato di riferimento che ad altri segmenti o singoli utenti appassionati d’arte, guadagnando certamente in visibilità e prestigio. VISITATORI DI LUOGHI DI INTERESSE CULTURALE Di questo target, decisamente variegato, fanno parte vari profili, anche molto diversi tra di loro, che presentano, in alcuni casi seppur in maniera relativa, un’attitudine a interessarsi all’arte e a diversi ambiti culturali affini. Alcuni sono appassionati, altri possono appassionarsi all’arte in ogni sua forma e presentano fasce d’età, reddito e status sociale anche completamente diversi tra loro. Sono presenti, quindi, profili che considerano l’arte, o in via più generale la cultura, come uno strumento di svago, altri che la considerano uno strumento necessario per ac-

55


crescere il proprio bagaglio culturale e avere una percezione più nitida del contesto e della società d’appartenenza o per completare e rendere maggiormente articolato il proprio background culturale, e profili che presentano un’innata e profonda passione per l’arte in ogni sua accezione. Inoltre sono stati inseriti all’interno di questo target tutti quei soggetti che presentano una tendenza a interessarsi a diverse attività culturali affini a quelle dell’arte, come la letteratura, il teatro, la musica e quant’altro e, data la loro attitudine, possono appassionarsi, allo stesso modo, anche al mondo del restauro e della conservazione dei beni culturali. Prendendo in considerazione tutti questi elementi e caratteristiche, tramite la profilazione Eurisko è stato possibile effettuare un focus mirato su tutti quei profili che possono entrare in contatto, direttamente o in maniera trasversale, con la CBC, aumentandone notorietà e conoscibilità. I Protagonisti È un’élite composta da individui di genere misto e di età medio giovane e adulta, compresa tra i 25 e i 55 anni. Questa è caratterizzata da protagonismo sociale, sia nella professione che per quanto riguarda la cultura, sono quindi innovativi e hanno una propensione a realizzare sé stessi all’interno del contesto sociale.

56 56


Il loro reddito, il titolo di studio e lo status sono medioalti/alti, i mestieri effettuati sono per lo più imprenditori, dirigenti e impiegati. Questo target ama leggere libri, infatti ne legge molti, soprattutto d’arte, tecnicoscientifici e saggi di cultura. Assistono a conferenze, visitano con piacere musei e mostre e vanno frequentemente a teatro. Acquistano d’impulso basando le proprie scelte di consumo sull’emozione, e ognuna di queste scelte di consumo è comunque mirata alla distinzione. Le donne doppio ruolo Questo è un target esclusivamente femminile, è infatti composto da donne di età compresa tra i 25 e i 44 anni. Sono prevalentemente professioniste, impiegate o praticano professioni autonome, ma una piccola percentuale di queste è ancora studente. È un target molto attivo ed estroverso, che da grandissima importanza alla la famiglia, così come alla realizzazione personale, professionale e al coinvolgimento a livello culturale. Hanno interessi piuttosto diversificati e generalizzati: amano leggere, soprattutto romanzi rosa, narrativa e libri pratici, andare a teatro, visitare musei, monumenti e chiese e sono molto attente alla moda e ai fenomeni di costume, volendo essere, e risultare, sempre moderne.

57


I loro criteri di acquisto sono emozionali, amano acquistare prodotti innovativi che permettono di distinguersi socialmente. L’attenzione nell’acquisto è riservata più all’immagine del prodotto che alla sua qualità, infatti tendono a cambiare spesso marca, proprio per la loro propensione a provare tutto ciò che è nuovo. I ragazzi evolutivi Questo è un gruppo prettamente giovane o giovanile nei comportamenti, di medio livello sociale e misto per genere. Origina nel medio-basso livello sociale, il profilo non è ancora netto e definito, anche se in evoluzione. Possiedono già valori e aspirazioni di impegno e partecipazione che però bilanciano con un certo disimpegno, soprattutto sul lato pratico. Di questo profilo si è presa in considerazione la fascia d’età compresa tra i 20 ai 24 anni. Sono prevalentemente studenti che vivono ancora con i genitori, quindi l’istruzione è medio-bassa ma il reddito è di livello leggermente superiore. Piacere e divertimento hanno una grande rilevanza, senza mai dimenticare la progettualità professionale che li caratterizza, dato che attraversano ancora una fase di definizione della loro vita. Acquistano libri molto spesso, i generi preferiti sono gialli, fantascienza, romanzi e narrativa.

58 58


Questo gruppo è molto attivo e ricettivo dal punto di vista culturale, vanno spesso a teatro,a vedere mostre, musei e concerti. I loro criteri di consumo sono emozionali e acquistano d’impulso, sono attratti da prodotti innovativi e amano acquistare prodotti “nuovi”. L’élite maschile È un gruppo prevalentemente maschile giovane adulto, di alto profilo. È un gruppo attivo e fortemente impegnato: nella realizzazione professionale,(in minor misura) nella crescita culturale e nella partecipazione sociale. Vivono nella zona Nord Ovest, in centri medio-grandi e la loro età è compresa fra i 25 e i 54 anni. Titolo di studio, reddito e status sono medio-alti, alti, e infatti le professioni più rappresentate sono imprenditori/ professionisti, i dirigenti e impiegati. Il loro orientamento è attivo, amano cavalcare l’onda del successo, sia nella vita che nel lavoro. Il lavoro è importantissimo, considerato fonte di investimento e gratificazione. Questo gruppo è molto attivo anche dal punto di vista politico, si informano, collaborano con organi politici locali, talvolta sono iscritti ad un partito. Acquistano libri che trattano molteplici generi, dalla fantascienza al saggio di cultura; sono individui ricettivi, curiosi e attratti da numerose manifestazioni culturali. Non danno peso al prezzo, al prodotto fidato e all’apparenza, infatti la loro alimentazione è sregolata.

59


Le signore aperte È un gruppo femminile di età matura, con buon reddito ma con una cultura più scarsa. Questa condizione, unitamente al fatto che la maggior parte vive da sola o in coppie senza figli conviventi le aiuta a dar spago alla loro curiosità, di apertura alle opportunità e di progetto, sul piano culturale. È un gruppo sobrio ed equilibrato, sia nella vita che nel consumo. Sono donne più presenti al nord e hanno un’età oltre i 55 anni. Il titolo di studio è elementare, mentre il reddito è medio/alto, alto come lo status. Sono per lo più casalinghe ma c’è una buona parte anche di pensionate. Sono piuttosto estroverse ma anche ordinate ed autoregolate, hanno infatti un atteggiamento piuttosto sereno e poco nervoso. Danno notevole importanza alla cura del sé, ricercano la stima degli altri e sono caratterizzate da una certa progettualità culturale. Questo è un gruppo sensibile alle questioni sociali e hanno un occhio di riguardo verso l’ecologia. Possiedono abbastanza tempo libero,che va a beneficio della famiglia ma anche di attività come il teatro, le visite ai musei, qualche visita fuori porta alle altre città e alle vacanze.

60 60


Amano leggere di cultura sui quotidiani. Negli acquisti i criteri di scelta sono razionali, ispirati dalla sostanza che dal risparmio, infatti per loro la qualità dei prodotti e l’affidamento alla marca conosciuta sono fattori determinanti. L’èlite femminile Questo gruppo è composto esclusivamente da donne, di ottimo profilo, che tendono ad assumere un doppio ruolo (casa/fuori casa), anche se prediligono la realizzazione personale. Questa élite è di età giovane e adulta e vivono soprattutto al Nord e al centro, specialmente in grandi città. Il titolo di studio e il reddito sono elevati, proprio come lo status sociale, svolgono mestieri di dirigenti o impiegate e generalmente fanno parte di una coppia giovane, con figli, quando presenti, piccoli. è un target estremamente intraprendente e tende a gestire in maniera ottimale le risorse. Hanno uno spiccato senso di progettualità e di realizzazione personale, sia professionale che culturale. Sono molto interessate alla politica, infatti partecipano anche in maniera attiva. Questo è in assoluto il target che ha il maggior coinvolgimento nell’acquisto e lettura di libri,che possono essere di svariato genere: dalla fantascienza, all’arte, al saggio di cultura, alla narrativa. Seguono con interesse eventi culturali anche eterogenei, come spettacoli a teatro, conferenze, concerti. L’acquisto è d’impulso. Cambiano frequentemente marca, amano provare pro-

61


dotti nuovi, alternativi anche in cucina, infatti l’alimentazione è attenta e controllata, ricca di vitamine e povera di grassi. In genere acquistano nei negozi migliori, dove il personale è disponibile e preparato. La preélite progettuale Questo target è piuttosto giovane o giovanile e di buon profilo, viene definito come preélite perché è considerata una parte periferica di questa. Ambizioni, risorse, aspirazioni, stili e scelte sono orientate all’élite perché, pur non appartenendo pienamente all’élite, alcuni ne faranno parte, altri ne rimarranno ai margini. È un target che predilige l’innovazione e il rischio, la progettualità professionale e culturale. Questo target è molto attento alla pubblicità, apprezzata e ritenuta divertente; l’ascolto della tv è sottomedia mentre quello della radio è sopramedia. Vanno spesso al cinema e leggono quotidiani d’informazione, settimanali, magazines e news magazines. La lettura dei mensili è sopramedia e riguarda tutti gli argomenti che possono interessare a un target molto attivo dal punto di vista culturale. Leggono molti libri, soprattutto gialli, fantascienza, storia, arte o tecnico-scientifici. Vanno molto a teatro e seguono manifestazioni culturali di vario genere. Amano la musica, soprattutto straniera e i criteri di consumo sono emozionali: acquistano d’impulso, anche se sono molto attenti alla forma e all’apparenza; amano infatti acquistare prodotti “nuovi”.

62 62


TARGET ALTERNATIVO Per target alternativo si intende definire un target che utilizza il prodotto/servizio con uno scopo completamente differente da quello per cui è stato creato. Questo target ricopre notevole importanza perché può permettere alla CBC di approcciare a nuove tipologie di business, aprendo la propria attività a mercati che, generalmente, non rientrano nelle attività principali della Cooperativa, ma che possono, invece, ricoprire un ruolo talmente fondamentale da diventare un’estensione del target diretto. In questa tipologia di target possono quindi rientrare: enti privati, gallerie d’arte, antiquari e produttori di materiali per il restauro. ENTI PRIVATI Questo target alternativo è stato individuato perché, negli ultimi anni, soprattutto nel settore dei beni culturali, ha preso vita il fenomeno del mecenatismo culturale, che consiste nella libera donazione volontaria di fondi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, senza ritorno economico o pubblicitario. Infatti, nell’attuale contesto economico e culturale italiano, il binomio identità e territorio ha assunto sempre più significato e valore e, negli ultimi anni, sono stati nume-

63


rosi gli imprenditori che hanno investito nella cultura del Paese, finanziando il recupero e il restauro di edifici storici, luoghi d’interesse e arte, dando vita a questa forma di promozione istituzionale. La cooperativa può entrare in contatto con gli enti privati, sia perché questi sono i finanziatori dell’opera di restauro, ma soprattutto perché gli enti possono avvalersi della professionalità del restauratore richiedendo consulenze che precedano il finanziamento per il restauro di un bene culturale e richiedere installazioni per eventi a ridosso di opere d’arte, monumenti o in palazzi di interesse culturale, pratica ormai altamente diffusa. In questo senso è necessario sottolineare che, generalmente approcciano al mecenatismo culturale i grandi brand dell’alta moda, grandi società informatiche e altri privati che comunque raggiungono un proficuo fatturato annuo, ossia tutti enti che, con l’organizzazione di eventi, coinvolgono mass media, altri enti e comuni utenti in maniera trasversale, dato che vantano di una straordinaria visibilità nazionale e internazionale. Con la notorietà apportata dalla collaborazione a eventi di questo livello, la CBC può essere scelta da altri grandi brand che hanno intenzione di approcciare al mecenatismo culturale ma anche raggiungere quella tipologia di enti che, fino a questo momento, non hanno preso in considerazione tale forma di promozione istituzionale.

64 64


In questo modo la CBC potrebbe assicurarsi un ottimo ritorno d’immagine, ma anche la possibilità di aprirsi a nuovi mercati, che le garantirebbero, da un lato, nuove commesse, e dall’altro nuove clientele. Quindi gli enti privati possono essere considerati come target alternativo perché, non si avvalgono della professionalità della ditta per il restauro diretto dell’opera, ma possono entrare in contatto con la CBC per ragioni differenti, richiedendo un servizio diverso da quello ideato per il target diretto e aprendo così alla Cooperativa nuovi mercati e nuove forme di business. GALLERIE D’ARTE Le gallerie d’arte, svolgendo numerose funzioni, ricoprono nel settore artistico-culturale un ruolo centrale. In base alla tipologia e alle caratteristiche che presentano possono essere divise in pubbliche e private, al cui interno è possibile trovare diverse tipologie di esposizioni, alcune dedicate a collezioni di singoli artisti mentre altre dedicate a movimenti artistici ben definiti. Le gallerie d’arte pubbliche, considerando l’elevato numero di visitatori all’anno (circa 40 milioni di visitatori, secondo le stime del MIBAC), attraverso numerose iniziative e attività di promozione del settore artistico culturale, hanno come principale obiettivo quello di facilitare la diffusione della cultura, favorendo l’acquisizione delle cono-

65


scenze ai diversi utenti, che siano essi esperti o meno, attraverso esposizioni o mostre che possono essere sia temporanee che permanenti. Le gallerie d’arte privata hanno anch’esse lo scopo di diffondere la cultura, ma con la differenza che concedono ai visitatori la possibilità di acquistare le opere d’arte esposte al loro interno. Sono state prese in considerazione come target alternativo le gallerie d’arte sia del territorio romano che dei principali capoluoghi di provincia, come ad esempio Milano, Torino, Firenze, che detengono al loro interno opere appartenenti a diverse epoche storiche, relative a correnti d’arte classica e moderna. Bisogna considerare, infatti, che la Cooperativa in questo settore vanta un’ampia e articolata esperienza che le ha permesso, grazie allo strumento del passaparola e della partecipazione alle gare d’appalto, di restaurare un elevato numero di opere e di instaurare quindi un solido rapporto con questi enti. Le gallerie d’arte pubbliche e private in base al ruolo ricoperto, sono state evidenziate come target alternativo in quanto possono usufruire della competenza e della professionalità della Cooperativa in occasione delle esposizioni e delle mostre, dato che, in queste occasioni, necessitano di installazioni e applicazioni di tecniche che salvaguardino l’integrità delle opere.

66 66


Prendendo inoltre in considerazione l’elevato numero dei visitatori annuali, garantirebbe maggiore visibilità alle opere restaurate dalla CBC, contribuendo a rendere noto il suo knowhow e ottenendo un ritorno di immagine positivo e pervasivo, permettendo, inoltre, di far conoscere il proprio operato a target differenti e a settori affini a quello in cui la Cooperativa opera. Inoltre, è pratica ormai diffusa, che le gallerie d’arte in occasione di esposizioni e mostre ospitino eventi culturali di diversa natura, come la presentazione di libri, letture di poesie e altre attività culturali affini; in queste circostanze le gallerie devono dotarsi degli strumenti necessari volti sia a tutelare le opere d’arte che a rendere la galleria stessa un posto idoneo allo svolgimento di questo tipo di attività. In questo contesto, quindi, grazie alle variegate competenze e all’approccio multitasking della Cooperativa, operare in maniera alternativa all’interno delle gallerie, oltre a rafforzare i rapporti fiduciari già preesistenti con questi enti, consentirebbe alla CBC sia di aprirsi a un mercato completamente differente da quello del restauro, che di ottenere una visibilità nuova nei confronti di una diversa tipologia di utenti e di possibili collaboratori.

67


ANTIQUARI Un antiquario è un commerciante o un collezionista di oggetti d’antiquariato ossia la raccolta e il commercio di libri, mobili, opere d’arte e oggetti antichi. L’uso del termine risale fin dall’antichità, dove veniva usato per indicare chi coltiva e insegna la lingua classica e la scrittura, mentre nel Medioevo vi viene definito l’amanuense che copia i testi antichi. Nel Rinascimento è colui che studia e raccoglie, per sé o per il principe o il signore, reperti antichi, sculture, gemme, cammei. Tali collezioni hanno spesso costituito il nucleo di moderni musei, mentre i repertori e le ricerche sulle opere antiche, pubbliche e private, stilati dagli antiquari sono tra i primi esempi di studi archeologici. Dal 19° sec., il termine si riferisce al mercato dell’arte antica, rispetto a criteri qualitativi quali autenticità, buona conservazione, attribuzione certa o probabile della produzione, e giunge gradualmente a comprendere, oltre a dipinti, sculture, disegni e stampe, anche cornici, mobili e oggetti d’arredo o di ornamento. Si può dire quindi che si tratta di un mestiere molto antico. La diffusione dell’antiquariato si è sviluppata grazie a diversi fattori che comprendono sia l’evoluzione del gusto, spesso influenzato dal mercato stesso verso revivals e rivalutazioni anche commerciali, sia ad aspetti sociali come l’immissione sul mercato di oggetti e opere d’arte pro-

68


venienti da collezioni nobiliari o da dimore prestigiose, come arredo di elevato livello qualitativo o oggetto da collezione. L’antiquario è stato quindi individuato come target alternativo per la CBC in quanto potrebbe essere una risorsa importate per la cooperativa occupandosi giornalmente di oggetti antichi che richiedono cura e manutenzione, soprattutto nel caso in cui si vuole conservarne o addirittura accrescerne il valore. Tra le numerose figure che operano all’interno di quest’attività commerciale, per la CBC potrebbero risultare interessanti i commercianti che operano per conto proprio oppure nell’ambito di esposizioni e mostre e coloro che lavorano nei mercati del settore. Questi soggetti esercitano attività di vendita al pubblico o di esportazione a fine di commercio di opere di pittura, scultura, grafica e di oggetti di antichità o di interesse storico/archeologico quindi sono sicuramente interessati ad un rapporto con la cooperativa. Il modo in cui potrebbero venire in contatto è tramite chiamata diretta, oppure perché l’antiquario e la CBC sono venuti in contatto durante un evento o leggendo una pubblicazione scritta da uno dei soci. Infatti, sarebbe importante la partecipazioni della cooperativa a manifestazioni quali la mostra internazionale dell’Antiquariato di Firenze e Modenantiquaria per acquisire nuovi contatti e fare networking.

69


PRODUTTORI DI MATERIALI “ALTERNATIVI” La produzione di materiali destinati per il restauro di beni culturali presenta già un ampio bacino di categorie. I produttori di materiali puntano, attraverso l’uso di prodotti come ad esempio solventi, resine, consolidanti e protettivi idrorepellenti, a facilitare il lavoro delle imprese di restauri, rendendo più efficienti tutte le fasi di progetto, con l’obiettivo ultimo di restituire alla comunità un’opera che recuperi, sia esteticamente sia in termini di “emozioni”, l’antico splendore. È possibile però, data la volontà della cooperativa di ampliare il proprio mercato ed effettuare un restyling della propria identità, una ricerca e un utilizzo di materiali “alternativi”, come ad esempio la cera, l’argilla, il ferro o anche il plexiglass, che può essere modellato a piacimento previo riscaldamento e quindi essere collocato in varie parti dell’opera. Inoltre potrebbe essere usato per creare una sorta di “preview in 3D” dell’opera finita, che potrà essere analizzata, studiata e dalla quale potrebbero esserci degli spunti per migliorare gli interventi sull’opera originale. L’utilizzo di queste tipologie di materiali, probabilmente poco diffuso in questo ambito, si rivelerebbe essere una novità, mettendo quindi in evidenza la poliedricità del know­how aziendale, potrebbe migliorare le skills dei com-

70


ponenti della cooperativa e potrebbe quasi sicuramente ampliare il già importante archivio personale della cooperativa. Dall’altra parte, anche i produttori di tali materiali potrebbero trarne un profitto, creando quindi rapporti professionali con la CBC sempre più fitti e profittevoli. Da non sottovalutare, infine, un’ulteriore collaborazione per la creazione e produzione di materiali ecosostenibili, per un maggiore rispetto dell’ambiente ed una salvaguardia della salute degli operatori.

71


72


ANALISI DELLO SCENARIO


74


L’ARTE DEL RESTAURO Il restauro racchiude ogni intervento su monumenti, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. L’importanza e il valore che oggi è attribuito al settore del restauro, è il frutto della tendenza a interpretare le testimonianze artistiche del passato nel contesto socioculturale di riferimento maturata nel corso del tempo. Dato il valore intrinseco attribuito alle opere, il restauro quindi, da un lato deve assicurare la sopravvivenza materiale dell’opera e dall’altro mirare alla restituzione del suo aspetto originario. L’etica che sta alla base del restauro, e che guida i diversi interventi diretti su monumenti e opere in questo settore, permette di definirla come una disciplina critica e non semplicemente tecnica. All’interno di questo settore opera la delicata figura del restauratore, colui che, mosso dall’etica che sta alla base del restauro, interviene sui materiali costitutivi di un bene culturale e opera nel rispetto dei principi della conservazione, della collocazione storico temporale dell’opera e dei valori tecnici creativi espressi dall’artista. La figura del restauratore quindi, deve essere dotata di un’adeguata preparazione, della conoscenza delle tecniche di intervento e conservazione e di una sensibilità artistica e critica.

75


Il restauratore, per poter svolgere in maniera accurata la sua professione, deve avere all’interno del suo bagaglio culturale numerose competenze e conoscenze, che vanno dalla comprensione della storia dell’arte e delle civiltà, ai metodi di ricerca e documentazione, alle nozioni sulla tecnologia dei materiali, teoria della conservazione e delle storia e tecnologia dell’arte della conservazione e del restauro. Oltre alle conoscenze teoriche che stanno alla base della figura del restauratore, molto importante è l’esperienza pratica dello stesso, che gli consente di analizzare lo stato di conservazione dell’opera e di collegare tal stato con le condizioni tecniche e ambientali del manufatto. Data l’ampiezza del settore e la diversità dei materiali che costituiscono le opere su cui interviene, risulta fondamentale per il restauratore accompagnare una notevole abilità manuale alle diverse competenze teoriche, necessaria per individuare l’intervento opportuno da applicare. Il restauratore, grazie alla sua formazione e alla sua professionalità può lavorare sia in forma autonoma che come dipendente all’interno di una struttura pubblica competente in materia, anche se, nella maggior parte dei casi, mette a disposizione le sue conoscenze e competenze all’interno di imprese specializzate del settore. Questo, in base al diverso settore in cui si trova a operare, che sia esso pubblico o privato, deve avere differenti requisiti e titoli formativi necessari per essere abilitato a

76 76


svolgere la professione. È importante evidenziare come il restauratore che lavora nel pubblico, a differenza di quello che operano nel privato, necessita di un maggior numero di titoli e deve inoltre seguire un iter più complesso e articolato.

AMBITI DEL RESTAURO Prendendo in considerazione l’ampiezza del settore del restauro e della conservazione, risulta opportuno effettuare delle classificazioni basate sulla tipologia e sulle caratteristiche dei beni su cui si interviene. La classificazione degli interventi di restauro può essere effettuata tra oggetti di architettura e il restauro di opere d’arte. Questa divisione permette di poter comprendere appieno sia le diverse pratiche di intervento che le rispettive tradizioni di tutela e restauro. Per oggetti di architettura si intendono beni immobili che si trovano all’aperto, subendo tutti i danni connessi al proprio stato. Per quanto riguarda il restauro di opere d’arte si intendono beni mobili, generalmente protetti da musei, collezionabili ed esportabili, oggetto di un grande mercato internazionale.

77 77


Prendendo in considerazione le caratteristiche intrinseche delle due categorie di oggetti risulta opportuno evidenziare che necessitano, per la loro riabilitazione, di tempi, strategie, tecniche e operatori diversi. Focalizzando l’attenzione sulle caratteristiche intrinseche sia dei materiali su cui si interviene che delle pratiche e tecniche che ne consentono il ripristino dell’aspetto originale, il settore può essere diviso in 40 diverse aree di specializzazione, di cui, le più importanti possono essere classificate in: archeologia, ceramica mosaica, tessuti, dipinti su tela e tavola, dipinti murali, materiali in legno, mobili, metalli, materiali lapidei, carta, libri e strumenti musicali. Queste aree di specializzazione sono a loro volta suddivisibili in tre macro-ambiti: architettura, scultura e pittura. Nell’ambito dell’architettura rientrano oggetti che sono sottoposti a una forte ripetizione di forme, funzioni e strutture, essendo degli oggetti di uso collettivo, costruiti per essere apprezzati e utilizzati da più generazioni. Questi oggetti sono fortemente deperibili a causa della loro esposizione ai fenomeni atmosferici e necessitano quindi di una frequente manutenzione per garantire il mantenimento del loro aspetto originario. Le caratteristiche di costruzione e le differenti tipologie di architettura andrebbero conosciute ai fini del restauro, per garantire una strategia di riuso sistematico e quindi di un recupero funzionale per permetterne un utilizzo alle generazione successive, pur mantenendo intatto l’ambiente circostante.

78 78


Per quanto riguarda l’ambito della scultura sono presenti diversi settori di intervento, differenziati o suddivisi in base alla natura dei materiali che compongono le diverse opere. In via generale il restauro in questo ambito è caratterizzato da attività di revisione delle integrazioni e da interventi di pulitura superficiale, rispettosi della leggera cromia che il passare del tempo e l’intervento dell’uomo hanno conferito all’opera. Il settore delle sculture architettoniche, che ornano gli esterni dei monumenti, sono sottoposte a un degrado maggiore causato dall’esposizione al clima e soprattutto agli inquinanti aerei, che comportano numerosi problemi relativi all’alterazione chimica dei materiali costitutivi, che perdendo coesione si disgregano. Il restauro delle opere pittoriche consiste nell’attività di manutenzione svolte al fine di assicurare la leggibilità delle immagini (pulitura, rifacimenti in caso di danni) e di adeguarle ai mutamenti del gusto. È importante evidenziare che al fine di rendere possibile attraverso le opere di restauro e conservazione il mantenimento sia dell’aspetto originale dell’opera che le scelte stilistiche dell’artista che ne stanno alla base, il settore necessita di strumenti, tecniche e tecnologie sempre più all’avanguardia.

79 79


MATERIALI E TECNICHE Come detto, il mondo del restauro è costituito da numerose aree, che spaziano dalla scultura, alla pittura passando per l’architettura, ma quando i non ­addetti ai lavori pensano al restauro, a cos’è e a chi vi opera, immaginano il restauratore alle prese con un quadro, armato solamente di pennello e tavolozza dei colori. Sebbene l’operazione di restauro presenti anche operazioni di questo tipo, in realtà il campo applicativo è molto più vasto. Una serie numerosa di tecniche e materiali, provenienti anche dal campo della chimica, della fisica e della biologia, accompagnano il restauratore in tutte le varie fasi del restauro di un’opera, sia essa un dipinto, un manufatto ligneo, una pala d’altare o il Colosseo. A tal proposito è importante rilevare che le tecniche odierne di restauro come, ad esempio, l’esposizione alla radiazione ultravioletta, l’elettromagnetismo e l’uso sempre maggiore di strumenti a raggi X e la deumidificazione elettrocibernetica hanno indotto l’operatore di restauro ad effettuare un profondo “resyling personale” (conferendo una serie di risultati davvero soddisfacenti) al proprio know ­ how, e rendendo quindi il lavoro di restauro ancor più profondo, “tecnico” ed efficace, modificando anche la percezione del complesso lavorativo, nel quale oggi troviamo un vero e proprio laboratorio, nel quale vi è uno scienziato (il restauratore) che studia, sperimenta e testa tutta una serie di strumenti sulla varie opere d’arte.

80 80


Le fasi che di solito sono presenti durante il lavoro di restauro possono ovviamente variare in base al tipo di bene storico che si vuole riportare in auge, ma in linea di massima è possibile ordinale per fasi lavorative: generalmente, dopo le fasi preliminari di studio, si passa alla pulitura attraverso specifici solventi, al consolidamento, che prevede l’uso di materiali sia organici che inorganici (come resine e silicati), per poi completare il restauro con materiali protettivi che garantiscono uno scudo protettivo contro gli agenti atmosferici. A oggi, l’uso dei suddetti materiali e la continua ricerca di tecniche innovative si rivelano fondamentali per non alterare l’integrità dell’opera, consentendo quindi precisione, rapidità, sicurezza in fase d’opera e un eccellente risultato finale, garantendo quindi da una parte un ottimo impatto sia visivo che “sensazionale” che l’opera susciterà verso il visitatore o l’appassionato, ma anche e soprattutto andrà a migliorare la brand reputation dell’azienda che avrà effettuato il lavoro di restauro, acquisendo maggiori feedback positivi e aumentando quindi la propria popolarità. Attraverso questi strumenti, quindi, il restauratore ha nelle proprie mani l’humus per restituire all’opera tutte le caratteristiche, i significati e le emozioni che essa comunicava appena realizzata, il tutto contornato dal profondo rispetto che deve essere portato nei confronti del manufatto, completando quindi la propria mission: quella di prendere il passato, guarirlo, in modo da poterlo tramandare alle generazioni future.

81 81


TREND DEL RESTAURO Come accennato qualche paragrafo sopra oggi, si sta assistendo, grazie allo studio costante di nuove tecniche e dell’avanzamento della tecnologia, al fiorire di pratiche innovative impiegate nel campo del restauro. Lo scopo è principalmente quello di condurre le diagnostiche e gli interventi in modo meno invasivo possibile per l’opera al fine di preservarne l’integrità strutturale e valoriale. Durante la fase “conoscitiva” quando non è possibile prendere visione della struttura interna di un bene culturale, risulta estremamente vantaggioso, ad esempio, l’utilizzo di un metodo d’indagine non invasivo come la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) che consente di guardare all’interno di una scultura e di individuare la presenza di elementi lignei assemblati, chiodi, fratture e fori di sfarfallamento prodotti da insetti xilofagi. L’applicazione di questa tecnica può aiutare restauratori e conservatori a comprendere le tecniche di costruzione di un’opera d’arte rivelando, tra l’altro, anche restauri di scarsa qualità o contraffazioni. Per studiare invece il rivestimento policromo di una scultura o la policromia di un dipinto, il ricorso al SEM (microscopio elettronico a scansione) permette di osservare, a forte ingrandimento, la stratigrafia degli strati pittorici e la morfologia dei pigmenti che conferiscono il colore agli strati stessi. Inoltre accoppiandolo con la microanalisi EDS (spettroscopia in dispersione di energia) è possibile ottenere informazioni relative alla natura chimica dell’opera.

82 82


Nella fase di pulitura la tecnica del laser, proposta nei primi anni ‘70 e da allora sperimentata con successo su svariati materiali e su numerose tipologie di degrado, permette di controllare con grande precisione il processo di rimozione del materiale nocivo sul bene da trattare. I vantaggi principali nell’impiego di questa tecnologia sono la non invasività poiché non è necessario l’uso di sostanze chimiche, né l’uso di materiali abrasivi e qualora ci siano superfici estremamente fragili o fortemente alterate, garantisce un assenza di contatto. A seguire c’è l’elevato grado di controllo e di precisione che si può applicare all’area da trattare, anche nei casi di superfici modellate notevolmente complesse. Infine la selettività con cui si possono andare a colpire i materiali in eccesso grazie al differente assorbimento della radiazione ottica del laser a stato solido (Nd:YAG) da parte dei materiali da rimuovere (normalmente di colore molto scuro) rispetto il substrato (solitamente di tonalità più chiara). Una tecnica con applicazioni praticamente infinite e che consentono soluzioni alla portata di tutti e dai costi contenuti è l’utilizzo della stampa 3D. Per fare alcuni esempi è possibile realizzare rilievi non a contatto di beni artistici di qualsiasi dimensione, documentare lo stato dell’opera prima e dopo l’intervento di restauro (producendo ricostruzioni virtuali, rendering, piante, prospetti e sezioni), creare elementi mancanti per il restauro integrativo, replicare beni artistici a scopo divulgativo e realizzare restauri digitali (utile per visualizzare digitalmente il risultato prima

83 83


dell’avvio dei lavori e facilitare in questo modo la progettazione dell’intervento). Inoltre grazie ad essa è possibile rendere accessibile a persone cieche o ipovedenti il nostro patrimonio culturale, con la creazione di percorsi tattili composti da riproduzioni in stampa 3D in materiali differenti (dalla semplice plastica ai metalli di ogni genere) per riprodurre delle copie non solo nelle forme ma anche nelle sensazioni. Questi sono solo alcuni esempi delle numerose possibilità offerte dalla tecnologia attuale, lo spettro delle tecniche da applicare è veramente molto vario e dipende anche della natura del bene, ad esempio per i dipinti è usata la riflettografia infrarossa, per le strutture murarie o parti interrate nei siti archeologici sono impiegati sistemi radar, per . Accanto a quest’opera reale e tangibile di conservazione dei beni culturali è in atto già da qualche anno un processo di conservazione in formato digitale del nostro patrimonio culturale a beneficio dei cittadini di oggi e delle generazioni future. Per citarne uno la biblioteca digitale Europeana, che rappresenta uno dei progetti culturali europei più ambiziosi e più riusciti della nostra memoria collettiva in termini di patrimonio culturale, da accesso a quasi 33 milioni di dati, di cui 2,6 milioni sono stati forniti dalle istituzioni italiane, oltre 4 milioni sono provenienti da 150 musei e istituzioni culturali europee e un’altra parte è stata alimentata attraverso i Progetti Athena e Judaica Europeana.

84 84


Altri esempi sono Internet culturale un portale di accesso al patrimonio delle biblioteche italiane con 1,2 milioni di records e 11 milioni di immagini, Michael un portale multilingue europeo con 11.906 collezioni digitali di musei, archivi, biblioteche di 19 paesi comunitari e CulturaItalia portale della cultura italiana con 2,3 milioni di dati consultabili (fonte Minicifre della Cultura 2014). Ma rendere gli archivi accessibili e ricercabili online non è che la metà dell’opera infatti, bisognerebbe anche far vivere i contenuti digitali. Molti progetti come ARtSENSE (nuova generazione di guide mobili per musei basate sul nuovo concetto di Realtà aumentata adattativa), CHESS (crea esperienze di realtà mista da far vivere ai visitatori dei luoghi culturali), CULTURA (sviluppa interessanti nuovi modi di interagire con i testi storici e i manoscritti illustrati) e 3D­COFORM (si occupa della digitalizzazione dei manufatti e ha lo scopo di fornire nuovi strumenti nei settori della cattura tridimensionale, del trattamento tridimensionale, della semantica delle forme, delle proprietà materiali e altro) stanno portando avanti questo ambizioso obiettivo. Naturalmente è un campo ancora tutto da esplorare, la tecnologia ogni giorno mette a disposizione nuove soluzioni e innovazioni, ed è comunque per ora impossibile sostituire l’esperienza personale di toccare, sentire e sperimentare i luoghi del patrimonio culturale dal vero, ma almeno possiamo essere sicuri che il nostro inestimabile patrimonio si conserverà e rimarrà accessibile alle generazioni future.

85 85


Un campo ancora da esplorare ma non così futuristico è la conservazione delle arti contemporanee nata in seguito alle problematiche riscontrate nelle nascenti collezioni museali in Europa e in Italia. La tematica riguarda un po’ tutti gli aspetti, da quelli scientifici a quelli tecnico­operativi e gestionali anche dal punto di vista legislativo. I materiali usati sono spesso deteriorabili, le condizioni di esposizione non sono sempre idonee e anche i numerosi trasferimenti da una sede espositiva all’altra, sono tra i principali fattori che minano la conservazione delle opere. È importante affrontare questo problema perché l’arte del XX e del XXI rappresenta le testimonianze della nostra epoca e del nostro vivere quotidiano, tracce che si deteriorano e si perdono irrimediabilmente tanto più facilmente e velocemente rispetto alle epoche passate. Infatti numerosi sono i corsi professionali e i percorsi di laurea che sono nati o stanno nascendo per istruire i restauratori ad affrontare questo tema molto sentito. Per non parlare di convegni nazionali ed internazionali, pubblicazioni e libri che affrontano la problematica sotto vari aspetti. Infine tra le applicazioni ancora sperimentali e pioneristiche ci sono l’uso delle nanoparticelle per la pulitura delle pitture murali (a fresco e a secco), dei dipinti (su tela o tavola), per il consolidamento degli affreschi e dei materiali lapidei, per la de-acidificazione della carta e del legno e l’impiego delle biotecnologie per contrastare e iden-

86 86


tificare gli agenti biodeteriogeni responsabili della consunzione del bene e di arginare il fenomeno del biodeterioramento in modo selettivo anche attraverso l’uso di microorganismi (biorestauro).

COMUNICAZIONE DEL SETTORE Durante l’incontro fatto con le socie, queste, fin da subito, hanno evidenziato le problematiche comunicative presenti nel settore del restauro dei beni culturali, sostenendo che il modo in cui questo comunica se stesso è sicuramente poco accattivante, inadatto ai tempi e alle nuove tecnologie e che il difficile mestiere del restauratore non viene mai messo in risalto. Effettivamente, dall’analisi svolta, questa difficoltà sembrerebbe essere confermata. Ciò che risulta evidente è che quello del restauro dei beni culturali, sembra essere un settore poco accattivante, elitario, chiuso e autoreferenziale, accessibile e comprensibile solamente agli esperti del settore e proprio per questo considerato come “pesante”, “vecchio” e noioso. Il settore sembra non riuscire a cogliere pienamente l’interesse dei non addetti ai lavori, proprio perché la relativa comunicazione risulta essere quasi assente, poco chiara ed efficace. Sembra inoltre che, nonostante le tante possibilità offerte dai mezzi di comunicazione, il settore sia rimasto tenden-

87 87


zialmente emarginato, non riuscendo, quindi, a comunicare nel modo più appropriato e ad assecondare i bisogni, sempre più diffusi, dei potenziali fruitori. Altro problema fondamentale sembra essere il fatto che, il restauro, appare completamente assorbito dal prodotto. In fase di analisi, infatti, è risultato evidente che la comunicazione del settore sembra coincidere con la comunicazione sul “prodotto” culturale o sul “luogo di cultura”. Viene quasi completamente tralasciata la fondamentale distinzione dei due aspetti, che è invece necessaria per riuscire a fornire ai cittadini e agli utenti un’informazione realmente efficace sul restauro e sul restauratore, senza che il prodotto assorba completamente il messaggio. Ciò che si evince è che viene comunicata l’opera, il luogo in cui è possibile ammirarla, ma mancano, nella maggior parte dei casi, informazioni dettagliate sul suo restauro, su chi l’ha svolto, con quali tecniche e con quali risultati. Anche il restauratore, in questa ottica, non viene messo in risalto, esattamente come vengono tralasciate informazioni fondamentali relative alle sue caratteristiche e peculiarità che lo rendono un professionista di fondamentale importanza e prestigio. In rare eccezioni, quando il restauro è di un’opera a evidenza mondiale, e quindi al centro dell’attenzione mediatica, è più facile trovare informazioni relative al restauro e al restauratore, ma, anche in questi casi, come accadde per il restauro della Cappella Sistina, per il Guernica di Picasso,

88 88


Fontana di Trevi o la Scalinata di Piazza di Spagna, l’opera torna velocemente ad essere il punto focale, mentre il restauratore (e il relativo restauro) risulta nuovamente un elemento secondario, quasi completamente assorbito dal prodotto, passando, in questo modo, in secondo piano. Dato che la comunicazione del settore è così articolata, non stupisce se, conseguentemente, anche l’attenzione dei non esperti del settore sia incentrata esclusivamente sull’opera d’arte; è possibile ipotizzare che sia molto difficile che gli utenti considerino l’opera, nella sua bellezza, come frutto delle capacità non solo dell’artista, ma anche di chi ha saputo mantenerla intatta nel tempo. In questo modo il restauratore non riesce a brillare di luce propria, rimanendo sempre all’ombra di opere e musei. Saper dare rilievo a un settore così importante, individuando metodi e tecniche per comunicarlo, cioè per saper trasmetterne l’identità ed i valori di cui è portatore, dovrebbe diventare un obiettivo fondamentale per le aziende del settore, per gli operatori e per le istituzioni. In questo modo verrebbe rinnovata l’immagine e la professionalità del restauratore e verrebbero veicolati messaggi differenti, più efficaci e che tengano conto dei vari aspetti e ambiti dell’arte, restituendo al settore l’importanza e l’attenzione che merita. Inoltre, attuare un approccio comunicativo che tenga conto sia dei diversi aspetti del restauro che dei beni culturali, aiuterebbe sicuramente a instaurare una relazione più

89 89


profonda e diretta con gli utenti, che in questo modo inizierebbero a comprendere ambiti tendenzialmente elitari ed entrerebbero a far parte, in maniera attiva e più condivisa del settore, aiutandolo così ad essere più dinamico e interessante. Sarebbe opportuno, a tal fine, che il settore sfruttasse tutte le potenzialità inespresse dell’area comunicativa, favorendo una fruizione del restauro dei beni culturali più ragionata, in grado di favorire interesse, apprendimento e che susciti negli utenti emozioni e interessi più profondi e consapevoli. Basterebbe entrare nell’ottica che la comunicazione rappresenta un importante strumento anche per la tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale, se si considera che, i beni culturali, sono diventati tali anche grazie alla loro potenzialità comunicativa e alle spiccate doti di chi li ha saputi proteggere e manutenere. Sarebbe opportuno, quindi, spostare l’enfasi sul fatto che, è grazie a questa capacità comunicativa che, talvolta, i beni culturali hanno saputo resistere al tempo e alle epoche, esprimendo un valore identitario per la comunità di appartenenza. In questo modo, probabilmente, si potrebbe rivestire il settore di un rinnovato fascino, comunicando, con il giusto rilievo, il fondamentale ruolo del restauratore e spostando l’attenzione su tutte quelle caratteristiche fondamentali e necessarie allo svolgimento delle sue funzioni, senza le quali, un’opera non potrebbe esser tale col passare dei secoli.

90 90


ANALISI DEI COMPETITOR


92


INTRODUZIONE Il mercato della conservazione dei beni culturali, soprattutto a Roma, negli ultimi anni, è diventato un mercato saturo, nel quale operano non soltanto aziende e cooperative specializzate prevalentemente nel restauro, ma anche aziende operanti nel campo dell’edilizia e ristrutturazioni, studi di architettura, aziende per il risanamento del territorio. Si è quindi pensato di dividere i competitor in due categorie ben distinte: nei competitor diretti saranno elencate ed analizzate tutte quelle aziende che hanno come business principale il restauro e la conservazione di opere d’arte. Talune volte tali aziende riescono, attraverso le loro best practice e il proprio curriculum, ad avere la meglio sulla CBC ­Conservazione Beni Culturali nelle gare d’appalto, aggiudicandosi importanti restauri che magari potevano essere inseriti nell’archivio personali della cooperativa, ampliandolo e migliorandolo. Alcune di queste sono state individuate durante l’intervista dal cliente, come la COO.BE.C. e il Consorzio Arkè, altre sono state accuratamente selezionate durante la fase di analisi. Nei competitor indiretti, infine, sono state selezionate aziende, ditte edili e studi privati che nel tempo si sono inserite all’interno del settore nel quale il cliente opera per ampliare il proprio business aziendale, al fine di incrementare i guadagni e allargare il proprio portfolio clienti.

93 93


In questo caso i competitor indiretti risultano essere “pericolosi” per l’azienda presa in esame, in quanto potrebbero talvolta andare a “rosicchiare” delle piccole fette di mercato, facendo leva ad esempio sul proprio portfolio attrezzature, parchi macchine, su figure professionali come project managers o ancora su sotfware dedicati.

COMPETITOR DIRETTI Per competitor diretti intendiamo quelle tipologie di brand che si posizionano nello stesso mercato nel quale la CBC – Conservazione Beni Culturali svolge la propria attività, possedendo quindi la stessa tipologia di offerta della cooperativa. Alcuni di questi sono stati dichiarati dagli stessi soci in fase di brief, altri sono stati selezionati in base a dei criteri specifici. Nello specifico, si sono ricercati quei competitor che avessero verosimilmente una formazione uguale o simile alla cooperativa presa in esame, un portfolio commesse che comprendesse per larga parte la stessa tipologia di offerta comunicata dalla CBC e tipologie di target simili o uguali. In questo senso, i competitor diretti di CBC – Conservazione Beni Culturali sono: COO.BE.C, Consorzio Arkè, Studio Restauri Formica, Nicola Restauri, R.O.M.A Consorzio, Cooperativa per il Restauro, Impresa Violi S.R.L, Ars Restauri, Lythos. Le analisi dei siti web e social di tutti questi competitor sono state compiute nel periodo di Settembre 2016.

94 94


COO.BE.C – COOPERATIVA BENI CULTURALI Background La COO.BE.C, nasce nel 1976 grazie all’idea di alcuni allievi del primo corso per Addetti alla manutenzione e al restauro dei beni culturali, svoltosi tra il 1975 e il 1978 promosso dalla Regione Umbria. Gli allievi decisero di presentarsi all’interno del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali come una Cooperativa che racchiudesse in un unico marchio le diverse esperienze e professionalità dei suoi componenti. Tenendo in considerazione sia l’anno di fondazione che la forma organizzativa scelta, la COO.BE.C all’interno del settore del restauro e della conservazione si presenta come rivoluzionaria in quanto basa la sua professionalità sul principio di “lavoro comune” in un settore dove la figura del restauratore era vista come una professione svolta principalmente in forma autonoma. La forma organizzativa della COO.BE.C., le ha permesso fin da subito di collaborare con diverse istituzioni pubbliche preposte alla tutela dei beni culturali come Soprintendenze regionali, enti locali ed ecclesiastici, tanto da poter essere definita come una Cooperativa a carattere istituzionale. Tutti i componenti che operano all’interno della Cooperativa, hanno la qualifica di “restauratore” o di “collaboratore restauratore”, elemento che evidenza la ricerca continua della qualità e della professionalità sia dei suoi componenti che del suo operato.

95 95


La Cooperativa oggi è composta da 40 persone, attivi sia all’interno del laboratorio che nei diversi cantieri. Dal 1996 all’interno della Cooperativa è attivo il laboratorio dei Beni Librari e delle opere d’arte su carta, dove vi opera personale diplomato presso la Scuola Europea di specializzazione per conservatori Restauratori di beni Librari e Archivisti di Spoleto. Questo consente alla COO.BE.C., di garantire un offerta ampia e articolata e mette in evidenza un’apertura verso il progresso e l’innovazione così come una continua ricerca della qualità all’interno dei processi operativi. Ambiti, tecniche e metodi La COO.BE.C., opera nel settore del restauro e della manutenzione sia ordinaria che straordinaria di superfici decorative di beni architettonici e di beni mobili di interesse storico, artistico, archeologico. Offre un servizio ampio e articolato che le permette di spaziare tra epoche e manufatti variegati, che vanno dall’età ellenistico-romana fino a quella contemporanea. Prendendo in considerazione l’ampio spettro di intervento della Cooperativa all’interno del settore del restauro e della conservazione, denota sia una forte professionalità che conoscenza del settore, che le permette di operare sia su beni culturali propri del restauro conservativo che verso nuove forme d’arte e espressione in linea con l’evoluzione del mercato e della cultura.

96 96


La COO.BE.C., svolge, oltre all’attività di restauro e conservazione, analisi e indagini conoscitive che sperimentazioni applicative su tecnologie applicabili sia su beni immobili che mobili. Queste attività vengono svolte in collaborazione con Enti nazionali di ricerca, come il C.N.R , l’.E.N.E.A. e Istituti universitari pubblici e privati. Questo elemento denota sia una forte propensione al progresso e allo sviluppo nelle pratiche operative della Cooperativa che un forte senso di responsabilità alla propensione dello sviluppo dell’interno settore. La COO.BE.C., grazie al laboratorio presente all’interno della sua sede, opera nel settore del restauro di beni librari e opere d’arte su carta, attraverso servizi di assistenza e movimentazione del trasporto e del ricovero di opere d’arte anche in situazioni di emergenza e calamità naturali. La possibilità di operare anche in situazioni di emergenza e calamità naturali sta a sottolineare il peso specifico che la Cooperativa ha all’interno del settore, mettendo anche in evidenza la responsabilità sociale che manifesta nei confronti del settore artistico-culturale. Per garantire i processi e i metodi qualitativi utilizzati dalla Cooperativa ha ottenuto la qualifica dall’area Entomologia del Di.P.S.A. (Dipartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentare e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità dell’Università degli Studi di Milano) che ne ha attestato l’efficacia dei trattamenti in seguito a sperimentazioni eseguite sulle apparecchiature utilizzate dalla Cooperativa stessa.

97 97


Oltre alle attività principali delle diverse attività di restauro dei differenti materiali su cui la Cooperativa opera, affianca attività e servizi paralleli, tra cui rientrano attività di progettazione, catalogazione, manutenzione e conservazione programmata, attività di docenze, tirocini e stages formativi. Le attività di docenze e la predisposizione di tirocini e stages formativi mette in evidenza il ruolo di promotore della cultura e della pratiche di intervento svolte della Cooperativa, sottolineando il valore etico e sociale attribuito alle sue attività. La Cooperativa, vanta numerose certificazioni che attestano sia la qualità dell’attività svolte sia la qualità dei componenti che formano la struttura aziendale. Per quanto riguarda il sistema di qualità aziendale la COO.BE.C. è conforme alla normativa UNIENI ISO 9001:2008, rilasciato dal Registro Italiano Navale dal 2002. La Cooperativa, ha numerose certificazioni SOA che le permettono di poter svolgere attività diversificate all’interno del settore del restauro e conservazione dei beni culturali, inoltre per sottolineare sia la conformità che la qualità dei processi aziendali è accreditata secondo il sistema internazionale IQNET, rilasciata dalla Federazione Italiana di Organismi di certificazione dei Sistemi di gestione aziendale.

98 98


Marchio

Il marchio della COO.BE.C è composto da due elementi: un logotipo e un elemento grafico. Il logotipo, in font bastoni è formato da due elementi sovrapposti che differiscono sia per grandezza che per caratteristiche. Nella parte superiore in maiuscolo riportati in sigle è possibile osservare sia il naming della Cooperativa che il settore di appartenenza. Le sigle che compongono il naming svolgono determinate funzioni: la COO, rappresenta la struttura organizzativa della stessa, mentre le altre due, BE. e C. vanno a specificare il settore di competenza della Cooperativa, inserito per esteso nella parte inferiore. La forma delle “C” che si trovano agli estermi del naming, sembrano rimandare a una carica artistica, presumibilmente attribuibile al periodo ellenistico-romano. Nella componente grafica possono essere osservati nitidamente tre distinti elementi: l’uso delle diverse cromie dei colori del sistema pantone, rappresenta sia una vena che un approccio artistico con cui la Cooperativa opera nel settore. La presenza di forme che sembrano rappresentare due uccelli che sorreggono un vaso, rimanda a un

99 99


approccio basato sul “lavoro comune” e su un coinvolgimento proporzionale tra i diversi membri all’interno della Cooperativa. Altro elemento analizzabile è rappresentato dalla figura che ricrea un gufo intento ad aprire le ali, elemento che sembra rimandare a un’apertura verso il progresso e lo sviluppo così come all’approccio multitasking della Cooperativa nel settore del restauro che le consente di svolgere numerose funzioni. Sito web Il sito della COO.BE.C-Conservazioni beni culturali, (http://www.coobec.it/), analizzato in data 20/09/2016, è caratterizzata da uno sfondo bianco delimitato ai margini da una struttura tendente al grigio. Presenta generalmente una grafica accattivante e coinvolgente nonostante il copioso numero dei contenuti presenti al suo interno. La navigabilità semplice e intuitiva garantisce fluidità e comprensione. Nell’header nella parte sinistra è presente il marchio della Cooperativa che viene evidenziato grazie al contrasto con lo sfondo, mentre nella parte destra è presente un doppio menù a tendina. Il menù a tendina, grazie alla caratteristiche con cui si presenta, consente una navigabilità funzionale rendendo chiara e semplice la comprensione dei contenuti; nella prima parte sono presenti sezioni riservate agli utenti e che consentono la possibilità di interagire con la Cooperativa,

100 100


mentre la seconda parte permette di effettuare un’overview sull’azienda nel suo completo. Le sezioni del menù in questo caso permettono di entrare ancor più nello specifico, focalizzando maggiormente l’attenzione sulla tematica che si sta ricercando. Questo permette di utilizzare lo spazio in maniera accurata e efficiente, evitando di rendere la navigazione e la consultazione pesante. È presente inoltre la funzione lingua che rappresenta un’accuratezza della Cooperativa nell’approccio comunicativo scelto per relazionarsi con i propri clienti o i diversi utenti, rispettoso delle diverse esigenze. La sezione lavora con noi rappresenta un elemento che evidenzia il grado di interazioni con i propri utenti, che permettono di paragonarla alla struttura delle grandi aziende. La predisposizione dei contenuti garantisce un forte impatto visivo grazie all’alternanza di apposite sezioni cliccabili e fotografia evocative, questo elemento sembra rimandare a un forte contenuto qualitativo che sta alla base dell’operato della Cooperativa. In ogni sezione sono presenti link embeddaddi che mettono in evidenza il grado di interazione che gli possono instaurare con la Cooperativa. Inoltre questi link permettono alla Cooperativa di avere una percezione numerica di quanti utenti hanno condiviso i contenuti. Questo garantisce uno strumento di autocontrollo da parte della Cooperativa al fine di migliorarsi e offrire un servizio più efficiente.

101 101


È presente il servizio di golocalizzazione che garantisce una percezione chiara e diretta delle informazioni necessarie per raggiungere la Cooperativa. Questo elemento è in linea con la struttura che regola l’intero sito web. Sono presenti inoltre diverse mail che permettono di contattare la Cooperativa e di porre alla stessa quesiti, richiedere informazioni in base alle necessità e alle esigenze. Questo sembrerebbe rappresentare a un forte senso organizzativo dei processi aziendali così come un’accurata attenzione nei confronti degli utenti. Molto interessante analizzare come al fine di rendere più comprensibile e confortevole la consultazione dell’archivio siano state utilizzate delle griglie che permettono una navigabilità efficace suddivisa in base alle diverse aree tematiche. Nel sito è presente un widget embeddado alla pagina youtube, che rimanda al restauro effettuato sulle opere Lottesche, al cui interno è presente oltre alla spiegazione dell’intervento effettuato, il marchio dell’ente che ha sponsorizzato tale restauro. Questo evidenzia un forte legame della Cooperativa con imprese di spicco. Documenti di presentazione/gadgettistica Non è stato possibile in seguito a un’accurata analisi ritrovare delle informazioni in merito.

102 102


Eventuali altri spazi online Oltre al sito web istituzionale, la Cooperativa utilizza anche social network: Facebook e Youtube. Per quanto riguarda la pagina Facebook, (https://www. facebook.com/coobecspoleto/?fref=ts) analizzata in data 20/09/2016, ha 266 like e 4 recensioni che attribuiscono alla Cooperativa un valore di 4,8 su 5 stelle. Considerando la tipologia delle recensioni (tre like e un commento) non è stato possibile analizzare in maniera accurata e approfondita la natura e il valore attribuibile alle stesse. L’interazione della pagina Facebook non rappresenta nel giusto modo la caratura e il peso della Cooperativa. L’immagine di copertina è caratterizzata da un collage di immagini che raffigurano sia i principali lavori di restauro svolti dalla Cooperativa che il marchio della stessa. Questo evidenzia la caratura dei lavori eseguiti dalla Cooperativa e la qualità degli stessi. L’immagine del profilo della pagina presenta il marchio della stessa. Il primo post pubblicato risale al 18 ottobre del 2013, mentre l’ultimo post risale al 7 marzo del 2014. Questo rappresenta una mancata attenzione rispetto alla comunicazione di cui necessità la pagina, rimandando inoltre a una linea editoriale superficiale e mal organizzata. La linea editoriale è principalmente informativa, evidenziando eventi e focalizzando l’attenzione su tematiche del settore; l’interazione generale di ogni singolo post risulta

103 103


essere quasi assente. Sulla pagina facebook è presente la possibilità di contattare la Cooperativa, utilizzando la versione mobile dell’applicazione; sono presenti anche le indicazioni stradali tramite servizi Google maps. Nonostante sul sito della Cooperativa sia presente un collegamento embeddado che rimanda a un apposito canale Youtube, la Coo.be.c. non dispone di un proprio profilo sul social network. Il collegamento in questo caso, rimanda alla pagina “Lorenzo Lotto - l’artista”, dove tra i diversi contenuti sono presenti dei video di alcuni membri della Cooperativa che forniscono un overview sugli interventi e le criticità riscontrate durante il restauro di alcune opere dell’artista. Nell’apposito canale sono presenti numerosi contenuti che svolgono delle funzioni differenti, grazie ai diversi video viene garantita una panoramica generale sull’importanza del restauro e sui benefici derivanti dallo stesso, inoltre grazie al contributo offerto dai principali soggetti che hanno contribuito al restauro delle opere, l’utente ha la possibilità di analizzare il restauro eseguito potendo scegliere sia il grado di dettaglio che l’angolazione optando per la tematica che maggiormente lo incuriosisce. Nonostante non disponga di un proprio canale Youtube, la Cooperativa, grazie alla presenza su questo canale, considerando anche la presenza di importanti sponsor che hanno contribuito al restauro delle opere, ha la possibilità di legare il proprio marchio e la propria professionalità a quella di grandi aziende come per esempio Enel.

104 104


Inoltre, le visualizzazioni ottenibili sul canale Youtube, oltre a garantire visibilità e conoscibilità potrebbero rendere maggiormente appetibile la professionalità e il knowhow della Cooperativa, facilitando così sia l’apertura verso nuovi mercati che verso nuovi sponsor o partenership, interessati a legare la propria immagine a beni o monumenti del panorama storico-culturale italiano. Eventuali altre attività offline In occasione del completamento delle opere di restauro la cooperativa effettua degli eventi e conferenze in merito, patrocinate dagli enti e istituzioni del settore. Inoltre effettua dei focus mirati su tematiche specifiche. Questo evidenza l’importanza e il ruolo ricoperto all’interno del settore, che ne evidenza le professionalità e le competenze. Best practice La best practice è rappresentata sia dalla pagina web che rende la navigazione efficace, chiara e confortevole, che dalla presenza del laboratorio che permette alla Cooperativa di ricoprire un ruolo di assoluto rilievo nel settore del ricovero e reintegro dello status originario delle opere librarie.

105 105


CONSORZIO ARKÈ Consorzio ARKÈ è un’azienda nata il 22/05/1985, specializzata nel servizio di conservazione e restauro di opere d’arte, quali: dipinti murali, dipinti su tela, dipinti su tavola, materiali lapidei e stucchi, mosaici dipinti, manufatti lignei policromi e catalogazione con sere a Roma in via Euclide Turba, 4. Inserita all’interno delle organizzazioni di fiducia dell’Istituto Superiore per la Conservazione del Restauro, attualmente la società si costituisce di 3 dipendenti, probabilmente preferendo un teamworking ristretto ma ben organizzato, con skills altamente consolidate che permettono di “coprire” tutte le tipologie di interventi su svariate superfici, rendendosi fortemente competitiva all’interno del mercato di riferimento. Ambiti, metodi e tecniche Il Consorzio Arkè presenta nel suo curriculum interventi sulla facciata di San Luigi dei Francesi, Palazzo Farnese, Trinità dei Monti e le fontane di piazza Navona a Roma. Nel 1985 l’attività affiancò l’Istituto Centrale del Restauro, restaurando la scena dell’incontro sulla parete ovest e le pareti est e sud. Nel 2014 si aggiudica l’appalto, insieme alla CBC, per dei lavori di restauro degli apparati decorativi pittorici e pavimentali della casa di Octavius Quartio a Pompei, con un ribasso vincente quasi del 30 % rispetto all’importo dei lavori.

106 106


È inoltre in possesso di attestazione SOA (certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici), SGQ (gestione della qualità) e ISO 9001. Recentemente, la presidente del consorzio Manuela Micangeli ha espresso grande rammarico per quanto riguarda l’assegnazione delle gare di appalto. Riferendosi al restauro del Colosseo, infatti, afferma, che le imprese specializzate nel restauro oggi vengono scavalcate dalle OG2, imprese per l’edilizia, e il lavoro effettuato non è ottimale, tanto da rischiare di rovinare l’opera su cui si opera. Marchio Nonostante numerose ricerche non è stato possibile individuarne il marchio. Sito web L’azienda in esame non presenta, in data di analisi (26/08/2016) un sito internet. Documentazione di presentazione e gadgettistica Non è stato possibile individuare alcuna documentazione di presentazione, così come la gadgettistica.

107 107


Eventuali altri spazi online Durante la fase di ricerca su diversi social network (Facebook, Twitter, Instagram), risulta avere un profilo privato Facebook, senza fotografie, con 14 amici. Eventuali altre attività offline Non è stato possibile risalire ad eventuali attività offline. Best practice Per quanto riguarda le Best Practice, infine, sono state individuate nell’esperienza maturata dai vari soci che compongono l’azienda, sinonimo di qualità, efficienza, professionalità e meticolosità, sottolineate sia dall’importanza dei restauri svolti, sia dal fatto che i soci vengano contattati per delle interviste, per considerazioni e commenti professionali.

108 108


STUDIO RESTAURI FORMICA Lo studio restauri Formica è una società a responsabilità limitata che nasce a Milano nel 1972, fondato da Luciano Formica. La data di fondazione dello studio fa percepire immediatamente che opera nel settore della conservazione e del restauro dei beni culturali come gruppo, fin dai tempi in cui questa pratica non era diffusa. Il gruppo è attualmente composto da sei soci, ognuno dei quali svolge attività e ricopre ruoli differenti. É interessante constatare che i soci hanno titoli variegati, quattro restauratori di cui uno anche orafo, una storica e un architetto. Questo evidenzia l’approccio multitasking del gruppo e la presenza di un’offerta variegata che occupa diversi ambiti del settore, ma soprattutto l’avere a disposizione un architetto e un orafo, specializzazioni che raramente si trovano all’interno di aziende che svolgono restauro, garantisce la possibilità di offrire servizi che vadano anche oltre il settore. Lo studio collabora a stretto contatto con Soprintendenze e musei civici di diverse città e regioni, vantando anche numerose collaborazioni con fondazioni e archivi di spicco nel settore, Curie Diocesane e importanti enti privati, tra cui Fondazione Prada.

109 109


Costante è anche la collaborazione con il Noveau Musée National di Monaco e con le case d’aste Christie’s, Sotheby’s, Il Ponte, Finarte e Dorotheum. Ambiti, metodi e tecniche Lo studio garantisce opere di restauro in diversi ambiti, che vanno dagli affreschi, cotto, intonaco resina e stucchi, fino ad arrivare ai metalli e, inoltre, si occupa di restauro di opere d’arte contemporanea. Questo evidenzia un’offerta variegata e completa, che consente allo studio di operare in ogni ambito del restauro. Ogni opera restaurata è corredata di documentazione fotografica, per ogni fase di attività del restauro e, se necessario, dell’opera prima, durante e dopo l’intervento; inoltre, ogni fase di restauro, viene documentata attraverso la compilazione di schede su vengono riportate le tecniche e i materiali utilizzati. Questa dedizione alla catalogazione del lavoro mostra sia l’estrema cura per ogni fase d’intervento, che la volontà di creare un archivio che tenga conto dei numerosi lavori effettuati, espressione delle capacità tecniche, della precisione, delle competenze e dell’amore per il restauro. Il laboratorio interno allo studio, si occupa sia del restauro di metalli che di opere d’arte contemporanea; il laboratorio interno, infatti, si è specializzato anche nella conservazione di questa tipologia di opere d’arte, come dimostra-

110 110


zione di una propensione al rinnovamento e una tendenza ad assolvere restauri su ogni tipologia d’opera d’arte. Svolgono anche calchi di opere e effettuano progettazione e fornitura di teche in vari materiali e forme; queste vengono create e impostate per garantire una sicura e stabile collocazione dell’opera d’arte. Lo studio ha inoltre la possibilità di svolgere analisi di laboratorio che permettono di individuare eventuali tracce di materiali degradanti, soprattutto per quanto riguarda il restauro di reperti archeologici. Questi elementi rappresentano sia la possibilità dello studio di affacciarsi e operare in mercati differenti, che una completezza del servizio offerto. A testimonianza della qualità e della varietà dei servizi offerti, lo studio possiede le certificazioni necessarie allo svolgimento delle numerose funzioni, come la certificazione UNI ENI ISO 9001:2008, rilasciata dal CSI CERT e la certificazione SOA. Grazie a queste e all’esperienza maturata nel settore, può partecipare ad appalti sia privati che pubblici, ricoprendo ruoli di rilievo anche in associazioni d’impresa.

111 111


Marchio

Il marchio dello Studio Restauri Formica è formato da un elemento grafico e uno testuale. L’elemento grafico, di colore bianco posizionato su uno sfondo scuro, è composto da due figure geometriche: due cerchi posizionati lateralmente ad un’altra figura che sembra essere saldamente ferma a terra, ma con l’estremità superiore irregolare e dalle linee morbide. Queste figure sembrano voler rappresentare graficamente le loro tecniche di restauro su beni mobili e immobili e la varietà degli interventi che lo studio può effettuare. I due cerchi vogliono rappresentare la perfezione, la compiutezza e l’unione, ciò che non ha rottura e cesura, ma anche il movimento. Mentre l’altra figura rappresenta sia la solidità e la stabilità dello studio, che la capacità di saper operare in diversi settori. Effettivamente il marchio non sembra rappresentare in maniera appropriata l’universo valoriale dell’azienda, e l’elemento grafico non rimanda in maniera diretta al settore d’appartenenza.

112 112


L’elemento testuale, “ Studio Restauri Formica”, è di colore bianco, e presenta un font sans serif dalle linee morbide e aggraziate, che entrano in contrasto con la precisione e rigidità della figura presente nell’elemento testuale. La scelta di utilizzare il bianco, potrebbe far pensare alla volontà di rappresentare purezza, pulizia e creazione di condizioni ideali; in realtà però è possibile presumere che il colore sia stato scelto perché risalta in maniera ottimale sullo sfondo del sito web, e dunque senza una reale motivazione che faccia riferimento all’universo valoriale dello studio. Sito web Il sito web dello Studio Restauri Formica (www.restauriformica.it), analizzato in data 21/09/2016, è composto da numerosi elementi. La grafica è accattivante,funzionale, elegante e raffinata, rende il sito web interessante e garantisce una navigabilità fluida e piacevole. Nell’headline è presente sulla sinistra il marchio dello studio mentre a destra è presente il menu indicato dalle diverse sezioni, che risultano disposte in maniera lineare e ordinata. É interessante sottolineare che nell’header di ogni sezione è riportata la stessa struttura che raffigura immagini specifiche, che cambiano in base alla sezione tematica.

113 113


Questo elemento è molto gradevole e rende piacevole la navigazione del sito, rappresenta anche una profonda accuratezza nella disposizione e gestione degli spazi del sito web. Ogni sezione contiene numerosi contenuti, che sono però disposti in maniera lineare e ordinata, e, utilizzando una scrittura a blocchetti, facilitano la lettura, rendendola piacevole e leggera, anche nei casi in cui il contenuto sia copioso. Uno degli elementi più interessanti del sito web è l’organizzazione della sezione laboratorio e cantieri, filtrabili per autore, materiale e anno, e, permettendo una navigabilità diretta, evitano di dover leggere anche i contenuti non ritenuti interessanti, permettendo di poter visionare direttamente l’argomento desiderato. Questo si traduce in una cura e attenzione per l’utente, ma anche in una ottima gestione degli spazi e delle risorse. Inoltre, nello specifico nella sezione cantieri, oltre all’archivio filtrabile, è presente la geolocalizzazione dei cantieri, con relativa documentazione fotografica, storia dell’opera e schede tecniche, estremamente sintetiche, che indicano al lettore l’intervento effettuato e le tecniche utilizzate. Questo elemento è di notevole importanza perché, in primo luogo, grazie alle numerose fotografie risulta molto evocativo e comunicativo, inoltre, l’inserimento di una

114 114


breve descrizione della storia dell’opera, accompagnata dalla specifica sull’intervento, rende chiaro il lavoro svolto o in svolgimento anche a un non esperto del settore che , in questo modo può conquistare una chiara percezione del settore, dell’ambito e della tecnica utilizzata. Questo si traduce quindi in un’attenzione e cura per l’utente, ma anche in un tentativo di rendere partecipi i non esperi al settore. La cura dello studio per ogni dettaglio sul sito web è rafforzata dalla presenza, nella sezione contatti, di informazioni molto dettagliate e ben organizzate; infatti, organizzati in base all’area tematica, i vari recapiti e le diverse mail di riferimento sono disposti in maniera ordinata nella pagina, assicurando un servizio funzionale che vada incontro alle esigenze del cliente. Altro elemento di spicco è la possibilità di inviare curriculum vitae, opzione che possiede mail a parte, sottolineando la continua ricerca di talenti, che si traducono in una propensione a migliorare costantemente l’attività e l’offerta. La presenza della geolocalizzazione, ma anche di tutti gli indirizzi e recapiti, permette all’utente di avere una chiara percezione sia della localizzazione geografica dello studio, che di poter contattare direttamente la sezione interessata.

115 115


L’assenza delle opzioni lingua si presenta come una nota stonata in un sito così bene organizzato, è infatti risultato strano non trovare questa opzione, dato che lo studio collabora con importanti e numerosi enti stranieri. Documentazione di presentazione e gadgettistica Non è stato possibile reperire eventuale materiale cartaceo o elementi di gadgettistica. Eventuali altri spazi online L’analisi, fatta in data 20/09/2016, ha evidenziato che lo studio ha una pagina Facebook che conta 22 like, questa però non risulta essere gestita in alcun modo; l’unica informazione inserita è l’indirizzo dello studio, quindi non sono presenti post o fotografie e di conseguenza l’engagement con i followers è inesistente. Lo studio risulta essere iscritto a numerosi portali web del settore, all’associazione ANCE (www.portale.assimpredilance.it) e sono numerose le fotografie degli addetti dello studio atti a restaurare opere, sul sito web di un fotografo freelance (www.pierantoniotanzola.com). Eventuali altre attività off­line Lo studio ha organizzato e ha partecipato a diversi eventi/ convegni relativi al settore delle costruzioni, nelle zone di Milano, Lodi, Monza e Brianza, che riguardano spesso corsi di aggiornamento e incontri che sui temi legati

116 116


all’edilizia e al restauro sostenibile. Non è stato possibile, però, approfondire le tematiche affrontate ne il livello di partecipazione dello studio. Best practice Oltre ai servizi di Restauro di opere d’arte in diversi settori e ambiti, lo studio effettua restauro di gioielli. Infatti dal 2015 il Laboratorio si occupa di interventi su gioielli e manufatti in materiali preziosi, con interventi sia sul metallo che sugli inserti di pietre dure o preziose. La presenza di un socio, il Dott. Davide Formica, che oltre ad essere restauratore è anche orafo ed’è specializzato nel restauro di metalli, permette di effettuare anche la saldatura di opere d’arte in metallo, differenziate in rapporto al metallo o alla lega, con tecniche di precisione, a filo continuo o a elettrodo. Nel caso di interventi su opere d’arte, la saldatura viene poi revisionata e perfezionata dai restauratori per ottenere una finitura che ricomponga l’unità di lettura dell’opera, nel rispetto delle modalità di lavorazione originale. Questa attività conferisce eccellenza allo studio, e lo apre, inoltre, ad altri mercati, nei quali può svolgere differenti attività effettuabili sui materiali preziosi. Anche il sito web può essere considerato una best practice in quanto presenta caratteristiche accattivanti e funzionali e si traduce in un tentativo di comunicare in maniera elegante e dinamica il settore.

117 117


NICOLA RESTAURI Nicola Restauri Srl è una realtà d’eccellenza nel campo del restauro, riconosciuta a livello internazionale, al servizio di Soprintendenze, Enti, Musei, Università e collezionisti. La nascita dell’azienda risale al dopoguerra (negli anni in cui in Italia il restauro sta passando dal piano artistico/artigianale a quello scientifico e si sperimentano nuovi metodi di lavoro), dopo che i Nicola si sono trovati sfollati ad Aramengo con i quadri di famiglia. Guido Nicola (il futuro fondatore) inizia a frequentare lo studio del padre, pittore e restauratore, che gli da la possibilità di formarsi presso lo studio di due restauratori a Torino, dopodiché insieme alla moglie MariaRosa Borri, decidono di avviare l’attività insieme, che rimane tutt’ora di stampo fortemente familiare. Infatti, oggi è portata avanti dai figli Gian Luigi (specializzato nel restauro archeologico e lapideo soprattutto egizi) e AnnaRosa (specializzata in interventi su carta e pergamena), da vari nipoti (tra cui Alessandro Nicola) e altri collaboratori (per un totale di 28 restauratori) puntando molto ad un lavoro d’equipe. Guido e morto a Gennaio 2015, dopo una lunga malattia e per rendergli omaggio sono stati molti i giornali che gli hanno dedicato un articolo (tra i quali il corriere della sera e repubblica) o con servizi sui Tg regionali.

118 118


Ambiti, metodi e tecniche Oltre sessant’anni di esperienza nel recupero, conservazione e restauro di opere antiche e moderne, su tela, legno, carta, pergamena, pietra, reperti archeologici, affreschi e stucchi in chiese e palazzi. Nel laboratorio operativo, in via Mazzini 8 ad Aramengo (paese di 642 abitanti in provincia di Asti), di oltre 3000 mq si eseguono anche indagini strumentali non invasive. L’altra sede si trova a Torino in Via Napione 29/e. Tra i lavori di spicco ci sono il restauro delle pavimentazioni lignee e altre opere su stucchi, affreschi e dipinti murali, intonaci e tele, plafonature, boiseries, arredi ed elementi espositivi di Palazzo Madama a Torino. Il San Francesco di Jan Van Eyck, Il tempio di Ellesija al museo Egizio, opere del Tintoretto, di Antonello da Messina, Rubens, Guido Reni, Tiepolo, Guercino, Veronese, Rembrant, tra le opere private spiccano quelle di Warhol, De Chirico, Kandinskij, Guttuso e Picasso per citarne alcuni. Avendo a disposizione un laboratorio molto spazioso hanno potuto ospitare opere di grandi dimensioni come la cena in casa di Simone di Paolo Veronese esposto nella galleria sabauda e la Peota, imbarcazione di gala usata dai Duchi di Savoia nel 700’ per la navigazione sul Po’ esposta a Palazzo Madama. Il lavoro più difficile che hanno eseguito è stato il martirio di San Lorenzo di Tiziano della chiesa dei Gesuiti di Venezia che a causa dei passati lavori di restauro mal eseguiti, sono dovuti intervenire asportando

119 119


le vecchie patinature e rifacimenti per tornare al vecchio “Tiziano”. L’intervento è stato pagato dalla Banca d’Alba per un costo di oltre 200.000€. Possiedono la certificazione ISO 9001 e la SOA. Come socio di Assorestauro (associazione italiana per il Restauro Architettonico, Artistico, Urbano) l’azienda partecipa a molte iniziative tra le quali il progetto Med Art Follow up, che prevede l’organizzazione di attività formative teoriche e pratiche per il personale del Directorate General of Foundations, l’ente governativo turco preposto alla gestione e conservazione del patrimonio religioso. Il Corso di Formazione in Italia per Operatori Esteri ICEAssorestauro 2015. Il corso prevede per i delegati dei paesi stranieri (Turchia, Egitto, Cuba, Iran, Armenia, Kosovo, Russia, Bulgaria, Libano, Argentina, Peru’) la possibilità di visitare in Italia cantieri di restauro di particolare interesse e di conoscere ed approfondire modalità di intervento, prassi operative, tecnologie e materiali direttamente in sito e con l’ausilio di operatori ed aziende specializzati. La Fiera “Yapi Fuari” (connessa con il progetto Med Art), il più importante appuntamento per l’edilizia dell’area sudest del Mediterraneo, dove vi partecipano le più autorevoli aziende del settore operanti in Turchia per la fornitura di tecnologie, soluzioni e materiali.

120 120


Marchio

Il marchio è composto dalla lettera N leggermente sovrapposta alla lettere R all’interno di un rettangolo. Il font utilizzato ha delle caratteristiche Retrò, tra lo stile Belle Époque e il Liberty, sicuramente per rievocare un periodo storico che influenzò la cultura e l’arte in generale. Il contorno intorno alle lettere fa percepire un senso di chiusura quasi a voler proteggere il suo contenuto, probabilmente si voleva comunicare l’attenzione che è riservata alle opere durante i trattamenti di restauro. Sotto il monogramma è scritto per esteso il nome dell’azienda “Nicola Restauri s.r.l.”, per il nome e cognome è stato utilizzato un font serif in maiuscolo mentre per il tipo di azienda è stato usato il minuscolo, sicuramente quest’escamotage è stato fatto per differenziare i due tipi d’informazione e dare più importanza ai primi due. Accapo c’è il payoff “restauro opere d’arte” sempre con lo stesso font che specifica in modo inequivocabile l’ambito dell’azienda.

121 121


I colori principali sono il nero e un verde acqua. Il primo è stato utilizzato probabilmente per simboleggiare l’eleganza, il secondo rappresenta la perseveranza e l’equilibrio. Il verde acqua è un po’ difficile da abbinare ma la combinazione con nero è perfetta per far risaltare la sua luminosità. Sito web (www.nicolarestauri.org) Non è stato possibile analizzare il sito dell’azienda presa in esame in quanto è in fase di “restauro”. Documentazione di presentazione e gadgettistica Non è stato possibile reperire informazioni o materiale riguardante documentazione di presentazione e gadgettistica. Eventuali altri spazi online Nicola Restauri è presente sui social con un canale Youtube, una profilo Twitter, una pagina Facebook e un account su Issuu, dall’analisi effettuata nel periodo di Settembre 2016 risulta quanto segue: Il canale Youtube (https://www.youtube.com/user/NicolaRestauriSrl) conta 15 iscritti e 35 video, molti dei quali provengono da servizi del TGR su lavori di restauro che hanno svolto come ad esempio quello dei medaglioni Stupinigi, del Teatro Carignano di Torino, della pala di

122 122


San Lorenzo di Tiziano e c’è anche un servizio dell’aria che tira di La7 che parla proprio del laboratorio dei Nicola di Aramengo. La maggior parte delle visualizzazioni sono al di sotto delle 100, 5 video ne hanno tra i 200 e le 300, 4 tra i 300 e 600 e solo il servizio di La7 raggiunge le 1.247. Il fatto che la maggior parte dei contenuti inseriti proviene da spezzoni dei giornali può significare che non abbiano materiale proprio oppure che vogliono rimarcare il carattere territoriale dell’azienda. Gli iscritti non sono molti forse perché il canale non è pubblicizzato abbastanza o i video non sono interessanti per il target di riferimento dell’azienda. Il profilo Twitter (https://twitter.com/nicolarestauri) è stato creato a marzo 2015 ma gli aggiornamenti sono vecchi di un anno, i tweet sono fermi a 48 e sia i follower che i following sono 11. Probabilmente è stato aperto per seguire il trend di essere sui social o come mezzo istituzionale di comunicazione ma sicuramente non c’è una persona incaricata alla gestione del canale o con le competenze adeguate per occuparsi del profilo. La pagina Facebook (https://www.facebook.com/Nicola. Restauri/) ha un discreto numero di mi piace 1483, ha 40 recensioni per una media di 4,5 stelle e i post vengono scritti regolarmente. Il marchio presente come avatar è diverso da quello sugli altri canali online, ciò non aiuta la comunicazione aziendale che risulta non coordinata.

123 123


Si presenta con una forma quadrata composta da diversi rettangoli orizzontali che ricordano le mensole di uno scaffale; all’interno sono presenti tanti tasselli colorati di tonalità differente, probabilmente per simboleggiare i colori che in genere sono usati per restaurare le opere. L’uso del multicolore trasmette vitalità e dinamismo che associato ai valori del brand significano che l’azienda pur rimanendo legata alla propria storia è in costante evoluzione e al passo con i tempi. Applicato centralmente su una banda bianca c’è il nome per esteso dell’azienda e una N maiuscola sempre dello stesso colore che richiama l’iniziale del cognome di famiglia. La scelta di questa tonalità è sicuramente dovuta alla maggiore leggibilità e al risalto del bianco sulla moltitudine di colori dello sfondo. Il font utilizzato per la N è lo Stempel schneidler, un carattere romano con grazie arrotondate mentre per il nome aziendale né è stato usato uno della stessa famiglia tipografica simile al Trajan Pro. La scelta di questi font rimanda a sensazioni di importanza, eleganza, garantendo una leggibilità anche a grandezze ridotte.

124 124


La linea editoriale della pagina è composta principalmente da post con video, link o articoli condivisi da altre fonti. Gli argomenti trattati riguardano direttamente l’azienda come ad esempio ci sono molti articoli che provengono da giornali nazionali su attività, scoperte, o lavori eseguiti oppure sono notizie di vario genere sul mondo del restauro. Pochi sono i post scritti direttamente e la maggioranza sono fatti per condividere foto o album. Dal tipo di contenuti presenti è evidente che si esalta il ruolo dell’azienda nel territorio e come forte presenza a carattere internazionale. Sul profilo di Issuu (https://issuu.com/nicolarestauri) ci sono 3 pubblicazioni: Caravaggio fra le colline (un articolo di Gigi Marsico apparso sulla rivista della RAI a novembre del 1972) e due riviste una in lingua inglese e l’altra in francese sull’Atelier di Nicola Restauri. Anche qui come per gli altri canali ci sono pochi contenuti e nulle interazioni. Forse lo scopo di questo social era inserire contenuti in lingue straniere vista la loro forte presenza all’estero. In generale è indicizzato molto bene su Google, inserendo come parola chiave “Nicola Restauri” in prima posizione c’è subito il sito, a seguire Facebook, la pagina in Assorestauri e sulla destra la localizzazione dell’azienda su Google Places con le relative informazioni di contatto. Sicuramente l’apertura della scheda su Places ha contribuito in positivo a quest’ascesa ma anche gli articoli provenienti da altre fonti sono utili per l’indicizzazione sulla SERP di Google.

125 125


Inoltre a livello internazionale la televisione Giapponese ha dedicato un documentario di 2h sull’azienda Nicola Restauri. Questo dimostra che l’azienda è conosciuta e apprezzata anche oltre oceano e potrebbe sicuramente sfruttare meglio i mezzi di comunicazione a disposizione per migliorare e magari accrescere le interazioni con il suo pubblico. Best practice Fra le iniziative di maggior interesse, ci sono le opere di beneficenza che l’azienda ha prestato in occasione di vari eventi catastrofici, quali nel 1966 hanno aiutato il recupero del patrimonio alluvionato di Firenze, ricavando da quest’esperienza una specializzazione: la tecnica dello strappo delle tele. Mentre nel 2009 a causa del terremoto che colpì l’Aquila, la famiglia Nicola ha adottato il dipinto di Giulio Cesare Bedeschini “Il ritrovamento della vera croce”. Grazie al perseguimento dei suoi scopi di salvaguardia dei beni artistici, l’azienda ha vinto il Premio Rotondi ai Salvatori dell’Arte 2010 (premio che già ricevettero per la sezione Italia nel 2002). Inoltre Focus, ha raccontato le tappe più importanti del lavoro svolto all’Aquila in un video/documentario (visibile sul canale youtube dell’editoriale) e in modo più dettagliato in un articolo sulla rivista (n.252 del 20 Settembre del 2014).

126 126


R.O.M.A. CONSORZIO Background R.O.M.A Consorzio nasce a Roma nel 1982, dall’unione d’intenti di 5 studenti dell’Istituto Centrale per il restauro di Roma, il cui obiettivo era quello di dar vita ad un gruppo unito e qualificato, che sapesse rispondere alle molteplici esigenze che il settore del restauro richiede. Probabilmente i fondatori hanno optato per la fondazione di un consorzio a seguito degli eccellenti risultati ottenuti da cooperative pioniere del settore, e perché operare in gruppo garantiva una maggiore qualità nell’operato e una migliore e più ampia offerta professionale. Il gruppo nel tempo ha incrementato il numero dei soci, con l’obiettivo di poter rispondere a esigenze più complesse e ramificate, dovute anche, probabilmente, dai cambi di normative nel settore. Questo aumento sottolinea anche un’apertura allo sviluppo e al progresso, infatti incrementare il numero dei soci rappresenta un’evoluzione e una ricerca continua di miglioramento sia del servizio che dell’offerta. Grazie alla tendenza al miglioramento e all’efficenza ricercata, il consorzio ha avuto la possibilità di collaborare con Soprintendenze, comuni, enti pubblici e privati, svolgendo importanti lavori in diversi settori, e soprattutto lavori di rilievo nel settore dei beni culturali.

127 127


Molta importanza ricoprono i soci, estremamente qualificati, ritenuti il fulcro del successo della cooperativa. Infatti la collaborazione con enti di rilievo, sia pubblici che privati, evidenzia si la qualità espressa che la poliedricità che la presenza di soci, con requisiti e titoli differenti, attribuisce al consorzio. Ambiti, metodi e tecniche Il R.O.M.A Consorzio svolge numerose attività all’intendo del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali. Il consorzio si occupa di conservazione di superfici in larga scala, come monumenti archeologici e storici, ma anche dipinti, sculture, opere di minori dimensioni e su carta. Oltre alle attività principali di restauro, il consorzio, grazie alla variegata competenza e professionalità dei soci, si occupa anche di allestimenti museali, calchi e movimentazioni. Questo ne sottolinea l’approccio multitasking e la capacità di intervenire in ambiti differenti. Per rendere la propria offerta completa, il consorzio è in grado di occuparsi anche di studio e elaborazione di documenti per la progettazione di interventi; questo sottolinea la capacità di svolgere servizi per i clienti a 360°, sapendo gestire dalla sfera amministrativa, passando per quella gestionale fino ad arrivare a quella prettamente tecnica e operativa. A testimonianza della qualità dei processi aziendali e della competenza offerta, il consorzio ha ottenuto, nel tempo,

128 128


numerose certificazioni che le permettono di operare nel settore sia pubblico che privato e in Italia come all’estero. I membri del consorzio, oltretutto, sono impegnati anche in consulenze e nell’insegnamento di materie e tecniche riguardanti il mondo del restauro. Questo è un aspetto molto importante perché permette al R.O.M.A Consorzio di essere conosciuto, e di operare, anche in settori affini, incrementando le possibilità di un buon posizionamento nel proprio mercato di riferimento. Inoltre, l’impegno nel settore dell’istruzione, evidenzia un forte attaccamento all’aspetto culturale del restauro, presumibilmente visto dai membri del consorzio come un qualcosa da tramandare con passione a partire dalle università, ma anche una profonda preparazione e competenza dei membri stessi, che gli concede la possibilità di insegnare negli istituti d’istruzione sia pubblica che privata. Marchio

Il marchio di R.O.M.A consorzio è formato da un elemento grafico ed uno testuale. Generalmente l’immagine rimanda a tre cerchi: il primo, centrale e di dimensioni più grandi, e in basso ai lati, gli altri due, che però non hanno una forma regolare, infatti

129 129


nell’estremità inferiore la linea va a formare una specie di spirale. Il cerchio è il simbolo perfetto della totalità e la sua forma esprime pienezza e armonia, scelto probabilmente per rimandare all’universo valoriale del consorzio. Il marchio può avere un duplice valore, se da una parte l’immagine fa pensare a qualcosa di posizionato, solido, fermo a terra, volendo rimandare alla stabilità del consorzio, dall’altra, al suo interno, sembra raffigurare un grande sole che contiene in se una mezza luna. Il marchio quindi sembra rappresentare una propensione alla creatività e all’arte, ma anche alla forza e all’energia, simboleggiati dal sole. La scelta dei colori è stata il verde e il bianco. Il verde si presume sia stato scelto perché ha valore di stabilità, forza, persistenza, costanza. Rappresenta anche l’energia e simboleggia i valori saldi, come l’integrità e la sicurezza. É interessante constatare che il verde, seppur di diversa tonalità, è lo stesso colore utilizzato dalla CBC; questo potrebbe far pensare il verde, all’interno del settore del restauro, rappresenti qualcosa di evocativo e assolutamente artistico. Il bianco invece ha un altissimo potere stimolante, rappresenta la libertà da ogni tipo di impedimento. É il colore della purezza, della pulizia, dell’innocenza.

130 130


Rappresenta la creazione di condizioni ideali e valide per una nuova partenza. L’elemento testuale R.O.M.A consorzio, è di colore verde, come l’elemento grafico, la cui font è lineare e aggraziata, elemento che rimanda all’armonia dell’arte che caratterizza il settore. Il naming è anche indicativo della provenienza geografica della cooperativa ma può anche rappresentare un acronimo. É interessante anche considerare che il naming R.O.M.A può rimandare a un palindromo della stessa, Amor, cioè amore, il che rappresentava nella cultura antica, una dedica segreta che la città voleva rendere alla dea dell’amore e della bellezza, Venere. Questo potrebbe anche rappresentare un legame del consorzio con la concezione classica di cultura. Sito web Il sito web di R.O.M.A Consorzio (www.romaconsorzio.it), analizzato in data 20/09/2016, si posiziona come primo risultato nella ricerca Google, già solamente inserendo l’acronimo. Il sito presenta una struttura lineare, formata nell’header dal marchio posizionato a sinistra e la sezione menu a destra, che si apre a scorrimento. Lo scorrimento si ripete anche nelle altre sezioni, disposte e organizzate in successione.

131 131


La caratteristica principale del sito web, è che questo è formato per la maggior parte da fotografie raffiguranti opere d’arte restaurate dal consorzio; queste sono cliccabile e aprono a un’intera galleria fotografica della stessa opera, corredata da breve descrizione e scheda tecnica. Questo elemento, seppur interessante, risulta estremamente caotico, dato che non utilizza una gestione ottimale degli spazi. L’impressione è che la logica che sta alla base della struttura del sito, voglia puntare e incentrare l’attenzione esclusivamente sulle immagini, probabilmente ritenute più evocative e comunicative. Altro aspetto interessante è l’importanza attribuita ai membri del consorzio, infatti, nella sezione apposita, sono riportate le fotografie di questi ritratti durante lavori di restauro e, scorrendo il mouse sulle immagini, queste lasciano spazio a una breve presentazione del socio. In questo senso, è stato possibile ipotizzare che il sito web presenti scarsi contenuti testuali (presenti esclusivamente nel curriculum societario) perché lo spazio occupato dall’elevato numero di fotografie, renderebbe ancora più pesante e lenta la navigazione e l’apertura del sito. È interessante osservare che i differenti contenuti fotografici presenti sul sito del Consorzio possono essere condivisi dagli utenti nei propri social network (Facebook, Pinterest, Linkedin, Twitter e Google+); questo evidenzia, da

132 132


una parte, un tentativo di aumentare il livello di engagement con gli utenti e, dall’altra, rappresenta e sottolinea l’approccio moderno e innovativo di veicolare e diffondere la propria professionalità e il proprio knowhow. Tendenzialmente il sito è stato creato e costruito con l’intento di ricreare una grafica accattivante e estremamente comunicativa e rappresentativa del consorzio, ma in realtà sia la gestione degli spazi, che la presenza di numerose foto, probabilmente di un formato non perfettamente supportabile dal web, rende la navigazione lenta e poco fluida, non esaltando così gli elementi assolutamente positivi e comunicativi posti al suo interno. Questo è testimoniato anche dal fatto che il curriculum societario, poto nell’apposita sezione, si presenta estremamente lungo, disordinato e contenente anche i curriculum dei vari soci, le certificazioni ottenute e l’elenco di tutti i numerosi lavori svolti. Questo rende il documento estremamente completo nei contenuti, ma fa evidenziare una cattiva gestione dell’organizzazione dello stesso, dato che è caratterizzato da una scrittura del testo non idonea al web. Infatti, creando quattro documenti distinti, innanzitutto la lettura risulterebbe più fluida, e soprattutto gli utenti potrebbero visionare direttamente il contenuto desiderato, senza dover scorrere pagine e pagine prima di trovarlo.

133 133


Un elemento che rappresenta un’altro tentativo di stabilire un buon engagement con gli utenti è dato dalla presenza, nella sezione contatti, di uno specifico contact form, con il quale è possibile contattare l’azienda direttamente dal sito web, accompagnata dalla geolocalizzazione e tutte da tutte le informazioni che permettono di contattare il consorzio in maniera diretta. Questo tentativo è accompagnato da un elemento testuale che invita gli utenti ad inviare il proprio curriculum, elemento interessante che potrebbe sottolineare l’apertura a nuovi professionisti al fine di potenziare e migliorare il proprio organico. Documentazione di presentazione e gadgettistica Sul sito web del consorzio è presente la versione pdf del curriculum vitae societario e delle certificazioni ottenute, scaricabili. Il curriculum vitae è aggiornato al 2016 e questo indica una buona attenzione a riportare informazioni e contenuti anno per anno. Questo contiene diverse informazioni: una breve presentazione del Consorzio, riporta le certificazioni ottenute e in fine un curriculum vitae di ogni socio, seguito dall’elenco dei numerosi lavori svolti, divisi per ambito e tecnica di intervento.

134 134


La divisione dei contenuti segue un criterio temporale che va dal più recente al più vecchio, e permette di comprendere l’attività del consorzio all’interno del settore. L’effetto finale però è del tutto confusionario perché, innanzi tutto il documento si presenta estremamente lungo e per questo motivo si fatica a caricarlo, e inoltre tutte le informazioni sono riportate in blocco e non sono suddivise per argomenti. Creare diversi file contenti un singolo argomento renderebbe il tutto più funzionale e ordinato. Eventuali altri spazi online R.O.M.A Consorzio possiede una pagina Facebook che conta 6 like e una recensione 5*. Questa, però, non risulta essere gestita né utilizzata; non sono presenti informazioni, fotografie o post, è presente solamente l’indirizzo e il numero di telefono. Eventuali altre attività off­line Non è stato possibile riscontrare l’eventuale presenza di altre attività off­line. Best practice La presenza sul sito di numerose fotografie raffiguranti le opere d’arte è molto rappresentativa e comunicativa. È molto interessante anche il fatto che, con il movimento del mouse queste lasciano spazio alle informazioni fonda-

135 135


mentali rispetto l’opera; infatti, in questo modo, la cooperativa riesce a comunicare il proprio lavoro in modo chiaro e semplice anche per i non esperti del settore. Anche le schede di lavoro sono essenziali e chiare, e questo permette una facile comprensione sia della materia che dell’ambito.

136 136


COOPERATIVA PER IL RESTAURO Background La Cooperativa per il restauro nasce nel 1990, mossa dall’intento di operare nel settore del restauro al fine di salvaguardare e tutelare i beni culturali. L’organizzazione della Cooperativa è quella di una società cooperativa per azioni che svolge attività in tutta Italia, occupandosi della tutela e salvaguardia dei beni architettonici e operando su committenza sia privata che pubblica. Il fatto di essere una società per azioni mette in evidenza le possibilità di aumentare la sua grandezza e la sua importanza grazie alla partecipazione economica di terzi. La possibilità della Cooperativa di operare sia su committenza pubblica che su committenza privata mette in evidenza la capacità della stessa di modificare la propria offerta professionale in base alle esigenze dei propri clienti. La Cooperativa inoltre all’interno del settore pubblico oltre a collaborare con le diverse istituzioni e enti che regolano il settore, vanta un’esperienza longeva di collaborazione con i piccoli centri abitati con programmi di valorizzazione artistico-culturale. L’approccio della Cooperativa nel settore del restauro e della conservazione sembrerebbe mettere in evidenza sia un profondo senso civico, che sta alla base dei suoi inter-

137 137


venti di restauro, che una capacità di inserirsi in un mercato saturo e ben strutturato, effettuando diverse tipologie di lavori suddivisi per grandezza. Ambiti, metodi e tecniche La Cooperativa opera nel settore del restauro e della conservazione effettuando attività dirette su opere monumentali e archeologiche e sui materiali che la compongono. In base alle sue capacità la Cooperativa ha la possibilità di operare sia su committenza pubblica che privata, effettuando restauri sia su commesse di grande rilievo che su commesse minori. Questo elemento mette in evidenza la capacità della Cooperativa di modificare la sua offerta professionale in base alle esigenze richieste, permettendo una personalizzazione del servizio offerto e evidenziando quindi una forte versatilità che le permette di collaborare su committenza pubblica, attraverso la partecipazione a percorsi di valorizzazioni con enti, istituzioni, e associazioni locali. Questo approccio multidisciplinare permette alla stessa di garantire un servizio variegato e ampio al fine di soddisfare le diverse necessità e bisogni delle varie committenze, permettendo alla stessa di offrire un servizio efficiente. La Cooperativa, vanta numerose certificazioni che attestano sia la qualità dell’attività svolte sia la qualità dei componenti che formano la struttura aziendale.

138 138


Per garantire la qualità dei processi aziendali la Cooperativa detiene la certificazione UNI:ISO 9001:2008, rilasciata dalla CSI-CERT. La Cooperativa detiene anche numerose certificazioni SOA che le permettono di operare nel settore pubblico, rilasciata nel 2014. Oltre alle attività principali svolte dalla Cooperativa nel settore del restauro e della conservazione, svolge numerosi altri servizi. Infatti svolge attività diagnostiche, indagini stratigrafiche e rilevamento dello stato di conservazione, elemento che mette in evidenza la professionalità e le conoscenze che sono alla base dell’operato della Cooperativa al fine di garantire un servizio mossa da un approccio qualitativo. Svolge inoltre attività di pubblicazioni e divulgazione, alle quali affianca la realizzazioni di progetti multimediali finalizzati alla diffusione dei dati storico, artistici e tecnici dei beni su cui la Cooperativa opera. Questo elemento evidenzia sia un forte senso civico della Cooperativa che il suo contributo informativo, che permette a chi ne fosse interessato di avere una percezione chiara delle caratteristiche dell’opera e delle attività svolte; noltre la predisposizione di progetti multimediali in merito, evidenzia la dinamicità e l’apertura verso nuove tecnologie.

139 139


Marchio

Il marchio della Cooperativa per il restauro è formata da due elementi: un elemento grafico e uno testuale. L’elemento testuale, è formato da un logotipo, di colore bianco su uno sfondo nero e da due elementi, posti su piani differenti, che presentano una diversa grandezza con una font aggraziata. La parte superiore del logotipo, rappresenta il naming della Cooperativa, mentre la parte inferiore del logotipo funge da specifica del settore di competenza. L’utilizzo di quella specifica font da idea di linearità e stabilità. L’elemento grafico, di colore grigio, rappresenta un duplice aspetto. Da un lato rimanda sia al settore che alla tipologia di attività svolte dalla Cooperativa, mentre dall’altro sembra rimandare alla figura di un mirino. Le forme che si ripetono in maniera progressiva, da un lato ricreano una struttura tipicizzata e continua, che rimanda alle caratteristiche delle opere archeologiche, mentre dall’altro, rimandano alla grandezza dei diversi lavori effettuati dalla Cooperativa.

140 140


Sia la struttura del marchio che le linee di rottura al suo interno sembrano evocare la figura di un mirino; questo elemento rimanda a competenza, solidità, precisione, focalizzando l’attenzione sulla qualità dei servizi offerti dalla Cooperativa che permettono di centrare l’obiettivo. Sito web Il sito web della Cooperativa per il restauro (http://www. cooprestauro.it/), analizzato in data 20/09/2016, presenta uno sfondo grigio metallizzato, che risulta in sovraimpressione a uno sfondo di colore nero. Nell’header è presente a sinistra il marchio della Cooperativa che risalta sullo sfondo, mentre nella parte destra è presente la funzione cerca. Questa scelta di predisporre ai lati i due elementi evidenzia l’importanza data all’immagine che si trova al centro della pagina, che rimanda una vena artistica e qualitativa della Cooperativa. Il menu a tendina presenta un orientamento verticale e si trova nella parte sinistra, permettendo così di visualizzare i contenuti delle diverse sezione nella parte centrale del foglio. Questo potrebbe evidenziare una scelta gerarchica all’interno dell’importanza attribuita ai diversi contenuti. Nelle diverse sezioni, sono presenti diverse tipologie di contenuti; in alcune sono presenti dei contenuti informativi e una breve descrizioni dei servizi offerti, il curriculum societario dove sono riportati i diversi lavori in formato

141 141


pdf e una breve sintesi dell’etica e dei valori perseguiti dalla Cooperativa. In altre, invece, sono contenute delle gallerie fotografia al cui interno vengono riportate le opere restaurate dalla Cooperativa, suddivise in base alle diverse area tematiche. In base alle rispettive aree tematiche viene consentita la possibilità di stampare i contenuti presenti nella pagina. Il linguaggio utilizzato non presenta uniformità nella versione html, in quanto è presente discordanza di strutture utilizzate nelle diverse sezioni. Inoltre non viene utilizzata una struttura uniforme nel formato con cui si presentano le diverse sezioni, che tendono a cambiare dimensioni in base alla tipologia dei contenuti. Nel sito è presente sia la possibilità di iscriversi alla newsletters che il servizio di geolocalizzazione, che favorisce la ricerca della Cooperativa e fornisce allo stesso tempo informazioni chiare per raggiungerla. Questo ne evidenzia sia la cura nei confronti della clientela che la ricerca di un’interazione con questa. Non è presente all’interno del sito, la funzione lingua, elemento che non garantisce una navigazione funzionale e che non prende in considerazione le diverse esigenze degli utenti stranieri. La presenza di immagini nella parte destra, permettono di accedere ai contenuti multimediali delle relative sezioni senza passare attraverso il menù a tendina, questo da un lato permette una navigazione diretta e suddivisa in

142 142


base al contenuto (testo/immagini), dall’altro, visti i copiosi contenuti della pagina, non esalta la scelta che ne sta alla base. Documento di presentazione/ gadgettistica La Cooperativa utilizza una maglia istituzionale, che favorisce sia il riconoscimento che l’appartenenza dei membri alla stessa. Inoltre sul sito web è possibile ritrovare il curriculum societario in formato pdf, che permette di evidenziare i lavori effettuati, suddivisi in base a un criterio temporale di classificazione. Inoltre in occasione del completamento dei lavori la Cooperativa crea apposite brochure dove vengono racchiuse le informazioni, le modalità e le tecniche di intervento eseguite sui diversi materiali costitutivi delle opere. Altri eventuali spazi online Nonostante sia stata effettuata un’analisi in merito non è stato possibile individuare canali social o altre piattaforme utilizzate per comunicare con la propria clientela. Altri eventuali spazi offline La Cooperativa in occasione del completamento dei lavori di restauro e conservazione effettua eventi per la pubblicizzazione della loro attività. Questo evidenza la tendenza della Cooperativa a comunicare attraverso i canali tradizionali con la propria clientela e con gli utenti del settore.

143 143


Best practice La best practice è rappresentata dalla predisposizione di programmi di valorizzazione, che permette alla Cooperativa di collaborare a stretto contatto con enti della pubblica amministrazione, che siano essi di maggiore o minore entitĂ . Questo ha permesso nel tempo di creare un rapporto longevo e fiduciario con gli enti rappresentanti la pubblica amministrazioni che hanno consentito alla Cooperativa di prendere parte alle opere di restauro del Quirinale in occasione dei 150 anni di unitĂ d’Italia.

144 144


IMPRESA VIOLI S.R.L. L’Impresa Violi s.r.l. è una società a responsabilità limitata a socio unico specializzata in restauro conservativo e strutturale di opere d’arte e monumentali. Presenta curriculim notevole, frutto di un background dei soci di importante spessore. Nello specifico, l’impresa opera nel campo del restauro di immobili pubblici e privati, nel restauro e manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici storici e religiosi, di monumenti, mosaici, dipinti, affreschi, metalli, stucchi e decorazioni, restauro di facciate storiche con lavorazioni pregiate, consolidamenti e risanamenti. Partner certificato di Assorestauro, la società presenta una duplice sede: quella amministrativa è sita in Via Luigi Barzini, 36, la sede legale è sita in Via Danardelli, 13, entrambe a Roma. La mission aziendale, come dichiarato dall’azienda, è “la continua ricerca delle migliori soluzioni tecniche per affrontare con grande professionalità anche le sfide più impegnative.” Sono inoltre in possesso dei requisiti di qualificazione richiesti per l’esecuzione dei lavori di restauro e manutenzione d’immobili e superfici decorate di beni architettonici, nello specifico: EN ISO: 9001­2008, attestazioni SOA per i lavori pubblici: OS2 IV­OG2 IVBIS ­OG1 III – OS6 I – OG 11, ENI EN ISO 14001:2004. Si è dunque portati a pensare che il voler comunicare la lista delle qualificazioni

145 145


abbia come obiettivo l’esprimere professionalità, competenza e impegno da parte dei soci della società, “rassicurando” quindi il target e facendolo sentire in buone mani. Ambiti, metodi e tecniche Alla base del loro modo di lavorare vi è innanzitutto un’opera preliminare d’indagine e studio, volta a “fotografare” e comprendere lo stato di conservazione dell’opera su cui intervenire. Dopo questa fase l’azienda inizia l’intervento vero e proprio, condotto sempre con l’utilizzo di materiali selezionati accuratamente per rispettare le caratteristiche e la struttura originae dell’opera, elemento che li distingue immediatamente da aziende che si occupano prevalentemente di ristrutturazioni. L’impresa può vantare nel proprio curriculum restauri presso la Basilica di San Pietro (Restauro conservativo del prospetto Michelangiolesco, restauro conservativo della Galleria Occidentale del Palazzo della Canonica prospiciente Piazza Santa Marta), un restauro del Palazzo Doria Pamhilj, un restauro strutturale/conservativo dei portali interni e della scalinata monumentale e un restauro conservativo dell’Obelisco di Mussolini e un restauro conservativo della facciata principale del Palazzo Montecitorio. Il portfolio committenze, quindi, si presenta di notevole fattura, ed è segno di come la società sia tendenzialmente conosciuta e goda di elevata considerazione all’interno del settore, soprattutto presso target di carattere istituzionale.

146 146


Marchio

Il marchio si presenta come un “marchio illustrato”, nel quale è possibile notare la dicitura “Impresa Violi s.r.l”, di colore bianco. Graficamente, è stato probabilmente utilizzato un font Sans Serif. Il font richiama elementi come storicità e tradizione, oltre ad evocare le origini romane della società. Contemporaneamente, rimanda al curriculum aziendale e in particolare alle opere monumentali restaurate. Ai lati è possibile notare due colonne semplici di colore beige, il tutto contornato da una forma ovale posta nel livello di sfondo di colore bordeaux. La scelta del colore, probabilmente, è stata dettata dal fatto di voler “spezzare” visivamente il bianco del logotipo e il beige delle colonne e al contempo, trasmette una sensazione di calore, sicurezza, tranquillità, e richiama anche uno dei due colori di cui è composto il comune di Roma. Si può con tutta probabilità asserire, in questo caso, la volontà della società di rimarcare le proprie origini.

147 147


Le due colonne ai lati del marchio indicano probabilmente la ragion d’essere dell’azienda, ovvero un’impresa di restauro di beni culturali, specializzata in opere monumentali. Se visto nell’insieme, il marchio trasmette un’aura “classicheggiante”, che ricorda le antiche costruzioni architettoniche romane. Sito web Il sito ha subìto un restyling recente (13 giugno 2016), e, a detta dell’Impresa, sarà man mano completato. Si presenta con uno sfondo bianco con un’immagine somigliante ad un bozzetto di un progetto architettonico, usato probabilmente per far risaltare immediatamente all’attenzione l’ambito in cui la società opera, partendo dagli studi preparatori fino alla messa in opera del restauro. Il sito si presenta di facile lettura, grazie anche a una slideshow in Home page che occupa la parte superiore della pagina principale, che richiama subito i lavori più importanti eseguiti dall’impresa, trasmettendo valori come qualità, esperienza, meticolosità e ricerca della perfezione. Su ogni slide la dicitura “Impresa Violi” è sempre presente. Nella parte superiore della pagina, inoltre, ogni volta che si scorre verso il basso, è possibile notare un menù a comparsa nel quale compaiono i classici tasti “Home”, “Azienda”, “Chi siamo”, “Dove siamo”. Sopra di essi vi è sempre al centro il marchio aziendale, sovrastato a sua volta dai recapiti telefonici, orari di apertura e di chiusura, email e pagina Facebook.

148 148


Degno di nota è anche la stesura per punti della mission aziendale, nella parte centrale della pagina web, impaginata con uno schema semplice a punti con un font rosso (che richiama per altro il colore presente nel marchio) con uno sfondo grigio. L’uso di questi colori potrebbe essere stato ideato per rendere evidente sia, come detto, il rosso del marchio sia per avere un richiamo alla tipologia di restauri nei quali l’esperienza è più ampia. Nella parte bassa, infine, un box color rosso invita il visitatore a cliccare e scaricare la brochure di presentazione e il curriculum aziendale, entrambi in pdf. Questa scelta si è rivelata in fase di analisi estremamente interessante, in quanto si dà la possibilità a chiunque visiti il sito di entrare in contatto con il background della cooperativa, leggendone il curriculum, i valori aziendali, le opere trattate, vedere i risultati attraverso molteplici fotografie prima e dopo gli interventi e i materiali utilizzati. Tutto ciò comunica trasparenza, professionalità e cura dei dettagli. In fondo, è possibile notare, ancora, i quattro tasti “Home”, “Azienda”, “Chi siamo”, “Dove siamo”. Nell’ultima sezione, vi è inserito il servizio di geolocalizzazione, che permette di capire immediatamente dove è la sede. Documentazione di presentazione e gadgettistica Non è stato possibile reperire una documentazione cartacea, così come la gadgettistica.

149 149


Eventuali altri spazi online L’Impresa Violi s.r.l. è presente sui social, in particolare su Facebook. La pagina, recensita con una media di 4.7/5, risulta poco aggiornata (oltre al post datato 13 giugno, l’ultimo post è datato settembre 2014), e piace a 206 persone. Scorrendo, è possibile notare di come non vi sia un’interazione di rilievo tra la pagine e la fanbase. Le opere restaurate sono organizzate in maniera sufficiente, per album, nel quale l’utente può vedere tutte le varie fasi di restauro. Il background dell’impresa è presente, in maniera sufficientemente sintetica, nella sezione “informazioni”, nella quale sono riportate anche le certificazioni, per comunicare efficienza e competenza. L’immagine del profilo mostra una mano, probabilmente “appartenente” a uno dei soci dell’azienda intenta a dipingere una parete, per rimandare immediatamente all’ambito in cui il brand opera. È inoltre presente il servizio di geolocalizzazione. Eventuali altri spazi offline Non è stato possibile accertare partecipazioni ad eventi o altre eventuali attività off­line.

150 150


Best practice La Best Practice è stata individuata nell’importante portfolio aziendale, che risalta immediatamente le competenze dell’impresa, così come la continua ricerca e utilizzo di nuove tecnologie (sottolineate all’interno della brochure), sia di restauro conservativo sia di messa in sicurezza, sia di protezione dei lavori di pulitura, restauro, conservazione e consolidamento dei lavori. In particolare, il focus sull’evoluzione medotologica è incentrato sui sistemi di pulitura, con la tecnologia JOS messa in grande rilievo all’interno della brochure disponibile online.

151 151


ARS RESTAURI Ars Restauri di Tribbia s.rl., è un’azienda nata a Bergamo intorno al 1983 che si occupa di restauro conservativo artistico architettonico e monumentale. All’interno dell’attività operano diverse figure professionali che hanno differenti competenze specifiche, garantendo così una multidisciplinarietà degli ambiti e una maggiore ampiezza dei servizi offerti. Ambiti, metodi e tecniche Il metodo lavorativo applicato dall’azienda si basa prima sulla definizione delle strategie operative da eseguire fondate su ricerche storiche e d’archivio, diagnostica in sito e in laboratorio. Inoltre per documentare in ogni sua fase l’iter del lavoro eseguito ogni intervento è affiancato da rilievi grafici, documentazioni fotografiche e relazioni tecniche. I settori in cui operano sono apparati decorativi esterni, apparati decorativi interni, dipinti murali, murature ed intonaci antichi, restauro ristrutturazione, tinteggiatura, pulizia delle facciate di pregio, doratura in foglia per interni ed esterni, riqualificazione, restauro e ristrutturazione di edifici.

152 152


Gli interventi vengono eseguiti principalmente nel territorio Lombardo e Piemontese, tra i lavori eseguiti ci sono il Palazzo Sarriod de La Tour a Cuneo, il Santuario della beata Vergine delle Lacrime e la chiesa di S.Rocco a Treviglio, il restauro conservativo dell’apparato decorativo interno della Chiesa di S. Giovanni Evangelista, il restauro del Salone centrale dipinto da Fermo Taragli e Alberto Maironi nel Teatro Donizetti, il restauro conservativo dell’apparato decorativo interno, del campanile e degli arredi lignei della Chiesa Parrocchiale SS. Alessandro e Vincenzo, riscoperta e restauro degli affreschi del sec. XV della Chiesa di S. Lorenzo, il restauro dell’affresco attribuito a D’Elva Hans Clemer al Castello Rosso di Costigliole Saluzzo e molto altro ancora. L’azienda conta esperienze anche all’estero in Arabia Saudita (Palazzo Reale isola di Petrola - Jeddah) e Argentina (Cattedrale di Rio Cuarto). L’Ars Restauri è presente in numerose pubblicazioni quali i giornali locali (l’Eco di Bergamo, Brescia oggi) e nazionali (il Corriere della Sera), riviste di settore (Recupero e Conservazione, Kermes) e edizioni istituzionali (Camera di Commercio di Bergamo, i Luoghi della Memoria per i 150 dell’Unità d’Italia).

153 153


Marchio

Il marchio Ars Restauri è composto da un sole formato da triangoli allungati e due elementi che sembrano delle ali, una delle quali è piegata. Queste componenti insieme ricordano più l’ambito religioso che quello artistico e non essendoci nessun pay off è impegnativo capire di cosa si occupa l’azienda al primo sguardo. Presi singolarmente, il sole simboleggia la forza, l’energia, la vita e in questo caso sembra che stia sorgendo quindi potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova vita per l’opera restaurata. Le ali in genere sono associate al desiderio di volare e di libertà quindi un desiderio di elevazione verso l’alto, uno slancio che trascende e supera qualsiasi condizione di fissità e ristagno. Probabilmente sono state scelte per via della loro associazione al movimento, al dinamismo e alla capacità di trasformazione. La scritta “ars restauri” è posta sotto l’ala in minuscolo con il Century Gothic, font bastoni presente di default in tutti i sistemi operativi e che quindi è stato scelto con

154 154


molta probabilità per la facilità con cui è stato trovato e perché ha una forma tondeggiante che rimanda alle altre linee morbide utilizzate per il marchio. È presente un unico colore, il verde, che trasmette rilassatezza e tranquillità, in genere è una tonalità molto positiva e rassicurante. Molto spesso è usato per le attività in ambito ecologico o green ma simboleggiando la vita è adatto anche quando si vuole trasmettere vivacità ma in modo più naturale. Sito web (http://www.arsrestauri.it) Il dominio è stato creato nel 2001 e sullo spazio web è presente un sito internet programmato in Asp. È stata comprata anche l’estensione .eu che viene reindirizzato non nella home del .it. Dall’analisi effettuata a Settembre 2016 sono state individuate 6 sezioni: la home, le news, gli interventi, la videogallery, gli interventi didattici, e infine i contatti. La pagina principale è composta da una slide posta centralmente, una piccola presentazione e i marchi delle certificazioni a sinistra e a destra un menu ad elenco puntato con le categorie degli interventi. Nel footer sono presenti i dati di contatto e il marchio. Lo stile è tipico degli anni 90’ in quanto c’è un’immagine di background e tutti i contenuti sono posti all’interno di un box centrale di colore bianco opaco al 40% che diventa più scuro quando si passa sopra il mouse. Il marchio si trova nell’header a sinistra e anche

155 155


questo ha lo stesso gioco di passaggio tra trasparenza e colore pieno. Probabilmente si voleva creare un po’ di movimento oltre all’effetto dinamico dato dalla slide. Il colore aziendale è presente nello stato “active” delle voci del menu, nei titoli dei post e come bordo intorno alle immagini quando ci si passa sopra con il mouse. La pagina delle news è costituita da una griglia di articoli di cui si vedono la thumbnail dell’immagine principale, la data di aggiunta, il titolo e una breve descrizione, il tutto diviso in 4 colonne su 2 righe. Al di sotto ci sono i numeri di pagina che arrivano fino a 8 in cui il post più vecchio risale al 2007. La cadenza della scrittura non è regolare, questo fa pensare che gli articoli vengano scritti solo qualora ci sia la consegna di un lavoro e che quindi la sezione non venga utilizzata come un blog. Negli interventi i contenuti sono divisi in due colonne, a sinistra c’è il menu con l’elenco delle categorie del tipo d’intervento effettuato mentre a destra ci sono le schede dei lavori eseguiti. Entrando nel dettaglio del restauro, la divisione della pagina rimane la stessa, c’è una gallery di foto, una descrizione di quanto eseguito e sotto ci sono i numeri di pagina tramite i quali è possibile scorrere le schede senza dover tornare indietro. Nella videogallery ci sono 16 video incorporati dalla pagina di Youtube organizzati sempre in una griglia di colonne e righe. In materiale didattico si ha l’impressione che sia uguale alla pagina degli interventi, per via dell’imposta-

156 156


zione della pagina, delle voci di menu che sono le stesse anche se ridotte e con l’aggiunta di due nuove e anche per le schede che hanno le stesse immagini. Purtroppo molti degli interventi non sono correlati da documentazione visiva e manca anche la parte descrittiva di dove si è intervenuto sull’opera. Probabilmente questa sezione è ancora work in progress ma andrebbe segnalato magari con qualche avviso. Infine nei contatti è presente una mappa con l’ubicazione precisa di dove si trova l’azienda e un form per poter comunicare con la Ars Restauri. Documentazione di presentazione e gadgettistica Non è stato possibile recuperare la documentazione di presentazione e la gadgettistica. Eventuali altri spazi online Dall’analisi eseguita a Settembre 2016 l’Ars Restauri non risulta avere su Facebook una pagina della società ma è presente un gruppo pubblico (https://www.facebook. com/groups/arsresyaufi/?fref=ts) chiamato “ars restauri” con 81 membri fermo al 2014. I post pubblicati sono principalmente foto dei lavori eseguiti, qualche link a video e a articoli di giornale. Non c’è molto coinvolgimento con gli utenti, pochi mi piace e qualche raro commento ma questo è sicuramente legato al numero dei partecipanti al gruppo.

157 157


C’è anche un profilo personale chiamato “Ars Restauri” (https://www.facebook.com/ars.restauri.1) che sembra essere di Simone Tribbia (titolare dell’azienda), in quanto come avatar c’è una sua foto, con 518 amici e aggiornato al 2016. I post sono molti simili a quelli presenti sul gruppo, con foto dei lavori, condivisione di ricordi, di link di video provenienti da Youtube e da altri siti (tipo quello aziendale o di news). Da notare che Facebook proibisce di usare i profili personali per pubblicizzare la propria attività uno dei motivi è perchè si è avvantaggiati nel poter contattare direttamente gli utenti, inoltre non si fornisce un’immagine professionale della propria azienda chiedendo l’amicizia ad un potenziale cliente. È presente un canale Youtube (https://www.youtube.com/ user/simonepietrotribbia) sempre a nome di Simone Tribbia, che conta 4 iscritti con 6 video di cui solo 1 che supera le 100 visualizzazioni. Sono presenti nella bacheca del profilo delle playlist e dei video piaciuti che non c’entrano nulla con il tema dei restauri come ad esempio video musicali e sulla pesca. Anche in questo caso il mezzo non viene usato in maniera adeguata per promuove l’azienda e dare un’immagine professionale. Hanno anche un profilo su Linkedin (https://it.linkedin. com/in/ars-restauri-1b7b7152) con 38 collegamenti e non completo infatti le uniche sezioni riempite solo in parte sono esperienza e formazione. Anche qui non è stato creato un profilo aziendale ma uno personale.

158 158


Su Google c’è una scheda che deve ancora essere rivendicata di Google Places con numero di telefono, indirizzo, sito web dell’azienda e una recensione. Nella SERP di ricerca “ars restauri” l’azienda è in prima posizione con il sito, poi con il profilo su Linkedin e sul sito delle Pagine Gialle, non risulta la presenza su Facebook questo perché i profili personali e i gruppi non vengono indicizzati come le pagine sui motori di ricerca. Eventuali altre attività offline Nonostante numerose ricerche, non è stato possibile individuare attività offline. Best practice L’idea di avere una sezione news sul sito è sicuramente una buona pratica per aumentare il coinvolgimento con il proprio pubblico e tenerlo sempre informato sulle ultime attività. Inoltre è un ottimo mezzo per incrementare la brand awarness e diffondere il know how aziendale.

159 159


LYTHOS La Ditta Lithos con sede a Venezia opera da 31 anni nel campo del restauro conservativo su beni immobili e mobili sottoposti a tutela e di interesse storico e artistico ed esegue lavori su materiali lapidei, affreschi, dipinti murali, intonaci, marmorini, terracotta, gesso, stucco, legno, cemento e altri materiali dell’architettura moderna e contemporanea. Ambiti, metodi e tecniche La formazione dei soci fondatori è avvenuta presso l’Università Internazionale dell’Arte di Venezia e all’ICCROM di Roma. Grazie ai corsi seguiti l’azienda è riuscita a creare un team di restauratori, architetti e conservatori esperti e altamente formati e specializzati. Questo garantisce alla Lithos di poter affrontare qualsiasi intervento garantendo professionalità, efficienza e competenza. Durante ogni lavoro c’è la presenza di un direttore tecnico che ha il compito di coordinare e guidare le squadre mentre gli operatori sono affiancati da tecnici di cantiere con il compito di eseguire rilievi, indagini e mappature a supporto delle operazioni da eseguire per il restauro, nonché documentare graficamente e fotograficamente tutto l’intervento fino alla redazione di relazioni tecnicoscientifiche finali.

160 160


Per soddisfare le esigenze di pulitura anche nei casi più complessi, nel 1995 dopo aver seguito corsi di abilitazione, la Lithos si è specializzata nell’utilizzo delle strumentazioni laser che permettono di affrontare in modo selettivo le diverse problematiche del restauro delle superfici in pietra, cotto, stucco, ad affresco e ad intonaco. Tra i lavori di spicco eseguiti ci sono: il restauro del Ponte di Rialto a Venezia (ancora in corso), il restauro e la valorizzazione del complesso monastico santuariale di San Michele Arcangelo di Olevano Sul Tusciano, l’intervento di consolidamento strutturale della Camera degli Sposi al Castello di San Giorgio di Mantova, il recupero e il rimontaggio di un monumento funerario di epoca romana per il Genio Civile di Venezia, il restauro degli intonaci storici a marmorino delle torrette dell’Ambasciata di Francia a Roma e molto altro. Per completare il quadro la Lithos possiede attestazione SOA – Categoria OG2 Classifica III°bis e Categoria OS2 Classifica V° e dal 23 luglio 2003 possiede certificazione ISO 9001:2008.

161 161


Marchio

Il marchio è composto dal nome del brand “lithos” all’interno di un rettangolo blu. Il font utilizzato è un serif, il Garamond, in maiuscolo allineato al centro, sotto il motto “restauro e conservazione” in minuscolo sempre con lo stesso font e allineato a sinistra. La scelta di un font aggraziato rimanda a un carattere istituzionale, serio ed elegante inoltre scriverlo in maiuscolo ricorda le lettere sulle incisioni monumentali antiche. Lo stesso nome líthos deriva dal greco è significa “pietra” probabilmente si voleva creare un collegamento con l’ambito lavorativo. L’effetto di fusione tra le lettere T e H che hanno in comune un’asta, crea dinamismo e sicuramente vuole rappresentare un valore di unione probabilmente tra il team. L’uso del blu rimanda a sensazioni rilassanti e positive, esprime una benessere, tranquillità e pace, inoltre ispira fiducia e confort. Proprio per queste caratteristiche di solito è usato nell’ambito politico e istituzionali quindi probabilmente si vuole associare il brand ad una visione seria e formale.

162 162


La scelta di racchiudere il nome dell’azienda in un rettangolo potrebbe essere dovuta a scelte estetiche oppure scegliendo questa forma geometrica si voleva simboleggiare la precisione, la pignoleria e l’organizzazione. Sito web (http://www.lithosrestauri.com) Il dominio è attivo dal 2008 ma il sito sicuramente è stato rinnovato da poco. È stato realizzato con Wordpress e una parte del merito della veste moderna in termini di grafica è da attribuire alla scelta del tema utilizzato chiamato “Lounge” che dispone di tutte le caratteristiche di buon sito: responsive, cross browser, ottimizzazione SEO e validazione del codice. La prima impressione che si ha è di pulizia ed eleganza e si nota subito che è stato realizzato in modo attento e professionale, inoltre il colore e lo stile in generale sono in linea con i valori che il brand vuole comunicare. La struttura del sito analizzata a Settembre 2016 è composta da 6 sezioni: la home, il chi siamo, i servizi, i lavori, le certificazioni e i contatti. Nella pagina principale sono presenti una slide con alcuni dei lavori eseguiti, una piccola descrizione di cosa si occupa l’azienda, una slideshow dei servizi offerti con frecce di scorrimento per navigare tra le categorie e una parte credits con i marchi dei clienti per cui hanno lavorato.

163 163


In chi siamo c’è una descrizione della società e un elenco delle persone che fanno parte del team di lavoro con la specifica del ruolo che ricoprono e la mail personale aziendale per essere contattati. Questo particolare evidenzia una buona organizzazione interna. In realtà non c’è una pagina generale dei servizi ma tramite il menu a tendina che compare quando si passa sulla voce principale, si apre un sotto-menu con le voci delle varie attività svolte. Per ognuna di esse è stata creata una pagina impostata a sinistra con un’immagine esemplificativa, probabilmente per dare un tocco di colore, e a destra una spiegazione del servizio. In lavori è presente una galleria d’immagini filtrabile per categoria. Si nota subito che le foto hanno un aspetto professionale e per ognuna corrisponde un’ intervento eseguito e la relativa scheda (molto dettagliata e arricchita da uno slideshow). Forse la pagina certificazioni è la più semplice ed ha come scopo solo quello di far scaricare i pdf delle attestazioni acquisite. Infine la pagina dei contatti con la mappa che mostra una parte di Venezia senza l’ubicazione precisa della sede, un form di contatto e le info primarie per prendere contatto l’azienda.

164 164


Documentazione di presentazione e gadgettistica Non è stato possibile recuperare la documentazione di presentazione e la gadgettistica. Social network Non possiedono nessun canale social, risulta solo su Facebook una pagina generata automaticamente in base agli interessi degli utenti. Forse questa scelta deriva da una poca conoscenza della comunicazione web oppure non ritengono che il proprio target di riferimento possa essere interessato al social come ad esempio nel caso di mercati estremamente verticali. Nella ricerca su Google mettendo come chiave “Lithos” ci sono risultati di diverso ambito, dalle compresse farmaceutiche ai rivestimenti di lusso ma l’azienda riesce comunque a posizionarsi al terzo posto. Aggiungendo la parola “restauri” il sito passa in prima posizione, seguito dalla pagina generata in automatico su Facebook e a destra appare il box di Google Places (anche se la pagina dell’attività non è stata rivendicata dai proprietari) con l’indicazione sulla mappa dell’ubicazione dello studio, la visualizzazione degli esterni con Street View e le info su come contattare l’azienda. Nei risultati è presente un’altra Lithos però di Siracusa che sarà sicuramente un concorrente di quella di Venezia. Anche senza l’aiuto dei canali social l’azienda ha una forte presenza sul

165 165


web, questo sicuramente è dovuto alla costruzione e ai contenuti presenti sul sito che permettono alla Lithos di “esistere” nel mondo digitale. Eventuali altre attività offline Nonostante numerose ricerche, non è stato possibile individuare attività offline. Best practice Da evidenziare la partecipazione regolare dal 1991 di Paolo Pagnin, restauratore socio della ditta, a missioni, progetti di restauro e attività didattiche come consulente di UNESCO – U.N.D.P. – I.C.C.R.O.M. – Ecole Française d’Extreme Orient – World Monuments Fund – C.E.E. ed altri. Inoltre nel 1992 ai titolari della Lithos è stato assegnato il XIX PREMIO “TORTA” per “il contributo dato in qualità di operatori altamente specializzati alla salvaguardia della città” di Venezia.

166 166


COMPETITOR INDIRETTI Per competitor indiretti si intendono quelle realtà che presentano elementi dello stesso servizio di CBC – Conservazione Beni Culturali, ma non come un servizio primario. Le caratteristiche che non sono in comune con la cooperativa, però, potrebbero essere sostituibili al prodotto o servizio che il brand di restauro propone. La CBC, quindi, potrebbe in un certo qual modo trarne spunto per ampliare il proprio business e migliorare la propria identità. Nello specifico, si è voluto ricercare competitor come studi di architettura, imprese edili che effettuano restauro e ristrutturazioni di qualsiasi tipologia, dai quadri alle opere architettoniche. In questo senso, i competitor indiretti individuati in fase di analisi sono: Olimpo Costruzioni, Res Ambiente 91 S.R.L, Impresa Antonio De Feo Restauri, Archisal, Carmassi – Studio di Architettura, Studio Strati – Architetti Laura Romagnoli e Guido Batocchioni Associati, D’Arc Studio. Le analisi dei siti web di tutti questi competitor sono state compiute nel periodo di Settembre 2016.

167 167


OLIMPO COSTRUZIONI Background Olimpo Costruzioni rientra all’interno dei target indiretti perché, considerando la tipologia dei servizi offerti, oltre alle attività principali come restauri di strutture alberghiere e edili, offrono come sevizio le attività di restauro e conservazione di edifici architettonici. Nonostante la Cooperativa non presenti propriamente le caratteristiche di una società che operi nel settore del restauro e della conservazione di beni culturali, questa grazie allo sviluppo dei processi aziendali e delle pratiche attuabili ha la possibilità di prendere parte a interventi diretti sia su beni che su monumenti di importanza storicoculturale facenti parte del patrimonio artistico italiano. OLIMPO COSTRUZIONI è una società a responsabilità limitata che nasce circa 20 anni nel comune di Siena, prendendo in considerazione la data della sua fondazione la società al fine di operare con successo all’interno del settore ha cercato di attribuire un forte senso di competenza e qualità dei servizi offerti. La società al fine di garantire competenza e professionalità dei servizi offerti è impegnata nella continua ricerca volta sia al miglioramento che allo sviluppo di nuove tecniche. Questo ha permesso alla società di collaborare attivamente con enti pubblici, attraverso la partecipazione a gare d’appalto, e di collaborare sia con enti che con singoli privati.

168 168


Ambiti, tecniche e metodi La società Olimpo Costruzioni opera nel settore dei restauri conservativi, ristrutturazioni residenziali e turistico ricettive e edilizia sia residenziale che alberghiera. Grazie all’impegno e alla dedizione nel campo della ricerca e dello sviluppo, la società è in grado di modificare la propria offerta professionale al fine di soddisfare le esigenze dei diversi clienti. Le attività svolte dalla società nei diversi campi di competenza, riguardano interventi diretti che vanno a ripristinare l’aspetto originale dell’opera, la struttura dei beni immobili e delle strutture adiacenti, effettuando inoltre attività di conversione di immobili da uso agricolo ad uso abitativo. La società nel tempo, al fine di rendere maggiormente appetibile la sua offerta professionale e per offrire un servizio più completo e diversificato, ha ottenuto numerose certificazioni che le consentono di offrire un servizio completo. Queste evidenziano sia la ricerca della qualità dei processi aziendali che l’approccio multidisciplinare della società. Considerando sia la natura che la varietà delle certificazioni ottenute dall’azienda, questa può rispondere ad ogni tipologia di gara d’appalto e inoltre può parteciparvi anche in caso di assegnazioni minori o focalizzate su apposite materie.

169 169


Marchio

Il marchio della società OLIMPO COSTRUZIONI è composto da un logotipo. Il logotipo, rappresenta il naming della società, formato da due strutture poste su piani differenti. L’utilizzo delle due strutture presentando differenze di grandezza, sottolineano l’importanza che è stata data alla parola OLIMPO rispetto agli altri elementi che costituiscono il naming. Presumibilmente questa scelta potrebbe rappresentare l’intenzione dell’azienda di sottolineare e di veicolare in maniera chiara e diretta la propria identità aziendale. Il naming è di colore nero su una base bianca, elemento che garantisce contrasto tra colori, la font è saints-serif che rimanda a serietà, solidità e presumibilmente a un carattere istituzionale con cui si riconosce la società. Se si analizza il logotipo è possibile osservare la presenza di due linee di colore nero che svolgono una duplice funzione: da una parte delimitano le due strutture evidenziando il settore di competenza della società, mentre dall’altra sembrano formare una base su cui si poggiano le due “O” posti ai suoi estremi.

170 170


La font utilizzata e le forme ricreate per comporre il naming dell’azienda “OLIMPO”, potrebbero essere state inserite per sottolineare maggiormente un collegamento diretto verso una concezione classica della cultura, allo stesso modo gli elementi presenti al suo interno rimandano a eleganza, stile precisione e stabilità Sito web Il sito web di OLIMPO COSTRUZIONI (http://www.olimpocostruzioni.it/), analizzato in data 20/09/2016, si presenta come primo risultato sulla ricerca di Google. Sono presenti anche altre società che presentano la stessa dicitura che potrebbero confondere la navigazione, anche se presentano sedi in località differenti. Lo sfondo della pagina web è di colore bianco, caratterizzato da linee trasversali di colore grigio chiaro. Risulta snella e povera di contenuti nonostante sia stato utilizzato un approccio minimal generale nel sito. Nell’header, a sinistra, è presente il marchio della società, è presente anche un doppio menù a tendina che garantisce una navigabilità fluida e una divisione delle informazioni in base all’area tematica di competenza. Il menu superiore presenta sezioni che permettono di interagire con la società, mentre quello inferiore evidenzia la tipologia delle attività svolta dalla stessa, con una suddivisione in base ai diversi lavori effettuati.

171 171


Le sezioni che rimandano ai diversi lavori presentano delle sintetiche descrizioni del tipo di intervento effettuato così come vengono riportate le informazioni storiche della struttura. Questo evidenzia l’accuratezza della società nel diffondere i suoi interventi rimandando anche a un approccio sociale nel comunicare i suoi intereventi. È presente la possibilità di scegliere una lingua differente rispetto all’italiano, elemento che sottolinea un’accuratezza nei confronti del clienti andando incontro alle diverse necessità. In base alla lingua selezionata per la navigazione cambiano contenuti e disposizione delle diverse sezioni, questo potrebbe rimandare anche a aspetti di carattere funzionale al fine di rispettare l’essenzialità della lingua. I contenuti riportati riguardano delle descrizioni sintetiche delle caratteristiche della società e della tipologia delle certificazioni di cui dispone. Anche se alternate dalla presenza di fotografia raffiguranti i diversi lavori, i contenuti risultano essere ripetitivi,elemento che rende la navigazione poco accattivante. È presente nel sito la sezione contatti che permette di accedere alla sezione riservata, che in nessun altro modo risulta raggiungibile. La presenza della sezione contatti, evidenzia la possibilità di interagire con la propria clientela, elemento che sottolinea la cura che questi riversano nei loro confronti, Nella sezione contatti sono presenti le informazioni relative alla sede legale e la possibilità di iscriversi alla news letters, che permette di accedere all’area riservata.

172 172


Documentazione di presentazione/ gadgettistica Nonostante siano stati effettuate analisi in merito non è stato possibile ritrovare informazioni in merito. Altre eventuali spazi online Nonostante siano state effettuate analisi in merito non è stato possibile ritrovare canali sociale e strumenti con cui la società comunica con la propria clientela. Altre eventuali spazi offline Nonostante siano state effettuate analisi in merito non è stato possibile ritrovare eventi, convegni e conferenze con cui la società interagisce con la propria clientela. Best pratice La best practice, è rappresentata dalle numerose tipologie di attestazioni e qualifiche che la ditta di costruzioni possiede, che permettono alla stessa di garantire un’offerta diversificata e completa, concedendo alla società la possibilità di ottenere all’interno dello stesso lavoro, diverse tipologie di incarichi, in linea con le certificazioni possedute.

173 173


RES AMBIENTE 91 S.r.l. Res Ambiente 91 è una società a responsabilità limitata nata nel 1991 e sita in via Cassia, KM 34,000 a Campagnano di Roma (RM). La scelta di fondare l’azienda in via Cassia è stata dettata dal piano strategico societario, in quanto si voleva unire la praticità di spostamento a una notevole visibilità. L’impresa nasce dall’idea di sviluppo e crescita all’interno del settore delle costruzioni e dall’edilizia più in generale, con un focus proiettato a un progetto di impresa fondato su un continuo sviluppo interno, proiettato al futuro. Durante il corso degli anni, l’azienda si è specializzata nella realizzazione di opere che comprendono un ventaglio abbastanza ampio, che varia da edifici civili a edifici commerciali e di interesse storico. Una particolare attenzione è stata posta nella formazione del personale, di cantiere, tecnico e direzionale, periodicamente aggiornata con corsi svolti presso la struttura aziendale per aggiornare continuamente le maestranze con nuove tecniche di lavorazione e per la prevenzione degli infortuni. Ambiti, metodi e tecniche La struttura aziendale è composta di un ufficio tecnico e da un centro di gestione e controllo commerciale che, oltre alle normali funzioni, si occupa della direzione aziendale. Il core business si basa principalmente su specifici

174 174


ambiti come: costruzione di edifici civili, industriali ad uso pubblico, opere in ferro e opere a disegno. Inoltre, l’attività svolge lavori di restauro su opere in legno, manufatti per interni, bussole, infissi, costruzione e manufatti lignei, segno di come vi sia un continuo ampliamento del proprio bagaglio competenze per favorire una migliore visibilità aziendale e aumentare il proprio business, andando ad affiancare quelle che sono competenze di tipo ingegneristico-edile con quelle di tipo storico-artistico. In fase di analisi, inoltre, è stato possibile rilevare uno dei valori aggiunti della società, come il mantenimento di un portafoglio ordini proveniente sia dal settore pubblico che dal settore privato, il quale viene continuamente aggiornato grazie all’ adozione di sistemi di gestione che mettono in prima posizione la qualità delle opere. Per quanto concerne l’attività vera e propria di restauro, è possibile citare ad esempio il consolidamento statico e successivo restauro della torre campanaria della Chiesa di San Giovanni a Campagnano di Roma, un consolidamento statico e successivo restauro degli affreschi presso Castel Madama (committenza privata) e un lavoro di riqualificazione di Fontanella Borghese per il comune di Roma. Degna di citazione è inoltre la riqualificazione ambientale di Piazza Borghese a Roma, segno quindi di un know-how ben definito per quanto riguarda il restauro di beni culturali.

175 175


La gestione ed esecuzione delle opere sono gestite tramite software, che permette un intervento e un controllo costante delle stesse, attraverso report giornalieri. La gestione societaria è strutturata in maniera che tutte le attività siano svolte in sede, senza rimandare alcun processo all’esterno. È infine in possesso di certificato UNI EN ISO 9001:2008, per attività di costruzione di edifici industriali, strade, acquedotti, restauro di beni immobili sottoposti a tutela (EA 28) e attestazione SOA, attestato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici. Marchio

Il marchio aziendale si presenta come un logotipo color oro, con un font presumibilmente Times New Roman bold, e un payoff con le diciture “Progettazione”, “Costruzione”, ”Restauro” color nero, il tutto diviso da una linea sottile color nero. Visivamente il marchio comunica sicurezza, rigidità, stabilità ed esprime al contempo una sensazione di ordine e schematicità.

176 176


L’uso del colore oro nel marchio tenderebbe a comunicare la qualità aziendale e sottolineando contemporaneamente i valori fondanti che costituiscono la società. La dicitura, poi, rimanda graficamente a costruzioni come palazzi, case e monumenti, forse grazie al Times utilizzato, che comunica anche un senso di “classico”. Il pay-off presenta lo stesso font utilizzato dal marchio, ma di colore nero. La disposizione delle tre parole che lo compongono (Progettazione – Costruzione – Restauro), indica probabilmente una gerarchia delle skills societarie, il che fa presumere che l’attività di restauro abbia una priorità diversa rispetto alla progettazione e alla costruzione, che costituiscono plausibilmente le principali fonti di introiti. Sito web Il sito internet aziendale, al momento dell’apertura della pagina, si presenta con una presentazione, probabilmente realizzata in flash, nella quale è presente un montaggio di due fotografie che ritraggono l’ambiente esterno di lavoro. Al centro della diapositiva è presente il marchio. Sulla destra, in rosso, è presente la certificazione ISO:9001, usata per comunicare al target e al visitatore della pagina competenza, efficienza e sicurezza. L’Home Page si presenta graficamente e strutturalmente abbastanza datata. Nell’header del sito è presente il marchio aziendale posto sulla parte sinistra il quale, grazie all’aiuto di una freccia posta sotto di esso, accompagna

177 177


visivamente il visitatore a cliccare sui classici “bottoni” che indirizzano alle varie sezioni dedicate ai clienti, come il piano aziendale, il parco macchine, la lista dei lavori effettuati, le certificazioni, l’elenco commesse e i contatti. Interessante notare di come nella parte centrale dell’home page siano posti in evidenza i valori aziendali e il probabile vantaggio competitivo, oltre che al background aziendale. La scelta di collocare questi elementi nella pagina principale è stata probabilmente dettata dall’obiettivo di comunicare ai target, attraverso l’evidenziazione dell’esperienza, delle competenze, della capacità di gestione e della grande disponibilità di macchinari, la solidità e l’ampiezza dell’offerta che la società mette a disposizione della clientela, facendola sentire “sicura” della scelta fatta. A destra della home vi è una piccola sezione, nella quale vi è una slideshow di fotografie che ritraggono i maggiori lavori effettuati dalla società, i mezzi utilizzati, le fasi lavorative e il risultato finale del lavoro. Nonostante non sia di tipo “responsive”, il sito si presenta leggero e di facile lettura. Scorrendo, infatti, è possibile notare di come i bottoni a forma di freccia, accompagnino lo scorrimento della pagina, affiancandosi quindi al lettore che potrà in qualsiasi momento cliccare ed entrare nelle sezioni desiderate. La sezione “Dove Siamo”, presenta il servizio di geolocalizzazione che aiuta il visitatore a capire immediatamente dove la società opera. Nel “Piano Aziendale” sono elen-

178 178


cati tutti i servizi offerti dalla società. La sezione dedicata al parco macchine illustra la variegata disponibilità di mezzi di cui la Res Ambiente 91 si serve in occasione dei lavori. La sezione dedicata ai lavori presenta sinteticamente i lavori probabilmente più di rilievo effettuati, con una piccola descrizione che accompagna le immagini. Interessante notare che, nella sezione “Contatti”, è necessario compilare un form, nel quale inserire la richiesta per la quale si vuole contattare l’azienda. Nel footer del sito infine sono presenti le coordinate aziendali. Documentazione di presentazione e gadgettistica Durante la fase di ricerca non è stato possibile individuare attività di gadgettistica in particolare. Eventuali altri spazi online Nonostante numerose ricerche, la società non presenta profili sui maggiori social (Facebook, Twitter, Intagram, Pinterest, Youtube). Per il ventennale della fondazione, insieme al team di Di&Co, un documentario della durata di 8 minuti nel quale viene descritta l’attività, i loro punti fermi, la loro missione, il team di specialisti, il know-how aziendale, il parco macchine e i lavori degni di nota, probabilmente per mettere in risalto le capacità disposte dall’azienda e per ringraziare la clientela, in quanto, attraverso il lavoro commissionato, ha permesso ai soci di crescere, migliorare e perfezionarsi.

179 179


Eventuali altri spazi offline Nonostante numerose fasi di ricerca, non è stato possibile individuare eventuali altri spazi offline. Best practice Le Best Practice sono state individuate nel portafoglio ordini, nella gestione via software “in tempo reale” dello stato di avanzamento dei lavori e dal parco macchine, il quale presenta una notevole quantità di attrezzature di lavoro, che vanno da camion, passando per auto aziendali, demolitori, gru, scavatrici, escavatori, vibrofinitrici e furgoni. In fase di analisi è stato inoltre ritenuto interessante la scelta della posizione “fisica” della società, effettuata al fine di migliorare la visibilità e l’accessibilità. La trasparenza con la quale viene descritto il background e i valori aziendali, infine, permettono di avvicinare la società al target, riducendo quindi la classica sensazione di “informale” nel momento a cui ci si rivolge per la prima volta.

180 180


IMPRESA ANTONIO DE FEO RESTAURI Background La passione e la tradizione nello svolgere opere di restauro in maniera artigianale, ha ispirato la fondazione della De Feo Restauri di Antonio De Feo, azienda che nasce a Roma e opera nel settore da più di 20 anni. La De Feo Restauri oltre a vantare una esperienza ventennale, si avvale della collaborazione di uno staff di ingegneri, architetti e restauratori, che, grazie alle proprie direttive tecniche, dirette ad una manodopera specializzata, sono in grado di affrontare ogni tipo di problematica e di raggiungere risultati di eccellenza in ogni tipo di intervento. Questi elementi mettono in evidenza il fatto che, a differenza della CBC e di altri competitor che operano come gruppo unitario, l’impresa De Feo nasce e si sviluppa esclusivamente intorno a un’unica figura. Negli anni successivi alla fondazione l’organigramma dell’impresa si è ampliato pur rimanendo all’interno della famiglia De Feo, infatti ad oggi la ditta è composta da Antonio De Feo, titolare della ditta, dal project manager Dott. Federico De Feo e dal direttore tecnico Ing. Arch. Luca De Feo. Questo rappresenta un elemento molto importante per diverse ragioni. Il fatto che la ditta può giovare della figura di un project manager è un aspetto importantissimo,

181 181


infatti questa figura si occupa dell’avvio, della pianificazione, dello svolgimento, del controllo e della chiusura di un progetto facendo in modo che ogni singola attività si svolta nei modi e nei tempi stabiliti. Inoltre è assai raro che aziende, imprese o cooperative del settore, ma anche di settori differenti, godano di questa figura all’interno dell’organigramma; questo rende chiaramente l’idea di efficenza e professionalità ricercate dalla ditta. Altro aspetto di fondamentale importanza è che tutti i membri della ditta appartengono alla stessa famiglia; questo è sintomo di una passione longeva e tramandata di generazione in generazione, che si traduce in una passione comune e in un’azienda efficiente e valida. Ambiti, metodi e tecniche L’azienda svolge la sua attività in diversi ambiti: recupero di opere d’arte, restauro monumentale, restauro archeologico, prestazioni professionali, opere civili, impianti e ricerca e sviluppo. Allo scopo di ottimizzare gli interventi sulle opere, nelle diverse e specifiche tipologie, la De Feo Restauri ha strutturato la propria organizzazione in vari settori operativi. Sono presenti infatti la divisione restauro monumentale, restauro opere d’arte, restauro archeologico, prestazioni professionali, opere civili, impianti e la divisione ricerca e sviluppo.

182 182


Una struttura così ampia e dettagliata rende chiaramente l’idea dell’efficienza e dell’approccio multitasking dell’impresa così come quella dei componenti, capaci di operare in maniera efficiente e completa in numerosi ambiti e settori, facendo fronte alle numerose e variegate esigenze presenti. Inoltre, un aspetto interessantissimo, riguarda la divisione ricerca e sviluppo, nella quale si svolgono ricerche su nuove tecnologie atte, sempre più, a massimizzare la soddisfazione del clienti minimizzando i consumi e gli sprechi. Questo evidenzia una cura e una continua ricerca dell’impresa nel potenziare le proprie strutture per migliorare i processi aziendali. Vengono inoltre svolte continue ricerche su nuovi materiali a basso impatto ambientale, sull’implementazione di nuove tecniche di consolidamento non invasive e sullo sviluppo e sfruttamento di fonti di energia rinnovabili. Questo evidenzia un’apertura verso il cambiamento e una sensibilità verso contenuti e ideologie completamente nuovi che hanno assunto un valore sempre maggiore nel contesto sociale internazionale. LA De Feo è certificata come impresa di eccellenza nel Lazio, dalla Comunità Europea, Lo Stato Italiano e la regione Lazio, e, a testimonianza della qualità e della competenza, ha ottenuto numerose certificazioni, tra cui la UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 sistema di gestione ambientale e la SOANCS.

183 183


Marchio

Il marchio di De Feo Restauri, presenta un elemento grafico e due testuali. L’elemento grafico è composto da un cerchio, all’interno del quale si articola un capitello stilizzato, la cui origine poggia sul logotipo “DE FEO”. Il capitello probabilmente vuole rappresentare la solidità dell’azienda, la competenza e le capacità, ma anche uno stretto legame con l’arte e la cultura classica, ipotesi rafforzata dal fatto che questo poggia le sue fondamenta sul logotipo che rappresenta l’azienda stessa. Il cerchio rappresenta invece la perfezione, la compiutezza e l’unione, ciò che non ha rottura e censura, ma anche il movimento, inteso come un andare sempre avanti, aprendo la propria attività a nuovi ambiti e nuovi scenari di mercato. Gli elementi testuali sono separati da una linea che si origina accanto al cerchio; nella parte superiore della linea è presente, in stampatello minuscolo, l’indirizzo web dell’azienda, mentre nella parte inferiore è esplicitato l’ambito di applicazione, Restauro e Conservazione di Monumenti e Opere d’Arte, scritto con caratteri di dimensioni minori.

184 184


Probabilmente la scelta di inserire anche l’indirizzo del sito web, rappresenta la volontà di far conoscere il proprio operato, consultabile direttamente dal sito. Sia l’elemento grafico che quello testuale sono di colore nero e sono posti su uno sfondo arancione. L’arancione da risalto al nero che compone tutti gli elementi del marchio, e rimanda alla vitalità, sottolineando forza, onore e generosità, simboleggiando inoltre la comprensione, la saggezza, l’equilibrio e l’armonia. In effetti, però, non è stato possibile stabilire con certezza se questo sia effettivamente il marchio ufficiale della ditta perché, sia sul sito web, che nei vari articoli o schede di lavoro, sono presenti numerose e differenti versioni del marchio stesso. Sito web Il sito web dell’impresa (www.defeorestauri.com), analizzato in data 20/09/2016, presenta una grafica pesante che non garantisce una navigabilità lineare e fluida. Il sito è caratterizzato da un’accostamento di colori, nero,arancione e grigio, che lo rendono poco gradevole alla vista. Il marchio non è presente nell’header e neanche nelle altre zone del sito, è presente solamente in alcune sezioni, senza un criterio intuitivo e logico.

185 185


Questo non permette un’immediato riconoscimento dell’impresa, e fa pensare che, nella creazione del sito, sia stata data più importanza a altro tipo di contenuti, come la figura del titolare e le citazioni di noti restauratori italiani. Il sito è colmo di sezioni, articoli, gallerie fotografiche, marchi di sponsor, file pdf, e molto altro, organizzati in maniera disordinata e non funzionale. I testi presenti non sono caratterizzati da linguaggi html e rendono quindi la lettura pesante e poco fluida. In generale, il sito è totalmente confusionario: probabilmente l’intento di mostrare agli utenti tutte le attività che l’impresa svolge, si è tradotto in una disposizione caotica, disordinata e poco accattivante di tutte le informazioni. Spesso le diverse sezioni contengono i medesimi contenuti, di frequente un articolo che parla del titolare della ditta in occasione di un’opera di restauro. Questo tende a sottolineare una forma di egocentrismo del titolare, e evidenzia il fatto che l’impresa ruoti intorno a questa figura. Il disordine è garantito anche dalle diverse impostazioni delle sezioni; inoltre, la stessa sezione, ad esempio lavori, presenta l’elenco dei lavori svolti, ma i contenuti non sono uniformi e si differenziano per caratteristiche, contenuti e forma, creando confusione in chi osserva. I numerosi marchi e link di sponsor o enti con cui l’impresa ha collaborato o collabora, non sono sempre cliccabili: questo non evidenzia un criterio logico e potrebbe rappresentare una scarsa cura e superficialità nell’organizzazione dei contenuti.

186 186


Oltre alla presenza di link che sottolineano l’attaccamento alla patria, garantito dalla partecipazione ai lavori di restauro svolti in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, sono presenti schede tecniche di lavori i lingua inglese. Questo potrebbe significare un’apertura a mercati stranieri che si traduce in un tentativo di ampliare il mercato di riferimento. Alcune sezioni sono in allestimento, questo potrebbe far pensare a una possibile ristrutturazione del sito web, che garantirebbe certamente una migliore navigabilità, ma soprattutto sarebbe capace di rendere chiaramente l’idea dell’universo valorizzare della ditta, riportando fedelmente e chiaramente i numerosi lavori svolti e l’eccellenza che la contraddistingue. Documentazione di presentazione e gadgettistica All’interno del sito web, in pdf, è presente un curriculum societario che non utilizza un linguaggio html, rendendo la lettura faticosa. Sono presenti anche numerose brochure riguardanti il restauro di opere effettuate dall’impresa. Il testo non è certamente idoneo per il web, infatti non è presente il linguaggio html. Questo rende la lettura difficile e pesante, aggravata dalla font utilizzata e dal suo colore che, inserito su uno sfondo di colore differente, impedisce una chiara lettura.

187 187


È interessante sottolineare che alcune brochure sono disponibili in lingua Inglese, evidenziando una tendenza dell’impresa ad aprirsi anche a mercati esteri. Eventuali altri spazi online L’impresa possiede una scheda di presentazione e informazione su gare d’appalto per opere pubbliche sul sito web dell’associazione Artigianato Artistico del Lazio, sul sito web della Farnesina, sul sito del collegio dei geometri e su numerose pagine d’informazione sulle ditte del settore. L’impresa però non risulta essere presente nei diversi canali social. Eventali altre attività off­line È stato possibile riscontrare la presenza della ditta eventi e convegni del settore del restauro dei beni culturali, anche se non è possibile evidenziare presenze, numero e tipologie specifiche degli eventi. Probabilmente questo è frutto di una comunicazione superficiale, perché è possibile ipotizzare che l’azienda participi a eventi ricorrentemente e con puntualità. Sono presenti anche numerose interviste fatte al proprietario della ditta in alcune delle principali testate giornalistiche del paese.

188 188


Best pracitice L’offerta della ditta e il proprio organico altamente specializzato sono sicuramente la sua best practice, proprio perché grazie a questa offerta così ampia e completa, e all’ausilio di professionisti in ogni settore, è in grado di svolgere lavori a 360^ in diversi settori e ambiti. Anche la presenza di un project manager può essere considerata come best practice, infatti questa figura garantisce una determinata organizzazione e pianificazione dei lavori, garantendo efficenza e puntualità.

189 189


ARCHISAL Lo Studio è stato fondato nel 1954 dall’ingegnere Claudio Salmoni (1919 - 1970) e dall’architetto Paola Salmoni (1921 - 2003). Inizialmente l’attività è stata portata avanti dai soli soci fondatori e solo dopo la scomparsa di Claudio lo studio apre le porte alle collaborazioni con altri professionisti tra i quali anche i nipoti, l’architetto Vittorio Salmoni e Giovanna Salmoni, arricchendo il quadro dei servizi da poter offrire per poi arrivare negli anni 2000 alla strutturazione organizzativa attuale. Ambiti, metodi e tecniche Negli anni 50’ i due fratelli si sono concentrati in modo particolare nella città di Ancona dove hanno partecipato con vari progetti alla ricostruzione postbellica della città mentre negli anni 60’ si sono espansi in campo regionale e nazionale partecipando tra l’altro ai piani regolatori di varie città marchigiane. Numerosi in quegli anni i progetti di architettura: la nuova sede della Regione Marche; la Sede del Credito Fondiario Umbro-Marchigiano; alcune parti del nuovo Ospedale di Ancona; l’accesso delle Grotte di Frasassi di Genga (An); edifici residenziali e ville, tra le quali spiccano casa Cagnoni, casa Modena, casa Cagli e la Palazzina in via Panoramica ad Ancona.

190 190


Negli anni novanta lo Studio intraprende un’intensa attività di progettazione per il restauro e il recupero del patrimonio storico architettonico e di beni culturali, tra cui il restauro dell’ex convento di S. Domenico a Camerino, di Villa Salvati a Monteroberto (An), di numerose chiese dell’alto maceratese, di villa Favorita ad Ancona, oggi sede dell’ISTAO (Istituto Adriano Olivetti), del Teatro Mercantini di Ripatransone. Inoltre risale a questi anni l’inizio dello sviluppo delle competenze necessarie per la redazione di progetti destinati a Bandi per il conseguimento dei fondi strutturali europei Nel 2001 lo Studio assume la struttura di associazione professionale con la denominazione Studio Salmoni Architetti Associati (risale allo stesso anno la nuova denominazione ARCHISAL) impegnandosi in attività che riguardano i settori, pubblico e privato, che spaziano dalla progettazione architettonica, dalla pianificazione territoriale strategica, urbanistica, dai programmi complessi e di trasformazione urbana, ad interventi di restauro su beni storico-architettonici e monumentali, alla progettazione di interni. Attualmente all’interno dell’azienda operano diversi giovani architetti ed ingegneri che integrano lo spirito professionale collettivo, caratteristica della storia dello studio, con specifiche competenze e con il supporto delle nuove tecnologie. Infatti lo studio collabora stabilmente con numerose società nazionali ed internazionali di engineering per lo sviluppo dei progetti e si avvale del contributo di esperti e studiosi per formare gruppi di analisi su temi di particolare complessità

191 191


È intensa anche la partecipazione a concorsi e gare, per citarne alcuni il concorso Internazionale di progettazione della Stazione di Bologna Centrale, il concorso internazionale di architettura Rimesse in gioco per la trasformazione della ex deposito ATAC in piazza Bainsizza a Roma, la gara per l’adeguamento funzionale del Palazzo Ducale di Urbino. Marchio

Il marchio è composto da una parte testuale e un elemento grafico. La prima comprende il nome Archisal scritto con un font bastoni con sotto della stessa lunghezza in orizzontale la dicitura “studio salmoni architetti associati” che rimanda all’ambito dell’azienda. Le parole “archisal” e “salmoni” sono in grassetto, probabilmente per attirare l’attenzione sul nome dei fondatori e sulla denominazione attuale creando un collegamento tra passato e presente. Inoltre anche l’utilizzo del maiuscolo contribuisce a dare maggior peso alle parole, infatti, nel web l’uso di questo formato indica un volume della voce alta. Il font, di cui non è stato possibile individuare il nome, ha linee pulite e squadrate che gli danno un aspetto moderno, tutte caratteristiche adatte per uno studio di architetti.

192 192


Sulla sinistra, è presente un quadrato arancione con la lettera S in bianco ruotata di 90° in senso antiorario a smarginare sul lato destro, in modo che la parte finale della coda sparisca nello spazio che separa l’elemento dal nome del brand. La S probabilmente simboleggia l’iniziale del cognome Salmoni al fine di rimarcare l’identità dello studio anche quando viene utilizzato da solo ad esempio in un contesto web come avatar di un profilo, come favicon, o come app. La scelta dell’arancione risulta molto azzeccata per l’ambito in cui lavora lo studio infatti questa tonalità è ottima per le attività che operano nel settore del design e della creatività in quanto è un colore che simboleggia creatività artistica, fiducia ed energia, tutte qualità che ispirano fiducia per l’affidamento di un lavoro in questo campo. Sito web (www.archisal.it) Il nome del dominio archisal.it è attivo dal 2004 ma sicuramente è stato rinnovato da qualche anno in quanto il sito è realizzato con Wordpress utilizzando un tema chiamato Zap che ha molte delle caratteristiche dello stile moderno: design pulito e minimale, responsive e predisposto per adattarsi ai dispositivi retina display. La grafica è in linea con l’immagine del brand, infatti come font è stato utilizzato lo stesso del marchio anche se l’uso poteva essere limitato solo per i testi più grandi come ad esempio il menu in quanto a grandezze minori il font

193 193


risulta poco leggibile. I colori istituzionali l’arancione e il grigio sono gli unici colori presenti e sono usati alternati per le varie parti del sito come link, icone, linee effetti e altri elementi grafici. Il sito è ricco di sezioni e contenuti in tutto c’è ne sono 8 senza contare tutte le sottovoci di menu: la storia, lo studio, i servizi, i progetti, i concorsi, l’archisal cultura, le news e i contatti. Nelle prime due pagine viene raccontata nel dettaglio la storia dello studio e delle brevi bio delle persone che lavorano, collaborano o sono consulenti dello studio. La pagina dei servizi ha solo degli elenchi con le molte attività svolte dall’azienda senza però nessun link a descrizione più dettagliate. Organizzata, meglio è la pagina dei progetti che possono essere filtrati sia per l’anno di realizzazione sia per la categoria. All’interno ci sono delle thumbnail dei lavori disposte in una griglia che probabilmente ha un difetto grafico perché sembra mancare una colonna nella parte destra. Cliccando sulle immagini si apre la pagina dettagliata del progetto con una ricca descrizione e una slide di immagini anche tecniche. Le pagine dei concorsi, pubblicazioni e news sono strutturate in modo uguale, con un’impostazione tipica da blog ossia con la parte sinistra dedicata all’articolo e la parte destra con il cerca e l’archivio mensile. Tramite queste sezioni si riesce a capire bene la mole d’impegno svolto dallo studio poiché sono molto ricche di contenuti, tutti

194 194


accompagnati da foto, descrizioni, data e allegato scaricabile. Inoltre tramite la sezione news si nota che il sito è costantemente aggiornato, infatti gli ultimi articoli risalgono a Luglio 2016 mentre l’archivio parte dal 1962 (anche se per le date più vecchie sono contenuti scansionati). Documentazione di presentazione e gadgettistica Non è stato possibile rilevare alcuna documentazione di presentazione e gadgettistica. Eventuali altri spazi online Dall’analisi eseguita a Settembre 2016 emerge che lo studio ha una pagina Facebook (https://www.facebook.com/ archisal/) con 377 mi piace e 3 recensioni da 5 stelle. La pagina sembra essere l’unico social veramente curato (l’avatar ha anche il quadrato arancione del marchio), infatti l’ultimo post risale ai primi di Luglio. La tipologia di post pubblicati è di vario genere sono condivisi articoli di giornale, foto, locandine di eventi, video a documentari su SKy arte, i lavori e i progetti provenienti dal portfolio del sito. Nonostante questa varietà di contenuti e dell’attenzione posta a presentarli (tutti i testi sono correlati da foto e link di approfondimento) il coinvolgimento delle persone a cui piace la pagina non è molto alto, infatti i post ricevono pochi mi piace e poche condivisioni a volte anche 0. La sezione delle informazioni contiene, apparte gli orari, tutte le info per mettersi in contatto con lo studio. La sezio-

195 195


ne foto contiene soprattutto immagini delle realizzazioni svolte ma non sono ordinate in album (magari per guidare l’utente nella consultazione). Nella sezione video sono presenti solo due titoli, uno con 474 visualizzazioni e 24 mi piace, l’altro con 210 visualizzazioni e 1 solo mi piace. Esiste anche una pagina Twitter (https://twitter.com/archisal) a nome di Vittorio Salmoni con nickname @archisal che dovrebbe essere collegata all’attività poiché appartiene a uno dei due fondatori dell’azienda. La pagina ha solo 5 tweet, 7 fallowing, 24 fallower e 1 mi piace. Non si capisce se è un cattivo tentativo di creare un profilo twitter per lo studio o la pagina personale di uno dei soci con un rimando all’attività. Probabilmente più la seconda ipotesi in quanto sul sito l’unico social messo in evidenza è Facebook. Cercando l’azienda su Google con la parola “archisal” il sito è in prima posizione questo genera i sitelink ossia link relativi a pagine interne del sito, che vengono generati algoritmicamente da Google solo per la pagina in prima posizione e solamente quando li ritiene veramente utili per la ricerca dell’utente. A destra compare anche il box con la scheda dell’attività (non ancora rivendicata dai proprietari) con l’indicazione sulla mappa dell’ubicazione delle studio, la visualizzazione degli esterni con Street View e le info su come contattarlo. Subito sotto ci sono la pagina di Facebook e altri link a siti di cui probabilmente l’Archisal è partner come homify e idealcubo. In generale occupando l’intera prima pagina della SERP di Google, l’attività è ben indicizzata e anche

196 196


andando avanti con lo scorrimento dei risultati non sembrano esserci altre imprese con lo stesso nome, questo potrebbe significare che sia stata fatta una ricerca approfondita prima di sceglierlo. Eventuali altri spazi offline Dalle informazioni presenti sul sito è stato possibile scoprire che l’azienda partecipa attivamente a numerose attività soprattutto nel territorio delle Marche come eventi del settore, conferenze scientifiche, forum, feste cittadine, inaugurazioni di musei e inoltre è in costante aggiornamento con la partecipazione a seminari e convegni formativi. È stato possibile individuare anche la partecipazione a eventi internazionali come Urbanpromo e al meeting annuale dell’UNESCO per Fabriano Città Creativa. Altre informazioni degne di nota sono che l’archivio di Paola Salmoni è stato dichiarato bene d’interesse nazionale soggetto a tutela e che alcuni suoi disegni sono conservati nell’archivo del MAXXI a Roma. Best practice Dal 1998 al 2005 lo Studio ha svolto un’intensa attività nelle zone delle Marche e Umbria colpite dal sisma del 1997, in particolare per progetti di restauro e recupero funzionale di beni culturali storico architettonici ed artistici e svolgendo l’Alta Sorveglianza e collaudo di numerosi beni immobili della Curia di Camerino. Lo studio è stato presente anche all’Aquila con progetti di restauro di importanti edifici Storico Monumentali tra i quali Palazzo Natellis e Palazzo Brandani.

197 197


CARMASSI – STUDIO DI ARCHITETTURA Background Lo studio d’architettura Carmassi nasce nel 1997, grazie alla volontà degli architetti massimo Carmassi e Gabriella Ioli, di costituire uno studio associato, al fine di rendere più ampia e articolata la propria offerta professionali. Nel 2003 l’organigramma verrà ampliato, infatti entrerà a far parte dello studio anche l’architetto Lorenzo Carmassi. Grazie all’ampliamento dell’organico, e al buon posizionamento nel mercato di riferimento, lo studio ha avuto la possibilità di aumentare anche il numero delle sedi. Lo studio di architettura si configura come un’associazione professionale che trae la sua forza e le sue competenze dalla diverse esperienze e dai diversi curriculum professionali degli associati. Grazie alle diverse competenze e conoscenze dei membri lo studio è in grado di presentare e offrire competenze diversificate che consentono di creare delle offerte personalizzate rispettose delle esigenze dei clienti. Grazie alle competenze degli associati lo studio nel tempo ha collaborato con enti pubblici, tramite gare d’appalto, e enti privati. La presenza all’interno dello studio della figura di un restauratore, permette allo studio di rivolgere la sua offerta anche a settori non propriamente di competenza, rendendo inoltre la propria offerta allettante, in occasione di gare d’appalto, per la creazione di associazioni d’impresa.

198 198


Inoltre l’ampliamento sia dei componenti che delle sedi, evidenzia una ricerca continua nel migliorare sia il servizio offerto che la struttura aziendale, sottolineando sia la ricerca della multidisciplinarità dello studio che quella di aprirsi a molteplici e variegati mercati. Ambiti, tecniche e metodi Lo studio d’architettura, grazie alle diverse esperienze degli associati e alle loro competenze, garantisce un’offerta e un servizio completo che permette di rispondere a diverse esigenze Questo svolge infatti attività diversificate che vanno dalla progettazione di ampliamento delle strutture preesistenti fino a arrivare a interventi diretti di restauro, conservazione e costruzione di allestimenti per esposizioni temporali o permanenti. La competenza e la professionalità dei componenti dello studio hanno permesso anche, nel tempo, di prendere parte a installazioni e esposizione di rilievo internazionale effettuate nei principali centri di interesse storico-culturale esteri. Lo studio svolge, inoltre, attività di progettazione e programmazione di interventi di riqualificazione urbana che gli consentono di partecipare a concorsi pubblici per il restauro e per l’ammodernamento di beni immobili che hanno un’importante valore sia storico che culturale.

199 199


Marchio

Il marchio dello studio di Architettura Carmassi è caratterizzato esclusivamente da un logotipo che rappresenta il naming dell’associazione professionale. È di colore bianco su uno sfondo nero, Il font utilizzato è l’Arial Narrow che rende il logotipo aggraziato, le particolarità presenti rimandano a una carica artistica mentre la presenza del colore nero vuole esprimere eleganza. Il logotipo risulta quindi essenziale, lineare con un effetto minimal. Inoltre l‘effetto ricreato dal contrasto tra colori sembra rimandare a solidità, professionalità e competenza. Sia la presenza che le caratteristiche del marchio così come le relative informazioni, sono state recepite basandosi esclusivamente su quelle disposte nel sito web. Inoltre, per quanto riguarda la specifica “studio di architettura”, è necessario sottolineare che questa varia la sua forma e le sue caratteristiche a seconda della lingua scelta dagli utenti per navigare sul sito web; infatti, passando da una lingua all’altra, si modifica continuamente perdendo così le caratteristiche riscontrate nella prima analisi.

200 200


Se questo, da una parte, rappresenta la volontà di venire incontro alle esigenze di clientele straniere, dall’altra, non solo non garantisce uniformità nel veicolare l’identità dello studio e il relativo universo valoriale ma rende caotica e confusionaria la loro comprensione. Sito web Il sito web dello studio d’Architettura Carmassi (http:// www.carmassiarchitecture.com/), consultato in data 20/09/2016, si presenta come un sito web essenziale, efficace presentando un orientamento minimal in linea con le scelte stilistiche del marchio. Nell’header è presente a sinistra il naming dello studio di architettura accompagnato da una struttura sullo sfondo che rimanda al settore di competenza. La predisposizione degli elementi nell’header potrebbe essere stata ideata per consentire un’immediata e chiara comprensione del settore in cui opera lo studio. Questa tesi è avvalorata dalla presenza dello strumento dello slide share che fa capire subito la tipologia di interventi e il settore di competenza dello studio. È presente un menu a tendina che garantisce una buona navigabilità e una facile comprensione delle informazioni al suo interno. Nel menu sono presenti le diverse sezioni, così come la funzione fullscreen e tre diverse tipologie di lingua con cui navigare sul sito.

201 201


La funzione lingua evidenzia la cura dello studio di interagire con i clienti in base alle diverse necessità, inoltre la presenza della lingua araba fa presumere l’importanza attribuita allo studio in ambito internazionale, avvalorata anche dalla presenza di numerosi collegamenti che rimandano a organizzazioni e enti del settore. Inoltre, specialmente la presenza della lingua araba, che raramente si trova come opzione nei siti del settore, indica la probabile presenza di un’ampia clientela di quell’area geografica. I contenuti all’interno delle sezioni sono rispettosi dello spazio e della precisione, al loro interno sono presenti i diversi lavori raccolti in gallerie fotografiche, ordinati in base all’ambito di competenza, e le descrizioni sintetiche sia dello studio che dell’esperienza dei componenti. Le descrizioni sono accompagnate dalla presenza di foto in scorrimento che da una parte alleggeriscono la struttura rendendo la navigazione più accattivante, e dall’altra rimandano alla qualità, prendendo in considerazione il tipo di immagini. Presumibilmente la struttura che ne sta alla base è quella di un linguaggio html, che permette una facile comprensione dei contenuti e non annoia il lettore. Generalmente i contenuti sono suddivisi in base a un criterio temporale che facilita la lettura e la comprensione dell’evoluzione dell’attività dello studio, così come una divisione in base alla tipologia dei contenuti come nel caso

202 202


delle pubblicazioni, suddivise a loro volta in pubblicazioni e monografie. Questa divisione evidenzia la cura e la ricercatezza dello studio nel comunicare con il proprio operato, anche se la sezione dello sede di Ragusa, priva di contenuti, rappresenta una caduta di stile, così come la presenza di una pagina news non curata nella maniera opportuna. Altre eventuali attività online Non è stato possibile ritrovare, canali social o altri spazi online utilizzati dallo studio nel comunicare la propria attività e la propria professionalità. Altri spazi offline I diversi architetti partecipano attivamente alla promozione del settore attraverso la partecipazione a numerose conferenze e contribuendo nell’organizzazioni di numerosi eventi. Questi vengono effettuati in collaborazione sia con altri esperti del settore che con enti pubblici come Ministero degli esteri, soprintendenze regionali e i comuni. Svolgono numerosi attività di promozione del settore dell’architettura in collaborazione con istituzioni pubbliche sia a livello nazionale che a livello provinciale.

203


Queste attività sono presenti sia sul territorio nazionale che internazionale, e riguardano anche collaborazioni con numerosi musei, in occasione di importanti esposizioni, che siano esse temporanee o permanenti. Best practice La best practice è rappresentata dalla possibilità di navigazione sul sito web in lingua araba, che testimonia il fatto che lo studio ha numerose committenze anche nei paesi arabi.

204


STUDIO STRATI – ARCHITETTI LAURA ROMAGNOLI E GUIDO BATOCCHIONI ASSOCIATI Lo Studio Strati Associati è una cooperativa nata nel 1994 a Roma e operante in tutto il territorio nazionale e internazionale, specializzato nel settore della tutela, conservazione e sviluppo del patrimonio architettonico, e ha maturato uno specifico orientamento nell’ambito dell’allestimento museale. I fondatori dello Studio Strati sono Laura Romagnoli e Guido Batocchioni, entrambi in Architettura con una tesi in “Restauro dei Monumenti.” Vivono e svolgono l’attività professionale a Roma dove, dal 1989, operano nella progettazione architettonica con indirizzo prevalente sulle tematiche della conservazione e del restauro dei monumenti, della valorizzazione ambientale e dell’allestimento espositivo, privilegiando il rapporto con Enti Pubblici. Il loro portfolio competenze, pertanto, si presenta tendenzialmente aperto verso un campo che tende a comprendere tutti gli ambiti del restauro, da quello “diretto” all’opera fino alla sua collocazione in un museo o in una collezione. In fase di analisi è stato possibile assumere, inoltre, di come la loro formazione ha permesso di renderli competitivi all’interno del settore in quanto, oltre a delle competenze dal punto di vista storico-artistico, i soci probabilmente uniscono anche competenze di tipo tecnico e tecnologico.

205


La riprova è data dal fatto che si avvalgono di un’équipe di tecnici esperti nel campo del rilievo topografico di precisione, della rappresentazione grafica renderizzata, delle tecniche di restauro dei materiali e in quelle di consolidamento delle strutture. Il gruppo di lavoro è ben stratificato, con operatori con competenze specifiche collocati nei vari settori lavorativi, che vanno dalle elaborazioni progettuali, alla grafica e web, grafica tridimensionale e rendering, interventi artistici, costruzione di plastici, agli ambiti archeologici, all’illuminotecnica ed impianti, ai rilievi di precisione fino alle indagini geologiche e contabilità, il che tende a velocizzare in maniera importante la mole di lavoro rendendola al contempo efficace, in quanto ogni tipologia di intervento è “coperta” da uno specialista. Ambiti, metodi e tecniche Le aree di lavoro in cui la cooperativa opera sono variegate, e vanno dal restauro di opere e monumenti, al restauro o al rifacimento di aree archeologie, fino ad allestimenti per musei. Per quanto riguarda l’area del restauro, la cooperativa pone in rilievo, tra gli altri, lavori come il restauro conservativo dell’edificio e del campanile della Chiesa di Sant’Andrea in Monte del Lago, il restauro di un tratto della rupe dell’Aventino a Roma e un lavoro di ricomposizione, restauro e allestimento espositivo di una statua ma-

206


schile su trono custodita nel Museo delle Navi Romane di Nemi. Tra le committenze, si pone in evidenza quella con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il restauro del Tempo cosiddetto di Minerva Medica, a Roma. Per quanto concerne le aree archeologiche sono da segnalare un progetto di completamento degli interventi di scavo, restauro e sistemazione archeologica del Portico d’Ottavia e del Teatro Marcello, a Roma, nel 2009 e una valorizzazione dell’area archeologica della villa romana di S. Lorenzo. Nel complesso, è possibile asserire come le competenze dei due soci fondatori permettono delle tipologie di lavoro moderne e accurate in quanto, durante la preparazione al lavoro, (probabilmente utilizzando le conoscenze derivanti il loro percorso di studi) “importano” l’opera su un computer, la rendono vettoriale per velocizzare il processo di analisi per poi valutare gli interventi da compiere. Tutto ciò comunica ai target una sensazione di competenza, velocità di analisi ed esecuzione e precisione nel lavoro.

207


Marchio

Il marchio dello Studio Strati si presenta semplice, senza forme, simboli o dettagli, probabilmente sintomo di come il background degli studi universitari dei due soci si è riflesso anche nella linea grafica. Il logotipo si costituisce di due diciture, “Architetti Laura Romagnoli e Guido Batocchioni Associati” e “Studio Strati”. I font utilizzati sono due: il primo, usato per i nomi ed il titolo professionale dei soci (probabilmente un Futura) è sottile e leggero, e comunica un senso di rigore grafico e “stabilità strutturale”. Al contempo, esprime un senso di modernità, che potrebbe reindirizzare al know-how aziendale. Il secondo, “Studio Strati”, presenta un font Sans Serif di colore rosso, leggero e tendenzialmente morbido, che forma quindi un contrasto con la prima dicitura, vuole probabilmente comunicare un metodo di lavoro che è si “rigido” e progettuale, ma al contempo lascia spazio all’artisticità e alla capacità di adattarsi al lavoro da svolgere Il colore rosso contemporaneamente esprime forza, energia e passione, probabilmente i valori che accompagnano i soci e lo studio.

208


Sito web Il sito, di facile lettura, moderno e leggero, si presenta con una slideshow in Homepage che mette immediatamente iil visitatore in grado di entrare in contatto con i lavori effettuati dallo Studio (organizzati in base all’ordine dei progetti svolti). Essi sono accessibili attraverso bottoni (“Home”, “Profilo”, “Progetti”, “Bibliografia”, “Contatti”, “Area Riservata”) posizionati nell’angolo sinistro della slideshow stessa. L’header del sito è occupato dal marchio dello studio, esteso su tutta la lunghezza della pagina. Il tutto è “spezzato” da uno sfondo bianco che risalta il senso di modernità dello studio. Cliccando nelle apposite sezioni è possibile notare di come, con tutta probabilità, gli architetti abbiano dapprima voluto immediatamente comunicare le proprie competenze alla clientela virtuale, in quanto il primo “bottone” successivo alla home è quello dedicato al profilo dei due soci dello studio; successivamente vengono esposti, organizzati in macro-sezioni, gli ambiti lavorativi, facilmente riconoscibili grazie alla dimensione delle foto (in coordinato con lo specifico ambito). Le foto delle opere presenti all’interno delle sezioni, sono accompagnate da un’interessante slideshow di immagini raffiguranti i gli interventi preparatori creati probabilmente dal software in uso dei soci, che spiegano visivamente

209


come il lavoro sarà poi svolto. Il tutto accompagnato da una didascalia, che descrive l’intervento e l’anno in cui è stato eseguito. Ciò comunica ai target trasparenza e professionalità, in quanto vengono descritti visivamente (rendendo il tutto di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori) tutti i procedimenti che sono stati messi in atto per un lavoro di restauro o di allestimento. Nel complesso, tale organizzazione permette un’immediata consultazione delle specifiche aree, risultando quindi efficace nel caso in cui si voglia cercare un intervento di qualsivoglia natura. Vi è poi un’area dedicata alla Bibliografia, nella quale è possibile leggere (in PDF) estratti di libri nei quali i due soci sono menzionati insieme ai lavori effettuati, saggi ed articoli scritti da Laura Romagnoli e parti di atlanti nei quali sono state descritte le opere realizzate dalla società. In fase di analisi è stato reputato interessante il tasto “cerca”, grazie al quale è possibile accedere ai progetti svolti dallo Studio, che rende quindi la ricerca più facile e veloce, facendo evitare al cliente di visitare il sito nella sua interezza. Per una migliore comunicazione, infine, sono presenti i numeri di cellulare dei due soci dello studio.

210


Documentazione di presentazione e gadgettistica Nonostante la ricerca, non è stato possibile individuare opere di gadgettistica. Eventuali altri spazi online Lo Studio Strati è presente su Facebook con una pagina dedicata. Valutata 5 stelle da una recensione, conta di 12 “mi piace”. All’interno della pagina è possibile notare di come essa non sia propriamente aggiornata costantemente; l’ultimo post risale, infatti, al 6 maggio, il che potrebbe significare uno scarso interesse ai social dello studio. I post, inoltre, non presentano nessun tipo di interazione con i followers, fatta eccezione di un “like” riferito al marchio posto come immagine del profilo, un paio datati 2015 e due in un post di un evento nel quale gli associati presentano un lavoro svolto. Nel complesso è possibile asserire di come la pagina abbia un engagement pressocchè assente con i propria fan base. Il marchio presente come immagine del profilo è differente rispetto alla semplice dicitura sul sito. È possibile notare, infatti, un’immagine che probabilmente evoca uno schizzo preparatorio di un progetto architettonico, con le diciture “architetti associati Romagnoli – Batocchioni” (in rosso), posizionate sopra e sotto l’immagine. L’utilizzo di tale immagine è stato pensato, credibilmente, per tra-

211


smettere agli occhi dei visitatori della pagina un senso di design, di preparazione e di studio all’interno del settore di riferimento. Eventuali altri spazi offline I due soci svolgono attività di scrittura di libri di settore e le loro opere sono citate in alcuni atlanti. Sono inoltre attivi attraverso convegni e seminari, ad esempio quello organizzato dall’Università degli Studi di Roma TRE nel 2009. Best practice Le Best Practice sono state individuate dall’ampio portfolio lavori aziendale e dal sito internet, moderno, bene organizzato e stimolante da un punto di vista percettivo. D’impatto sono anche le descrizioni delle opere svolte. Il fatto di allegare all’opera restaurata tutti i fogli preparatori, le analisi, i bozzetti in digitale con conseguente descrizione al seguito danno immediatamente l’impressione di uno studio che fa della professionalità e della precisione i suoi punti di forza, creando quindi un immediato engagement con la clientela.

212


D’ARC STUDIO Background D’arc studio, situato a Roma in via G. Zanardelli,1, presso Palazzo Primoli, nasce a seguito di un’importante maturazione e esperienza nel campo del restauro e della conservazione, da parte della proprietaria, Roberta Ciarnò. Roberta Ciarnò, laureata in Architettura presso l’università La Sapienza di Roma, ha un diploma in Pianificazione Urbanistica applicata alle aree metropolitane, conseguito presso la facoltà di ingegneria, è iscritta all’albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Roma, dei collaudatori della provincia di Roma e è iscritta all’elenco speciale dei professionisti; possiede inoltre un attestato di Coordinatore per la sicurezza. Tutti questi titoli rendono l’idea della professionalità e della preparazione della fondatrice dello studio e rappresentano una tendenza a essere sempre aggiornata e preparata per il settore di riferimento. Inoltre l’iscrizione a albi di professionisti, indica che la Ciarnò può svolgere consulenze anche in settori differenti. Tutti questi studi, e le competenze maturate in questi settori, hanno permesso allo studio di poter svolgere importanti collaborazioni per il restauro del centro storico di Roma e di poter partecipare a numerosi lavori nel settore.

213


Lo studio collabora attivamente con due importanti partner, Clip D’art e DARC’ Site, grazie ai quali può rispondere a numerose esigenze che riguardano la progettazione, lo studio e la realizzazione del restauro di monumenti, opere architettoniche e spazi pubblicitari, potendo curare inoltre anche l’iter amministrativo. È evidente che questa partnership conferisce allo studio la possibilità di poter seguire ogni progetto nella sua totalità;risulta interessante a riguardo, che la professionalità offerta permette di svolgere attività che vanno dalla progettazione fino alla realizzazione, garantendo anche gli adatti spazi pubblicitari. Risulta importante sottolineare che uno dei due partner, DARC’ Site, ha collaborato e collabora con ministeri, soprintendenze, università ed enti privati, e probabilmente rappresenta un estensione dello studio stesso, dato che i due marchi risultano essere praticamente identici. Ambiti, metodi e tecniche Lo studio opera in diversi ambiti e in differenti settori, garantendo la progettazione architettonica su immobili vincolati e beni monumentali, spazi interni, allestimenti di locali pubblici, di architetture ed impianti per immobili ad uso civile ed industriale. È evidente che la progettazione è uno dei principali servizi offerti, e questo permette allo studio di svolgere le attività in maniera efficace fin dalla stesura dei progetti.

214


Lo studio grazie alle competenze e alla professionalità della fondatrice, che ha conseguito un’attestazione come coordinatore per la sicurezza, si occupa anche di prevenzione incendio. Gli altri servizi offerti consistono in consulenze, perizie e collaudi, ma lo studio svolge anche studi, ricerche, pubblicazioni e monografie. Questo ne sottolinea l’aspetto multitasking e ne evidenzia l’aspetto didattico e culturale. Infatti occupandosi anche di studi, ricerche e monografie, partecipa in maniera attiva allo sviluppo e al miglioramento del settore. Non è stato possibile però approfondire tali ambiti, né le tecniche o i metodi utilizzati, per mancanza di informazioni disponibili online. Marchio

Il marchio di Darc’ Studio è formato esclusivamente da logotipi, divisi da una linea verticale, che però va a creare un effetto ottico che da idea di un elemento grafico.

215


In generale pero, nonostante sia formato esclusivamente da logotipi, il marchio presenta una font aggraziata che ne aumenta la carica artistica, e sembra essere in linea sia col settore di riferimento che con l’universo valoriale dello studio. In generale le lettere che compongono il logotipo sono poste in maniera asimmetrica, e alcune di queste indicano sia il nome che il cognome della proprietaria dello studio, Roberta Ciarnò. I colori presenti sono il blu e il rosso. Il colore blu presumibilmente rappresenta sia l’approccio istituzionale dello studio che armonia e equilibrio, mentre il colore rosso, che rappresenta energia, passione ed entusiasmo, probabilmente evidenzia e evoca le virtù della proprietaria. Il resto del logotipo è di colore bianco che rimanda a creatività. Nella parte destra del marchio sono presenti le lettere “D”, “A”, “R”, “C’”; la lettera “D” e la lettera “A” sono di colore bianco sono poste sopra alle lettere “R”, di colore blu, e “C’”, di colore rosso, che risultano in sovrimpressione. La linea orizzontale si origina lateralmente alle lettere, e dalla sua estremità inferiore si origina, a sua volta, la lettera S dell’altro logotipo, “Studio”, anche questo di colore bianco.

216


Sito web Digitando “DARC’ Studio.it” su Google, sono molti i risultati che presentano questo nome, anche se in realtà si tratta di siti di differenti aziende/società, spesso appartenenti allo stesso settore ma con un nome molto simile, che cambia da quello in esame solamente per un apostrofo. Questo rende difficile trovare subito il sito dell’azienda (www.darcstudio.it,analizzato in data 20/09/2016) e anche avere una chiara percezione di quale sia il reale sito web, apportando generale confusione. Altra importante problematica è data dal fatto che, non sempre è possibile aprire senza difficoltà il sito web. Il sito web dello studio è molto moderno e ha una grafica accattivante. La struttura grafica del sito si compone man mano e i vari elementi che formano la home, infatti, si originano dai lati, dando vita ad una struttura formata da griglie che va a creare un’immagine ( probabilmente creata tramite programmi specializzati) di un edificio, che rende subito chiaro il settore di riferimento. Nel riquadro posizionato in basso a destra, è presente una breve descrizione dello studio. L’headline è di colore nero, sulla destra mostra il marchio dello studio e sulla sinistra le sezioni del sito: “Home”, “profilo”, “lavori”, “partner” e “contatti”.

217


Le sezioni sono snelle e essenziali, la scrittura è adatta a un sito web e questo facilita la lettura e non annoia chi legge. Sono presenti numerose fotografie dei lavori effettuati dallo studio accompagnate da brevi descrizioni degli interventi svolti. Questo elemento risulta molto gradevole e comunicativo, dato che le fotografie rendono chiara la percezione dell’intervento e del settore, e che le spiegazioni sono lineari, chiare e brevi. É importante sottolineare che sul sito è presente un’intera sezione dedicata alle sponsorship, infatti in questa sezione sono presenti marchi e descrizione delle due aziende precedentemente citate. Il sito presenta anche due link cliccabili per richiedere un appuntamento o informazioni e la mappa che localizza l’azienda. Questo rappresenta una buona possibilità di interazione per la clientela e permette una chiara comprensione su come contattare lo studio. Il sito è tendenzialmente minimalista, possiede poche e precise informazioni, anche se non permette di approfondire i vari settori. La navigazione invece è fluida e semplice, quindi facilmente navigabile da chiunque. Ciò che si evince però è una generale confusione: non è stato possibile stabilire la relazione tra lo studio e i suoi partner, nello specifico uno di questi, presenta un marchio identico a quello dello studio differenziato da un unico

218


elemento testuale. Quindi non è chiaro stabilire se lo studio faccia parte di un’altra organizzazione, o se sia un’estensione di questa. Documentazione di presentazione e gadgettistica Non è stato possibile reperire eventuale materiale di presentazione o gadget. Eventuali altri spazi online Sono presenti numerose pagine Facebook e social, cliccando il nome dello studio su Google, ma effettivamente appartengono ad altre società/aziende, dato che presentano marchio e contenuti differenti. Non è stato possibile, nonostante numerose ricerche, trovare profili social appartenenti alla DARC’ Studio ne altri spazi online. Eventuali altre attività off­line Nonostante sul sito dello studio sia indicato che la proprietaria svolga pubblicazioni e saggi in materia, non è stato possibile reperire ulteriori elementi che indichino un eventuale presenza di attività offline. Best practice La presenza di partner che svolgono attività in numerosissimi ambiti, in collaborazione dei ministeri, delle sovrintendenze e molti altri apparati pubblici, sicuramente

219


rende l’offerta e lo studio accattivante per il mercato di riferimento. Inoltre il fatto che collaborando con questi può rispondere a numerose esigenze che riguardano la progettazione, lo studio e la realizzazione del restauro di monumenti e opere architettoniche, fino al posizionamento di appositi spazi pubblicitari, rende l’offerta completa e accattivante, dato che permette di curare anche i vari iter amministrativi. Anche la grafica del sito web è considerabile come best practice proprio perché fa apparire il settore molto moderno e giovane.

220


INPUT E STRATEGIE


222 222


MARCHIO E COORDINATO La cooperativa ha un marchio istituzionale, composto da un quadrato color verde pantone 339 (che col passaggio al digitale varia la sua cromatura), nel quale sono scritte in bianco, le iniziali dell’azienda che vanno dall’angolo in alto a sinistra verso l’angolo in basso a destra per obliquo. Quest’andamento, che esprime dinamismo, crea un contrasto con la forma quadrata che indica stabilità e rigidità. La pesantezza è spezzata anche dalle lettere che smarginano oltre i bordi inferiori e superiori del quadrato. L’utilizzo della forma quadrata comunica ugualmente valori positivi come concretezza, perfezione e inoltre è un’ottima scelta per l’uso nell’ambito web (ad esempio per app e avatar). Il font utilizzato è un Serif, un Libre Bodoni bold, usato probabilmente per rimarcare il carattere istituzionale dell’azienda anche se l’elemento finale della grazia comunica un senso di leggerezza ed estrosità. Quindi, anche in questo caso, è evidente una contrapposizione tra rigore e leggerezza, come nella descrizione precedente. Probabilmente tramite l’utilizzo di questi contrasti visivi l’azienda vuole comunicare affidabilità, solidità ma anche innovazione e originalità.

223 223


La tonalità verde verosimilmente è stata scelta poiché è il colore preferito da una delle socie e nell’occidente è associato a un significato positivo, di fortuna e abbondanza. In genere viene utilizzato per le aziende nel settore natura, benessere e relax, si presume quindi che sia stato utilizzato per trasmettere un senso di sicurezza, speranza ed equilibrio nel cliente. Per eventi speciali come il periodo natalizio, il marchio viene usato in una variante rossa, solo nelle cartoline o biglietti di auguri. Il fatto che si utilizzano due colori denota una non conformità con la linea aziendale tradizionale. È presente anche un naming, scritto con un font diverso (si presume sempre per creare un contrasto o per questioni di leggibilità) e con le iniziali scritte in verde mentre il resto delle parole è in grigio. Probabilmente il colore è stato usato per leggere anche in verticale il nome dell’azienda al fine di un rapido riconoscimento delle iniziali. Rispetto al marchio il logotipo risulta sproporzionato quasi si volesse dare più importanza più all’uno che all’altro. Gli elementi che compongono il coordinato verranno di seguito elencati e analizzati. In fase di analisi, inoltre, si è riscontrato che la cooperativa non presenta probabilmente una firma personalizzata all’interno del servizio mail, né una mail Pec.

224 224


CARTA INTESTATA La CBC ha due varianti di carta intestata una con carta bianca e l’altra con carta giallina. Il primo tipo ha una carta non molto spessa, probabilmente la grammatura è di 80gr., ma ha comunque una buona resa dei colori e non fa trasparire le informazioni presenti sul fronte nel retro. Probabilmente è utilizzata per stipulare le bozze dei preventivi, richieste varie o per stampe veloci. Il marchio è disposto centralmente nella parte superiore, richiamando subito l’identità della cooperativa e il verde spicca in maniera diretta e gradevole sul bianco della carta. Il nome per esteso dell’azienda e le informazioni generali sono poste al centro nella parte inferiore della pagina. Questa è una parte essenziale della carta intestata poiché ha lo scopo di garantire la possibilità al destinatario di contattare l’azienda, sia recandosi in sede che telematicamente o telefonicamente. Inoltre il marchio della certificazione RINA, è sicuramente stato inserito allo scopo di attirare l’attenzione del destinatario sulla conformità alle normative vigenti. La seconda tipologia ha una lavorazione superficiale griffata a “buccia d’arancia”, scelta probabilmente, perché ha una buona resa di stampa ed è anche gradevole al tatto. La qualità della carta probabilmente ha come obiettivo anche quello di trasmettere emozione positive legate al tatto e può essere utilizzata per le versioni definitive ed ufficiali di preventivi o richieste varie.

225 225


Il marchio è disposto centralmente nella parte superiore, richiamando subito l’identità della cooperativa. Forse per un errore di stampa o di impaginazione risulta tagliato nella parte superiore, errore che fa trasparire poca accuratezza nella realizzazione del progetto grafico. Anche per il colore c’è stata poca attenzione perché è differente da quello aziendale infatti risulta il verde risulta meno brillante quasi fosse sbiadito. Il naming è posizionato nella parte inferiore della pagina, al centro, sotto al quale sono disposte le informazioni generali sulla cooperativa. Rispetto a quelle dell’altra versione sono disposte in maniera più estesa e comprendono anche quelle della sede di Perugia. Lo stretching forzato fa apparire la disposizione caotica e mal distribuita, i caratteri risultano troppo attaccati tra loro, producendo un effetto finale confusionario. Accanto alle informazioni generali sulla cooperativa, sul lato destro, sono mostrati ben 3 marchi di certificazioni ottenute. Questo rafforza l’intento di mostrare la competenza e la qualità dei servizi offerti.

CARTA DA FAX La carta Fax si presenta del classico formato A4, di materiale cartaceo con una grammatura probabilmente superiore rispetto a quella dei normali fogli di carta. Strutturalmente, la resa stilistica comunica tendenzialmente la parte istituzionale della cooperativa, facilitando

226 226


la lettura verticale attraverso una disposizione stratificata delle informazioni. Il marchio si presenta centrato rispetto al foglio, in verde. La distribuzione delle informazioni, facendo uso di un font (probabilmente Times) classicheggiante, comunica la professionalità dell’azienda. Tale sensazione è sottolineata maggiormente dai “check” presenti in basso. I check, inoltre, danno l’idea di un’efficace distribuzione tra le tipologie di intervento, sottolineando al contempo una comunicazione più veloce e una buona organizzazione. La sezione dedicata alle “note/commenti”, che occupa la maggior parte del foglio, sembrerebbe rimandare a una personalizzazione della tipologia di contatto, per facilitare la comunicazione interna e velocizzare il processo lavorativo. Questa sezione, inoltre, tende a risaltare l’originalità e quindi a mettere in risalto la parte “creativa” della cooperativa, facendo prendere le distanze dalle classiche carte da fax. In basso sono presenti le coordinate aziendali e la mail, scritta in bold, dell’azienda. La dimensione dell’indirizzo mail, abbastanza ridotta rispetto alle diciture presenti sopra, tuttavia, tenderebbe a “nascondere” il contatto telematico, facendolo quindi perdere d’importanza.

227 227


BUSTA DA LETTERE La busta da lettere si presenta di formato standard (11x22 cm). Il materiale cartaceo si presenta con un effetto “buccia d’arancia”. L’uso di tale materiale potrebbe avere un duplice significato: da una parte, si denoterebbe la volontà della cooperativa di riprendere e comunicare un’atmosfera di tradizione, cultura, rispetto e scelta dei materiali. Il marchio si presenta sulla parte sinistra della cartolina, in alto, color verde Pantone 339. La scelta di collocarlo in quella zona da un lato comunica istituzionalità e rigore, dall’altro tenderebbe a rimandare ai francobolli usati per le postcard, evidenziando quindi la parte evocativa della busta. Stilisticamente, la resa grafica del marchio e delle specifiche aziendali è ottimale. Non vi è, infatti, alcuna perdita di qualità nella stampa. Il logotipo è posizionato nella parte bassa della busta, con una distanza probabilmente eccessiva dal pittogramma. Il testo è stato composto con uno stile romanico, con una giustificazione completa. Tale scelta, però, tende a rendere la lettura del logotipo leggermente difficoltosa. Più in basso vi sono le coordinate aziendali, strutturate con un font di dimensione minore rispetto alla dicitura soprastante. Così come il logotipo, la lettura delle coordinate risulta essere poco pratica, facendo probabilmente perdere di importanza la collocazione fisica dell’azienda.

228 228


L’insieme degli elementi rimanda stilisticamente a una colonna, comunicando quindi la ragion d’essere della cooperativa, sottolineandone parallelamente la storicità e richiamando una sensazione di solidità, equilibrio e sicurezza. L’accuratezza nella scelta del materiale della busta, infine, trasmette in un certo qual modo le competenze del marchio di restauri, in quanto rimanda direttamente all’accuratezza con cui operano durante un restauro di un’opera d’arte. Il colore della busta si presenta di un bianco “invecchiato”, e ciò comunica una sensazione di artigianalità, di storia, di unicità e di solidità.

FIRMA PERSONALIZZATA PER EMAIL E PEC Dall’analisi svolta non è stato possibile stabilire se la CBC possieda o meno una firma di chiusura e-mail, e a questo scopo, si è ritenuto in ogni caso di fondamentale importanza evidenziare questo elemento, che può rendere più completo e efficace il coordinato aziendale. È importante sottolineare, infatti, che la e-mail, diversamente dal ruolo che ricopriva nel momento della sua creazione, rappresenta oggi uno strumento di comunicazione aziendale di fondamentale importanza e, diventando sempre più funzionale e efficace, è in grado di differenziare un brand da un altro, tramite personalizzazioni che la rendono unica e riconoscibile al target.

229 229


La creazione di una firma personalizzata, sia per la Cooperativa che per i suoi dipendenti, assolverebbe alla necessità palesata fin dalla fase di brief dalle dipendenti, di veicolare in maniera professionale e diretta il proprio grado di differenziazione rispetto ai diversi competitor che operano all’interno del settore; inoltre, al contempo, consentirebbe alla CBC di comunicare in maniera diretta e funzionale le comunicazioni con i diversi committenti. Allo stesso modo, dalla ricerca svolta non è stato possibile stabilire se la CBC possieda un indirizzo di posta certificata e questo porta a due differenti riflessioni. In primo luogo, se la Cooperativa possedesse un indirizzo PEC e non lo comunicasse appropriatamente, questo rappresenterebbe una mancata attenzione all’importanza che le nuove tecniche digitali rappresentano, soprattutto per quei settori che operano a stretto contatto con le pubbliche amministrazioni o con importanti istituzioni private. In secondo luogo, se la CBC non possedesse un indirizzo di posta certificata, sarebbe opportuno crearne uno, allo scopo di risultare più conforme alle nuove normative vigenti nella Pubblica Amministrazione, sottolineando efficienza, precisione e puntualità nella consegna di documentazioni e soprattutto un approccio moderno e al passo con le nuove tecnologie e i nuovi trend del settore. Effettivamente questo strumento digitale risulta di fondamentale importanza, soprattutto se si pensa all’invio di materiali, documenti e certificati necessari per la par-

230 230


tecipazione a gare d’appalto, specialmente nel caso di comunicazioni con Istituzioni o committenti privati; questa, infatti, consente di velocizzare l’invio di materiali e documenti, facilitando le comunicazioni e conferendo un aspetto più moderno alla Cooperativa. Infatti la PEC, che è una sorta di “raccomandata digitale”, garantisce costi nettamente inferiori a quelli della classica raccomandata con ricevuta di ritorno e permette di inviare i medesimi contenuti in tempi nettamente più brevi. Questi elementi potrebbero rappresentare un valore aggiunto ai servizi della CBC che, inserendo l’indirizzo PEC sia nell’apposita sezione “contatti” consultabile sul sito web che nei propri biglietti da visita, potrebbe comunicare al proprio target diretto professionalità, efficienza e un’ottima propensione alle nuove tecnologie. Restyling del coordinato In base all’analisi fatta sul marchio e sul coordinato mentre per il primo non occorre intervenire per il secondo va fatto un intervento soprattutto di coerenza grafica tra le varie parti dell’immagine aziendale al fine di migliorare la comunicazione dei valori del brand e rendere più fruibili le informazioni. La proposta per la carta intestata è di utilizzare il formato classico A4 (210 × 297 mm) con orientamento verticale con il marchio che deve essere il primo elemento nella scala gerarchica delle informazioni, così da dare subito

231 231


importanza al brand. Particolare attenzione dovrà essere posta nella suddivisione degli spazi e nelle distanze dai margini, onde evitare errori nella stampa e dare un aspetto arieggiato e ben impostato alle informazioni al fine di rendere gradevole la lettura. In alto sarà dunque presente il marchio che dovrà essere proporzionato rispetto agli altri contenuti e al suo peso all’interno dell’impaginazione generale mentre nella parte bassa saranno inserite le informazioni di contatto e in caso sia necessario inserire i marchi delle certificazioni sarebbe opportuno posizionarli come ultimi magari separati con qualche elemento grafico così da dare più importanza ai modi per contattare l’azienda. Per dare un aspetto pulito e ordinato il font dovrà essere leggibile e rispettare le principali regole sulla spaziatura tra i caratteri onde evitare squilibri visivi. Infine si suggerisce di utilizzare una sola versione di carta intestata così da non creare confusione sulle diverse tipologie di strumento e optare per una carta abbastanza spessa magari piacevole al tatto e di colore bianco che faccia risaltare il colore istituzionale del marchio che potrebbe essere stampato con il suo colore pantone. Per l’impostazione generale sull’organizzazione dei contenuti e degli spazi della carta da fax valgono gli stessi accorgimenti descritti sopra. In aggiunta va considerato lo spazio occupato dal box con i campi preimpostati, i check e le note che andranno inseriti sotto il marchio.

232 232


In questo caso si consiglia di utilizzare una carta classica da 80gr in quanto si presume che questi fogli vengono utilizzati maggiormente rispetto a quelli della carta intestata e quindi questa scelta rappresenta un risparmio in termini economici. La busta da lettere avrà un formato 110 x 220 mm con orientamento orizzontale e data la necessità di rispettare determinati ingombri le informazioni dovranno essere posizionate in maniera da non sovrapporsi al timbro postale, al francobollo o ad altre diciture postali. A tal fine si propone di sfruttare lo spazio sinistro del retro della busta in quanto è il posto con più spazi liberi da sfruttare. Il marchio dovrà essere il primo elemento nella gerarchia delle informazioni mentre i dati relativi al mittente potrebbero essere inseriti accanto, nel caso fosse necessario disposti a blocchetti, in modo da poter sfruttare lo spazio in basso con qualche elemento visivo ad esempio delle immagini. Anche in questo caso si consiglia di utilizzare una carta classica da 80gr sempre un risparmio in termini economici.

233 233


Si potrebbe pensare in occasione di ricorrenze speciali a una versione più ricercata magari utilizzando un effetto particolare per la carta e un’immagine o altro elemento decorativo in linea con l’evento. Per avere un’immagine aziendale coerente anche lato web si consiglia di creare una firma personalizzata per le mail che oltre al marchio dovrebbe contenere al suo interno le informazioni prettamente necessarie, (nome, ruolo ricoperto, naming dell’azienda e indirizzo, recapiti telefonici e e-mail personale) queste inoltre dovrebbero essere riportate in maniera sintetica, al fine di rendere più chiari e comprensibili i contenuti. Al fine di aumentare l’efficacia della firma personalizzata dei singoli dipendenti risulterebbe opportuno riportare le informazioni utilizzando sia il colore che le caratteristiche utilizzate nei biglietti da visita personali, al fine di renderla uno strumento in grado di potenziare la funzione svolta dal coordinato di presentazione aziendale. Per quanto riguarda la firma aziendale, le informazioni dovrebbero essere riportate seguendo sia lo stesso ordine che lo stesso criterio utilizzati nella firma personale dei singoli dipendenti (naming, indirizzo delle diverse sedi, recapiti telefonici e e-mail) La firma personalizzata quindi rappresenterebbe uno strumento semplice ma estremamente efficace per comunicare in maniera opportuna con il proprio target, trasmettendo cura nel dettaglio, affidabilità e professionalità a chi la riceve.

234 234


Anche per la pec, che in fondo è sempre una mail, valgono le stesse indicazioni ma in questo caso essendo un mezzo di comunicazione con valore legale è ancora più importante far risaltare il proprio brand.

BUSINESS CARD I biglietti da visita contengono sia le informazioni che le specifiche fondamentali dell’azienda, e, nel settore in cui opera la Cooperativa, rappresentano uno strumento di fondamentale importanza, essendo la prima forma di contatto diretto col target di riferimento. I biglietti da visita attualmente in uso sono due. Il primo è quello aziendale, che risulta scarsamente comunicativo e carente dal punto di vista grafico. Al suo interno inserite nella parte centrale, sono presenti sia il marchio che le informazioni necessarie per contattare la Cooperativa. Considerando il colore grigio che contraddistingue il biglietto da visita, la finitura della carta in “buccia d’arancia” e la forma con cui sono riportate le informazioni, queste sembrerebbero essere state scelte per rimandare a un collegamento diretto al settore di competenza in quanto, queste caratteristiche, sembrano essere riconducibili allo stucco utilizzato nei diversi interventi di restauro.

235 235


È importante sottolineare che, nonostante la scelta della finitura della carta con effetto a “buccia d’arancia”, utilizzata generalmente nell’editoria di pregio, rimandi a una forte percezione sensoriale sia nel tatto che nella vista, quella del colore, invece, non ne esalta la scelta stilistica presentando difformità rispetto al coordinato aziendale e allontanandosi dalle caratteristiche che contraddistinguono sia l’universo valoriale che il marchio della Cooperativa. Inoltre, la forma con cui vengono riportate sia le informazioni che il pay-off aziendale, che sembra rimandare a una colonna con il marchio che fa da capitello, risultano essere articolate in maniera non ottimale e inefficace perchè presentano spazi eccessivi tra le lettere; questi sembrano essere stati appositamente inseriti con lo scopo di far occupare lo stesso spazio a ogni elemento. Il secondo biglietto da visita, utilizzato dai dipendenti, è contraddistinto da uno stile minimal che però risulta carente sia sotto l’aspetto grafico che in quello comunicativo. Questo si compone su un cartoncino comune con fondo bianco, sul quale le informazioni sono riportate utilizzando i colori verde e nero. Il colore verde, caratteristico del marchio della Cooperativa, viene riportato sia nelle iniziali del payoff che nel nome del dipendente; questo sembra sottolineare sia l’appartenenza dei membri all’universo CBC, che la condivisione dei valori della stessa. Il nero, invece, viene utilizzato per riportare le varie informazioni, senza distinguere tra quelle personali del dipendente e quelle generali della Cooperativa.

236 236


Le informazioni, sia relative ai dipendenti, posizionate a destra, (Nome, Recapiti telefonici e Email) che della Cooperativa, posizionate a sinistra, (Pay-off, Specifica aziendale, Indirizzo, Recapiti telefonici e Email) sono riportate sul front. È chiaro che la struttura, seppur presenti una differenziazione della gerarchia delle informazioni (tra il marchio e le altre informazioni), non segua una linea comunicativa chiara e definita. Infatti la presenza di maggiori informazioni riguardanti la Cooperativa, rispetto al numero delle informazioni e dei recapiti personali del dipendente, risulta non essere in linea con la funzione che dovrebbe svolgere il biglietto da vista personale, non riuscendo, inoltre, a comunicare nel giusto modo né il ruolo ricoperto né l’importanza del dipendente all’interno della Cooperativa. Business card “embossing” La business card è la prima forma di contatto con cui un azienda comunica con il proprio target è dunque molto importante che trasmetta il messaggio e i valori aziendali in maniera chiara e in linea con il brand. Dunque in base a quanto scritto nei paragrafi precedenti la CBC potrebbe migliorare il modo con cui si presenta ai propri clienti apportando un restyling della business card. L’idea della prima proposta è di sfruttare la dimensione classica 85x55 mm con orientamento verticale per mettere in risalto il marchio che deve essere il primo elemento

237 237


nella scala gerarchica delle informazioni, così da dare subito importanza al brand. L’impaginazione e i relativi ingombri dovranno rispettare la regola dei terzi (o sezione aurea) così da richiamare i canoni di equilibrio e proporzione applicati nell’ambito artistico. La parte alta sarà quindi occupata dal marchio che dovrà essere proporzionato rispetto alle aree ingombrate dagli altri contenuti mentre nella parte bassa saranno inserite le informazioni, generiche per la versione aziendale, più dettagliate con il nome e gli altri dati di contatto relativi al socio/dipendente per la versione personale del biglietto. Per organizzare in maniera più organica le informazioni onde evitare caoticità e confusione sarebbe meglio differenziazione i testi, utilizzano grandezze di font differenti, il grassetto o evidenziando determinate parole con il colore aziendale. Il tutto dovrà risultare pulito ed equilibrato, rispettando le regole di leggibilità del font e dell’organizza-

238 238


zione dei contenuti nelle gabbie di impaginazione. Infine si suggerisce di utilizzare una carta pregiata, di grammatura spessa piacevole al tatto e di colore bianco che faccia risaltare il colore istituzionale del marchio. Un’alternativa, più ricercata e di pregio, può essere una versione in cui il marchio è stampato con la tecnica dell’embossing riprendendo la stessa tonalità del supporto cartaceo che preferibilmente dovrebbe essere bianco. In questa versione è importante utilizzare il verde su qualche elemento testuale, ad esempio per il nome del socio, per richiamare il colore aziendale della CBC. Per il resto rimangono le disposizione generali descritte precedentemente. Business card “allungata” Per la seconda proposta si è pensato di utilizzare un formato personalizzato di dimensioni massime 30x90 mm con il fronte/retro differenti. L’idea di usare questa particolare forma nasce da una riflessione su come organizzare in maniera più efficace e ordinata gli elementi testuali e grafici all’interno di uno spazio che in genere ha dimensioni ridotte e di sfruttare il retro con delle immagini provenienti dalle opere restaurate dalla CBC. Si potrebbe pensare di creare diverse proposte grafiche per il dorso, usando differenti foto, così da realizzare più varianti delle stesso biglietto rendendolo di fatto un oggetto potenzialmente collezionabile.

239 239


Inoltre questa variante “allungata” essendo un formato insolito per una business card, conferisce un pizzico di estrosità e originalità al concept, di conseguenza, il suo utilizzo farebbe emergere i valori di creatività e innovazione legali al brand. Sul fronte ci sarà quindi il marchio che dovrà essere il primo elemento letto da sinistra, poi i dati aziendali o dei soci/collaboratori a seconda che si tratti della versione aziendale o personale del biglietto. Per una migliore leggibilità e gerarchizzazione si consiglia di suddividere i testi in due colonne utilizzando anche grandezze di font differenti, il grassetto ed evidenziando determinate parole con il colore aziendale. L’impaginazione e i relativi ingombri dovranno rispettare la regola dei terzi (o sezione aurea) così da richiamare i canoni di equilibrio e proporzione applicati nell’ambito artistico. Nel retro, essendo le immagini, le protagoniste di tutto lo spazio a disposizione, bisognerà porre particolare attenzione alla scelta degli scatti, dovranno essere foto professionali che sappiano cogliere aspetti particolari dell’opera o che comunque la valorizzano, poichè avranno il compito di catturare l’attenzione e colpire positivamente chi lo riceve.

240 240


Business card “silhouette” La terza proposta ha come principale obiettivo quello di aumentare il grado di differenziazione, esprimibile attraverso un biglietto da visita. Infatti in questa proposta si prevede la creazione di un biglietto da visita che si ponga in maniera del tutto innovativa e che comunichi il suo grado di differenziazione rispetto a quello ordinario; in questo caso l’obiettivo che si vuole perseguire è quello di rendere la business card uno strumento che rappresenti di per sé un valore aggiunto, in grado di far ricordare, nel tempo, la Cooperativa al cliente. Questo biglietto da visita altro non fa che rivisitare il materiale a disposizione della Cooperativa attribuendogli una funzione e una veste del tutto nuova, a tal proposito, l’idea che ne sta alla base, è stata presa da uno spunto ottenuto in occasione della visita aziendale. Infatti, in sede CBC, è stato possibile osservare un quadro realizzato per le socie da un loro amico artista che raffigura le silhouette di ogni singolo membro della Cooperativa. L’artefatto in questione, presentando al suo interno una forte carica comunicativa e esprimendo in maniera diretta l’universo valoriale della CBC e la presenza dei diversi dipendenti della stessa, ha ispirato l’ideazione di un nuovo biglietto da visita che riuscisse a comunicare le stesse sensazioni del quadro. Infatti, l’utilizzo delle diverse silhouette permetterebbe di comunicare l’appartenenza dei dipendenti al mondo

241 241


CBC, elemento che si trova in linea con gli obiettivi che vogliono essere raggiunti dalla stessa. In questo modo, grazie al ricorso a tale tipologia di biglietto da visita, la Cooperativa avrebbe la possibilità di legare al suo nome e al suo marchio professionisti altamente specializzati e competenti potendo, al contempo, utilizzare un biglietto da visita in grado di esprimere personalità, eleganza e un elevato grado di personalizzazione. Per quanto riguarda la business card aziendale, risulterebbe opportuno crearne una che sia in linea con lo stile utilizzato per quelle dei singoli dipendenti e che sia espressione dell’universo valoriale della Cooperativa; a tal fine, potrebbero essere utilizzate due diverse tipologie di business card che andrebbero a rispondere a esigenze diverse. La prima, riportando i lavori di maggior rilievo della Cooperativa sotto forma di silhouette, come per esempio la torre di Pisa o la fontana di Trevi, metterebbe in evidenza sia la caratura dei lavori eseguiti dalla CBC che il ruolo ricoperto all’interno del settore; la seconda, riportando come texture l’insieme di tutte le silhouette dei diversi

242 242


soci, renderebbe maggiormente comprensibili sia i diversi background professionali che le differenti competenze dei dipendenti. Per non diminuire la capacità comunicativa del biglietto da visita, e al fine di incuriosire, comunicare una forte carica artistica e rimanere impresso nella mente di chi lo riceve, sia le informazioni che il marchio, in questo caso, dovranno essere riportate nel retro del biglietto in maniera sintetica (nome del dipendente, ruolo ricoperto, indirizzo, recapiti telefonici, contatti).

PRESENTAZIONE AZIENDALE La presentazione aziendale rappresenta uno strumento molto importante perchè può essere considerata una sorta di carta d’identità dell’azienda, uno strumento di primo contatto in grado di trasmettere differenziazione, professionalità e di veicolarne l’universo valoriale; considerando il settore e la tipologia di target con cui la Cooperativa opera, questo strumento assume un ruolo rilevante. La CBC dispone di un mediakit modulabile formato da due folder ai quali vengono allegate le schede di prodotto su cui sono riportate le informazioni aziendali, permettendo alla Cooperativa di rendere più pratica e personalizzabile la presentazione aziendale e di mostrare le caratteristiche e i servizi che contraddistinguo il suo operato.

243 243


I due folder presentano caratteristiche diverse che, oltre a stimolare la percezione sensoriale di chi le riceve, rimandano, al contempo, sia all’universo valoriale che alle caratteristiche contraddistintive dell’azienda. Il primo folder utilizza un visual più ricercato ed espressivo, presumibilmente scelto per comunicare con target istituzionali, è caratterizzato da un bassorilievo presente sia sul front che sul retro; questo sembrerebbe rimandare al settore in cui la Cooperativa opera e dove può vantare un’esperienza più ampia e articolata. Inoltre, al suo interno, sono presenti diversi quadrati che assolvono funzioni differenti: in quelli verdi, vengono riportati sia il marchio sul front che le informazioni necessarie e i recapiti per contattare la Cooperativa sul retro, negli altri, invece, vengono raffigurati volti che probabilmente rappresentano le opere sulle quali la Cooperativa è intervenuta. Considerandone le caratteristiche, questi potrebbe essere interpretati come una rappresentazione grafica capace di esprimere il core business della CBC, il suo universo valoriale nonchè il suo knowhow. Il secondo folder, nonostante presenti una grafica minimal e lineare, è caratterizzata da una forte carica comunicativa in grado di rimandare sia a valori come l’artigianalità che a una forte carica artistica contraddistintiva dell’approccio utilizzato dalla Cooperativa.

244 244


Se si considera il visual presente sul front della cartellina, grazie all’utilizzo dello spago, del francobollo postale, del colore del marchio ricreato con effetto pastello e della carta che rimanda a quella utilizzata nelle spedizioni postali, questi esprimono, al contempo, artigianalità e manualità, che rappresentano le peculiarità tipiche del restauratore. Nel visual che caratterizza il retro del folder viene riportata la specifica del settore in cui la Cooperativa opera, cioè quello della conservazione dei beni culturali, ricreata attraverso numerosi colori con effetto pastello, esprimendo, inoltre, una forte carica artistica intrinseca alla Cooperativa. Per quanto riguarda i contenuti delle schede di prodotto, che vanno a completare la presentazione aziendale, sono caratterizzati da descrizioni sintetiche che esplicitano i diversi settori in cui la CBC opera, accompagnate da immagini raffiguranti i lavori di maggior spessore effettuati dalla Cooperativa, che garantiscono a chi le riceve la possibilità di ottenere un overview sui diversi servizi e sulle diverse competenze che ne contraddistinguono l’operato. Considerando la grafica con cui vengono riportate le informazioni all’interno delle schede di prodotto e considerando le caratteristiche delle diverse tipologie di folder di cui la Cooperativa dispone, queste non sembrano assolvere nella maniera più ottimale la funzione per cui sono state ideate, dato che presentano delle difformità nel comunicare la propria identità aziendale e l’universo valoriale della CBC.

245 245


Al fine di veicolare in maniera più efficace e diretta sia l’universo valoriale che la propria identità e per aumentare sia la capacità comunicativa che il grado di differenziazione rispetto ai competitor, sarebbe opportuno effettuare un restyling della presentazione aziendale, al fine di rendere più omogenei i contenuti e di fondere le caratteristiche e le peculiarità positive degli strumenti utilizzati per la presentazione aziendale. Inoltre, nonostante l’header delle schede di prodotto presenti caratteristiche in linea con il folder, l’appeal grafico che ricrea sembrerebbe essere più opportuno e congruo per una comunicazione digitale piuttosto che per una comunicazione utilizzata sugli strumenti cartacei e più tradizionali. Restyling cartellina La cartellina istituzionale è spesso sottovalutata soprattutto oggi che ci si affida molto a internet per veicolare il messaggio del proprio brand mentre è uno strumento molto utile che completa il corredo dell’immagine aziendale. La CBC potrebbe usarla principalmente come folder per le schede prodotto che rappresentano un mezzo potente per trasmettere l’identità, i valori e il core business aziendale in maniera professionale ed efficiente. Si consiglia dunque di utilizzarne un solo tipo e di appartare un restyling grafico per meglio adattarsi ai nuovi obiettivi.

246 246


A tale scopo lo stile dovrà essere pulito e minimale ma, allo stesso tempo, d’impatto rispettando la linea grafica delle altri parti del coordinato aziendale. Quindi non dovranno mancare il marchio, i dati di contatto e, per dare un’indicazione del settore della CBC, si potrebbero usare delle immagini provenienti dalle opere restaurate dall’azienda facendo attenzione che le foto siano originali e scattate professionalmente e che sappiano cogliere aspetti particolari dell’opera o che comunque la valorizzano. Per il materiale si suggerisce di utilizzare una carta bianca da 380gr con tasche così da evitare di far cadere il contenuto dalla cartellina. Oltre a questa funzione può essere utilizzata anche in un contesto più multifunzionale ossia in occasioni come eventi istituzionali, incontri con partner, ai convegni e seminari, per le visite nelle facoltà e scuole d’arte, insomma in ogni occasione dove sia necessario un contenitore per la propria documentazione.

247 247


La versatilità di questo mezzo comunicativo è rappresentata anche dal tipo di contenuto che può esservi inserito, infatti, secondo il contesto la cartellina potrà contenere un blocco notes con penna per prendere appunti, una presentazione aziendale con biglietto da visita allegato, un preventivo, la documentazione di una ricerca e qualsiasi altro materiale carteceo prodotto dall’azienda documentativo della propria attività, elemento sicuramente importante per la CBC che opera nel campo del restauro di opere e manufatti artistici. Restyling schede di prodotto Considerando l’importanza delle schede di prodotto, che andranno a comporre il media kit di presentazione aziendale, un restyling che verta su una struttura chiara e diretta, utile a veicolare le informazioni principali dell’azienda, in linea con gli altri elementi del coordinato, rappresenterebbe un ottimo strumento dal punto di vista comunicativo e strategico. A tal scopo, considerando la tipologia di clienti a cui le schede, insieme al folder, saranno consegnate, si consiglia di utilizzare uno stile sobrio e minimal, che rimandi al carattere istituzionale della Cooperativa, ma che, allo stesso tempo, riesca a rispecchiare nel giusto modo le caratteristiche che fanno della CBC un’azienda leader del settore. In effetti un risultato migliore, rispetto a quello attuale, sarebbe auspicabile mediante un restyling della presentazione che verta su una maggiore distinzione dei conte-

248 248


nuti, che utilizzi elementi grafici che ne aumentino la resa del visual appael e che preveda l’inserimento di informazioni più mirate e specifiche, al fine di evidenziare l’ampio background professionale e l’approccio multitasking della Cooperativa. Attraverso un restyling delle schede di prodotto, così articolato, la CBC avrebbe la possibilità di aumentare il grado di differenziazione rispetto ai competitor e rendere maggiormente appetibile e accattivante il proprio core business, ponendo particolare attenzione sia verso il suo universo valoriale che verso la qualità dei diversi interventi che animano il suo operato. Il restyling dovrebbe essere articolato ponendo particolare attenzione sia alla scrittura su livelli che a una divisione gerarchica delle informazioni; questo favorirebbe una maggiore comprensione dei diversi contenuti, che in questo modo sarebbero maggiormente comprensibili e distinguibili. Inoltre, grazie all’inserimento di una font che faciliti la lettura e con una divisione più lineare dei diversi contenuti, il documento risulterebbe più leggero e avrebbe una maggiore capacità comunicativa. Al suo interno i contenuti grafici dovrebbero essere suddivisi in macroaree e articolati seguendo una struttura che permetta di veicolare, in modo chiaro e uniforme, le diverse informazioni, man mano queste si articolano nelle varie sezioni; così facendo, grazie al ricorso ad una struttura uniforme e coerente, oltre a ottenere una maggiore fluidità nella comprensione dei contenuti, verrebbero comunicati in maniera più professionale ed efficiente.

249 249


La divisione in macroaree dovrebbe essere articolata in maniera tale da evidenziare, in maniera completa ed esaustiva, le informazioni sulla Cooperativa, riportandole secondo una struttura coerente e seguendo un ordine cronologico. La divisione che si pensa possa essere più funzionale al fine di conseguire questi obiettivi è la seguente: CHI SIAMO: sezione in cui si evidenziano il settore di competenza e i valori che muovono il suo operato. TEAM: sezione in cui si evidenzia il ruolo ricoperto dai dipendenti della Cooperativa. CERTIFICAZIONI: sezione in cui vengono riportate le numerose certificazioni di cui la Cooperativa dispone. SETTORI DI COMPETENZA: sezione in cui vengono riportate i diversi ambiti in cui opera la CBC. SERVIZI OFFERTI: sezione in cui le informazioni vengono riportate in maniera tale da evidenziare la multidisciplinarietà della Cooperativa, il suo background professionale e le diverse tecniche di restauro che ne contraddistinguono l’operato. CONTATTI: sezione in cui vengono riportati i diversi recapiti, telefonici e digitali, per comunicare con la Cooperativa. Le schede di prodotto così articolate, e che puntino a una maggiore personalizzazione, potrebbero essere utilizzate non solo per veicolare il core business e i valori aziendali agli enti, istituzioni o organizzazioni di spicco del settore, ma potrebbero essere utilizzate anche per comunicare ed esprimere la propria professionalità ad altre tipologie di

250 250


soggetti, in occasione della partecipazione alle principali fiere o eventi del settore, come gallerie d’arte, musei, antiquari, collezionisti d’arte. Queste, inoltre, potrebbero essere utilizzate per rendere maggiormente appetibile e interessante il proprio profilo in occasione di creazioni di associazioni di impresa per la partecipazioni a gare d’appalto, nel momento in cui, per complessità o per la grandezza dell’intervento, questa forma di organizzazione sia ritenuta più funzionale e efficiente. In questo modo la Cooperativa vedrebbe aumentare la propria visibilità, una maggiore diffusione del suo universo valoriale e vedrebbe sensibilmente aumentare la propria reputazione all’interno del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali. Creazione brochure La brochure aziendale rappresenta uno strumento comunicativo molto importante, può essere definita come un’autobiografia aziendale sintetica ma allo stesso tempo efficace, che presenta un’anima diversa rispetto ai documenti appositamente creati per i diversi supporti digitali; infatti questa presenta una propria consistenza, può essere toccata e può essere consultabile ogni qualsivoglia in qualsiasi posto e in qualsiasi momento. Prendendo in considerazione sia la sua importanza che le sue caratteristiche intrinseche, una sua creazione risulterebbe opportuna e funzionale, al fine di facilitare la comunicazione aziendale, esprimere l’universo valoriale e le pratiche che contraddistinguono l’operato della Cooperativa,

251 251


dato che questo è uno dei primi strumenti di contatto con cui un’azienda comunica con il proprio target di riferimento. Attraverso una brochure che utilizzi una presentazione autobiografica della Cooperativa, comunicata in maniera accattivante e dinamica, si avrebbe la possibilità di veicolare, grazie all’utilizzo di un apposito stile e di appositi contenuti, il grado di differenziazione rispetto agli altri competitor che operano nel settore di competenza della CBC. Questa inoltre, dovrebbe essere ideata seguendo la stessa struttura e presentando le stesse caratteristiche che contraddistinguono il coordinato aziendale, al fine di rendere omogenea la comunicazione con i diversi clienti a cui questi strumenti sono rivolti; così facendo questa potrebbe rappresentare un valido elemento per supportare la funzione svolta dalla Business card o dalla presentazione aziendale nel caso di partecipazione ai principali eventi o fiere del settore. Essendo una presentazione sintetica dell’azienda, questa dovrebbe riportare al suo interno tutte le informazioni che permettono di comprendere in maniera diretta e chiara la storia della Cooperativa, l’universo valoriale, i processi aziendali, la mission aziendale e il suo core business, i servizi offerti, i contatti e i recapiti utili . In questo modo la Cooperativa avrebbe la possibilità di veicolare in maniera chiara e funzionale il proprio trascorso aziendale e al contempo potrebbe veder aumentare la

252 252


propria visibilità e conoscibilità all’interno del settore del restauro e della conservazione; inoltre, grazie alla predisposizione di contenuti articolati sotto una veste grafica dinamica e accattivante, avrebbe la possibilità di legare dietro al suo marchio sia la professionalità dei dipendenti che compongono la Cooperativa che rendere nota l’attenzione ai processi qualitativi di restauro che contraddistinguono il suo operato e che le hanno permesso di diventare, nel corso dei diversi anni di attività, un’azienda leader del settore. Considerandone l’uso che ne potrà essere fatto, in occasioni della partecipazione sia a eventi o fiere di spicco del settore che durante gli interventi presso le Università o nei diversi centri educativi (dove i membri della CBC terranno conferenze o lezioni specifiche), la Cooperativa avrebbe la possibilità di connettersi in maniera dinamica e del tutto innovativa rispetto al passato, favorendo, inoltre, la creazione di reti di connessione all’interno delle quali avrà la possibilità di rendere nota la sua dedizione, il rispetto e il contributo offerto al settore del restauro e della conservazione dei beni culturali, durante i diversi anni di attività.

253 253


Creazione profilo LinkedIn Considerando il settore in cui la CBC opera, ossia il B2B, effettuare un restyling della presentazione aziendale, che punti alla differenziazione e alla cura dei contenuti, nonché a un aggiornamento delle informazioni, garantirebbe alla Cooperativa risultati migliori sia in termini di presentazione aziendale che di networking. Dall’analisi svolta è risultato evidente che la CBC non possiede un profilo LinkedIn, ma si suggerisce di crearne uno perché, questo social network, sarebbe uno strumento realmente utile e importante per la Cooperativa. Aprire un profilo LinkedIn, infatti, oltre a garantire un’ottima presenza online e a rappresentare una spiccata propensione alla comunicazione digitale e alla modernità, metterebbe in risalto l’operato, la qualità delle pratiche di restauro e le numerose esperienze che hanno reso la CBC una cooperativa di spicco nel settore. Questo social, inoltre, favorirebbe e accrescerebbe tutti quei meccanismi di networking capaci di rendere conoscibile l’universo valoriale della CBC a eventuali clienti, partner o sponsor. Effettivamente questo social network si presenta come un ottimo strumento capace di far focalizzare l’attenzione sulle fondamentali peculiarità, capacità ed esperienze

254 254


non solo della Cooperativa ma anche di ogni suo singolo membro, rendendo nota la presenza di grandi professionisti dietro il marchio CBC. Questo permetterebbe di attirare l’attenzione dei diversi target sulla multidisciplinarità che caratterizza lo staff della Cooperativa e sul relativo approccio multitasking, incrementando, in questo modo, anche il livello di engagement. Infatti LinkedIn concede alle aziende la possibilità di creare, all’interno del profilo aziendale, altri profili affiliati dei dipendenti, garantendo la possibilità di mostrare i curriculum specifici e le diverse competenze e professionalità dei professionisti che si celano dietro il marchio, elemento che rientra tra gli obiettivi principali della CBC. Quindi LinkedIn può rappresentare un ottimo strumento di presentazione aziendale, efficace, gratuito, di facile aggiornamento e soprattutto utilizzato da milioni di professionisti e utenti, adatto per stabilizzare la presenza online e per dare una chiara percezione a eventuali clienti, partner o sponsor dell’universo valoriale CBC.

SITO WEB E SEO Il dominio della CBC (http://www.cbccoop.it) è stato creato nel 2003 e probabilmente il sito non è mai stato rinnovato da allora in quanto è programmato in Asp, un linguaggio di programmazione che oggi non viene quasi più usato per realizzare siti di questo genere.

255 255


Il design ha delle caratteristiche tipiche degli anni 2000 come l’impostazione dei contenuti all’interno di box posti centralmente nella pagina e i testi grandi 12px. Sicuramente è stato pensato per la risoluzione dei vecchi monitor a 1024px in quanto i contenuti sono posti all’interno di un rettangolo centrale di massimo 934px di larghezza che non si adatta alle differenti risoluzioni ma anzi risulta andare “fuori” dai margini dello schermo. Sono assenti anche le moderne regole sull adattamento automatico della grafica in base ai vari dispositivi con cui vengono visualizzati (responsive) come un layout fluido, una grandezza del font adeguata per essere letto in maniera confortevole e troppa vicinanza tra i link. Questi elementi rendono difficile la consultazione dei contenuti soprattutto da smartphone. Nonostante ciò lo stile minimale e pulito fa risultare piacevole la consultazione delle varie sezioni e il font scelto (Trebuchet MS) risulta ottimale per l’uso sul web. Inoltre il colore istituzionale (il verde pantone), oltre che essere utilizzato per i link, viene riproposto in diverse tonalità con i quadrati dei numeri delle sezioni e poichè c’è molto bianco e molti spazi tra i vari elementi il verde canalizza molto l’attenzione dell’utente. Le sezioni presenti sono 6 (chi siamo, lavori, progetti studi, pubblicazioni, contatti ,news), tutte impostate con due colonne: in quella a sinistra c’è il menu relativo alla pagina in cui ci si trova, in quella a destra c’è una slide di immagini con sotto la parte testuale descrittiva. La parte dell’header con il marchio e il menu principale è visibile da ogni pagina e l’idea di utilizzare (oltre alle sfumature

256 256


del verde) un’immagine significativa/rappresentativa per ogni sezione da un tocco di colore aggiuntivo e rende meno serioso il sito. Dalla pagina dei lavori si nota che la CBC ha una lunga esperienza nel campo del restauro data la quantità delle voci del menu e dei rispettivi sottomenu ma trattandosi di un sito dove le immagini ricoprono un ruolo fondamentale dovrebbero essere valorizzate meglio. La pagina delle news è aggiornata al 2016 ma non essendoci la data di pubblicazione risulta difficile capire quando siano stati scritti gli articoli, inoltre né il titolo delle notizia né l’immagine sembrano essere cliccabili per accedere ad un testo più sostanzioso. Mancano i numeri di pagina che hanno lo scopo di fornire un’indicazione precisa di dove ci si trova e danno, a colpo d’occhio, un’idea della quantità di pagine di cui è composta la sezione. Nei contatti le informazioni sono ben divise prima quelle aziendali e poi quelle per contattare specifici reparti con tanto di mail aziendale che dimostra una buona organizzazione interna, purtroppo manca la pec che oggi è essenziale per comunicare con la PA. Manca il footer un elemento molto importante della struttura di un sito in quanto contiene in genere le informazioni della privacy policy (documento che informa gli utenti di un sito web circa il trattamento dei loro dati personali) e il copyright (una dicitura che tutela il proprietario del sito), la mappa del sito (facilita la navigazione nel sito migliorandone quindi l’usabilità) le informazioni e il modulo contatto e le icone dei social.

257 257


Per quanto riguarda l’indicizzazione sui motori di ricerca (SEO) inserendo come parola chiave “cbc” non viene restituito nessun risultato attinente alla cooperativa ma probabilmente perchè come acronimo è molto utilizzato in svariati campi. Aggiungendo “coop” o “restauri” la home è in prima posizione, a seguire altre pagine del sito e il profilo su Facebook. Per migliorare i risultati nella SERP di Google si consiglia l’uso di piccoli accorgimenti quali l’uso dei tag di intestazione (migliorano anche l’usabilità, l’accessibilità) che risultano assenti nel sito, l’inserimento dei tag alt nelle immagini, sfruttare la sezione news per attirare gli utenti e utilizzare i tools messi a disposizione da Google (Analytics, Places). Restyling sito/blog e creazione newsletter Secondo quanto descritto sopra occorre effettuare un restyling del sito web soprattutto in un’ottica orientata all’adeguamento di esso ai moderni canoni tecnici e stilistici nonché al rispetto delle nuove direttive nel campo all’usabilità e dell’accessibilità. Lo scopo principale di un sito è far conoscere il proprio background, la mission e il know how aziendale nonché quello di avere un mezzo dinamico che permetta alla CBC, di comunicare e restare in contatto con i propri clienti, trasmettendo oltre alle informazioni sulla propria attività, affidabilità, credibilità e professionalità. Per raggiungere questi obiettivi la struttura del sito deve essere ben organizzata con contenuti di qualità e che sappiano coinvolgere i visitatori del sito.

258 258


Una scelta importante è decidere quale sarà il core dietro alla veste grafica ossia se si sceglierà una programmazione da zero con linguaggi tipo php oppure se si utilizzeranno piattaforme di Content Management System quali Wordpress o Joomla. Un CMS è uno strumento che facilita la gestione e l’inserimento dei contenuti nel sito, svincolando la persona che si occuperà dell’aggiornamento da conoscenze tecniche di programmazione web. Ne esistono diversi tipi a seconda dell’ambito in cui verranno utilizzati ma per una questione legata alla flessibilità e alla semplicità dell’interfaccia gestionale si consiglia l’uso di Wordpress con un template grafico realizzato a hoc oppure con un tema personalizzato. Alcuni accorgimenti che non sono presenti attualmente sul sito ma vanno presi in considerazione perché sono utili alcuni per la SEO altri per questioni legate agli approcci user-friendly sono: la costruzione della url con il nome dell’argomento trattato, l’uso delle breadcumbs (briciole di pane) che consentono all’utente di capire dove si trova, il tag title e la meta description per tutte le pagine e l’utilizzo dei tag d’intestazione (h1, h2, h3) per gerarchizzare le informazioni. Un’altra parte che andrebbe inserita è il footer che deve essere visibile da tutte le pagine e deve contenere oltre a elementi obbligatari per legge quali la Cookie e la Privacy Policy e il codice fiscale aziendale o la PIVA, altre informazioni come la mappa del sito, i contatti ed eventuali form ad esempio quello della newsletter.

259 259


Per quanto riguarda l’aspetto grafico è importante mantenere uno stile minimal e ordinato in modo da facilitare la lettura e la comprensione dei contenuti rendendo quindi più agevole e soddisfacente l’interazione dell’utente. Il colore primario dovrà essere il verde corrispondente al Pantone 339 così da richiamare l’identità aziendale e il font usato dovrà essere un bastoni non inferiore ai 14px in modo da rendere più leggibile il testo sia dalla visualizzazione desktop sia da quella mobile. I contenuti non dovrebbero essere giustificati perché non esiste, la sillabazione su Internet è si rischia di creare troppo spazi vuoti tra le lettere creando una sensazione di squilibrio quindi si consiglia di usare a seconda delle necessità una giustificazione a sinistra o a destra. Le immagini, di elevato standard professionale, devono essere le protagoniste per colpire ed emozionare l’utente, quindi largo spazio a slide, immagine a tutto schermo ed effetti zoom per evidenziare particolari dell’opera. Vanno rispettare le buone norme dell’accessibilità e dell’usabilità e le foto vanno nominate con nomi inerenti il soggetto, non inserendo spazi tra le parole ma linee basse o alte, inserendo il tag alt e title e ottimizzandone il peso. Infine altri due consigli: il primo è di progettare il sito per essere responsive o ancora migliore sarebbe un approccio mobile first (cioè progettare un’esperienza online prima i device mobili e poi per il desktop); il secondo è di verificare che il codice sia pulito e ottimizzato così da permettere tempi di caricamento rapidi e di superare i test di siti come PageSpeed di Google e quello del W3C. Questi accorgimenti altre che rendere il sito in linea con

260 260


le moderne disposizione web permetteranno una migliore indicizzazione e di conseguenza sarà più facile trovare informazioni sulla CBC. Analizzando i contenuti del sito, sebbene la struttura attuale risulti essere ancora in linea con le esigenze comunicative della CBC, si ritiene necessario un suo ampliamento. È probabilmente necessario passare da una struttura che assomiglia a un, pur ottimo, catalogo, a un qualcosa che valorizzi maggiormente il lavoro svolto. Manca per esempio, sia all’occhio del cittadino comune che all’operatore del settore, la possibilità di verificare il “prima” e il “dopo” di un intervento su un’opera d’arte o un manufatto artistico. C’è bisogno di un portfolio che dia più importanza alle immagini e che esalti il know how aziendale. Si potrebbe pensare di organizzare i lavori sia per categorie sia in ordine cronologico magari utilizzando una linea del tempo dove sia esaltato anche il carattere storico della cooperativa. Anche il chi siamo deve valorizzare di più il team esaltandone le singole competenze e raccontare le

261 261


origini dell’azienda quasi come fosse una bella storia di altri tempi, in modo da far capire all’utente la multidisciplinarietà dei servizi offerti e la profonda conoscenza del settore del restauro maturato dopo tanti anni di attività. Elemento fondamentale è infine il contemporaneo uso di almeno una seconda lingua (l’inglese) per posizionare la cooperativa in un ambito internazionale ed anche al fine di catturare un pubblico più ampio proveniente dall’estero. Per la CBC il blog rappresenterebbe quindi un mezzo di comunicazione estremamente potente in grado di ottenere diversi benefici alla propria immagine aziendale. Attraverso il blog, l’azienda può rivolgersi direttamente al proprio target o a quello potenziale facendo percepire l’azienda più “umana” e meno impersonale e aumentando nei visitatori la consapevolezza di quello che l’azienda fa e può fare per loro, rafforzando così l’immagine del brand. Scrivendo articoli originali e di qualità che trattano molteplici argomenti, si aumenterà la qualità del traffico e si miglioreranno la visibilità e l’importanza sui motori di ricerca del sito e si favorirà la diffusione del proprio marchio.

262 262


Si propone quindi di organizzare la linea editoriale in 4 grandi argomenti: nn case history, dove verranno raccontati i casi particolari di restauri; nn interviste, una sezione che lascerà la parola a enti, associazioni, esperti del settore, e membri della CBC su determinati argomenti; nn eventi, qui saranno segnalati gli eventi in evidenza, descritti con informazione dettagliate, foto e video che andranno a ricollegarsi al calendario eventi inserito nella home; nn articoli, un contenitore più generale in cui si tratteranno vari argomenti come novità del settore, curiosità e nuove scoperte; In particolare le categorie potrebbero essere orienttivamente: nn per la prima area: progetti, restauri; nn per la seconda: nuovi materiali, pubblicazioni, parlano gli enti, parlano le associazioni, parlano le università, pillole dal nostro team; nn per la terza: eventi in programma, i nostri eventi, novità dalle fiere; nn per la quarta: ultimi lavori, inaugurazione opere, curiosità,

263 263


Gli articoli dovranno essere scritti in modo coerente tra loro sia strutturalmente sia stilisticamente, per dare un’impressione di uniformità con il tono del sito. Il titolo dovrà incuriosire e invogliare l’utente a continuare la lettura e ai fini dell’indicizzazione si consiglia di utilizzare il tag h1 e d’inserire la parola chiave dell’argomento del post. Per il contenuto si consiglia di essere concisi, senza troppa punteggiatura o frasi subordinate quindi di non scrivere periodi troppi lunghi e dividere il testo in paragrafi magari inserendo dei sottotitoli indicativi del testo che seguirà utilizzando i tag h2 e h3 al fine di rendere la lettura più confortevole e ariosa. Sempre nell’ottica di una migliore leggibilità sarebbe meglio l’uso di un font bastoni e di grandezza non inferiore ai 14px e per differenziare le parole si consiglia di utilizzare il corsivo e il grassetto magari colorato con la tonalità aziendale. Una parte essenziale la ricopriranno i contenuti visivi che avranno lo scopo di arricchire la parte testuale e di attirare l’attenzione del lettore, come foto, infografiche, video, collage d’immagini e altri elementi grafici (tipo elenchi puntati con icone). Inoltre per dare un’indicazione temporale e assegnare una connotazione personale all’articolo è importante far visualizzare la data di creazione e l’autore del testo. Andrà deciso quanti articoli scrivere e di quali argomenti parlare in determinati giorni. All’inizio si può partire con due post a settimana per poi aumentare il numero se necessario, poiché è meglio non partire con una pubblicazione fitta senza sapere se si può garantire la costanza

264 264


dell’uscita dei post, rischiando di dare un’immagine poco professionale e seria del brand. Per la scelta dei giorni d’uscita si suggeriscono il Lunedì e il Giovedì alle 8:00 a.m., perché si presume siano articoli corposi e quindi il lettore può iniziare la lettura la mattina e finirla a ora di pranzo o durante l’arco della giornata. Si consiglia comunque di monitorare i dati con appositi strumenti per verificare che i giorni e gli orari scelti sia idonei per il proprio pubblico di riferimento e se necessario fare test e modificare le date di pubblicazione. Ad esempio l’utilizzo di Google Analytics oltre che a tenere d’occhio questi aspetti permette di controllare e analizzare le visite giornaliere, il bounce rate, il tempo di permanenza sui testi e da dove viene il traffico. Per gestire facilmente la cadenza e mantenere il ritmo delle varie pubblicazioni nel tempo è consigliabile la stesura di un calendario editoriale. Questo strumento che può essere creato in Excel o essere condiviso con gli altri autori tramite tool online come il Calendario di Google, deve contenere: nn la data di pubblicazione nn la data di consegna nn il titolo nn il nome autore nn i tag e la categoria nn le/la parola chiave (se necessaria) nn le fonti (qualora ci siano) Infine è importante essere precisi e costanti nella gestione di un blog perché l’impegno restituirà sicurante un ritorno in termini d’immagine e consentirà l’acquisizione di nuovi clienti.

265 265


Parallelamente alla creazione del blog è importante creare fin da subito un form di registrazione alle newsletter, ricordandosi di inserire la spunta per il consenso al trattamento dei propri dati personali al fine di evitare spiacevoli inconvenienti. Al fine di persuadere i lettori a iscriversi, così da accelerare il processo di crescita del blog, in genere si regala qualcosa in cambio della mail (un wallpaper per il desktop, un piccolo ebook) oppure si può optare per tecniche più avanzate come l’exit intent (creare un contatto con il visitatore che sta per abbandonare la pagina e indurlo ad un’azione specifica) o gli option box (sono form in cui i visitatori inseriscono la propria email). La newsletter rimane a oggi uno dei più potenti mezzi di marketing di cui si può disporre, se si considera il miglior ritorno dell’investimento rispetto alle altre tecniche di mail marketing. Avere a disposizione un contatto diretto con il proprio target è un vantaggio enorme perché a differenza dei social network o dei motori di ricerca che cambiano in continuazione e rendono faticoso rimanere sempre in linea con le nuove impostazioni, una lista contatti rimane sempre sotto il nostro controllo. Inoltre è possibile sfruttarla per creare una comunicazione privilegiata con chi ha scelto di seguirci, ad esempio condividendo contenuti extra, aumentando così l’interesse e la fidelizzazione verso il brand. La scelta di che tipo di newsletter creare dipende da cosa si vuole ottenere, la CBC potrebbe sfruttarla per indirizzare il traffico sul suo blog per informare gli iscritti sugli

266 266


ultimi articoli pubblicati, per inviare pdf o contenuti privati a determinati utenti, condividere le ultime novitĂ sul settore oppure addirittura sfruttarla per vendere infoprodotti tramite il sito. A tal fine sarebbe opportuno dividere le liste in categorie per meglio indirizzare le informazioni, questo secondo il report del Direct Marketing Association può incrementare il ROI fino al 760%. Ad esempio si suggerisce il seguente elenco di destinatari: nn il proprio portafoglio clienti; nn Soprintendenze territoriali nn Enti ecclesiastici nn Enti pubblici vari nn Gallerie nn Case d’asta nn Antiquari nn Comuni nn Istituzioni museali nn Specifici assessorati regionali nn Restauratori nn Fondazioni nn Associazioni di settore nn Banche nn Istituzioni internazionali nn Ditte di materiali

267 267


Mentre per quanto riguarda i contenuti si consigliano i seguenti: nn Lavori terminati e illustrazione del lavoro svolto (correlati da foto) nn Lavori in corso nn Tecniche di restauro nn Interventi su temi del settore nn News dalla cooperativa (progetti, eventi) nn Report su partecipazione a convegni, fiere e altri eventi del settore. La frequenza con cui si spediscono le mail può essere impostata a due al mese, così da lasciare il tempo di leggere i contenuti e non risultare molesti e finire nello spam. Per quanto riguarda la newsletter vera e propria, partendo dall’oggetto, che sarà la prima cosa che vedrà l’utente, esso deve essere costruito in modo da spingere il lettore ad aprire la mail, titoli anonimi come “newsletter aziendale” e simili sono da evitare, ben vengano oggetti chiari, brevi e che descrivano il contenuto. Il contenuto per essere efficace dovrà portare un beneficio a chi legge, ad esempio presentare casi di studio, promettere qualcosa di buono, porre delle domande e fornire le risposte, utilizzando parole emotive e positive per focalizzare l’attenzione sul messaggio e se si deve spingere il lettore a compire un’azione (ad esempio cliccare su un link o scaricare qualcosa) usare le call to action. In fondo un elemento immancabile dovrà essere la firma personalizzata aziendale per dare un’immagine professionale alla

268 268


comunicazione e fornire indicazioni su come contattare l’azienda in caso di necessità. È bene ricordarsi d’inserire in alto la scelta di visualizzazione in formato solo testuale o nel browser per venire in contro a tutte le necessità e in basso la possibilità di cancellarsi dalla newsletter. Riguardo al design è importante aver presente che secondo da dove è letta l’email (dal client di posta, via web o smatphone) il risultato visivo cambia, quindi è preferibile mantenere uno stile il più semplice possibile senza però rinunciare a rendere accattivante il testo con immagini e colori. In generale si consiglia di organizzare i testi in base alle regole standard della scrittura per il web: paragrafi brevi, grassetti, titolare i vari blocchi di testo, font chiaro e leggibile. Infine per creare una newsletter professionale si consiglia di usare software professionali come Mailchimp (gratis fino a 2.000x12.000 mailxmese), Getresponse ,Mailup o simili. A seconda del servizio che si sceglie cambiano le funzionalità ma in generale è possibile creare template per le mail, impostare risposte le automatiche, creare form da inserire nel sito e monitorare e quindi analizzare i dati statisitci relativi ai risultati delle campagne, al numero dei nuovi iscritti e molte altre informazioni.

269 269


Iscrizioni ad associazioni del settore Le associazioni di settore sono istituzioni di carattere nazionale fondate con l’obiettivo di contribuire, attraverso un’”unica bandiera”, alla cultura del restauro e ad assicurare un’unione e un momento di confronto tra i soci iscritti al fine di contrastare le difficoltà, evidenziate dai soci in fase di brief, che questo settore sta attraversando in questo momento. Essere quindi iscritti ad associazioni che condividano le stesse convinzioni e gli stessi principi della cooperativa potrebbe portare risultati positivi sotto svariati punti di vista. Si propone quindi l’iscrizione a tali associazioni di settore, al fine di garantire una maggiore visibilità alla cooperativa e contemporaneamente distaccarsi, sia da un punto di vista “istituzionale” sia comunicativo, dai settori che eseguono ristrutturazioni, evidenziando al contempo i punti cardine con i quali è stata fondata, ovvero il rispetto per l’opera d’arte, la figura del restauratore e la cultura del restauro, e la “vittoria” dell’opera stessa. Tra le associazioni di settore che più potrebbero essere affini con la mission del brand, due in particolare sono state ritenute più idonee, anche dal punto di vista della vicinanza dalla sede romana della cooperativa: A.R.I. - Associazione dei Restauratori d’Italia: è un organo che riunisce i restauratori dei beni culturali qualificati a norma di legge. Identificare il settore di specializzazione

270 270


e differenziarlo rispetto a quello dell’edilizia sono alcune delle mission dell’associazione. È inoltre presente un codice deontologico che i soci sono tenuti a rispettare. Promuove inoltre la formazione continua e un costante aggiornamento dei suoi membri. L’associazione è attiva anche nella creazione di eventi, convegni, pubblicazioni e mostre di settore. Restauratori Senza Frontiere: è un’organizzazione nata nel 2013 che si pone l’obiettivo di contribuire in maniera concreta alla cura e alla tutela delle opere d’arte, sia italiane sia internazionali e al contempo valorizzare la cultura del restauro ed esportarla all’estero. Parallelamente promuove azioni per la salvaguardia di aree di valore storico-artistico, di musei o monumenti, attivando collaborazioni con altre organizzazioni. È inoltre possibile registrandosi come “simpatizzante”, in modo da essere immediatamente inseriti all’interno di una mappa geolocalizzata, che consentirà a enti, istituzioni o privati di entrare in contatto con l’iscritto. Iscriversi ad associazioni del settore potrebbe probabilmente portare per la CBC vantaggi significativi, che varierebbero dalla visibilità del marchio, dei valori, del background e della professionalità dei soci. Contemporaneamente, comunicherebbe maggiormente ai target di riferimento la volontà della cooperativa di voler essere sempre presente (e in prima fila) per salvaguardare il patrimonio italiano, restituendolo al pubblico in tutto il suo splendore, valoriale ed estetico.

271 271


FACEBOOK Facebook è diventato per le aziende un ottimo canale di promozione ed eccellente strumento per la pubblicità, una sorta di biglietto da visita digitale capace di mostrare l’operato dell’azienda e di farla interagire con il pubblico di riferimento. La pagina Facebook della CBC è stata fondata l’11 aprile 2013 e, nonostante quello non fosse il periodo del boom del social, questo può comunque indicare che la cooperativa presenta un approccio moderno rispetto ai nuovi mezzi di comunicazione. Evidenzia una tendenza a stare al passo coi tempi e si traduce come un tentativo di raggiungere i clienti su tutte le piattaforme disponibili e di ampliare i contatti. La copertina della pagina ufficiale della CBC è aggiornata raramente, ritrae generalmente opere restaurate dalla Cooperativa, in alcuni casi biglietti di auguri per le festività inseriti esclusivamente nel periodo natalizio, fotografie raffiguranti i soci e postcard create ad hoc per i clienti. Come immagine del profilo, nella maggior parte dei casi, viene utilizzato il marchio della Cooperativa; questo permette di incrementare la riconoscibilità e di rendere maggiormente nota, per gli utenti, l’identità della Cooperativa.

272 272


Alla voce “informazioni” della pagina (analizzata in data 21/09/2016) è possibile trovare una breve descrizione della Cooperativa, l’indirizzo, i recapiti per contattarla e il collegamento embeddado al sito ufficiale, elementi che mostrano una particolare attenzione nell’inserimento delle informazioni necessarie per essere contattati. Per quanto riguarda la sezione “eventi”, invece, non risulta opportunamente aggiornata e non presenta un calendario dettagliato degli eventi organizzati dalla Cooperativa o a cui questa prenderà parte. In questo momento Facebook è l’unico social network utilizzato dalla CBC. La bacheca è aggiornata regolarmente con con immagini, post, articoli e alcuni video, anche se in realtà non è chiaro se sia presente una pianificazione delle pubblicazioni, dato che le date e gli orari risultano casuali: si passa infatti da giorni in cui le pubblicazioni abbondano a settimane in cui non viene pubblicato nessun contenuto. I vari post sono tendenzialmente educativi e dimostrativi: molti riguardano specifiche di opere restaurate o dettagli storici e tecnici di determinate correnti artistiche, altri hanno lo scopo di rendere noto l’operato e l’impegno della CBC, non solo dal punto di vista del restauro, ma in ogni ambito dell’arte. Probabilmente i diversi contenuti, descrittivi e educativi, hanno lo scopo principale di avvicinare gli utenti non solo all’universo CBC, ma anche al mondo del restauro e

273 273


dell’arte in generale; infatti il tono della comunicazione è lineare e accattivante, cerca di rendere chiare e comprensibili, anche ai non esperti del settore, tematiche e specifiche tecniche molto complesse e strutturate. L’intento è quello di mostrare il proprio approccio multitasking ma anche la componente dinamica e aperta alla modernità e agli aspetti social, cercando di esprimere competenza e professionalità in maniera più innovativa. C’è da sottolineare anche che, nell’ultimo periodo, l’attenzione al social sembra essere cresciuta, dato che sia il numero di pubblicazioni che di foto e video è aumentato sia di numero che di spessore, sottolineando la volontà di far conoscere più dettagliatamente sia il settore che la cooperativa. Inoltre, grande attenzione viene posta sui singoli soci, presenti in fotografie, video e articoli di vario genere; questo potrebbe rappresentare il tentativo, da parte della CBC, di rendere nota ai propri followers, la presenza di individui preparati e validi dietro il marchio. I post sono ricercati e variegati, a testimonianza di una attenta cura dei contenuti, e riguardano informazioni su determinati progetti, momenti di lavoro o restauri eseguiti, ma non è facilmente e chiaramente comprensibile quale sia la linea editoriale seguita. Stessa cosa è riscontrabile nei video: alcuni riguardano i soci durante il lavoro e risultano essere molto divertenti (ottengono infatti più visualizzazioni, like e commenti) mentre altri sono estremamente didattici e tecnici, non raggiungendo il successo sperato.

274 274


La pagina conta più di 1000 like e circa 10 recensioni, che le hanno attribuito 5 stelle su 5 (dato reperito in data 21/09/2016), raggiunti in 3 anni di attività sul social network. Bisogna sottolineare che, prendendo in considerazione il settore in cui la CBC opera e la relativa comunicazione, il numero dei like e delle recensioni risulta essere un buon risultato, rappresentando apprezzamento da parte dei followers. Si è notato anche che le condivisioni sono numerose e frequenti (una media di 10 condivisioni per post, almeno nell’ultimo periodo), sintomo di un crescente interesse, attenzione e di un maggior entusiasmo da parte dei followers. Questo fa pensare che, con una gestione più oculata, mirata e strategica, la pagina potrebbe quindi ottenere maggiore conoscibilità, accrescendo il numero di followers e vedendo incrementato l’engagement con gli utenti. Tendenzialmente dall’analisi si percepisce chiaramente la volontà del brand nel voler accrescere la visibilità e l’efficacia della pagina Facebook, tentando di trasmettere fiducia, disponibilità e competenza. Ridefinizione linea editoriale Facebook In fase di analisi si è potuto riscontrare che, nonostante la CBC sia piuttosto attiva nella pubblicazione di contenuti Facebook, una gestione migliore del social permetterebbe alla cooperativa di veicolare le proprie informazioni e contenuti in maniera differente e organizzata.

275 275


Dato quindi l’obiettivo del marchio romano di eseguire un restyling della comunicazione, si consiglia la ridefinizione della linea editoriale del social network Facebook, migliorando l’awareness e l’engagement con i target già acquisiti, andando inoltre a snellire la figura professionale del restauratore e l’ambito del restauro, attraverso post creati ad hoc. Attraverso la nuova linea editoriale, infine, si porrebbe l’accento in maniera più “smart” e recettiva la professionalità e il background aziendale. Si consiglia quindi una linea editoriale che adoperi un tono tendenzialmente “leggero”, che quindi abbia l’obiettivo di rendere la lettura piacevole e veloce, ma che contemporaneamente trasmetta professionalità e competenza. Il tutto con un duplice obiettivo: in primis quello di riuscire ad “abbracciare” tutte le tipologie di target/lettori della pagina, coinvolgendoli in maniera efficace e innovativa, secondariamente quello di effettuare una comunicazione differente rispetto a quella svolta dai competitor, risaltando così agli occhi dei target, generando quindi un valore aggiunto alla cooperativa. Al fine di garantire una comunicazione efficace e costante, si consiglia di aggiornare la pagina con tre post di media giornalieri, di modo da “occupare” la timeline Facebook in maniera importante ma non invasiva, risultando efficace sia da un punto di vista di presenza, sia da un punto di vista della fruizione dei contenuti.

276 276


Tali post potranno essere di diversa natura: si è pensato, infatti, che la CBC – Conservazione Beni Culturali potrebbe alternare (sempre mantenendo la media dei tre post giornalieri) pensieri e pareri personali, creare o condividere partecipazioni ad eventi o anche ideare sondaggi, il tutto con lo scopo di aumentare il grado di engagement con il proprio pubblico. Parallelamente, si è pensato di affiancare uno strumento che, pur non snaturando quello che è il proprio core business, porterebbe una maggiore visibilità online alla cooperativa: l’inserimento di campagne cosiddette “meme”. L’uso di tali immagini potrebbe essere inserito nella nuova linea editoriale con lo scopo di sensibilizzare, informare e contemporaneamente incuriosire i followers, attraverso dei claim e immagini pensati ad hoc che aiuterebbero immediatamente il lettore nella comprensione della tematica affrontata. In questo modo la cooperativa riuscirebbe a comunicare in maniera creativa ed efficace i temi sensibili che sono emersi in fase di brief. In fase di analisi, inoltre, si è notato di come la cooperativa, durante l’ultima visita del profilo (21 ottobre 2016), sia molto portata a postare fotografie scattate durante momenti di lavoro, di opere completate o in fase d’opera. Si consiglia, però, l’inserimento su ogni fotografia del marchio aziendale, preferibilmente in basso a destra, in modo da renderle sicure e al riparo da possibili condivisioni non autorizzate su altre pagine o siti, senza quindi incorrere in fastidiosi inconvenienti.

277 277


Nella sezione “informazioni aziendali” si consiglia l’inserimento in lingua inglese dei già presenti (in lingua italiana) dettagli aziendali, con l’obiettivo di aumentare la visibilità anche verso visitatori stranieri, internazionalizzando quindi l’immagine della cooperativa. Campagna meme “Rispetta l’arte e mettila da parte” Per sensibilizzare gli utenti verso il rispetto, la cura e l’importanza dell’arte, e quindi per aumentare l’engagement e la presenza online, sarebbe utile dare vita a una campagna meme da inserire all’interno della nuova linea editoriale. Si propone una campagna meme perché rappresenta una nuova tendenza molto apprezzata sul social, e si ritiene che questa potrebbe, inoltre, rendere il restauro più vicino all’utente, incrementando l’awareness e l’engagement con i followers già acquisiti e di raggiungerne di nuovi, rendendo la figura professionale del restauratore, e l’ambito del restauro, più dinamici e coinvolgenti.

278 278


Lo scopo della campagna è quello di mettere in rilievo la fondamentale importanza che ha la salvaguardia del patrimonio artistico, sottolineando allo stesso tempo l’amore, la passione e l’impegno della Cooperativa in ogni ambito dell’arte, e non solamente attraverso il restauro. L’imperativo “Rispetta l’arte e Mettila da parte”, nasce dalla rielaborazione di un proverbio, “impara l’arte e mettila da parte”, e ha lo scopo di accentrare l’attenzione degli utenti su quanto, una cattiva cura e un mancato rispetto per l’arte, possa rovinare, e addirittura distruggere, un patrimonio artistico che rende l’Italia il paese “d’Arte” per eccellenza, conosciuto e apprezzato, proprio per questo motivo, in tutto il mondo. Il proverbio, infatti, è stato scelto perché nasce generalmente da una tradizione antica e ha una certa diffusione. È una frase breve codificata nella memoria collettiva, un modo di dire familiare, conosciuto da tutti, capace di trasmettere valori e simboli in maniera immediata. Il pay-off, inoltre, dovrebbe essere accostato a immagini di forte impatto visivo, come, ad esempio, le immagini facilmente reperibili on line della Barcaccia di Piazza di Spagna a Roma, riempita di immondizia e trattata come una qualunque discarica da parte di alcuni tifosi, in occasione di una partita di calcio. L’unione dell’immagine al pay-off, cosi articolati, riuscirebbe certamente nell’intento di colpire, sensibilizzare e far riflettere gli utenti su determinate tematiche, aumentando la visibilità della CBC e rendendo noto il suo operato e la propria mission.

279 279


Le immagini della campagna saranno caratterizzate, in basso a destra, dal marchio CBC, che consentirà la conoscibilità e la riconoscibilità agli utenti, incrementando presenza online e l’engagement, ma anche di veder condiviso, apprezzato e reso noto l’universo valoriale, l’impegno e la presenza della CBC nel settore. Questa campagna garantirebbe alla CBC un eccellente ritorno d’immagine, positivo e pervasivo, e consentirebbe anche di far approcciare gli utenti a tematiche delicate e complesse in maniera più comprensibile e meno autoreferenziale. Questo renderebbe l’idea della multidisciplinarità che caratterizza la Cooperativa, del suo costante impegno e della solida presenza nel settore. Diretta su momenti di lavoro Si è ritenuto opportuno affiancare ai contenuti classici come post, link, foto o video, la recente funzione introdotta sul social, cioè la diretta Facebook, che permette di postare video live e di ricevere commenti da parte dei diversi utenti in tempo reale. Questa nuova funzionalità a disposizione dei diversi utenti del social, consente di fare una diretta streaming alla quale è possibile aggiungere una breve descrizione, permettendo di osservare live il numero degli utenti che la stanno seguendo, i loro nomi e i relativi commenti; in questo modo la CBC avrebbe la possibilità di usufruire di una

280 280


funzionalità innovativa attraverso la quale riuscirebbe a aumentare il proprio engagement e l’awerness con i diversi utenti. In linea con gli obiettivi e le necessità palesate dalle dipendenti della Cooperativa fin dalla fase di intervista, la diretta Facebook permetterebbe di creare dei contenuti multimediali che abbiano come scopo principale quello di attirare l’attenzione e suscitare interesse nei confronti sia delle attività che nei diversi interventi di restauro. In questo modo avrebbe la possibilità di rendere maggiormente conoscibile la qualità dei processi aziendali, l’etica e la dedizione espresse all’interno del settore, rivestendola, dunque, di una luce innovativa e dinamica, ottenendo così sia un ritorno di immagine sicuramente positivo, che un incremento della propria reputazione. A tal fine i contenuti dovrebbero riguardare specifici momenti di lavoro e fornire informazioni pratiche sui progetti o pratiche di intervento; questi dovrebbero essere rappresentati in maniera fluida e dinamica, in questo modo la Cooperativa avrebbe la possibilità non solo di aumentare l’engagement con i diversi utenti, ma avrebbe anche la possibilità di veicolare in maniera diretta e chiara i valori e le caratteristiche che la contraddistinguono, sottolineando, attraverso il proprio storytelling, l’approccio onnicomprensivo nei confronti del settore del restauro. Articolando in questo modo i contenuti si avrà la possibilità di rendere maggiormente conoscibile la propria professionalità, le diverse competenze e la qualità dei dipen-

281 281


denti, nonché evidenziare e rendere noto a tutti gli utenti, esperti o meno, le diverse tipologie di interventi e l’importanza della cura nei confronti dell’opera, rispondendo quindi anche a obiettivi di sensibilizzazione nei confronti del settore. La Cooperativa, per aumentare la sua visibilità e la propria pervasività all’interno del territorio potrà utilizzare i video in streaming, su diverse piattaforme e su diversi social al fine di rendere più chiaro e comprensibile il proprio storyteling, consentendo ai diversi utenti di analizzare l’importanza della figura del restauratore ricorrendo a diversi gradi e articolando questi contenuti su diversi livelli. Inoltre, questo tipo di video in diretta, assolverebbe anche all’obiettivo di creare una comunicazione più dinamica, accattivante e coinvolgente, capace, in questo senso, di rivestire il settore di un rinnovato interesse da parte degli utenti.

DIRECT MARKETING Il direct marketing è quell’insieme di strumenti attraverso i quali un brand entrano in contatto in maniera diretta ed efficace ai target di riferimento, senza alcun tipo di rapporto di intermediazione. Attraverso questa tipologia di marketing, si permette di creare e mantenere stabile una relazione diretta e duratura con i clienti, contribuendo quindi alla stabilità del pro-

282 282


cesso di fidelizzazione e creando un rapporto “in prima persona”, comunicando vicinanza, professionalità e cura verso i consumatori. In fase di analisi si è costatato di come l’azienda presa in esame presenti già delle strategie di direct marketing. L’invio di postcard, di stampe “limited edition” come nel caso del gioco dell’oca in ricorrenze particolari, sono un segno di come la cooperativa sia abbastanza attiva in questo senso. Tuttavia, in fase di analisi, si è potuto riscontrare di come non vi sia un invio periodico di newsletter per tenere informata la clientela. L’uso di tale tipologia di marketing permetterebbe ai target della cooperativa di rimanere aggiornati su eventi, restauri in corso o terminati o partecipazioni a fiere. Un altro strumento di direct marketing utilizzato dall’azienda di restauro sono le postcard. Le postcard prese in esame trasmettono un senso di storicità e tradizione, grazie anche all’uso di immagini raffiguranti svariati soggetti, di diverse epoche e di correnti artistiche differenti, le quali comunicano parallelamente e in maniera efficace la poliedricità delle skills aziendali, così come l’importanza dei lavori svolti. La mancanza di un claim, però, tende a nascondere il “significato” della cartolina, rendendo quindi la comprensione dell’insieme tendenzialmente macchinosa e chiara fino a un certo punto. Il retro delle postcard analizzate presenta il marchio CBC bene in vista. Tale scelta si rivela essere azzeccata, in quanto il ricevente ha un rimando immediato alla cooperativa.

283 283


La mancanza di diciture, informazioni aziendali, contatti telefonici o una qualsiasi tipologia che faccia riferimento alla cooperativa sul retro, però, non aiuta ad enfatizzare maggiormente l’identità aziendale, lasciando quindi il marchio “solo”, facendolo risultare incompleto. Creazione postcard “Non è magia!” La postcard è sicuramente uno strumento efficace per comunicare l’universo valoriale dell’azienda. L’adozione di tale strumento, che dia la possibilità di rimandare in maniera diretta all’efficienza, al rispetto verso l’opera e alle capacità della cooperativa, potrebbe portare notevoli benefici alla CBC, in termini di identità e valore aggiunto. Inoltre, sarebbe un ottimo strumento per eseguire anche un restyling “percettivo” e visivo della cooperativa. Si suggerisce quindi la creazione di una postcard che metta in risalto l’obiettivo ultimo del brand, ovvero quello della “vittoria dell’opera”, evidenziando quindi il lavoro e le skills dei soci dell’azienda che hanno acquisito durante un’esperienza pluridecennale nel settore del restauro, creando quindi agli occhi dei target una sensazione di perfezione che potrebbe rimandare a una “formula magica”, ma in realtà è frutto del lavoro, della passione e dell’esperienza del team CBC.

284 284


Il claim che è stato pensato per comunicare l’obiettivo è “Non è magia!”. La frase è stata ideata per sottolineare le competenze dei soci della cooperativa i quali, attraverso la loro esperienza, professionalità e un bagaglio culturale di notevole fattura, riescono a restaurare non solo da un punto di vista estetico, ma anche simbolico, un’opera d’arte. Il tutto senza nessun trucco o “parola magica” misteriosa. Sarà posta sul fronte della postcard, in modo da richiamare immediatamente il mood che si vuole comunicare. Il visual avrà come soggetto un’opera d’arte restaurata dalla CBC, in due momenti ben definiti, i quali dividono graficamente la postcard a metà. La parte sinistra dovrà raffigurare l’opera d’arte prima dell’intervento, mostrandone in maniera evidente i difetti, i danni e il deterioramento che hanno inesorabilmente rovinato l’artefatto, il quale si dimostra spoglio di tutti i suoi valori ed emozioni. La parte destra dovrà invece essere rappresentata l’opera finita, completamente rinnovata sia dal punto di vista estetico sia dal punto di vista emozionale e valoriale, che

285 285


“risplenda” in tutta la sua bellezza, comunicando contemporaneamente il “potere” che un lavoro di restauro fatto eseguito dalla cooperativa porta con sé. L’oggetto è stato pensato per un uso molteplice: si potrebbe infatti adoperarlo sia in funzione di fiere ed eventi, in modo da creare immediatamente un effetto-sorpresa agli occhi dei target/visitatori della fiera, sia destinarlo alla comunicazione online, inserendolo in occasione di ricorrenze particolari nella pagina Facebook. La postcard formato cartaceo si presenterà di dimensione standard (14,85x21 cm), in modo da essere facilmente trasportabile e non “ingombrante” sia alla vista, sia in termini di praticità. Si consiglia un materiale cartaceo con effetto a buccia d’arancia per esprimere una sensazione di tradizione e artigianalità. Una grammatura importante comunicherebbe al tatto, infine, stabilità, sicurezza ed esperienza. Creazione postcard “Non tradiamo l’arte” Un’altra proposta per la creazione di una postcard potrebbe essere dedicata alla diffusione del messaggio di rispetto verso l’opera d’arte che la CBC porta avanti come valore fondante del proprio brand rappresentandone anche uno dei vantaggi competitivi.

286 286


L’idea nasce col fine di sensibilizzare i lettori sull’importanza di rispettare l’opera, in linea con la filosofia aziendale che preferisce una tipologia d’intervento ragionata e discreta che mira a preservare le caratteriste fondanti dell’opera senza stravolgerle anzi riconoscendone il reale impianto valoriale. Per comunicare questo messaggio si pensa di utilizzare il claim “Non tradiamo l’arte”, accompagnato da un’immagine di un’opera ben conosciuta capace di creare un forte impatto in chi la osserva. La dimensione della postcard sarà standard (100x150 mm), in modo da essere facilmente stampabile e non troppo ingombrante. Si consiglia l’uso di una carta bianca per far risaltare i colori delle immagini e una grammatura sui 300gr per dare consistenza al supporto e piacevolezza al tatto. Il visual avrà come primo elemento l’immagine, che dovrà avere un forte valore simbolico legato al tradimento, esempi potrebbero essere l’ultima cena di Leonardo Da Vinci, il bacio di Giuda di Giotto, Sansone tradito da Dalila

287 287


di Felice Gianni, Morte di Cesare di Vincenzo Camuccini e molti altri ancora. Si potrebbe pensare a una campagna con più soggetti data la grande quantità di opere disponibili con questa tematica. A seguire dovranno esserci il claim, il marchio e il pay-off “Conservazione Beni Culturali”, impaginati in maniera pulita e ordinata rispettando la gerarchia delle informazioni. L’obiettivo è dunque quello di colpire e suscitare forti sensazioni, portando chi la riceve a interrogarsi sul perché della scelta di un’immagine rispetto a un’altra e sul significato intrinseco del messaggio che una volta capito sarà sicuramente ricordato in quanto legato ad un emozione. Si pensa quindi di utilizzare la postcard in occasione di fiere, convegni e altri eventi del settore magari all’interno della cartellina insieme al mediakit per completare e arricchire il quadro di valori, know how e awarness aziendale. Una variante della versione cartacea potrebbe essere l’utilizzo della newsletter. In questo modo ci sarebbe un risparmio sia in termini di tempo sia economici e la creazione di una campagna multi-soggetti sarebbe più fattibile e meno impegnativa. Essendo in formato digitale, le dimensioni dovranno rispettare la grandezza della casella di posta, la larghezza non dovrà superare i 600px mentre per la lunghezza si è meno vincolati, per il resto rimangono le disposizioni sopra elencate.

288 288


FIERE Le fiere sono un evento di grande importanza per le aziende per incrementare la visibilità del marchio e mettere in mostra le skills delle maestranze dell’azienda. Parallelamente, permettono al team aziendale di rimanere aggiornati su argomenti sensibili allo sviluppo del marchio, come nuovi materiali, nuovi strumenti e tipologie di intervento. Per quanto riguarda il mondo del restauro, negli ultimi anni le fiere aventi come tema l’arte e il restauro in generale stanno prendendo sempre più piede, aprendosi verso l’arte moderna e contemporanea e ampliando, quindi, possibili nuovi scenari per la cooperativa. Le fiere più importanti del settore, inoltre, mettono a disposizione delle aziende partecipanti uno spazio utile per esporre al pubblico i lavori effettuati o in fase di realizzazione, andando quindi a mettere in mostra il know-how del team partecipante. Le tipologie di settori merceologici che possono essere esposti sono molteplici, e variano dal restauro di beni artistici e storici (nello specifico dipinti al materiali lapidei, lignei, tessili, materiali cartacei come pergamene e cuoi) a quegli architettonici. La presenza della CBC in questo senso, sarebbe davvero importante, dato soprattutto l’importante background aziendale, e darebbe modo di mettere maggiormente in risalto l’importanza che la cooperativa occupa all’interno del panorama artistico (italiano e non), essendo essa uno specialista proprio negli ambiti di possibile esposizione.

289 289


Generalmente di cadenza annuale, tali eventi sono seguiti da un pubblico che, con il passare del tempo, è sempre più numeroso. Negli ultimi anni, infatti, si è registrata un’affluenza media di 30’000 visitatori unici. Tale numero garantirebbe una maggiore visibilità del brand, e conseguentemente una probabile maggiore affluenza di nuovi clienti. In fase di brief non è stato possibile risalire a possibili partecipazioni della CBC a eventi fieristici in particolare. È stato evidenziato di come il brand romano prendesse parte al convegno (probabilmente il “Scienza e Beni Culturali”) di Bressanone. Lo stesso, però, è stato dichiarato dall’azienda come “un po’ decaduto” e, almeno per il momento, si è scelto di non parteciparvi. Partecipazione a fiere sul restauro Si propone quindi la partecipazione a fiere che riguardano l’arte e il restauro che in questi ultimi anni, hanno avuto un’estensione di visibilità di notevole quantità. Tali fiere, soprattutto riguardanti l’arte moderna e contemporanea, portano con sé numerose tipologie di target anche provenienti da Paesi esteri come Stati Uniti, Belgio, Canada, Gran Bretagna e Germania. Si è pensato, infatti che prendendo parte a questo tipo di manifestazioni culturali, sia in veste di visitatore, sia come espositore vero e proprio, la cooperativa possa incrementare il proprio portfolio di competenze, aprendosi verso

290 290


nuove possibilità lavorative. Parallelamente avrà l’occasione di mettere in mostra il proprio vantaggio competitivo, incrementando l’awareness agli occhi dei target partecipanti, incrementando contemporaneamente la propria visibilità e continuando il processo di brand extension e brand experience. In particolare, si pone l’accento su due fiere che potrebbero essere indicative in questo senso: MIART Fiera di arte moderna e contemporanea avente luogo a Milano tra Marzo e Aprile alla quale partecipano soggetti di notevole importanza provenienti da tutte le parti del mondo. È diviso tra tipologie di esposizione che variano da opere realizzate entro il 2000 fino a toccare la sezione “Decades” che presenta un ventaglio di esposizioni che partono dal secolo scorso fino agli ultimi anni del XX secolo. L’ultima edizione, grazie anche a partner di importanza nazionale (è possibile citare, tra tutti, Sky, Vogue e il giornale La Repubblica) ha convogliato più di 45.000 visitatori, segno di un sempre più crescente interesse verso queste tipologie d’arte. La CBC in questo caso porterebbe la sua esperienza e la sua professionalità nella piattaforma “Minitalks”, un programma di incontri che ogni anno riunisce oltre 40 ospiti tra artisti, direttori di museo, collezionisti e curatori. Partecipare a questa tipologia di fiera, anche in veste di semplice visitatore, permetterebbe alla cooperativa di entrare in contatto con i maggiori esponenti dell’arte mo-

291 291


derna e contemporanea, carpendo informazioni utili sulle lavorazioni, sui materiali utilizzati al fine di ampliare il proprio bagaglio conoscenze di modo da applicarlo anche sul restauro di opere contemporanee, ampliando quindi la propria offerta. SALONE DEL RESTAURO-MUSEI DI FERRARA: con i suoi 26.000 visitatori annuali, la manifestazione è dedicata ai beni culturali e ambientali, che pone come obiettivo il mettere in risalto il lavoro che le imprese svolgono per la conservazione, la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale. Generalmente si svolge in tre giornate nelle quali sono organizzati convegni, incontri e mostre nelle quali sono illustrati gli interventi più importanti di riqualificazione, e nei quali sono illustrate anche nuove tecniche di restauro, le quali vengono esplicitate anche attraverso l’esposizione di nuove attrezzature. Lo spazio dedicato alle esposizioni è di notevole fattura, ed è “aperto” verso numerosi settori, che vanno dal restauro di beni storici e artistici alle ricerche archeologiche e geofisiche, includendo anche prodotti e materiali per il restauro, software dedicati per una velocizzazione del lavoro, strumentazione di precisione e ultimi aggiornamenti riguardo ai servizi di diagnostica in fase di analisi dell’opera. La CBC potrebbe partecipare a questa fiera in veste di espositore, mettendo a disposizione dei visitatori le opere restaurate dal team della cooperativa, andando quindi a comunicare l’esperienza, l’attenzione per i particolari e

292 292


la cura che l’azienda offre durante la fase di restauro, andando quindi a rimarcare il proprio vantaggio competitivo verso possibili nuove tipologie di target che frequentano tale salone. Contemporaneamente, la notevole quantità di servizi offerti da tale evento permetterebbe ai soci di tenersi aggiornati sulle ultime novità nell’ambito del restauro. Infine, si andrebbe anche a porsi in una posizione di vantaggio verso quei competitor che non partecipano all’evento, accrescendo o anche generando un vantaggio nei loro confronti. Creazione gadget Il gadget è un oggetto promozionale, in alcuni casi poco utile e funzionale, generalmente utilizzato durante fiere, congressi e altri eventi, capace di colpire positivamente il proprio target e di rafforzare l’immagine positiva di un brand. La CBC ha sempre creato gadget personalizzati per i propri clienti, puntando sulle emozioni visive che provoca la raffigurazione di un’opera d’arte. In effetti, i gadget ideati finora dalla Cooperativa, sono stati esclusivamente cartacei, come postcard, biglietti di auguri e giochi di società rivisitati “in chiave artistica”. È risultato evidente però che i gadget cartacei non siano sempre il giusto strumento per raggiungere positivamente e con efficacia determinate tipologie di target.

293 293


Per questo motivo si suggerisce l’ideazione di gadget brandizzati grazie ai quali estendere visibilità tramite un utilizzo continuo e utile dell’oggetto scelto come gadget. Dato che gli oggetti in questione avranno costi più elevati dei prodotti cartacei, si consiglia di distribuirli al proprio target diretto, a importanti clienti e, eventualmente, durante le fiere di settore, dato che l’obiettivo della CBC è estendere la visibilità del brand a nuovi clienti anche di settori affini a quello del restauro e della conservazione. Intuitivamente, le fiere e i congressi, rappresentano quindi momenti ideali per raggiungere questi settori. Inoltre, considerando che lo scopo è lasciare un ricordo positivo e trasferire un senso di appartenenza al brand, si è ritenuto opportuno pensare ad alcuni gadget che siano funzionali e pertinenti. Shopper Per rispondere alle esigenze che si creano durante le fiere e i congressi, la prima proposta è ricaduta su una shopper di tela, composta esclusivamente da materiali riciclati, elemento che rimanda alla cura e all’attenzione posta dalla CBC ad ogni aspetto della cultura, dell’arte e al rispetto per l’ambiente.

294 294


Questa è stata selezionata perché ha la funzione di contenere l’eventuale materiale che viene distribuito durante le fiere e i congressi, come brochure informative, media kit ed eventuali comunicati stampa, tutti materiali utili alla Cooperativa per farsi conoscere e per rendere nota la propria mission, i propri valori e tutti i servizi offerti. È stata scelta anche perché rappresenta una cura sia per l’ambiente che per il cliente; infatti questa può essere riutilizzata per fare la spesa, evitando di utilizzare shopper in plastica, notoriamente nocive per l’ambiente. L’idea è quella di scegliere una tela riciclata, il cui colore sarà quindi grezzo, con i manici verdi che rimandano al marchio e la stampa di questo sul fronte, con lo scopo di rimandare al settore del restauro e ai materiali generalmente utilizzati, come stucchi, marmi e materiali lapidei. Altra ipotesi potrebbe essere quella di differenziare le shopper, creandone un numero predefinito con stampe caratterizzate da forte carica artistica, come la raffigurazione di un’opera d’arte, di un quadro o di un elemento significativo nella storia della Cooperativa. La shopper può essere utilizzata come gadget anche durante l’evento organizzato in partnership con Gambero Rosso, rimarcando, in questo caso, il collegamento con il mondo del food e con la tradizione gastronomica del partner.

295 295


Penna usb Dato che il gadget deve essere funzionale, utile e deve puntare sulle emozioni visive, la seconda proposta ricade sulla creazione di una penna usb, scelta perché capace di veicolare l’aspetto innovativo dell’azienda, la cura per i dettagli, la vicinanza alle necessità della clientela e un’attenzione sempre focalizzata sulle nuove tendenze. La penna usb dovrebbe avere una linea essenziale e moderna, per richiamare la propensione all’innovazione della CBC, esplicitata dalla presenza del marchio. A tal scopo si consiglia di utilizzare materiali che mostrino ricercatezza e cura nel dettaglio e che facciano risaltare il marchio che, accompagnato da elementi caratterizzati da un’elegante carica artistica, resterebbe maggiormente impresso nella mente del target. A tal scopo la penna potrebbe assumere differenti forme, come miniature di oggetti da lavoro o graziose calamite utilizzate nelle bacheche per fermare i post-it. In questo caso, la penna usb, potrebbe svolgere anche una doppia funzione, incrementando l’utilità, la carica artistica e un effetto sorpresa per il target; inoltre sarebbe

296 296


opportuno che all’interno della penna vengano inseriti tre importanti elementi, che risponderebbero a tre differenti scopi: curriculum vitae societario, portfolio digitale e tre sfondi desktop. Il curriculum societario e il portfolio digitale vanno inseriti come file in dotazione perché sicuramente chi riceverà la penna usb la utilizzerà come supporto personale e quindi sarà molto probabile che, seppur, magari, per una sola volta, trascorrerà del tempo ad osservare i contenuti, venendo a conoscenza delle caratteristiche fondamentali e dei valori aziendali della CBC. Gli sfondi per desktop, invece, sono un’innovazione di un elemento utilizzato in passato dalla cooperativa, “l’indovina l’opera d’arte” (dapprima cartacea), con la quale si incrementa l’engagement con il cliente, invitandolo a indovinare il nome dell’opera raffigurata. Inoltre, oltre allo scopo ludico, gli sfondi desktop avranno un’aggiunta di utilità, potendo essere utilizzati come eleganti, artistici e raffinati sfondi per il computer che si utilizza in ufficio, o anche per il proprio personal computer. Tutti questi elementi colpiranno in maniera positiva e pervasiva il target, aumentando la reputazione della CBC e accrescendo la percezione positiva del brand, assolvendo agli scopi fondamentali per il quale il gadget è stato ideato.

297 297


Kit attrezzi da lavoro in miniatura La terza scelta, invece, è ricaduta su un kit di attrezzi da lavoro in miniatura, i cui elementi costitutivi potranno essere scelti dalla Cooperativa. Questo gadget comporta una maggiore attenzione ai particolari e, dato il costo più elevato, si ritiene opportuno che questo possa trovare impiego all’interno di conferenze organizzate dalla Cooperativa, i cui partecipanti facciano parte della Pubblica Amministrazione o rappresentino importanti clienti. Anche in questo caso il gadget è assolutamente funzionale, punta su emozioni implicite legate al savoir faire e sottolinea sempre l’attenzione e la cura per i dettagli. Questo è stato scelto perché, oltre all’indiscutibile utilità, rappresenta l’artigianalità e la manualità del restauratore. Gli attrezzi da lavoro, infatti, esprimono l’universo professionale di un restauratore e, pur essendo oggetti di uso comune, assolvono a importantissime funzioni che gli permettono di prendersi cura di un’opera. Il kit trasferisce immediatamente l’idea di artigianalità e professionalità, strumento, quindi, in linea con la mission della Coo-

298 298


perativa, che rimanda inevitabilmente al suo core business. Il kit sarebbe caratterizzato da una valigetta rigida, il cui stile può essere personalizzato, sia nell’involucro che nell’interno. Questo dovrebbe rimandare all’aspetto artigianale del mestiere del restauratore, quindi potrebbe essere caratterizzato da un materiale, o da una stampa, che rimandi al legno, elemento solido e allo stesso tempo flessibile, che da idea di calore e di familiarità. Sarà possibile, inoltre, applicare il logo CBC e i contatti, che dovranno essere posizionati in modo tale da non attirare tutta l’attenzione su di sé, quindi probabilmente sugli attrezzi o all’interno della valigetta perché, in questo caso, il gadget va a colpire l’aspetto emozionale ed emotivo del target di riferimento, legando quell’emozione alla Cooperativa, senza bisogno che questa sia esplicitata. Lampada da lettura Nel caso in cui il gadget sia rilasciato in occasione di eventi specifici, questo dovrà essere coerente con il contesto e con il tema dell’evento, che sia un evento culturale legato all’arte o un evento organizzato in collaborazione con brand o enti privati di settori differenti. L’obiettivo è quello di mettere in risalto alcuni degli aspetti principali dell’universo valoriale della CBC, come l’intento di rendere noto l’impegno della stessa in ogni ambito dell’arte e della cultura, e non solo nel restauro, la

299 299


professionalità, l’attenzione al dettaglio e la competenza. Nello specifico, proporre una lampada da lettura, con la doppia funzione di segna libro e illuminazione, che, nonostante possa sembrare poco adatta per il settore del restauro, può, invece, rappresentare un valido strumento, capace di veicolare l’aspetto innovativo dell’azienda, la cura per i dettagli, la vicinanza alle necessità della clientela, rimandando inoltre a un aspetto heritage legato alla lettura di un libro. In questo caso specifico il gadget potrà essere utilizzato in occasione degli eventi-mostre che nasceranno a seguito dello sviluppo del progetto di crowdfunding “Mostra in Soffitta” o essere utilizzato in occasione della presentazione di nuove pubblicazioni svolte dai dipendenti della Cooperativa, ricollegandosi inevitabilmente alla lettura. La luce rimanderà all’aspetto heritage della lettura di un libro, che sembra ormai essere quasi sostituita dai nuovi strumenti tecnologici, ma anche della soffitta, in cui sono disposti, per l’immaginario collettivo, tutti quegli oggetti legati all’infanzia o a epoche passate. Inoltre la luce è anche metafora di riportare alla vista, ricollegando nuovamente il gadget alla mission del progetto di crowdfunding e alle pubblicazioni, che generalmente raccontano di importanti sco-

300 300


perte o progressi del settore. Lo stile della lampada sarà caratterizzato da una forte carica artistica, potrà rappresentare i colori tipici della Cooperativa, o avere uno stile più retrò. Si è pensato di posizionare il marchio CBC sulla parte inferiore della lampada, precisamente sulla parte che tiene la pagina, in modo da essere sempre visibile a chi lo utilizza

FORMAZIONE Fin dalla fase di intervista è emerso che alcuni dipendenti della Cooperativa, oltre a operare all’interno del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali, svolgano attività formative ricoprendo attivamente il ruolo di docenti presso le Università di Roma Tre e presso l’Università degli studi della Tuscia a Viterbo. Oltre a svolgere attività prettamente teoriche e didattiche, volte all’insegnamento e alla conoscenza degli aspetti fondamentali del settore del restauro e della conservazione, svolgono anche attività più pratiche e manuali, coinvolgendo in maniera attiva e operativa gli studenti presso cantieri formativi, al fine di garantire loro la possibilità di affiancare alle conoscenze teoriche l’esperienza sul campo. Le modalità con cui i membri della Cooperativa svolgono le loro docenze e quindi operano all’interno del settore educativo, è riconducibile alla formazione similare a quella ottenuta dagli stessi al tempo in cui questi erano studenti presso l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma.

301 301


L’approccio utilizzato dai dipendenti della Cooperativa durante la loro attività di docenza è segno di un bagaglio culturale importante, che attribuisce all’azienda prestigio, denotando, inoltre, la condivisione, con le generazioni future, del proprio background culturale e professionale. Considerando sia il background culturale che il knowhow professionale, la presenza dei dipendenti all’interno del settore educativo e formativo universitario, rappresenta un ottimo strumento attraverso il quale la Cooperativa potrebbe ottenere una maggiore visibilità e conoscibilità; al contempo rappresenterebbe anche un ottimo strumento attraverso il quale verrebbe assolta non solo l’esigenza di veicolare la cura e l’universo valoriale condiviso dai membri della Cooperativa, ma anche quella di collegare professionisti altamente specializzati e di spicco dietro al marchio della CBC, obiettivo palesato fin dalla fase di intervista dalle dipendenti. Prendendo in considerazione la pregressa attività dei dipendenti all’interno dei cantieri di lavoro e considerando, allo stesso tempo, la loro multidisciplinarietà e il ruolo di spicco ricoperto all’interno del settore, al fine di soddisfare maggiormente le esigenze palesate dalla Cooperativa fin dalla fase di intervista, risulterebbe opportuno procedere sulla strada già intrapresa, andando a potenziare la presenza e la visibilità dei soci all’interno del settore formativo ricoprendo un ruolo di guru del settore. Rafforzare, ampliare e rendere note le docenze e l’attività didattica all’interno delle Università, sarebbe un ottimo

302 302


strumento per incrementare e far conoscere a settori differenti, e a un più vasto numero di soggetti, la multidisciplinarità, la competenza, la professionalità e lo spessore della CBC. Organizzazione “guest lectures” presso università pubbliche e private In linea con gli obiettivi di visibilità e conoscibilità palesati dalle dipendenti fin dalla fase di intervista, potenziare la presenza dei membri della Cooperativa presso centri educativi e Università rappresenterebbe non solo un ottimo strumento per aumentare la loro conoscibilità e visibilità, ma permetterebbe di evidenziare la presenza di figure altamente professionalizzate e specializzate all’interno della Cooperativa. Considerando la multidisciplinarità e il background di cui dispongono i membri della CBC, risulterebbe opportuno, oltre a potenziare la loro presenza negli Istituti e nelle Università dove svolgono già docenza, rendere maggiormente visibile il proprio curriculum vitae e il proprio portfolio al fine di aprirsi a nuovi mercati e a nuovi scenari, col fine di entrare in connessione con nuovi centri educativi e formativi, sia per svolgere attività di docenza che per partecipare come consulenti o esperti del settore in convegni e conferenze. Aumentare la presenza all’interno del settore educativo e formativo rappresenterebbe un servizio aggiuntivo che andrebbe a rendere maggiormente appetibile il core bu-

303 303


siness della CBC, in quanto permetterebbe sia di evidenziare l’ampia conoscenza e la professionalità, che veder aumentare la reputazione dei singoli dipendenti che la compongono. Inoltre questo sottolineerebbe e paleserebbe l’importanza dei processi qualitativi di restauro e al contempo trasmetterebbe la passione, la dedizione e la responsabilità che contraddistingue l’operato, sia dei dipendenti che della Cooperativa, a nuove leve o aspiranti restauratori. Incrementare la presenza dei dipendenti all’interno di questo settore, garantirebbe alla CBC, di entrare in connessione con personalità di spicco che operano o che svolgono attività di diversa natura all’interno del settore e di settori affini, come critici d’arte, delegati o rappresentanti delle istituzioni, dei musei o delle gallerie d’arte. I membri della Cooperativa, quindi, potrebbero partecipare e prendere parte come special guest in numerose lezioni, seminari, convegni o conferenze che convergano

304 304


verso una determinata pratica di restauro, su un opera restaurata o sulle diverse tecniche o ambiti dell’arte. In questo modo, facendo leva sulle loro conoscenze e soprattutto sull’esperienza maturata sul campo, avrebbero la possibilità non solo di evidenziare le criticità e le problematiche che il restauratore si trova ad affrontare durante lo svolgimento della sua attività, ma anche riportate in maniera tempestiva le possibili scoperte, novità e innovazioni introdotte nel settore. Prendere parte a convegni e conferenze, oltre a rafforzare i rapporti solidi con i soggetti sopracitati, permetterebbe di valorizzare il portfolio e il curriculum dei singoli dipendenti aumentandone anche la reputazione; questo faciliterebbe, inoltre, la creazione di nuove reti di connessione che andrebbero ad aumentare, al contempo, anche la visibilità e una maggiore pervasività all’interno del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali.

PORTFOLIO Tramite il sito internet della CBC è possibile visionare tre sezioni quali i lavori, progetti studi e pubblicazioni che rappresentano l’archivio della cooperativa. Nella pagina dei lavori è presente un menu laterale di cui le voci principali sono opere scelte e manutenzioni, nella prima sono presenti delle sottovoci che corrispondono alle categorie delle attività svolte dalla cooperativa mentre la seconda è ad apertura diretta sul contenuto. All’in-

305 305


terno della tipologia d’intervento i lavori sono ordinati in base al nome dell’artista e sono accompagnati da una parte descrittiva e una visiva consistente in una slide di immagini. Purtroppo quest’ultime non ricoprono un ruolo dominante come ci si aspetterebbe da una sezione in cui devono essere messe in mostra le competenze esecutive e qualitative delle opere restaurate. Nella voce manutenzioni è presente una slide con la descrizione di dove viene svolta la manutenzione, una breve descrizione e un pdf scaricabile con l’elenco completo delle attività. Progetti studi sembra il clone della pagina precedente in quanto ha la stessa impostazione grafica di quella descritta in precedenza e c’è sempre un link per lo scaricamento di un pdf con l’elenco completo dei progetti. Anche in questo caso essendo progetti di una certa importanza dovrebbero essere valorizzati e sfruttati meglio per far vedere le proprie competenze. Stesso discorso per la pagina pubblicazioni che da la sensazione di essere anonima e spenta senza invogliare l’utente a cliccare sulle immagini dei libri scritti, un peccato se si pensa all’impegno che i soci hanno posto nelle attività di ricerca e studio per poter redigere questi testi. Soprattutto nell’ambito web e con gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, un portfolio dovrebbe essere utilizzato in maniera ben ragionata e strategica per creare contenuti accattivanti e coinvolgenti che trasmettano le reali capacità sul campo della cooperativa e che ne facciano trasparire l’enorme bagaglio di esperienze accumulato negli anni.

306 306


Inoltre la CBC possiede un archivio in formato cartaceo, conservato presso i propri lavoratori, che potrebbe essere digitalizzato e sfruttato come database storico. Creazione portfolio Accanto a un portfolio digitale è importante averne a disposizione uno cartaceo da presentare in occasione d’incontri lavorativi con nuovi clienti o da lasciare a studio per farlo visionare gli ospiti. È un mezzo che permette di trasmettere emozioni sia tramite la vista sia tramite il tatto quindi deve essere realizzato in maniera adeguata e come strumento aziendale dovrà comunicare professionalità e istituzionalità. Nella comunicazione è il messaggio che conta e l’estetica è un modo per trasmetterlo al meglio, si consiglia, quindi di utilizzare un tipo di approccio basato sul racconto (storytelling) che trasmetta i valori dell’azienda in modo più efficace e coinvolgente. A tal fine le immagini dovranno avere un ruolo principale perché avranno il compito di guidare il lettore tra i vari lavori che dovranno essere spiegati nel dettaglio, in modo da far risaltare le competenze professionali e tecniche della CBC. All’interno del portfolio la prima parte testuale che il lettore si troverà davanti, dovrebbe essere una presentazione aziendale contenente non tanto tutte le opere su cui la CBC è intervenuta ma una descrizione della mission e dei valori che il brand vuole comunicare oltre che alla esposizione delle competenze acquisite.

307 307


Per la scelta dei lavori da inserire essa dovrà essere dettata da un significato profondo che riconduca al know how aziendale, inserendo anche il percorso che ha portato a determinate scelte. Il portfolio dovrebbe essere diviso a seconda del tipo di materiale su cui si è intervenuti (praticamente le stesse categorie del sito) e assegnare ad ogni sezione una sfumatura del verde aziendale. In questo modo si potrebbe creare un po’ di dinamismo senza essere fuori contesto. Anche il portfolio dovrà seguire uno stile d’impaginazione pulito e ordinato per dare un senso di coordinamento con gli altri elementi dell’immagine aziendale, a tal fine si consiglia di utilizzare la tonalità verde per rimandare all’identità del brand, ad esempio si potrebbe utilizzare nel caso di linee separatorie o per colorare i numeri di pagina. L’idea è quella utilizzare il formato A4 in orizzontale (297x210 mm) in modo da poter porre le immagini come primo elemento di lettura così da rendere la parte visuale, la protagonista della pagina. L’impaginazione potrebbe prevedere più gabbie per potersi meglio adattare al di-

308 308


verso numero di contenuti e dovrebbe essere concepita in maniera da rendere equilibrato il rapporto tra immagini e testi. Il font da utilizzare dovrebbe essere un serif poiché nei documenti cartacei agevola la lettura delle parole e non dovrebbe essere troppo piccolo per non affaticare gli occhi. In quest’ottica è ottimale l’utilizzo di una carta bianca con testo nero in modo da ottenere il maggior contrasto possibile e una migliore leggibilità. Per quanto riguarda le immagini dovranno essere scatti ad alta risoluzione e professionali, inoltre trattandosi di foto di opere d’arte dovranno da una parte saper cogliere la bellezza della stessa e dall’altro valorizzare l’intervento di restauro. Per il tipo di supporto da utilizzare si potrebbero prendere in considerazione dei porta menu che in genere vengono usati per l’ambito gastronomico ma potrebbero tornare utili in questo caso per via della loro versatilità. Infatti, esistono in commercio dei modelli molto eleganti che danno la possibilità di sostituire i fogli interni evitando quindi di dover ristampare il portfolio in caso di nuovi lavori. A disposizione ci sono numerosi materiali fra cui scegliere sia per le parti interne sia per quelle esterne ad esempio si potrebbe utilizzare per la copertina un tessuto in ecopelle bianca così da far risaltare il colore del marchio e da dare una sensazione di eleganza e raffinatezza nonché morbidezza al tatto. Sulla copertina dovrà esserci il marchio che grazie alle numerose personalizzazioni che si possono fare potrà essere stampato o in serigrafia (con cui è possibile usare i Pantoni) oppure con la stampa a caldo che gli da-

309 309


rebbe un tocco di preziosità. I dati di contatto sarebbe preferibile inserirli anch’essi sulla copertina e poi all’interno nell’ultima pagina. Creazione profilo Issuu Issuu è una piattaforma online che consente sia ai singoli professionisti che alle aziende di caricare e conservare in rete documenti in formato digitale, rendendoli sfogliabili e consultabili, come se fossero una rivista cartacea. I documenti possono essere caricati in diversi formati, visualizzati sullo stesso portale (www.issuu. com), condivisi o incorporati in siti web o social network. Nel momento in cui un utente si iscrive su Issuu, la piattaforma chiede di definire i propri interessi, in maniera tale da canalizzare il suo profilo su pubblicazioni, riviste e altri documenti on-line attinenti; in questo modo, un utente interessato all’arte, incrementerebbe senz’altro le possibilità di entrare in contatto con il profilo della Cooperativa, potendo apprezzare i contenuti da questa inseriti. Tramite la creazione di un apposito account la Cooperativa, non solo, avrebbe la possibilità di digitalizzare il proprio portfolio, evidenziando, con l’aiuto di una grafica accattivante, sia il proprio percorso artistico che i lavori più importanti, ma potrebbe anche digitalizzare e rendere

310 310


maggiormente fruibili le diverse pubblicazioni o articoli relativi a materie e case history realizzati durante la sua attività. Digitalizzando il proprio archivio e le pubblicazioni sul canale Issuu, la CBC, riuscirebbe a coinvolgere un maggior numero di utenti, accrescendo reputazione e presenza online; infatti un utilizzo strategico e mirato di questa piattaforma le permetterebbe di comunicare e di trasferire, sia agli utenti che al proprio target di riferimento, l’importanza del ruolo ricoperto all’interno del settore e evidenzierebbe la sua attenzione all’innovazione e alla sperimentazione, estendendone così la visibilità e la reputazione. In questo modo, oltre a aumentare la sua visibilità, potrebbe rendere maggiormente note le diverse competenze e professionalità dei suoi dipendenti, esplicitando il proprio universo valoriale, la passione e la dedizione mostrata all’interno del settore, ponendosi,quindi, non solo come azienda leader, ma anche come soggetto attivo nella crescita e nello sviluppo delle tecniche e delle conoscenze utilizzabile nei diversi interventi diretti di restauro. Creazione profilo Instagram o profilo Pinterest Considerando le esigenze e le necessità palesate fin dalla fase di brief dalle dipendenti della Cooperativa, si è ritenuto opportuno, al fine di soddisfare queste esigenze e di focalizzare maggiormente l’attenzione sull’ampio brackground professionale e sul knowhow dei diversi di-

311 311


pendenti, di digitalizzare l’archivio per renderlo maggiormente fruibile e per garantire una maggiore visibilità e conoscibilità dei suoi contenuti. Inoltre focalizzando l’attenzione sia sull’ampiezza dell’archivio che sulla natura e sulla caratura delle opere sulle quali è intervenuta, la Cooperativa avrebbe la possibilità di valorizzare la figura del restauratore e quella dei suoi dipendenti. Per il raggiungimento di questi obiettivi, sono state individuate due diverse tipologie di strumenti che, se utilizzati in maniera strategica, potrebbero garantire sia la soddisfazione di queste esigenze che dare vita a dei servizi a valore aggiunto, predisposti dalla CBC a favore della comunità e dei diversi utenti. Il primo strumento, attraverso il quale potrebbero essere soddisfatte tali esigenze, è la creazione di un profilo Instagram; questo social grazie alle sue caratteristiche intrinseche che consentono di stimolare uno dei cinque sensi, cioè la vista, potrebbe essere utilizzato per valorizzare l’ampio archivio a disposizione della Cooperativa, ricorrendo a immagini che, accompagnate da descrizioni sintetiche, raffigurino le opere restaurate dalla CBC durante i diversi anni di attività. Destrutturando le caratteristiche intrinseche del social network e manipolando l’enorme potenzialità di photosharing del social, conferendogli quindi un utilizzo innova-

312 312


tivo, la Cooperativa potrebbe utilizzare Instagram creando e pubblicando contenuti che, nel loro insieme, diano vita a una sorta di guida turistica. Attraverso la creazione una guida turistica, la Cooperativa non solo approccerebbe a un valido strumento utile a sensibilizzare i diversi utenti alla salvaguardia del patrimonio artistico-culturale italiano e alla conservazione dei beni culturali, ma potrebbe anche veder aumentare la propria visibilità e l’appartenenza al territorio in cui opera. Così facendo la CBC avrebbe sia la possibilità di arrecare benefici al territorio stesso e alla comunità, che di usufruire di un servizio a valore aggiunto con scopo sia educativo che ludico. Il profilo Instagram, ideato in maniera del tutto innovativa e originale, potrebbe essere collegato al fine di aumentare la propria efficacia al servizio di geocaching; questo permetterebbe di rendere maggiormente personalizzabile il servizio che, tramite questo social, la Cooperativa garantirebbe ai diversi utenti ponendo particolare attenzione a un altro aspetto molto importante come quello dell’user experience. In questo modo la CBC attraverso l’utilizzo di questo strumento riuscirebbe a evidenziare l’accuratezza nei confronti dei diversi utenti. L’altro strumento che si suggerisce alla Cooperativa, al fine di soddisfare le esigenze e gli obiettivi sopracitati, è la creazione di un profilo Pinterest. Questo, a differenza di Instagram, richiederebbe una manutenzione minore e, inoltre, grazie alla maggiore personalizzazione dell’articolazione dei contenuti garantirebbe un servizio più funzionale e dettagliato.

313 313


Attraverso la creazione di un account Pinterest la Cooperativa avrebbe la possibilità di caricare numerosi documenti, organizzandoli in categorie personalizzabili in base alle esigenze e all’obiettivo perseguito; in questo modo si avrebbe la possibilità di archiviare foto e video o introdurre link appositi che rimandino a specifiche sezioni. Infatti, grazie alla possibilità di personalizzare le “board”, ossia le bacheche, la Cooperativa potrebbe rendere maggiormente conoscibile il suo archivio e suddividere i suoi contenuti in base a diversi criteri come, le epoche storiche, i materiali costitutivi e le diverse pratiche di intervento utilizzate per il loro restauro; inoltre avrebbe la possibilità, grazie all’elevata personalizzazione del social, di evidenziare il proprio grado di differenziazione rispetto ai competitor. In questa direzione la Cooperativa utilizzerebbe uno strumento che le consentirebbe di risaltare l’ampia fascia di intervento, la conoscenza approfondita sui vari ambiti e l’approccio multidisciplinare dei propri dipendenti. Così facendo avrebbe quindi sia la possibilità di creare dei percorsi, all’interno dei quali potrebbe inserire opere caratterizzate da elementi affini, che evidenziare il proprio core business e l’approccio multitasking, rendendoli maggiormente conoscibili ai diversi appassionati del settore sia in ambito nazionale che in ambito internazionale

314 314


In questo modo la CBC, non solo riuscirebbe a valorizzare i contenuti del suo archivio, ma potrebbe anche svolgere una funzione educativa e informativa, inserendo delle schede di prodotto che diano la possibilità ai diversi utenti, specializzati o meno, di conoscere l’appartenenza storica dell’opera, le sue caratteristiche e gli interventi che sono stati eseguiti e che le hanno permesso di mantenere nel tempo un’identità e una forte capacità comunicativa. Tramite la creazione di un profilo Pinterest, la Cooperativa, oltre a ottenere una maggiore visibilità e conoscibilità in ambito digitale, avrebbe la possibilità di rendere ancora più forte il suo legame con il territorio, evidenziando la sua mission aziendale, il suo universo valoriale, evidenziando anche il suo apporto alla società in genrale. Creazione My Maps di Google con restauri Un altro modo che si suggerisce di utilizzare per digitalizzare il portfolio della CBC e attraverso il servizio gratuito offerto da Google chiamato My Maps. Questa applicazione, integrata in Google Maps, permette di creare in maniera semplice e veloce mappe personalizzate che mostrano diversi tipi d’informazioni da condividere e pubblicare online. Sulla mappa è possibile: disegnare linee, forme o segnaposti, importare dati geografici specifici, compresi indirizzi, nomi di luoghi o coordinate di latitudine e longitudine, organizzare la mappa con livelli per nascondere o mostra-

315 315


re tipi diversi di contenuti, applicare stili grafici con icone segnaposto, spessori di linee e colori diversi e allegare contenuti di supporto come video, immagini e documenti. Grazie a tutte queste funzionalità gli usi sono molto ampi, possono essere utilizzate nelle discipline storiche, geografiche, letterarie, sociali, economiche e statistiche per creare differenti tipi di contenuti, ad esempio si potrebbe ricostruire il percorso di Ulisse nell’Odissea, creare l’itinerario per escursioni e visite nelle città d’arte oppure si potrebbero documentare eventi di attualità come scoperte scientifiche, eventi politici o sportivi o culturali. Nel caso della CBC, My Map potrebbe essere usata per creare una mappa interattiva dei lavori eseguiti rendendo molto interessante e originale la fruizione delle informazioni. Sarebbe sicuramente un’iniziativa innovativa per il settore del restauro e nessun competitor analizzato sembra aver pensato a utilizzare questa soluzione. Si potrebbero organizzare i lavori in base alle categorie già presenti sul sito e creare un livello per ogni opera restaurata, inserendo il nome, dove si trova, una descrizione, le foto e se ci sono anche dei video. Inoltre grazie alle personalizzazioni grafiche è possibile usare la tonalità verde e utilizzare come pushpin un quadrato così da creare un rimando al colore e alla forma del marchio. Un esempio di come verebbe è visionabile qui: https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1cSnBxq0vUb9dLuClrJXS7xjud8&usp=sharing

316 316


Una volta terminata la mappa può essere condivisa in diversi modi tramite Google+, Facebook, Twitter, via mail o incorporata direttamente nel sito, inoltre le mappe create saranno indicizzate e ricercabili sia su Google sia su Maps portando un’enorme vantaggio ai fini dell’indicizzazione dell’azienda su internet e rendendo accessibili i contenuti dovunque vengano aperti.

SERVIZI DI CONSULENZA Sia in sede di brief che dall’analisi svolta è risultato evidente che la CBC svolge, da tempo e con ottimi risultati, servizi di consulenza sia in diversi ambiti del restauro che in settori differenti. I professionisti della Cooperativa, infatti, sono soliti svolgere consulenze tecniche sui restauri, sia per Istituzioni pubbliche e private, che consulenze a cittadini e privati che possiedono opere di valore artistico o affettivo. Questi svolgono inoltre consulenze tecniche per istallazioni legate alle mostre in musei o per altri eventi, sempre riguardanti l’arte o in luoghi d’interesse culturale. Altro aspetto interessante è che la Cooperativa svolge anche consulenze sulla sicurezza e per la salvaguardia delle opere, esplicitando metodi e tecniche su come mantenerle, manutenerle e su come e quando intervenire, sottolineando professionalità nel servizio e una preparazione completa.

317 317


Questo aspetto è molto importante perché fa intuire che la CBC può offrire servizi a 360 gradi in ogni ambito dell’arte e anche in settori affini, dando vita, in questo modo, ad un servizio che pone al centro della mission aziendale il cliente, che sia questo un privato o un’Istituzione. Rafforzare, ampliare, diversificare e rendere noti i diversi servizi di consulenza sarebbe estremamente utile e importante per la Cooperativa perché le consentirebbe di stabilire e rafforzare la sua presenza in mercati differenti, ampliando i propri business e i propri guadagni. I servizi di consulenza, infatti, possono essere un ottimo business per la Cooperativa e inoltre le consentono di aprirsi a mercati differenti, come quelli della moda, dell’istruzione, dei musei, delle case d’asta e dei collezionisti privati. Operare e agire in questi settori, ampliando il proprio core business, aumenterebbe notevolmente la visibilità della CBC e la sua presenza sul territorio, ma renderebbe anche noto, in maniera pervasiva, il knowhow aziendale, l’esperienza, la multidisciplinarità e completezza del servizio offerto, focalizzando l’attenzione sulla professionalità dei diversi dipendenti. Questo, inoltre, andrebbe certamente a rafforzare l’engagement con i diversi target e darebbe alla CBC la possibilità di risultare, ancora di più, una Cooperativa di spicco del settore per capacità, qualità, competenza e varietà dell’offerta.

318 318


Creazione postcard “ Chi ha tempo non aspetti tempo!” La postcard, rappresenta uno strumento comunicativo di notevole impatto in grado di rendere facilmente comprensibili i suoi contenuti, inoltre, grazie all’elevato grado di riutilizzo nel quotidiano, riesce a veicolare in maniera costante, nitida ed espressiva, i concetti che ne stanno alla base. Il claim “chi ha tempo non aspetti tempo”, oltre a avere come obiettivo quello di sottolineare l’importanza delle giuste pratiche e degli accorgimenti necessari per la conservazione e per il corretto mantenimento dello stato dell’opera, cerca di sensibilizzare istituzioni, enti privati, antiquari, collezionisti, musei, gallerie d’arte e quant’altro, verso la conoscenza e l’accettazione delle corrette tempistiche di restauro che possano garantire un mantenimento dell’opera più armonico e che richiedano interventi di restauro meno invasivi e straordinari. Infatti, utilizzando un proverbio, che è un modo di dire conosciuto da tutti, capace di trasmettere valori e simboli in maniera immediata, si ha la possibilità di sottolineare metafore, anche complesse, in maniera chiara e diretta.

319 319


Questo claim, inoltre, potrebbe rendere nota e conoscibile sia la professionalità e l’approccio multitasking della Cooperativa, che le permettono di operare all’interno di settori affini a quello del restauro, che l’importanza e il valore del corretto stato di conservazione delle opere e della loro salvaguardia, in maniera diretta, efficace e dinamica. Per rendere la postcard efficace e pervasiva, il claim potrebbe essere affiancato a immagini evocative, in modo tale da ricreare sia un forte impatto emotivo che un forte impatto visivo in chi la riceve. Un’immagine idonea a tale scopo potrebbe essere quella del quadro degli Orologi di Salvador Dalì, dato che avrebbe la capacità di comunicare in maniera diretta e chiara l’importanza della scelta della tempistica più consona per il restauro di una determinata opera. Il marchio CBC dovrebbe essere posizionato in basso a destra, in modo da stabilire e evidenziare un legame forte e stabile tra il concept della postcard e l’universo valoriale della Cooperativa. A tal scopo, il retro della postcard conterrebbe tutte le informazioni necessarie sulla Cooperativa, come indirizzo, contatti telefonici ed email. La Cooperativa, oltre a utilizzare la postcard per stimolare e sensibilizzare il proprio target di riferimento, potrebbe utilizzarla anche per sensibilizzare e richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dei diversi enti che sono preposti alla tutela e alla conservazione del patrimonio artistico-culturale

320 320


italiano, promuovendosi come “ambasciatore” del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali e tentando di scardinare le caratteristiche e le consuetudini che caratterizzano questo settore. Una postcard cosi ideata darebbe alla Cooperativa la possibilità di comunicare e rendere comprensibile il suo universo valoriale, la cura e la premura che ne animano l’operato e gli interventi all’interno del settore e, dato che questo strumento sarebbe capace di veicolare l’identità e il core business della Cooperativa, e considerando la sua multifunzionalità, potrebbe essere riutilizzata per supportare i contenuti online dei diversi strumenti digitali. Creazione e-book “tips&tricks” Un e-book è un libro in formato digitale che può essere consultato tramite computer, dispositivi mobili o eReader. Per cercare di rendere l’esperienza di lettura il più simile possibile a quella dei libri, si tende a mantenere i formati standard, la possibilità di sfogliare le pagine e aggiungere segnalibri. In aggiunta, approfittando della sua natura digitale, su un e-book è possibile inserire ipertesti, contenuti multimediali (video e audio) e utilizzare dizionari o vocabolari contestuali. Inoltre altri vantaggi sono legati alla portabilità e alla leggerezza in quanto a differenza del cugino cartaceo, sul proprio dispositivo di lettura possono essere inseriti migliaia di titoli, eliminando così il problema dell’occupazione delle spazio all’interno delle nostre case e al peso quando si vogliono portare con se.

321 321


La CBC potrebbe realizzare una guida con dei tips&trick ossia dei trucchi e suggerimenti su come mantenere e preservare un’opera dopo il restauro. Quest’idea nasce dall’incontro avvenuto nei laboratori dell’azienda dove è emerso che numerosi sono gli “incidenti” che capitano ai beni, soprattutto quelli di proprietà dei privati, durante la normale routine di manutenzione o a causa di un posizionamento non adeguato. Ipoteticamente l’e-book potrebbe essere strutturato in diversi capitoli in cui si spiega come conservare, dove e perché un’ opera d’arte. Quindi il destinatario dell’ebook riceverà uno strumento che gli permetterà di preservare il lavoro fatto dalla CBC, ottenendo anche un vantaggio in termini economici perché se seguiti bene, i consigli garantiranno una maggiore durevolezza del bene. Per quanto riguarda l’aspetto grafico, il marchio dovrà essere bene visibile, si consiglia di metterlo sulla copertina e magari si può utilizzare la forma del quadrato come elemento ricorrente all’interno delle pagine. Anche il verde dovrà essere la tonalità principale in modo da rimandare, insieme al marchio, all’identità aziendale. Il tipo di linguaggio da usare per il testo potrebbe essere informale e con qualche nota umoristica così da non dar l’impressione di essere troppo seriosi e per avvicinarsi al lettore. L’impaginazione dovrà essere ordinata e semplice in linea con gli altri visul del coordinato aziendale e anche i testi dovranno seguire le regole di leggibilità e gerarchizzazione fino ad ora descritte. Per creare un valore aggiunto si consiglia di arricchire le parti testuali con immagini e

322 322


video che illustrino in maniera pratica passaggi del testo in cui c’è bisogno di un supporto visivo. La CBC potrebbe regalare questo libricino ai possessori di opere d’arte private come case d’asta, antiquari o gallerie d’arte a fine intervento, come bonus per aver avuto fiducia nelle competenze dell’azienda. Questo gesto, sicuramente ben apprezzato, rappresenta un modo per far vedere come la cooperativa tiene ai propri clienti e s’interessa alle loro problematiche cercando per quanto possibile di aiutarli a risolverle. Servizio “Personal shopper dell’arte” La CBC offre servizi di consulenza sia in diversi ambiti del restauro che in settori differenti, come quello della moda, dell’istruzione, dei musei, delle case d’asta e dei collezionisti privati. Rafforzarli, ampliarli, diversificarli e renderli maggiormente noti, sarebbe estremamente utile e importante per la Cooperativa, perché le consentirebbe di stabilire e incrementare la sua presenza in mercati differenti, ampliando, allo stesso tempo, i propri business e i propri guadagni. A tal scopo, si è ideata una strategia che risponda a queste esigenze: la creazione di partnership con le gallerie private del territorio romano, che darebbe vita a un servizio utile sia alla CBC che alle gallerie stesse.

323 323


“Personal shopper dell’arte” nasce dalla considerazione del successo che, questo stesso servizio, ha riscosso nel mondo della moda, e dato che questa figura è entrata a far parte dell’immaginario collettivo, si è ritenuto utile destrutturarne le caratteristiche fondamentali e traslarla nel settore dell’arte, rivestendola quindi di una nuova luce e di differenti caratteristiche. Il servizio prevede di aiutare e sostenere gli utenti nella scelta dell’opera d’arte presente nella galleria, più adatta alle loro necessità; il consulente CBC racconta la storia dell’opera, ne spiega le caratteristiche specifiche( come la tipologia di pittura, le caratteristiche del materiale costitutivo, la corrente artistica) e indirizza il cliente su quali siano le tecniche e le metodologie per poterla preservare nel tempo, consigliandolo su dove e come posizionarla e indicando la tipologia di clima o microclima più adatto al suo mantenimento. Questo servizio aiuterebbe la CBC a incrementare la visibilità in mercati differenti, ma anche a mostrare l’approccio multitasking dei dipendenti e la loro professionalità, rendendo nota anche la cura verso i clienti e aumentando notevolmente l’engagement con questi; infatti la possibilità di offrire servizi a 360 gradi renderebbe la CBC una Cooperativa di spicco nel settore agli occhi della galleria, ma soprattutto agli occhi dei clienti che, con ogni probabilità, contatteranno la CBC per il restauro di altre opere, o dell’opera acquistata sotto il loro consiglio.

324 324


Infatti è possibile ipotizzare che gli utenti che usufruiranno di questo servizio, saranno sicuramente appassionati d’arte o possessori di un elevato numero di opere; sicuramente, quindi, un target di alto profilo che ha tendenze a mantenere e curare le opere d’arte che possiede, con l’ausilio di aziende ritenute di spicco. Il servizio dovrà essere accuratamente comunicato e reso conoscibile a tutte quelle tipologie di target che saranno predisposte ad usufruirne; a tal scopo si ritiene necessario creare una sezione apposita sul sito, in cui verranno indicate tutte le caratteristiche del servizio. Sarebbe utile anche creare un numero telefonico e un contatto email specifico, allo scopo di dare rilevanza e importanza al servizio, e di fare in modo che il cliente possa contattare senza difficoltà la Cooperativa per accordarsi con il professionista CBC, anche per eventuali consulenze private. Ovviamente, essendo il servizio creato in partnership, anche la galleria, o le gallerie d’arte, dal canto loro, provvederebbero a pubblicizzare il servizio nel proprio sito, in loco e in tutti i canali a loro disposizione; in accordo con queste, inoltre, si stabiliranno le date e gli orari in cui sarà possibile usufruire del servizio.

325 325


SEDE La sede legale nonché laboratorio della CBC – Conservazione Beni Culturali, sita a Roma, è collocata al piano terra all’interno di un palazzo in centro città. Raggiungibile attraversando un giardino e un piccolo portico, è stato notato che non è stato possibile, almeno a prima vista, identificare chiaramente la sede della cooperativa, probabilmente per via di una mancanza di elementi di comunicazione visiva. L’ingresso presenta un adesivo di piccolo formato brandizzato CBC. L’adesivo, però, probabilmente a causa delle dimensioni ridotte e alla disposizione, non riesce a mettere appieno in luce l’identità aziendale. L’interno della sede si presenta diviso in due macro ambienti: l’ufficio e il laboratorio. L’ufficio tende a includere sia microambienti (come la “zona relax”) sia aree di studio, ricerca, progettazione e sviluppo dei lavori di restauro. Tra l’area dedicata all’amministrazione e a quella dedicata alla schedulazione e al check-up dei lavori, vi è una piccola biblioteca che con tutta probabilità aiuta nelle ricerche i dipendenti. Andando avanti, è possibile trovare la zona “amministrazione”. Nel complesso, il tutto tende a comunicare una sensazione di familiarità, di protezione e quindi di sicurezza. I particolari (come quadri, fotografie stampate di restauri effettuati dalla cooperativa e altri oggetti regalati o rea-

326 326


lizzati dagli stessi soci), tendono a comunicare l’effettivo “senso di appartenenza” a quello che è il mondo del restauro. Si ha quindi la sensazione di essere immersi nel mondo dell’arte. Il laboratorio occupa la maggior parte dello spazio della struttura. La zona più ampia è quella in cui sono eseguiti i lavori di dimensione più importante, soprattutto quelli su tela e su tavola, come la copia della “Trasfigurazione”, presente al momento della visita. Tutt’intorno, la disposizione delle attrezzature tende a occupare gli estremi dei lati del laboratorio, lasciando probabilmente la parte centrale “libera” per eventuali spostamenti e per permettere agli operatori di lavorare al meglio. Qui, in particolare, i brand values della cooperativa sono particolarmente evidenti. La delicatezza e la minuziosità con la quale vengono eseguite le operazioni di restauro, infatti, comunicano un senso di profondo rispetto per l’opera e per i significati che essa permea. Quasi tutte le attrezzature, inoltre, sono “brandizzate” CBC, grazie agli adesivi (tendenzialmente della stessa tipologia di quello dell’ingresso) applicati su di esse. Ciò denota una certa affezione dei soci con tutto quello che circonda l’ambiente di lavoro, e non solamente verso le opere d’arte su cui l’azienda opera. La seconda zona del laboratorio custodisce l’archivio aziendale (utilizzato ancora oggi per rivedere le tipologie di lavorazione effettuata in precedenza nel caso di nuo-

327 327


vo intervento di restauro) raccolto all’interno di numerose cassettiere e di un armadio, anch’esso “marchiato” CBC. Il notevole spazio occupato dall’archivio storico aziendale comunica in maniera efficace la tradizione, la professionalità e le competenze della cooperativa, la quale si impegna nel mantenerlo sempre aggiornato, con lo scopo di garantire una continua ed efficace fruizione delle informazioni e dei metodi utilizzati. Creazione profilo Google Places Al fine di rendere la CBC più visibile online si consiglia di utilizzare il servizio gratuito messo a disposizione da Google chiamato Places o My Business. Questo tool permette alle persone di trovare facilmente le aziende su Google, Maps o Google+, costituendo un potente mezzo per incrementare il proprio business e l’engagement con il proprio target. Esso consiste nel creare una scheda sulla propria attività con la categoria (ossia di cosa si occupa), informazioni di contatto (orario, indirizzo, recapiti, mail), una descrizione, foto, video e la geolocalizzazione precisa dell’ubicazione della sede, addirittura contattando determinati fotografi è possibile creare un tour virtuale dell’azienda. Nella SERP di ricerca di Google, le informazioni sono visualizzate sulla destra all’interno di un box, con la posizione sulla mappa e la possibilità di ottenere indicazioni stradali, le foto, le informazioni per contattare l’azienda e le recensioni.

328 328


In base a quanto scritto precedentemente ossia che senza l‘inserimento delle parole chiave “coop” o “beni culturali” il sito non compare nelle prime pagine di ricerca, l’utilizzo di questo servizio migliorerebbe notevolmente la situazione che forse è dovuta a una cattiva scelta di keyword o in generale ad una presenza poco rilevante nel mondo virtuale. Quindi, i vantaggi che la CBC otterrebbe sono una migliore indicizzazione nei risultati di ricerca sia in Google sia in Maps e un’agevolazione in termini di tempo per chi vuole avere informazioni rapide, nonché la possibilità tramite Google+ di avere interazioni con i proprio pubblico. Inoltre, settimanalmente il sistema invia una mail con un rapporto sulle statistiche e sull’andamento generale della scheda in modo da avere il controllo sulla propria attività e avere la possibilità di rivedere le proprie strategie in caso ce ne fosse bisogno. Essere presente nel web oggi è indice di professionalità e di essere al passo coi tempi quindi è fondamentale far vedere che la cooperativa è attiva e preparata anche su internet.

329 329


Creazione vetrofania Per garantire alla CBC – Conservazione Beni Culturali una migliore comunicazione visiva, si suggerisce la creazione e la conseguente adozione di una vetrofania da applicare all’esterno dell’ingresso della sede, che sia coerente graficamente con la comunicazione aziendale già esistente o in restyling e che contemporaneamente esprima la tipologia di lavori che la CBC esegue. La vetrofania avrebbe quindi l’obiettivo di migliorare l’appeal della comunicazione visiva della sede, riproponendo, attraverso una grafica possibilmente “flat”, gli attrezzi del mestiere, in modo da far risaltare al meglio l’artigianalità e la dinamicità del lavoro svolto dai membri della cooperativa, mettendo allo stesso tempo in risalto le competenze, la meticolosità e l’amore che i soci provano per il restauro. Si consiglia di posizionale la vetrofania sulla porta di ingresso della sede, andando quindi a sostituire l’adesivo presente. Si è inoltre pensato, al fine di garantire una migliore riconoscibilità della tipologia di intervento dell’azienda, di includere nella veste grafica della vetrofania gli strumenti principali che sono normalmente utilizzati per un lavoro di restauro come pennelli, coltelli per modellare e martelline, di modo da rendere più evidente e creativo il modus operandi. Il tutto completato dalla dicitura “CBC – Con-

330 330


servazione Beni Culturali”, che andrebbe a catturare l’attenzione del visitatore, garantendo al contempo un’immediata riconoscibilità al naming aziendale. Internamente alla sede, la vetrofania permetterà una migliore luminosità all’ambiente di lavoro, generando quindi una sensazione di calore e purezza, valori che generalmente accompagnano anche un’opera d’arte. Tale sensazione sarà amplificata ulteriormente dal colore bianco dei muri. Parallelamente, l’adozione della vetrofania permetterà uno snellimento della comunicazione visiva aziendale, rendendola quindi più leggera e funzionale. L’applicazione adesiva dovrà comprendere l’intera larghezza dell’ingresso della sede e dovrà essere collocata ad altezza occhi, in modo da essere immediatamente visibile non solamente nelle immediate vicinanze della porta di ingresso. Si suggerisce infine l’adozione di un materiale opaco, per una migliore permeazione della luce all’interno degli uffici e per un miglior risultato visivo.

331 331


INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE Sia in fase di brief sia in fase di analisi, è stato appurato che la CBC, ogni Natale, invia biglietti di auguri ai clienti ai quali si rivolge, nei quali vi sono raffigurati probabilmente restauri effettuati o più in generale lavori svolti dalla cooperativa.
 L’uso dei soggetti raffigurati nelle immagini stampate sul fronte dei biglietti e delle postcard, unito alla mancanza di un claim (si nota, infatti, l’assenza di diciture sia sul fronte sia sul retro dell’oggettistica analizzata) che esprima “a parole” l’universo valoriale che l’evento porta con sé, tende però a non calzare propriamente con la festività. È stato notato che tali biglietti, infatti, sono privi di quella parte evocativa, calda, tradizionalista, familiare, di unione e affetto che il Natale rievoca, andando probabilmente a confinare più verso una gadgettistica utilizzabile per qualsiasi occasione che specifica per l’avvenimento. Tale sensazione è soprattutto visibile nei visual ideati, che sì comunicano i valori aziendali, ma che tendono a non essere propriamente in linea con la festività. Stilisticamente il retro dei biglietti si presenta come le normali cartoline, poiché non vi è una vera e propria personalizzazione per l’evento specifico. Sono infatti assenti claim, ringraziamenti o firme che aiuterebbero l’azienda nell’o-

332 332


pera di comunicazione ai target verso i quali il materiale è stato ideato della festività. La comunicazione della ricorrenza è lasciata al marchio istituzionale, di colore rosso. Inoltre, una tipologia di iniziativa che durante la fase di analisi non è stato possibile individuare nella cooperativa è una gadgettistica che riguardi la messa in opera di oggetti che richiamino al mondo del restauro, che contemporaneamente comunichino sia la festività ricorrente, sia la “ragion d’essere” di CBC (come ad esempio utensili utilizzati durante le fasi di lavoro). Creazione biglietto di auguri “Vi auguriamo un Natale a regola d’arte” In occasione del Natale, per il consueto invio degli auguri, si è pensato alla realizzazione di un biglietto che coniughi sia lo spirito natalizio e allo stesso tempo rimandi al brand value di CBC – Conservazione Beni Culturali. L’idea nasce col fine di rimarcare ai clienti la professionalità e l’importanza delle relazioni che la cooperativa possiede, in modo da coinvolgerli e fidelizzarli, ponendo un focus particolare sulla cura e la dedizione dei rapporti professionali, equiparabili solamente alla cura e la devozione che l’azienda “infonde” nelle opere che restaura. Attraverso l’uso del claim presente sul biglietto “Vi auguriamo un Natale a regola d’Arte”, si vuole comunicare la professionalità, la precisione nel lavoro e l’”affetto” verso la clientela a cui la CBC a oggi si rivolge, enfatizzando

333 333


quindi la vicinanza e la premura che la CBC ha nei suoi confronti, il tutto contornato da un’immagine che evidenzi il know how aziendale e un uso di colori specifici che esprimano i valori che tradizionalmente accompagnano il Natale. Il visual, posto all’interno del biglietto, avrà come focus l’impegno e la dedizione che la CBC, attraverso la sua esperienza decennale nel settore del restauro, applica per conseguire un restauro eccellente sull’opera d’arte, creando un forte effetto evocativo, con il marchio “CBC” e il pay-off “Conservazione Beni Culturali” posto in una posizione ideale per un’immediata riconoscibilità. Si suggerisce, inoltre, di personalizzare il retro del biglietto, andando a scrivere (preferibilmente a mano) le firme dei soci della cooperativa, le quali saranno accompagnate da una frase di auguri che avrà il compito di creare una sensazione di vicinanza e di affetto, migliorando quindi l’awareness verso i target verso cui la postcard è stata ideata. La postcard potrà essere destinata a diversi utilizzi: in primis facendola recapitare ai target diretti, con i quali la co-

334 334


operativa ha i principali rapporti di business, mettendo quindi in evidenza la premura e l’affetto che la cooperativa ha con i clienti per i quali ha destinato la propria offerta; secondariamente sarà possibile destinarla ai target partecipanti a convegni e conferenze tenute dai soci dell’azienda, andando quindi a creare una sensazione di importanza e di vicinanza, andando magari a creare nuove trame di business. Il mood che il biglietto dovrà esprimere, quindi, è quello di un Natale “restaurato ad arte” dalla CBC, in quanto si vuole rimarcare il vantaggio competitivo aziendale esaltando parole chiave come rispetto, tradizione, valori, relazioni ed esperienza. L’obiettivo è dunque quello di suscitare da una parte simpatia verso chi la riceve, dall’altra quello di differenziarsi dalla comunicazione effettuata dai competitor effettuando una comunicazione “diversa” ma originale, distaccandosi quindi da quella tipologia comunicativa standardizzata che pervade il settore del restauro. La postcard sarà di una grammatura maggiore rispetto a quella utilizzata per le postcard tradizionali. A questo proposito si consiglia carta di riso per enfatizzare la parte evocativa, tradizionale e storica dell’azienda. L’uso di colori che tradizionalmente sono associati al Natale, dovrà far percepire una sensazione di “calore”, “avvolgendo” quindi il cliente, facendolo sentire protetto e al sicuro, nelle mani della CBC.

335 335


Partnership Lego Uno strumento che garantirebbe una maggiore visibilità alla CBC – Conservazione Beni Culturali nel periodo natalizio e che contemporaneamente andrebbe a fidelizzare maggiormente il target diretto è una partnership con il Lego Group, uno dei maggiori produttori al mondo di giochi. L’idea di tale partnership nasce con la mission di comunicare ai target (in particolare a quello diretto) il peso che la cooperativa possiede all’interno del settore di riferimento attraverso l’inserimento, nelle confezioni che riproducono le opere d’arte restaurate dalla cooperativa (come la Fontana di Trevi), di una postcard e di un’oggettistica (come il classico “omino” Lego) brandizzata con il marchio della cooperativa, per favorire inoltre l’espansione del marchio, ringiovanendolo e “snellendolo” agli occhi della clientela che lo riceverà. Si è quindi pensata, attraverso una partnership con il brand danese, l’ideazione e l’inserimento di una postcard all’interno del gioco raffigurante presumibilmente la Fontana di Trevi o la Torre di Pisa, poiché la loro bellezza e importanza nel contesto storico-artistico mondiale è ampiamente riconosciuta agli occhi di tutti, enfatizzando al contempo il background aziendale e le competenze dei soci. Sul fronte della postcard vi saranno, posti in maniera visibile ma non invasiva, i due marchi Lego e CBC. Al contempo, come sfondo, sarà presente l’opera d’arte sotto forma

336 336


di costruzione Lego. In questo modo si potrebbe creare una sensazione di simpatia e leggerezza, andando parallelamente a rimarcare la creatività dell’azienda romana. Sul retro dell’oggetto inoltre vi saranno poste le firme dei soci (si suggerisce una scrittura a mano), poste sulla parte sinistra, possibilmente dello stesso colore del marchio, al fine di creare un’”atmosfera” di personalizzazione del servizio. Il tutto sarà contornato da un claim ideato per l’occasione, che reciterà “Per un Natale costruito ad Arte… Tanti auguri!” che da un lato porrà l’accento sulla partnership tra i due brand, dall’altro susciterà una sensazione di “piacevole sorpresa”, accattivando quindi il target e fidelizzandolo in maggior misura. Saranno inoltre inseriti i dati aziendali, preferibilmente collocati al centro della postcard. Lo stile e Il colore della font utilizzata dovranno creare una sensazione di appagamento, ringraziamento e istituzionalità allo stesso tempo. L’insieme genererebbe un’atmosfera di limited edition, che probabilmente spingerebbe il cliente a conservare il tutto, poiché lo concepirebbe come un oggetto collezionabile, duraturo nel tempo. Si consiglia infine un materiale cartaceo di qualità intorno ai 400 grammi, che risulterà essere piacevole al tatto e comunicherà ricercatezza, professionalità e qualità. Si è presa inoltre in ipotesi la brandizzazione degli omini Lego, sul petto dei quali sarà stampato il marchio in verde CBC. Saranno inoltre muniti di attrezzi “del mestiere”,

337 337


come pennelli o scalpello, sempre in materiale plastico, che sottolineeranno maggiormente il settore in cui opera l’azienda romana. Tale iniziativa potrebbe colpire positivamente il target del servizio, aumentando così l’opera di fidelizzazione del marchio e contemporaneamente vedrebbe accrescere la propria brand awarness. Attraverso questo tipo di iniziativa, quindi, la CBC riuscirebbe a rendersi maggiormente “attraente” e a comunicare un senso di innovazione e modernità, mantenendo comunque inalterato il proprio status istituzionale, e riuscendo a creare un “collegamento mentale” tra l’oggetto e la cooperativa. Qualora fosse realizzato, infatti, il cliente utilizzatore legherà immediatamente l’oggetto al marchio romano, e sarà più propenso a servirsi dei suoi servizi.

RICORRENZE SPECIALI La CBC ha sempre posto notevole attenzione alle ricorrenze speciali, infatti, dall’analisi svolta si è visto che, per celebrare anniversari o festività come il Natale, questa ha dato vita a iniziative ad hoc, che avevano come principale obiettivo quello di veicolare l’impegno nel settore e l’universo valoriale CBC. In occasione dei 10 anni di attività la CBC ha restaurato, gratuitamente, la Pala di Pesaro del Bellini, sottolineando un impegno e una profonda dedizione nel settore del restauro e della conservazione.

338 338


Allo stesso modo, con l’obiettivo di incrementare l’engagement con il proprio target in maniera pervasiva e per rafforzare i valori del brand nella percezione dei clienti, per il XX anniversario, ha creato una grafica in stile gioco dell’oca dove ogni riquadro raffigurava un’opera d’arte restaurata dalla Cooperativa. Il gadget sembra sottolineare l’approccio multitasking della CBC e la varietà delle opere restaurate. Il fatto che il riquadro caratterizzato dal marchio sia preceduto e seguito da due riquadri raffiguranti mani che si stringono e una mano tesa, vuole esprimere familiarità e potrebbe rappresentare l’attenzione alle esigenze dei clienti. Il gioco dell’oca, quindi, implicitamente esprime un ringraziamento alla clientela che ha reso possibili tutte le attività svolte negli anni. Questo, inoltre, è stato probabilmente creato con l’obiettivo di rendere partecipi i clienti, rappresentando anche un tentativo di rendere più accattivante e divertente sia il settore che la cooperativa; infatti il gioco esprime in sé un continuum nel tempo, ricorda l’infanzia e riporta a emozioni del passato. Stesso approccio è stato seguito anche in occasione delle festività Natalizie, infatti, per queste occasioni la CBC era solita inviare biglietti d’auguri alla clientela, che raffiguravano opere d’arte da indovinare. Un augurio e un gioco creato sia per sottolineare l’attenzione e la cura verso i

339 339


clienti che per incuriosire e divertire. Inoltre, in occasione del nuovo millennio, la CBC ha ideato e creato un’agenda come gadget da donare ai propri clienti, probabilmente ideata con lo scopo di accompagnarli verso l’inizio di una nuova “era”. Rafforzare e rendere più accattivanti le strategie adottate per queste evenienze, sarebbe utile e molto produttivo sotto numerosi punti di vista. Infatti, dare il giusto rilievo alle ricorrenze speciali, può essere uno strumento valido per rendere l’idea dell’attenzione e della cura che la CBC pone, non solo nel restauro, ma in ogni aspetto della vita del cliente, che sia questo un’Istituzione o un privato. Creazione postcard “40 anni e non sentirli!” I quarant’anni di attività saranno una ricorrenza di elevata importanza per la CBC – Conservazione Beni Culturali e potrebbe essere un ottimo momento per sviluppare strategie legate a questo evento. Si suggerisce quindi l’ideazione di una postcard che abbia come obiettivo quello di comunicare ai target l’esperienza e un senso di tradizione legato alla cooperativa. Nonostante la CBC già in passato abbia fatto uso di tale strumento per comunicare la propria identità, si consiglia una veicolazione ancora più mirata, sia in ambito visivo sia in quello sensoriale, delle sensazioni che tale postcard può suscitare. In fase di analisi, infatti, si è notato che la comunicazione effettuata sulle postcard attualmente utilizzate non rispecchia al massimo i valori della cooperativa.

340 340


Si è pensato quindi di ideare una postcard che comunichi, attraverso l’uso di un copy e di un visual creati ad hoc per l’evento, la volontà (descritta dai soci in fase di brief) di continuo aggiornamento, di innovazione e di continua evoluzione nell’ambito del restauro, pur mantenendo saldi valori fondamentali come tradizione, skills ed un’esperienza pluridecennale. Posto sul fronte della postcard, vi sarà un claim, che dovrà comunicare sensazioni come leggerezza, simpatia, professionalità ed esperienza. A tal proposito si è pensato quindi di ideare lo slogan: “40 anni e non sentirli!”, che racchiude le parole chiave sopracitate, e che al contempo susciterà un senso di simpatia al cliente che lo riceverà. Inoltre, porrà l’accento sull’esperienza e la tradizione della cooperativa ma contemporaneamente comunicherà la voglia dei soci di continuare il processo di evoluzione e ricerca verso le correnti artistiche odierne. Sarà inoltre posizionato sul fronte della postcard. Per quanto concerne il visual, esso avrà il compito di esprimere una sensazione di “freschezza” e di vivacità, collegandosi al desiderio della cooperativa di effettuare un restyling all’ambito del restauro. A tal proposito si è pensato di inserire una raffigurazione di una donna (preferibilmente scegliendo tra le diverse opere restaurare dalla cooperativa) giovane e sorridente, ad esempio un dettaglio del viso de “La Fornarina” di Raffaello Sanzio. Sul retro vi saranno inserite le informa-

341 341


zioni aziendali e i nomi dei soci che compongono il brand CBC, in modo da comunicare unione di intenti, solidità e professionalità. La dimensione della postcard sarà quella utilizzata per le classiche cartoline, in modo da risultare facilmente trasportabile e non ingombrante. L’utilizzo di una grammatura superiore a quella generalmente usata per le postcard tradizionali, non potrà che favorire l’apprezzamento da parte del cliente, che al tatto percepirà una solidità e una ricercatezza e la collegherà direttamente ai valori della cooperativa. La diffusione della campagna appena descritta potrebbe essere congeniale sia all’interno di fiere ed eventi (nei quali la cooperativa partecipa o potrebbe partecipare), sia durante l’evento per i quarant’anni di attività, in quanto sarà possibile consegnarla personalmente ai partecipanti alla manifestazione e, in caso di digitalizzazione, essere usata come invito ufficiale per l’evento, comunicando l’attenzione e la premura che la CBC ha verso i propri target di riferimento, fidelizzandoli maggiormente e in maniera efficace. Creazione postcard “In Arte vince chi resta...ura!” Ponendo il focus sull’importante evento dei 40 anni di attività della cooperativa, e in particolare sulla mostra fotografica che si propone di realizzare, si è pensato all’ideazione di una postcard che creasse un mix fra il “compleanno” della coo-

342 342


perativa e quella che è mission aziendale, ovvero restaurare (piuttosto che ristrutturare) un’opera d’arte, mantenendo saldi i valori e le emozioni che essa porta con sé. Si suggerisce quindi la creazione di una postcard, ideata al fine di rimarcare ai clienti CBC l’obiettivo che, sin dalla fondazione, accompagna il lavoro dei soci, ovvero quello di restaurare avendo cura e rispetto per l’opera d’arte, con l’obiettivo ultimo di riportare alla luce i simbolismi e i valori che l’opera d’arte comunica, differenziandosi così da chi esegue lavori di ristrutturazione, preoccupandosi del fattore meramente estetico. Nello specifico, la postcard prevederà l’uso sia di claim sia un visual, che avranno l’obiettivo di richiamare l’attenzione da parte del cliente, presentando “visivamente” l’azienda, permettendone quindi un’immediata distinzione dai competitor.

343 343


Il claim “In Arte vince chi resta…ura!” è stato concepito con lo scopo di esprimere valori come esperienza, amore, rispetto, conoscenza, competenza e fiducia, comunicando quindi la forte volontà dei soci della cooperativa di voler vedere l’opera vincitrice, intatta nei suoi significati storico-artistici. Sarà inoltre posto sul fronte della postcard per favorire un’immediata fruizione del messaggio che si vuole comunicare. Il visual, d’altro canto, dovrà esprimere la costanza, il rispetto, l’amore che la cooperativa “prova” per questo mestiere. Si consiglia quindi un’immagine che rappresenti questi valori, come una foto dei soci della cooperativa mentre è in corso un restauro di un’opera, esprimendo anche una sensazione di teamworking e unione di intenti. Si consiglia di collocarla sul fronte della cartolina. Il mood che trasparirà dalla postcard sarà quello di un’alta professionalità, di un lavoro fatto “ad Arte”, nel quale l’opera esca ne esca vittoriosa e intatta nel suo universo valoriale e comunicazionale grazie alla competenze nel settore dei soci della CBC. L’oggetto suggerito potrà essere utilizzato e consegnato ai visitatori all’interno della mostra fotografica creata ad hoc per i quarant’anni della cooperativa, affiancando quindi il materiale fotografico ideato e andando a sottolineare i brand values del marchio. Potrà inoltre essere usata anche nell’online (in particolare su Facebook) per promuovere l’iniziativa o ancora per rimarcare l’importanza di un team di esperti nel settore in un lavoro di restauro, al fine di evitare di peggiorarne la condizione.

344 344


Per quanto concerne il formato cartaceo, si consiglia una postcard di formato A6 in modo da essere facilmente trasportabile e poco invadente alla vista. L’uso di un materiale cartaceo naturale ed ecosostenibile, inoltre, verrebbe considerato un plus agli occhi (e al tatto) della clientela, in quanto aiuterebbe a conferire alla cartolina un’aura “naturale”, genuina ed ecosostenibile, di modo tale che anche tali sensazioni vengano automaticamente associate anche alla cooperativa. Creazione gadget fermacarte In concomitanza con i quarant’anni dalla nascita della cooperativa, si è pensato a una personalizzazione di fermacarte aventi come soggetto alcune delle opere d’arte restaurate dal brand romano che potrebbero avere un maggior impatto visivo agli occhi dei target a cui l’azienda si rivolge, mettendo quindi ulteriormente in mostra i valori aziendali che ci si pone di esprimere. Si suggerisce quindi, attraverso una collaborazione con un produttore di gadgettistica di questo genere, una riproduzione in piombo o in pietra, su cui andrebbe aggiunta la personalizzazione, in materiale compatibile con i brand values del marchio, che sarà in grado di identificare immediatamente il marchio CBC. Contemporaneamente, attraverso il recapito dell’oggetto, si sottolineerebbe in maniera efficace l’importanza delle commesse svolte dalla cooperativa in quarant’anni di attività. Nello specifico, le opere che verosimilmente avrebbero più impatto nella clientela sarebbero quelle di tipo monumentale restaurate dalla CBC, come ad esempio la Fontana di Trevi, la Torre di Pisa o la Fontana dei Quattro Fiumi.

345 345


La scelta è ricaduta su tali opere poiché la loro rilevanza in ambito internazionale aiuterebbe a enfatizzare il marchio CBC, creando un immediato riferimento tra esse e l’azienda. Tale oggetto quindi darà la possibilità a CBC di rendersi attraente, senza risultare scontata e banale, accattivando e stuzzicando il target di riferimento, il quale probabilmente sarà portato a pensare alla cooperativa in una visione moderna, leggera e al passo coi tempi. Contemporaneamente, il target a cui l’oggetto è destinato sarà portato a conservarlo, in quanto lo potrebbe considerare come un oggetto unico, non acquistabile in circolazione e quindi collezionabile. Creazione mostra/evento “40 anni e non sentirli!” Per coinvolgere i diversi target, facendoli sentire parte integrante dell’universo CBC, una strategia importante ed efficace è quella di celebrare le ricorrenze speciali. Queste ricorrenze, infatti, sono importanti momenti per rafforzare il legame con i target e mostrare attenzione ai dettagli. Lo scopo fondamentale è quello di coinvolgere il cliente, facendolo sentire parte integrante dell’universo CBC, approcciando ad esso, quindi, in maniera olistica. A tal proposito, dato che il prossimo anno la CBC festeggerà il suo 40esimo anniversario, creare un evento ad hoc sarebbe un’ottima occasione per rendere noto il suo operato, l’esperienza, il knowhow, la professionalità e sotto-

346 346


lineare al contempo lo spessore della Cooperativa, che spicca in maniera positiva all’interno settore. Dare vita a un evento di questo genere può essere anche un modo per “ringraziare” i clienti che le hanno dato fiducia in questi 40 anni e che quindi le hanno permesso di esprimere capacità, professionalità e passione, rendendoli partecipi e inserendoli al centro dell’universo CBC, mostrando, allo stesso tempo, i risultati ottenuti, l’esperienza, il knowhow e la professionalità. La mostra/evento “40 anni e non sentirli”, è stata ideata come un percorso, inteso come passeggiata, nei 40 anni di attività della CBC; dovrebbe essere quindi un percorso visivo-fotografico che ha origine nel 1977 per arrivare ad oggi. Il focus è basato sugli interventi di restauro più significativi e a cui i soci sono più legati dal punto di vista affettivo. Sarà caratterizzata da scatti fatti da un fotografo professionista, per mostrare in maniera ineccepibile, il frutto delle opere di restauro. Si propone come naming rappresentativo della mostra/ evento “40 e non sentirli!”, lineare, immediato, che rimanda subito al percorso che ha reso la CBC una cooperativa leader del settore. Questo naming, ironico e diretto, è stato scelto perché si ritiene che possa esprimere a pieno l’obiettivo dell’evento: far conoscere il percorso, lo sviluppo, la professionalità e le caratteristiche dell’universo valoriale della Cooperativa.

347 347


L’evento/mostra avrà come obiettivo quello di esaltare la CBC e sarà incentrato sugli scatti fotografici, che saranno precisamente 40; questi raffigureranno le opere più importanti e significative svolte dalla Cooperativa: potrebbero raffigurare le opere prima e dopo il restauro, solamente il risultato finale oppure i professionisti a lavoro, mostrando e sottolineando la presenza, lo spessore e le professionalità dei soci racchiusi nel marchio; i temi e i soggetti saranno concordati con il fotografo, dato che la sua esperienza e professionalità sarà un elemento fondamentale per l’ottima riuscita degli scatti. Per garantire un’aspetto heritage alla mostra/evento, le fotografie saranno predisposte su eleganti cavalletti da pittura, elemento che rimanda all’artigianalità, caratteristica fondamentale della Cooperativa, e saranno accompagnate da brevi descrizioni dell’opera, esposte con un linguaggio coinvolgente e facilmente comprensibile, in modo da essere apprezzato da ogni tipologia di utente. Per inaugurare la mostra, che potrebbe avere durata settimanale, in modo tale da consentire al più alto numero possibile di visitatori di parteciparvi, si potrebbe dar vita a un evento specifico di apertura, replicabile alla chiusura, che dovrà svolgersi in una location adatta sia alla stagione invernale, quindi possibilmente al chiuso, che all’esposizione coerente e funzionale delle fotografie, in modo da risultare il linea con il concept e con gli obiettivi alla base dell’evento. In questo senso si è pensato che lo SPAZIO40 GALLERIA, presenti una location e degli spazi perfettamente in linea con le necessità dell’evento.

348 348


Per l’evento di apertura si potrebbero suddividere i partecipanti in invitati e utenti privati: in questo modo la Cooperativa avrebbe la possibilità di estendere la partecipazione a più persone, aumentando la risonanza dell’evento, e di guadagnare, allo stesso tempo, introiti utili derivanti dall’acquisto dei biglietti. L’evento inizierà intorno alle 16.00 per tutti quegli ospiti invitati, ossia tutte quelle personalità di spicco nel settore e nei settori affini: pubblica amministrazione, istituti privati, critici d’arte e fotografia, giornalisti, che riceveranno l’invito digitale (potrebbe essere caratterizzato dalle postcard ideate in altre strategie) mentre, per tutti quegli ospiti che vorranno partecipare previa prenotazione e acquisto del biglietto, l’evento avrà inizio alle 18,30, in concomitanza con l’happyhour. Tutti gli ospiti riceveranno il welcome kit, contenente tutti i materiali relativi all’evento e alla Cooperativa e un gadget significativo, come un cofanetto contenete postcard raffiguranti i 40 scatti in mostra o ferma carte/ snowglobe, ideati esclusivamente per l’occasione. Questi avranno lo scopo di lasciare un ricordo positivo e trasferire un senso di appartenenza al brand agli ospiti, mettere in risalto alcuni degli aspetti principali dell’universo valoriale della CBC, la professionalità, l’attenzione al dettaglio e la competenza. Il gadget punterà sulle emozioni visive allo scopo di colpire in maniera positiva e pervasiva il target, aumentando la reputazione della CBC e accrescendo la percezione positiva del brand.

349 349


All’inizio dell’evento sarebbe opportuno dare vita a una presentazione di benvenuto, probabilmente tenuta da una personalità di spicco del mondo dell’arte, a cui prenderanno parte i soci CBC e il Fotografo autore degli scatti. Non mancherà però, di certo, l’intrattenimento che inizierà intorno alle ore 19.00, in concomitanza all’ingresso alla mostra degli ospiti privati. Durante queste ore, sarà possibile visionare gli scatti d’autore, chiedere delucidazioni ai soci CBC e al fotografo autore degli scatti e prendere parte all’happy hour di benvenuto. L’ambiente in cui si svolgerà l’happy hour sarà in linea con il concept dell’evento e sarà quindi caratterizzato da un’atmosfera elegante ma allo stesso tempo soft e conviviale. Il buffet potrebbe essere composto da diverse tipologie di finger food alternate a piatti d’autore, accompagnando il tutto con vini, possibilmente appartenenti ad aziende di spicco del settore enogastronomico, con lo scopo di esaltare l’artigianalità e il savoir fair italiano. La preparazione del tutto dovrebbe iniziare almeno 6 mesi prima dalla data dell’evento, in modo tale da avere il giusto tempo per avere gli scatti, organizzare la location e ideare e creare sia gli inviti che il welcome kit e scegliere con cura l’azienda di spicco nel settore enogastronomici che si occuperà dell’happy hour. Per quanto riguarda la comunicazione si ritene opportuno sfruttare tutti gli asset di cui la CBC dispone, specialmente sul sito web e sui canali social; in questo modo si avrebbe

350 350


la possibilità di pubblicizzare in maniera opportuna l’evento. Inoltre, durante il suo svolgimento, sarebbe opportuno pubblicare elementi riguardanti la serata in modo da raggiungere anche l’obiettivo di trasmettere contenuti, e quindi comunicare, in maniera completamente innovativa e dinamica. Questo creerebbe valore e darebbe vita a uno storytelling coinvolgente che susciterebbe forti emozioni e coinvolgimento emotivo e cognitivo anche nei diversi target non presenti alla serata. Per creare, inoltre, interesse e prestigio intorno all’evento, sarebbe importante organizzare una conferenza stampa almeno qualche giorno prima, sempre nel luogo dell’evento. In questo modo, durante un vernissage, i giornalisti e i critici del settore avranno la possibilità di visionare in anteprima la mostra, di parlarne successivamente nei propri canali o testate giornalistiche, aumentandone la notorietà. Per incrementare lo spessore e l’ampiezza degli scatti, sottolineando allo stesso tempo l’approccio multitasking della CBC, ad ogni scatto potrebbe essere connesso un bozzetto, riportato su tele o plexiglass, creato da una classe di Fashion stiylist dello IED di Roma e frutto di una collaborazione con la CBC, che ha ispirato la creazione di una linea di moda. In questo modo gli invitati potrebbero visionare l’opera che ha ispirato quel determinato capo d’abbigliamento, prendendo coscienza sia di quanto l’arte coinvolga e influenzi altri settori, che la professionalità indiscussa che rende la CBC una Cooperativa di spicco

351 351


nel settore del restauro e della conservazione e in settori affini. A fine mostra, inoltre, potrebbe essere organizzata una sfilata che vedrebbe protagonisti i capi d’abbigliamento che nascono dall’incontro della CBC e della classe. Questa mostra, oltre a caratterizzare l’evento dei 40 anni della CBC, potrà essere adeguatamente pubblicizzata sul territorio nazionale, dando vita, magari in partnership con determinati enti pubblici e privati, a mostre esposte in importanti musei o gallerie. La mostra, inoltre, potrà essere anche esportata ed esposta in musei esteri, potendo, in primo luogo, rappresentare espressione visibile del knowhow CBC, e, in secondo luogo, garantire un ottimo ritorno economico alla Cooperativa. In questo modo la CBC avrebbe la possibilità di aprirsi a nuove forme di mercato, anche internazionali, rafforzando il proprio operato nel settore del restauro e della conservazione dei beni culturali, rendendo conoscibile il suo core business. Partnership IED Moda Al fine di rafforzare e rendere più accattivante la mostra/ evento “40 anni e non sentirli”, sarebbe utile e molto produttivo, sotto numerosi punti di vista, ideare una partnership ad hoc, con lo IED di Roma.

352 352


Questo, infatti, potrebbe garantire un ritorno d’immagine positivo e pervasivo, colpendo positivamente non solo il proprio target diretto, ma anche altre tipologie di target, rafforzando l’immagine positiva del brand e la sua reputazione. A supporto della descrizione dell’evento ideato per i 40 anni di attività della CBC, per dare risalto all’estetica, al restauro e recupero delle opere d’arte e, allo stesso tempo, alle attività di formazione, si propone di affiancare alla creazione della mostra/evento, una presentazione dell’output nato dalla collaborazione tra IED e CBC. Infatti, coinvolgendo una classe di fashion stylist,si potrebbe dare vita a un workshop basato sul restauro di determinate opere. La consulenza CBC riguarderà delle lezioni specifiche in sede IED, utili a far conoscere agli studenti tutti quegli elementi che possono essere utili e d’ispirazione per la creazione di una linea. A tal scopo, in aggiunta alle lezioni frontali, la CBC dovrebbe provvedere alla stesura, creazione e consegna di materiali didattici specifici che possono essere di ausilio agli studenti. In questo modo, i giovani fashion stylist, sarebbero ispirati e darebbero vita a una collezione, i cui bozzetti potrebbero essere presentati alla mostra/evento “40 anni e non sentirli”. Ad ogni scatto della mostra verrebbe connesso il relativo bozzetto, frutto dell’ispirazione che quell’opera ha determinato. Questi bozzetti potrebbero essere riprodotti su

353 353


materiali differenti, come tele o plexiglass; questo permetterebbe di mettere in risalto l’artigianalità e la manualità che contraddistinguono i due settori e donare, allo stesso tempo, un aspetto heritage all’output. La creazione di una partnership che tenga conto dei legami del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali con i settori della moda e dell’istruzione darebbe la possibilità alla CBC di rendere noto l’operato svolto in 40 anni di attività, riuscendo a stabilire una percezione positiva anche in settori differenti da quello del restauro. Questo aspetto è molto importante perché sottolineerebbe la capacità e la possibilità della CBC di offrire servizi a 360 gradi, in ogni ambito dell’arte e anche in settori affini, rendendo noto che, i servizi offerti dalla Cooperativa, pongono il cliente al centro della mission aziendale, a prescindere dal settore; inoltre, in questo modo, andrebbe certamente a rafforzare l’engagement con i diversi target e avrebbe la possibilità di risultare, ancora di più, una Cooperativa di spicco del settore per capacità, qualità e completezza dell’offerta. Rendere noto il 40esimo anno di attività a settori differenti, come quello della moda, sarebbe estremamente utile e importante per la CBC perché le consentirebbe di esplicitare il proprio universo valoriale, rafforzare la presenza in mercati differenti e, inoltre, ampliare i propri business e i propri guadagni.

354 354


AMBIENT MARKETING Le città costituiscono ormai un contesto generalmente molto caotico, che trasmette molteplici informazioni visive da ogni direzione. Riuscire a canalizzare l’attenzione diventa sempre più complicato. Il più delle volte la pluralità delle immagini determina un indistinto “rumore di fondo” verso il quale la reazione del passante è, se non di fastidio, di indifferenza. Qualsiasi “messaggio”, dunque, rischia di essere inascoltato. L’ambient marketing nasce per ovviare all’obiettiva difficoltà di “farsi vedere” nel crescente affollamento pubblicitario dei mezzi tradizionali e la sua ottica è proprio quella di riuscire ad emettere un segnale che superi la barriera dell’indifferenza e diventi messaggio percepito. Le tecniche dell’ambient marketing sono finalizzate a insinuarsi fra migliaia d’insegne e, rompendo qualche schema, devono saper proporre qualcosa d’inusuale e inaspettato che attiri l’occhio e la mente, facendo subito scattare la curiosità e regalando all’advertising un’attenzione molto importante. Il target deve essere spinto a fare uno sforzo per comprendere il messaggio comunicato e questo tentativo di capire cosa si sta guardando abbassa quelle naturali difese inconsce che vengono ormai erette contro la pubblicità diffusa. L’ambient marketing sfrutta dunque l’ambiente dove viviamo e che frequentiamo tutti i giorni per raggiungere il target puntando a suscitare emozioni per comunicare il

355 355


proprio messaggio, sfruttando così un momento in cui è particolarmente ricettivo perché l’attenzione è stata sollecitata da uno stato d’animo positivo. Sfruttare un sentimento positivo è una mossa vincente per essere ricordati in quanto un’emozione viene ricordata più di una informazione, quindi bisogna stupire, sorprendere e spiazzare. A volte può essere sufficiente un dettaglio, una sorta di tesserina di mosaico, che stimoli a immaginare l’insieme. Una “tecnica” che ben si adatta al tipo di lavoro svolto dalla CBC e agli “oggetti” della sua mission. Geocaching Il geocaching è una moderna caccia al tesoro (ideata e gestita dalla Groundspeak Inc) che sfrutta il web e la app omonima per far reperire al giocatore le informazioni e le coordinate geografiche del luogo da raggiungere. Qui è nascosta la geocache, ovvero un contenitore (che può essere di diverse forme e dimensioni) con dentro un diario (il logbook) dove annotare la data e il nickname del giocatore che ha scovato il “tesoro” e, alcune volte, dei piccoli oggetti che possono essere presi a patto di lasciarne altri di pari valore. Per poter giocare bisogna prima registrarsi gratuitamente sul sito geocaching.com, poi tramite il sito o la app scegliere una geocache (o cache) e iniziare la navigazione verso il punto indicato. Arrivati a destinazione, bisogna cercare la cache, ben nascosta e mimetizzata nell’ambiente di gioco, a volte molto difficile da trovare, che va individuata grazie all’intuito o ai

356 356


suggerimenti e alle descrizioni fornite da chi l’ha posizionata. Infine una volta scovata, bisogna registrare il ritrovamento online e la cache va rimessa esattamente dove la si è trovata per permettere ad altri giocatori di cercarla. Il sito tiene traccia delle statistiche dei ritrovamenti come nei videogiochi e offre funzioni social. Considerando che solo in Italia sono 20.000 le cache distribuite sul territorio di cui 1.601 nel Lazio, questo gioco potrebbe rappresentare per la CBC un modo divertente per sfruttare l’ambiente “romano” per far conoscere in maniera più approfondita determinate opere che hanno restaurato e usarlo come filo conduttore per una campagna di sensibilizzazione sulla giusta conservazione del patrimonio, in questo caso visto come terreno di caccia. In questo modo la cooperativa oltre che a ottenere un vantaggio per la propria brand awarness, riuscirebbe anche a far trasparire, attraverso l’amore per il suo territorio, i valori di rispetto, passione e tradizione che la contraddistinguo.

357 357


Instaurando un rapporto di partnership con la Groundspeak saranno messi a disposizione della cooperativa una serie di iniziative e strumenti (ad esempio contest fotografici e campagne banner sul sito geochacing.com) con la quale sarà possibile collegare il brand al gioco. Inoltre poiché la società è aperta a personalizzare il tipo di offerta in base alle specifiche esigenze, la CBC potrebbe chiedere di utilizzare contenitori particolari (ad esempio cache calamita con la grafica delle icone dell’infografica) oppure inserire il marchio all’interno del logbook. Parallelamente la CBC potrebbe inserire uno o più post (a seconda di quante cache vuole creare) sul sito e mandare una campagna newsletter per spiegare la vision che sta dietro all’ideazione di un itinerario di gioco, quest’escamotage permetterebbe all’azienda un doppio vantaggio: ottenere visibilità e ricevere maggiori visite sul sito. Quindi si potrebbero creare ad esempio delle cache multiple presso i luoghi restaurati dalla CBC, prendendo in esame le superfici monumentali, il punto di partenza potrebbe essere quello della Fontana di Trevi poi con gli indizi si segue il percorso fino ad arrivare all’Ara Pacis dove ci sarà il contenitore finale per un totale di 4 tappe. Importante per la buona riuscita dell’iniziativa, è ideare un percorso che interessi e stuzzichi la curiosità del giocare in modo da renderlo impaziente di provarlo, inoltre se ben ideato il finale dovrà essere inaspettato e sorprendente magari con una ricompensa finale per chi finisce tutto l’itinerario.

358 358


La scelta di come andrà impostato il percorso dipende per quale tipo di target è stato pensato, ad esempio si potrebbero diversificare in base agli interessi dei potenziali giocatori ossia crearne uno con dei giochi enigmistici per ottenere le coordinate successive, un altro con quiz matematici o logici, oppure con domande storiche e così via. Creazione postcard “Non calpestare la cultura. Rispettala!” Sfruttando l’ambiente di riferimento, nel dettaglio quello in cui l’azienda opera, e per l’occasione del lancio del geocaching, si è ritenuto opportuno ideare una postcard che esorti il target e gli utenti a rispettare l’arte, sensibilizzando e invitando all’azione. “Non calpestare la cultura, rispettala!” è un claim ideato con l’intento di esortare e di porre l’accento su uno dei problemi fondamentali che affliggono il nostro Paese, cioè la poca cura, lo scarso interesse, il poco rispetto e la poca attenzione alla conservazione delle opere d’arte. Tramite il ricorso all’imperativo “non calpestare la cultura, rispettala!”, viene indicata quale sia la strada da seguire e quali sono i comportamenti adatti alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale. Per rendere la postcard più efficace si è ritenuto opportuno accostare al claim un’immagine che fosse capace di trasmettere l’importanza che ha il rispetto dell’arte nella società. In questo caso si è pensato di raffigurare un enorme piede che, brutalmente, tende a schiacciare con forza la sottostante immagine raffigurante L’urlo di Munch, celebre opera dell’artista Norvegese.

359 359


L’immagine è stata scelta e ideata in questo modo, perché ha una indubbia capacità di trasmettere sensazioni universali, grazie al suo crudo stile pittorico. Infatti, gli elementi che costituiscono il quadro riescono bene a rendere l’idea della desolazione e del degrado a cui si andrebbe incontro abbandonando, calpestando e non rispettando l’arte che caratterizza e rende magnifico il nostro Paese. Accostare questa immagine a un enorme piede, che tende a schiacciarla, è risultato un ottimo accostamento visivo capace di suscitare sensazioni in chi osserva e, inoltre,il protagonista dell’immagine sembra rimandare più che a un uomo a uno spirito, metafora di come sarebbe il patrimonio artistico e culturale italiano senza un’adeguata conservazione dell’arte. Sarebbe opportuno inserire in basso a destra, nella postcard, il marchio della Cooperativa, che indicherà oltre all’impegno nella conservazione dell’arte, anche la presenza della CBC nel territorio. In occasione del lancio del geocaching, sarebbe opportuno distribuire la postcard in ogni tappa prevista, in modo tale da renderla parte integrante del gioco; inoltre, sempre in occasione del lancio, sarebbe importante inserire la postcard, in formato digitale, come immagine della copertina nella pagina Facebook, in modo da rendere noto sia il game organizzato, che l’attivismo e la presenza della CBC nel territorio romano. Questa postcard, oltre a essere un ottimo strumento per aumentare la conoscibilità nell’ambiente in cui opera la Cooperativa, risulta essere anche un mezzo utile a sensi-

360 360


bilizzare, invitare all’azione e colpire le coscienze di target e utenti, sottolineando l’impegno costante, in questo ambito, della CBC.

BRANDED CONTENT Del branded content fanno parte tutte quelle strategie che vengono create ad hoc per trasmettere ai propri target di riferimento i valori del brand, coinvolgendoli in prima persona in maniera emozionale e diretta, creando valore, con lo scopo quindi di favorire l’engagement della clientela verso cui ci si rivolge. In seguito all’analisi effettuata, è stato possibile notare di come la CBC presenti una strategia di branded content probabilmente non sufficientemente in grado di raccontare i brand values posseduti. Lo storytelling, ad esempio, non è quasi presente all’interno dei contenuti aziendali, sia per quanto concerne la comunicazione online che quella offline, e questo fa in modo che la comunicazioni risulti in qualche maniera scoordinata e poco approfondita, nascondendo di fatto punti cardini come tradizione, competenza e storicità che invece permeano la cooperativa e che hanno permesso ai soci di effettuare restauri di importante valore. La mancanza di un canale Youtube e conseguentemente dei video che raccontino a 365 gradi la vita dell’impresa, ancora, rende probabilmente più difficile la comprensione del modus operandi della cooperativa, facendo risultare

361 361


abbastanza anonimo e di poco appeal l’apparato valoriale del brand. Si è notato inoltre di come la comunicazione aziendale offline, ad esempio nei lavori esterni alla sede, nei quali magari vi è un maggior apporto di “spettatori” e quindi potenziali target, non presenti in maniera efficace la brand identity della CBC, nascondendo le caratteristiche comunicative e valoriali dell’azienda, “mascherandola” agli occhi del pubblico e dei potenziali nuovi consumatori. Un restyling dei contenuti, quindi, sarebbe consigliato, in maniera da comunicare correttamente quelli che sono i valori che il brand di restauro possiede, andando quindi a migliorare l’immagine aziendale agli occhi della clientela, coinvolgendola in maniera più creativa ed efficace, favorendo quindi una migliore fidelizzazione e il restyling aziendale. Creazione telone o pannello illustrato con infografica L’infografica (in inglese information design) è un modo di comunicare dati, informazioni o qualsiasi altro tipo di contenuto anche complesso in maniera semplice e diretta attraverso l’utilizzo di elementi visivi quali immagini, icone, grafici integrate nel testo. Negli ultimi anni il loro impiego si sta espandendo a macchia d’olio in moltissimi campi, il successo è dovuto a due fattori principali: le immagini sono più efficaci e immediate rispetto ad un testo e la trasformazione di un’informazione in un racconto (storytelling). La CBC potrebbe sfruttare questo interessante modo di comunicare in occasione di restauri di monumenti e opere

362 362


esposte al pubblico, quando l’area viene transennata per proteggere sia il lavoro dei restauratori sia l’opera stessa. In genere i supporti utilizzati sono pannelli rigidi in PVC, alluminio plexiglas e altri materiali, che permettono la stampa direttamente sul pannello, oppure vi si possono applicare degli adesivi. Grazie alla tecnologie che avanza sempre non bisogna preoccuparsi della resa di stampa in quanto le immagini sono in alta definizione e a prova di agenti atmoferici quali sole, pioggia e vento. L’idea di utilizzare un’ infografica nasce dal fatto che in genere queste aree sono lasciate vuote mentre potrebbero essere usati come mezzo di comunicazione per dare diversi tipi d’informazione a chiunque, cittadino o turista, si trovi a passare davanti al restauro in corso. Ad esempio la CBC potrebbe sfruttarli per illustrare l’iter di lavorazione del restauro dell’opera, facendo capire anche a chi non è del mestiere, quanto impegno richieda questo lavoro e in più rendendo un servizio pubblico di valorizzazione dell’arredo urbano. Oppure potrebbe essere raffigurata una timeline dei lavori più importanti eseguiti dalla cooperativa dalla fondazione ad oggi, stilizzando i monumenti in iconcine che potrebbero essere riutilizzate in altri ambiti (ad esempio nel geocaching). Essendo un modo con cui la CBC si presenta al pubblico, il visual dovrà essere in linea con il resto dell’immagine aziendale per dare un’impressione di precisione e professionalità.

363 363


Si consiglia di inserire il marchio con le informazioni di contatto in una parte visibile ma che non disturbi il resto della grafica e di utilizzare la tonalità aziendale per gli elementi visivi quali frecce, icone e grafici (in questo caso si potrebbe fare una declinazione del colore in differenti gradazioni). I testi dovranno essere abbastanza grandi in modo da poter essere letti anche da lontano e il font chiaro e leggibile. Infine per differenziare i contenuti si consiglia l’uso del grassetto e del colore aziendale. Per la cooperativa utilizzare un modo così innovativo e accattivante di comunicare informazioni in genere poco appetibili, rappresenterebbe una marcia in più rispetto alla concorrenza, infatti, non sono molti ad abbellire i supporti rigidi e se usato in ogni occasione potrebbe diventare anche una specie di cartellino di riconoscimento del brand. Creazione di eventi a tema al completamento dei restauri Dando vita a strategie che esaltino il branded content, la CBC assolverebbe allo scopo di collocare nella percezione del target contenuti di valore emotivo e cognitivo, attirando su di sé la loro attenzione e il loro interesse, ampliando, in questo modo, le relazioni con questi che la considererebbero, di conseguenza, una Cooperativa leader del settore per esperienza, professionalità e credibilità. Creare eventi a tema, al completamento dei restauri svolti, sarebbe utile per trasmettere ai diversi target e utenti i valori del brand, coinvolgendoli, emozionandoli e cre-

364 364


ando quindi valore, utile a favorire l’engagement e a posizionare nella loro percezione uno storytelling aziendale positivo e pervasivo. Gli eventi dovranno rappresentare, infatti, una storia dinamica, coinvolgente e significativa di quella determinata opera di restauro; e, a tal scopo, ogni componente, dalla comunicazione, organizzazione e logistica, sarà legata all’altra grazie al tema di riferimento e alla creatività. Effettivamente coinvolgere i diversi target, tramite un evento, significherebbe renderli partecipi e consapevoli dello sviluppo del progetto, dell’operato, della mission e della professionalità del brand, rafforzando i legami e proiettando la CBC in una dimensione favorevole e di spicco all’interno del settore. L’obiettivo fondamentale di tali eventi è quello di promuovere l’operato e la professionalità della CBC, creando risonanza e conoscibilità a livello territoriale e nazionale. Questi eventi, ovviamente, potrebbero e dovrebbero diventare un format replicabile ad ogni completamento di restauro, che diventando quasi una consuetudine, aiuterebbe ad accrescere la brand awarness CBC. Il naming dell’evento sarà ovviamente scelto di volta in volta, e dovrà essere rappresentativo dell’evento, lineare, immediato e coinvolgente; dovrà esprimere appieno l’obiettivo di rendere nota la Cooperativa, il suo knowhow, la sua professionalità e il relativo universo valoriale. Gli eventi dovranno esaltare sia le caratteristiche dell’opera di restauro che quelle della CBC; verranno infatti

365 365


presentati i membri, i loro ruoli e il modo in cui hanno contribuito alla realizzazione del restauro, nonché le caratteristiche specifiche, le criticità e le peculiarità di quella determinata opera. Il mood degli eventi sarà sicuramente istituzionale ed elegante, ma, allo stesso tempo, dinamico, accattivante e moderno. In linea generale, gli eventi dovrebbero essere organizzati in luoghi e ambienti più adatti alla tematica e alla stagione, dovendo essere, in ogni caso, in linea con concept e gli obiettivi prefissati. Inoltre, nell’eventualità in cui le Istituzioni fossero favorevoli, creando con queste una partnership, sarà possibile organizzare l’evento proprio nei luoghi del restauro, ampliando e accrescendo in questo modo sia la percezione sensoriale degli invitati, che rendere l’idea del lavoro svolto. Sempre a seconda della stagione e del clima, gli eventi potrebbero, generalmente, iniziare nel tardo pomeriggio, intorno alle 16.00: gli ospiti rappresenteranno le pubbliche amministrazioni, le istituzioni private, gli esperti d’arte e la stampa; verranno accolti e riceveranno un welcome kit, al cui interno potranno trovare tutto il materiale informativo relativo all’evento e all’opera restaurata. Durante l’evento si alterneranno speech e interviste, ma anche momenti di intrattenimento che inizieranno subito dopo. Gli speech e le interviste saranno tenuti dai membri della CBC, dai rappresentati della PA e da giornalisti e critici d’arte di spicco nel settore. Per quanto riguarda l’intrattenimento si potrebbe organizzare un happy hour, durante il quale ammirare gli eventuali

366 366


elementi caratterizzanti dell’evento (mostre fotografiche, shortsmovies); anche l’intrattenimento dovrà rimanere in tema con il concept dell’evento, quindi sia il menu che l’atmosfera saranno ovviamente pianificati in modo tale da rimarcare lo storytelling e gli elementi caratterizzanti dell’opera. Inoltre, durante i momenti di intrattenimento, sarà possibile visionare dei video creati ad hoc, riguardanti specifici momenti di lavoro o focus su determinate opere restaurate, in generale degli short movies, capaci di evidenziare le caratteristiche, la professionalità e la passione racchiusi all’interno del marchio CBC. Questi video, inoltre, potranno essere poi pubblicati sul canale Youtube della Cooperativa, in modo da creare una sezione specifica “eventi”. Gli eventi dovrebbero, inoltre, essere “raccontati” in tempo reale su Facebook, tramite dirette e post, anche fotografici: in questo modo la CBC potrebbe rendere partecipi i diversi target e utenti, trasmettendo i valori del brand, coinvolgendoli, emozionandoli e creando quindi valore utile a favorire l’engagement. Ovviamente dettagli più specifici sia sul programma che sulla meccanica dovrebbero essere pianificati di volta in volta, in prossimità della conclusione di opere di restauro, perché ogni opera restaurata potrebbe dar vita a eventi completamente differenti tra loro, quindi, a tal fine, sarà importante individuare il giusto concept, la giusta mission e saper trasmettere, ogni volta, i giusti valori e significati. Celebrare attivamente la conclusione dei restauri può in-

367 367


crementare l’engagement con il proprio target in maniera pervasiva e può rafforzare i valori del brand nella percezione dei clienti. Mostrare cura, impegno, presenza e attenzione al dettaglio, può accrescere la reputazione della CBC, la sua presenza nel territorio e nel settore e stabilire rapporti ottimali e forti con la propria clientela. Altro importante obiettivo che si raggiungerebbe dando vita a questi eventi è quello di trasmettere contenuti, e quindi comunicare, in maniera completamente innovativa e dinamica, creando valore e dando vita a uno storytelling coinvolgente che susciti emozioni e coinvolgimento emotivo e cognitivo nei diversi target. Gli eventi così concepiti possono aumentare notevolmente la visibilità della CBC e la sua presenza sul territorio, ma anche rendere noto, in maniera pervasiva, il knowhow aziendale, l’esperienza, la multidisciplinarità e completezza del servizio offerto, facendo focalizzare l’attenzione sulla professionalità dei diversi dipendenti. Tramite la creazione di questi eventi, inoltre, la CBC incrementerebbe notevolmente le possibilità di risultare, ancora di più, una Cooperativa di spicco del settore per capacità, qualità, competenza e completezza dell’offerta.

368 368


Creazione canale Youtube Dall’analisi svolta è risultato evidente che il branded content della CBC, utile per trasmettere ai diversi target e utenti i valori del brand, coinvolgendoli, emozionandoli e creando quindi valore utile a favorire l’engagement, non è quasi presente all’interno dei contenuti aziendali e questo rende la comunicazione meno strategica e approfondita, data la totale assenza dello storytelling. Ciò che sarebbe fondamentale per la CBC è approcciare a strategie di marketing volte alla creazione di valore, che puntino sulla condivisione di contenuti rilevanti per i diversi target, allo scopo di attirare attenzione, suscitare interesse e, allo stesso tempo, sviluppare relazioni durature e azioni volte ai propri obiettivi, acquisendo, in questo modo, un ottimo livello di leadership per esperienza, professionalità e credibilità nel settore in cui opera. Effettivamente produrre contenuti che concedano ai diversi target un elevato valore cognitivo ed emotivo, consentirebbe alla CBC di attrarre su di sé l’attenzione in maniera positiva e duratura. A tal proposito, è risultato evidente il fatto che la Cooperativa non disponga di un canale Youtube; questo potrebbe rappresentare sia una scarsa fiducia nelle potenzialità dei social network che una scarsa propensione alla stabilizzazione della presenza online, compromettendo l’engagement con gli utenti e lo sviluppo dello storytelling utile a trasmettere i valori dell’universo CBC e a stabilizzare la

369 369


sua presenza sia nel mercato di riferimento che in settori differenti. In effetti diversi competitor di CBC possiedono un canale Youtube, sul quale propongono numerosi video riguardanti momenti di lavoro o focus su opere restaurate, spesso finanziate da partner privati, ampliando in questo modo la visibilità del brand a settori non necessariamente vicini a quelli del restauro dei beni culturali, come istituti privati, brand del fashion e della bellezza o iniziative benefiche e di solidarietà. Proprio per questo motivo è risultato opportuno inserire tra le strategie la creazione di un account Youtube, con lo scopo di migliorare e ampliare la comunicazione del brand, accrescere la presenza online, aumentare la conoscibilità e rafforzare i rapporti con il target di riferimento. L’iscrizione al social è veloce e intuitiva e l’account potrebbe essere aperto sotto il nome della cooperativa “CBCConservazione beni culturali”, in modo da ricreare, mantenere e rafforzare l’identità del brand. L’immagine del profilo sarà certamente il marchio della Cooperativa mentre la copertina potrà raffigurare un’immagine significativa per la CBC, come le immagini utilizzate per le postcard o fotografie di opere da loro restaurate, accompagnata dal pay-off aziendale “conservazione beni culturali”, così da rimarcare e rendere noto il settore d’appartenenza.

370 370


Sarà necessario anche rendere visibili, nella home del canale, i link embeddadi agli altri social network su cui la CBC è attiva, così da rafforzare la consapevolezza di un’ottima presenza online e invitare gli utenti a visualizzare anche gli altri profili; questi verranno esplicitati anche nella voce “informazioni”, assieme a una breve biografia e alle informazioni fondamentali sulla Cooperativa. Sarà possibile anche creare una playlist con i video più significativi e creare delle categorie specifiche all’interno del canale; in questo modo la CBC avrà la possibilità di diversificare i contenuti e gli utenti avranno la possibilità di usufruire del contenuto che preferiscono, nel momento in cui lo desiderano, senza attribuire un eccessivo peso alla dimensione “commerciale”. Questi video assolveranno anche alla funzione di rendere la comunicazione della CBC più dinamica, moderna e vicina agli utenti, avvicinandoli al mondo del restauro e dell’arte utilizzando un tono chiaro, intuitivo e coinvolgente. Video-sintesi di restauro Risulterebbe opportuno, al fine di creare strategie di marketing volte alla creazione di valore, basate sulla condivisione di contenuti che abbiano come scopo principale quello di attirare attenzione, suscitare interesse e sviluppare lo storytelling della Cooperativa, produrre contenuti che esprimano un elevato valore cognitivo ed emotivo; così facendo la CBC avrebbe la possibilità di veicolare in

371


maniera positiva e duratura il proprio core business e il proprio knowhow. Considerando la tipologia di settore in cui la CBC opera, e considerando la necessità strategica dell’apertura di un canale Youtube, di cui, al momento, la Cooperativa non dispone, sarebbe opportuno creare dei contenuti che siano fluidi, accattivanti e dinamici. A tal proposito i video da inserire potrebbero riguardare specifici momenti di lavoro o focus su determinate opere restaurate, in generale degli short movies, capaci di evidenziare le caratteristiche, la professionalità e la passione racchiusi all’interno del marchio CBC. Questi potrebbero essere montati con tecniche dinamiche e che rendano il video movimentato e divertente, come ad esempio la tecnica del time-laps, in modo da trasferire un’atmosfera e dei contenuti che indicano professionalità, artigianalità e che riescano a comunicare l’aspetto heritage della CBC, incuriosendo e coinvolgendo chi osserva. Nel caso in cui non venga utilizzata una tecnica come il time-laps, e che i contenuti siano più statici (come il susseguirsi di immagini), si consiglia di accompagnare il tutto con una musica ritmica e movimentata, in modo da compensare l’assenza di dinamicità. Il tono di questi video non dovrà essere troppo accademico o enciclopedico, ma dovrà essere sintetico, diretto e dinamico, al fine di coinvolgere, intrattenere ed entusiasmare i target di riferimento, e di dare vita a uno storytelling entusiasmante che susciti emozione e valore nella percezione dei target.

372


Attraverso la creazione di short movies così caratterizzati, si avrebbe la possibilità di creare empatia e un maggiore engagement con gli utenti, facendogli percepire fin da subito l’identità del brand e coinvolgendoli, quindi, in maniera diretta nella vita della Cooperativa, rendendo chiaro, conoscibile e condivisibile il knowhow aziendale. Inoltre, considerate le diverse partnership e sponsorship attuate dalla CBC, in questi video sarà possibile associare il marchio della Cooperativa a quello di altre aziende leader di diversi settori, stabilendo, in questo modo, sia la propria presenza in settori differenti da quelli del restauro, che lo spessore e la caratura dell’operato. Altro importante scopo di questi video è quello di trasmettere contenuti, e quindi comunicare, in maniera completamente innovativa rispetto ala tipologia di comunicazione generalmente utilizzata nel settore, assolvendo alla necessità, palesata dalle dipendenti in sede di brief, di rendere il settore più giovanile e moderno. Alcuni di questi video, specialmente quelli riguardanti importanti opere di restauro, potranno anche essere utilizzati durante gli eventi che avranno vita a seguito del completamento dei restauri, in modo da poter intrattenere gli ospiti in maniera coinvolgente e dinamica.

373


Jingle di apertura/chiusura video Per jingle intendiamo un breve motivo musicale che solitamente annuncia o accompagna un artefatto audiovisivo, che viene poi trasmesso dai mezzi di comunicazione di massa, o fra altre le tipologie applicato anche per strategie di personal branding.
 Tale strumento porta con sé tutta una serie di vantaggi: in primis permette una immediata riconoscibilità del brand utilizzatore. Grazie alla sua semplicità e immediatezza, infatti, il jingle riesce a penetrare la mente del consumatore, permanendo per un lasso di tempo importante, ampliando e amplificando quindi la brand identity di chi lo utilizza. Si propone quindi la creazione di un jingle specifico per la CBC, con lo scopo di permettere alla cooperativa di essere immediatamente riconoscibile all’interno del mercato di riferimento, sia dai target istituzionali sia singole figure professionali, creando valore aggiunto e permettendo una migliore penetrazione all’interno di nuovi sbocchi di mercato di settore. ll jingle dovrà avere una struttura basata su un intro, un drop e un outro, della durata massima di 10 secondi, in modo da essere “leggero” e immediatamente riconoscibile.
Il mood del jingle dovrà essere di un genere musicale moderno, non eccessivamente sofisticato, che abbracci contemporaneamente sia le fasce d’età più giovani sia quelle meno giovani, in modo da coprire a 360° l’au-

374


dience che si interfaccerà, direttamente o indirettamente, con la cooperativa. L’applicazione del jingle dovrà essere estesa su più canali di entertainment, quindi dovrà essere applicata sia sui video che compariranno sul canale Youtube.
Inoltre potrà essere inserita anche durante la presentazione di un restauro appena finito, prima di iniziare con la descrizione delle operazioni effettuate, o ancora durante l’evento stesso, andando quindi ad aumentare in maniera sostanziale la visibilità del brand. Avere quindi un elemento sonoro, facilmente riconoscibile e facilmente memorizzabile dalla clientela nella propria comunicazione aziendale permetterebbe alla cooperativa di aumentare il proprio vantaggio competitivo, a differenziarsi maggiormente dai competitors e quindi dare la possibilità di ampliare il proprio business.

RESPONSABILITÀ SOCIALE E SENSIBILIZZAZIONE Dall’analisi svolta non è stato possibile stabilire se la CBC abbia adottato, e adotti, pratiche di responsabilità sociale nella propria politica aziendale. Dare vita ad azioni volte alla RSI sarebbe importante e utile al fine di accrescere la reputazione e aumentare la visibilità della CBC, introducendola al mercato sotto una nuova luce basata su un approccio olistico.

375


Questo permetterebbe di rafforzare la presenza della Cooperativa all’interno del settore di riferimento e di entrare a far parte, in maniera pervasiva, in mercati differenti. L’adozione di tali pratiche, infatti, sarebbe efficace per rendere noto l’impegno della CBC nella salvaguardia dell’arte nella sua totalità, e non solamente attraverso il restauro, e dell’ambiente. Presenza nei canali tv – Sky Arte In fase di brief è stato evidenziato come a oggi il mondo del restauro di opere d’arte sia ormai saturo ed occupato da figure professionali che, seppur non avendo una preparazione ad hoc, si “tuffano” anche in quest’ambito, preferendo un recupero dell’opera soprattutto da un punto di vista “visivo”, più che valoriale ed emozionale. La presenza della CBC – Conservazioni Beni Culturali, in canali telematici come Sky Arte, potrebbe portare un duplice vantaggio alla cooperativa, sia in termini di visibilità, sia in termini di “comunicazione” del rispetto per l’opera d’arte. Si suggerisce quindi, attraverso una collaborazione con il più importante network televisivo Sky, una partecipazione presso canali a tema, come Sky Arte, al fine di comunicare che l’obiettivo finale è la “vittoria” dell’opera d’arte, riportando alla luce in primis i valori, le sensazioni e i significati delle opere d’arte, e solo in un secondo momento soffermarsi sull’aspetto estetico. Contemporaneamente,

376 376


si permetterebbe di mettere in risalto i valori del brand romano come l’esperienza, la meticolosità, la passione e le competenze nel settore. Si è pensato, infatti, che si potrebbero ideare (attraverso una collaborazione con Sky), documentari incentrati su opere d’arte sulle quali la cooperativa ha operato (come la Fontana di Trevi o la Torre di Pisa), “chiamando” come ospiti per commenti e punti di vista professionali i soci della cooperativa, che metterebbero a disposizione degli spettatori la loro esperienza pluridecennale, incuriosendoli e attirandoli magari con qualche filmato “dietro le quinte”. Tale iniziativa sarebbe importante per la visibilità aziendale e la comunicazione dei valori del brand, andando quindi a sottolineare al pubblico, e quindi anche a possibili nuovi target, i brand values che la cooperativa fa suoi. In occasione di una particolare ricorrenza come ad esempio l’anniversario della “nascita” della CBC, inoltre, si potrebbe pensare a una partecipazione a un programma di approfondimento incentrato proprio sul brand di restauro. Andando a mostrare e spiegare i lavori eseguiti sulle opere, si metterà in mostra il background aziendale. Attraverso commenti “live” durante filmati delle opere d’arte, inoltre, si sottolineerebbero la competenza, la tradizione e la passione che i soci infondono durante ogni singolo intervento di restauro.

377 377


Grazie a queste possibili partnership, si andrebbe a sottolineare il peso che la CBC possiede all’interno del mondo del restauro, mettendo in luce quelli che sono i valori aggiunti ma soprattutto il vantaggio competitivo aziendale. Si consiglia la presenza in programmi soprattutto durante le ore di primo pomeriggio, o in prima serata, in quanto vi potrebbe esserci un pool di ascolti maggiore, come ad esempio “Italian Season”, una serie nella quale vengono messi in risalto i tesori della cultura e della tradizione del Belpaese, nei quali vi è anche una puntata dedicata agli Scavi di Pompei, nei quali la CBC ha effettuato manutenzioni. Progetto “Adotta un’opera d’arte” Considerando i valori, l’etica e la dedizione che muovono l’operato della CBC all’interno del settore del restauro e della conservazione, risulterebbe opportuno dare vita a iniziative che coinvolgano utenti e Istituzioni e che abbiano come principale obiettivo la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico-culturale italiano. Attraverso la creazione di appositi accordi con le Sovrintendenze regionali del territorio romano, del Lazio e dell’Umbria, territori molto importanti per la CBC, questa avrebbe la possibilità di incrementare il suo livello di reputazione e di rendere ancora più solido il legame con il territorio e i diversi stakeholder che vi operano. Questa rappresenterebbe un’ottima strategia che permetterebbe alla Cooperativa di inserire all’interno di que-

378 378


ste iniziative vaste aree geografiche che dispongono di un numero elevato di opere e che recentemente sono state colpite da eventi catastrofici legati ai forti sismi verificatisi negli ultimi mesi. Così facendo, oltre a predisporre iniziative che riescano a focalizzare l’attenzione sull’impegno sociale della Cooperativa svolto nel settore, si avrebbe la possibilità di dare vita a iniziative di carattere sociale che abbiano come principale obiettivo quello di coinvolgere l’intera comunità presente sul territorio, in linea con l’approccio onnicomprensivo e con l’universo valoriale della Cooperativa. Dato che per accedere efficacemente al mecenatismo culturale c’è bisogno di un determinato fatturato o reddito annuo, e che quindi per molti cittadini o aziende fare questo risulta quasi impossibile, si è pensato ad una strategia che conceda a tutti, grandi aziende, singoli utenti, Istituzioni e privati, la possibilità di contribuire, in base alle proprie possibilità, alla valorizzazione e al recupero di beni culturali in difficoltà. “Adotta un’opera d’arte” nasce con lo scopo di provocare emozioni da trasformare in azioni: basa la sua ragion d’essere sul legame affettivo. Non è una semplice raccolta fondi, ma una vera e propria adozione di una determinata opera bisognosa di aiuto, sia dal punto di vista del restauro che della manutenzione; non comunica una mera donazione, ma invita a prendersi cura di un qualcosa di caro, di prezioso e di importante per la collettività.

379 379


In accordo con le Sovrintendenze di riferimento, verrebbero scelte un numero definito da opere bisognose di adozione; la CBC, inserendo una sezione apposita sul proprio sito web, e link embeddadi nei vari social network, creerebbe delle schede di presentazione di tali opere, raccontandone storia, vicissitudini, bisogni, esigenze e problematiche. Il tutto dovrebbe essere accompagnato da photogallery formate da immagini raffiguranti l’opera, in modo da stabilire anche un legame visivo con l’utente. Nella sezione del sito web, quindi, sarà possibile scegliere tra diverse opere e “adottarne” una tramite una donazione volontaria effettuabile direttamente sul sito tramite Paypal o carta di credito, che non preveda un budget minimo, in modo tale da consentire a chiunque, anche ai giovani o ai cittadini che non abbiano un reddito consistente, di poter svolgere un’azione utile e importante per la collettività. Nel sito, inoltre, sarà presente anche il codice iban associato all’opera, per chi volesse e potesse “adottare” in maniera più consistente una determinata opera. É importante sottolineare che, sul sito, dovranno essere presenti e consultabili tutte le normative che regolano la donazione, in modo da rendere chiaro agli utenti tutto il processo; infatti la donazione sarà detraibile dal 730 di ognuno. Il tempo per poter donare verrà stabilito anche tenendo conto delle problematiche e delle necessita di ogni opera, e, una volta che le donazioni saranno tramutate

380 380


in azioni concrete di restauro o manutenzione, sarebbe importante inviare e-mail informative e di aggiornamento ad ogni step raggiunto e, successivamente, creare eventi ad hoc aperti alla cittadinanza, come ringraziamento e come strumento valido per accrescere l’engagement e l’user experience: lo scopo è rendere l’utente parte del progetto, inserendolo attivamente all’interno del processo e facendolo così sentire elemento fondamentale per la salvaguardia di quella determinata opera. “Adotta un’opera d’arte” dovrà essere opportunamente pubblicizzato, per fare in modo che il numero più ampio possibile di utenti e aziende possa venirne a conoscenza. A tal scopo, oltre all’apposita sezione nel sito web, si consiglia di pubblicizzarlo anche sugli altri social network attivi e, dato che il progetto nascerà in collaborazione con la Pubblica Amministrazione, anche questa provvederà, nei propri canali, a pubblicizzare opportunamente il tutto. Questo progetto sarebbe importante e utile al fine di accrescere la reputazione e aumentare la visibilità della CBC, rendendola agli occhi dei diversi target una Cooperativa di spicco per professionalità, attenzione al dettaglio e alla cura dell’arte in ogni sua forma. Permetterebbe, inoltre, di rafforzare la sua presenza all’interno del settore di riferimento e di entrare a far parte, in maniera pervasiva, in mercati differenti. “Adotta un’opera darte” sarebbe capace di dare rilievo al knowhow e all’universo valoriale della CBC, esaltando la sua mission, e ottenendo, come risultato, un ritorno

381 381


d’immagine positivo e pervasivo, incrementando notevolmente l’engagement con il proprio target diretto e con gli utenti in generale, stabilizzando la sua presenza come Cooperativa d’eccellenza all’interno di numerosi settori. Progetto di crowdfunding “Mostra in soffitta” Dall’analisi svolta non è stato possibile stabilire se la CBC abbia adottato, e adotti, pratiche di responsabilità sociale nella propria politica aziendale, ma farlo sarebbe molto utile al fine di accrescere la propria reputazione e aumentare la visibilità, introducendola al mercato sotto una nuova luce basata sul marketing olistico. Proprio come “Adotta un’opera d’arte”, “Mostra in soffitta” nasce con lo scopo di rendere nota la volontà della CBC nel contribuire alla salvaguardia dell’arte in generale, attraverso il restauro. In questo caso le azioni di responsabilità sociale sono volte all’arginamento del fenomeno dei “beni culturali invisibili”, ossia tutte quella mole di opere che, per vari motivi, non possono essere apprezzate e ammirate dagli utenti e che rischiano il degrado e la rovina per mancanza di fondi necessari alla manutenzione e all’esposizione. Per poter sviluppare e rendere concreto il progetto, sarà necessario dare vita a una partnership con un museo italiano che possieda un elevato numero di opere in giacimento in depositi o magazzini, al fine di rivalutare l’arte italiana e ridurre il fenomeno, sempre più diffuso dei “beni culturali invisibili”.

382 382


La partnership sarà utile anche per facilitare i meccanismi di finanziamento e affrontare le numerose e complesse pratiche burocratiche e, considerando che, nel contesto attuale, è sempre più difficile reperire fondi per la tutela dell’arte, si consiglia di operare su piattaforme di crowdfunding. Il crowdfunding, infatti, è uno strumento efficace per finanziare e sostenere idee e progetti d’impresa. Questo fenomeno, per certi versi, può essere considerato come una “raccolta fondi dell’era digitale”; generalmente parlando, consiste nell’utilizzare Internet per la raccolta di capitale da gruppi di persone con interessi comuni, al fine di finanziare un progetto o un’iniziativa. Una delle caratteristiche più importanti del crowdfunding è data dal modo con il quale vengono utilizzati gli strumenti informatici disponibili oggi, capaci di raggiungere, coinvolgere ed emozionare un vasto numero di persone. A tal scopo, si segnalano 3 importanti piattaforme che potrebbero facilmente rispondere, in maniera positiva visto l’elevato numero di utenti che le seguono, il progetto: Eppela, BeCrowdy o Crowdarts.

383 383


Con i fondi ottenuti, in accordo con il partner e e il via libera delle Sovrintendenze, i professionisti della CBC potranno restaurare un determinato numero di opere, appartenenti a una determinata corrente artistica o a una tipologia d’arte (pittura, scultura, etc), locate in uno specifico territorio o appartenenti a un determinato periodo storico, che andranno a formare un nuovo brand culturale, inteso come insieme di elementi capaci di veicolare valori immateriali e simbolici del patrimonio artistico e culturale italiano e capaci di comunicarne storia e tradizione. Una volta restaurate le opere, sarebbe opportuno che queste venissero adeguatamente pubblicizzate sul territorio nazionale e che, inoltre, vengano istituite mostre ad hoc nel museo e nel territorio d’appartenenza. Dopo il lancio della mostra sul territorio italiano, questa, inoltre, dovrà essere temporaneamente concessa (sotto pagamento) a musei esteri, rappresentando in primo luogo espressione visibile del knowhow italiano, e, in secondo luogo, garantendo un ottimo ritorno economico che consentirebbe il restauro di altri gruppi di opere, e quindi la creazione di altri brand culturali, che a loro volta potranno essere sponsorizzati e apprezzati in tutto il mondo. In questo modo potrebbe articolarsi un meccanismo capace di garantire il restauro, la conservazione e la disponibilità di moltissime opere ora rinchiuse in depositi. “Mostra in soffitta” o “loft exibition” sarà pubblicizzata e sponsorizzata, garantendo ritorni d’immagine ed economici sia all’Italia e al patrimonio artistico italiano che, in

384 384


questo caso specifico, alla CBC, che oltre a incrementare la visibilità e la conoscibilità nazionale e internazionale, assolverebbe, inoltre, agli importanti obiettivi di responsabilità e sensibilizzazione sociale. La CBC, dando vita a un progetto di questo genere, avrebbe inoltre la possibilità di aprirsi a nuove forme di mercato, di rendere noto il proprio knowhow e accrescere l’engagement con le Istituzioni e con gli utenti, stabilendo e rafforzando il proprio operato nel settore del restauro e della conservazione dei beni culturali.

NETWORKING In seguito all’analisi svolta è stato possibile osservare come la Cooperativa durante i diversi anni di attività abbia dato vita a forme di partnership grazie alle quali è stato possibile creare forme di networking. A tal fine, grazie alle diverse professionalità dei dipendenti e all’importanza ricoperta dalla CBC all’interno del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali, la Cooperativa svolge attività di formazione in partnership con Università straniere come la Delaware University, elemento che evidenzia l’approccio innovativo e che permette alla Cooperativa di dare vita a scambi culturali e professionali, entrando in connessione con culture e società diverse.

385 385


La creazione di reti di networking permette alla Cooperativa non solo di entrare in connessione con enti e partner nazionali e internazionali ma garantisce anche una maggiore visibilità e conoscibilità, ne aumenta la reputazione e il ruolo ricoperto all’interno del settore, permettendo di accingere a nuove linee di credito e di finanziamento. Grazie alla creazione di reti di interconnessione la CBC avrebbe la possibilità di aprirsi a nuovi scenari e a nuove opportunità di business, inoltre avrebbe la possibilità di entrare in contatto in maniera più pervasiva con gli utenti di settori diversi rispetto a quello in cui questa opera. A tal scopo, sarebbe estremamente utile e importante per la Cooperativa rafforzare e rendere conoscibili le proprie reti di interconnessione, attraverso le quali questa avrebbe la possibilità di veicolare l’universo valoriale e le caratteristiche che la contraddistinguono, ottenendo una maggiore risonanza sia a livello nazionale che a livello internazionale. Partnership con FAI La fondazione senza scopo di lucro FAI (Fondo Ambiente Italiano) è nata nel 1975 con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio d’arte e naturale italiano, educare e sensibilizzare la collettività, vigilare e intervenire sul territorio. Per adempiere alla sua mission il fondo si affida all’aiuto dei cittadini, dei privati e del pubblico mettendo

386 386


a disposizione di chi vuole aiutare numerosi strumenti tra i quali donazioni, il 5x1000, l’adozione di un bene, eventi di vario genere e progetti In concreto il FAI restaura e riapre al pubblico Beni che riceve in donazione o in concessione da privati e Istituzioni ma si occupa anche di quelli che non sono di sua proprietà dando vita a numerose iniziative per la tutela e valorizzazione dell’arte quali il Censimento dei Luoghi del Cuore che raccoglie l’elenco dei luoghi nazionali da non dimenticare e conservare, SOS Paesaggio che monitora e interviene costantemente per preservare le ricchezze del territorio e Puntiamo i riflettori iniziativa che prevede per ogni Delegazione FAI l’’adozione’ di un bene locale rappresentativo dell’identità collettiva. Il FAI può contare sul sostegno di numerose realtà che vanno dai personaggi famosi quali Susanna Tamaro, Carlo Verdone, Ludovico Einaudi alle grandi aziende come Ikea, Saldi Privati e la Feltrinelli e alle numerosissime società che hanno deciso di aderire al grande progetto di tutela del patrimonio italiano. Per la CBC che ha già all’attivo collaborazioni con il settore privato, mettersi al fianco di questa importante realtà italiana, rappresenterebbe un’opportunità di grande valore, che metterebbe in risalto l’impegno per la valorizzazione e protezione dell’arte e del paesaggio italiano. Infatti per le aziende è possibile avviare sponsorship o partnership con il FAI per sostenere le attività e i progetti

387 387


indetti dal fondo attraverso diverse opportunità come il sostegno ai grandi progetti di restauro, durante gli eventi nazionali e le campagne, nelle attività educative presso le scuole e le sponsorizzazioni tecniche. Questo impegno porterebbe benefici sia dal punto di vista dell’immagine aziendale sia come occasione per dimostrare la profonda esperienza lavorativa e il rispetto che la cooperativa ha per le opere in generale. Inoltre è possibile aderire al programma Golden Corporate Donor che offre numerosi vantaggi e opportunità quali strumenti di comunicazione riservati come il marchio GCD e la citazione del nome dell’azienda negli strumenti di comunicazione del FAI, partecipare a eventi culturali riservati e inviti esclusivi a inaugurazioni di nuovi beni restaurati, mostre e manifestazioni. Scegliere di partecipare al programma rappresenterebbe per la CBC una scelta lungimirante e responsabile volta a gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed etico nelle zone di attività attraverso una riorganizzazione della Corporate Social Responsibility aziendale. Oltre che a rappresentare un modo per accrescere il proprio brand awareness e la possibilità di fare networking. Partnership con enti stranieri In linea con le esigenze palesate dall’intero settore del restauro e della conservazione dei beni culturali, sarebbe opportuno per la CBC rafforzare e ampliare le proprie partnership con enti stranieri, al fine di ottenere nuove

388 388


opportunità, nuove fonti di guadagno, rafforzare la sua reputazione e presentare con una nuova luce la sua presenza nel settore di appartenenza. La Cooperativa in questo modo avrebbe la possibilità di veicolare in maniera diretta e chiara sia il proprio knowhow che il background professionale, focalizzando l’attenzione sulla qualità che contraddistingue il suo operato; così facendo avrebbe la possibilità di rendere maggiormente appetibile la sua figura a enti stranieri. A tal fine risulterebbe opportuno creare reti di interconnessioni con enti di spicco che operano in settori diversificati tra di loro, come per esempio quello educativo, tecnologico e nel campo economico-finanziario; così facendo la Cooperativa avrebbe la possibilità di implementare il numero di partner e accingere a nuove forme di finanziamento e aprirsia nuovi scenari di mercato. Potenziando le proprie reti di networking e puntando sulla qualità e sul grado di differenziazione rispetto ai competitor la CBC avrebbe la possibilità di entrare in maniera pervasiva in quei paesi in cui per quanto riguarda la cultura e il restauro non vi è una preesistenza forte e consolidata. In questo modo la CBC, da una parte garantirebbe la crescita di settori che non presentano una lunga tradizione nell’ambito del restauro, dall’altra veicolerebbe il proprio universo valoriale e il proprio core business utile a aumentarne consapevolezza e maturità.

389 389


In questo modo, inoltre, facendo leva sul proprio background culturale e sull’esperienza dei dipendenti maturata nei diversi anni di attività, riuscirebbe a aprirsi a scenari e a mercati del tutto nuovi, che le permetterebbero di rendere maggiormente note l’artigianalità e la manualità della figura del restauratore, nonché il made in Italy. Allo stesso modo avrebbe la possibilità di entrare in connessione con settori all’avanguardia sul piano tecnologico e dotati di un’economia fiorente e oltre a ottenere un ritorno di immagini sicuramente positivo, riuscirebbe a usufruire di materiali e tecnologie innovativi da utilizzare nei diversi interveti di restauro, accrescendo la propria offerta e professionalità. Grazie alla creazione di forme nuove di networking la Cooperativa, non solo vedrebbe aumentare la sua visibilità e la sua reputazione ma riuscirebbe a migliorare i propri processi, riuscendo in questo modo a affiancare alla manualità e all’artigianalità del restauratore materiali e tecnologie all’avanguardia. Creazione evento “Senso Unico” in partnership con Gambero Rosso Rafforzando e rendendo conoscibili le reti di interconnessione, attraverso le quali veicolare l’universo valoriale e le caratteristiche contraddistintive, la CBC potrebbe ottenere una maggiore visibilità e conoscibilità sia a livello nazionale che a livello internazionale, incrementando notevolmente la sua reputazione.

390 390


A tal scopo, “Senso Unico” è un evento che nasce con l’idea di sviluppare reti di networking con un’azienda che opera in un settore che, in questo momento storico, sta raggiungendo altissimi livelli di successo e risulta essere in continua espansione e altamente produttivo: quello enogastronomico. Infatti, creare una partnership con una delle aziende leader del settore enogastronomico come Gambero Rosso, permetterebbe alla CBC non solo di entrare in connessione con enti e partner nazionali e internazionali del settore, ma garantirebbe anche una maggiore visibilità e conoscibilità in settori apparentemente distanti da quello dell’arte e del restauro. Il naming “SENSO UNICO” è immediato e intuitivo e vuole comunicare quello che è il concept dell’evento: coniugare il mondo dell’arte a quello dell’enogastronomia, sottolineando che l’incontro di questi due aspetti, converge in un unica direzione. Tramite l’evento si vorrebbe contrapporre forme tradizionali d’arte, come il restauro, a forme d’arte non ancora considerate come di spicco: il cibo. Allo stesso modo, prendendo in considerazione la presenza e la stabilizzazione nell’immaginario collettivo della segnaletica stradale del senso unico, si potrebbe unire la concezione della cultura alta dell’arte classica e del restauro, con quella underground del mangiare e del bere. L’intento è anche quello di rendere la CBC, e soprattutto il restauro e la conservazione, elementi dinamici, moderni

391 391


e capaci di coniugarsi sia con altre forme d’arte che con altri settori. Lo scopo è quello di dar vita a un evento caratterizzato da un mood formale e allo stesso tempo accogliente, che abbia un taglio formativo ma anche intrattenitivo. Per evidenziare maggiormente il significato del naming si propone di organizzare l’evento alle Officine Farneto, location nota nel territorio romano, perché presenta caratteristiche idonee alle esigenze sia di CBC che di Gambero Rosso e, inoltre, gli ambienti rimarcano fortemente l’aspetto underground che caratterizza il naming dell’evento. A tal fine, la location, permette di poter sfruttare gli spazi in base a diverse esigenze ed è facilmente raggiungibile e ben collegata. Nello specifico l’evento sarà una mostra fotografica che vedrà protagoniste raffigurazioni delle principali opere restaurate dalla Cooperativa; in questo senso la CBC potrà usufruire delle fotografie create in occasione dell’evento “40 anni e non sentirli!”. Sarebbe opportuno che la manifestazione abbia durata settimanale, in modo tale da permettere al più alto numero possibile di utenti di parteciparvi. Il settore del restauro si coniugherebbe a quello dell’enogastronomia perché, a ogni scatto esposto verrebbe associato un piatto e un vino: sarebbe quindi un percorso sensoriale dato che, ogni qualvolta si osserverà una de-

392 392


terminata opera, i partecipanti potranno degustare, nel contempo, i piatti e e vini scelti da chef facenti parte della Gambero Rosso Academy. Si potrebbe inoltre organizzare un vernissage, che combacierebbe con l’apertura dell’evento e tutti gli interessati potranno accreditarsi sulla piattaforma di Eventbrite al costo di 30 euro, che comprenderebbero mostra e degustazione; l’intento è quello di organizzare la mostra con degustazione per una fascia oraria che vada dalle 17.30 alle 21.30, ma, in ogni caso, la mostra dovrebbe poter essere visitabile per l’intera giornata previa prenotazione sulla medesima piattaforma, con costo contenuto, in modo da dare a tutti la possibilità di parteciparvi. Durante l’evento vi sarà anche un momento di intrattenimento affidato ad un dj che accompagnerà gli ospiti con delle tracce musicali per tutta la serata. Si consiglia, inoltre, di organizzare, il giorno prima dell’inizio dell’evento, una conferenza stampa nella location, i cui invitati potrebbero essere esperti del settore del restauro e dell’arte, giornalisti dei due settori, food blogger e opinion leader. Questi, dopo il momento di conferenza, potranno vivere l’esperienza in anteprima e a porte chiuse, e in questo modo avrebbero la possibilità di pubblicare articoli e contenuti nei loro canali, incrementando la notorietà dell’evento e della mostra. La conferenza stampa potrebbe vedere protagonisti alcuni membri della CBC, alcuni del Gambero Rosso e il moderatore; questo potrebbe essere una personalità d’ap-

393 393


peal, o di spicco in entrambi i settori, che potrebbe essere scelta in comune accordo dalle due realtà. Sarebbe necessario, quindi, provvedere alla realizzazione di un press kit che contenga materiali riguardanti le due realtà e il comunicato stampa ufficiale dell’evento. La manifestazione dovrebbe essere comunicata attraverso tutti i canali social delle rispettive realtà (soprattutto Facebook e twitter); attraverso la creazione di flyers e locandine da distribuire sul territorio romano e anche da lasciare nella sede della Città del Gusto. Si potrebbe pensare anche di creare una web app ad hoc per questo tipo di evento; infatti questa è una pagina web capace di offrire funzionalità complesse, simile a quelle fornite dalle già comuni applicazioni installate su dispositivo mobile. Anche l’interfaccia riprende quella delle app, rendendola, quindi, facile e intuitiva. La finalità di questo strumento è quello di creare uno spazio protetto per far interagire gli interessati all’evento tra loro e per avere qualsiasi informazione relativa alla manifestazione a portata di mano. Userfriendly e pratica, l’app conferirebbe all’evento un carattere innovativo e stimolante. È infatti uno strumento che potrà essere utilizzato sia precedentemente che durante l’evento. Durante il vernissage si consiglia di fare delle dirette sui canali social e di creare un hashtag che tutti i visitatori potranno utilizzare per condividere dei contenuti sui loro profili personali, creando in questo modo risonanza e interesse intorno all’evento.

394 394


A tal scopo, per invogliare i fruitori dell’evento a condividere sui propri social l’esperienza, si consiglia di realizzare un backdrop in cui potranno scattarsi delle foto e di coinvolgere un fotografo professionista e un video maker, che documenteranno l’evento. Inoltre, i loro prodotti, potranno essere utilizzati da CBC e Gambero Rosso a testimonianza di quello che è stata questa esperienza. Si propone, infine, di far realizzare delle tasche da degustazione brandizzate CBC e Gambero Rosso da lasciare come ricordo dell’esperienza agli ospiti che vi parteciperanno. Dare vita a una partnership e a un evento di questo spessore e con queste caratteristiche, riuscirebbe, oltre a incrementare le reti di connessione con aziende di spicco operanti in settori differenti, a entrare in contatto con utenti e target lontani dal mondo del restauro; in questo modo la CBC avrebbe l’opportunità di accrescere la sua notorietà e conoscibilità, riuscendo, inoltre, a comunicare il proprio universo valoriale in maniera dinamica e moderna.

395 395


396


CONTATTI


398 398


Gaio Ferzi gaioferzi@hotmail.it

Beatrice Longarini longarinibeatrice@gmail.com

Arianna Spelonga ariannaspelonga@gmail.com

Vincenzo Sportelli vincenzosportelli33@gmail.com

399 399


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.