8 minute read

Pordenone, gusto, cultura, angoli da scoprire

Moderna e vivace città ricca di appuntamenti con lo shopping e la buona cucina e di eventi culturali dedicati alla letteratura, al cinema e al giornalismo, Pordenone offre vicino alla città incontri con la più dolce natura sulle rive del fiume Noncello. Nei suoi dintorni sorgono borghi fra i più belli d’Italia come la suggestiva, medievale Cordovado e Polcenigo con la magnifica visione delle sorgenti del fiume Livenza. Da vedere anche la rinascimentale Sacile, definita Giardino della Serenissima, ricca di eleganti palazzi cinquecenteschi in stile lagunare. Poi San Vito al Tagliamento, caratterizzata dal fossato medievale, dalle tre torri d’accesso e dal delizioso teatro Giangiacomo Arrigoni e, per finire in bellezza, Spilimbergo sede dal 1922 della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli nota a livello internazionale.

Se siete alla ricerca di un albergo che sia una base perfetta per andare alla scoperta di un territorio ricco di interessi storici, artistici, naturalistici ed enogastronomici, questo è l’indirizzo che fa per voi. L’Hotel Luna saprà accogliervi con simpatia in eleganti e silenziose camere con accesso diretto dal parcheggio e saprà deliziarvi con una ricca prima colazione basata su prodotti genuini. Ma non solo, potrete anche rilassarvi nella nuovissima Spa e nell’ampio, curato giardino privato ai piedi delle Prealpi Giulie.

Fontanafredda (PN)

Via B. Osoppo, 127 Tel. +39 0434 565535 Giunto alla terza generazione di artigiani fornai, Panificio Pin sforna pane fragrante e altre delizie da oltre sessant’anni. Frutto straordinario della sua arte è anzitutto il dolce friulano per eccellenza, la Gubana, grande lievitato che, nel corso del tempo, i Pin hanno sviluppato e migliorato facendone un capolavoro del “fatto a mano”. A base di biscotti secchi, cacao, pinoli, nocciole, arancia candita, grappa e uvetta, si distingue per il delicato equilibrio del ripieno e l’inconfondibile morbidezza dell’impasto.

Fiume Veneto (PN)

Via San Francesco, 43 - Tel. +39 0434 959108 www.fornopin.it -

Carpacceria Goretti

Frutto di un percorso di sperimentazione che per quindici anni ha impegnato i proprietari Denis e Giovanni in un’accurata attività di scelta dei prodotti e di affinamento delle tecniche di preparazione, la Carpacceria Goretti è un locale unico nel suo genere, pensato per offrire agli ospiti un’esperienza conviviale alternativa alla cucina tradizionale. Qui, infatti, fra intime ed accoglienti atmosfere impreziosite da una rilassante terrazza vetrata affacciata sul giardino, troverete originali e insoliti piatti di carpaccio di carni scelte rosse e bianche arricchiti da farciture a scelta, saporite tartare fatte con le più pregiate carni bovine italiane e alcuni dei prodotti caseari più famosi al mondo con, in primo piano, la squisita burrata pugliese servita nel modo più gradevole e fantasioso. Per chi non ama il crudo ecco invece specialità come le gustose tagliate e le tenerissime bistecche di chianina. Ad accompagnare il tutto il pane di Matera anche sotto forma di crostini e varie etichette selezionate fra i più pregiati vini autoctoni.

Porcia (PN)

Via delle Acque, 6 - Tel. +39 347 3463260 -

Cinque generazioni di passione per la terra friulana e per la vite hanno forgiato questa realtà basata sul rispetto del duro lavoro nei campi, sulla conservazione dell’equilibrio naturale che consente di ottenere i frutti migliori, sull’orgoglio di creare buoni vini, da condividere e far conoscere. “È cambiato il modo di fare il vino – afferma Leonardo Mascherin – ma il piacere di farlo è rimasto quello dei nostri nonni. Prendiamo il meglio dal passato guardando al domani, senza mai perdere la nostra identità”. In questa culla tra le Dolomiti e Venezia, protetta dai monti e accarezzata dalla brezza marina, nascono pregiati vini che, dal 2016, sono contraddistinti da un marchio elegante ma al tempo stesso giovane e vivace. Nella ricca gamma conviviali bottiglie di bianchi e rossi fermi, festeggianti bollicine che dal palato arrivano al cuore e, in primo piano, la Ribolla Gialla certifi cata SQNPI: vitigno autoctono qui coltivato sin dal 1200, è il simbolo non solo della produzione Borgo Veritas ma anche della cultura enoica del Friuli.

Brugnera (PN)

Via Campagnole, 34 Tel. +39 392 8858639 www.borgoveritas.com -

Patriarca Hotel & Wellness - Ristorante La Piramide

Nel medievale centro storico di San Vito al Tagliamento, è punto di riferimento per l’accoglienza turistica in un territorio di grande fascino, ricco di storia, arte e e tesori ambientali. Con 26 camere e una suite dotata dei più moderni comfort, l’albergo è apprezzato anche per il Ristorante La Piramide, rinomato per i piatti friulani e salentini di carne e pesce. Un menu fedele sì alla tradizione ma rivisitato con creatività, che stuzzica e incuriosisce proprio per le infl uenze territoriali così diverse. Fiore all’occhiello l’area benessere di 300 mq, suddivisa in tre favolose dimensioni: Spa Suite Stone con la sauna fi nlandese tutta in pietra e legno, la sauna a infrarossi con la parete di sale, la doccia emozionale, l’idromassaggio e le poltrone massaggianti; Spa Suite Love, perfetta per la coppia con sauna fi nlandese, bagno turco salino, doccia polare, idromassaggio sotto le stelle e letto ad acqua come zona relax; Spa Suite Nature con biosauna alla lavanda, bagno alla camomilla e percorso Kneipp sui sassi del Tagliamento.

San Vito al Tagliamento (PN)

Via Antonio Pascatti, 6 - Tel. +39 0434 875555 - www.hotelpatriarca.it -

Panificio Pasticceria Caffetteria Lucchese

Inaugurato nel 1980 da papà Ugo Lucchese, oggi è gestito dai figli Otello e Dario con le mogli Cinzia e Anna e un affiatato team di ragazze, Monica, Doris e Michela. Bottega biologica da 25 anni, multifunzionale e appena ristrutturata, fa parte dell’associazione Etica del Gusto ed offre all’affezionata clientela una varietà di proposte dolci e salate, frutto di continue ricerche e innovazioni su materie prime e lavorazioni, a partire dal pane artigianale ottenuto da farine di grani antichi della tradizione italiana e realizzato con pasta madre e probiotici. Poi i grandi lievitati artigianali come panettoni e focacce, le raffinate creazioni di pasticceria e i tanti saporiti biscotti sempre più diversificati grazie all’attenta scelta delle farine e a preparazioni alternative anche senza glutine e lattosio. Novità da non perdere la scrocchiarella, una pizza croccante e leggera da farcire al momento scegliendo fra salumi, formaggi e verdure di stagione. Molto accogliente infine la caffetteria con caffè e latte biologici e vasta scelta di bevande vegetali.

Brugnera (PN)

Via Vittorio Veneto, 4 - Tel. +39 0434 623820 www.panificio-lucchese.business.site Improntata sin dalla nascita su concetti di pura artigianalità, coltiva da sempre il desiderio di uscire dagli schemi della produzione standardizzata per privilegiare piuttosto la creatività e le emozioni. Oggi, dopo vent’anni dall’apertura, è una vera e propria istituzione, un punto di riferimento obbligato non solo per chi vuole concedersi un gelato sublime ma anche per chi vuole portare a casa o regalare deliziosi semifreddi, snack, dolci al cucchiaio e prodotti da forno. Qui tutto è basato sulla qualità e la stagionalità, gli ingredienti arrivano da fornitori di fiducia attivi nell’agricoltura etica e le specialità sono frutto di estro e fantasia. Qualche esempio? Fra i gusti più gettonati ecco la ricotta, figo moro e noci caramellate, il tiramisù di confine con savoiardi dal proprio forno, lo sbatudin e sbrisolona, il Peppone con lampone e peperone, l’ananas e finocchio, il mela e sedano, la menta fresca dall’orto… Vere delizie da assaporare comodamente seduti nell’elegante locale osservando dal vivo la produzione nel laboratorio a vista.

Brugnera (PN)

Via Vittorio Veneto, 54 - Tel. +39 0434 624975 www.cremeriaveneta.it -

Pizzeria San Marco

Se siete dei cultori della buona pizza, non perdete l’occasione di gustare quelle di Vincenzo Pugliese. Sono dei capolavori dell’arte bianca, in particolare la sua rinomatissima “Scrocchiarella”, una pizza fragrante, gustosa e digeribile grazie alla lunga lievitazione e maturazione controllata. “Il segreto di una una buona pizza – spiega Vincenzo – consiste non solo nella selezione degli ingredienti, che devono essere sceltissimi, ma anche e soprattutto nella corretta lavorazione e nella cottura. La ricetta in sé è semplice, ma la bontà la si ottiene solo seguendo alcune precise regole”. Un protocollo che alla Pizzeria San Marco viene ottemperato rigorosamente: niente farina 00; impasti esclusivamente con lievito madre di propria produzione; ingredienti eccellenti privi di polifosfati aggiunti e derivati del latte, tutti da fi liera certifi cata e rintracciabile; farine artigianali solo italiane, da agricoltura biologica e macinate a pietra. La San Marco, che saprà conquistarvi anche con le sue focacce farcite e il pane casereccio, è stata la prima pizzeria d’asporto ad aderire a “Etica del gusto”, associazione non profi t, unica nel suo genere a livello internazionale, che annovera tra i suoi soci pizzaioli, pasticceri, panettieri, cioccolatai, gelatai e ristoratori del Friuli Venezia Giulia, tutti professionisti che, attenti all’etica del lavoro, concepiscono il loro mestiere nel segno della massima qualità e dell’artigianalità più autentica.

Brugnera (PN)

Via Croce, 5 - Tel. +39 0434 624380 www.pizzeriasanmarco.info -

This article is from: