10 minute read

Il Chianti, alla corte di Cerere e Bacco

Alla corte di Cerere e Bacco Cerere e Bacco

UN TOUR IN TERRA SENESE FRA ARTE, VINI E CIBI DELIZIOSI, ATTRAVERSO PAESAGGI FATTI DI CIPRESSI E COLLINE, CASTELLI E ATTRAVERSO PAESAGGI FATTI DI CIPRESSI E COLLINE, CASTELLI E PICCOLI BORGHI PICCOLI BORGHI

Non a caso abbiamo scelto il nome di due divinità per intitolare questa presentazione, perché questa è veramente una zona divina, dove l’alleanza fra la bellezza della natura e il rispettoso lavoro dell’uomo ha dato vita a un ambiente paradisiaco. Paesaggi armoniosi, dolci e curati, punteggiati da antiche costruzioni e villaggi perfettamente inseriti nel contesto fra verdi prati, distese di vigneti e uliveti, boschi ben tenuti. Un miracolo di equilibrio dalla storia millenaria che oggi si propone al visitatore non solo come un luogo magico da percorrere con lenta ammirazione ma anche come un mondo vivo, ricco di frutti largamente apprezzati come il Chianti Classico. Vino di alto pregio, ha la sua capitale a Radda in Chianti, suggestivo borgo medievale protetto dalle sue antiche mura, dominante su meravigliosi paesaggi.

La Valdichiana senese ha fra i suoi gioielli Montepulciano, dove oltre a degustare eccellenti vini come per l’appunto il suo rosso Nobile di Montepulciano, potrete assaporare il piacere di passeggiare lungo le sue antiche strade ricche di negozi di prodotti tipici e artigianato, salendo lentamente sino a raggiungere la piazza principale, fra le più belle della Toscana, impreziosita dal Duomo e dal Palazzo Comunale. Altre grandi emozioni in Valdichiana le regala Sarteano: etrusca, medievale e rinascimentale, vi stupirà con il suo panoramico castello, le antiche logge nella piazza principale e il magnifico, settecentesco Teatro degli Arrischianti.

Villa Poggiano Relais

Relais di charme, accoglie i suoi ospiti nella splendida villa settecentesca e nelle suggestive dimore adiacenti per metterli a loro agio in un ambiente unico ed esclusivo, autentico ed elegante, curato con grande attenzione ai dettagli. Con ampio parco e bellissima piscina, è un luogo ideale per rilassanti soggiorni di riposo ma anche un perfetto punto di partenza per scoprire i paesaggi, l’arte, la storia e i magici borghi della Val d’Orcia come per seguire itinerari enogastronomici alla ricerca dei sapori della tradizione.

Montepulciano (SI)

Via di Poggiano, 7 Tel. +39 0578 758292 www.villapoggiano.com -

Olio Nebbio - La Crocetta

Storica azienda di San Casciano dei Bagni, La Crocetta coltiva i suoi terreni da oltre due secoli. Oggi a guidarla tre fratelli cresciuti tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana che, appassionati del loro lavoro, producono l’Olio Nebbio, extravergine d’oliva biologico certificato Dop Terre di Siena, apprezzato dagli intenditori per la sua autenticità e riconoscibilità. Frutto di una grande dedizione nei confronti della terra, è un olio che, grazie alla presenza dei polifenoli, ha sentori erbacei unici. Una vera eccellenza toscana!

San Casciano dei Bagni (SI)

Viale della Crocetta, 7 - Tel. +39 335 6348133 www.olionebbio.com -

Dei - Cantina in travertino dove nasce il Vino Nobile di Montepulciano

Montepulciano (SI)

Via di Martiena, 35 Tel. +39 0578 716878 www.cantinedei.it Il rispetto per il territorio, la ricerca appassionata della qualità e l’amore per l’arte sono i valori autentici di questa azienda fondata nel 1985. I suoi fiori all’occhiello provengono dai terroir più vocati per il vitigno sangiovese e sono prodotti solo nelle annate eccellenti: il Nobile Riserva Bossona, dal vigneto Bossona, e il Nobile Madonna della Querce, dal vigneto La Piaggia. A prendere le redini della tenuta è nel 1991 Maria Caterina Dei che, lasciati gli studi teatrali, decide di dedicarsi a pieno ritmo alle vigne e alla sua terra. Con l’enologo Paolo Caciorgna condivide l’ambizione di produrre vini superbi ed eleganti valorizzando i vitigni autoctoni. “Altro nostro obiettivo – spiega Caterina – è la sostenibilità, sia in vigna che in cantina. In campagna diamo spazio alla prevenzione per arrivare alla vendemmia con uve sane senza utilizzare la chimica. Ci stiamo anche convertendo al biologico che sarà certificato a partire dalla vendemmia 2021. Allo stesso modo è stato realizzato in cantina un complesso impianto geotermico per il controllo delle temperature che prevede appunto l’utilizzo di energie rinnovabili”. Una vera opera d’arte la cantina disegnata dall’ing. Glauco Dei con l’arch. Alessandro Bagnoli, costruita con vetro, legno e soprattutto travertino, la tipica pietra locale dalle cave di famiglia. Armoniosamente integrata con il paesaggio, è accessibile da una suggestiva scala a chiocciola che evoca le conchiglie fossili del terreno di Bossona, in sintonia con le caratteristiche e le tradizioni del luogo.

“Era il Maggio del 1998 quando iniziai a muovere da sola i primi passi nella mia pasticceria. Non é stato affatto facile, gli ostacoli sono stati tanti e sono sembrati spesso insuperabili, ma la mia caparbietà e la mia forte passione mi hanno portato ad oggi... “. Così racconta Ilenia Cioncoloni, che, grazie a un talento innegabile e a un gran desiderio di riuscire, ha realizzato il suo sogno. “Ogni notte, entrando a lavoro, vedo quello che ho realizzato e ringrazio Dio per tutto quello che sono riuscita a fare... una piccola pasticceria artigianale, caffetteria e gelateria che porto avanti con grande senso di sacrificio e responsabilità.” Non solo sapiente pasticcera ma anche bravissima imprenditrice, Ilenia deve il suo successo alle sue golose creazioni dolci e salate capaci di soddisfare qualsiasi voglia. Tante le proposte dalle specialità tipiche della tradizione dolciaria locale sino alle fantasiose torte per feste e compleanni, veri capolavori dell’arte dolciaria personalizzate e decorate con gusto, originalità e ricercatezza.

Sarteano (SI)

Via Piave, 1 - Tel. +39 0578 265579 - www.pasticceriaidiavoli.it -

Metinella

Nel cuore dell’area vocata alla produzione del vino Nobile di Montepulciano, tra le colline che salgono dalla Valdichiana godendo dell’ottima esposizione al sole e della migliore ventilazione dei vigneti, Metinella coltiva 25 ettari di uve Sangiovese, Mammolo, Colorino, Canaiolo e Cabernet, eccezionali per profumi e corposità anche grazie ai terreni nei quali affondano le radici, tufacei e franco sabbiosi di origine pliocenica a quote variabili dai 300 ai 550 metri slm. Nata nel 2015 dall’acquisizione di due aziende preesistenti, ha da subito intrapreso un grande lavoro di recupero delle viti e ricostruzione della cantina dove, oltre ad installare un impianto di climatizzazione che mantiene costanti temperatura e umidità e crea un flusso d’aria anti-ristagni, sono state sostituite le vecchie botti con nuove da 25 e 50 hl in rovere e allier. La coltivazione, biologica anche se non ancora certificata, prevede un’attenta selezione delle uve per dare vita a bottiglie all’altezza della grande tradizione del Nobile e dei migliori vini autoctoni.

Montepulciano (SI)

Via Fontelellera 21/A - Tel. +39 030 5780877 - www.metinella.it -

Oggi Nicola Bambini da vita ad un sogno con i suoi suggestivi punti vendita nelle affascinanti cornici dei centri storici medievali Toscani di Cortona e Montepulciano, allestiti in locali medievali Toscani di Cortona e Montepulciano, allestiti in locali rustici e accoglienti. La Gelateria Cioccolateria Dolce Vita vanta rustici e accoglienti. La Gelateria Cioccolateria Dolce Vita vanta una ricchissima produzione artigianale dedicata agli amanti del gelato e delle tante altre dolci delizie del suo laboratorio . Basata sulla ricerca di materie prime scelte per la qualità e la genuinità, la sua produzione offre nel periodo estivo il piacere di gelati realizzati freschi ogni giorno, soffi ci e vellutati, piacere di gelati realizzati freschi ogni giorno, soffi ci e vellutati, fatti solo con uova, zucchero, panna, latte biologico e frutta fresca di prima qualità, proposti nei gusti più diversi, innovativi fresca di prima qualità, proposti nei gusti più diversi, innovativi e creativi; per concedere una pausa di piacevole freschezza vengono prodotti anche Milk shake, Yogurt, Smoothie e Granite. vengono prodotti anche Milk shake, Yogurt, Smoothie e Granite. In Autunno il Laboratorio dedicato alla produzione del gelato si In Autunno il Laboratorio dedicato alla produzione del gelato si ferma e comincia a prender vita il Laboratorio del Cioccolato, ferma e comincia a prender vita il Laboratorio del Cioccolato, situato all’interno delle mura medievali di Cortona; qui, dopo un’accurata ricerca, vengono selezionate le migliori paste di cacao del Mondo, queste a sua volta vengono lavorate con ingredienti di primissima qualità, frutta secca e spezie aromatiche per ottenere un prodotto unico nel suo genere, grazie anche all’utilizzo di macchinari innovativi. Disponibile in grazie anche all’utilizzo di macchinari innovativi. Disponibile in larga gamma, dal semplice cioccolato bianco al cioccolato al latte, dall’extra fondente al biologico, fi no ad arrivare alle masse latte, dall’extra fondente al biologico, fi no ad arrivare alle masse pure, offre sotto forma di tavolette, tartufoni, cremini, gianduiotti pure, offre sotto forma di tavolette, tartufoni, cremini, gianduiotti e praline, fantastici sapori e aromi che potrete scoprire anche e praline, fantastici sapori e aromi che potrete scoprire anche comodamente a casa vostra grazie all’effi ciente shop on line.

Cortona (AR) Via Nazionale, 71 Montepulciano (SI) Via Ricci, 14/A www.dolcevitagroup.it

Nata come bottega con salumi di propria produzione, vede l’intera famiglia portare avanti da tre generazioni le migliori tradizioni gastronomiche del Chianti. Tutto ebbe origine dall’arte della norcineria del babbo Gigi, eredità tramandata al fi glio Luciano - al banco con la sorella Anna - e ai nipoti Francesco e Riccardo. L’attività è infatti rinomata per i loro superbi salumi come la Sbriciolona, la Soppressata, il “Tonno in Radda”, la Porciattella e la Scamerita, squisito capocollo al fi nocchio selvatico. Salumeria e Macelleria, Casa Porciatti è conosciuta anche per la Gastronomia e l’Enoteca. In questo tempio del gusto potrete scegliere tra salumi d’eccellenza e ottimi tagli di carne, formaggi locali e italiani selezionati con cura, acquistare pasta artigianale, sughi, olio, vini, miele e altre delizie, di cui molte a marchio Porciatti, apprezzare infi ne le squisite proposte del banco gastronomia… Meraviglie gourmet da gustare, tra mura trecentesche, ai tavoli del Wine Bar: grandi vini toscani e italiani e una cucina di spessore tutta centrata sui saporiti piatti tipici chiantigiani e toscani.

Radda in Chianti (SI)

Piazza IV Novembre, 1 Tel. +39 0577 738055 www.casaporciatti.it -www.casaporciatti.it In campagna, nel cuore di un’azienda agricola biologica, vi attende per un soggiorno all’insegna del relax in una posizione davvero strategica per andare alla scoperta delle bellezze offerte dalle regioni del centro Italia. Qui, infatti, dove Andrea e Cristina vi accoglieranno con la loro calda ospitalità, sarete non solo a un chilometro dal suggestivo centro storico di Montepulciano ma anche a più o meno un’ora di viaggio da Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Grosseto e Roma. E, al rientro dalle escursioni, troverete la comodità di quattro appartamenti con cucina e tre camere arredate in stile rustico e dotate di ogni comfort assieme al piacere della bella piscina esterna. Inoltre, se non vi va di prepararvi la cena, sarà a vostra disposizione il menu della casa con piatti tipici toscani basati sui genuini e freschi ortaggi dell’azienda, peraltro affermata produttrice di uve per vini pregiati come il Nobile di Montepulciano Docg, il Rosso di Montepulciano Doc e il Chianti DOC nonché di un’eccellente gamma di oli extravergini d’oliva Dop.

Montepulciano (SI)

Strada per Pienza 35 - Tel. +39 0578 756091

This article is from: