8 minute read
Sapori Friulani
La provincia di Udine è un piacevole universo dove tanti vengono solo per concedersi una saporita sosta enogastronomica. Per rassicurarli confermiamo subito che effettivamente qui abbondano le opportunità per godere di esperienze ricche di pietanze e vini da palati sopraffini, ma poi vogliamo stimolare la loro curiosità e invitarli ad allargare gli orizzonti, a conoscere realtà come Fagagna, piccolo centro medievale con due castelli e un magico museo della vita contadina, vivo e funzionante, con gli animali e gli artigiani alle prese con gli antichi mestieri. Da visitare è anche Corno di Rosazzo: buona cucina, i vini dei Colli Orientali, l’Abbazia e belle passeggiate a piedi e in bici. Inoltre da non mancare Buttrio con l’affascinante castello e, nei pressi, le Grotte di Torreano con le leggendarie fate d’acqua Aganis.
A Collalto, tra le splendide colline di Tarcento, l’Albergo Ristorante Costantini è un gioiello di ospitalità e buona cucina, da tre generazioni affidato a una famiglia di ristoratori e albergatori per passione. Punto di riferimento per chi cerca tranquillità, comodità e cortesia, l’Hotel offre 22 confortevoli camere tra cui 2 mini suite, ideali anche per famiglie con bambini. Sono inoltre presenti il parcheggio privato, il giardino e il parco giochi. Non lontano da Udine, è rinomatissimo per l’ottimo ristorante ispirato alla grande tradizione friulana di terra e di mare, valorizzata da materie prime genuine, di alta qualità e di stagione. Pregiata la cantina con oltre 600 etichette. Al passo con i tempi, il Ristorante si distingue anche per i servizi di Catering, Delivery e Take Away. Fantastica novità “Il Sacchettino”, che consente di scegliere fra gustosi piatti tipici da scaldare in acqua calda, ancora “insacchettati” , per pochi minuti: dalla Brovada al Bollito Misto, dal Guanciale di maiale con salsa al Refosco alle Patate in Tecia...
Collalto (UD)
Viale Pontebbana, 12 - Tel. +39 0432 792372 www.albergocostantini.com -
Ai piedi delle prime colline moreniche, a 8 Km da Udine, si trova l’Azienda del Poggio. L’Azienda, che produce vini già dalla fine degli anni ’70, ospita anche un piccolo agriturismo dove si possono degustare i vini di produzione propria, tra cui gli autoctoni Refosco e Friulano, e prodotti tipici del territorio come il noto prosciutto di San Daniele. L’azienda dispone inoltre di sale per conferenze, meeting aziendali ed eventi privati, oltre a quattro camere per chi desidera passare una notte completamente immerso nella natura.
Fagagna (UD)
Via San Clemente, 1 - Tel. +39 347 4697434 www.aziendadelpoggio.it
Azienda Agricola Guerra Albano
A un passo da Cividale del Friuli, la famiglia Guerra Albano coltiva le sue vigne da generazioni, nel segno dell’eccellenza. L’azienda, nella pregiata DOC Friuli Colli Orientali particolarmente vocata alla coltivazione della vite, produce vitigni internazionali quali Sauvignon e Pinot Grigio e autoctoni come Friulano, Malvasia, Ribolla Gialla, ottenendo anche ottimi spumanti metodo charmat e champenoise. Notevoli i rossi del terroir unico di Torreano: il Pignolo, il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Grìtul Rosso Riserva e il Pinot Nero, vini di grande struttura, preziosi, da meditazione.
Torreano (UD)
Viale Kennedy, 39 Tel. +39 0432 715077 www.guerraalbano.it Tra le belle colline a nord di Udine, Al Cavallino Bianco offre non solo un’ottima cucina resa unica da ingredienti di qualità ma anche alcune camere e un appartamentino per soggiorni di relax. La sua fama è merito in gran parte dei suoi classici piatti friulani accompagnati da vini del territorio. Nel menu il tipico “frico” nelle versioni morbida e croccante, le saporite frittate alle erbe, le zuppe di verdure, il gustoso salame con l’aceto e la carne alla brace lasciata sfrigolare sino a giusta cottura nel camino a vista.
Tricesimo (UD)
Via San Bartolomeo, 13 Tel. +39 0432 854214 www.alcavallinobianco.com -
Ristorante San Michele
Tra le antiche rovine del castello di Fagagna, il Ristorante San Michele vi attende nelle sue eleganti sale, nel piacevole giardino e sulla bella terrazza caratterizzata da un panorama che abbraccia insieme le Alpi Giulie e la campagna friulana sino al mare. Cornice ideale per cene romantiche, pranzi e ricevimenti, propone la cucina di terra e di mare dello chef Giuseppe Fornaca che, sapientemente valorizzata da sapori e profumi del territorio, privilegia la qualità e la stagionalità. Ottima anche la scelta di vini regionali.
Fagagna (UD)
Via Castello di Fagagna, 33 - Tel. +39 0432 810466 www.sanmicheleristorante.com -
Facile da raggiungere a brevissima distanza dallo spettacolare santuario della Madonna di Castelmonte, questo piacevole ed accogliente locale non è altrettanto facile da dimenticare. Così almeno affermano i suoi affezionati clienti che qui sanno di poter trovare la situazione ideale per rilassarsi, ammirare lo splendido paesaggio sulle Valli del Natisone e, soprattutto, sedersi a tavola per deliziare il palato con i migliori piatti della genuina cucina casalinga di questo territorio. Il ricco menu, basato su prodotti locali e ingredienti freschi di stagione, offre un ventaglio da veri intenditori con in primo piano le specialità di selvaggina, le gustose carni alla griglia e l’immancabile, ottimo frico. Ma non solo. Qui sono a disposizione anche sette belle camere che profumano di tradizione, di caldo legno e di saperi artigiani, perfette per tranquilli soggiorni fra atmosfere fatte di pace e silenzio, i canti della natura e magiche passeggiate lungo i sentieri nei boschi. Infine, dedicata ai bambini, un’ampia e sicura area giochi.
San Leonardo (UD)
Via Ianich, 20 - Tel. +39 392 2831085 - www.locandaaltrivio.it -
Panificio Qualizza
Nicola Puppin aveva solo 22 anni quando nel 2011 rilevò il panificio ma, nonostante la giovane età, le idee le aveva ben chiare: per la sua attività solo ingredienti semplici e di ottima qualità assieme a una generosa dose di passione. Ottimi il pane e i dolci, in particolare la squisita Gubana che, proprio perché lavorata senza l’utilizzo di conservanti, viene venduta fresca esclusivamente presso il negozio. Per gustarla in tutta la sua fragranza, fatevi un bel giro nelle Valli del Natisone: ne vale davvero la pena!
San Leonardo (UD)
Frazione Merso di Sopra, 5 Tel. +39 0432 723009
Agriturismo Il Melo Innamorato
“Tutto scorre, ma il ricordo dell’emozione resta”… Questo il motto del Melo Innamorato che, a 400 metri d’altezza, si propone per incantevoli soggiorni nelle magiche Valli del Natisone, ricche di sentieri per camminate nei boschi. Luca e Daniela hanno deciso di vivere qui 20 anni fa, alla ricerca di una vita più sana e a dimensione d’uomo. All’ospitalità affiancano una gustosa cucina basata su carni, ortaggi e frutta della loro azienda, trasformati in autentici manicaretti dalle mani sapienti di Daniela, cuoca abile e creativa.
San Leonardo (UD)
Frazione Clastra, 1/A Tel. +39 0432 723532
Nei locali dove un tempo era attiva l’enoteca di rappresentanza dei produttori dei Colli Orientali del Friuli, nel 2013 è nato questo ristorante dedicato esclusivamente alle specialità di pesce abbinate con i vini delle migliori realtà vitivinicole del territorio. Dotato di due sale interne, una per l’accurato servizio ai tavoli e l’altra per l’enoteca, si arricchisce d’estate di un piacevole spazio esterno ideale per godere al meglio della bella stagione e di un menu felicemente ispirato a una cucina di moderna concezione.
Buttrio (UD)
Via Cividale, 38 - Tel. +39 0432 674131 www.enotecadibuttriorestaurant.com -
Le Due Torri
Guidata da vignaioli di poche parole ma dalle idee chiare, questa azienda vitivinicola onora la storia del territorio friulano senza però mai rinunciare alla voglia di sperimentare, di cercare novità e qualità. Piccola realtà, lavora sodo per produrre eccellenti vini, fatti secondo le migliori tradizioni e reinterpretati con tocchi unici e personali. Qui, in un’oasi di biodiversità con vigneti storici e autoctoni e senza erbicidi e pesticidi, nascono vini come il Tazzelenghe, rubino intenso, soave, elegante e molto longevo.
Corno di Rosazzo (UD)
Via San Martino, 19 - Tel. +39 0432 759150 www.le2torri.com Fondata nel 1952 da Luigi Valle, oggi coltiva 45 ettari di vigneti nella zona del Consorzio di Tutela della Doc Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Collocate in un territorio speciale dove pianura e collina marnosa godono di un clima temperato, le vigne hanno solo diecimila ceppi per ettaro per produrre uve di eccezionale qualità vinifi cate nella cantina con moderne tecnologie. Varie le proposte: Linea Valle Bianchi e Linea Valle Rossi, L’Araldica, la San Blas e le bollicine con in primo piano la Ribolla Gialla Spumantizzata.
Buttrio (UD)
Via Nazionale, 3 - Tel. +39 0432 674289 - www.valle.it
Osteria Ca’ Marian con alloggio
In un tipico casale contadino del Seicento sapientemente ristrutturato, vi attende fra l’alta pianura e le colline friulane per deliziarvi con i migliori piatti della tradizione. Nel menu in primo piano i risotti con ingredienti stagionali e l’ottima carne alla brace. Ricca la carta dei vini, con indimenticabili etichette di questa terra di grandi vigneti e pregiate bottiglie da tutta Italia e non solo. Rilassante, Ca’ Marian offre anche stanze e suite che sono confortevoli oasi di tranquillità lontane dallo stress quotidiano.
Martignacco (UD)
Via San Quirino, 1 Tel. +39 0432 660371 www.osteriacamarian.it -