14 minute read

Un mondo da scoprire fra colline e castelli

Rocca di Fontanellato

L’affascinante contesto delle colline parmensi che si alzano dalla pianura andando verso gli Appennini attende il visitatore con un patrimonio di natura e di interessi che ha pochi confronti. Viaggiando attraverso meravigliosi percorsi, valli percorse da fiumi, boschi e paesaggi con sullo sfondo sempre più alte vette, i motivi per una visita sono tanti, ad iniziare dalla Rocca di Fontanellato con la sua curiosa camera ottica affacciata sul borgo. Poi il quattrocentesco Castello di Felino, l’incantevole Castello di Torrechiara con le sue magiche vedute e la Camera d’Oro, la Rocca Sanvitale di Sala Baganza con il grande giardino settecentesco, il Castello di Montechiarugolo con la leggenda della Fata Bema, il Castello Pallavicino con le guide in costumi medievali, il Castello di Scipione Monumento Nazionale dal 1922.

È un invito irresistibile quello che Parma rivolge a chi la raggiunge per scoprire le tante tipiche delizie che la cultura gastronomica ha creato nel suo territorio. Tradizioni, antiche lavorazioni e materie prime scelte hanno dato vita nel tempo a un universo da gustare ma anche da conoscere. Per esplorarlo in tutti i suoi aspetti vi consigliamo di non perdere la visita ai Musei del Cibo, un itinerario da intenditori che inizia a Soragna dove, nello storico castello, ha sede il Museo del Parmigiano-Reggiano. Nell’ex Foro Boario di Langhirano ecco invece il Museo del Prosciutto, nel Castello di Felino quello dedicato al Salame, presso la corte di Giarola quelli del Pomodoro e della Pasta, nella Rocca di Sala Baganza il Museo del Vino, a Polesine Parmense il Museo del Culatello e, a San Secondo, il Museo dell’Arte Olearia.

Osteria di Respiccio

Accogliente, è un locale ricco di memorie d’altri tempi, fedele alle tradizioni del territorio, con una cucina basata su materie prime di qualità in gran parte a km 0. Ogni piatto è un piacevole ritorno ai sapori casalinghi più autentici. Qui ritroverete il gusto di specialità come la Picaia, la Bomba di Riso, il Brodo di Cappone cresciuto nei dintorni, la Giardiniera in agrodolce fatta in casa. E poi i tortelli di zucca, la tagliata che si scioglie in bocca, i porcini in stagione, il gnocco fritto, il dolce al mascarpone...

Respiccio (PR)

Str. Val Sporzana, 23 Tel. +39 0525 56318 Quando siamo in viaggio portiamo con noi la voglia di scoprire cose nuove ma anche il desiderio di sentirci ovunque a casa. Ed è proprio questo lo spirito che anima l’ospitalità di Villa Nanà: offrire agli ospiti una casa pensata per accoglierli in un’atmosfera di rilassante familiarità. La dimora risale ai primi anni del Novecento e, anche se di recente ristrutturazione, conserva l’immagine dell’epoca. Situata ai piedi del castello di Felino, si sviluppa su tre piani tutti con copertura Wi-Fi. Il piano rialzato è dedicato agli spazi comuni: ingresso, salottino, ampio soggiorno con camino, sala per la colazione a buffet, cucina con accesso al giardino, bagno e lavanderia. Ai piani superiori invece le camere. Spaziose, luminose e complete di bagno riservato, sono in grado di ospitare comodamente sino a 16 persone. Ideale per una vacanza con gli amici nelle colline parmensi ricche di buone cucine, di passeggiate in luoghi ameni e di castelli e regge dalla grande storia, Villa Nanà offre anche comodo parcheggio nel cortile interno.

Felino (PR)

Via Calestano, 41 - Tel. +39 327 9729068 www.villaalcastello.it -

Locale a conduzione familiare completo di comodo parcheggio e luminosa terrazza panoramica, Bel Sit è un ristorante dalle piacevoli atmosfere conviviali che, dal 1971, offre tutti i sapori della generosa provincia parmigiana, ricca di delizie enogastronomiche di fama internazionale. Qui, infatti, seguiti con cordiale competenza da uno staff sempre gentile e accogliente, potrete gustare meravigliosi piatti tipici e di stagione preparati con i tesori del territorio: il Culatello di Zibello, il Tartufo nero di Fragno, il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, il salame Felino e i funghi di Borgotaro. Deliziosi i tortelli, gli anolini e le tagliatelle fatti in casa, prelibati i secondi, fantastiche le carni alla griglia e irresistibile la varietà di pizze. Una particolare attenzione viene riservata a chi soffre di celiachia, che qui può scegliere fra piatti e pizze cucinati con ingredienti privi di glutine. Disponibile anche tramite il servizio take away, il locale è perfetto anche per ospitare cene aziendali, feste e anniversari.

Fornovo di Taro (PR)

Via Nazionale, 167 - Tel. +39 0525 400243 www.belsitristorante.com In questo rustico locale arredato in caldo legno troverete l’accoglienza della famiglia Tamani, gente che dal 2002 offre ai propri ospiti la stessa sapiente mano che cucinava in casa e la stessa ospitalità che si respirava nella loro dimora. Qui Nico, oste del locale, assieme a mamma Valeria e papà Mirco vi faranno sentire come vecchi amici ai quali sono rivolte tutte le attenzioni e riservate le migliori specialità ad iniziare dalla fantastica pasta fresca fatta in casa, un trionfo di tortelli, cappelletti e tagliatelle capace di entusiasmare anche i palati più esigenti. E poi i piatti con i funghi porcini o il tartufo nero con, in primo piano, il savarin di tagliolini al tartufo nero di Fragno con prosciutto crudo di Parma. Sui salumi, selezionati da Mirco, la Vecchia Fucina non teme confronti e lo stesso si può dire per i dolci, torte semplici ma deliziose che sono veri capolavori di pasticceria casalinga da gustare fino in fondo. Ad accompagnare il tutto i vini, ben scelti dal sommelier Nico fra i più interessanti delle più vocate regioni italiane.

Traversetolo (PR)

Via Pedemontana, 63 - Tel. +39 0521 842523 www.vecchiafucina.com -

Greci Enzo

Nata nel 1948 nel cuore della Food Valley italiana grazie all’intraprendenza dell’omonimo fondatore, oggi la Greci Enzo è una società per azioni a buon diritto inserita fra le più prestigiose realtà produttrici di Prosciutti Crudi di Parma Dop. La passione e l’esperienza del capostipite sono state tramandate di generazione in generazione mantenendo intatti i valori fondanti dell’impresa, primi fra tutti il piacere per il sapore più autentico e la vocazione alla qualità assoluta. La ricerca dell’eccellenza in casa Greci Enzo parte dalla meticolosa selezione della materia prima, proveniente da cosce di maiali nati, allevati e macellati nelle regioni italiane previste dal Disciplinare del Consorzio di Parma, per poi proseguire con le fasi di lavorazione e stagionatura, eseguite con scrupolosa attenzione dai titolari e da personale altamente qualifi cato con il supporto di avanzate strumentazioni tecnologiche. I frutti di tanto impegno sono gli inconfondibili prosciutti Greci Enzo. Impreziositi dalla “corona” impressa a fuoco sulla cotenna, sono apprezzati dalle migliori salumerie d’Italia ed esportati con successo in tutto il mondo. La gamma di produzione comprende tre magnifi ci Dop: il dolce, fragrante e profumato Greci Enzo Tradizionale con stagionatura minima 14 mesi, il dolce e delicato Greci Enzo Gran Riserva stagionato 16 mesi e oltre e infi ne, dedicati ai palati più esigenti, gli eccezionali Greci Enzo Gran Cru stagionati 24 e 30 mesi.

Felino (PR)

Via Calestano, 38 - Tel. +39 0521 836400 - www.grecienzo.com -

Piccola azienda dalla schietta e genuina impronta familiare, vanta una lunga tradizione di qualità iniziata 50 anni fa, nel 1971, quando i fratelli Rino e Silvio trovarono sulla via Emilia l’ambiente ideale per la stagionatura del Parmigiano Reggiano Dop. Da allora l’azienda è cresciuta e si è evoluta, ma la qualità è rimasta la stessa, garantita dall’esperienza di mastri casari che amano il loro lavoro e dedicano tutta la pazienza e la passione necessarie per realizzare al meglio il raffinato re dei formaggi, oggi apprezzato in tutto il mondo. Quello del Parmigiano Reggiano è un universo che va conosciuto in tutte le sue dimensioni, gustando le differenze dovute alla stagionatura e alle tipicità del latte delle varie razze bovine. Oltre al Riserva del caseificio, vengono affinati nella cascina ancora con la vecchia stufa a legna tre straordinari Parmigiano Reggiano Dop monorazza, unici per gusto e caratteristiche, dall’intenso Vacche Rosse Reggiane, al raro Vacca Bianca Modenese presidio Slow Food, sino all’equilibrato SolodiBruna fatto con il latte della Bruna Alpina Italiana. Il Parmigiano Reggiano Dop quindi non va coniugato al singolare, ma gustato in tutte le sue diverse specialità.

Ponte Taro (PR)

Via Salvo D’Acquisto, 1 - Tel. +39 335 6068648 www.faraboliformaggi.it

Pasticceria Origo

Aperta da poco più di un anno, vede ogni giorno uscire dal suo laboratorio artigianale ottimi prodotti freschi e, al tempo stesso, vede entrare nel suo negozio con caffetteria una sempre più larga e affezionata clientela. Giovani, formati in prestigiose accademie e laboratori di alto profilo in Italia e Francia, i due titolari hanno tratto dall’incontro con il maestro lievitista Piergiorgio Giorilli la passione per i grandi lievitati che oggi offrono assieme a semifreddi, pastine, biscotti e torte personalizzabili a richiesta.

Fidenza (PR)

Via Cornini Malpeli, 52 Tel. +39 0524 204386 www.pasticceriaorigo.it

Gastronomia Le Tradizioni

Questa bottega condotta con passione e con radici ben piantate nel territorio, rinomata per la varietà dei suoi primi, secondi e dolci, si distingue per un menu che abbraccia non solo la cucina locale ma anche altri orizzonti del gusto, come testimoniano alcune ricette marinare della Toscana, regione d’origine di parte dello staff. Vincitore del premio “Miglior Anolino della Bassa” indetto dalla Gazzetta di Parma, il negozio è molto apprezzato anche per la pasta fresca ripiena fatta a mano, proprio come detta la tradizione.

Fidenza (PR)

Piazza Matteotti, 17 Tel. +39 371 1285481 www.gastronomia-letradizioni.it

I salumi Santa Lucia? Una buona fetta di Parma da gustare in tutta la sua straordinaria bontà! Si tratta di salumi fatti proprio come una volta, con l’esperienza autentica del disossatore, la mano sapiente del salatore, la tecnica precisa dell’insaccatore e del legatore, il controllo maniacale dello stagionatore… Tutti passaggi fondamentali per garantire l’eccellenza del risultato. Fondato e tuttora condotto da salumieri per vocazione, il Salumificio produce salumi tipici del territorio in totale sicurezza, utilizzando esclusivamente materie prime di qualità. Nascono così prodotti rigorosamente Made in Italy, unici per gusto e genuinità: la Coppa, che i buongustai accompagnano alla torta fritta, i salami nostrani da abbinare al pane casereccio, la Culatta, dolce come il Culatello e tenera come il classico Prosciutto di Parma. E poi ancora il Fiocco, lo Strolghino e il cotechino. Capolavori d’alta norcineria, perfetti per aperitivi e antipasti, deliziosi con mostarde, confetture e frutta, ottimi infine per completare primi e secondi piatti.

Langhirano (PR)

Strada per Riano, 44 - Tel. +39 0521 357069 www.salumificiosantalucia.it - Frutto della lunga storia di una famiglia che da sempre coltiva una grande passione per il pane e che da tre generazioni studia, sperimenta ed evolve tecniche, ingredienti e processi per offrire una qualità sempre più alta, il Panificio Alinovi è orgoglioso del fatto che da oltre 50 anni il suo pane è sulle tavole di tantissime famiglie parmensi. E non solo il suo eccellente pane, anche le sue torte e i dolci hanno sottolineato e continuano a sottolineare i momenti più importanti nella vita dei suoi clienti: feste, ricorrenze, comunioni e cresime, matrimoni e compleanni sono tradizionalmente impreziositi da una creazione firmata Alinovi. Oggi sono Andrea e Marco gli innovatori di casa Alinovi. La loro filosofia si basa sul lievito madre di pasta acida, un organismo vivente, fragile e delicato, che ha bisogno di cure costanti e di tempo per maturare ma offre grandi soddisfazioni a chi lo fa come a chi lo consuma. Il risultato è infatti un pane croccante e aromatico, sorprendente e profumato, che si mantiene fresco sino a dieci giorni!

Collecchio (PR)

Via Sandro Pertini, 27 - Tel. +39 0521 802797 www.panificioalinovi.it -

Situata sulle prime colline di Felino, vi sorprenderà non solo per la sua ottima cucina ma anche per la bella terrazza appena ristrutturata, delizioso belvedere con vista mozzafi ato su Parma e dintorni. Da ben sessant’anni gestita dalla famiglia Leoni, ha tra i suoi formidabili punti di forza i salumi stagionati nella propria cantina con, protagonista, il tipico salame di Felino. Altri piatti indimenticabili i tortelli all’erbetta, gli anolini in brodo e, simbolo storico della trattoria, il superbo coniglio alla cacciatora.

Barbiano di Felino (PR) - Via Ricò, 42 Tel. +39 0521 831196 - www.trattorialeoni.it - Se il punto di forza di questa locanda è la cucina tipica della Food Valley, a renderla veramente unica sono la qualità dei prodotti e la creatività ai fornelli. Ricavata in un vecchio casale ristrutturato appena fuori Collecchio, vi conquisterà con curatissimi piatti della tradizione parmigiana e ricette rivisitate a base di carne o pesce, il tutto abbinato ai pregiati vini della cantina. Perfetto d’estate per cene in giardino a bordo piscina, vanta anche 4 comode camere B&B ed è disponibile per eventi aziendali e cerimonie.

Collecchio (PR)

Str. Varra Superiore, 11 - Tel. +39 0521 806361 www.locandailcasale.it

Caseifi cio Il Battistero

Il gioiello del Caseifi cio Il Battistero è il Parmigiano Reggiano, formaggio dalla tradizione millenaria oggi famoso in tutto il mondo. Nasce nell’Appennino Parmense dal latte di vacche allevate esclusivamente nel contesto naturale della Val Ceno e della Val Pessola, territori ricchi di acqua, boschi e prati. Grazie alla qualità superiore delle materie prime e all’esperienza dei suoi casari, può raggiungere lunghe e lunghissime stagionature sino a 60 e 80 mesi, garanzia non solo di un prodotto unico per equilibrio di sapori e dolcezza ma anche di eccellenti virtù nutritive. Frutto di una fi liera curata in ogni dettaglio da agricoltori, allevatori e produttori attenti alla biodiversità e al benessere degli animali e dei consumatori fi nali, Il Battistero produce anche ottimi formaggi a pasta fi lata, dolci e altre specialità tipiche disponibili presso la bottega interna o tramite vendita online E se siete cultori della gastronomia d’eccellenza, qui potrete anche partecipare alle visite guidate organizzate dal Caseifi cio.

Varano De’ Melegari (PR)

Località Serravalle, 94 Tel. +39 0525 552003 www.caseifi cioilbattistero.it -

Merusi 1876

Nata nella seconda metà dell’Ottocento come piccola bottega nella cornice delle dolci colline parmensi, è stata sviluppata con passione attraverso le generazioni della famiglia Merusi seguendo la strada del suo storico prodotto, il prosciutto crudo. Oggi, situata nel cuore di quella che universalmente è conosciuta come la Food Valley, propone una pregiata selezione di salumi, formaggi, vini e altri prodotti di altissima qualità. Tutto il meglio di un territorio unico, rinomato in particolar modo per le sue due eccellenze: il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto Crudo di Parma. I suoi salumi, frutto di un’accurata ricerca fra materie prime di alto livello qualitativo sempre e comunque rigorosamente italiane, vengono creati grazie al paziente e sapiente processo di trasformazione eseguito dagli abili artigiani locali sulla base delle antiche ricette della famiglia Merusi. In seguito si passa alla stagionatura nella cantina di proprietà che, grazie al suo caratteristico microclima fresco e asciutto, assicura ai salumi un profumo straordinario. Infi ne questi saporiti capolavori vengono esposti nelle botteghe dove vi attendono per incantarvi con il loro delicato aroma, garanzia di un salume dal gusto dolce e inconfondibile. Vere delizie da intenditori, i salumi fi rmati Merusi 1876 sapranno trasportarvi in un’altra dimensione, quella in cui si assapora l’amore e la passione per il proprio lavoro assieme all’esperienza di una tradizione che da più di centocinquant’anni garantisce il piacere della bontà sulle nostre tavole.

Parma

Borgo Paggeria, 30 Tel. +39 0521 571276

Sala Baganza (PR)

Piazza Antonio Gramsci, 17 Tel. +39 0521 063015 www.merusi.it -

This article is from: