4 minute read

Modena, la città ducale

Emilia Romagna

Piazza Grande

Arte, motori e cibo d’autore Modena

La città ducale

Arte, motori e soprattutto cibo d’autore. Poche, essenziali ma signifi cative parole per defi nire Modena e provincia, una città e un territorio che annoverano infi nite meraviglie: monumenti diventati patrimonio UNESCO e un’accoglienza gustosa che ha il suo segreto nelle svariate eccellenze del territorio. Tanti sono quindi i motivi per sceglierla come magnifi ca meta turistica. Da vedere sono il Duomo, capolavoro del romanico italiano, la Torre della Ghirlandina, Piazza Grande e, per gli appassionati del cavallino Rosso, il Museo Ferrari a Maranello. Sono invece da gustare i suoi prodotti più noti, dall’aceto balsamico DOP e IGP al Parmigiano Reggiano, dal Lambrusco al prosciutto di Modena sino ai classici tortellini. Prelibatezze da non perdere in una città dove la cucina non è solo tradizione ma anche ricerca e innovazione.

Piacevole in ogni stagione, Modena è famosa per il suo bellissimo centro storico che vede il Duomo tra i suoi più preziosi tesori, fondato nel lontanissimo 1099. Opera dalle originali architetture romaniche, fu realizzato in onore di San Geminiano, patrono della città. Più recente e pittoresco, ma imperdibile per i turisti con il pallino della buona gastronomia, è invece lo storico Mercato Albinelli, progettato nei primi anni del ‘900. Innovativo per l’epoca, con banchi in marmo, dettagli in ferro battuto e al centro la famosa fontana della “fanciullina con canestro”, è tuttora meta preferita dai modenesi per la spesa giornaliera.

Pastificio Zanini

Attivo a Modena dal 1979, il Pastificio Zanini è sinonimo di tradizione ed esperienza nella produzione di diversi e speciali formati di pasta all’uovo nelle versioni da sfoglia e da trafila in bronzo. La sua gamma di Garganelli, Gramigna, Maltagliati, Farfalle, Conchiglie e Fusilli è frutto di un’attenta scelta delle materie prime di origine e produzione Italia, come la semola di grano duro o all’uovo, e le uova, sempre fresche e provenienti da galline allevate a terra. La pasta, eccellente, viene essiccata in celle statiche a bassa temperatura e lasciata riposare per 16 ore. Il gioiello del Pastificio Zanini sono i Garganelli, disponibili in tre tipologie di formato per soddisfare ogni esigenza di chef e buongustai. Per quanto riguarda la pasta corta, come ad esempio i Maccheroni al torchio e la Gramigna, vengono utilizzate solo trafile al bronzo con estrusione a bassa pressione. In questo modo la pasta mantiene inalterate le sue caratteristiche organolettiche consentendo un perfetto amalgama con i condimenti più diversi.

Modena

Via Giuseppe Massarenti, 4 - Tel. +39 059 312055 - www.pastazanini.it -

Da Re porta la firma autorevole di Luca Marchini, una bottega on-line dedicata al gustoso mondo delle conserve e non solo. Si tratta di una proposta gourmet che nasce sì per raccontare “storie in barattolo” ma che nella proposta include anche “chicche di pasticceria” e fragranti lievitati artigianali, con la possibilità di scegliere tra gusti classici e speciali. Fil rouge della Bottega Da Re l’alta qualità delle materie prime, la sapiente tecnica di lavorazione e conservazione del prodotto, la certezza del brand Luca Martini.

Modena

Via Castel Maraldo, 45 Tel. +39 320 6829509 www.bottegadare.it -

Villa Matildis Room & Breakfast

Con quattro lussuose camere e un loft, offre soggiorni che sono vere e proprie esperienze gourmet con protagonista l’Aceto Balsamico Eufonico® Matildis® prodotto con metodo tradizionale nell’acetaia interrata. Presso la Villa, oltre ad assaporare le atmosfere della vera cultura emiliana, potrete godere di cene su prenotazione a base di prodotti fatti in casa, impreziositi dall’Aceto Balsamico, detto Eufonico® per quella speciale armonia, fra note acide e dolci, che lo rende davvero unico.

Modena

Via Tincani e Martelli, 28 Tel. +39 335 7156727 - www.villamatildis.com - Non lontana dal centro della città, facile da raggiungere dalle uscite autostradali e quindi comoda anche per i viaggiatori che desiderano assaggiare i suoi piatti, l’Antica Grama è un appuntamento da non mancare con le saporite specialità della cucina tradizionale modenese. Ben gestita dal patron Pietro Ingrassia, non mette a disposizione molti tavoli nel rispetto del suo motto che colloca al primo posto la qualità rispetto alla quantità. Una scelta che garantisce agli ospiti preparazioni espresse fresche di giornata, pietanze curate con attenzione e un’apprezzabilissima, piacevole pausa di relax. Il ricco menu è un compendio delle migliori espressioni della cultura gastronomica del territorio, dagli immancabili tortellini in brodo di cappone ai tortelloni e tagliatelle al ragù, il tutto a base di pasta fatta a mano e prodotti locali di stagione. Ottimi i secondi e, se volete un consiglio, da non perdere il gnocco fritto e le tigelle accompagnati da una vasta scelta di salumi e formaggi della zona e da un buon bicchiere di vino.

Modena

Via Vignolese, 765 - Tel. +39 059 364176 -

This article is from: