8 minute read

Le Colline del Prosecco

Oggi prestigioso Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le “Colline del Prosecco” vi attendono nella piccola area collinare della provincia di Treviso, un luogo di grande fascino dove uomo e ambiente hanno creato insieme un paesaggio culturale unico al mondo.

Le Colline del Prosecco

Le Contesse Vini e Spumanti

Prestigiosa winery nel cuore delle splendide colline del Conegliano Valdobbiadene, vede la famiglia Bonotto Valdobbiadene, vede la famiglia Bonotto investire nella ricerca e nell’innovazione investire nella ricerca e nell’innovazione tecnologica ma nel rispetto della tradizione che chiede di mantenere il tradizione che chiede di mantenere il più possibile intatte le caratteristiche più possibile intatte le caratteristiche organolettiche che il frutto dà al mosto, perché è nel frutto che si trova il nettare prezioso che sprigiona gli aromi e i sapori del vino. Apprezzate in tutto il mondo, le sue bollicine vanno dal classico Prosecco Docg all’ottimo Prosecco Doc sino al modaiolo Rosè.

Vazzola (TV)

Via Luigi Cadorna, 58 - Tel. +39 0438 28795 www.lecontesse.it - Azienda della famiglia Pederiva che nel lontano 1958 ha iniziato a coltivare le vigne sui ripidi pendii di Combai, è cresciuta con successo nel tempo grazie a un impegno che da oltre sessant’anni continua lungo le generazioni, dai nonni ai nipoti. Da sempre fedele alle tradizionali tecniche di coltivazione e rispettosa del territorio, un territorio meraviglioso al punto di essere stato riconosciuto nella Core Zone del Patrimonio Unesco, è certifi cata SQNPI – Qualità sostenibile, per la coltivazione a basso impatto ambientale con l’uso di prodotti naturali ed imbottiglia tutti i suoi prodotti secondo i più rigidi standard internazionali sulla sicurezza alimentare, quali BRCGS e IFS. I suoi vini, fra cui vari ed eccellenti Valdobbiadene DOCG e le menzioni Rive, pregiati spumanti millesimati e l’ottimo bianco Verdiso Igt, sono tutti unici nel loro genere per la tipicità organolettica del terreno e la raccolta esclusivamente manuale che preserva intatti i profumi e gli aromi dell’uva. Nel 2019 con il Valdobbiadene DOCG “Valgres” Rive di Combai ha vinto la medaglia d’oro al concorso internazionale Mondial Des Vins Extremes di Aosta.

Combai di Miane (TV)

Via Casale Vacca, 6 - Tel. +39 0438 893502 www.proseccoserre.com

Estesa per 27 ettari su terreni calcareo argillosi in una delle aree più belle e vocate delle Prealpi Trevigiane, Valternette sorge alle pendici del colle Stregonia da dove gode di un panorama davvero invidiabile, aperto dal bacino del Quartier del Piave sino ai lontani, morbidi rilievi dei Colli Euganei. Qui in settembre, dopo essere state raccolte a mano, le uve subiscono una soffi ce pressatura dalla quale si ottiene il mosto che viene messo a decantare in vasche d’acciaio. Successivamente si avvia il processo di spumantizzazione che, per il Prosecco Docg, viene effettuato con il metodo Charmat, ovvero tramite una seconda fermentazione in autoclavi a pressione. Per i vini a rifermentazione naturale, tipici della zona, il processo avviene invece in bottiglia grazie ai lieviti residui nel vino che, risvegliati dalle più tiepide temperature primaverili, danno naturalmente il via alla produzione delle bollicine. Durante l’anno si eseguono consegne del vino imbottigliato mentre, da febbraio ad aprile, si effettua servizio di vendita anche di vino sfuso. Inoltre si possono prenotare piacevoli degustazioni accompagnate da prodotti tipici.

Farra di Soligo (TV)

Via Canal Nuovo, 16 - Tel. +39 0438 898365 www.valternette.it Frutto della grande tradizione della famiglia Fornasier, produttrice di uve sulle colline del Prosecco sin dalla fi ne del 1800, nel 1918 ha visto nonno Giuseppe, al ritorno dalla prima guerra mondiale, iniziare la vinifi cazione e avviare con i fi gli un’attività di commercializzazione del vino. Negli anni ‘60 il fi glio primogenito lancia un progetto tessile tuttora portata avanti dai tre fi gli ma senza mai abbandonare la cultura del buon vino. Ed è soprattutto Riccardo Fornasier a riprendere l’antica passione decidendo di produrre vino con certifi cazione di fi liera, selezionando le migliori zone e coinvolgendo una nuova generazione di agronomi ed enotecnici. Dopo studi, ricerche e sperimentazioni il risultato è l’eccellente Prosecco Riccardo. Così battezzata in memoria del nonno, l’etichetta propone un pregiato tris di bottiglie per veri intenditori: il Riccardo Millesimato dalla freschezza avvolgente e persistente, il Riccardo Brut dal perlage sottile e persistente e infi ne il Riccardo Tranquillo, sapido, vivace e lievemente fruttato.

Vidor (TV)

Via Cieca d’Alnè, 4 - Tel. +39 351 8883117 info@proseccoriccardo.com -

Vicino a splendidi boschi, in zona Unesco, l’Osteria da Romolet è tutto l’anno suggestiva meta per amanti della buona tavola e delle attività nella natura. Calda e accogliente, propone piatti tipici del territorio trevigiano che raccontano anche la storia di una famiglia da sempre aperta all’ospitalità. Il suo ingrediente segreto? Il profondo legame con il luogo, testimoniato dalle materie prime acquistate dai produttori locali o coltivate in proprio come le patate di Milies, gli ortaggi, i fagioli e i piccoli frutti.

Milies di Segusino (TV)

Via dei Ciclamini, 4 Tel. +39 347 0349944 www.osteriadaromolet.it -

Osteria Ombra Longa

Situata nell’incantevole cornice delle colline del Prosecco, a pochi passi dal centro di Valdobbiadene, offre dal 1955 le calde e accoglienti atmosfere della tipica osteria veneta. L’ambiente invita ad assaporare con tutta calma i piatti di terra e di mare proposti da Gigi, sempre ben accompagnati dagli ottimi Valdobbiadene DOCG e non solo. Famosi anche i suoi aperitivi e molto apprezzati i cicchetti, tutti sapori semplici e proprio per questo sublimi… Il luogo giusto per una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino.

Valdobbiadene (TV)

Via Celestino Piva, 60 Tel. +39 0423 1901541 Ricavata dalla ristrutturazione delle cantine del palazzo Balbi Valier che alla fi ne del Seicento era dimora dell’omonima, nobile famiglia veneziana, è un locale polivalente con un’enoteca ricca di oltre 800 pregiate etichette, cinquanta vini in degustazione e bottiglieria da asporto. Inoltre varia e gustosa cicchetteria e un’ottima cucina con prodotti stagionali e del territorio. Nel menu in primo piano polenta, sopressa e Casatella Trevigiana, bigoli al ragù d’anatra, coniglio alle erbe aromatiche e uno squisito tiramisù.

Pieve di Soligo (TV)

Via Corte del Medà, 15 Via Corte del Medà, 15 Tel. +39 0438 840605 -Tel. +39 0438 840605

Ristorante Al Caron

Nel Trevigiano sono tanti gli estimatori di questo locale che ha puntato tutto sulla tipica tradizione veneta, caratterizzata dai buoni sapori di una volta. L’accoglienza è calorosa e le atmosfere invitano a trascorrere momenti di piacevolissima convivialità, merito anche di un menu di carne e pesce che sa essere al tempo stesso semplice, genuino e autentico. Un cucina della memoria e del cuore che nasce dall’esperienza e dalla passione per il proprio lavoro. Un luogo perfetto anche per ricevimenti, banchetti e incontri aziendali.

Cordignano (TV)

Via Pasubio Sud, 35 Tel. +39 0438 999135 - www.ristorantealcaron.com

Ambasciatrice della cultura di un territorio famoso per i suoi vini, l’Azienda Agricola Bival custodisce una grande tradizione vitivinicola nella bellissima zona Unesco Conegliano Valdobbiadene. Qui, tra ripidii pendii e dolci colline, la famiglia è dedita da oltre tre generazioni a un lavoro puntuale e preciso in vigna come in cantina. Solo due i vini prodotti, una decisione guidata dalla volontà di garantire qualità e sapori autentici. Il Tèrmen è un vino “con il fondo” dovuto ai suoi lieviti naturali: bianco prevalentemente secco, con perlage fine e persistente, di color giallo paglierino, ha note fruttate con lievi sentori di crosta di pane, miele d’acacia ed erbe di montagna. L’Extra Dry DOCG, fermentato in autoclave, vanta una dose di zuccheri tra le più alte sulla scala dei vini bianchi Prosecco. Il perlage fine e persistente ne esalta la freschezza e l’eleganza. Con note di mela e pesca bianca e sentori di glicine e acacia, è color giallo paglierino con riflessi verdognoli, finemente cremoso al gusto, perfetto per brindare.

Valdobbiadene (TV)

Strada Rive della Senta, 1 - Tel. +39 347 0871147 - www.bivalvaldobbiadene.it -

Macelleria D’Altoè

Nata nel 1988 dall’esperienza di Roberto D’Altoè e dalla sua passione per la carne di qualità, da allora è al servizio di una larga clientela che sa di poter trovare qui, in questo bel paese fra le colline del Prosecco Patrimonio Unesco, tanti prodotti d’eccellenza. Negli anni l’azienda ha infatti esteso l’originaria proposta di carni fresche con una serie di squisitezze: carni cotte, insaccati, sughi e secondi piatti. Tutti i salumi vengono fatti nel laboratorio certificato inaugurato nel 2013, con gli antichi metodi artigianali delle genti di queste colline e con massima garanzia di igiene e sicurezza alimentare. Dalle carni fresche di suini cresciuti in piccoli allevamenti locali D’Altoè crea specialità come soracosta, ossocollo, salame, pancetta, sopressa anche con filetto, musetto, salsicce anche in versione figalet, speck e lardo di Refrontolo e porchetta. Con carne di scottona invece la bresaola. E infine trippa, nervetti, ossibuchi, spezzatino, roast beef, vitello tonnato, spiedo, lasagne di carne e arrosti vari.

Refrontolo (TV)

Via Corradini, 1 - Tel. +39 0438 978010 - www.macelleriadaltoe.com -

This article is from: