MEDIASTARS Il Premio Tecnico della Pubblicità
We mind our step At Boost we create tailor-made stories and loyalty programs for retailers, always keeping our future generations in mind. From designing innovative packaging to optimizing logistics, to ongoing research and development in the use of recycled or bio-based materials, sustainability is at the heart of everything that we do. By creating partnerships with like-minded organizations, such as WWF international, we are committed to continue to improve our loyalty solutions.
Ready to take the next step? Contact us about our futureproof loyalty solutions
Boost Collectibles italia@boostgroup.eu Telefono: +39 3494219851
SOMMARIO Come partecipare al Bando di Concorso della nuova edizione Mediastars XXV 4 Mediastars 24. Una storia di successo di Giulio Rodolfo 6 Hacks di Google Maps Simon Weckert Performance e installazione, 2020 di Giulio Rodolfo 7 Unluckiest Generation: Millenials, zoomers e le generazioni post Covid di Giulio Rodolfo 8 Cookie War: Competitors si sfidano attorno al dolce di Giulio Rodolfo 9 Le eccellenze del Made in Italy di Cesare Righi 10 Mercurio GP: il talento si esprime quando diventa equilibrio perfetto in ogni sua componente 14 Inside: 35 anni nel segno della comunicazione 16 Vergani&Gasco: esperienze digitali ad alto impatto emotivo 17 Acqua Group: specializzato nella comunicazione integrata omnichannel data-driven 18 Qubit: offre soluzioni uniche unendo i dati di mercato con i big data 20 TLC Web Solutions: digital transformation Factory con metodologie consolidate in oltre 20 anni 22 xister Reply: creatività, dati e tecnologia si uniscono grazie alle competenze dei professionisti 24
Interviste ai Protagonisti della Comunicazione Luca Targa, CEO e Direttore Strategico Inside Comunicazione 28 Giuseppe Mascitelli, Presidente FilmareGroup 28 Luca d’Alesio, Direttore Creativo Touché 28 Aldo Pugnetti, Partner Direttore Creativo The Optimist Gianluca Adami, Amministratore unico Clab Comunicazione Miriam Frigerio, Head of Brand & Communication Sorgenia
30 30 30
Federica Pierattelli, General Manager Universal Production Music Italy Federico Frasson, Owner & Managing Director Fkdesign Eugenio Bini, Art Director e Project Manager MAND
32 32 32
Davide Cini, Fondatore e Manager Director Tratti 34 Francesco Di Norcia, CEO & Founder CDiN strategie di comunicazione e media 34 Francesco Sani, Direttore Creativo e Fondatore Sidebloom 34 Francesco Milanesio, Executive Creative Director Triplesense Reply Riccardo Robiglio, Partner RED Robiglio & Dematteis Paolo Graziani, Responsabile Servizio Pubblicità e Brand Identity Banca del Monte dei Paschi di Siena
36 36 36
Renato Formato, Co-founder e CTO Roll Studio 38 Elena Cima, Founder e CEO Elena Cima 38 Gianmarco Montanari, Director General Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) 38 Giorgio Savoia, Direttore Creativo Esecutivo Jinglebell Communication 40 Alessandro Maso, Producer & Creative Director ITALIANFILM 40 Laura Merli, Doppiatrice e medico psicoterapeuta 40 Gianni Bientinesi, CEO e Founder Business Intelligence Group 42 Marco Alduina, Senior Consultant Producer 42 Loris Zanelli, Presidente Publione 42 Raimondo Sciarrillo, Direttore Artistico TestaeCuore 44 Marcello Leonardi, General Manager Boost Italia, General Director Sales Southern Europe Boost Group 44 Marco Muran, Amministratore Unico Care 44
Area Press & Poster 47
Sezione Stampa Assegnazione Premi 48 Sezione Esterna Assegnazione Premi 52
Area Audio & Video 55
Sezione Televisione & Cinema Assegnazione Premi 56 Sezione Tecnica Audiovisiva Assegnazione Premi 62 Sezione Radio Assegnazione Premi 68
Area Corporate, Pack & Promo 71
Sezione Corporate Identity Assegnazione Premi 72 Sezione Packaging Assegnazione Premi 80 Sezione Promotions Assegnazione Premi 86
Area Internet & Multimedia 91
Sezione Internet Assegnazione Premi 92 Sezione Advertising on Line Assegnazione Premi 100 Sezione APP Assegnazione Premi 104 Sezione Social Media Assegnazione Premi 107
Special Stars Albo dei migliori professionisti
111
Mediastars XXIV edizione Elenco delle presenze in concorso: Agenzie, Case di Produzione e Post Produzione che hanno lavorato con le Aziende per la realizzazione dei progetti presentati in concorso e valutati dalle Giurie delle diverse sezioni per la XXIV edizione del premio Mediastars: AGENZIE 21iLAB — ACQUA — ADV ACTIVA — AGRELLI E BASTA — ARMANDO TESTA — ARTEFICE — ARTIFICIO — ASBORSONI — BAOBAB COMUNICAZIONE — BOOST ITALIA — BORN HUMAN — BREATHING — CARE — CARUCCI E CHIURAZZI — CATONI & ASSOCIATI — CERVED GROUP — CHEIL ITALIA — CHILIPR — CLAB COMUNICAZIONE — CM39 COOLMIND — COMUNICO — CONTROCAMPO PRODUZIONI — COOEE ITALIA — COOL MIND — COPIAINCOLLA.COM — DATAWEB SERVICE — DISCOVERY — DNA — ELENA CIMA — EMMEGI GROUP — EMPORIO ADV — FILMARE — FK DESIGN — FROVA, CASTORI, SOLCIA — GAMELOFT — GARZI ART — GIANGO — GIORGIO MAGGIOLO — GNOTI LAB — GRUPPO ICAT — GSTRATEGY — GWC GREENWICH COMMUNICATION — HI! — HUB09 — HUMAN CREATIVE — IDEA COMUNICAZIONE — INSIDE — INTEGRA SOLUTIONS — JINGLE BELL — KETTYDO+ — KLEIN RUSSO — LA FABBRICA — LORENZO MARINI GROUP — LOUDER ITALIA — LYME AGENCY — MADE IN MAGIC — MAND — MARCO CASTORI COMMUNICATIONS — MARIMO — MARKET-ING — MERCURIO GP — MILK ADV — MISSIONTOHEARTH — MMAD — MMS AGENCY — MOO COMUNICAZIONE — MOSTACHOS — MYVISTO — NEON PRODUCTION — NET-UNO — OFG ADV — OLOJIN — PANDORA — PHOENIX ADV — PICNIC — PUBLICIS — PUBLIONE — QUBIT — QUOM3 — RAGÙ COMMUNICATION — RAINERI DESIGN — RED COMMUNICATIONS — REWOT — RICH CLICKS — ROLL STUDIO — SED PLUS — SELECTION COMMUNICATION & DESIGN — SIDEBLOOM — SIKS ADV — SITE BY SITE — SIXELEVEN — SOLUZIONE GROUP — STUDIO PERAZZA— TATIANA MONNERET — TECNOSTUDI — TEMBO — TESTAECUORE — THE AD STORE — THE CREATIVE BROTHERS — THE INTREPIDI — THE KIDS ROAD — THE OPTIMIST — THE VAN GROUP — TLC WEB SOLUTIONS — TOKAY CREATIVE STUDIOS — TOUCHÉ — TRA VIRGOLETTE — TRATTI — TRIPLESENSE REPLY — TRUE — TUNNEL STUDIOS — UNIK — UP.00 — VAN GOGH CREATIVE — VERGANI&GASCO — VERONICA BOLDRIN COMUNICAZIONE — WACKY WEAPON — WEBPERFORMANCE — WEBSOLUTE — WELL 360 — WUNDERMAN THOMPSON — XG PUBLISHING — XISTER — XPLACE — YOUCO — YOUNG DIGITALS — ZAMPEDIVERSE. CASE DI PRODUZIONE E POST PRODUZIONE ALBATROS FILM — ALTO VERBANO — ANTONIO PALUMBO — ASBORSONI — BASEMENT STUDIO — BEDESCHI FILM — BOOST — BURNOUT FILMS — CARE — CENTRAL GROUCHO — COMMUNICANIMATION — CONTROCAMPO PRODUZIONI — COOL MIND — DARIO BOLOGNA — EDI EFFETTI DIGITALI — FILMARE — FILMGOOD — FILMMASTER PRODUCTION — FRAME BY FRAME — GAMELOFT — IDEA COMUNICAZIONE — IDEM — IGGY POST — IRIS FILM PRODUZIONI — JINGLEBELL — JM - JACOPO MARZI — LITTLE BULL — MEGA PRODUCTION — MERCURIO GP — MERCURIO CINEMATOGRAFICA — MOVIE MAGIC INTERNATIONAL — MYVISTO — NEON PRODUCTION — NOVA ROLFILM — OLYMPIQUE — PANDORA — PEPERONCINO STUDIO — PERIGEO ASSOCIATI — PRODIGIOUS — REDIGITAL — REEF STUDIOS — ROSSO FILM — SPOT.RADIO — SQUARE TOONZ — STEFANO BIANCHI — STUDIO PERAZZA — SUPERETTE — THE FAMILY — THE PRODUCERS — TOKAY CREATIVE STUDIOS — TOMMASO DIRONATO — TOP DIGITAL — UVC — VERTICAL VIDEO — VIDEOZONE — WACKY WEAPON — WANNABOO. AZIENDE 21iLAB — 360+ — ACONS — ACQUA MIA — ACQUA SAN BENEDETTO — ACQUA SILVA — ADM VETRO — AGRITRADE — AIA — ALBAPLUS — ALBERGO MOTTA — ALLIANZ — ALPHA PHARMA SERVICE — ALTROMERCATO — AMA CRAI EST — AMAKA — AMBIENTE — ANTONIO FIORE ALIMENTARI — ANVESUCCI — APT VAL DI FASSA — ARCARI ARREDAMENTI — ARTSANA — ASILO GIOBBIA — ASSOCIAZIONE FEDERCASALINGHE OBIETTIVO FAMIGLIA — ASSOCIAZIONE IGIENISTI DENTALI ITALIANI — ATAM — AUSER — AXA ITALIA — AZIENDA AGRICOLA MONTE ROSSA — AZIENDA GULFI — AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA — BAI UNITED — BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA — BANCO BPM — BARBAMATITA DI GONAI THOMAS D’ACQUIN — BAULI — BAYER — BAYERLAND — BEAUTYGE ITALY — BENETTON RUGBY — BETTIO FLYSCREEN — BLACK ROCK ITALIA — BLOGMETER — BOUTIQUE HOTEL — BNP PARIBAS REALESTATE — BOLTON — BOROTALCO — BRIMI — BRITISH INSTITUTES ITALIA — BULGARI — BUSTAFFA EMILIO & FIGLI — BUYANDHELP — CABOCHON — CAFFÈ CARTAPANI — CANTINA SANTA MARIA LA PALMA — CARPANO BOTANIC BITTER — CASEIFICIO BIANCOLAT — CASEIFICIO TOMASONI — CBS — CECCATO ARIA COMPRESSA — CELLINI CAFFÈ — CENTRO CLINICO MEDIS — CENTRO REGIONALE TRAPIANTI — CENTRO VACANZE PRA’ DELLE TORRI — CERRI CANTIERI NAVALI — CERUTTI PACKAGING EQUIPMENT — CERVED GROUP — CHIQUITA HEADQUARTER EUROPE — CICALA — CISCO UK — CITROEN — CITROSODINA — CITTÀ DI TORINO — CNDCEC — COLOMBINI GROUP — COMMERCIANTI INDIPENDENTI ASSOCIATI — CONAI — CONFARTIGIANATO CASTELFRANCO VENETO — CONFINDUSTRIA GIOVANI IMPRENDITORI EMILIA — CONSORZIO PROSCIUTTO DI MODENA — CONSORZIO TUTELA DEL PECORINO TOSCANO DOP — COOPERATIVA LATTERIA VIPITENO — COPIAINCOLLA.COM — CREDIT AGRICOLE — CUTERED — DANIELE GABETTA ARCHITETTO — DAVIDE CENCI — DEENOVA — DENTAL TREY — DERMOPHISIOLOGIQUE — DHL — DIMMIDISI’ — DISCOVERY — DITANO — DMO — DNA — DOLCITAL — DOMENIS — EARTH CULTURA E NATURA — ECLISSE — ECODOM — ELCOMAN — EMTRANSIT — ERNESTOMEDA — ESI — ESSELUNGA — EURONICS ITALIA — FAOMA — FAS — FATER — FCA ITALY — FCD GROUP — FIABA — FIDAS — FIDIA FARMACEUTICI — FIEMME TREMILA — FIETTA — FILA GROUP — FINDUS — FIORDELISI — FIORESE GROUP — FLORIAN LEGNO — FLUIDMEC — FINGEPA — FOCCHI — FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHI DEL VENETO — FONDAZIONE CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO BENI CULTURALI LA VENARIA REALE — FONDAZIONE CUOA — FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO — FONDAZIONE PUBBLICITÀ PROGRESSO — FONDAZIONE RICERCA FIBROSI CISTICA — FONDAZIONE SOLETERRE — FONDAZIONE STELLA MARIS — FRACCARO SPUMADORO — FRANTOIO GALANTINO — FRATELLI BRANCA DISTILLERIE — FRATELLI MAGRO — FREDDY — FRIESLANDCAMPINA ITALIA — FRISK — FUD BOTTEGA SICULA — GB THERMAE HOTEL — GEASAR — GEMMA DI MARE — GENERAL FILTER GROUP — GENIALLOYD — GEWISS — GIANGO — GIORDANO VINI — GREEN PROJECT ITALIA — GRUPPO FAMIGLIE DRAVET — GRUPPO MAURO SAVIOLA — GRUPPO PIAGGIO & CO — GRUPPO VICENZI — HEINEKEN ITALIA — HP ITALIA — HUMANITAS MILANO — IMQ — INFAMILY — INTERNATIONAL SCHOOL OF TURIN — IPE — IS MOLAS GRUPPO IMMSI — ISOLA DEL CINEMA — ITALIA IDENTITY — ITALSILVA — IVANO REDAELLI — KOCH MEDIA — KORIAN — KYMCO EUROPE — L’INSALATA DELL’ORTO — LA GAZZETTA DELLO SPORT — LA MARTINA — LACTOFORENE — LAGO GROUP — LANUSEI CALCIO — LEGAMBIENTE — LENTI E VILLASCO — LINEA LIGHT — LIQUORIFICIO MORELLI — LUCCHINI RS — MADEO INDUSTRIA ALIMENTARE — MAGNETI MARELLI — MANETTI & ROBERTS — MARE APERTO FOODS — MASTRI BIRRAI UMBRI — MEDELA ITALIA — MIELE ITALIA — MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E PER IL TURISMO — MIRABELLO CARRARA — MK KEMIJA — MO.MA — MOLINARI — MOLINO ROSSETTO — MONDADORI EDUCATIONAL — MONDELEZ INTERNATIONAL — MONTE DEI PASCHI DI SIENA — MONTEFARMACO — MONVIERT — MULTIAIR ITALIA — MUKKI — MUSEO LU.C.C.A — NBI — NEFF — NEREA — NESTLE’ ITALIANA — NEW HOLLAND AGRICOLTURE — NIVEA — NOLANGROUP — OKI — OLYMPUS ITALIA — ONE CLIKE — ONE EXPRESS — OPTIMA CRAFT — ORDINE ARCHITETTI PAESAGGISTI E CONSERVATORI PROVINCIA DI GENOVA — OSPEDALI PRIVATI FORLÌ — PARACAS GROUP — PASTIFICIO ANDALINI — PASTIFICIO CARBONE — PENNY MARKET — PERFETTI VAN MELLE — PERMASTEELISA — PERSENTIO — PICK MEAL UP — PIRELLI — PISCINE DI VICENZA — PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA — PROFESSIONAL AVIATION — PROFILPAS — PROGETTO DESIGN & BUILT — PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA — PROVINCO ITALIA — QUADRIVIO GROUP — QURTECH — QVC ITALIA — RAI PUBBLICITÀ — RCS SPORT — REGIONE VENETO — REPLICA SISTEMI — RISO SCOTTI — RIZZOLI CUCINE — ROTOFRESH ROTOCHEF — SAATI — SACLA’ ITALIA — SAFETY & PRIVACY — SALUMIFICIO BORDONI — SALUMIFICIO PAVAROTTI — SAMPDORIA — SAMSONITE — SAMSUNG — SAVILLS — SCHWABE PHARMA ITALIA — SCUOLA DEL FUMETTO — SEAT ITALIA — SETTEMARI — SHARLAB — SHARLAU — SI CON RISO SCOTTI — SISMA — SITA GROUP — SIXELEVEN — SPORT 7 — SOCADO — SOCIETÀ AGRICOLA BIOFACTOR — SOFIDEL AMERICA — SORGENIA — STANDEX ENGRAVING MOLD TECH — STUDIO PERAZZA — SUTTER INDUSTRIES — SVINANDO — SWISSCARE — TAO GROUP — TAO TECHNOLOGIES — TARANTAPESCA — TAVERNELLO — TERRE DEI GIGLI — TESORI D’APULIA — TH RESORTS HOTEL TOURIST — THE AD STORE — THE PINKBACKBONE — THKOHL — TOSCANA AEROPORTI — TRECCANI RETI — TREVISAN DOLCIARIA — TRINOV — TUBICOM — TUUM — UNIPOLSAI ASSICURAZIONI — VALVERDE WATER — VERONICA BOLDRIN — VEEPEE — VICENZI — VIGORSOL — WATER TIME IL BOCCIONE — WEBPERFORMANCE — WIND TRE — WURTH MODYF — XHOLDING — YOGA CONSERVE ITALIA — ZAGHIS — ZAMBON — ZENATO AZIENDA VITIVINICOLA — ZENONE IOZZINO — ZUEGG.
MEDIASTARS Il Premio Tecnico della Pubblicità Italiana Stella Mediastars s.r.l.s. a Socio Unico Titolare e Direttore Editoriale e Organizzativo: Giulio Rodolfo Redazione Studi e Ricerche: Cesare Righi Viale Lombardia 21 - 20131 Milano Tel. 02 70631880 – 02 23660838 – 02 23660089 www.mediastars.it mediastars@mediastars.it Si ringraziano: Le Agenzie, le Case di Produzione e Post Produzione, le Aziende che hanno iscritto le campagne alla Ventiquattresima Edizione del Premio Mediastars. Le Agenzie, le Aziende e le Associazioni che hanno aderito all’iniziativa invitando i professionististi a fare parte delle Giurie di valutazione. TIMspace per l’ospitalità e tutti i membri delle diverse giurie per la loro competenza e disponibilità. Gli Inserzionisti del volume Mediastars Annual XXIV Edizione. I professionisti del mondo della comunicazione che hanno accettato di contribuire con il loro intervento al dibattito imperniato sul tema scelto dalla redazione: WE TRUST IN... Rita Steffenoni, Gianluca Fumi, Carlotta Michelot, Sara Boscacci, Margeaux Santarelli, Cesare Righi, Matteo Bollati, Marina Del Balzo, Gabriella Penati, Lucrezia Zancolò, Riccardo Raimondo, Martina Serio, Alice Marelli, Beatrice Parolini, Marta Gentili, Giulia Marone, Tony Correnti, Emanuela Bera, Marco Pandolfo e TIMspace, Paolo Rossi e MRM, Giovanni Policastro e Tiky Adv, Paolo Monesi e Square. Il titolare del trattamento dei dati è Stella Mediastars srls a socio unico, nella persona del legale rappresentante pro tempore. I dati personali qui riportati sono raccolti direttamente dagli iscritti alla XXIV edizione del Premio Mediastars, ovvero nelle forme previste dalla legge. I dati vengono trattati nel rispetto degli obblighi di correttezza, liceità e trasparenza imposti dalla normativa relativa al Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Reg. Ue 2016/679 GDPR) tutelando la riservatezza e i diritti degli interessati. Il conferimento dei dati richiesti con la varia modulistica predisposta dal Premio Mediastars è obbligatorio, ai sensi delle vigenti norme di legge e regolamentari applicabili e il loro mancato conferimento potrebbe pregiudicare l’accesso al servizio richiesto.
Coordinamento: Giulio Rodolfo Interviste a cura di: Giulio Rodolfo, Marta Gentili, Marina Del Balzo, Gabriella Penati, Giulia Marone, Riccardo Raimondo, Sara Boscacci e Matteo Bollati Supervisione: Giulio Rodolfo Realizzazione Grafica: Giulio Rodolfo e Margeaux Santarelli Finito di stampare il 30 agosto 2020
Area Press & Poster Area Audio & Video Area Corporate Area Internet MEDIASTARS IL PREMIO TECNICO DELLA PUBBLICITÀ ITALIANA QUATTRO AREE, DODICI SEZIONI MEDIA, PIÙ DI TRENTA CATEGORIE STRATEGICHE RICONOSCIMENTI SPECIAL STAR INSERITI NELL’ ALBO DEI MIGLIORI PROFESSIONISTI RICHIEDI
IL BANDO DI CONCORSO DELLA VENTICINQUESIMA EDIZIONE DEL PREMIO MEDIASTARS
mediastars@mediastars.it
BANDO DI CONCORSO PRESS E POSTER SEZIONE STAMPA Categorie: -QUOTIDIANA -PERIODICA -SPECIALIZZATA -ETICO SOCIALE -NO PROFIT
SEZIONE ESTERNA Categorie: -ESTERNA -DINAMICA -INDOOR -GRANDI FORMATI -DOMINATION -ETICO SOCIALI -NO PROFIT
Materiali da Presentare per l’Iscrizione: • Scheda d’iscrizione • Descrizione dell’iniziativa da leggere alla giuria con obiettivi, target, punti di forza del progetto (max 20 righe) • File Digitali in formato .jpg o .pdf con dimensioni minime di 1MB, inviati tramite WeTransfer Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni: Art Direction, Copy, Illustrazione, Fotografia, Digital Imaging.
CORPORATE PACK E PROMO SEZIONE CORPORATE Categorie: -VISUAL IDENTITY -PRODUCT IDENTITY -RETAIL IDENTITY -ARCHITECTURAL DESIGN -LITERATURE DESIGN -EVENT SYSTEM IDENTITY -BRANDED CONTENT -EDITORIAL IDENTITY -CREATIVE P.R. -EDUCATIONAL -NO PROFIT
SEZIONE PACKAGING Categorie: -FOOD -NON FOOD -SERIE COORDINATA -PRIVATE LABEL -PACK COMBINATO -RESTYLING -ESPOSITORI POP -LIMITED EDITION
SEZIONE PROMOTIONS Categorie: -TOUCH POINT MIX -EVENTI E EVENTI ITINERANTI -STREET MARKETING -IN STORE PROMOTIONS -CONCORSI E OPERAZIONI A PREMIO -EDUCATIONAL -NO PROFIT
Materiali da Presentare per l’Iscrizione: • Scheda d’iscrizione • Descrizione dell’iniziativa da leggere alla giuria con obiettivi, target, punti di forza del progetto (max 20 righe) • File Digitali in formato .jpg, .pdf, .ppt, inviati tramite WeTransfer Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni: Art Direction, Structural Design, Graphic Design, Copy, Illustrazione, Fotografia, Digital Imaging.
4
VENTICINQUESIMA EDIZIONE AUDIO E VIDEO SEZIONE TELEVISIONE Categorie: -FILM ISTITUZIONALI -FILM DI PRODOTTO -FILM CON TESTIMONIAL -NO PROFIT
SEZIONE TECNICA Categorie: -FILMATI ISTITUZIONALI -SIGLE AUDIOVISIVE -VIDEOCLIP -BRANDED WEB SERIES -NO PROFIT
SEZIONE RADIO Categorie: -COMMERCIALE -NO PROFIT
Materiali da Presentare per l’Iscrizione: • Scheda di Iscrizione • Descrizione dell’iniziativa da leggere alla giuria con obiettivi, target, punti di forza del progetto (max 20 righe) • File Digitali (.mov; .mp4, .mp3) inviati tramite WeTransfer.Testo del radiocomunicato. Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni: Art Direction, Copy, Regia, Direzione della fotografia, Color Grading, Montaggio, Animazione, Effetti Speciali, Colonna Sonora/Jingle, Interpretazione/Doppiaggio/Speakers.
INTERNET E MULTIMEDIA SEZIONE INTERNET Categorie: -ISTITUZIONALE -CORPORATE -E-COMMERE -FINANZIARIO -PORTALE -PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -COMMUNITY -PROMOZIONALE -SOCIO CULTURALE -ETICO SOCIALE -NO PROFIT
SEZIONE ADV ONLINE Categorie: -BANNER -ADVERGAME -VIRAL -DEM & MAIL MARKETING -GAMING -SEO -NO PROFIT
SEZIONE SOCIAL MEDIA Categorie: -CORPORATE CONTENT -PROMOTIONAL CONTENT -ISTITUTIONAL/PA -BRANDED CONTENT -RESTYLING -NO PROFIT
SEZIONE APP Categorie: -ISTITUZIONALE -PROMOZIONALE -NO PROFIT
Materiali da Presentare per l’Iscrizione: • Scheda d’iscrizione N.B. PER I SITI: evidenziare l’indirizzo del sito ed eventuali user e password che consentano la visualizzazione da parte della giuria • Brief informativo da leggere alla giuria con la descrizione dell’intervento e la definizione degli obiettivi (max 20 righe) • File Digitali in formato .jpg, .pdf, .ppt, inviati tramite WeTransfer Special Stars assegnate ai Tecnici delle seguenti specializzazioni: Direzione Creativa, Concept Design, Structural Design, Graphic Design, Usability, Software Development, Art Direction, Copy, Regia, Programmazione, Animazione, Effetti Speciali, Musica, Colonna Sonora, Montaggio, Speaker.
5
Gli Editoriali Giulio Rodolfo Direttore Editoriale Mediastars
4 marzo 1963. Figlio d’arte, puo’ vantare un nonno pubblicitario. Appassionato di immagini, design e comunicazione conduce da molti anni Mediastars. Da circa dieci anni è impegnato a favorire un dibattito costruttivo, all’interno del settore, organizzando convegni, tavole rotonde e cicli di interviste agli esperti.
MEDIASTARS 24! Una storia di successo Il Premio MEDIASTARS, giunto alla sua XXIV edizione, è uno dei più autorevoli riconoscimenti a livello nazionale per la realizzazione di campagne di Advertising, Corporate Design e Comunicazione Multimediale. Ancora una volta ha voluto premiare la creatività e la professionalità di tutti coloro che operano nello sviluppo di soluzioni di comunicazione classica e multimediale. Quest’anno l’ambita e qualificante Stella MEDIASTARS, simbolo del premio, è stata assegnata per le seguenti Sezioni: Stampa, Esterna, Radio, Tv/Cinema, Tecnica Audiovisiva, Corporate Identity, Promotions, Packaging Design, Internet, Adv on Line , App, Social Media e Sociali/No Profit.
programmazione al pubblico in sequenza libera. In questo modo ogni prodotto pubblicitario concorre da solo contro tutti gli altri della sua Sezione, anche nel caso di campagne multi-soggetto. Vengono premiate solo le idee in grado di emergere, che hanno una qualità superiore ed una forza comunicativa più coinvolgente. Inoltre, esaminando i lavori presentati secondo la competenza tecnica di ogni giurato, sono stati attribuiti diversi riconoscimenti ai tecnici professionisti che hanno realizzato le campagne. Questi importanti riconoscimenti chiamati Special Stars costituiscono l’ambito premio assegnato ai Tecnici Professionisti per le singole voci di specializzazione enunciate per ogni Sezione.
Per questa XXIV edizione nelle Giurie sono state confermate oltre un centinaio di presenze di qualificati professionisti provenienti da Aziende, Agenzie, Case di Produzione e Post Produzione Audiovisiva e esperti del settore freelance. Come consuetudine rappresentanti di alcune agenzie che hanno iscritto i lavori in concorso, sono stati invitati in qualità di giurati per verificare personalmente la trasparenza del meccanismo di votazione adottato dalle nostre Giurie. Questi naturalmente non hanno potuto valutare le campagne in cui erano coinvolti, al fine di garantire uno svolgimento del lavoro di Giuria assolutamente imparziale, obiettivo che hanno potuto constatare anche grazie alla presentazione dei risultati finali alla fine di ogni seduta.
Il volume Annual 24 MEDIASTARS, che ha lo scopo di tramandare alla storia della pubblicità italiana le più qualificate e creative comunicazioni pubblicitarie dell’anno e il nome dei migliori Tecnici Professionisti, viene stampato in 3200 copie e raggiungerà, con il nuovo Bando di Concorso presente nelle pagine iniziali del volume, i Direttori Marketing delle principali Aziende nazionali produttrici di beni, servizi e utenti pubblicitari, tutte le migliori Agenzie di pubblicità italiane, le Case di Produzione e Post-Produzione audiovisiva, le Agenzie che si occupano di sviluppare idee per Internet, le Associazioni professionali, i singoli professionisti noti in ogni settore di specializzazione in campo pubblicitario.
Le Giurie così composte hanno valutato complessivamente un numero di 509 lavori e espresso i loro giudizi in merito all’originalità dell’idea creativa, alla sua realizzazione e al valore comunicazionale del lavoro prodotto all’interno del media per cui era stata progettata. Dopo una prima valutazione, circa il 20% delle campagne in concorso, le migliori di ogni Sezione del premio, tutte pubblicate sul volume Annual, si sono qualificate in Short List e sono state sottoposte ad una nuova valutazione che ha determinato il Premio Mediastar I° Classificato di ogni Sezione. I Giurati hanno avuto la possibilità di esprimere un secondo giudizio, questa volta composito, indicando un parere di tipo specialistico sulle tecniche impiegate e, più in generale, sul valore comunicativo delle campagne. Da questa impostazione sono derivate due classifiche: la prima in base al valore dell’arte dei tecnici professionisti che hanno collaborato alla realizzazione della campagna, la seconda invece in base ai voti riportati dalle diverse campagne nelle diverse sezioni e che porta all’assegnazione dei premi le prime tre campagne di ciascuna Sezione.
Mediastars ha ricercato un contatto con le diverse figure che hanno collaborato alla XXIV Edizione e con i professionisti che hanno preso parte alle Giurie selezionatrici. Il dibattito è stato impostato sul tema guida scelto dalla redazione: We Trust in... Ispirazione e produzione creativa. L’ispirazione ci accompagna, e come si dice non dà preavvisi, la produzione spesso conferma le idee e il lavoro di team produce sempre i migliori risultati. Come può venire alla luce ciò che è davanti ai nostri occhi ma che non vediamo? Dove traiamo la nostra “ispirazione” che ci porta a rivelare ciò che esiste ma è nascosto? Sono state raccolte oltre un centinaio di testimonianze di professionisti della comunicazione e creativi, i cui interventi sono stati pubblicati sul sito www.mediastars.it. Una selezione dei contributi più significativi sul tema è pubblicata su questo Annual con l’intento di rappresentare le diverse voci che hanno partecipato a questa iniziativa. Mediastars realizza le illustrazioni dei simboli delle aree media del Premio ispirandosi alle rotelle degli ingranaggi meccanici, che caratterizzano una versione antiquata delle macchine. Questo concept, dopo una crisi tanto inaspettata e globale quanto profonda, vuole essere un auspicio di buon avvio dei meccanismi per velocizzare la ripresa del nostro sistema lavorativo.
Una delle innovazioni più importanti proposte da MEDIASTARS è quella di aver rifiutato una suddivisione in categorie merceologiche perchè fortemente convinta della commistione di sollecitazioni a cui veniamo sottoposti giorno dopo giorno, scegliendo quindi di portare in gara la realtà della
6
TENDENZE
Hacks di Google Maps
le mappe in modo nuovo. Ciò significa che le questioni di forza nel discorso della cartografia devono essere riformulate.
Simon Weckert Performance e installazione, 2020
Ma qual è la relazione tra l’arte di abilitare questi tools e le tecniche di supervisione, controllo e regolamentazione nelle mappe di Google? Queste mappe funzionano come reti di dispositivi che determinano il comportamento, le opinioni e le immagini su cui si basano moltissime persone, esercitando quindi un potere smisurato, spesso determinano l’attualità e la percezione degli spazi fisici e il nostro sviluppo di modelli d’azione.
Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere informazioni? Barbara e Allan Pease, marito e moglie sono due psicoterapeuti australiani esperti di comunicazione che indagano da un punto di vista scientifico attraverso un’ampia casistica le differenze fra i due sessi. Il libro così intitolato assicura che esistono ragioni precise documentate da interviste di esperti di tutto il mondo. (superBur Rizzoli 2001).
L’idea è semplice ma geniale. L’artista tedesco Simon Weckert ha “hackerato” Google Maps simulando un ingorgo stradale con 99 smartphone. I telefonini, trascinati a mano in un cigolante carrellino per una strada in realtà deserta, lanciano un segnale GPS che fa credere alla app che su quel tratto urbano di Berlino siano presenti 99 autoveicoli. Di conseguenza, sulla mappa digitale la strada si colora di rosso, segnalando agli utenti una situazione di intenso traffico.
Questa provocazione vuole solo farvi ricordare le eterne discussioni di quando non esistevano soluzioni come Google Maps. Si vagava alla ricerca della meta un po’ a caso, magari chiedendo informazioni a qualche passante sperando di non perdersi in una città sconosciuta. Da quando Maps è entrata nell’uso comune quotidiano, ha cambiato il nostro modo di orientarci all’interno di una zona sconosciuta, ci aiuta a trovare e a scovare posti, locali, negozi che altrimenti non avremmo notato e ci permette di pianificare con più efficienza i nostri itinerari.
Weckert, artista di base a Berlino e attivo nell’ambito del design generativo e della fisica computazionale, lavora da circa due anni sui sistemi di mappatura e geolocalizzazione che, senza dubbio, sono decisamente utili e in molti casi meravigliosi, ma che possono essere usati anche come meccanismi invasivi di sorveglianza e controllo.
Le mappe virtuali di Google hanno poco in comune con le classiche mappe analogiche. La differenza più significativa è che le mappe di Google sono interattive: scorrevoli, ricercabili e zoomabili. Il servizio di mappe di Google ha sostanzialmente cambiato la nostra comprensione di cosa sia una mappa, come interagiamo con le mappe, i loro limiti tecnologici e come appaiono esteticamente.
Rilevando così tanti cellulari andare a passo d’uomo, Google Maps ha recepito l’informazione credendo vi fosse del traffico in stradine in realtà del tutto deserte.
L’avvento di Google Geo Tools è iniziato nel 2005 con Maps and Earth, seguito da Street View nel 2007. Da allora sono diventati enormemente più tecnologicamente avanzati.
Nel video pubblicato su Youtube, Simon Weckert passeggia tranquillamente con il suo trolley carico di 99 smartphone, iPhone e tablet per le strade di Berlino sgombre dal traffico e segnate, giustamente, con il colore verde: percorso più rapido, strada consigliata. Ma poi, al suo passaggio, Google Maps reagisce con il rosso: lunghe code, ti consigliamo un altro itinerario.
In questo modo, Google Maps apporta modifiche virtuali alla città reale. Applicazioni come ›Airbnb‹ e ›Carsharing‹ hanno un impatto enorme sulle città: sul loro mercato immobiliare e sulla cultura della mobilità, per esempio. C’è anche un grande impatto sul modo in cui troviamo un partner romantico, grazie a piattaforme di incontri come ›Tinder‹, e sul nostro grado di training e benessere, grazie all’app per jogging ›nike‹. Oppure un’app di consegna cibo basata su mappe come ›deliveroo‹ o ›foodora‹.
Google Maps ha diffuso – per quanto inconsapevolmente – delle informazioni false che, a loro volta, sono state credute vere dai fruitori del servizio che, ignari dell’hack di Weckert, hanno affidato la loro fiducia a un errore di sistema. Questa forma d’arte vuole essere a sua volta una provocazione sulla superficialità del nostro utilizzo della tecnologia.
Tutte queste app funzionano tramite interfacce con Google Maps e creano nuove forme di commercio digitale. Senza queste mappe, i sistemi di car sharing, le nuove app di taxi, i sistemi di noleggio biciclette e i servizi delle agenzie di trasporto online come ›Uber‹ sarebbero impensabili. Un ulteriore mercato cartografico è fornito dalle auto a guida autonoma; campo in cui ancora una volta, Google ha già stabilito una posizione per sé.
L’immagine condivisa su Twitter è stata descritta dall’autore stesso come una vera e propria installazione d’arte. “Google Maps apporta modifiche virtuali alla città reale”, ha inoltre fatto sapere, rivoluzionando non poco il modo di muoverci nella quotidianità. Eppure, sempre secondo Simon Weckert, “pochi sono a conoscenza dei loro limiti tecnologici”.
Con i suoi strumenti geografici, Google ha creato una piattaforma che consente agli utenti e alle aziende di interagire con
www.simonweckert.com/googlemapshacks.html
7
TENDENZE GDO. Le persone hanno optato per gli alimenti confezionati, perchè oltre a garantire igiene permettono periodi di conservazione più lunghi, possono essere trasportati più facilmente, consentono di fare la spesa in modo più veloce e sono percepiti come più sicuri. La riduzione degli sprechi di cibo è ormai una priorità condivisa e lo studio e la progettazione degli imballaggi adeguati sono uno dei primi passi per evitare che gli alimenti si deteriorino rapidamente e finiscano buttati. Certamente con 43,3 miliardi di confezioni utilizzate ogni anno solo in Italia, (dati Nielsen) la distribuzione moderna è un settore che può dare un enorme contributo alla sostenibilità ambientale. Tema che sta puntualmente verificandosi sia per l’impegno degli operatori sia per la grande domanda dei consumatori. Il comparto dei prodotti sostenibili è in rapida crescita e grande cambiamento. Anche se il biologico è nato e si è sviluppato in seno ai produttori più piccoli, le grandi marche industriali stanno però lavorando molto su questo fronte cercando di recuperare il terreno perduto.
Unluckiest Generation
I prodotti sostenibili hanno un prezzo superiore rispetto al resto dell’offerta e quindi le loro qualità debbono essere adeguatamente comunicate per convincere il consumatore a spendere di più. A questo si aggiunga che ogni acquirente ha di fatto determinate esigenze in tema di sostenibilità che possono essere anche molto diverse una dall’altra.
Millenials, zoomers e le generazioni post Covid Gli studenti che escono da un lockdown che li ha privati dei loro studi “normali” ed entrano in un mondo che si presenta molto avaro di opportunità, diventano quindi la generazione meno fortunata con prospettive di lavoro e di benessere molto ridotte. I più anziani di questa fascia di popolazione intesa nella sua cognizione più larga, sono quei Millenial che si avvicinano alla soglia dei quaranta anni e sono a misurarsi con la terza recessione economica. La prima derivante dai fatti accaduti l’ 11.09.01, fu breve ma rivoluzionò moltissimi equilibri, la seconda scaturì invece in seguito alla crisi dei subprime e del mercato immobiliare, producendo a catena prima una grave crisi finanziaria nell’economia americana, e assumendo poi gradualmente un carattere globale, spinta da meccanismi finanziari di contagio in diversi Paesi europei con la crisi del debito degli stati sovrani europei. Dietro di loro ci sono i Millennial appena ventenni, e quindi la generazione Zoomers che ha visto un terzo dei posti di lavoro cancellati dall’inizio dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Anche se la maggior parte delle persone sembra dichiarare di ritenere molto importante il tema della sostenibilità, sono in pochi a pensare che sia relativamente facile trovare prodotti ecosostenibili nella grande distribuzione organizzata. Insomma il lavoro da fare per gli uffici marketing è ancora molto. Certamente questa crisi è appena iniziata per cui a lungo non si conosceranno quelli che saranno gli effetti reali che potrà avere sulla nostra società, oltre alla determinazione e alla provvida intesa degli stati sovrani per adoperarsi in aiuti economici alla popolazione e per l’innovazione. La buona notizia è che c’è una forte domanda di nuove soluzioni in molti settori, come la salute e il cambiamento climatico. L’offerta di innovazioni sembra promettente in settori come la biotecnologia, l’efficienza delle celle solari, l’intelligenza automatizzata e la robotica.
Gli studenti hanno quindi per lo più avuto un peggioramento della qualità dell’istruzione, andando ad alimentare i disagi di apprendimento e concentrazione propri dei ragazzi, anche se quando questi si impegnano nei videogiochi che richiedono non solo abilità manuali, ma anche capacità di collegamento percettivo e molta attenzione, restano presi in un coinvolgimento attivo e anche emozionale.
Questi progressi, se si concretizzassero, potrebbero creare un supporto per la realizzazione del potenziale di crescita futuro. Per cui, via libera a tecnologie all’avanguardia, hackaton per ripensare il pianeta, finanziamenti senza precedenti destinati a modelli di sviluppo resilienti.
Questo spiega come i videogiochi siano un banco di prova eccezionale per stimolare l’apprendimento e che possono dare spunto al riconoscimento degli errori e la conseguente modifica delle strategie cognitive. Viviamo in una società tecnologica che valorizza la percezione delle immagini e ostacola la concentrazione sul testo, con tutte le conseguenze che ne derivano.
A questo punto mi piace chiudere questa riflessione con il pensiero di Giulia Ceriani, Semiotica, Ceo baba ricerche e scenari di mercato, dottorato in scienze del linguaggio a Parigi e professore di comunicazione a contratto all’Università di Bergamo. “La soluzione potrebbe essere rappresentata dall’antivirus, quella cosa che possiamo scorgere nel coraggio di quelli che sanno pensare con una testa non allineata e che introducono una proposta di un consenso anticlassico, conflittuale, una strategia avanzata per scenari dedicati a fare della provocazione la testa di ponte per la demolizione dell’allineamento convenzionale. Si riparte dunque dalle macerie di quello che è stato, per uscire a testa alta da un game che chiaramente non è ancora risolto, premendo sul simbolo forward.”
Questa crisi ha poi spinto sull’acceleratore in diversi altri campi: oltre alla deglobalizzazione, primo fra tutti il rispetto ambientale. Uno dei prossimi fattori dominanti nel commercio sarà “comprare meno e far durare di più”. Specie nel fashion district. Come? utilizzando materiali naturali, più resistenti ma sostenibili come cotone, pelle, o materiali di laboratorio riciclati o riciclabili. Una delle conseguenze del lockdown è stata anche il cambiamento delle nostre abitudini riguardo gli acquisti nella
8
TENDENZE I BISCOCREMA BARILLA PAN DI STELLE MULINO BIANCO
di qualcosa che la comunità intorno a noi sta condividendo. In questa situazione Ferrero avrebbe potuto o alzare il prezzo (ci sono stati anche casi di bagarinaggio dolciario) oppure aumentare la quantità prodotta. Paradossalmente invece decide di non fare nulla, generando quello che oggi chiamiamo hype: le conversazioni e quell’aura che si genera intorno ad un prodotto che ne manipola il valore reale e percepito dai consumatori. Quello realizzato da Ferrero è un prodotto che ha dato sicuramente una forte scossa al mercato alimentare e anche alla testa dei consumatori. Partiamo da quelle che sono le aspettative di Ferrero, dichiarate dal CEO di Ferrero Italy Alessandro d’Este, al momento del lancio dei noti biscotti. L’azienda vuole diventare, senza ombra di dubbio, leader di mercato nel settore dei biscotti, mercato che vale circa 1,2 miliardi di euro. Ferrero prevede di accaparrarsi una quota di mercato che va dal 5% all’8% a sell-out, con un fatturato variabile tra i 70 e i 90 milioni di euro nel primo anno.
Cookie War
La nuova linea produttiva Nutella Biscuits
È una guerra sempre più globale, dolce e sofisticata. A complicare le cose ci sarebbe anche la crisi del cacao, infatti la produzione non soddisfa la domanda in continuo aumento.
Ci troviamo in Basilicata, precisamente a Balvano, luogo in cui Ferrero ha deciso di produrre i Nutella Biscuits. Non è una scelta da poco; si tratta di un investimento da 120 milioni di euro e che porterà a 150 nuove assunzioni. L’investimento è dovuto alla necessità di realizzare una nuova linea produttiva con un elevato livello di tecnologia. La linea produttiva in questione è dotata di un sistema di intelligenza artificiale con 18 sistemi di visione installati. Inoltre, la presenza di 40 braccia meccaniche, 7 robot e circa 200 motori, fanno sì che questa linea sia dotata dell’isola picker più grande al mondo.
Competitors si sfidano attorno al dolce
Secondo il Wall Street Journal il prezzo del cioccolato non smetterà di aumentare nei prossimi anni, dato che la domanda è in forte aumento «soprattutto nei mercati emergenti, dove i consumatori diventano sempre più ricchi» e che «gli agricoltori di tutto il mondo stanno lottando per produrre abbastanza cacao perché il cioccolato continui a essere prodotto».
Questa linea ha un modo unico di assemblare i biscotti, modalità che è stata brevettata dall’azienda. La linea sarà il nuovo punto di riferimento per la produzione di biscotti in tutta Europa, è la più complessa e innovativa linea mai realizzata da Ferrero. Attraverso il CEO di Ferrero Italy Alessandro d’Este, l’azienda ha dichiarato che quella dell’innovazione è la strada da seguire, quella su cui puntare e investire nei prossimi anni; ecco le sue parole:
Anche il NY Times ha parlato della cookie war in atto dall’inizio del 2020, dopo l’immissione sul mercato dei Nutella Biscuits, un’operazione commerciale unica, frutto di oltre dieci anni di sperimentazione e investimenti. Un fenomeno più che un prodotto, anche a causa della rivalità con i competitors Pavesi per i Ringo e Mulino Bianco per i Baiocchi. Infatti il momento di gloria è durato poco: a pochi giorni dal lancio Barilla ha annunciato l’uscita dei Biscocrema, anche se le aziende smentiscono, si tratta di una vera e propria dichiarazione di guerra commerciale.
Alessandro d’Este CEO di Ferrero Italy - “Abbiamo 4 centri di Ricerca e sviluppo in Italia, in Lussemburgo, a New York e a Singapore. Negli ultimi 8 anni abbiamo investito un miliardo in impianti soltanto in Italia, dove abbiamo 4 poli produttivi (Alba, Pozzuolo Martesana, Sant’Angelo dei Lombardi e Balvano), e 600 persone che si occupano dello sviluppo prodotti.”
Oltre al successo di vendita, Ferrero in appena un mese ha infranto ogni record di vendita con oltre 4,2 milioni di confezioni vendute e ricavi pari a circa 12 milioni di euro, non va trascurato il clamore mediatico generato dall’operazione.
I concorrenti però non stanno a guardare, anzi... I Biscocrema uniscono la frolla al cacao alla crema Pan di Stelle, e sono ricoperti da un sottile strato di cioccolato al latte, con incastonata l’iconica stella bianca. Saranno venduti in monoporzioni da 28 grammi, la soluzione ideale per un consumo a casa oppure “on the go”, a 2,99 euro, proprio come i Nutella biscuits.
Il risultato è che i Nutella Biscuits sono diventati presto introvabili. La strategia di Ferrero si è basata sul principio della scarsità. In questo modo, la domanda supera l’offerta, il prezzo sale e i biscotti vengono percepiti come un bene prezioso, di qualità premium. La gente ne parla, si interroga e si confronta, innescando così un passaparola involontario, che funziona da strumento pubblicitario a costo zero.
Julia Schwoerer – Vice President MARKETING Mulino Bianco Barilla – afferma: “I Biscocrema vogliono essere un prodotto per una colazione speciale, una coccola o un dopo-cena”. Ciò che è chiaro, è che ricetta e packaging mirano a conquistare un certo tipo di target, esigente e moderno, ma anche attento all’etichetta degli ingredienti.
Si tratta di un processo semplice: un brand immette sul mercato una quantità di prodotti inferiore alla domanda, generando uno squilibrio sul mercato. All’insoddisfazione si aggancia la componente psicologica, o meglio quello che viene definito come FOMO (Fear Of Missing Out), ovvero quella forma di paura di sentirsi tagliati fuori, l’ansia sociale di rimanere privi
Chi si aggiudicherà il podio? Il duello è appena cominciato e le “armi” del marketing sono pronte per essere sfoderate. Saranno i consumatori infine a decretare un unico vincitore.
9
Eccellenze del Made in Italy DEL VECCHIO Nato a Piacenza. Nel 1934 si trasferisce a Milano per studiare medicina. Si avvicina alla moda per caso, allestendo le vetrine dei grandi magazzini. Firma la prima linea nel 1974. Giorgio Armani, con la sua faccia arrivò sull’americano Time nel 1982, il primo stilista dopo Dior e il primo italiano dopo Pirandello. Il successo e la notorietà negli stati Uniti arrivarono anche grazie a Hollywood. Nel 1980 Armani aveva vestito Richard Gere. Armani veste un’idea del mondo femminile e maschile dal 1975: lavora ininterrottamente, anche in vacanza. Armani, un’identità affacciata con porte e finestre sulla milanesità, con due variazioni sul tema: lo sport più elegante (sponsorizzazione delle scarpette rosse dell’Olimpia basket) e lo store di piazza Croce Rossa: perimetro percorso da Manzoni e Verdi, Montale e Strehler e l’annuncio che le Nazionali di calcio italiane vestiranno Armani fino al 2023, così come i team olimpici e paraolimpica a Tokyo 2020. Ma non finisce qui. Il suo impero del cibo: 20 tra caffè e ristoranti. Compresi i milanesi Nobu (dove resta sempre per lui libero il tavolo 99), l’Armani all’ultimo piano dell’Hotel e l’Emporio da poco rivoluzionato. Dulcis in fundo: nel suo buen retiro di Pantelleria, Re Giorgio produce anche un ottimo Passito.
Voce “Romanticismo”: c’è un prodotto decisamente italiano e da sempre esportabile. Tra gli interpreti più amati del secolo mettiamoci dunque la Perugina che ha saputo diffondere il verbo dell’amore nei preziosi cartigli entrati a forza nelle confezioni, frammenti di letteratura dispensati ad altissime tirature. E che ne dite dell’occupazione intensiva della festa di San Valentino con quel “Tubiamo?” che è tutto un programma?
A
Leonardo Del Vecchio non è un marchio, ma un imprenditore. È titolare della Luxottica, un colosso del made in Italy, leader mondiale per design, produzione, distribuzione e vendita di occhiali di fascia alta e sportivi. Dà lavoro a 70.000 dipendenti nel mondo, 8000 in Italia. In questo caso la citazione personale è d’obbligo non solo perché Del Vecchio è figura rappresentativa di un settore, ma perché nella cittadella Luxottica di Agordo ha dato vita a un modello di welfare unico, espressione di un laboratorio sociale fondato su un “patto generazionale”: i 100 dipendenti a 3 mesi dal pensionamento chiedono il part time al 50% e l’azienda versa i contributi al 100%. Col vantaggio che ogni uscita così porta con sé una nuova assunzione, naturalmente di un giovane. Un avviso per i governanti: quel che si fa ad Agordo non si può fare in Italia?
B c
Il cibo: una delle eccellenze del Made in Italy, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo in tutte le sue varietà. Oscar Farinetti, proprietario di Unieuro gli ha eretto un monumento prima a Torino nel 2007 nel vecchio spazio nato dalla ristrutturazione di una vecchia fabbrica della Carpano e a Milano (ex teatro Smeraldo) e un’intera città a Bologna (FICO).
d e Un Campari? Al Campari, il bar, punto di incontro cult, “al Duomo!”. L’aperitivo che ha fatto la storia è nato e cresciuto al cospetto della milanesità che conta. In area comunicazione il marchio ha potuto contare sul talento di Depero. E ha lasciato un’eredità importante con la “Davide Campari”, la prima scuola italiana di Pubblicità. Galleria Campari è il museo aziendale inaugurato nel 2020 a Sesto San Giovanni: una mostra permanente che racconta la storia del marchio con manifesti, bozzetti, annunci pubblicitari e spot realizzati dagli inizi del ‘900 in poi.
F 10
Enzo Ferrari, un grande italiano che con la sua scuderia ha dispensato emozioni a tutto il mondo. E che – con le sue rosse – ha creato l’oggetto del desiderio dell’universo maschile. 5 ottobre 1919, Enzo Ferrari esordisce come pilota nella Parma – Poggio di Berceto. Ma a un certo punto le auto preferisce costruirle e – nel 1929 – nasce la “sua scuderia” che arruola Nuvolari, Varzi, Campari, Fagioli (su Alfa). Nel 1934 Nuvolari vince il Gran Premio di Germania. Nel 1947 si festeggia la nascita della Ferrari; una “rossa” vince il G.P. Roma e nel 1948 c‘è la prima vittoria internazionale in quel di Stoccolma. 1951: una “rossa” vince il G.P. di Inghilterra e nel 1952 in Italia tre ferraristi occupano tutto il podio con Ascari, Farina e Taruffi. 1953: con Ascari si celebra la consacrazione di un pilota italiano su auto italiana. Questo l’elenco completo dei piloti del Drake: Nuvolari, Ascari, Fangio, Bandini, Surtees, Lauda… Sono 231 in totale i piloti che hanno corso “in rosso”. Quelli vincenti venuti dopo sono Alesi, Andretti, Arnoux, Barrichello, Berger, Fisichella, Irvine, Massa, Raikkonen, Schumacher, il più grande. L’ultimo team è composto da Vettel e Leclerc. Il “Cavallino Rampante”? Un marchio che vuol contrastare gli animali ruggenti scelti a simbolo dalle macchine concorrenti.
Eccellenze del Made in Italy Le Golia sono delle caramelle gommose alla liquirizia prodotte e distribuite dalla Perfetti Van Melle, sul mercato dal 1945 ed inizialmente prodotte dalla Caremoli: caramella o pastiglia? Già a fine anni ‘60 le Golia erano pubblicizzate in TV a Carosello con lo slogan “Golia è aria viva in gola”. Per la voce, per la gola, per l’alito: è la promessa che allarga il target utile affidata – ai tempi di Carosello – a un messaggio pubblicitario di tipo buonista. E ai nostri giorni “più adulta”.
g H
Il Comm. Giovanni Borghi (1910-1975), imprenditore di Varese, gran lombardo, non solo aveva intuito che il prodotto del secolo in cui investire era l’elettrodomestico, ma aveva individuato il mezzo di comunicazione più adatto per parlare alla gente: la lingua nazionalpopolare dello sport e per questo non indugia ad arruolare una squadra di basket, una colonia di pugili, un fuoriclasse della bicicletta (e veste di giallo M. Poblet, dopo l’italiano Ercole Baldini). Antesignano di tutte le sinergie, dopo aver vestito di giallo atleti di tutte le discipline, confezionò un autentico capolavoro comunicazionale ordinando al suo velocista di fiducia, Antonio Maspes, un surplace record sulla magica pista del Vigorelli, proprio davanti al cartello che riportava il marchio Ignis (in Helvetica nero) ripreso dalle telecamere di stato: sicché gli occhi di qualche milione di italiani ne fecero autentica indigestione… e fu quella sponsorizzazione (non criptata) lo spot più lungo e gratuito di tutta la storia.
i k l
1950: il primo prodotto lanciato sul mercato a marchio Kartell è un portasci K112 (con la Pirelli). Genio e creatività danno vita alla prima sedia di plastica. Giulio Castelli, fondatore della Kartell, arruola Giulio Natta, Carlo Borassi, Bruno Munari e Marco Zanuso che con Richard Sapper disegna la sedia icona del secolo breve. E dopo, le folgorazioni di Philippe Starck hanno firmato i prodotti Kartell. Negli ultimi vent’anni Ettore Sottsass, Ron Arad, Patricia Urquiola, Pietro Lissoni, Fabio Novembre, Mario Bellini, Alessandro Mendini, Anna Castelli, Antonio Citterio sono le testimonianze eccellenti di 70 anni di design italiano, celebrate nella mostra Kartell Land Celebreting 70 years of italian design history a Shenzhen.
Tra sacchi di caffè di origine diverse, nasce nel 1895 la Drogheria Lavazza in via San Tommaso, a Torino. Sarà nel 1927 che nascerà la società Lavazza Spa. In questi gli anni in cui viene lanciata una nuova campagna pubblicitaria, basata su delle figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati in primo luogo al caffè ma anche a fatti storici italiani o internazionali. E come dimenticare due personaggi che hanno fatto la storia di Carosello, Caballero e Carmencita? La serie di pupazzi animata più celebre di Carosello, i filmati girati in stop motion hanno un grande successo in Italia ma sono una novità anche per il mondo. L’estrema semplicità dei personaggi affonda nei ricordi infantili di tutti. (Armando Testa “Il segno e la pubblicità”). Un percorso durato più di un secolo che ha condotto, nel 2018, all’inaugurazione della Nuvola Lavazza, la nuova sede direzionale che comprende il museo d’impresa. L’Atelier è la galleria che racconta le collaborazioni creative dell’azienda. Accanto al Museo si trova l’Archivio Storico Lavazza, uno spazio che racchiude la memoria aziendale attraverso migliaia di documenti, storie e immagini. La dominante della comunicazione pubblicitaria Lavazza è data dalla ricerca di testimonial di alto spessore e di provata popolarità (da volgare audience grandi numeri). Ricordiamo in sequenza Nino Manfredi (che recita il “più lo mandi giù e più ti tira su” e “il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è?”). Un capitolo a parte meriterebbe la celebre campagna TV del Paradiso con Tullio Solenghi e Riccardo Garrone nei panni di San Pietro, che prosegue con il duo Bonolis – Laurenti. Quindi ecco Enrico Brignano a portare la macchina A Modo Mio nei Giardini dell’Eden, dove non esiste un bar, e infine l’attualissimo Maurizio Crozza che con il suo inconfondibile timbro ironico, graffiante e sorprendente, riesce ad essere unico e diverso in ogni situazione.
M 11
Sotto il segno di una grande “M” che si appropria del marchio e del packaging e sta per Milano, Madonnina del Duomo e persino per il Milan Calcio (sponsorizzato negli anni ’90) ecco il dolce tipico meneghino: il panettone (da notare che c’è comunque una nutrita concorrenza a partire dal derby versus Alemagna n.d.r.). Ma per la storia è bene ricordare che mentre i pasticceri sfornavano i prototipi sperimentali, Dino Villani correva a Parigi per incontrarsi con Adelphe Jean Marie Mouron (1901-1968) ovvero il cartellonista “Cassandre” e gli commissionava la “M” marchio della milanesità Motta. Lo stesso Dino Villani che porterà un panettone sovradimensionato in dote ai vincitori della tappa del Giro d’Italia e che quindi riuscirà a propagandare il prodotto nelle foto di rito a costo 0. Altro merito di Villani: è stato lui a promuove l’extension line del panettone. Quella colomba pasquale che usava lo stesso impasto del dolce natalizio, in altra forma. E per celebrare la bontà del prodotto è passato alla storia un messaggio che ha raggiunto il massimo della sintesi: MMM… MOTTA! (firmato Fausto Rebuffati Publinter 1970).
Eccellenze del Made in Italy Una, due, tre generazioni: alzi la mano chi non ha mai fatto la merenda con Nutella, o non ha mai partecipato a un Nutella party. Pane e Nutella: la ricetta della felicità. “Che mondo sarebbe senza Nutella”? Con questo slogan la Ferrero vende in tutto il mondo. Nata nel 1964 come evoluzione della Pasta Giandujot (diventata poi SuperCrema) a base di cioccolato e nocciole inventata da Pietro Ferrero, la Nutella non è solo un dolce conosciuto in tutto il globo ma anche, soprattutto in Italia, un vero e proprio fenomeno di costume citato in libri, canzoni, film e perfino opere d’arte moderna. Basti pensare, tanto per fare un esempio, al Nanni Moretti protagonista del film Bianca. Michele Ferrero (1925-2015), l’imprenditore piemontese “silenzioso” ha creato un impero dolciario che ha occupato 100 paesi al mondo con più di 2000 marchi. Ma è senz’altro la Nutella il prodotto prediletto. Nell’immediato dopoguerra è il padre Pietro che dà vita a un surrogato di cioccolato utilizzando un ingente quantitativo di nocciole tenute nascoste durante il conflitto. Nasce la Nutella e, per proliferazione, una serie di prodotti dolciari di successo che hanno conquistato i palati di tutto il mondo. Le customized edition di Nutella hanno fatto storia. Prima i barattoli personalizzati con il nome, poi i messaggi augurali e le frasi in dialetto. Fino ai linguaggi dei social “Se volevo piacere a tutti nascevo Nutella”. Quest’anno c’è anche la sfida a trovare l’anima gemella con 2 milioni di vasetti e un milione di coppie uniche.
N
quiz
O P Q
Adriano Olivetti (1901-1960), un imprenditore atipico ed illuminato che – tra industria società e letteratura – ha sposato il progetto – utopia della cogestione della fabbrica, una realtà dove il lavoro valorizza la persona in toto. Il padre Camillo aveva fondato la prima fabbrica di macchine per scrivere, in un’Italia ancora zavorrata da sacche di analfabetismo. È il massimo della nostra tecnologia, prima dell’avvento dei computer. Sì, il prodotto cult si chiama Lettera 22 (strumento al servizio di scrittori e giornalisti), seguito da Valentin (disegnata da Sottsass). Ma è la rivoluzione culturale che prende forma con il reclutamento degli intellettuali chiamati ad occupare la dirigenza, il “point of difference” di un’azienda all’avanguardia. Leonardo Sinisgalli tra il 1938 e il 1940 era a capo dell’Ufficio Tecnico di Pubblicità. Libero Bigiaretti, Giancarlo Buzzi, Franco Fortini, Giovanni Giudici, Ottiero Ottieri, Geno Pampaloni, Giorgio Soavi, Paolo Volponi facevano parte di quella piccola Atene che fu la cittadina del Canavese tra gli anni ‘40 e ‘60. Protagonisti chiamati a esprimere il proprio talento – scrittura e creatività – in un campo “altro” dalla letteratura.
L’icona riprende un gesto atletico “cult”: la storica rovesciata di Carlo Parola in un Juventus versus Fiorentina degli anni ’50. E vale quanto un marchio. Il marchio CALCIATORI (un album di figurine da collezione da incollare con la Cocoina) è nato nel 1961 da un’intuizione dei fratelli modenesi Giuseppe, Benito, Umberto e Franco. Nasce la “figurmania” attorno al gioco dello scambio “CELO, MANCA” e la caccia all’introvabile PIZZABALLA. Oggi le figurine sono autoadesive, gli album si sono moltiplicati: non solo calciatori ma basket, ciclismo, etc. E il “prodotto Panini” è esportato in tutto il mondo.
R S 12
Sì, è un prodotto importato dall’America, ma l’importatore-principe, l’italo-americano Mike Bongiorno, lo ha trasformato in una gloria nazionale. Dal mitico Lascia o Raddoppia degli anni ’50 al Rischiatutto passando per la Ruota della Fortuna, il quiz è diventato la più potente macchina da audience. E si è allargata a tal punto da far dire a Enzo Arbore che “… la vita è tutto un quiz”.
Un nome davvero importante, coniato addirittura dal vate Gabriele D’Annunzio, “Nomen Omen” se è vero che dopo i bombardamenti di un disastroso conflitto sono i muri di questo “sogno a sei piani” compresi tra Duomo e Galleria – a rappresentare la rinascita di un intero Paese. Non a caso Epoca dedicava a “Liliana, ragazza italiana”, commessa della Rinascente, la copertina in uscita nel primo dopoguerra: questo volto era il portatore sano di una speranza partecipata e di un nuovo Risorgimento. Si riapriva finalmente il tempio dove tutti trovano tutto, l’antesignano elegante di tutti i supermercati e gli store dei giorni nostri.
È l’avvocato milanese Cesare Mazzoni che nel 1899 fonda la Società Anonima delle Terme di San Pellegrino che nel 1970 diventerà solo Sanpellegrino. Negli anni ‘40 il lancio dell’Aranciata darà un nuovo slancio alla società che negli anni riuscirà a divenire un prodotto esportato in tutto il mondo. Che cosa si beve nei ristoranti di New York? Acqua S. Pellegrino nell’inconfondibile bottiglietta/etichetta verde. Che cosa beve Cindy Crawford quando viene in Italia? Acqua San Benedetto! Ecco la prova plastica di un patrimonio nazionale, di una merceologia ad ampio spettro per tutti i gusti e votata a tutti i Santi. Il catalogo è questo: Sant’Antonio, Sant’Anna, San Bernardo… E poi Ferrarelle, Levissima, Nepi.
Eccellenze del Made in Italy Questa è la storia di uno di noi. Ovvero una case history di successo interpretata da una azienda di famiglia. Siamo agli inizi del secolo scorso, in quel di Bergamo. Nicola Trussardi Senior ha un sogno: mettere su una fabbrica di guanti. Chiede un prestito a una banca locale che si fida. E l’azienda va… Ma a propiziare il salto di qualità è il nipote Nicola Trussardi Junior (1942) che si allarga a produrre borse e accessori in pelle. Da questo momento il LEVRIERO va di corsa. Nel 1980 nascono gli inside (oggetti da tasca), nel 1983 le prime sfilate. Adesso siamo alla 3° generazione, il marchio ha preso casa in zona Duomo e il levriero si è fatto ambasciatore di Italian style nel mondo…
Sì, come anticipato siamo il Paese più ricco di acque minerali. Se la sete non è una priorità ecco un posizionamento preciso “acqua della salute” che identifica una nicchia di mercato appetibile. E chi non si ricorda il testimonial “credibile”? Alessandro Del Piero (ex calciatore) si è guadagnato sul campo una seconda vita, con contratto a lunga durata, e oggi è assist man di Maria Grazia Cucinotta.
L’ultima lettera dell’alfabeto è portatrice di buone notizie, tutte provenienti dal Nord Est. In coincidenza col boom degli anni ’60 parte dal distretto del triveneto la rivoluzione dell’elettrodomestico. A firma Zanussi, Zoppas, nascono frigo, lavastoviglie, lavatrici che fanno la felicità delle casalinghe italiche, finalmente affrancate dalla schiavitù del lavoro domestico “pesante”.
t u
Ciclo, Ciclomotore, motoretta: l’evoluzione della specie a 2 ruote si materializza nel dopoguerra, alla vigilia del boom economico. Eccoci alla Vespa, il primo veicolo a motore del ceto medio e sogno di tutti i diciottenni. Siamo nel Paese di Coppi e Bartali e la Vespa vince subito il derby con la Lambretta. E fruisce di uno spot gratuito (nel 1953) in Vacanze Romane con due testimonial stellari: Gregory Peck e Audrey Hepburn sulla V30T “Farobasso”. Il bis verrà concesso cinquant’anni anni dopo nella traversata di una Roma deserta di Nanni Moretti. 23 Aprile 1946 viene depositata all’Ufficio brevetti di Firenze la domanda di brevetto della motocicletta a complesso razionale di organi, la Vespa della Piaggio. Dopo il lancio ne saranno vendute 2.181 esemplari. Il primo scooter italiano. Bisognò aspettare il talento dell’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio perché nascesse uno scooter dalle forme rotonde (prodotto a Pontedera). Era il 1946, l’Italia si lasciava alle spalle la guerra e la Vespa diventò un simbolo di quella rinascita.
In precedenza dal Trentino-Alto Adige era scesa un’altra buona novella destinata ai bambini della nuova generazione che – dopo le privazioni periodo bellico – possono riscoprire il piacere delle marmellate. In primis quella made in Zuegg. È il “dulcis in fundo” che conclude questo primo percorso minimalista, necessariamente incompleto, sul tema della storia delle Aziende del nostro Paese (il seguito alla prossima puntata).
v z
Cesare Righi Centro Ricerche Mediastars
Cesare Righi. Copy di lungo corso, ha militato in Ogilvy, CPV, SPN, NCK, Publinter, TBWA, FCB, BJKE, SPQR, ha insegnato in Accademia di Comunicazione. Giornalista pubblicista, ha curato, per 20 anni, la rubrica Bar Sponsor per la testata specialistica Strategia. *** La lista dei grandi nomi che qui bbiamo proposto è frutto di una scelta redazionale. Tiene conto di tre fattori: la notorietà internazionale delle figure di riferimento; il potenziale identificativo del prodotto; le valenze originali della comunicazione pubblicitaria. C.R.
13
Gli Editoriali
Il talento si esprime quando diventa equilibrio perfetto in ogni sua componente: competenze differenti per natura, ognuna con la sua anima, ma insieme per creare ogni giorno qualcosa di unico nel suo genere. È l’indipendenza il motore di Mercurio GP, solo in una visione più moderna che modella creatività, innovazione e competenze settoriali per anticipare le esigenze di un mercato e di clienti che scoprono ogni giorno nuove possibilità per comunicare. Mercurio GP si posiziona come un hub di comunicazione completo, capace di offrire un servizio che inizia dall’analisi di mercato e studio del brand positioning per arrivare all’ideazione di concept e pianificazione di progetti di comunicazione strategici multicanale. Il nostro motto è “Vivi il tuo lavoro e non penserai mai di lavorare!” e secondo noi ci sono due modi di approcciarsi al lavoro d’agenzia: uno è subirlo, l’altro è amarlo. Per fare grandi cose però, solo la seconda va bene, perché è quando ti muove la passione che il tempo e l’impegno diventano concetti relativi. In Mercurio GP crediamo tutti nel nostro lavoro, e i risultati si vedono. Poi, come in ogni vero amore ci sono alti e bassi, ma quanto più il progetto è impegnativo, più grande è la soddisfazione nel vederlo realizzato. Inoltre, parlare di team per noi è un discorso riduttivo: Mercurio GP stessa è IL TEAM, a partire dall’accoglienza fino all’amministrazione, passando per tutti i reparti dell’agenzia. Sono le persone a creare, a pianificare, a fare. Ogni pensiero può diventare ispirazione, poi la singola competenza fa il resto. La nostra filosofia è semplice: la diversità, quando sa essere complementare, crea sempre valore. Ogni giorno sperimentiamo nuovi canali e strategie di comunicazione e proprio il bilancio rappresenta una delle innovazioni pubblicitarie di cui siamo leader attraverso mezzi divulgativi come l’Annual Report Times, eventi culturali per il sociale come l’Annual Report in Mostra, e come testimoniano anche i numerosi premi nelle edizioni dell’Oscar di Bilancio. Quando in Italia il Bilancio era ancora considerato un puro Obbligo di Legge, grazie alla contaminazione derivata dalla nostra esperienza internazionale abbiamo iniziato a evolvere il concetto del Report non solo in chiave di Rappresentazione Istituzionale e Posizionamento del Brand ma, soprattutto, di Marketing e come strumento per il Business Aziendale.
Guido Ponti • Amministratore Unico Mercurio GP
Oggi, attraverso lo sviluppo di Report Finanziari, di Sostenibilità e Integrati che valorizzano le scelte aziendali nei confronti del Mercato, abbiamo portato il Bilancio alla sua frontiera più estrema: non più mero Centro di Costo ma mezzo di Ritorno Valoriale, anche Economico, per la società. Subaru e-BOXER • Sta per nascere una stella
14
AXA • #Empoweringwomen
Sono tante le storie e i progetti di Mercurio GP. Qui vi raccontiamo due delle esperienze che hanno avuto più successo e che si sono aggiudicate un premio Mediastars. L’obiettivo del progetto #empoweringwomen era supportare il lancio del nuovo positioning strategico AXA e base del nuovo storytelling istituzionale del brand: AXA - believe in you. Per valorizzare al meglio questo nuovo concept, è stato ideato un contenuto reale e veritiero su cosa vuol dire essere donne oggi in Italia: un video che potesse diventare virale e costruire successivamente un piano di lancio del new positioning che si è concretizzato nell’hashtag #empoweringwomen. Mercurio GP ha indagato, cercato e individuato 4 protagoniste e figure chiave tra tutte le piccole imprese clienti AXA. Con un’attività intensa di redazione e scouting per cercare familiari, amici e collaboratori, sono state organizzate a loro insaputa, delle interviste in tutt’italia: sono state poste domande scomode, sincere e le loro risposte sono state testimonianze preziose per capire le difficoltà reali che le 4 protagoniste hanno affrontato da sempre e affrontano tutt’oggi nel loro essere prima di tutto DONNE e poi IMPRENDITRICI.
Social Mutui Crédit Agricole • Una campagna che parte dai bisogni
Dopo un lavoro complessivo di oltre 6 mesi, è arrivato il momento di svelare il progetto: è stata organizzata a sorpresa una giornata di shooting in cui le 4 protagoniste selezionate sono state invitate con una scusa a un’intervista… e invece gli è stato fatto vedere cosa pensano di loro le persone della loro vita. Il risultato? Un video toccante e sincero che è stato oggetto anche di una case history internazionale. Per Crédit Agricole, invece, è stata realizzata una campagna social per valorizzare e spingere il prodotto MUTUO, attraverso i 2 principali canali social del brand, Facebook e Instagram. Attraverso l’articolazione di 3 fasi (AWARENESS, CONSIDERATION e CONVERSION), è stata creata una campagna ingaggiante e unconventional per la comunicazione del mutuo e delle sue caratteristiche principali, con l’obiettivo finale di generare nuove lead. L’idea è stata quella di spostare la strategia della campagna: da una semplice presentazione di prodotto alla visualizzazione del bisogno del cliente raccontando le reali motivazioni che spingono a richiedere un mutuo. Sono stati realizzati 3 macro soggetti per la fase di awareness e 10 contenuti ad hoc per raccontare i plus del prodotto in chiave client experience.
Social Mutui Crédit Agricole • Plus di Prodotto che diventano stories
15
Gli Editoriali 35 anni nel segno della comunicazione Inside, agenzia associata UNA guidata dal CEO Luca Targa
Inside taglia il ragguardevole traguardo dei 35 anni di attività, gli ultimi 21 sotto l’attenta guida del suo attuale CEO e direttore strategico Luca Targa. Appare come l’occasione giusta per ripercorrere le tappe salienti di un’agenzia che, grazie ai risultati raggiunti, rientra di diritto nel gotha della comunicazione a livello nazionale. L’agenzia nasce a Padova nel 1985, con il marchio “Inside BTB”, un nome non scelto casualmente. I fondatori sono due ingegneri che hanno capito, con lungimiranza, l’importanza della comunicazione “Business to Business”, fino a quel punto largamente trascurata. L’intuizione è buona, tanto da coinvolgere molti clienti a scegliere le opportunità di promuoversi verso altre aziende. La vera svolta avviene nel 1999, quando a rilevare l’agenzia è, per l’appunto, Luca Targa, manager rampante, con significative esperienze alle spalle. Targa nasce da una famiglia di imprenditori da cui ha ereditato la tenacia, unitamente allo spirito di farsi le ossa partendo dal basso. La sua determinazione gli ha consentito di scalare posizioni chiave all’interno della GDO, da Rinascente alla guida della Direzione Marketing di Acqua & Sapone. Poi la scelta di gestire una propria creatura, sposando l’idea B2B di Inside. Luca Targa si accorge in fretta che la preparazione tecnica dei dipendenti e collaboratori era ottima, ciò che mancava era il metodo. Occorreva una nuova visione: quella di trasformare Inside BTB in una vera azienda, con obiettivi importanti che sono stati raggiunti attraverso passi da giganti, in gran parte frutto dell’esperienza del suo CEO. Nel corso dei primi anni Targa trasferisce il quartier generale dell’azienda a Ferrara, una città splendida, immersa tra arte, cultura e natura. Ma questo non basta: pur con tutti i pregi, Ferrara è un piccolo centro. Da qui l’apertura di un’ulteriore sede a Milano, città di business, moda, design, comunicazione e residenza della maggior parte dei clienti. C’è anche il cambio di nome: da Inside BTB a, semplicemente, Inside, accompagnato dal payoff “Dentro la comunicazione”. Un passaggio, anche a livello grafico, caratterizzato da uno stile sobrio, pulito, elegante che contraddistingue da sempre l’azienda. Ci sono poi alcune tappe significative nel percorso di Inside. La prima coincide con l’inizio della gestione Targa, tra il ‘99 e il 2005. La comunicazione all’epoca, specie per il B2B era fatta di elementi solidi, rimasti intoccati per decenni quali cataloghi, brochure, stand fieristici, immagine coordinata. Inside invece punta, da subito e in modo convinto, sul web. Investe in risorse dedicate, pensando che questo rappresenti il futuro, pur continuando a offrire un supporto di qualità per la comunicazione tradizionale. A fare la differenza è ancora una volta la vision: Targa comprende che, anche sulle piattaforme web, le linee guida debbano essere pianificate dai comunicatori e successivamente passate ai tecnici. Si arriva alla crisi finanziaria del 2007, iniziata con il crollo della Lehman Brothers. Sono molti gli imprenditori rimasti spiazzati dagli eventi e costretti a chiudere. Targa si fa forza di una gestione oculata e di un pensiero positivo, secondo una visione teorizzata, tra gli altri, da Benjamin Disraeli: “L’esperienza è figlia del pensiero, ed il pensiero è figlio dell’azione. L’ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità”. Inside ha continuato a investire in innovazione, scelta che ha portato l’azienda a essere tra le prime in Italia a credere nell’Inbound Marketing e nei processi Data Driven, con un successo segnato da crescite di fatturato che hanno superato anche il 30% in un singolo anno. Arriviamo al presente e a un’altra crisi, questa volta legata alla pandemia di Covid-19. Ma, anche in questo caso, le strategie non cambiano. Inside ha dispensato ai clienti gli stessi consigli che ha attuato in proprio: non spegnere in alcun modo il motore dell’azienda, osservare l’evoluzione dei fatti, ottimizzare le risorse e continuare a investire in un’ottica di medio e lungo periodo. Il CEO osserva come “questa esperienza cambia di fatto molte cose, sia sotto l’aspetto umano che a livello socioeconomico. I bisogni dei consumatori saranno inevitabilmente differenti, le aziende devono saper comprendere questi cambiamenti e comunicare nel modo più opportuno ed efficace. Se osserviamo il verificarsi delle crisi, notiamo che i tempi di ripetitività si accorciano sempre. Volendo essere realisti e previdenti, dobbiamo farci trovare pronti ad affrontare nuove situazioni complesse che potrebbero ricapitare tra 4 o 5 anni, per quanto ci si auguri che ciò non succeda. Ma questo è quello che impone il DNA di un imprenditore oculato”. Nel frattempo auguriamo a Inside altri 35 anni di crescita e successi. Luca Targa nasce da una famiglia di imprenditori da cui ha ereditato la tenacia
16
Gli Editoriali Esperienze digitali ad alto impatto emotivo
Emozionare, coinvolgere, lasciare il segno: questo è il mantra della Vergani&Gasco, digital agency focalizzata sulla realizzazione di progetti di comunicazione digitale. Vergani&Gasco è un’agenzia di comunicazione situata tra Como e Milano, fondata nel 2000 da Luigi Vergani e Nicola Gasco, che si occupa di comunicazione digitale a 360 gradi: dalla definizione della strategia di comunicazione, allo sviluppo del progetto. Nello specifico, l’agenzia pianifica e realizza campagne di comunicazione digitale, website, e-commerce e App. Dall’ideazione del concept allo sviluppo, con strumenti fondamentali che ne guidano la realizzazione quali la coerenza comunicativa, lo studio dell’architettura dell’informazione e la costante attenzione alla User Experience.
Ecodom Consorzio Ideazione e gestione della strategia social per Ecodom Consorzio, ente operante nella gestione di rifiuti provenienti dai grandi elettrodomestici (RAEE). Perché non far trasparire dai diversi post quello che Ecodom fa di buono per l’ambiente? Il filo conduttore dei diversi post su Facebook, Twitter e LinkedIn è così rappresentato da immagini raffiguranti bellezza e positività, come la natura, che vanno a sostituire le più classiche immagini di rifiuti, ed elettrodomestici in disuso. L’idea di fondo è proprio quella di mostrare l’altra faccia della medaglia, preferendo trasmettere dei messaggi positivi piuttosto che di allarmismo. Design & Built L’obiettivo è stato quello di descrivere il “modus operandi” che l’azienda adotta nel progettare e realizzare ambienti ad hoc per soddisfare ogni esigenza e richiesta. I comportamenti delle persone all’interno dei luoghi di lavoro sono vari e articolati: il design deve supportare la complessità e imprevedibilità delle azioni, tenendo conto delle necessità del singolo all’interno del gruppo. Il mood alla base dell’intero sito è ispirato al mondo della pop art. Questo riferimento lo si può notare in particolare dall’utilizzo di colori accesi, forme decise, bordi spessi e dall’effetto puntinato applicato sulle immagini.
Earth Viaggi Un viaggio comincia quando incominci ad immaginarlo, a visualizzare posti e luoghi, a sentirne gli odori, i colori, i rumori. Un viaggio non è solo “essere in luogo” “in un determinato momento” ma uno stato dell’essere, della propria anima, un momento in cui si raccolgono esperienze con lo stupore del bambino. Trasformare un catalogo di viaggi in un’esperienza immersiva. Trasmettere all’utente la filosofia dell’azienda. Evolversi, mutarsi, trasfigurarsi in qualcosa di nuovo. Far vivere ai propri visitatori le emozioni di un Paese prima ancora di essersi mossi da casa. Questo è la finalità del nuovo sito di Earth Viaggi. In questo percorso la narrazione gioca un ruolo fondamentale. Un racconto fatto di testi, immagini, video e animazioni, un racconto pensato per far immergere il visitatore nei luoghi più affascinanti del mondo, per emozionarlo, per trasmettere la cura e l’attenzione che Earth mette nel creare esperienze di viaggio uniche per ogni viaggiatore.
La cifra che distingue ogni progetto è l’idea, la riflessione, la sinergia col cliente: questi sono gli elementi di una ricetta che permette di sviluppare prodotti di comunicazione con uno stile fuori dal comune. Una visione lontana da schemi preconfezionati in grado di trasformare ogni esigenza in una sfida, puntando sempre sull’emozione e sull’effetto sorpresa. La comunicazione è il cuore della strategia: ogni prodotto deve comunicare in modo efficace e intuitivo, avere caratteristiche originali, un’anima propria fortemente riconoscibile e colpire l’utente, lasciando un segno nella sua memoria.
Quadrivio Group Promuovere le iniziative attraverso un evento istituzionale e un roadshow di presentazione dei fondi Made in Italy e Industry 4.0. Il target è costituito da tutti gli stakeholders di riferimento: investitori istituzionali, family office, HNWI e media. Il tone of voice è istituzionale ed esaustivo, ma al tempo stesso elegante ed emozionale. Due eventi, un comune denominatore: promuovere i valori in modo elegante e sofisticato, ma senza snaturare il brand e il suo DNA. Tutti gli eventi e le iniziative connesse sono legati tra loro in modo armonico e coerente.
Questi sono i valori che hanno portato la Vergani&Gasco a essere una delle realtà italiane più premiate nel panorama internazionale. Il palmares dell’agenzia conta infatti i più importanti riconoscimenti: unica digital agency italiana a essere premiata al Webby Awards 2017 oltre a molteplici riconoscimenti da importanti realtà come The Fwa e Awwwards. Inoltre con il progetto Earth Viaggi ha conquistato quest’anno il riconoscimento di I° Classificato Mediastar per la sezione Internet per la 24° edizione del premio Mediastars, confermando così il suo eccezionale primato che l’ha vista per ben quattro edizioni consecutive salire sul gradino più alto del podio ponendosi come migliore agenzia per web sites.
17
Gli Editoriali Acqua è un gruppo data-driven specializzato nella consulenza e nella comunicazione integrata omnichannel, associato UNA, Confindustria Intellect e CNCC. Fondato nel 2004 da Davide Arduini (Presidente) e Andrea Cimenti (CEO), Acqua Group ha al suo attivo 280 clienti, con alcune concentrazioni nel mondo retail, energia e telecomunicazioni, assicurativo e automobilistico, nel food & beverage e nella cosmetica. Ha chiuso il 2019 con quasi 22 milioni di euro di fatturato, realizzato anche grazie all’acquisizione di Young Digitals – società creativa digitale guidata dal CEO Michele Polico – e prevede di superare i 24 milioni di euro nel 2020. Nei suoi uffici di Milano, Padova e Pordenone operano 111 professionisti suddivisi in più business unit: market research, media, advertising, digital & social, eventi & retail activation, loyalty & promotion. “deSidera” è un progetto approdato al Teatro Oscar di Milano. Per rappresentarne l’anima e il cuore Acqua Group ha creato un claim – VIVI, AMA, DESIDERA – che gioca con il nome del progetto trasformandolo in un’esortazione rivolta ad ogni singolo spettatore, e ha ideato un format di comunicazione – declinato in locandine degli spettacoli, calendario della stagione, save the date, materiali stampa, sito Internet e canali social – che valorizza l’unicità del progetto attraverso l’unicità del linguaggio tipografico. Con l’obiettivo di avvicinare al teatro un pubblico ampio e diversificato, infatti, è stato utilizzato un linguaggio visivo inedito e contemporaneo, basato sulla forza della tipography.
TEATRO OSCAR • deSidera
GLOBAL HUMANITARIA ITALIA ONLUS • “DOLLS”
“Dolls” è una campagna di sensibilizzazione sulla violenza psicologica, grave e diffuso problema sociale che colpisce indistintamente donne, uomini e bambini, e si esprime attraverso abuso, umiliazione, denigrazione, svilimento, derisione, prevaricazione, minaccia, ricatto e tortura. Un nemico subdolo, che non si vede, che si manifesta in ogni contesto sociale e in ogni luogo, tra le mura domestiche, come a scuola e nei luoghi di lavoro. Spesso sottovalutata e non riconosciuta da chi la subisce, che a poco a poco perde la propria personalità e diventa come un burattino senz’anima e libertà nelle mani di chi la perpetua, la violenza psicologica può condurre dalla depressione più acuta fino al suicidio. Da qui l’idea di Acqua Group di trattare le vittime come bambole, bei fantocci di pezza manipolati dall’abuso, dall’umiliazione, dalla denigrazione, dalla minaccia, dal ricatto e dalla tortura psicologica, governati come burattini da un braccio che rappresenta una velata metafora per comunicare che chi soffre di violenza psicologica subisce sempre nel profondo.
EURONICS (NOVA) • “RELOVEMI”
“ReLoveMi” è un progetto realizzato da Acqua Group in occasione dell’apertura del primo experience store Euronics, con l’obiettivo di riconquistare Milano rilanciando l’immagine del brand grazie al nuovo posizionamento incentrato sulle passioni. Pura dichiarazione d’amore per la città, ReLoveMi è il modo pensato per rinnovare il legame tra Euronics e Milano: emozione, amore e passioni scandiscono infatti il concept creativo per dare voce a un sentimento e a uno spazio in rinascita. I milanesi sono stati coinvolti in una continua dichiarazione d’amore grazie a una campagna copy-ad di affissioni, un’attività door-to-door con lettere d’amore scritte a mano recapitate nelle cassette della posta, performance live di musicisti che si sono esibiti in brani inediti, pamphlet di poesie, dirette live, stories dedicate e video social.
18
“Savills Tenant School” è il più grande programma digitale di formazione realizzato per il personale dei centri commerciali, di qualità certificata, studiato specificatamente per il retail, ottimizzato per mobile e tablet, con accesso gratuito contemporaneo di migliaia di dipendenti. Una piattaforma digitale che offre percorsi formativi e oltre 60 corsi per la crescita professionale, l’aggiornamento sulle tecniche di vendita, l’acquisizione di strumenti digitali e soft skills e corsi obbligatori con rilascio dell’attestato di partecipazione in base alle norme vigenti e relativa certificazione. A ciascun corso è stato attribuito un punteggio. Alla chiusura del periodo di formazione, ai tre partecipanti con il miglior punteggio totale è stato riconosciuto un premio. L’insegna con la migliore media di punteggio (media aritmetica calcolata dal totale dei punti del team diviso per il numero dei dipendenti del negozio) è stata premiata come Best Team.
SAVILLS ITALIA • “SAVILLS TENANT SCHOOL”
“Tutto si completa” è la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi sul tumore al seno realizzata da Acqua Group per AIRC e ispirata al simbolo del nastro rosa incompleto, che rappresenta la necessità di proseguire nell’impegno al fianco delle donne che affrontano il tumore al seno. Ecco, quindi, l’uso della metafora, quella di certe coppie famose, che tutti conosciamo come coppia per cui difficilmente riusciamo a pronunciare il nome dell’uno senza quello dell’altro. Chi sarebbero, infatti, Thelma senza Louise, Renzo senza Lucia o Romeo senza Giulietta? Impossibile da immaginare. E cosa sarebbe la lotta al tumore al seno senza i ricercatori AIRC e soprattutto senza chi si impegna a sostenerli ogni giorno? La campagna sottolinea, infatti, che ognuno di noi può aiutare il progresso della ricerca restando sempre informato su prevenzione e screening e completando, con il proprio contributo, il lavoro dei ricercatori per rendere il cancro al seno sempre più curabile.
FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO CAMPAGNA NASTRO ROSA 2019 • “TUTTO SI COMPLETA”
Young Digitals si occupa dei canali social di Kia Motors Italia non solo in termini di gestione editoriale pianificata ma anche di attivazione di influencer e produzione di contenuti. All’inizio dell’emergenza sanitaria generata dal Covid-19, da un’intuizione dell’agenzia, è nato il progetto “Italia Kiama”, un’iniziativa di consegna a domicilio della spesa per persone in situazione di fragilità. Per dare vita al progetto, Young Digitals è stata affiancata da Innocean Worldwide Italy (in-house agency di Kia) nella realizzazione della piattaforma messa a disposizione da Supermercato24, mentre Kia ha fornito la flotta di vetture composta da Niro ed XCeed, affidandole agli operatori di CSV Milano, il Centro di Servizio per il Volontariato - città Metropolitana di Milano, che collabora con i Comuni di Milano e Opera, e con le associazioni del territorio che hanno operato nelle consegne tramite i loro volontari.
KIA MOTORS ITALIA • “ITALIA KIAMA”
La collaborazione tra Young Digitals e AIA riguarda la realizzazione di campagne creative sui canali digitali dedicate a diverse linee di prodotto dell’azienda alimentare veronese, come Carne al Fuoco, aeQuilibrium, Elaborati Panati Cotti e Non, oltre al brand Wudy. Le attività sono finalizzate alla crescita dell’awareness anche sui canali digitali parlando a un target giovane, con contenuti e tone of voice coerenti con il medium e i tempi. In tutte le campagne si alternano in maniera strategica un mix di branded content, attivazioni da parte di creator e influencer, UGC, eventi e contenuti audiovisivi realizzati dal Production Studio interno di Young Digitals.
AIA • “WUDY”
19
Gli Editoriali
Qubit offre soluzioni uniche unendo i dati di mercato rilevati da GPF con i big data ricavati da UBIK. In questo modo, contribuisce al miglioramento dei risultati delle aziende fornendo strategie e approcci creativi che partono da dati e producono risultati misurabili.
Morvilli ci può raccontare Qubit? Qubit nasce a Londra nel 2012 come risultato delle mie esperienze nei network internazionali, con l’obiettivo di evolvere il modello di business e renderlo più in linea con le esigenze di oggi e anche di domani delle aziende. Ci ricorda le sue esperienze nei network? Sono stato Amministratore Delegato del gruppo Publicis in Italia dove lanciai la comunicazione olistica - concetto sviluppato da Publicis nel mondo - con nuovi metodi di lavoro (reparto strategic planning multidisciplinare con anche il media e esperti di altri canali, data room condivise, holistic strategic meeting, etc) e creando una nuova realtà, la Publicis Dialogue che ancora esiste. Riuscì a rinnovare velocemente e efficacemente l’offerta Publicis anche grazie all’assorbimento di BGS D’Arcy che curai come progetto dall’inizio alla fine. Come risultato un’agenzia totalmente rinnovata e più competitiva con risultati che dal pareggio arrivarono al 33% di ebitda on revenue. Altre esperienze? Si dopo Publicis raccolsi la sfida del rinnovamento del gruppo Grey in Italia, effettuai un totale re-shuffle e guidai l’entrata del gruppo in WPP. Dopo tanti anni nelle multinazionali dove imparai moltissimo, mi resi conto che l’offerta standardizzata e divisa per compartimenti stagni non soddisfaceva più le aziende e non riusciva a fornire soluzioni sia realmente olistiche sia efficaci e veloci, con team di lavoro personalizzati in base alle aziende e alle sfide specifiche. Quindi ho deciso di aprire nel 2012 a Londra Qubit con l’obiettivo di creare qualcosa di piccolo e snello ma di grande visione e capacità innovativa. Nel 2014 poi con l’acquisizione di nuovi clienti aprii la sede italiana. Qubit nasce per offrire un approccio nuovo al marketing e alla comunicazione: con la tecnologia e i dati al centro che alimentano un motore di pensiero multidisciplinare collegato con diversi partner esterni per le diverse specializzazioni. Qual è il contenuto differenziante di Qubit? In sintesi il nostro statement è: TECH AND DATA INSPIRED ACTIONABLE COMMUNCIATION STRATEGIES WITH HOLISTIC SOLUTION. Partiamo sempre dai dati e dalla tecnologia, dalla conoscenza del mercato grazie alla società del gruppo GPF - fondata da Giampaolo Fabris - che da oltre 40 anni studia le dinamiche socioculturali degli italiani. Grazie alla tecnologia riusciamo anche a integrare i dati di GPF con data analisys e big data con la terza società del gruppo UBIK. Grazie alla conoscenza e alla centralità della tecnologia sviluppiamo poi strategie di comunicazione che definiamo “actionable”, con efficacia misurabile. Non la solita consulenza ma qualcosa di più concreto dove la vision, la personalità e lo storytelling di marca devono produrre dei KPI misurabili e la gestione dell’investimento sia efficiente
LUCA MORVILLI • CEO QUBIT
20
(channel management). Ultima, ma non per importanza il nostro action plan è sempre multidisciplinare dall’inizio in quanto studiato con i nostri partner esterni, ognuno di loro eccellenza in un canale specifico. Ma quindi oggi il gruppo come è costituito? Oggi è costituito da Qubit - capogruppo - che si occupa di strategie di comunicazione e di approcci creativi integrati oltre che di sviluppare prodotti innovativi grazie alla tecnologia applicata alle ricerche e alla comunicazione, GPF che effettua ricerche di mercato online e offline e UBIK che opera nella tecnologia: data scientist, data analysis, behavioral marketing. Ci sono inoltre in vista l’entrata di altre società del gruppo nel campo delle media relation e del marketing digitale. Il nostro fatturato cresce a 2 cifre da quando siamo partiti ma rimaniamo un team snello. Quali sono i vostri punti di forza? I dati sullo scenario marketing e sul consumatore grazie al database di GPF che da 40 analizza l’evoluzione dei valori e degli atteggiamenti degli italiani, la tecnologia che caratterizza i nostri progetti, un’esperienza radicata nella strategia di marca e nell’impostazione del channel management, un reparto creativo che unisce creativi con premi a Cannes a giovani sperimentatori e la collaborazione con i nostri partner esterni che ci permette di offrire non solo la visione di insieme del progetto, ma anche il meglio in ogni singolo canale di azione. Abbiamo inoltre dalla nostra sede di Londra continue suggestioni di soluzioni di marketing che sfruttano le possibilità offerte dalla tecnologia più innovativa. Clienti? Sia grandi che piccoli, abbiamo gestito direttamente e tramite partner esterni clienti come Regione Lombardia, RAI, Arcelor Mittal, Poste Italiane, Credimi, Gentilini, Huawei, Assiteca, Zambon, Gesac (Aeroporti di Napoli) e alcune campagne politiche di primo livello. Per il futuro tre prossime sfide: ancora più innovazione nei nostri prodotti \ servizi, completamento dell’offerta “in house” con l’entrata di altre società del gruppo e internazionalizzazione.
Esistono delle regole “creative” per un settore così particolare? Le “regole” servono quando la creatività latita. Ci sono delle sagge norme da tenere presente ogni volta che si comunica, ma le regole ferree sono un controsenso: se esistessero, basterebbe una macchina per sfornare campagne. Può essere confortante (o conveniente) per qualcuno ipotizzare un processo così meccanico, ma servirebbe solo per dare vita a contenuti tutti simili, che è il vero rischio che corre la comunicazione e che è già sotto gli occhi di tutti. Nel caso dei festival cinematografici, si può però fare riferimento a quelle che sono le best practices, come quella che va avanti da anni per il Festival di Cannes. Lì, ogni anno il festival sforna poster meravigliosi che con pochi e sapienti interventi riescono a far risaltare l’eterna magia del cinema.
Manieri il claim “L’isola degli amanti del cinema” evoca un microcosmo fatto di arte e passione. Qual è il percorso logico che ha portato Qubit a questa sintesi? ll festival dell’Isola Del Cinema si svolge dal 1995 nella magnifica cornice dell’Isola Tiberina, Patrimonio Artistico dell’Umanità, trasformandola in una ribalta per promuovere il Nuovo Cinema Italiano e per conoscere e confrontarsi con le cinematografie di ogni parte del mondo. Ma l’Isola Del Cinema è anche uno spazio suggestivo dove riproporre il piacere dell’incontro, una sorta di via Veneto ai tempi della Dolce Vita per sognare e fantasticare di cinema. L’appassionato/amante di cinema, quindi, trova in questo festival “insulare” la situazione ideale sia per la qualità e varietà dell’offerta che per l’incredibile ambientazione che ne rende particolarmente piacevole la fruizione.
MAURO MANIERI • DIRETTORE CREATIVO QUBIT
Sintesi verbale, ma anche grande fascino per la parte iconica ideata da Qubit per IDC. Chi sono i due personaggi che compaiono? È un‘immagine che nasce dalla somma di elementi. Alla base di tutto c’è un lavoro fotografico che ha replicato la magia dei personaggi cinematografici del cinema più classico attraverso uno scatto realizzato però ai nostri giorni. L’uomo e la donna stretti in un abbraccio cinematografico sono modelli attuali, truccati, vestiti e ripresi col sapore dei primi decenni eroici del cinema. Con loro si integra, nelle pieghe degli abiti, una visione serale dell’Isola Tiberina. Una sintesi parallela a quella delle parole, per un’unione inscindibile di significati che ha permesso di dare alla XXV edizione del Festival un’identità nuova ma fedele al suo percorso e coerente con la sua mission.
XXV Festival Isola del Cinema • Special Star per il Copy Sezione Esterna
21
Gli Editoriali
Vincitori quest’anno di 4 premi Mediastars. Primo Premio nelle categorie Restyling Social Media e E-commerce Internet oltre a due Special Star per il Concept Design e per il Software Development con premi nominali a due importanti figure del nostro team di sviluppo e SEO. TLC Web Solutions aiuta le aziende a comprendere i migliori strumenti digitali per la comunicazione e gestisce strategie complete, dalla definizione degli obiettivi e fino al monitoraggio dei KPI. TLC è tecnologia, performance e creatività, in una relazione di partnership con ognuno dei suoi clienti e con l’impegno nella continua crescita delle persone del team. TLC è il luogo delle soluzioni digitali e la sua mission è quella di aiutare le aziende a cambiare e risolvere problemi complessi nel modo più semplice possibile. La natura e il metodo di TLC si esprimono direttamente attraverso l’acronimo nel suo nome: Think. Listen and change, che costituiscono i 3 driver alla base di ogni strategia digitale e case history dell’agenzia. Tra le case history più recenti e qualificanti si possono citare ad esempio quella di ESAOTE - azienda leader nel settore della diagnostica per immagini, ESI - integratori alimentari, VANDEMOORTELE – Bakery. Oggi, grazie alle parole dei due soci, Giuseppe Loffredo e Federico Novara, approfondiremo le componenti del metodo che ha permesso di realizzare grandi risultati con i clienti. THINK è la “T” di TLC, il nostro punto di partenza. L’idea creativa nasce insieme al cliente e non possiamo iniziare un progetto di comunicazione digitale senza conoscere la realtà che abbiamo davanti, le sue specificità e distintività, il suo posizionamento e le sue aspettative, il suo prodotto e la sua storia. Non possiamo cominciare ad occuparci delle soluzioni senza che ci sia un pensiero articolato e profondo sulle specifiche necessità e bisogni del cliente, sui suoi obiettivi, sogni e ragionevoli paure. Basiamo le nostre analisi su metodologie consolidate, maturate in oltre 20 anni di case history, perfezionando ogni strumento ogni volta che impariamo qualcosa dal nostro lavoro.
FEDERICO NOVARA CO FOUNDER • CEO, TLC WEB SOLUTIONS
L’ottimizzazione di questi strumenti ci consente di essere efficaci senza allungare i tempi necessari alla conversione. La nostra mission è quella di aiutare le aziende a cambiare e di risolvere problemi complessi nel modo più semplice possibile. È in questa fase che capiamo quali team attivare, quali risorse specifiche sono necessarie alla strategia per il cliente. Qui il progetto prende forma e viene messo a terra, corredato dai suoi KPI e da un “cruscotto” di monitoraggio in grado di tracciare ogni risultato e dare visibilità su ogni obiettivo.
IMQ • Special Star per il Software Development Internet
LISTEN. L’ascolto è un’attività continuativa per TLC, un marchio di fabbrica: messa in circolo l’idea ci mettiamo in ascolto. Ascoltiamo in ogni fase del progetto e lo facciamo grazie a strumenti digitali dedicati. Perché? Perché solo ascoltando abbiamo un feedback costante sul nostro lavoro. La rete offre la possibilità di fare un’indagine di mercato permanente e, grazie ad un corretto setting di strumenti dedicati, è possibile interrogare i dati per ottenere informazioni fondamentali per gli obiettivi della comunicazione. Le reazioni ai post sui social media, così come l’analisi del sentiment o i dati di Analytics CELLINI • I Classificato Restyling Social Media e Special Star per il Concept Design
22
e di insight, ci dicono molto sul gradimento o meno di un nuovo prodotto, sull’apprezzamento di un contenuto e ci forniscono diverse informazioni sulle customer personas del brand, in modo empirico ma estremamente efficace. Nel mondo attuale della comunicazione digitale, in cui la brand equity è costantemente negoziata con i fan del brand e non hanno più senso le strategie calate dall’alto dei piani alti degli uffici marketing, l’ascolto è l’elemento fondamentale per pianificare una comunicazione che abbia delle caratteristiche in linea con i gusti del pubblico. L’ascolto inoltre svolge un ruolo fondamentale per quanto riguarda la customer satisfaction. Utilizzando software avanzati in grado di rilevare tutte le citazioni del brand, è semplice rispondere in tempo reale alle sollecitazioni del pubblico e anticipare le criticità che potrebbero nascere nelle discussioni sui social, intervenendo per trasformare le criticità in opportunità e sondare costantemente gli umori del pubblico.
novativa. Il risultato è un ‘ e-commerce rispettoso dell’ identità del brand coordinato con un’operazione di social media e una pianificazione editoriale innovativa e coinvolgente. Per IMQ, una delle principali realtà italiane nel settore delle certificazioni, abbiamo avviato il processo di digital transformation attraverso la creazione di un sito completamente rinnovato e in grado di restituire al visitatore l’immagine di un’azienda con storia, identità e professionalità profonde e strutturate. Grazie all’uso frequente di infografiche e di tecniche di UX design. L’impegno di TLC per IMQ è inserito in un quadro più ampio e ha interessato la comunicazione istituzionale, la lead generation e altre attività strategiche. TLC Web Solutions è una digital transformation Factory che mette a disposizione dei clienti un know how e metodologie consolidate e testate sul campo in oltre 20 anni di case history, per tutto l’arco della storia del digitale.
CHANGE. Qualunque siano gli obiettivi specifici e i canali utilizzati per mettere a terra la nostra idea, la missione generale è quella di produrre un cambiamento importante, lasciando emergere quanto la comunicazione sia una leva fondamentale per il business e per l’identità delle aziende. In un mondo in cui il digitale cambia costantemente la vita di persone e aziende è essenziale adeguare la propria presenza digitale alle trasformazioni sociali. TLC aiuta le aziende nella loro digital transformation e imposta percorsi di comunicazione in grado di garantire awareness, engagement e reputation. Questi ultimi sono i tre vettori/driver che consideriamo fondamentali per valutare l’impatto della nostra azione sul cliente e che corrispondono ciascuno a un segmento fondamentale della comunicazione digitale. AWARENESS: L’esposizione del brand è il primo passo per la sua affermazione. Un brand che non abbia avuto la possibilità di farsi conoscere non può diventare un lovemark. L’advertising serve soprattutto a questo e TLC ha specialisti di alto livello per impostare strategicamente campagne digital su qualsiasi strumento presente sulla scena. ENGAGEMENT: Il paradigma di comunicazione basato sull’interazione con il brand, imposto a partire dal consolidamento dei social media, ci insegna quanto sia necessario stabilire una relazione dialettica e costante con il pubblico, in tutte le fasi del funnel di engagement (dalla query al post vendita). Il nostro dipartimento social&content è costruito su solide seniority in grado di affrontare qualsiasi mercato e di garantire risultati di valore.
GIUSEPPE LOFFREDO CO FOUNDER • CREATIVE STRATEGIST, TLC WEB SOLUTIONS
REPUTATION: è certamente l’obiettivo più complesso e il meno immediato da raggiungere ma è sicuramente l’arma più potente in un mondo fatto di recensioni, influencer e passaparola. L’importanza del word of mouth e la potenza di una strategia che metta al centro della storia il consumatore, che lo gratifichi fino a farlo diventare co-creatore dei contenuti è una ricetta fondamentale per costruirsi la giusta reputazione e diventare un lovebrand.
CELLINI • I Classificato e-commerce Internet
TLC integra nelle sue strategie social l’apporto di professionisti e influencer competenti nel settore di business del cliente e crea piani di digital PR ad hoc mirati agli obiettivi generali e specifici fissati nella pianificazione generale. I progetti premiati a Mediastars: Per Cellini Caffè la sfida era quella di costruire un progetto e-commerce che aggiungesse un importante canale di distribuzione e permettesse al brand di diventare autorevolmente internazionale. Era necessario dare uguale spazio ai contenuti istituzionali e commerciali, per avviare uno storytelling e offrire un’esperienza di acquisto diversa e inIMQ • Special Star per il Software Development Internet
23
Gli Editoriali
xister Reply si aggiudica cinque Premi Mediastars 24 per il progetto Pirelli Being fast takes time. Primo Premio nelle categorie Branded Content Entertainment e Promotion, due Special Star per la direzione creativa e il concept design e Secondo Premio per la digital platform.
Un altro riconoscimento per l’ agenzia xister Reply che con Pirelli Being Fast takes time racconta la nascita virtuosa del pneumatico. Un progetto creato da Pirelli e valorizzato da un racconto editoriale aumentato, attraverso una piattaforma digitale, ideata da xister Reply, corredata da fotografie, video e una serie dettagliata di informazioni e approfondimenti per ogni singolo capitolo. L’esperienza immersiva è supportata dal sound design pensato ad hoc per ogni capitolo. La piattaforma è articolata in sette sezioni e racconta il reportage realizzato dall’autore e fotoreporter Alessandro Scotti tra Indonesia e Thailandia. Un viaggio che parte dall’albero della gomma e si conclude con la nascita del pneumatico, passando attraverso la descrizione della vita dei contadini e delle tecniche di coltivazione e lavorazione, tappe fondamentali del ciclo produttivo e di approvvigionamento della gomma naturale.
PIRELLI • THE ROUTE
Pirelli ha lanciato la piattaforma per promuovere la conoscenza di questa materia prima, condividere l’impegno di preservare la biodiversità e supportare lo sviluppo delle comunità locali. Pirelli from White to Black Il progetto from White to Black incarna perfettamente le passioni dell’agenzia: uno storytelling di qualità - grazie ai contenuti fotografici e video prodotti da Alessandro Scotti unito ad una User experience aumentata e contemporanea.
PIRELLI • BEING FAST TAKES TIME
Abbiamo chiesto di raccontarci come è nato il progetto premiato a Sarah Grimaldi, direttore creativo esecutivo dell’agenzia, nel mondo del digital e della comunicazione integrata da più di 20 anni. Sarah inizia il suo percorso professionale in una digital agency internazionale e nel 2002, insieme ad altri partner, fonda xister, oggi agenzia del Gruppo Reply. La tecnologia al servizio della creatività è per lei da sempre la base su cui costruire brand experience memorabili, efficaci e misurabili. “Siamo stati molto felici di lavorare a questo progetto - dice Sarah Grimaldi - e ringraziamo il cliente per averci dato la
PIRELLI • HEAR FROM THE FARMERS
24
possibilità di spaziare all’interno di un mondo - quello delle piattaforme editoriali - che raramente fa innovazione. Questo progetto rappresenta molto bene il tipo di narrazione che solo il digital può fare.” “L’agenzia è senza dubbio desiderosa di sviluppare progetti di branded content che esulino dalla mera case-history tra verità e finzione: gli strumenti per realizzarli oramai ci sono tutti. A questi, basta unire buone idee e la voglia , tutte skills che fortunatamente abbiamo in-house. xister Reply: creatività, dati e tecnologia si uniscono grazie alle competenze di professionisti che hanno abbracciato la cultura digitale contemporanea.
#PiùTempoPerMe • una serie di dirette Instagram sul canale ufficiale Equilibra
Il nostro obiettivo è estendere i territori dei brand in un mercato sempre più competitivo, per ridurre la distanza tra intenzione e acquisto. Incrociamo dati e tecnologie di marketing innovative al fine di creare un customer journey efficace e d’impatto, per aiutare i brand ad attirare clienti potenziali e convertirli in clienti reali. La nostra visione Il nostro obiettivo è costruire brand experience uniche, che riflettano il mercato contemporaneo, create al fine di accorciare il momento tra desiderio e acquisto. La cosa per noi fondamentale è che queste esperienze siano sempre coerenti con il DNA del brand committente, ed efficaci dal punto di vista commerciale.
Ambrosia • il segreto per rendere speciale ogni momento della giornata
Per farlo mettiamo a disposizione le nostre capacità creative e strategiche, supportate da tecnologie di marketing avanzate e analisi di dati, per creare customer journeys end-to-end, utili ad attrarre nuovi prospect e convertirli in clienti reali. Xister fa parte della Reply Digital Experience. Una digital power house internazionale, composta da più1800 professionisti che abbracciano la cultura digitale contemporanea. Coltiviamo più punti di vista, è nella nostra natura. Amiamo il cambiamento e aiutiamo le aziende ad affrontarlo.
Extralight • il design minimal ed elegante del nuovo sito
25
We trust in... L’ispirazione è quella cosa che ci accompagna e come si dice non dà preavviso. Spesso si pensa che un creativo possa dare degli spunti o delle idee a gettone come fosse in effetti un jukebox. In realtà sappiamo tutti che non è proprio così, le idee devono venire alla luce - come nella maieutica di Socrate per la Verità in un processo paragonato ad un parto... Per attivare lo stato emotivo interiore che porta al prodotto "creativo" è necessario in primis essere predisposti ad avere/ricevere diversi stimoli e possedere un background basato anche su alcuni "dati": studi di mercato, panorama dei competitor, benchmark di settore, azioni marketing di riferimento e individuazione di un'audience sensibile e altre cose noiose… Da tutto questo mix, che permette di condividere questa intuizione, questo "sentire" con gli altri, nasce l'idea su cui credere per fondare il nostro progetto. Ma soprattutto per la creatività nel comparto pubblicitario, il compito non finisce qui. L'ispirazione, l'idea deve fare i conti con la sua realizzazione. E questa è tutta un'altra storia. Ma come può venire alla luce ciò che è davanti ai nostri occhi ma che non vediamo? Dove traiamo la nostra "ispirazione" che ci porta a rivelare ciò che esiste ma è nascosto? Da dove nasce l'ispirazione, per un creativo di oggi? Mai come ora dobbiamo credere nella consapevolezza delle proprie competenze, dei propri limiti e anche della globalizzazione. Perché in questo momento dobbiamo essere sicuri di come ci poniamo di fronte al palco della vita. Il nostro interagire con il mondo attraverso i nuovi canali social e non, deve partire proprio da quello che è già insito in noi, dalla coscienza, dalla nostra consapevolezza. E questo è ancora più importante per chi per mestiere deve comunicare e deve fare i conti con la frammentazione dei media e dei target. La consapevolezza diventa condizione imprescindibile per riconoscere le nostre risorse, i punti di forza su cui fare leva per proporre qualcosa che abbia davvero i numeri per avere successo... Come riconoscere la consapevolezza delle proprie competenze nell’ambito lavorativo? Come misurarsi con questo aspetto nello svolgimento dell'attività professionale?
Alleanza o team working? Sembra di non poter più fare a meno di queste modalità
con collaboratori, competitor, clienti per raggiungere un risultato più efficace. Nel nostro mondo condiviso non ci si può più permettere di agire da soli. I battitori liberi sono battuti dai risultati delle attività svolte in team. In questo c'è già un principio di alleanza. Come L'Arca dell'Alleanza che conteneva le leggi per conquistare la Terra promessa, oggi dobbiamo osservare le leggi delle alleanze per conquistare il successo. Con chi costruire alleanze per avere successo e rispondere alle esigenze del mercato di oggi?
Mediastars – Viale Lombardia, 21 – 20131 Milano Tel 02 70631880 – www.mediastars.it – mediastars@mediastars.it
27
Le Interviste Luca Targa
CEO e Direttore strategico Inside Comunicazione Io sono legato a una frase di Pablo Picasso che trovo molto veritiera: “L’ispirazione esiste, ma deve trovarti già al lavoro”. In buona sostanza, se siamo professionisti della comunicazione, non possiamo aspettarci che l’ispirazione arrivi del tutto casualmente, per dono divino. Credo che il presupposto essenziale sia quello di documentarsi, leggere, frequentare webinar e corsi di aggiornamento per i vari ambiti del nostro settore e, parallelamente, ritengo che il segreto sia quello di tenere sveglie le nostre percezioni mentali cibandole con forme comunicative dirette e indirette, quali il cinema d’autore,
Giuseppe Mascitelli Presidente FilmareGroup
L’ispirazione è la cura per la febbre della curiosità. Chi è curioso, chi continuamente si pone domande, rischia di vivere con uno stato infiammatorio dell’anima, una febbre che può anche far male. Di solito non bastano soluzioni predisposte dal mondo, si ha bisogno di qualcosa che spenga veramente questa sete. Ecco che allora comincia il viaggio alla ricerca dell’ispirazione che poi è un viaggio molto particolare che non ha un punto di partenza e quindi non ha un vero punto di arrivo. Almeno non ce l’ha nel senso comune del termine. Questi viaggi alla ricerca della soluzione nascosta, dicevamo, non hanno
Luca d’Alesio
Direttore Creativo Touché Fare pubblicità, idearla e realizzarla concretamente non è un’operazione semplice. Oggi più che mai, occorre studio, professionalità, acutezza di immaginazione e un pensiero sempre attento all’evoluzione della realtà circostante. Tutto parte da ciò che dobbiamo comunicare: dobbiamo conoscere a fondo il Brand, il prodotto o il servizio, il mercato nel quale si compete, la concorrenza e valutare i migliori canali e mezzi di comunicazione da utilizzare. Dopodiché bisogna stringere un legame tra ciò che si è appreso e i bisogni del consumatore, ossia capire quali sono le loro esigenze che il nostro,
28
la letteratura, le mostre, ma anche le serie TV più raffinate. Credo sia possibile riconoscere la consapevolezza delle proprie competenze nel nostro ambito lavorativo attraverso un metodo molto pratico: in base al livello richiesto dai nostri committenti. Raccontare di essere esperti serve a poco, se non siamo in grado di dimostrarlo con i fatti. Mettersi alla prova vuol dire accettare sfide importanti, rapportarsi con aziende che operano a livello globale all’interno di settori complessi e mercati fortemente concorrenziali, riuscendo a proporre soluzioni innovative nel campo delle strategie comunicative e di sviluppo commerciale. Naturalmente, oltre a questi elementi, occorre essere autorevoli al punto da
un luogo di partenza. Spesso iniziano all’improvviso proprio in mezzo al niente. Alla noia. Ecco, oggi è questo niente, questa noia che sono spariti. Grazie alla connessione h24 abbiamo continuamente qualcosa da fare. Tre fermate della metro, estraiamo subito il telefono, come un revolver in Mezzogiorno di Fuoco. Una sequenza del film in tv ci annoia? Ancora il telefono, se non addirittura il portatile. Non abbiamo tempi morti. Ecco, l’ispirazione è arrivata! Ed appunto lei è figlia dei tempi morti. Per questo è sempre più rara. Ma se la curiosità ci spinge ad esplorare nuovi mondi, allora sarebbe strano se non rivolgessimo questa nostra attitudine verso le persone. Soprattutto se fanno parte del nostro team. Quale mondo è più sconosciuto, contraddi-
prodotto o servizio, può soddisfare (il benefit). Solo dopo aver determinato “cosa dire”, “dove dirlo” e “a chi dirlo”, deve seguire il “come dirlo”, che è la parte discriminante tra l’indifferenza e il successo di qualsiasi forma di comunicazione. La qualità del messaggio ha un ruolo essenziale, determinante e richiede capacità di inventiva, conoscenze psicologiche e sociali, cultura, volontà di osare e notevoli doti espressive. Infine dovrebbe esprimersi attraverso componenti emotive e poetiche, in grado di attrarre, coinvolgere e convincere chiunque ne entri in contatto. Scrivo “dovrebbe”, in quanto assistiamo perlopiù a comunicazioni sciape e noiose che non destano alcun interesse. Mentre la creatività pubblicitaria è quella capacità, non tanto per natura,
saper garantire un adeguato ritorno dell’investimento richiesto al cliente. Se tutte queste sfide vengono superate, significa che le nostre competenze sono elevate e possiamo considerarci in grado di portare valore aggiunto nei confronti delle persone e delle aziende che si rivolgono a noi.
giusti per riuscire ad andare incontro alle possibili esigenze dei clienti, all’interno di una proposta sempre più diversificata fatta di una pluralità di strumenti e mezzi comunicativi. Parlo di aziende e professionisti specializzati in segmenti che vanno oltre il nostro core business.
Per quanto riguarda le alleanze, non esiste una risposta univoca, ma va rapportata agli scopi di chi opera nel campo della comunicazione e delle varie forme di marketing. Se si punta, come accennato in precedenza, a lavorare con aziende leader, occorre ricercare competenze interne in grado di offrire l’eccellenza nel proprio ambito di competenza.
Gli esempi sono molteplici, dai video di altissima qualità che richiedono attrezzatture tecniche adeguate, unitamente a competenze per riprese, produzione e post-produzione, agli allestimenti fieristici, fino alle più avanzate elaborazioni nel campo della realtà aumentata e della realtà virtuale, soluzioni progettuali che stanno avendo sempre più rilievo all’interno dei più diversi mercati.
È altrettanto vero che su progetti più ampi occorre individuare i partner
torio ed imprevedibile di una persona? Chi possiamo dire di conoscere veramente? Avere la consapevolezza che l’Ispirazione è come l’Amore, ci può far fare molti passi in avanti. Il primo è capire che è inutile cercarla, è lei che trova te. Come tutte le persone appassionate del proprio lavoro, siamo profondamente, sinceramente, convinti che quello che facciamo sia al centro del pensiero di ogni uomo. Se non è possibile avere l’uomo o la donna definitivi, quelli che da soli risolvano tutto, i nostri clienti aspirano almeno a qualcosa che vi si avvicini. Almeno riunire per gruppi affini le istanze ed avere per ogni gruppo un unico interlocutore cui affidare a tranche porzioni crescenti di fiducia. Insomma un hub da cui raggiungere tante soluzioni. Una struttura seria, solida ma leggera, con al vertice persone di provata
esperienza e competenza ed intorno un ecosistema di giovani menti pronte a recepire ogni alito di tendenza. La soluzione dunque sarà quella di creare aggregazioni di competenze complementari, dicendo una volta tanto la verità (la verità è la grande rivoluzione degli anni 20) e quindi offrendo al cliente vere soluzioni globali con gente che veramente lavora insieme. Anche se appartenente a società diverse. Certo, ad una sola azienda spetta la leadership, ma i vantaggi sono per tutti. Sarebbe sciocco non partecipare.
ma per studio ed esercizio specifico, di trovare soluzioni “imprevedibili” a problemi logicamente posti. Più studiamo e siamo allenati nelle nostre professioni, più riusciremo a raggiungere gli obiettivi dei nostri committenti.
nostro operato. Quest’ultimo punto è simile all’onore delle armi, e si traduce in riconoscimenti, premi vinti e pubblicazioni su giornali, blog, siti di settore e soprattutto libri, specie se internazionali.
Tutti siamo convinti di eccellere nel nostro campo, di essere i migliori professionisti, esattamente come potremmo essere convinti di avere, per esempio, la febbre. C’è uno strumento che ci rende consapevoli di questo: nel caso della febbre, si chiama “termometro”. Nel caso delle proprie competenze, si chiama “risultati”. I risultati del nostro lavoro pubblicitario si misurano in due modi, dove uno non esclude l’altro: le vendite dei nostri clienti e come gli altri professionisti della comunicazione giudicano il
Filmare GroUP È una holding che raggruppa tutte le iniziative che fanno capo al principale azionista, la famiglia Mascitelli. Le sue attività ruotano attorno al mondo della comunicazione ma non solo. Filmare nasce come SAS nel 1992 quando Giu-
Tutto questo porta ad avere più credibilità agli occhi dei nostri clienti, attuali o prospect e ad ottenere da loro più rispetto. Poiché è pieno di ciarlatani che si improvvisano nel nostro mestiere ed è essenziale anche per le aziende riuscire a discernere gli uni dagli altri. “Fare squadra” oggi con persone di differenti background complementari, skillate professionalità e soprattutto, unite dagli stessi feeling e obiettivi, è fondamentale per la crescita reciproca e il successo imprenditoriale!
29
Inside è un’agenzia di comunicazione, marketing e strategie digitali orientata al B2B, con oltre 110 riconoscimenti per i risultati raggiunti, dalla creatività pura al digital più avanzato. 33 menti creative, divise fra le nostre sedi di Milano e Ferrara, tra business e cultura, tra online e offline, in 9 aree specializzate. Ognuno di noi punta al risultato massimo: nomi, cognomi, volti e voci dietro a ogni progetto, da quasi 35 anni siamo sempre in prima fila, pronti a metterci a disposizione per risolvere le singole esigenze dei clienti.
seppe Mascitelli che sta sviluppando una brillante carriera nel Gruppo Mediolanum decide, in accordo dell’azienda, di sviluppare un’attività autonoma nel mondo della comunicazione. Dopo aver contribuito alla nascita di Mediolanum Comunicazione S.p.A. che ne ha ereditato molte attività, Filmare ha diversificato la sua attività nel turismo e nella nautica. Attualmente è impegnata al supporto strategico della comunicazione di un’azienda italiana leader nel mondo del wellness e del design. Oltre alle grandi aziende Filmare GroUP vuole diventare il punto di riferimento di tutte quelle realtà dove il genio dell’italian touch, senta il bisogno di un uteriore UP per entrare nella leggenda. Con queste aziende FilmareGroup vuol costruire una storia di sinergie e di successi condivisi.
Touché è una creative unit, una realtà snella e indipendente, dove un team di professionisti della comunicazione sono uniti dalla più viva passione per la creatività e lavorano ogni giorno sulle idee in grado di catturare l’attenzione del pubblico, il cliente finale di ogni azienda. Siamo un’arma di costruzione. Flessibili a affilati, scattanti ma riflessivi, visionari nell’andare a segno. Realizziamo progetti efficaci in un rapporto di partnership con il committente. Perchè se voi avrete successo anche noi lo avremo.
Le Interviste Aldo Pugnetti
Partner Direttore Creativo The Optimist Due ore alla settimana insegno al Master Copy di Accademia di Comunicazione. La domanda più frequente, ad inizio corso, è sulla paura del foglio bianco. Come nasce una grande campagna? Quando, come? La risposta è dentro di te, risponderebbe Quelo, ma è sbagliata. La risposta è nel brief, nel mondo che ci circonda, nella curiosità di informarsi, capire, vedere. In una sensibilità che si nutre di immagini, parole, emozioni. Cultura, mostre, sfilate, serie tv o cinema. Basta sapere guardare. Oggi, come sempre, l’ispirazione è figlia della curiosità, della passione per le
Gianluca Adami Amministratore unico Clab Comunicazione
Pant 021 C0 M70 Y100 K0 R255 G90 B0 #ff5a00 Pant 432 C20 M0 Y0 K85 R61 G69 B72 #3d4548
CLAB IMPRESE DA RACCONTARE
Ispirazione è una parola molto interessante in quanto fa convergere la razionalità con l’istinto. E un po’ come l’intuizione che pesca contenuti, pensieri, emozioni che provengono dall’esperienza e dai nostri sensi, dall’aprire gli occhi al mondo e non chiuderli mai. Ispirazione è volontà di lasciarsi coinvolgere da quello che si vede, si ascolta, si vive in tutte le esperienze, durante i viaggi, nel confronto con le persone, ed è quindi determinante in tutti i processi creativi. L’ispirazione nasce dal piacere di essere creativi, dal piacere di comunicare e di raccontare, perché questo è un mestiere dove conta il metodo e l’apprendimento è
Miriam Frigerio Head of Brand & Communication Sorgenia In una visione romantica, e un po’ retorica, l’ispirazione è il “sacro fuoco”, il soffio divino che suggerisce alla persona appunto “ispirata” idee, pensieri, illuminazioni che si traducono in invenzioni e opere d’arte. Ma c’è spazio per l’ispirazione così intesa nella comunicazione d’impresa, o ancora più nella pubblicità? E ancora, che cosa può esserci di nuovo e diverso in un tempo in cui “tutto è stato detto”? C’è nella misura in cui comunicare – oggi più che mai – significa trovare una strada, una direzione, che non è solo l’idea creativa che si traduce in una bella immagine o in un bel payoff, ma una visione d’insieme tanto
30
persone, dell’attenzione a tendenze e comportamenti collettivi. Certamente aiutano i dati ma non vanno utilizzati come scorciatoia, devono porre quesiti, non sono la risposta. L’ispirazione in se è sopravvalutata come motore della creatività, che è metodo, concentrazione, determinazione; non è un’intuizione astratta. Citando Thomas Edison, la creatività è 1% ispirazione, 99% traspirazione. Credo più nella consapevolezza delle proprie responsabilità che nella competenza egoriferita. Nessuna competenza professionale è un traguardo statico, dobbiamo continuamente ridefinire le nostre skill e crearci costantemente nuovi obiettivi. Pensiamo solo al fatto che buona parte delle professionalità più richieste non esisteva-
lungo, anzi forse non finisce mai. Ma conta tantissimo il divertimento che si prova. Attenzione, il mestiere del creativo è un mestiere serio, eppure c’è uno spazio dove l’atto creativo è puro divertimento. Consapevolezza è un bel traguardo. È importante guardarsi dentro, riconoscere i propri punti di forza, le proprie fragilità e capire come si gestiscono nei confronti delle relazioni con gli altri. La consapevolezza ti aiuta a stabilire misure precise, perché anche i brand o i prodotti che sono l’oggetto della comunicazione possiedono punti di forza e limiti. Bisogna conoscerli perché una promessa deve basarsi su contenuti veri e autentici. Inoltre la consapevolezza in comunicazione è determinante perché di-
consistente da essere accettata, tanto distintiva da essere ricordata. Conta certo la capacità di pensare in modo laterale, di trovare le chiavi giuste, di essere originali – ma conta altrettanto la conoscenza e la capacità di osservare il mondo in cui ci si muove: l’ispirazione non può venire dall’isolamento, ma solo dalla commistione di mondi, culture ed esperienze. Mi differenzio da quello che conosco, e tanto più conosco tanto più contamino con spunti esterni, fino a tracciare una nuova strada. In questo senso, l’ispirazione non è solo del creativo al quale viene affidato il compito di creare una campagna, ma già prima di chi in azienda deve scrivere o solo semplicemente “dare il brief”. da una descrizione dettagliata di un mercato, delle cose che contano e di quelle che
no dieci anni fa. Oggi un copywriter non può più limitarsi a scrivere, un art ad impaginare, un account a fare buone presentazioni. Tutti, insieme, dobbiamo essere soprattutto consapevoli delle responsabilità di quello che realizziamo per la marca, il suo pubblico e la comunità. Il nostro mondo è sempre stato più diviso che condiviso, tanto che le alleanze hanno avuto spesso visioni più finanziarie che strutturali. La crisi dei grandi gruppi internazionali della comunicazione ed il mancato decollo delle grandi strutture di consulenza ha riportato al centro la capacità di fare squadra delle strutture più agili e veloci, che offrono servizi eccellenti selezionando il meglio per ogni progetto invece che ricorrere a soluzioni
venta una responsabilità; quando si informa, quando si comunica, ci sono dei budget da rispettare, c’è il posizionamento di un brand, la reputazione del cliente. Avere consapevolezza di tutto questo oggi è un valore importante perché non si può e non si deve improvvisare. La consapevolezza è anche adesione alla verità. Quando ad esempio di sviluppa un strategia di Corporate social responsibility la coerenza tra il pensiero e i fatti deve essere totale, perché è finito il periodo in cui un’azienda può raccontare storielle che non trovano compimento nell’agire quotidiano. Alleanza è una parola collegata alla consapevolezza. Chi fa il creativo si deve abituare al fatto che oggi i progetti nascono sempre in team e
si sono sempre fatte (che non è affatto detto coincidano!) può nascere l’intuizione per un racconto nuovo – che magari si delinea proprio dalla contaminazione con mercati diversi. L’ispirazione nasce dall’incontro fra il nostro mondo e tutti i mondi che non abbiamo mai visitato prima. Se l’ispirazione è la forza che spinge a uscire dai sentieri più battuti, a cercare nuove idee, la consapevolezza è il senso critico che ti tiene ancorato a chi sei, che lascia volare in alto il palloncino, ma non lo fa scappare via, che sa quanto lungo è il filo e quanta la distanza massima che si può permettere. Nella comunicazione la consapevolezza è raccomandabile per il creativo, è fondamentale per l’azienda, che conosce quello che un mercato – e ancora di più un Brand – può permettersi e cosa
“in house”. Il lockdown legato al Covid è stato poi un evento tragico che ha reso evidente che la sola via per essere sul mercato futuro è attraverso una collaborazione orizzontale, basata sul reale riconoscimento del valore della partnership. Abbiamo visto registi collaborare in remoto, talenti di ogni tipo generare contenuti rilevanti e soprattutto una sostanziale evoluzione della qualità delle relazioni fra aziende ed agenzie.
The Optimist: packaging, comunicazione, adv e digital. Agenzia di comunicazione e packaging design è il partner ideale per le aziende che vogliono un unico interlocutore in grado di sviluppare con coerenza e competenza le proprie strategie di marketing, sia verso il trade che per i consumatori finali. L’agenzia è stata fondata sei anni fa e nel 2017, grazie all’arrivo di un nuovo socio e Direttore Creativo, Aldo Pugnetti, nasce The Optimist Advertising. Contestualmente il gruppo si arricchisce di ulteriori competenze specifiche e vede la nascita di un team dedicato al marketing nel settore farmaceutico, uno per i progetti web e digital e una divisione per gli eventi, le attività promozionali e i fidelity program. www.theoptimistmilano.it
significa che ci sono più mani, più cervelli: se questo non piace è meglio fare l’artista e lavorare da soli. Ci deve essere sempre più contaminazione, voglia di confrontarsi e quindi l’alleanza è un modo per costruire risultati importanti secondo la regola della sinergia: due più due fa dieci. Nella mia agenzia è un tema che tocco spesso soprattutto con i nuovi collaboratori: l’individualismo non serve a nulla, invece contano le specifiche individualità e le specifiche competenze, perché oggi il messaggio corre su più canali quindi è fondamentale avere più professionisti che hanno le competenze e la sensibilità di far parlare un brand su palcoscenici differenti. Chiaro ci devono essere una regia, uno stile e un tono di comunicazione che deve mantenersi coerente
con la personalità specifica che ciascuna azienda o prodotto hanno.
no. Ci sono linguaggi, territori, persone che alcune aziende non possono incrociare, perché se lo facessero perderebbero la credibilità necessaria per un certo servizio o il senso di leggerezza richiesto da un altro. Un’assicurazione può assumere un tono amichevole, ma la leggerezza non deve in nessun modo rischiare di sfociare nell’inaffidabilità. Un parco divertimenti potrà impegnarsi per l’inclusione e la sicurezza, ma non può farlo assumendo un tono burocratico e procedurale, pena il tradimento del suo purpose.
del racconto più originale e più corretto, più distintivo e più identitario del Brand. Per arrivarci, ci vuole rispetto: delle reciproche conoscenze e competenze, dei compiti dell’uno e di quelli dell’altro. Da questa alleanza centrale possono nascere altre alleanze - con partner, colleghi, associazioni – che si ritroveranno in quel patto.
L’alleanza è un patto, un accordo su cui si fondano azioni e decisioni. Alla base non basta la semplice convenienza, serve adesione profonda agli stessi valori: richiede rispetto, dell’altro e delle premesse comuni. Azienda e creativo sono alleati nella definizione
31
Clab Comunicazione Dietro ogni prodotto o servizio c’è una storia. Una storia fatta di valori, persone, scelte che la rendono unica. Clab è qui per raccontarla. Siamo un’agenzia di pubblicità, strategia di comunicazione e consulenza che aiuta le imprese a competere attraverso una logica crossmediale e multispecialistica. Per rafforzare o costruire l’identità di marca in modo unico ed efficace. Il futuro? È già iniziato con la gestione dei big data, nel campo content e social media analysis: sviluppiamo strategie di comunicazione e data-driven creativity che stanno già guidando progetti e business verso nuove imprese da raccontare.
Senza rispetto e coesione iniziale, l’alleanza è solo un accordo condizionato, un’alleanza fittizia, che viene meno alla prima incertezza e rischia di confondersi in una miriade di accordi e idee diverse, a ciascuna delle quali corrispondono iniziative diverse. In balia di accordi aleatori e convenienze del momento, il Brand non si compone più di azioni che si incastrano in un mosaico unitario, ma si frantuma in mille tessere diverse.
Le Interviste Federica Pierattelli General Manager Universal Production Music Italy (Universal Music Publishing Group) Quando si pronuncia il termine “ispirazione” si evoca un concetto che, riferito al mondo della comunicazione, non è certo di poca importanza nella continua ricerca di idee innovative per campagne pubblicitarie performanti, all’altezza dei tempi e con la prerogativa, essenziale, di essere ben identificate. Davanti ai nostri occhi c’è un mondo esterno con il quale ci si confronta. Ciò avviene a misura di una individuale capacità di sentire, di raccogliere informazioni e di essere stimolati a “guardare” con curiosità, oltre
Federico Frasson
Owner & Managing Director Fkdesign L’ispirazione nasce e viene nutrita da un percorso di ricerca e studio coltivato nel tempo. E’ il risultato della curiosità, del confronto, della disciplina che assieme divengono stimoli continui che creano creatività e ispirazione. L’ispirazione non è un abbaglio, perché l’ispirazione è lo scandire del tempo che proviene da ciò che ci circonda direttamente e indirettamente. Crediamo che chi pensa solo a ciò che conosce in realtà non pensa. 20
La marca deve orientare il nostro lavoro e le nostre scelte. I risultati ci guidano a capire se quello che stiamo facendo, lo stiamo facendo nel modo corretto. Solo con un approccio prag-
Eugenio Bini
Art Director e Project Manager MAND In principio Dio creò il cielo e la terra. E proprio in quel momento, il mondo conobbe per la prima volta l’attitudine alla creazione. Non è un caso, quindi, se l’etimologia della parola più inflazionata al mondo è comunemente fatta risalire alla parola Kartr, che in sanscrito definisce “colui che crea dal nulla”. Ma cos’è davvero la creatività? Molti autori e personaggi di spicco hanno tentato di dare una loro personale interpretazione approcciando numerosi aforismi e suggerendo altrettante definizioni. Ciò che è chiaro è che la creatività è un processo culturale estremamente complesso e, fortunatamente, non decodificabile, almeno per il momento. “L’occhio vede
32
le apparenze, cose che in principio solo vediamo. La famosa “lampadina” si accende quando l’idea è anche la conseguenza di ricerca e di una elaborazione del pensiero; le nuove tecnologie dei nostri giorni, come fonte di conoscenza e di approfondimento, sono una consistente risorsa, ma non solo. Tutti noi assistiamo ad una veloce trasformazione della società, delle economie, delle abitudini, dei mezzi di interazione delle genti. I professionisti che si dedicano alla comunicazione - e non mi riferisco solo ai creativi in ambito pubblicitario, ma anche a registi, sceneggiatori, musicisti e compositori - devono dunque adeguare le loro competenze a misura di questi eventi rafforzando così anche i loro requisiti identificativi e il loro
matico possiamo individuare le nostre competenze e fortificarle, preservando la nostra identità per migliorare ciò che siamo e diventare ciò che potremmo essere. Questo avviene tramite la continua analisi ed il metodo rigoroso che sono i veri mezzi per interpretare correttamente il mercato. Una volta che si conosce il mercato e le sue dinamiche, e si riesce a comprenderle, in quel momento la conoscenza sommata allo studio diverrà competenza, solida e sicura. Un faro che potrà orientarci nell’utilizzo dei nostri strumenti e nella pianificazione delle nostre strategie per arrivare a destinazione, ossia quella di creare una marca veramente rilevante, credibile e distintiva.
ciò che la mente conosce” affermava Goethe. Ed è proprio vero. Se non conosciamo qualcosa non avremo ragione neppure della sua esistenza. In questo senso, la curiosità gioca un ruolo fondamentale nella scoperta e nella crescita umana e professionale. Per attivare la cosiddetta intelligenza emotiva, è necessaria quindi una predisposizione al cambiamento. Al contrario, la tendenza più comune a non varcare la zona di comfort può generare uno stato di paralisi e l’incapacità di dar senso alla realtà. C’è poi il problema della scelta. Il processo di selezione è fondamentale. Solo così è possibile raggiungere la dimensione più matura della consapevolezza. E la consapevolezza dell’eccezionalità e della professionalità del creativo è ancor più necessaria in questo momento storico per un duplice ordine
valore personale. Si tratta dunque di una crescita professionale verificabile valutando il feed-back che viene dal confronto del proprio porsi con il mondo esterno che diviene ragione di incremento dell’autostima. In sintesi direi che il riconoscere la consapevolezza delle proprie competenze possa essere la risultante di una identificazione di sè stessi con i successi ottenuti sul mercato e che questo induca sicurezza maggiore nell’assumere comportamenti e decisioni. Quando, per promuovere un brand, si intende realizzare una campagna, è dunque necessario lavorare con i diversi esperti del settore comunicazione (es. marketing, copy, design, media, ecc.) così come è necessario lavorare con gli esperti di musica per la comunicazione sia per individuare
Il mercato di oggi è un luogo in continua evoluzione, è un mondo che corre rapidamente verso nuove forme e nuovi scenari. I migliori partners con cui collaborare sono coloro che hanno una prospettiva trasversale, che condividono la nostra stessa visione strategica, che interpretano il mercato come qualcosa da cui imparare e non solo come qualcosa su cui imporsi. I veri alleati strategici devono avere la facoltà di stare al passo con i cambiamenti, guardare avanti e indietro non basta più, è necessario guardare a destra e anche a sinistra perché il mondo di oggi è multicanale. Le risorse e soprattutto le opportunità aumentano rapidamente e dobbiamo essere bravi ad individuarle per poi coglierle. Legarsi a partners che considerano il passato come unica fonte di
di ragioni. La prima è che l’intelligenza artificiale e i big data hanno già vinto la sfida della velocità e della precisione in attività programmabili di carattere ripetitivo. La seconda è che i problemi con cui siamo chiamati a confrontarci sono sempre più complessi e, oltre alle competenze tecniche, oggi viene richiesto un approccio creativo e sistemico ispirato al problem solving e alla cooperazione. Secondo quanto affermato da Forrester Research, nel prossimo futuro, le agenzie di comunicazione scompariranno. E non è un segreto che, in quest’ultimi anni, molte realtà nazionali ed internazionali abbiano subito un’inedita battuta d’arresto. Oggi vengono premiate flessibilità e strutture snelle, capaci di attivare un network professionale ad hoc in funzione delle
la giusta colonna sonora di uno spot sia per essere certi che vengano rispettati i necessari adempimenti in termini di licenza/diritti di utilizzo.
privi di alleanze significa essere privi di sinergie che sono conditio sine qua non affinchè nascano progetti di successo.
Come editore musicale che da molti anni collabora con le più importanti agenzie di pubblicità e case di produzione, posso testimoniare l’importanza di avere costruito nel tempo quelle sinergie che considero indispensabili per il conseguimento di quella necessaria funzione che la musica realizza nell’ambito di una campagna di successo.
Universal Production Music È una divisione di Universal Music Publishing Group ed è presente in tutto il mondo con propri uffici, un team dedicato a livello globale e una rete internazionale di sub-editori. La divisione crea, produce e licenzia attraverso la propria struttura e i propri partner nel mondo, un repertorio production music (music library) di elevata qualità artistica e sonora appositamente realizzato per l’utilizzo professionale di tutti i media. Per approfondimenti potete visitare il nostro nuovo sito:
Oggi più che mai, un team che funziona è composto da professionisti con differenti specializzazioni che hanno consuetudine e capacità di lavorare insieme integrando ad un fine comune le rispettive competenze; essere
verità significa negare al futuro la possibilità di brillare. Fkdesign Specialisti del posizionamento e della comunicazione di marca per la crescita del business. Gli investimenti in comunicazione devono produrre risultati di business nel breve e nel medio periodo. Il posizionamento di marca è la chiave di volta per tradurre la strategia di business in attività di comunicazione utili per consolidare la fedeltà dei clienti esistenti e per acquisirne nuovi. Concretamente, questo si traduce in iniziative mirate a divulgare i valori dell’azienda e dei suoi prodotti e servizi, generare interesse e contatti, ampliare la distribuzione, agevolare la scelta di marca e promuoverne l’acquisto, il consumo e l’utilizzo.
esigenze specifiche, fornendo altissime competenze in tempi brevi e a costi competitivi. In un contesto così definito, è fondamentale stringere nuove alleanze per adattarsi con rapidità ad un mercato sempre più mutevole. Non è un caso che nelle consultazioni e nelle gare si assista sempre più spesso alla partecipazione di realtà che poco hanno a che fare con le agenzie in senso stretto, tra le quali si osservano gruppi editoriali, agenzie stampa, aziende e altre realtà ibride. Insomma, la creatività salverà ancora il mondo, ma come al solito lo farà in modo creativo. In una recente intervista, John Hagel include designer e creativi nella lista dei profili più richiesti per il futuro e afferma che “un numero sempre maggiore di clienti richiederà lo sviluppo di esperienze, piuttosto che di prodotti”.
33
www.universalproductionmusic.com
Pragmatismo, disciplina e creatività. I risultati di business sono il nostro riferimento per le scelte dei metodi e strumenti di lavoro e per le soluzioni che sviluppiamo, non le nostre inclinazioni o preferenze soggettive. Il nostro lavoro è rigoroso nell’analisi e nella metodologia, così come nel rispetto delle competenze delle persone, dei valori di marca e delle necessità operative dei nostri clienti. La creatività è il nostro valore aggiunto per creare attenzione, interesse, distintività, coinvolgimento razionale ed emotivo e, di conseguenza, preferenza di marca e propensione all’acquisto. La nostra missione è aiutare le imprese attraverso l’analisi delle opportunità del mercato e la creazione di una marca credibile, rilevante e distintiva.
Forse, allora, più che di comunicazione, dovremo presto parlare di industry dell’attenzione. Ma questa è un’altra storia. MAND opera da oltre venticinque anni nell’ambito della grafica pubblicitaria contribuendo a definire identità e strategie di comunicazione. La capacità di fornire soluzioni a diverse esigenze e l’adattamento ai contesti economici specifici ha permesso allo studio di ottenere la fiducia di alcune tra le più importanti realtà nazionali e internazionali, tra cui: Altromercato, De Cecco, Elis, Ellesse, Hergos, Lesportsac, Mignini, Migross, Perugina, Regione Umbria, Rucoline, Sangemini, Todis, WFTO. Lo studio ha ricevuto inoltre diverse menzioni e titoli di riconoscimento tra cui l’Unipro Award nel 2013 e il “Salute to Excellence Award” nel 2016, 2017, 2018 e 2019.
Le Interviste Davide Cini Fondatore, Manager Director Tratti La soluzione vincente e la comunicazione creativa arrivano quando meno te l’aspetti, in un istante qualsiasi di ordinaria quotidianità. Tuttavia, prima di arrivare all’idea perfetta, questa deve essere alimentata. Lo stesso vale per l’ispirazione. Deve essere allenata in ogni momento, facendo ricerca visiva e di contenuto. Questo significa dare ampio spazio al nostro spirito di osservazione, navigando online, partecipando a webinar e meeting, leggendo un libro, passeggiando sul lungomare, parlando con le persone. Facendo quello che più ci piace. L’ispirazione non scatta a comando, necessita di un tempo più o meno lungo di assestamento. Nel momento stesso in cui
arriva, però, bisogna essere pronti e saperla cogliere. Bisogna essere consapevoli anche del suo valore e trovando il percorso più corretto per svilupparla e farla diventare un processo creativo. Il tutto va condito con un pizzico di incoscienza, uscendo dagli schemi in maniera intelligente, aprendosi verso nuovi scenari ed investendo quel tanto che basta in forme di comunicazioni originali e di più alto impatto. Quando ami il tuo lavoro e metti passione in quello che fai, questo si ripercuote e influenza positivamente le tue azioni. Questa consapevolezza ti permette di lavorare meglio e ad un livello molto più alto, e non lo noti solo tu, ma anche le persone che ti stanno attorno e, soprattutto, i tuoi clienti. Lavorare in agenzia di significa essere parte di un team di creativi che ti per-
Francesco Di Norcia CEO & Founder CDiN strategie di comunicazione e media
insight e i trend per poter elaborare creativamente messaggi pubblicitari corretti e coerenti.
L’Ispirazione, nell’ambito pubblicitario, è tutto quello che può essere innovativo. Dal mio punto di vista, innovare vuole dire fare cose vecchie in modo nuovo.
Consapevolezza è un termine molto importante. Gli utenti oggi sono molto frammentati tra diversi media, come ad esempio la fruizione televisiva, in contemporanea al cellulare.
Mi ispira, e vengo ispirato, da tutto ciò che può essere progettato partendo da cose già fatte in passato che possono essere innovate anche sulla base di dati e quindi con un approccio scientifico. Si pensa che i dati, ovvero le tracce della navigazione e della dieta mediatica, siano un elemento distruttivo della creatività.
C’è molta distrazione e frammentazione tra i messaggi pubblicitari e noi agenzie ne siamo consapevoli. Dal mio punto di vista siamo coscienti che cercare di colpire l’attenzione dell’utente al momento giusto sia molto complicato e di nuovo i dati ci vengono in aiuto.
A mio parere, oggi, invece, è fondamentale elaborare ed ascoltare gli
Francesco Sani Direttore Creativo e Fondatore Sidebloom “L’ispirazione rappresenta un tratto essenziale della nostra attività: personalmente cerco di inserirla tutti i giorni in quello che faccio, sia professionalmente che nella mia vita quotidiana. È un percorso che assomiglia molto ad uno scambio biunivoco: io tento di ricavare il meglio dalle figure che mi ispirano, provando al contempo a rimanere un costante punto di riferimento per chi mi circonda. Oggi più che mai abbiamo un grande bisogno di esempi positivi: durante la mia ventennale esperienza in questo settore ho avuto modo di apprendere come spesso basti davvero poco per accendere la scintilla giusta”. “Credo che questa consapevolezza sia
34
La collaborazione, il networking e le alleanze sono fondamentali in particolare modo dopo il periodo che abbiamo
direttamente legata all’ispirazione: bisogna cercare di essere equilibrati in quello che si sta facendo, evitando le autocelebrazioni così come i possibili momenti di sconforto. Si tratta di provare a capire i propri limiti con onestà: soltanto affrontando la questione è possibile superarli e quindi uscirne migliori. Tutto questo tenendo sempre presente il fatto che la comunicazione e il marketing viaggiano a velocità siderali: quello che è vero oggi, potrebbe non esserlo più tra una settimana. Provate a pensare come ci si approcciava a questo mestiere soltanto dieci anni fa. L’avvento del digital ha sovvertito i rapporti di valore al punto che oggi ci sembra naturale esserci immersi: ecco, chi riesce a mantenere una base solida accettando di destrutturare di quando in quando le proprie certezze per imparare schemi e moda-
mette di costruire sinergie. Si tratta di un vero e proprio percorso di crescita personale e professionale. Dal punto di vista aziendale, abbiamo fatto crescere persone più o meno giovani, valorizzando le loro idee e il loro know-how. Abbiamo puntato molto sulle attitudini di ciascun membro del team. Questo ci ha permesso di crescere anche come agenzia, di affrontare tutte le sfide che si sono presentate nel corso di questi ultimi 20 anni a testa alta e al massimo delle nostre potenzialità. Per avere successo e rispondere alle esigenze di mercato di oggi, ci sono tre elementi fondamentali da tenere in considerazione: fiducia, relazioni e passione. Fiducia intesa come opportunità per le aziende di aprire le loro porte e lasciarci guardare dentro. Questo perché spesso quello che è
appena passato. Dobbiamo renderci conto che i nostri clienti sono partner e i nostri competitor possono essere sinergici e di supporto. Io sono partito da solo e anche ora sono titolare unico, mi rendo assolutamente conto, però, che oggi servono delle alleanze sia con i fornitori che con i clienti per cercare di rendere i progetti più scalabili e ripetibili, perché da soli, in un mercato cosi competitivo, è più complesso.
ovvio e assodato per l’impresa stessa, forse per i loro clienti non lo è affatto. L’abilità di un creativo sta proprio nel risaltare e dare spazio a quegli aspetti poco valorizzati, ma che contraddistinguono il brand stesso. Per fare questo è necessario investire e dedicare del tempo all’azienda. Le relazioni sono alla base dei rapporti umani, non solo offline, ma anche online. Come nel mondo reale, anche nel mondo virtuale devi interagire, muoverti, vedere luoghi e incontrare persone, scegliendo il canale più adatto. Questo significa costruire alleanze non solo con le aziende stesse, ma anche e soprattutto con tutte quelle persone che possano rafforzare e diffondere i valori del brand in questione. Quando parlo di passione, invece, mi riferisco soprattutto all’energia, alla
CDiN, ovvero Content & Data Innovation CDiN, nasce nel 2017 dalla visione di Francesco Di Norcia di un nuovo modo di creare strategie media innovative. A fianco delle aziende, propone soluzioni ancorate ai dati, sfruttando le potenzialità di canali innovativi. È l’alleato perfetto per sviluppare strategie media innovative, mirate ed efficaci. Il nostro obiettivo è affiancare le aziende per aiutarle a raggiungere meglio i loro clienti ed essere scelte da loro. Mettiamo a disposizione il nostro know-how, dati ed insight su misura a seconda delle specifiche esigenze del cliente.
determinazione che ogni giorno, dobbiamo mettere in tutto quello che facciamo. È fondamentale per far crescere non solo il nostro business e quello dei nostri clienti, ma anche noi stessi. Tratti Siamo nati a Venezia, ci siamo plasmati e trasformati fino ad evolverci in una realtà internazionale, che oggi è partner indipendente del network community-international.com. Da 25 anni viviamo il mondo della comunicazione con passione e dedizione. Il nostro approccio e la nostra filosofia guardano ad una visione d’insieme, dove mondo reale e digitale si alimentano a vicenda attraverso credibilità, costanza e creatività. Ogni giorno lavoriamo con un obiettivo preciso: aumentare la notorietà del brand e valorizzare l’anima dei nostri clienti.
keting offre tante possibilità, ma senza le giuste conoscenze è difficile orientarsi. Con la nostra esperienza sappiamo guidare le aziende verso gli strumenti migliori, quelli veramente utili nel portare risultati concreti. www.cdinnovation.it
Siamo il partner perfetto per chi vuole portare innovazione alla propria azienda. Utilizziamo la tecnologia e i dati, ma non ne siamo schiavi: il mar-
lità inedite viaggia a velocità doppia”. “Alleanza è una parola che mi segue da quando ho coscienza di me. Se mi fermo a a soppesare il suo valore posso affermare con certezza che è davvero cruciale: in un mondo caratterizzato da un frenetico tasso di alta competitività oggi vince chi riesce a fare rete, andando oltre la logica miope del proprio orticello. Per questo cerco di tessere alleanze quotidianamente, sia nella vita personale che in quella professionale: in controtendenza rispetto al campanilismo che a volte permea la nostra Toscana - retaggio sempre più folkloristico, a dire il vero - preferisco costruire ponti che aprano a collaborazioni e contaminazioni di idee, invece di innalzare palizzate e fortini. I soliloqui non servono: bisogna, invece, avere la lungimiranza di mettere
a sistema le energie e le competenze migliori per durare davvero in questo settore. Con un monito che dovrebbe sempre accompagnarci: la cura dei rapporti umani sarà sempre la base per un grande successo professionale”. Sidebloom Nasciamo nel 2010, a Pisa, da un’idea di Francesco Sani, Direttore Creativo e Fondatore. Una manciata di anni è sufficiente per diventare punto di riferimento in tema di marketing & comunicazione, prima in Toscana, poi in Piemonte: qui, nel 2015, apriamo la nostra seconda sede. Nel corso del tempo diventiamo noti ed apprezzati per alcune caratteristiche che riteniamo imprescindibili: disponibilità, competenza, passione, professionalità, affidabilità, qualità del lavoro, tempistiche di consegna ragionevoli. Ele-
35
menti che ci consentono di diventare l’Agenzia di riferimento per importanti clienti che decidono di coinvolgerci in progetti di rilievo nazionale e internazionale. Oggi il nostro Portfolio è in costante espansione e copre in estensione l’intero territorio italiano. Tra i nostri interlocutori spiccano importanti aziende internazionali del mondo della moda, compagnie aeree, squadre di calcio di serie A, Enti pubblici e privati, una grande quantità di rilevanti Musei, importanti case editrici, Università, aziende multinazionali che operano nel settore della medicina e grandi cantine di vini. Nel novembre 2019, grazie al nostro lavoro di squadra, abbiamo ricevuto la targa d’argento al Premio internazionale della pubblicità OPENART AWARDS.
Le Interviste Francesco Milanesio Executive Creative Director Triplesense Reply Credo che l’ispirazione non cada, senza alcun preavviso, come un fulmine a rischiarare tutto quello che trova intorno. Credo che sia il risultato di un processo che prevede ricerca, studio, esperienza ma che abbia anche un lato oscuro che, chi lavora come creativo, deve affrontare e conoscere. L’ispirazione la intendo come tappa di un processo che nella sua fase iniziale attraversa il dubbio, la mancanza di certezze e risposte immediate e che può far crescere la frustrazione o spingere alla ricerca spasmodica di una soluzione che tolga dall’impiccio il prima possibile. Credo che non ci sia creativo che, davanti a uno dei
Riccardo Robiglio
Partner RED Robiglio & Dematteis L’ispirazione è frutto di due cose più una. Le prime due cose sono lo studio e la memoria: lo studio approfondito di uno specifico tema e il bagaglio cognitivo e culturale che nella vita hai accumulato, capito, elaborato. Quando queste due variabili entrano in collisione, si determina quel ‘connecting the dots’ che a sua volta determina l’ispirazione: un anello della variabile studio si aggancia in modo inaspettato e sorprendente ad un anello della variabile memoria. Facciamo un esempio concreto. Sto lavorando su un nuovo prodotto, un computer che promette facilità e feli-
Paolo Graziani Responsabile Servizio Pubblicità e Brand Identity Banca del Monte dei Paschi di Siena “L’ispirazione viene col lavorare ogni giorno.” - Charles Baudelaire. Personalmente non considero l’ispirazione come un qualcosa di mistico, una rivelazione che improvvisamente dà una svolta a una fase creativa, ma piuttosto un’intuizione che muove dal sapere e dalla curiosità, un processo continuo di costruzione alla cui base c’è la conoscenza. In tal senso è fondamentale la cura quotidiana della formazione e dell’aggiornamento sia in termini di macrotrend che di dinamiche interne alla nicchia in cui si opera o si vuol operare. L’approccio dei cappelli per pensare dimostra l’importanza dell’utilizzo del pensiero
36
tanti brief da risolvere, non abbia, per un momento traballato e messo in discussione la propria capacità e professionalità nonostante l’esperienza e i successi raggiunti. Ma credo proprio che il trucco sia qui, nel rimanere nell’impaccio – magari anche traballando e che l’ispirazione nasca dalla capacità negativa di stare nell’indefinito senza per questo essere travolti da un senso di inadeguatezza o di urgenza. Non per niente essere disposti a far nascere qualcosa di nuovo, significa rinunciare a tutto quello che si conosceva in precedenza e che ci porta ad attraversare territori inesplorati. Mai come oggi abbiamo accesso diretto a una quantità sorprendente di informazioni, dati, ricerche, stimoli di
cità. Voglio trovare un simbolo che lo contraddistingua da tutti gli altri. Aziono la mia memoria e, ad un tratto, questa si aggancia alla variabile studio, facilità e felicità: il punto d’aggancio è una mela. E’ chiaro, la mela è un frutto semplice, familiare, ed esprime positività, vitalità. Quindi la mela, punto d’incontro tra studio e memoria, è l’ispirazione: voglio che quel computer abbia come simbolo una mela. A questo punto interviene il terzo elemento, il talento. Attraverso questo noi trasformiamo quell’ispirazione in un preciso progetto artisticamente compiuto il talento di quella o quelle persone ha infatti deciso che la mela sarà a strisce colorate orizzontali, come la bandiera della pace, avrà una foglio-
laterale come forza produttiva, come capacità di accogliere nuove informazioni e opinioni altrui, abbandonando il pregiudizio e ridefinendo di volta in volta idee e certezze. Questa visione è importante in qualsiasi costruzione che si base sul pensiero, dove entra in gioco un altro elemento fondamentale: l’ascolto. Il nostro lavoro non servirebbe a nulla se non avessimo un target finale da raggiungere e per poterlo fare è fondamentale ascoltare i bisogni delle persone e la loro ispirazione che deve diventare la nostra. Per questo sono di grande aiuto le ricerche di mercato che ci consentono di conoscere le aspettative e i bisogni dei nostri clienti: la conoscenza e l’ascolto del consumatore fanno sì che l’ispirazione aderisca alla realtà e possa essere calata in un racconto del reale credibile e coerente.
diversa natura ecc. In questi tempi, segnati dalla pandemia, la digitalizzazione accelerata ha allargato ancora di più lo spettro delle possibilità: basti pensare alle visite dei musei da remoto, l’apertura al pubblico di banche dati digitalizzate ecc. Tutta questa abbondanza, per la sua dimensione può rivelarsi quasi un impiccio; tant’è che la domanda vera non è dove guardare ma come fare sì che ciò che vediamo acquisiti significato. Per questo penso al processo creativo e di ispirazione come a una ricerca di significato. Avere le giuste competenze, a volte, non basta. Non basta conoscere i software per la produzione di immagini o video. Non basta saper utilizzare tool per creare prodotti digitali. Non basta conoscere le potenzialità offerte dalle tecnologie o i trend di
lina e sarà morsicata. Il risultato finale sullo spettatore è lo stupore: non si aspettava di vedere su un pc una mela, non se l’aspettava tutta colorata, e ne capisce il significato. Due più uno.
mercato. Non basta maneggiare con scioltezza le ultimissime metodologie di ricerca e di design. Non basta conoscere i nuovi modelli di business. Anche misurare la nostra competenza con chiunque altro nel mondo faccia il nostro mestiere, non basta. Tutto questo è necessario, ma non basta. Il #newnormal, questo nuovo contesto in cui ci troviamo a vivere sembra portare con sé un paradigma diverso. In un momento in cui il mercato è in costrizione l’obiettivo comune è quello di provare ad allargarlo. Il supporto alla crescita diventa primario e l’obiettivo è quello di vincere insieme. Diventa fondamentale una nuova alleanza tra agenzie e organizzazioni per mettere a fattor comune ciò che si è imparato. Questo significa non essere più in competizione sui dati
pur continuando a esserlo sulle idee. Ognuno porta avanti le proprie idee condividendo però i risultati e le evidenze in modo che altri possano fare leva sui successi e i fallimenti ottenuti. Triplesense Reply Creative and Design Consulting Agency di Reply, è specializzata in comunicazione digitale, user centered design, interazione tra i brand e le persone, integrando know how tecnologico e strategico con la propria vocazione creativa. www.triplesensereply.it Instagram: https://www.instagram.com/ triplesensereply/ LinkedIn: https://www.linkedin.com/ company/triplesensereplyitalia Medium: https://medium.com/triplesense-reply
Per chi si occupa di creatività la definitiva consapevolezza del proprio talento e dei propri mezzi si realizza con il successo. Solo nel momento in cui le nostre intuizioni e i nostri progetti vengono realizzati ed esposti a un pubblico noi ci rendiamo conto del reale talento che abbiamo o che abbiamo saputo esprimere. La consapevolezza nasce dal consenso. Per un individuo di 25 anni il successo può significare entrare in una riunione di 45enni e con un’idea sovvertire il banco. Per un individuo di 45 anni significa acquisire un incarico molto importante o anche vincere un premio molto importante.
Questo naturalmente non toglie il fatto che, prima di verificare un successo, possiamo nutrire più o meno fiducia nel nostro talento. Questo avviene attraverso il confronto con le altre persone. Il confronto preventivo determina miglioramento, anche quando i consigli sono pessimi. Più ascolto e più miglioro, e più avrò fiducia nelle mie competenze e nel successo finale. Che però rimane quello che è: un’incognita, una scommessa. Qualunque attività umana comporta un sistema di alleanze: dal nucleo familiare a quello professionale noi viviamo da sempre di alleanze. E’ però vero che oggi questo fenomeno ha raggiunto livelli nuovi, soprattutto in campo professionale. La rivoluzione digitale degli ultimi vent’anni, che è poi la fase finale del secolare processo di globalizzazione innescato alla
fine del ‘700, ha innalzato moltissimo la competitività: più’ giocatori in campo, più’ lotta tra loro per aggiudicarsi l’unica palla in gioco. Questo livello di competizione fa si che il sistema di alleanze debba avere un valore sempre più alto: le persone con cui collaboro debbono avere preparazione e capacità via via superiori, proprio perché non combatto più all’interno del mio villaggio ma contro tutti i villaggi vicini e anche contro quelli molto lontani.
Ritengo che la complessità del mondo che ci circonda necessiti di una tipologia elevata di competenze hard e soft che sono molto più facili da trovare all’interno di un team che in singoli individui. È proprio in questo senso che i primi e più importanti alleati sono i collaboratori: è solo in un team coeso verso un obiettivo comune e condiviso che si riesce a superare la mentalità individualista tipica dell’attuale contesto professionale italiano. Un contesto poco o nulla meritocratico dove spesso la scorciatoia porta a risultati migliori rispetto alla competenza. Le risposte a questa sfida devono essere fondate su una base di conoscenza che generi autorevolezza e sulla necessità di creare una rete di relazioni utili al raggiungimento degli obiettivi professionali. Sono quindi la reputazione e le abilità gli elemen-
ti sui quali costruire alleanze con tutti i nostri interlocutori, dai fornitori ai clienti interni, portatori a loro volta di professionalità e visione strategica dalle quali attingere per interpretare la realtà circostante con più completezza. L’esperienza dovrebbe generare nel professionista la piena coscienza delle proprie capacità ma soprattutto dei propri limiti e delle proprie aree di miglioramento. Credo che la consapevolezza sulle competenze professionali sia correttamente valutabile solo a lavoro terminato, quando le evidenze empiriche ci dicono che tutto ha funzionato per il meglio. Anche i feedback esterni sono importanti per fare un bilancio di quello che siamo in grado di fare, i problemi che riusciamo a risolvere, le attività che sappiamo pianificare e organizzare, le relazioni che gestiamo in modo efficace. Se abbiamo
una base solida di consapevolezza di noi stessi e delle nostre risorse, i feedback esterni, soprattutto quelli negativi, rappresentano un’opportunità per apprendere, migliorarci e consolidare quanto abbiamo costruito.
37
Red Robiglio&Dematteis è al fianco di brand importanti, per citarne alcuni Sorgenia, Müller, Aia, Soldo.com Gruppo Tenacta, che vuol dire Imetec e Bellissima. Aziende che hanno fatto un percorso con RED e che hanno conquistato o mantenuto e accresciuto la leadership nei loro mercati. Questa è l’unica cosa che conta.
Monte dei Paschi di Siena, nata nel 1472, è la più antica banca del mondo ancora in attività. È oggi a capo di uno dei principali gruppi bancari italiani, con quote di mercato di rilievo in tutte le aree di business in cui opera. Il Gruppo è attivo sull’intero territorio nazionale con un’operatività incentrata sui servizi tradizionali del retail e commercial banking e con una particolare vocazione verso la clientela famiglie e piccole e medie imprese. Con più di 1500 filiali e 200 centri specialistici Banca Monte dei Paschi di Siena offre i suoi servizi a oltre 4,5 milioni di clienti.
Le Interviste Renato Formato Co-founder e CTO Roll Studio La forza di penetrazione di un prodotto digitale è molto più ampia di un prodotto cartaceo o di una pubblicità in TV. In virtù di questo, il nostro ruolo di designers ribalta completamente l’approccio classico alla creatività nella quale di solito l’ideatore trasferisce l’idea al pubblico attraverso un concept ispirato da un processo intimo e non condiviso. Al contrario, in qualità di creatori di interfacce progettate per essere usate dagli utenti, ci avvaliamo dell’empatia per calarci nei panni del pubblico, affinché spunti e idee che abbiano significato per loro vengano correttamente interpretati e tradotti in interfacce accessibili e semplici da usare, che catturino l’attenzione, che
Elena Cima Founder e CEO Elena Cima Nel processo creativo in genere e, soprattutto, in quello inerente all’elaborazione concettuale mirata richiesta in comunicazione, l’ispirazione è un elemento metabolizzato di provenienza ignota, il ponte che funge da raccordo e accordo tra il bacino dei molteplici elementi a nostra disposizione e la “soluzione”, ovvero il raggiungimento dell’obiettivo. Ispirazione è “il trarre spunto” e si può ricevere da tutto ciò che ci circonda. La didattica che insegna a razionalizzare il percorso creativo, spiega “il modus operandi” di tale processo creativo, ma non la fonte ispirazionale. Maggiore è la conoscenza, frutto di cultura personale,
Gianmarco Montanari Director General Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
,67,7872 ,7$/,$12 ', 7(&12/2*,$
È un percorso arduo che crea ansia quando si cerca con pervicacia quella parola, quella nota, quella idea di organizzazione o di business che crea, quando compare, entusiasmo e successo. Il riferimento più immediato che si può proporre e quello del cantautore che alla ricerca dell’ispirazione per i suoi brani umanizza l’ispirazione e gli si rivolge così:” e vorrei sapere tanto dove stai ti nascondi così bene e non ti trovo mai…”. Nella loro semplicità queste parole comunicano una grande verità. Il lavoro che ci si accinge a compiere quotidianamente e cercare di scovare di portare alla luce ciò che, appunto, è davanti
38
intrattengano, ma allo stesso tempo che diventino strumento indispensabile nell’invio e ricevimento di informazioni. Creare per il digitale aggiunge una componente interattiva nella progettazione, che è la ‘risposta’ del dispositivo ad azioni compiute dagli utenti. Per questi motivi, poiché l’utente è il protagonista dell’esperienza, tutto parte dai suoi bisogni. È impressionante toccare con mano, alla fine del processo, quanto potente ed efficace sia la comunicazione del messaggio, basato su una creatività originale e unica, perché originale e unica è la risposta emotiva e l’engagement di ogni singolo fruitore, che, per reiterare, è il protagonista e l’ispiratore dell’esperienza digitale.
esperienza, apertura al nuovo e al diverso; maggiore sgorga “l’humus” dal quale può nascere la corretta “linea di congiungimento”. La contaminazione tra bacini differenti è una risorsa che ritengo essenziale. Principale dovere di ogni team creativo è amplificare “l’angolo di apertura” al “tutto” che è innanzitutto un dovere umano, ovvero quello di nutrire il proprio essere affinché sia libero di scegliere tra più opportunità. La consapevolezza è fondamentale in qualsiasi processo di elaborazione ed è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi propri e del Committente. Anch’essa, come l’ispirazione, affonda le sue radici nella conoscenza ma, differentemente dall’ispirazione, non quella da generale ed astratta, bensì dall’analisi esperienziale e dallo svilup-
ai nostri occhi ma non lo vediamo. Questa parziale cecità è dovuta in gran parte a noi stessi, alla vita frenetica che conduciamo senza concederci mai un attimo per pensare per ascoltare. Ecco, ascoltare quello che gli altri dicono, afferrare i loro pensieri espressi, anche quelli in velocità, è un modo per aprirsi, per vedere in un lampo ciò che è vicino a noi e che non cogliamo. La presunzione di avere già capito tutto, di avere già la risposta pronta, di sentire un’irrefrenabile bisogno di passare ad altro annulla la possibilità di raggiungere l’ispirazione. Spegnere per qualche minuto il telefono, ascoltare buona musica, leggere qualche pagina di un libro. E l’ispirazione per ogni attività che stiamo conducendo, arriverà. La consapevolezza delle proprie competenze non è
Tempo, budget e limiti tecnologici possono mettere un freno alla nostra creatività. Questo è un modo per interpretare la cosa. Ma cosa succede se, ancora una volta, ribaltiamo la prospettiva? La consapevolezza di avere vincoli è spesso la chiave per liberare la creatività’ e piegare le limitazioni a esclusivo vantaggio di un design innovativo ed efficace. Una delle chiavi principali per instaurare una buona relazione con il cliente, e per costruire insieme un rapporto di piena fiducia e rispetto reciproco è proprio quella rendere consapevoli e partecipi tutti gli stakeholders di quello che si sta facendo, come lo si sta facendo e soprattutto del perché lo si sta facendo. Why, how, what è il mantra attraverso il quale analizziamo i bisogni, definiamo le KPIs, e
po di elementi concreti, pragmatici, terribilmente terreni. Nella nostra professione, dove siamo uno dei canali essenziali che favoriscono il processo di crescita del Cliente, la consapevolezza non si limita al valore di quello che siamo o dei nostri limiti, bensì si allarga alla visione d’insieme del mercato a cui facciamo riferimento. Consapevolezza in comunicazione significa capire non solo il target di riferimento o le analisi del mercato, ma comprenderne le dinamiche specifiche del settore di riferimento come le modalità nella contrattazione, l’approccio alla vendita e le dinamiche attuate nella competizione. L’errore imperdonabile di un professionista è quello di non contestualizzare il suo operato, magari creativamente perfetto ed in target, nelle dinamiche ben più ampie di un mercato globa-
un processo facile. È un percorso che, almeno nella fase iniziale dell’attività lavorativa, si fonda sul giudizio altrui. La competenza viene riconosciuta da coloro dai quali dipendiamo da chi ci osserva, i nostri colleghi, i concorrenti, i dipendenti. Questa routine lavorativa conduce, nel corso del tempo, alla creazione di parametri di autovalutazione che mettiamo sul tavolo ogni qualvolta sentiamo di dovere esprimere la nos tra competenza. Naturalmente il tempo e l’esperienza sono dei compagni di viaggio indispensabili nel percorso che ci porta ad avere la consapevolezza delle nostre competenze. Si tratta di un momento di giusta affermazione e non, come si potrebbe pensare, di un atto di presunzione. La competenza, seppur spesso vilipesa dalle scelte della politica no-
sviluppiamo i progetti. La consapevolezza, che ancora una volta, viene ribaltata da un approccio da “noi a loro” a un “loro a noi”. Perché la nostra vocazione è interpretare i bisogni e la nostra missione è servire soluzioni. Innovative, stabili, scalabili, e robuste. Se torniamo ad analizzare, ancora una volta, il nostro ruolo nel processo, a partire dalla discovery, passando per la definizione di soluzioni, e che si chiude con lo sviluppo del prodotto digitale, diventa chiaro che il nostro è un ruolo di ponte tra due mondi che hanno il bisogno e il desiderio di unirsi: facilitiamo, dunque, l’alleanza tra chi offre l’esperienza e chi la vuole accogliere. Le alleanze sono la nostra missione, e la nostra responsabilità come desi-
lizzato. L’alleanza è un patto di unione che permette maggiore efficienza ed efficacia. La selezione degli alleati e la nascita di un team sono subordinati al variare degli intenti ed al raggiungimento specifico del risultato prestabilito. Nella nostra materia, dove la verticalizzazione delle competenze è estrema e differenziata, l’alleanza è fondamentale per la riuscita di qualsiasi progetto. E’ molto più facile stringere alleanze per competenza, che quelle nate da fiducia e stima guadagnati nel tempo, sul campo d’inverno e non solo nella bella stagione. Quelle sono le uniche su cui puoi sempre e comunque contare. Elena Cima L’agenzia si occupa di consulenza e strategie per la promozione del Made
strana, è il miglior biglietto da visita di un professionista. Ma questo accenno polemico introduce uno stimolo interessante. In IIT la competenza è un fattore determinante per la scelta e la permanenza di scienziati nella nostra organizzazione. Il concetto della meritocrazia viene quotidianamente affermato. Si tratta di requisiti normali per qualsiasi centro di ricerca internazionale. Allearsi con chi guarda al futuro con gli occhi dell’innovazione e della ricerca applicata a nuovi modelli organizzativi, alla sostenibilità delle produzioni alla costruzione di modelli sociali dove dopo aver creato opportunità di lavoro per i giovani. Le esigenze del mercato possono essere condizionate e divenire molto più competitive se si guarderà alla ricerca e alle sue applicazioni come a uno dei maggiori influencer in una società che sta mutando rapidamente
39
gner e sviluppatori di interfacce digitali. Forgiare alleanza è alla base del nostro lavoro, è la nostra filosofia e la nostra guida. Di riflesso, dunque, costruiamo connessioni e amplifichiamo lo scambio tra cliente e team, tra membri del team, tra clienti e utenti finali del prodotto digitale. L’alleanza negli intenti, nei processi, negli obiettivi, è il punto di partenza ed è il punto di arrivo. Roll Studio Sviluppiamo resilienza per il tuo brand, trasformando assets e IP in modi nuovi e distintivi, per trasformare l’esperienza digitale in cultura. Con design e sviluppo di eccellenza, al di là dell’ordinario, spingiamo al limite i confini delle tecnologie per raggiungere i massimi risultati in termini di innovazione.
in Italy nel mondo. 30 anni di esperienza nel marketing strategico ed operativo declinato in tutte le forme di comunicazione (Digital Specialist, ADV tradizionale, Media, Exibit Design, Ufficio Stampa). Esperienza pluriennale nell’affiancamento aziendale per sviluppo commerciale in ambito nazionale ed internazionale. L’azienda vanta altissima fidelizzazione ed opera dalla micro impresa alla multinazionale in ampi e diversificati settori merceologici con referenze nel settore luxury&fashion, medicale, assicurativo e bancario, Food&Wine. La società offre consulenza ed affiancamento diretto nel processo di digitalizzazione d’impresa e nelle strategie di approccio e sviluppo del mercato interno ed internazionale. Applicazione di marketing mix finalizzato al raggiungimento di KPI specifici.
e che attende da tutti noi impegno, determinazione, visione. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) È un centro di ricerca scientifica finanziato dallo Stato che promuove lo sviluppo tecnologico con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata per favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale. L’attività di ricerca è caratterizzata da una forte multidisciplinarietà e afferisce a quattro aree scientifiche: robotica, scienze computazionali, tecnologie per la scienza della vita e nanomateriali. Lo staff complessivo ha l’età media di 35 anni e conta 1800 persone provenienti da oltre 60 Paesi. Più del 50% dei ricercatori proviene dall’estero: di questi, il 35% è costituito da stranieri e il 17% da italiani rientrati (41% donne e 59% uomini).
Le Interviste Giorgio Savoia Direttore Creativo Esecutivo Jinglebell Communication L’ispirazione può arrivare in qualsiasi momento o situazione. A volte è sufficiente lasciar libera la mente di vagare, non obbligando il cervello a concentrarsi su un singolo pensiero o su un singolo problema. Personalmente la soluzione geniale al problema di turno la trovo quando meno me la aspetto, o meglio, quando meno la cerco. Ciò che si tende spesso a sottovalutare nel processo creativo è l’importanza della pratica: nel mio caso l’attenzione ai particolari (il suono di un’affettatrice come l’intenzione di una frase di Gassman in un vecchio film), e ovviamente l’esperienza, mi hanno reso capace di rendere reali in
maniera convincente le idee dei miei clienti. Tutti hanno intuizioni: il difficile è declinarle in maniera credibile e trasmetterle efficacemente al proprio interlocutore, sia all’Agenzia che al suo Cliente. Solo la pratica permette di trasformare un’ispirazione in una realtà che stupisce, che si parli di pittura, ma anche di sound design o del taglio creativo che dai a un radiocomunicato. Del resto, come diceva Enzo: “Ci vuole orecchio”. Viviamo in un mondo i cui i dati sono al centro di tutto. Ogni parametro è misurato ed esistono infiniti strumenti per valutare numericamente l’efficacia del proprio lavoro. La difficoltà sta nell’analizzarli a freddo, e quindi trovare il tempo per mettere da parte la routine quotidiana e valutare i risultati
Alessandro Maso Producer & Creative Director ITALIANFILM
oggetti che se visti da diverse prospettive ci forniscono idee e soluzioni da riassemblare ed applicare nel nostro processo creativo.
L’ispirazione, una parola troppo spesso usata, forse abusata ma soprattutto sottovalutata. La maggior parte delle persone crede un bel giorno, quando meno ce lo si aspetta, un’illuminazione divina cada dal cielo pronta a risolverci i problemi o cambiare in positivo l’aspetto delle cose. Molti la cercano strizzandosi il cervello a più non posso peggiorando le cose.
Nello sviluppo di qualsiasi contenuto video, ad esempio, riesco ad individuare in ogni protagonista una storia che contenga un messaggio finale funzionale all’obiettivo. L’umanità delle persone, la loro vulnerabilità, le gioie e le sofferenze, ecco questi elementi sono la base di ciò che mi ispira e che mi portano alla definizione di un messaggio piuttosto che un altro.
Io credo che l’ispirazione nasca da un processo di apertura mentale positiva che si decide di avere in ogni singolo momento della nostra vita. Il nostro vissuto quotidiano e passato ci porta a conoscere persone, luoghi, colori,
Laura Merli Doppiatrice e medico psicoterapeuta Il mio destino professionale era scritto, perfino nel luogo in cui sono nata: un attico di fronte a quello di Mike Bongiorno, in via Giovanni da Procida, a Milano sotto l’antennone della Rai. Già, perché mamma Tina Lavagna era un annunciatrice radio Rai, una speaker, un’attrice e una doppiatrice e papà aveva aperto uno studio di grafica pubblicitaria. E io? Cosa avrei potuto fare per stare con mamma? La doppiatrice, ovviamente anche se in realtà, al collocamento attori, una strana impiegata, aveva deciso che ero un’attrice cinematografica: non ho certo obiettato, ero molto timida e avevo 18 anni, ma
40
In un’epoca caratterizzata da un costante bombardamento social-mediatico e dalla necessità di arrivare a generare profitto ad ogni costo, ognuno di noi deve avere la piena consapevo-
non ho mai capito perché, ho fatto sceneggiati radiofonici, doppiato serie TV, telefilm, telenovelas, cartoni animati e tantissima pubblicità, ma non ho mai fatto cinema... In una famiglia come la mia, sono diventata ben presto una bambina prodigio, ho imparato a leggere a quattro anni, sono andata a scuola a cinque, lo stesso anno in cui ho cominciato a doppiare. Me lo ricordo ancora come se fosse adesso: ero alla TTC e serviva la voce di una bambina, mamma aveva fretta come sempre di tornare in Rai, per il Gazzettino padano. Io dissi che avrei parlato solo nell’orecchio di mamma: il fonico spostò il microfono e mi fece parlare proprio come volevo io. E così è cominciata. E continua tuttora, perché anche mia figlia Ginevra è una doppiatrice…
raggiunti. Ma anche a caldo, perché i sorrisi che riesci a strappare in sala di registrazione ti fanno capire che sei già a metà dell’opera.
già al centro di una pesante opera di rinnovamento, grazie a nuove piattaforme e processi lavorativi. Il 2020 ha accelerato quest’opera.
Perché la consapevolezza delle proprie competenze obbliga anche a rinunciare ad obiettivi che sulla carta sembravano a nostra portata, dando magari la priorità a mete che sembravano irraggiungibili prima di un’analisi ponderata. Io preferisco passare tempo a inventare suoni o ad ascoltare i provini di voci nuove e sconosciute, piuttosto che guardare il grafico del fatturato, come quello che appare sempre alle spalle del capo, nelle barzellette della Settimana Enigmistica.
Prima ancora di cercare alleanze fuori dalla propria azienda, è fondamentale assicurarsi che ci sia il supporto reciproco di chi abbiamo intorno. Approfittando magari di questo momento per dimenticare antichi rancori che non portano mai da nessuna parte.
Jinglebell È una delle più note e apprezzate case di produzione audio italiane. Nata nel 1981, Jinglebell è diventata negli anni il punto di riferimento per la produzione musicale e l’advertising, realizzando colonne sonore divenute veri e propri “pezzi” dell’immaginario popolare e ingrandendosi fino ad abbracciare l’intero ventaglio della produzione audio pubblicitaria (jingle ad hoc, cover di brani discografici, radiocomunicati, doppiaggio a Milano e Roma, trailer, promo TV e sound design). Jinglebell Voice & Music è il marchio di Jinglebell specializzato in produzione audio pubblicitaria.
Nell’era del COVID19 le alleanze più importanti sono proprio quelle con i colleghi. La comunicazione interna era
lezza delle proprie azioni, soprattutto nel mondo della pubblicità. Non possiamo più accettare di essere portatori di messaggi negativi o di essere complici di potenti e multinazionali senza scrupoli. Se 30 anni fa potevamo soltanto assistere passivamente a ciò che succedeva nel mondo, ora non possiamo e non dobbiamo più voltarci dall’altra parte; i nuovi canali di comunicazione ci permettono di divulgare messaggi positivi e soprattutto di essere ascoltati da un numero infinito di persone. Per questo abbiamo l’obbligo di guidare i nostri clienti ad una creatività consapevole, che esalti persone, attitudini, azioni positive in grado in influenzare in maniera corretta il pubblico, senza dover per forza scendere a compromessi solo “per creare discussione” purchè se ne parli.
Sono davvero convinto che la creatività, quella positiva, possa salvare il mondo. Ed essendo quest’ultimo un elemento comune e non esclusivo di qualcuno, abbiamo l’obbligo di creare un’alleanza “non scritta” tra agenzie pubblicitarie. Se tutti noi decidessimo di non scendere a compromessi e veicolassimo contenuti originali ma con messaggi positivi e funzionali al miglioramento della vita umana, non credete forse che potremmo essere il traino di un cambiamento globale? Io ne sono convinto, e con la nascita di ITALIANFILM stiamo già facendo la nostra parte.
Nel corso degli anni ho avuto tanti maestri dopo la mia mamma, e tanti amici, facendo questo bellissimo e strano lavoro. Non vi ho detto una cosa: ho frequentato il liceo classico e sono un medico psicoterapeuta, con la passione dei miti greci, della cura dell’anima e del cinema. Quindi, quando queste parole sono state pronunciate, si sono accese queste tre lampadine. Ispirazione mi ha fatto pensare subito alle muse, al cantami o diva di Omero, al pensiero, ai personaggi e alla storia che irrompe nell’Anima del poeta, e non gli lascia scampo se non scrivere quanto la musa ispira… Come Dante che dice “io mi son un che quando amor mi ispira noto e quel che ei detta dentro vò significando”. Ispirazione come istinto, libertà di esprimere quello che si sente dentro di noi, senza bar-
riere, senza paura di essere giudicati. Ispirazione che ci permette di essere noi stessi. L’ispirazione è un qualcosa che arriva in un’istante all’improvviso, come un’insight per la psicoterapia. Credo che sia come guardarsi dentro e avere un’illuminazione. Ispirazione è quasi tutto, è anche parte del talento.
ItalianFilm è una casa di produzionevideo con sede a Padova. Ideiamo e produciamo contenuti video in Italia e in tutto il mondo. Sviluppiamo progetti di Storytelling, ADV, Short Movie e documentari.
ITALIANFILM EVERY GREAT SUCCESS STARTS WITH A GREAT STORY
La consapevolezza invece è qualcosa di completamente diverso: è un qualcosa di razionale, mentre l’ispirazione arriva come un’ondata che irrompe nell’emisfero destro del nostro cervello, la consapevolezza alberga nell’emisfero sinistro, proprio della logica, della coscienza delle nostre capacità, e della nostra relazione con l’esterno. Le alleanze, per tornare alla mia amata Grecia antica, si stringevano nell’agorà, ora ne abbiamo una immensa,
41
che unisce tutto il mondo, e che si chiama Web. Facciamone buon uso. Laura Merli Figlia dell’attrice e doppiatrice Tina Lavagna e del pittore Giangiacomo Merli, inizia a doppiare a cinque anni. Presta la sua voce alla Rai in numerosi sceneggiati radiofonici e come speaker per i servizi giornalistici, nonché come voce over per le interviste a personaggi stranieri. A Mediaset è per sei anni la voce di Junior Tv, doppia interviste e sponsorizzazioni dei programmi; nel doppiaggio vero e proprio fa soap opera, telenovelas e cartoni animati; ha lavorato anche per la pubblicità, sia televisiva che radiofonica. È stata la voce della telefonia mobile prima di Omnitel, e fino al 2008 di Vodafone rimanendo la voce della segreteria, dal 2009 è la voce guida di Postemobile.
Le Interviste Gianni Bientinesi CEO - Founder Business Intelligence Group Penso che la cosa più affascinate per chi si cimenti nella “creazione” di qualcosa di nuovo è la capacità di ascoltare in modo profondo quelle vibrazioni che provengono dall’inaspettato. Ebbene, credo che il processo creativo fonda la propria ragione d’essere nella contaminazione continua e nella presa di distanza da quello che è reale. Per accogliere il nuovo è necessario lasciarsi traghettare verso qualcosa di ancora incompiuto che è parte latente dell’atto del compiere. La creatività quindi non è altro che la capacità di immaginare il futuro, darne forma e sostanza nel presente per ricostruirlo nel tempo. La creatività, a mio avviso, non conosce epoche, non conosce
Marco Alduina Producer and Creative Director marcoalduina.com Ogni spot nasce sempre da una intuizione, che non può essere programmata. L’idea arriva di solito quando pensi ad altro, quando l’immaginazione è libera di fluire e arrivare a qualcosa di originale. Il creativo pubblicitario è un po’ come il protagonista di Dr. House Medical Division, che risolve “enigmi” medici sempre in modo originale, sempre utilizzando strategie e modalità non convenzionali. Anche un pubblicitario, in fondo, spesso si trova ad ad affrontare “enigmi” che non si riescono a risolvere in modo tradizionale, ed ecco che arriva l’intuizione che porta all’ispirazione e alla vision del progetto, trovato il Mood
Loris Zanelli Presidente Publione L’agenzia è nata come evoluzione di una precedente attività commerciale in ambito pubblicitario, costruita sulla base di un impulso a generare qualcosa di valore, nel volere mettere a sistema una serie di esperienze, relazioni, opportunità e competenze. Una vocazione che a tutt’oggi è intatta e ci ha consentito negli anni di promuovere un costante processo di crescita qualitativa dell’agenzia. Un risultato che è anche frutto dell’approccio della agenzia, che si pone come partner strategico delle imprese con progetti integrati, creando delle alleanze durature. Molti dei brand gestiti fra i quali Gruppo Caffo 1915
42
tempo ma incarna l’essenza del tempo infinito. Per dare un nuovo significato alle cose credo che siano importanti l’esperienza umana e la capacità di trasformare in qualcosa di utile per le persone. In questo caso saper ascoltare le proprie inclinazioni ti consente di orientare i tuoi interessi, le tue passioni quindi sviluppare le tue competenze. Credo che sia difficile riconoscere la creatività senza una vera chiave di lettura e quindi senza avere delle competenze per poter leggere il futuro. In ambito professionale si è sempre sollecitati da quelli che sono i segnali che provengono dalla società e dal mercato. Come evolve l’umanità, evolve il mercato e quindi devono evolvere le competenze necessarie per svolgere al meglio la propria attività professio-
“giusto” si procede condividendo ogni idea, e si va avanti per raggiungere l’obiettivo insieme a cliente e staff. Ad esempio, per il recente spot Del Monte “l’intuizione” è stata “partiamo dalla Musica”, da ciò che di solito si sceglie alla fine, ovvero la musica. Ho deciso di affidare la colonna sonora a Vincenzo Callea, Luca Lento ed Estebaban Galo. Trovato il mood musicale giusto, insieme allo staff video, abbiamo creato lo spot, un grazie a tutti i professionisti parte integrante di questo progetto. Oggi, rinnovata la fiducia da parte di Del Monte, stiamo lavorando a nuovi progetti, “stay tuned”…Dopo oltre trent’anni, grazie ad uno staff unico, si passa dallo storico “Uomo del Monte ha detto SI” a “Sì è Del Monte”, per puntare su un target più ampio e giovane, senza dimenticare la storia internazionale di questo Brand. (Vecchio Amaro del Capo, Borsci S. Marzano, Petrus, Ferro China Bisleri) ed Unieuro, insieme ad altre importanti aziende sono nostri partner da molti lustri. Instauriamo vere e proprie partnership, vere alleanze, orientate al successo delle imprese, tramite interventi di consulenza e supporto strategico alla gestione del cambiamento, ai progetti d’innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione che oggi costituiscono aree fondamentali di sviluppo per il futuro con un approccio “verticale” e una gestione integrata dei progetti fino al controllo di output e risultati. Il nostro è approccio ai progetti è basato su un consolidato e rigoroso metodo di lavoro e su una costante attività di ricerca cui affianchiamo attività
nale. Misurare i propri progressi attraverso degli indicatori di performance delle attività creative credo che sia la base per poter capire se le azioni stanno andando nella direzione giusta oppure no. Sapersi misurare significa mettersi a nudo, stare all’ascolto, saper accettare e trasformare gli errori in vere opportunità.
fondamentali per far fronte a quelle che sono le continue sfide del mercato. Tuttavia, la vera alleanza a cui penso è quella con i Clienti. Infatti, solo se vi è un processo di co-costruzione con il proprio Cliente che il progetto può avere veramente successo. Come si dice: da soli si va veloci ma insieme si va più lontano.
Saper scegliere i propri partner con cui costruire la propria storia professionale penso che sia una delle sfide più importanti per un imprenditore. Nella gestione del tempo da dedicare alle diverse attività quella di sviluppare nuove sinergie credo sia una tra le attività più importanti. Costruire delle alleanze significa condividere dei progetti con altre realtà. Significa dunque mettersi in discussione. A mio avviso, solide ed importanti alleanze sono
Business Intelligence Group è una società di consulenza ad alto valore tecnologico iscritta all’albo del Ministero dello Sviluppo Economico (Decreto Legge 179/2012). Business Intelligence Group è stata fondata nel 2019 da Gianni Bientinesi, Sociologo esperto in Marketing e Ricerche di Mercato e Aethia srl, una delle più importanti realtà italiane specializzata nel settore del calcolo ad alte prestazioni applicato alla ricerca scientifica.
Ringrazio poi davvero tutto il team di Del Monte Fresh Produce, che ha creduto in un metodo di produzione così originale e sviluppato totalmente attraverso “l’advertising barter”.
volte vanno superati per creare nuovi mood. Creare nuovi mood spesso è una necessità. È proprio quello che si aspettano i clienti da noi.
Chi lavora in pubblicità deve mettere insieme la sensibilità dell’utente finale e gli obiettivi del proprio cliente. Non è facile. Quando poi si lavora ad un progetto internazionale, non può che sentirsi direttamente responsabile di ciò che fa. Uno spot viene visto da persone di ogni tipo, con una diversa sensibilità, con età diverse, provenienti da culture diverse. Avere una coscienza critica e riflettere su ciò che si fa è assolutamente necessario. Il mercato è in costante evoluzione. È necessario conoscere i trend internazionali, ma a
di networking che si è recentemente consolidata con una nuova partnership con l’agenzia internazionale PWE PLUS con sede a Shangai, Parigi e Düren. L’altro importante elemento vincente per l’agenzia è il team, costituito da un gruppo di professionisti con competenze multidisciplinari, percorsi professionali anche all’interno di multinazionali e con skill specifiche relative a temi strategici quali: innovazione, sostenibilità, corporate social responsibility, progetti digitali, che interagiscono e collaborano per creare strategie vincenti, un “unicum” nell’attuale panorama delle agenzie. Operiamo sulla base di un approccio metodologico che presuppone un percorso strutturato, articolato in una
E poi, la vera innovazione non è mai in “solitaria”. Non ho mai creduto nel lavoro di chi si sente un ‘battitore libero’. La pubblicità è un settore difficile in cui lavorano team fatti di persone con competenze diverse. Solo così si riescono a raggiungere risultati importanti. In vent’anni, abbiamo creato tanti spot e ci ricordiamo ogni dettaglio di ogni singolo lavoro. Se succede è perché i tanti professionisti che lavorano ai progetti danno il meglio di sé. Tutto parte da una semplice ‘intuizione, ma il lavoro che la trasforma in uno spot, è frutto di condivisione, amore e passione per il nostro lavoro.
fase propedeutica di analisi interna e del contesto di riferimento. Ciò permette di generare il quadro complessivo di informazioni e di indicatori utile ad orientare non solo le scelte operative correlate a determinati progetti bensì le scelte strategiche di più ampio respiro. Per questo gestiamo l’intero processo dalla progettazione/ideazione alla gestione operativa coordinando direttamente le diverse fasi e i diversi ambiti/aree di attività: Analisi e ricerche di mercato, Consulenza strategica, Sostenibilità e corporate social responsability, Social & web, Eventi (in questo periodo curiamo anche eventi virtuali), Media relations e networking, Brand e media strategy, Creatività off e on line fino a curare anche attività dedicate di Formazione con determinati
43
Business Intelligence Group è una delle poche aziende in Italia in grado di supportare i propri clienti (Grande Distribuzione, Produttori, Agenzie di Comunicazione, Società di Consulenza e Istituti di Ricerche di Mercato) dalla realizzazione di indagini di mercato all’ implementazione di sistemi hardware e software per lo sviluppo di reportistica ed analisi di grandi quantità di dati (Data Lake). Business Intelligence Group si avvale di una piattaforma tecnologica proprietaria che le permette di raccogliere, organizzare ed analizzare una grande mole di dati attraverso le tecniche big data e sistemi di Intelligenza artificiale. La società offre anche servizi di consulenza e formazione attraverso la piattaforma di e-learning nell’ambito del marketing e comunicazione aziendale.
Marco Alduina, nasce a Palermo il 16/10/1980, entra nel mondo della comunicazione, già molto giovane, ideando e producendo un format per le tv regionali siciliane, nel 1999, “Trecento60gradi” un programma irriverente e di denuncia, terminata questa esperienza continua il suo lavoro di pubblicitario nel mondo delle affissioni, collaborando con Damir e Pes Holding, per oltre 10 anni. Nel 2013, decide di lasciare la sua amata Sicilia per Milano, dove si specializza in advertising barter, continuando a coltivare sempre la sua passione nel settore delle produzioni video. Collabora con diversi centri media, come: Atlas Group, Gruppo Digitouch, Mmm Group, Mediamatic, Media Stock, Cerved Group e diverse case di produzione, realizza oltre 50 spot per noti brand nazionali ed internazionali.
obiettivi per sostenere integralmente le aziende nel perseguimento dei propri obiettivi. PubliOne è l’agenzia di comunicazione integrata con sedi a Milano, Forlì e Napoli, non solo semplici sedi operative che coprono l’intero territorio, ma diverse espressioni della cultura che ci contraddistingue - così Loris Zanelli, fondatore e attuale CEO dell’Agenzia”. Una dichiarazione in apertura che trasmette immediatamente la cifra distintiva di un’impresa, nata oltre 25 anni fa come agenzia di comunicazione operante su base territoriale e che oggi con oltre 30 aziende fidelizzate fra i quali importanti brand, opera a livello nazionale e internazionale, a supporto delle attività di sviluppo e internazionalizzazione di aziende partner e di imprese estere operanti sul territorio nazionale.
Le Interviste Raimondo Sciarrillo Direttore Artistico TestaeCuore Un progetto di comunicazione necessita di alcuni ingredienti indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi. Gli ingredienti sono imprescindibili e fanno parte del brief (il cui contenuto è quasi sempre lo stesso: brand awareness, incremento vendite…) mentre la variante sta nel trattamento creativo. Certo, conta la qualità degli ingredienti per ottenere un risultato di qualità. Per fare un esempio, lo chef prepara un piatto di linguine al pesto che potrà essere pessimo, buono, ottimo o strepitoso a seconda della qualità degli ingredienti, della maestria del loro dosaggio e della presentazione in tavola. La creatività nel trattamento di
Marcello Leonardi Managing Director Boost Italia General Director Sales Southern Europe Boost Group È tutta questione di “sentire”! Le persone... Perché sono le persone che fanno il mercato, sono loro che acquistano! E per leggerla in anticipo è sufficiente osservare bene i loro comportamenti, ascoltarle e “vederle” ad esempio in uno-due anni a venire. Di più oggi è difficile fare, realisticamente parlando... È così che noi di Boost rendiamo visibile per il nostro settore, il loyalty marketing a target kids, ciò che apparentemente è invisibile agli occhi... Per farlo, infine, servono due cose: curiosità e soprattutto talento! Per noi di Boost Collectibles la fonte di ispirazione è sempre e solo la per-
Marco Muran Amministratore unico Care Cos’è per noi l’ispirazione? Non è un’illuminazione momentanea, né un colpo di genio che arriva senza preavviso, né tantomeno una scintilla che scocca all’improvviso nell’oscurità della routine. Consideriamo l’ispirazione qualcosa che assomiglia di più a un percorso, a un itinerario di scoperta, a un processo di conoscenza al quale approcciarsi in modo riflessivo, con lucidità, cercando di puntare lo sguardo della mente non tanto sull’originalità a tutti i costi – che poi è la via più facile – quanto su quegli aspetti della creatività che permettono di perseguire
44
un messaggio è frutto di un insieme di esperienze, conoscenze, modo di essere e cultura. Qualcuno, tanti anni fa, vedendomi incerto sotto l’aspetto creativo mi disse ”devi fare la solita cosa in modo diverso”…sembra un controsenso ma in realtà questo è l’approccio, almeno nel mio modo di operare. Come pure è importante avere la capacità di leggere in modo critico il proprio lavoro e rimetterlo in discussione, per migliorarlo. La creatività non è una luce, un lampo che arriva e ci colpisce all’improvviso, bisogna sapere dov’è l’interruttore che accende la luce. Molto spesso l’idea è frutto di esperienze vissute, di collegamenti con altre forme di comunicazione come l’arte, il cinema, la musica, la vita di tutti i giorni. Sappiamo che il linguaggio della co-
sona e ancora prima il suo progresso continuo. Siamo futuristi e ottimisti in questo senso, innamorati della vita, convinti che nonostante tutte le difficoltà quotidiane la società stia sempre e solo progredendo... Siamo dei visionari, siamo dei sognatori... Ma del resto lavorare a target kids non è forse questo? I sogni che abbiamo da bambini rimangono gli unici veri sogni di tutta la nostra vita... In questo spazio creativo della mente noi ci inseriamo idealmente, creando prodotti collezionabili, piccoli giocattoli, che però hanno una velleità incrementale oltre al puro gioco: educare le piccole generazioni verso un futuro più sostenibile per tutti. In questo senso le nostre campagne di loyalty marketing restituiscono alla collettività, secondo una definizione di community programme che sorpassa quella di catalogo per la
con coerenza ed efficacia gli obiettivi di comunicazione. Da cosa traiamo ispirazione? Dal mondo in cui viviamo, da ciò che è stato, è ora e sarà domani, cercando di osservarlo da punti di vista sempre diversi, e senza mai dimenticare di immedesimarci in coloro a cui si rivolge quello che facciamo. Consapevolezza è per noi prima di tutto conoscenza di noi stessi, come individui e come team, da cui la capacità di riconoscere il valore delle nostre competenze e lo sforzo per non perdere mai di vista l’importanza del ruolo che esercitiamo nei confronti di chi si affida a noi. Consapevolezza è per noi coscienza, convinzione che a fare da bussola a
municazione non può prescindere dai mezzi utilizzati, che sono sempre più numerosi e diversi tra loro. Il web ha un suo modo di porsi, differente dalla pubblicità classica. Comunque penso che oggi è sempre più interessante traslare il linguaggio social sui mezzi tradizionali perché chi più chi meno siamo tutti social e sorrido quando leggo, in alcune ricerche sui consumatori, che identificano il target social dai 15 ai 45 anni. Ma proprio no! Il target è molto più ampio, diciamo 13/80 anni? Piuttosto è da segmentare l’uso che se ne fa del mezzo. Quindi è importante usare il linguaggio giusto e per questo è necessario affidarsi a esperti del web. Nuove figure professionali che saranno i pubblicitari di domani. Anche la creatività dovrà adeguarsi ai nuovi media. Un mondo sicuramente più vario e divertente.
Stanno nascendo nuove figure professionali. Come detto, nuovi specialisti la cui formazione arriva dal mondo digitale. Per un certo periodo saranno in affiancamento per poi diventare protagonisti della nuova comunicazione. Il passaggio generazionale implica alleanze prima impensabili. Noi sappiamo d’essere testimoni di una evoluzione, nel mondo della comunicazione, senza precedenti il cui futuro sarà una precisa profonda conoscenza del consumatore, le sue abitudini, i gusti, la capacità economica e tanto altro. Sapremo cosa dirgli, come, quando e dove. Sapremo segmentare il territorio avendo una più efficace penetrazione sul target che interessa. Potremo dare un servizio migliore, secondo le specifiche necessità. Un mondo più tecnico e proprio per questo la creatività conterà ancora molto.
TestaeCuore realizza Si Con Riso Scotti, un progetto di comunicazione “a tutto tondo”, lavorando sul cosa, come, perché, quando e dove. Dalla ricerca dei prodotti giusti alla reason why, dalla creazione di una nuova brand, al packaging e al mood. La formazione del casting attraverso un annuncio che invitava a partecipare ai provini per far parte della “COMMUNITY SI CON RISO”. Sono stati scelti 2 ragazzi e 4 ragazze. Il jingle, un divertente tormentone, accompagna i ragazzi in virtuosismi in chiave Hip Hop dove i prodotti fanno parte integrante del ballo. Il claim, cantato: SI CON RISO SENZA LATTOSIO... MA BUONO PER TUTTI!
scuola o le associazioni sportive che la nostra concorrenza ancora propone come unica soluzione. Noi cerchiamo di educare i bambini, gli adulti di domani, non facendoli rinunciare però al gioco. Anzi con prodotti che sono al pari in termini di appeal rispetto a quelli delle major del licensing. Se non è la definizione massima possibile di community programme questa...
La formula “When the FUN meets the CONTENT”, coniata in origine per il target kids del loyalty marketing, il segmento del marketing in cui siamo riconosciuti come un punto di riferimento da sempre, sta risultando vincente anche in Europa meridionale, e tali sono le soddisfazioni arrivate peraltro in pochi anni che abbiamo deciso di allargare il nostro focus di mercato agli adulti e a campagne loyalty a loro dedicate, pur sempre forti dei nostri asset aziendali: creatività, appeal di prodotto, ecosostenibilità, da sempre il nostro MUST, consumo consapevole.
di loyalty marketing per il target kids, che da sempre costituiscono il nostro core business e che vedono alla base una forte creatività e prodotti ecosostenibili, il nostro obiettivo è ora quello di approcciare anche il target dei responsabili di acquisto non rinunciando ai nostri due core asset di offerta. Per divenire infine il punto di riferimento del mercato per le soluzioni di loyalty marketing del futuro. La nostra missione è la nostra passione: creare engagement con la clientela per aumentare le vostre vendite. Forniamo soluzioni di marketing relazionale per il food retail, il petrol, i brand del FMCG, le catene del “Fai da te” e dell’elettronica di consumo. Ci siamo spesso inventati soluzioni per i clienti di altre categorie, per cui possiamo tranquillamente sostenere di saper applicare la nostra formula ad ogni richiesta del mercato.
In Boost Collectibles crediamo di avere trovato la formula che riesce a coniugare un fine mi sento di dire onorevole seppur così ambizioso, cioè provare a migliorare il nostro presente educando le generazioni più piccole, con il motivo per cui i nostri clienti ci affidano i loro budget ossia far loro migliorare la performance di periodo grazie alle nostre campagne di loyalty marketing.
ogni buona iniziativa di comunicazione ci debba essere la correttezza. Correttezza verso i pubblici, di qualsiasi tipo essi siano, ai quali ci rivolgiamo. Correttezza, ovviamente, verso chi ci sceglie, vale a dire trasparenza e ricerca di un dialogo sincero. Consapevolezza è infine per noi umiltà di comprendere che il cappello non va mai attaccato al chiodo, perché la mente di chi fa il nostro mestiere non deve mai smettere di esplorare e stupirsi. Considerando che il mercato assomiglia sempre di più a un campo di battaglia, parlare di alleanza non è sbagliato. Dato però che di conflitti veri, non metaforici, in giro ce ne sono già troppi, preferiamo focalizzarci sul termine “collaborazione”.
Boost Collectibles Siamo un’azienda di marketing service attiva a livello internazionale con un’approfondita conoscenza del comportamento dei consumatori finali e del retail. Partendo da idee innovative
Che dire? Il nostro lavoro quotidiano è imperniato sul dialogo, sul confronto, sulla condivisione. Crediamo nelle nostre individualità, ma al contempo sappiamo contestualizzarle in azioni di squadra, in cui ognuno offre, sulla base delle competenze specifiche, il proprio contributo. Il nostro obiettivo è fare goal, ma senza rinunciare al “bel gioco”. Un “bel gioco” in cui naturalmente il cliente ha un ruolo centrale, motivo per il quale cerchiamo di creare con esso un rapporto realmente sinergico, ove possibile di vera e propria partnership.
45
I mezzi utilizzati, tutti: RadioRai, Rai Tv, Mediaset, Sky e tutti i social. Quest’ultimi sono diventati protagonisti nel creare una eco straordinaria su YouTube.
Care Mettiamo in pratica da oltre due decenni il concetto di reale integrazione dei servizi. Riuniamo nello stesso organico strateghi, creativi, graphic designer, web developer, digital marketer e videomaker. L’idea giusta, la pianificazione lungimirante, l’esecuzione impeccabile, lo strumento adeguato e il canale adatto sono il risultato di una competenza distintiva, che nasce dall’esperienza e dall’incontro di tutte le specializzazioni dell’universo della comunicazione.
Area Press e Poster Giuria
Sezione Stampa
Presidente Sezione Stampa Francesco Scapin Direttore Creativo Clab Comunicazione
I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Periodica I Classificato Specializzata I Classificato Quotidiana I Classificato No Profit
Presidente Sezione Esterna Francesco Scapin Direttore Creativo Clab Comunicazione Fabio Anzani Creative Director Tommaso Casarini Art Director Armando Testa Gianluigi Di Napoli Owner Di Napoli Photography Erika Fabiano Senior Creative Copywriter PublicisGroupe Silvia Malacarne Copywriter Inside Francesco Mollo Creative Art Director Matteo Natale Copywriter Anna Maria Travagliati Dradi Copywriter
Sezione Esterna I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Indoor I Classificato Dinamica I Classificato No Profit
47
Area Press e Poster Nulvara Giogantinu
I Classificato Mediastar I Classificato Periodica Campagna: Nulvara Giogantinu Titolo: Nulvara Giogantinu Utente: Giogantinu Agenzia: SED+ Direzione Creativa: Giordana Dessì e Lorenzo Saliu Art Direction: Giordana Dessì e Lorenzo Saliu Copy: Giordana Dessì e Lorenzo Saliu Digital Imaging: Lorenzo Saliu
Very Kohl
II Classificato I Classificato Specializzata
Campagna: Very Kohl Titolo: Very Kohl Utente: Thkohl Agenzia: Clab Comunicazione Direzione Creativa: Riccardo Ciunci Art Direction: Francesco Scapin Copy: Riccardo Ciunci Digital Imaging: Studio Cirasa
48
Sezione Stampa Adm vetro
II Classificato Campagna: Adm vetro Titolo: Farai la differenza anche fuori Utente: Adm vetro Agenzia: Rewot Direzione Creativa: Francesco Laguardia Art Direction: Francesco Laguardia Digital Imaging: Francesco Laguardia
Sarda Claus Cantina Dorgali I Classificato Quotidiana Campagna: Sarda Claus Cantina Dorgali Titolo: Sarda Claus Cannonau Utente: Cantina Dorgali Agenzia: SED+ Direzione Creativa: Giordana DessĂŹ e Lorenzo Saliu Art Direction: Giordana DessĂŹ Copy: Lorenzo Saliu Digital Imaging: Lorenzo Saliu
49
Area Press e Poster Tesseramento Legambiente 2019 I Classificato No Profit
Campagna: Tesseramento Legambiente 2019 Titolo: Abbiamo bisogno di te Utente: Legambiente Agenzia: Unik Direzione Creativa: Nicola Cozzolino Art Direction: Nicola Cozzolino Copy: Piero Fittipaldi
50
Short List Stampa Ypsilon Black & noir
Seedfuture
Campagna: Ypsilon Black & noir Utente: FCA Italy Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Raffaele Balducci
Campagna: Guardiamo alla natura come nessun altro Utente: Gruppo Seedfuture Agenzia: Clab Comunicazione Direzione Creativa: Francesco Scapin
Way
AI vs Contadini Campagna: Vermentino Sardegna Rafia Utente: Cantina Santa Maria La Palma Agenzia: Quom3 Direzione Creativa: Alberto Deiana e Paola Governatori
51
Area Press e Poster Antartica Outerwear
I Classificato Mediastar I Classificato Indoor Campagna: Antartica Outerwear Titolo: Wild Weather Utente: CBS Agenzia: Touché Direzione Creativa: Luca d’Alesio Art Direction: Luca d’Alesio Copy: Luca d’Alesio Fotografo: Gabriele Corni 3D Artist: Alex Hagen
Chiquita pink sticker
II Classificato I Classificato Dinamica Campagna: Chiquita pink sticker Titolo: Chiquita pink sticker Utente: Chiquita headquarter Europe Agenzia: Armando Testa Executive Creative Director: Michele Mariani Creative Director: Antonello Falcone Art Direction: Giulia Richetta Copy: Gabriella De Stefano Motion Designer: Damiano Gui Chief Digital Officer: Giuseppe Mayer Client Service Director: Nicola Crivelli Account Team: Gina Graci e Gabriele Nolfo Social Media Manager: Chiara Guadagni
52
Sezione Esterna CRAI Ortofrutta II Classificato Campagna: CRAI Ortofrutta Titolo: CRAI Ortofrutta Utente: CRAI ABBI Group Agenzia: SED+ Direzione Creativa: Giordana Dessì e Lorenzo Saliu Art Direction: Giordana Dessì e Lorenzo Saliu Copy: Giordana Dessì e Lorenzo Saliu Digital Imaging: Lorenzo Saliu
Humanitas
I Classificato No Profit Campagna: 5x1000 Humanitas Titolo: Dentro la Vita Utente: Humanitas Milano Agenzia: Catoni Associati Direzione Creativa: Mario Catoni Art Direction: Marco Michelini
53
short list esterna Super Foodies Esselunga Campagna: Super Foodies Esselunga Titolo: Super Foodies Esselunga Utente: Esselunga Agenzia: Boost Collectibles Direzione Creativa: Freek de Vrij (Boost Collectibles) / Armando Testa (Esselunga)
54
Area Audio e Video Giuria
Sezione Televisione e Cinema
Presidente Sezione Televisione e Cinema Pasquale Diaferia Creative Chairman Special Team
I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Film Istituzionale I Classificato Film di Prodotto I Classificato Film con Testimonial I Classificato Etico Sociale I Classificato Socio Culturale I Classificato No Profit
Presidente Sezione Tecnica Audiovisiva Pasquale Diaferia Creative Chairman Special Team Presidente Sezione Radio Gianluca Adami Direzione Strategica Clab Comunicazione Francesco Altavilla Project Manager Inside Fabio Anzani Creative Director Stefano Aquilante Consultant-Creative Director Francesco Bettelli Creative Director ldb Ginevra Bianchi Speaker e doppiatrice Francesca Bucci Founder e Client Director Born Human Serena Cadamuro Project Manager Studio Perazza Guido De Gaetano Compositore The ultimate music library Gianluigi Di Napoli Owner Di Napoli Photography Patrizia Fausone Production Officer Michele Ferro Ricerca e Ingegnerizzazione Sonora Laura Manzotti Direzione Comunicazione e Rel. Istituzionali MPS Alessandro Maso CoFounder & Business Manager Cool Mind Gaia Mastroberardino Founder e Creative Director OLGA Laura Merli Doppiatrice Francesco Mollo Creative Art Director Lorella Montanaro Copywriter Matteo Natale Copywriter Riccardo Perazza Direttore artistico e Fondatore Studio Perazza Luca Piccirilli Author, Producer e Film-maker Federica Pierattelli General Manager Universal Prod. Music Italy Alessandro Pinnelli Titolare FM Records Marco Pittarello CoFounder Cool Mind Nino Santomartino Direttore Creativo Idea Comunicazione Fabio Sioli Storytelling, videomaking e fotografia 21iLAB Andrea Toniolo CSO BEM apps Anna Maria Travagliati Dradi Copywriter
55
Sezione Tecnica Audiovisiva I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Film Istituzionali I Classificato Film Corporate I Classificato Branded Content Entertainment I Classificato Videoclip I Classificato Sigle I Classificato Cartoon I Classificato Film Etico-Sociali I Classificato No Profit Sezione Radio I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato
Area Audio e Video Lancia Ypsilon Black & Noir I Classificato Mediastar I Classificato Film di Prodotto
Campagna: Lancia Ypsilon Black & Noir Utente: FCA Italy Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Raffaele Balducci Art Direction: Claudio Nicoli e Davide Cortese Copy: Elisa Infante Client Director: Eraldo Mussa Account Manager & Campaign Developer: Andrea Cantore Casa di Produzione: The Family Brand Marketing Communication Lancia: Daniela Coluccia e Nicola Romano Regia: Federico Brugia Soundtrack: Flavio Ibba e Carlo Palmas
Super Foodies Esselunga II Classificato
Campagna: Super Foodies Esselunga Utente: Esselunga Agenzia: Boost Collectibles Direzione Creativa: Armando Testa e Proxima Art Direction: Proxima (Esselunga) Copy: Armando Testa (Esselunga) Casa di Produzione: Boost Collectibles Regia: Proxima (Esselunga) Casa di Post Produzione: Proxima (Esselunga) Animazione: Proxima (Esselunga) Effetti Speciali: Proxima (Esselunga) Colonna Sonora: Proxima (Esselunga)
56
Sezione Televisione British Institutes. L’inglese è potere II Classificato I Classificato Film Istituzionale Campagna: L’inglese è potere Titolo: Team manager Utente: British Institutes Italia Agenzia: Ofg Adv Direzione Creativa: Fabio Maurizio Anzani Art Direction: Gianluca Medaglia Copy: Federica Medori Casa di Produzione: JM - Jacopo Marzi Regia: Jacopo Marzi Direzione della Fotografia: Davide Bertuccio Casa di Post Produzione: JM - Jacopo Marzi Editing: Jacopo Marzi Color Grading: Jacopo Marzi Colonna Sonora: Jacopo Marzi
Molinari too much
I Classificato Film con Testimonial Campagna: Molinari too much Titolo: Molinari too much Utente: Molinari Agenzia: Klein Russo Direzione Creativa: Antonio Fatini Art Direction: Alessandro Palmieri Copy: Pablo Granatiero Casa di Produzione: Filmmaster Production Regia: Marco Gentile Direzione della Fotografia: Giuseppe Favale Casa di Post Produzione: Frame by Frame Colonna Sonora: Jet - Are you gonna be my girl Interpretazione: Emily Di Donato
57
Area Audio e Video Sorgenia
I Classificato Etico Sociale
Campagna: Sorgenia Titolo: The Cloud Utente: Sorgenia Agenzia: RED Robiglio & Dematteis Direzione Creativa: Riccardo Robiglio e Paolo Dematteis Art Direction: Giangiorgio Lombardo Planning & Coordination: Teresita Vanotti Regia: Dario Piana Casa di Produzione: Peperoncino Studio Executive Producer: Luciano Ripamonti Direttore della Fotografia: Alessandro Pavoni Editing: Francesco Rivolta
#IntegrAction
I Classificato Socio Culturali Campagna: #IntegrAction Utente: Fondazione PubblicitĂ Progresso e ACRA Agenzia: Acqua Direzione Creativa Esecutiva: Massimo Del Monaco e Luca Negretti Direzione Creativa Associata: Roberto Ferrario e Fabrizio Frasca Art Direction: Roberto Ferrario Head of Copy: Veronica Maggi Casa di Produzione: Bedeschi Film Regia: Alberto Poli e Claudio Gallinella Direzione della Fotografia: Angelo Coli Casa di Post Produzione: Bedeschi Film
58
Sezione Televisione Auser invecchiamento attivo I Classificato No Profit Campagna: Auser invecchiamento attivo Titolo: Valore inestimabile Utente: Auser Agenzia: Idea Comunicazione & Partners Direzione Creativa: Alfonso Marzano e Nino Santomartino Art Direction: Alfonso Marzano e Nino Santomartino Copy: Alfonso Marzano e Nino Santomartino Casa di Produzione: Idea Comunicazione & Partners Regia: Antonio Palumbo DIT: Leonardo Corvino Scenografia: Tiziana Liberotti Assistente Scenografo: Pietro Satiro Colonna Sonora: Wondrous Waltz di Jack Pierce - Premium Beat Interpretazione: Jane Robez
59
Short List Televisione Birra Messina
Polizza Vita AXA
Campagna: La Sicilia si sente Utente: Heineken Italia Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Giorgia Ferraro e Nicola Cellemme Casa di Produzione: Mercurio Cinematografica
Campagna: Più forza alle persone, più forza per noi Utente: Banca Monte dei Paschi di Siena Agenzia: Wunderman Thompson Direzione Creativa: Sergio Rodriguez Casa di Produzione: Movie Magic
AXA Yoga
Mastri birrai umbri
Campagna: AXA Yoga Utente: AXA Italia Agenzia: Publicis Conseil Creative Director: Steve O’Leary Casa di Post Produzione: Prodigious
Campagna: Mastri birrai umbri Utente: Mastri birrai umbri Agenzia: Myvisto Direzione Creativa: Carlo Takki Rocchietta Casa di Produzione: Myvisto
60
61
Area Audio e Video #Girelladay
I Classificato Mediastar I Classificato Branded Content Entertainment Filmato: #Girelladay Titolo: #Girelladay Utente: Bauli Agenzia: Copiaincolla Direzione Creativa: Diego Guido Art Direction: Silvio Rondelli Copy: Diego Guido Casa di Produzione: Olimpique Regia: Riccardo Digiacomo Direzione della Fotografia: Marco Spanò Editing: Nicola Pietromarchi
Kymco super nex
II Classificato I Classificato Film Istituzionali Filmato: Kymco super moto elettrica Titolo: Kymco super nex Utente: Kymco Europe Agenzia: Controcampo Produzioni Direzione Creativa: Samuele Gottardello Art Direction: Samuele Gottardello Copy: Enrico Soci Casa di Produzione: Controcampo Produzioni Regia: Samuele Gottardello Direzione della Fotografia: Danilo Vivan Casa di Post Produzione: Controcampo Produzioni Editing: Samuele Gottardello
62
Sezione Tecnica Audiovisiva Standex Engraving Mold Tech II Classificato I Classificato Film Corporate Filmato: Standex Engraving Mold Tech Utente: Standex Engraving Mold Tech Agenzia: Studio Perazza Direzione Creativa: Studio Perazza Art Direction: Studio Perazza Casa di Produzione: Mega Production Regia: Studio Perazza Casa di Post Produzione: Mega Production Editing: Cristopher Breda Color Grading: Cristopher Breda Animazione: Matteo Reato Colonna Sonora: Trick of the Light (Piecy Remix) by La Mar
Nolan N-Com
I Classificato Sigle Filmato: Nolan N-Com Titolo: Nolan N-Com Utente: Nolangroup Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco Art Direction: Vergani & Gasco Casa di Produzione: Vergani & Gasco Regia: Vergani & Gasco Direzione della Fotografia: Vergani & Gasco
63
Area Audio e Video #Empoweringwomen
I Classificato Film Etico Sociali Filmato: #Empoweringwomen Utente: AXA Agenzia: Mercurio GP Direzione Creativa: Veronica Ponti Art Direction: Paolo Ortisi e Francesca Trivella Copy: Alessandro De Nardi e Francesca Trivella Producer - Account: Alessia Castiglioni Casa di Produzione: Mercurio GP Regia: Leopoldo Gaggiano e Veronica Ponti Direzione della Fotografia: Leopoldo Gaggiano Casa di Post Produzione: Mercurio GP Editing: Andrea Conti e Roberto Magistrelli
Voce alle donne
I Classificato No Profit
Filmato: Voce alle donne Utente: Discovery Agenzia: Discovery Creative Creative & Marketing Senior Director: Nicola Lampugnani Art Direction: Chiara Cerutti e Nicole Cozzi Copy: Giuseppe Cormaci, Claudia Buccheri e Elisabetta Barni Casa di Produzione: Rosso Film Executive Producer: Marco Malfi Regia: Laura Chiossone Direzione della Fotografia: Beppe Gallo Casa di Post Produzione: Rosso Film Editing: Walter Marocchi Color Grading: Diego La Rosa
64
AMIAMO FARCI IL .... QUADRO
SQUARE è la post tutta nuova, ricca di storia, che non teme fatiche al quadrato. Nelle due sedi in centro a Milano e nelle filiali di Londra, Rimini, Roma e Palermo, ti aspettano vecchie conoscenze, nuove energie e le ultimissime tecnologie per aiutarti nelle tue produzioni. Tante soluzioni alla portata di tutti, perché troviamo sempre la quadra! Oltre agli studi delle nostre filiali, nei due studi Pro Tools della nuova sede di via Cosimo del Fante 12 trovi tutto per le per le tue produzioni audio: sound design per spot tv, spot radio, doppiaggi multilingue, link audio con i nostri studi di Roma e di Londra, Dolby 5.1, musiche e jingles... E poi color grading con due Lustre, visual effects e finishing con due Flame, Flame Assist, Smoke, Nuke. Transcodifiche in tutti i formati con una sala macchine dotata di tutto: dal D1 al HDCAM SR, all'XDCAM. Editing con una decina di postazioni Avid Artist, Final Cut, Adobe Premiere e tutti i più recenti sistemi 2k e 4k. In Square Toonz, la unit dedicata alle animazioni 2d, 3d, stereoscopia e immersive video, una ventina di workstation dotate di suite Adobe, Autodesk Maya, Realflow, ZBrush e molto altro, affiancate da una velocissima render farm. Un teatro e attrezzatissimi studi per le tue riprese, anche daylight, high speed e stop motion.
Una sala giochi di 1200 metri quadrati. Vieni a giocare con noi?
LINEAR storytelling tv & social
INTERACTIVE engaging narrative
MULTISCREEN multichannel multiplatform
IMMERSIVE AR/VR/360° beyond spherical
Via Cosimo Del Fante 12 - 20122 Milan - Piazza della Repubblica 6 - 20121 Milan ph. +39 02 632888 - +39 02 8596081 14 Onyx Mews, London E 15 4HU - ph. +44 20 7097 1897 paolo.monesi@squarepost.it - www.squarepost.it
65
postproduction
Area Audio e Video Domenis I Classificato Cartoon Filmato: Domenis Titolo: I Vegans Domenis Utente: DOMENIS1898 SR Agenzia: Care Direzione Creativa: Paolo Parigi Art Direction: Antonio Cominotto Casa di Produzione: Care Regia: Marco Muran Animazione: Alessandro Cipolat Effetti Speciali: Mattia Macuz Interpretazione: Audioitalia
Riciclare si può fare
I Classificato Videoclip Filmato: Riciclare si può fare Titolo: Si può fare Utente: Ambiente Agenzia: Agrelli&Basta Direzione Creativa: Claudio Agrelli Art Direction: Claudio Agrelli Copy: Claudio Agrelli Casa di Produzione: Agrelli&Basta Regia: Claudio D’Avascio Colonna Sonora: Francesco Capriello e Giovanni Conforti
66
Short List Tecnica Audiovisiva Cisco. Where dreams drive Future
Anniversario 50 anni Ama Crai Est Filmato: La passione non si insegna, si consegna Utente: Ama Crai Est Agenzia: Baobab Communication Direzione Creativa: Nicola Salandin Casa di Produzione: Irisfilm Produzioni
Filmato: Dallara Utente: Cisco UK Agenzia: Cool Mind Direzione Creativa: Alessandro Maso e Marco Pittarello Casa di Produzione: Cool Mind
Moto Guzzi V85 TT
Regione Sardegna
Filmato: Moto Guzzi V85 TT Utente: Gruppo Piaggio Agenzia: Controcampo Produzioni Direzione Creativa: Andrea Fasan Casa di Produzione: Controcampo Produzioni
Filmato: All dreams are welcome Utente: Geasar Agenzia: The AD store Direzione Creativa: Giulio Nadotti Casa di Produzione: Reef Studios
Aprilia RSV4 1100 Factory
Piscine di Vicenza
Filmato: Aprilia RSV4 1100 Factory Utente: Gruppo Piaggio & co Agenzia: Controcampo Produzioni Direzione Creativa: Cecilia Formenti Casa di Produzione: Controcampo Produzioni
Filmato: Live different Feel better Utente: Piscine di Vicenza Agenzia: Cool Mind Direzione Creativa: Alessandro Maso e Marco Pittarello Casa di Produzione: Cool Mind
IS Molas
Kymco manifesto
Filmato: IS Molas Resort Utente: Is Molas Gruppo IMMSI Agenzia: Controcampo Produzioni Direzione Creativa: Cecilia Formenti Casa di Produzione: Controcampo Produzioni
Filmato: Kymco manifesto Utente: Kymco Europe Agenzia: Controcampo Produzioni Direzione Creativa: Samuele Gottardello Casa di Produzione: Controcampo Produzioni
67
Area Audio e Video Settemari Club
I Classificato Mediastar
SPK Uomo: E qui potete ammirare... SFX: Suoni da foresta, canti di uccellini SPK Uomo: Proprio al di là delle note legali Oltre ai cavilli e tra le fitte clausole, appena sopra quel maestoso asterisco che mi rimanda al... SFX: la voce va a sfumare SPK Donna: Tra te e la tua vacanza metti solo trasparenza Quella di Settemari L’unico tour operatator con prezzi chiari e convenienti, senza asterischi e con tutta la qualità che cerchi. Prova la trasparenza in un Settemari Club alle Baleari a partire da 455 Euro, prenota in Agenzia! Settemari la vacanza trasparente come piace a noi. SPK Uomo: Ci sono domande?
Campagna: Settemari Club Titolo: Settemari Club Utente: Settemari Agenzia: True Company Copy: Simone Cristiani Casa di Produzione: Jinglebell Voice & Music Editing: Giorgio Savoia Colonna Sonora: Music Library Interpretazione: Giorgio Melazzi e Iolanda Granato
Lancia Ypsilon Black & Noir II Classificato
SPK Donna: Il suo abito è black il suo sguardo è noir perché quando è avvolta nel mistero un’anima brilla davvero. SFX: musica SPK Donna: Arriva Nuova Ypsilon Black and Noir il nero che illumina. Gamma Ypsilon da 9100 Euro, con finanziamento e anticipo zero Oltre oneri finanziari anzichè 10600 Euro TAN 6,45 TAEG 9,91 Offerta FCA Bank soggetta ad approvazione fino al 31 maggio sulla pronta consegna info su lancia.it anche sabato e domenica
68
Campagna: Lancia Ypsilon Black & Noir Titolo: Lancia Ypsilon Black & Noir Utente: FCA Italy Agenzia: Armando Testa Direzione Creativa: Raffaele Balducci Copy: Elisa Infante Client Director: Eraldo Mussa Account Manager & Campaign Developer: Andrea Cantore Account Supervisor: Manuela Luparia Account: Federica Tos Casa di Produzione: Nova Rolfilm Brand Marketing Communication Lancia: Daniela Coluccia e Nicola Romano
Sezione RADIO Tonno Mare aperto II Classificato Campagna: Tonno Mare aperto Titolo: Aperto come te Utente: Mare aperto Foods Agenzia: Lorenzo Marini Group Direzione Creativa: Lorenzo Marini Copy: Lorenzo Marini Casa di Produzione: Peperoncino Studio Colonna Sonora: Peperoncino Studio Sound Design: Peperoncino Studio Editing: Peperoncino Studio Interpretazione: De Mojana e De Domenico
SPK Uomo: Lo sai cosa ho scoperto? SPK Donna: Ah ora sei un esperto! SPK Uomo: Di gusto sempre aperto. SPK Donna: Anche nel deserto. SPK Uomo: Lo sai che mi diverto! SPK Donna: In mezzo a ‘sta calura... SPK Uomo: vedessi che apertura... SPK Donna: Un tonno addirittura... SPK Uomo: Un tonno sempre aperto SPK Donna: Ma allora è mare aperto! SPK Uomo: Ma come l’ho scoperto? SPK Donna: Te l’hanno forse offerto? SPK Uomo: Ha il gusto di un concerto, basta un gesto e l’hai già aperto. SPK Donna: Ma è l’unico così ? SPK Uomo: Sicuro è easy peel SPK Donna: Tonno Mare Aperto, sei grande mio Roberto... SPK Uomo: Ma io mi chiamo Alberto... SPK Donna: Ah! SPK Uomo: Tonno Mare aperto aperto come te.
69
Area Corporate Pack e Promo Giuria
Sezione Corporate Identity
Presidente Sezione Packaging Design Giorgio Apostolo Direttore Creativo And Communication
I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Visual Identity I Classificato Product Identity I Classificato Architectural Identity I Classificato Integrated Brand Identity I Classificato Coordinated Identity I Classificato Literature Design I Classificato Branded Content Entertainment I Classificato Event System Identity I Classificato Emotional Event Identity I Classificato Retail Identity I Classificato Creative PR I Classificato Etico-Sociale I Classificato Socio Culturale I Classificato No Profit
Presidente Sezione Corporate Identity Michele Cornetto Founder & CEO Tembo Presidente Sezione Promotions Mauro Rossi CEO Well 360 Francesco Altavilla Project Manager Inside Marco Apadula CEO Up.00 Brand strategy consulting Anna Maria Barbanera Ufficio Grafico Consorzio C3 Ginevra Bianchi Speaker, doppiatrice Francesca Bucci Founder e Client Director Born Human Alessandra Businaro Partner The Optimist Stefano Calzoni Advertising Specialist MPS Loredana Cambiganu Brand & PR Manager Cerved Group Tommaso Casarini Art Director Armando Testa Marco Castelnuovo Owner WhatStudio Elena Cima Owner Elena Cima Pasquale Diaferia Creative Chairman Special Team Patrizia Fausone Production Officer Stefano Garavaglia Event Manager Cerved Group Ken Hysaj Art Director Studio Perazza Silvia Malacarne Copywriter Inside Marco Martelli Creative Direction, Content Event Manager Giuseppe Mascitelli CEO Filmare Group Laura Merli Doppiatrice Matteo Natale Copywriter Gio’ Pellino Art Director Fondatore Minilab Creative Solutions Riccardo Perazza Direttore artistico e Fondatore Studio Perazza Patrizia Pfenninger Founder e Creative Director Indica Maria Pompilio Communication Manager Quadrivio Group Stefania Riondino Account Testa e Cuore Gaetano Sanfilippo Senior Advisor Communication Francesca Sanfilippo Art Director-UX Designer Anna Maria Travagliati Dradi Copywriter Fabiana Turolla Partner Comunico Group Gianni Usai Owner Y7 The Wine Meditation Room
71
Sezione Packaging Design I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Non Food, Serie Coordinata I Classificato Food, Serie Coordinata I Classificato Non Food, Retail specializzato I Classificato Food, Retail specializzato I Classificato Food Pack + scatola esterna I Classificato Non Food, Espositori I Classificato Food, Restyling I Classificato Non Food, Restyling
Sezione Promotions I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato In Store I Classificato Concorsi e Operazioni a Premio I Classificato Evento I Classificato Evento Itinerante I Classificato Touch Point Mix I Classificato Street Marketing I Classificato Educational I Classificato Etico Sociale I Classificato Socio-Culturale I Classificato No Profit
Area Corporate Pack e Promo I love bresaola
I Classificato Mediastar I Classificato Integrated Brand Identity
Progetto: I love bresaola Titolo: The Art of Bresaola Utente: Salumificio Bordoni Agenzia: Comunico CreativitĂ : Massimo Gioscia Graphic Design: Lara Casadei Structural Design: Lara Casadei Fotografia: Nadir Bonazzi e Francesco Rossi Digital Imaging: Sara Tamagno
Rush Fight Usual
II Classificato I Classificato Retail Identity Progetto: Rush Fight Usual Titolo: Rush Fight Usual Utente: Sport 7 Agenzia: Site by site Direzione Creativa: Pasquale Diaferia, Rudy Ciligot e Simona Incarnato Art Direction: Patrizia Pfenniger Graphic Design: Luca Carbone Digital Imaging: Simona Incarnato
72
Sezione Corporate Identity Torino City Lab
II Classificato I Classificato Visual Identity Progetto: Torino city lab Titolo: Torino city lab Utente: CittĂ di Torino Agenzia: Tembo Direzione Creativa: Alessandro Scali Art Direction: Ottavio Tarallo Structural Design: Marzia Schioppetti
Cerved Next 2019
I Classificato Architectural Identity Progetto: Cerved Next 2019 Titolo: Cerved Next 2019 Utente: Cerved Group Direzione Creativa: Loredana Cambiganu Graphic Design: Raffaella Albamonte Siciliano Structural Design: Raffaella Albamonte Siciliano
73
Area Corporate Pack e Promo Faoma corporate
I Classificato Product Identity
Progetto: Faoma corporate Titolo: Faoma corporate Utente: Faoma Agenzia: Elena Cima Direzione Creativa: Elena Cima Team Graphic Design: Elena Cima Team Structural Design: Elena Cima Team Fotografia: Faoma
Quadrivio Group
I Classificato Coordinated Identity
Progetto: Quadrivio Group Titolo: Quadrivio Group Utente: Quadrivio Group Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Team Vergani e Gasco e Maria Pompilio Graphic Design: Team Vergani e Gasco e Maria Pompilio Illustrazione: Team Vergani e Gasco e Maria Pompilio
74
Sezione Corporate Identity Pirelli Being fast takes time I Classificato Branded Content Entertainment Progetto: Being fast takes time Titolo: Being fast takes time Utente: Pirelli & C. Agenzia: xister Reply Direzione Creativa: Sarah Grimaldi Graphic Design: Rodrigo Cinelli UX/UI Design: Rodrigo Cinelli Copy: Nicola Vincenzoni Fotografia: Alessandro Scotti Digital Imaging: Dario Romei Colonna Sonora: Raffaele Costantino
Albaplus Folha
I Classificato Literature Design Progetto: Comunicazione prodotto Albaplus Titolo: Albaplus Folha Utente: Albaplus Agenzia: Inside Direzione Creativa: Luca Targa Art Direction: Elena Baglietti Graphic Design: Micaela Guandalini Social Design: Francesca Zanella Social Media: Cinzia Folli Web Design: Matteo Tasca Illustrazione: Francesca Cosaro Project Manager: Francesca Puccetti
75
Area Corporate Pack e Promo Zuegg Succhino di cittadinanza I Classificato Creative PR
Progetto: Zuegg Succhino di cittadinanza Titolo: Zuegg Succhino di cittadinanza Utente: Zuegg Agenzia: Chilipr, Marimo, Missiontohearth
Be different Metamorphosis
I Classificato Emotional Event Identity
Progetto: Be different Metamorphosis Titolo: Be different Metamorphosis Utente: Gruppo Mauro Saviola Agenzia: Filmare Direzione Creativa: Giuseppe Mascitelli Art Direction: Karin Dolinka Structural Design: Karin Dolinka Digital Imaging: Valentina Rojas e Michele Barzan
76
Sezione Corporate Identity Giro d’Italia 2019
I Classificato Event System Identity Progetto: Il Giro d’Italia 2019 Titolo: Brand Identity e Comunicazione Utente: RCS Sport Agenzia: Zampediverse Direzione Creativa: Moreno Luca Pirovano e Simone Ciceri Graphic Design: Simone Ciceri e Alessandro Colombo Digital Imaging: Simone Ciceri
System Altromercato I Classificato Etico-Sociale Progetto: System Altromercato Titolo: Guidelines Brand Identity Utente: Altromercato impresa sociale Agenzia: Mand Direzione Creativa: Claudio Mencaroni Art Direction: Eugenio Bini Graphic Design: Roberto Cervini Illustrazione: Roberto Pierini
77
Area Corporate Pack e Promo Calendario Imoco Volley
I Classificato Socio Culturale
Progetto: Calendario Perazza 2020 Imoco Volley Titolo: Calendario ufficiale Imoco Volley 2020 per il progetto Calendario Perazza 2020 Utente: Studio Perazza Agenzia: Studio Perazza Direzione Creativa: Riccardo Perazza Art Direction: Ken Hysaj Fotografia: Giovanni Samarini Digital Imaging: Studio Perazza
Gruppo famiglie Dravet I Classificato No Profit
Progetto: Gruppo famiglie Dravet Titolo: Gruppo famiglie Dravet Utente: Gruppo famiglie Dravet Onlus Agenzia: Born Human Client Director: Francesca Bucci Direzione Creativa: Alberto Boffa e Elena Paiola Graphic Design: Simone Millesimo Video: Angelo Albertini
78
Short list Corporate Identity Lalboom Progetto: Autopromozione Agenzia: copiaincolla.com Direzione Creativa: Silvia Pavesi
79
Area Corporate Pack e Promo Zuppe Dimmidisì gusto d’Oriente
I Classificato Mediastar Progetto: Zuppe Dimmidisì Titolo: Gusto d’Oriente - Tokyo, Mumbai e Bangkok Utente: Dimmidisì - La Linea Verde Agenzia: The Optimist Graphic Design: Marina Di Bernardi Structural Design: Pietro Cavera Digital Imaging: Marina Di Bernardi
Persentio
II Classificato I Classificato Non Food Serie Coordinata
Progetto: Profumatori per Ambiente Titolo: Persentio Utente: 360+ Agenzia: FK Design Direzione Creativa: Federico Frasson Graphic Design: Federico Frasson Fotografia: Fabio Cavarzan
80
Sezione Packaging Cabochon II Classificato I Classificato Food, Retail specializzato Progetto: Cabochon Titolo: Cabochon Utente: Azienda Agricola Monterossa Agenzia: Raineri Design Direzione Creativa: William Raineri Graphic Design: Claudia Di Berardino
Yoga Centrifugati
I Classificato Food, Serie Coordinata Progetto: Yoga Centrifugati Titolo: Yoga Centrifugati Utente: Yoga - Conserve Italia Agenzia: Gruppo Icat Direzione Creativa: Elena Borella
81
Area Corporate Pack e Promo Trinov
I Classificato Non Food, Retail specializzato
Progetto: Trinov Titolo: Lozione anticaduta Utente: Fidia Farmaceutici Agenzia: Gruppo Icat Direzione Creativa: Elena Borella
Monviert
I Classificato Food Pack primario + scatola esterna
Progetto: Rebranding Monviert Titolo: Monviert Utente: Azienda Vitivinicola Monviert Agenzia: Emporio adv Direzione Creativa: Marco Finoia Art Direction: Marco Finoia Graphic Design: Gabriele Pastorutti Structural Design: Matteo Miolo - Ondulcart
82
Sezione Packaging Fiocchi di riso I Classificato Non Food, Restyling Progetto: Rebranding Fiocchi di riso Titolo: Rebranding Fiocchi di riso Utente: Artsana Agenzia: Phoenix Adv Direzione Creativa: Giorgio Ferrua e Andrea Marras Art Direction: Giorgio Ferrua Design Concept: Vladimir Soto Graphic Design: Mario Scarinzi
Tesori d’Apulia
I Classificato Food, Restyling Progetto: Tesori d’Apulia Titolo: Rebranding Tesori d’Apulia Utente: Tesori d’Apulia Agenzia: Mostachos Direzione Creativa: Francesco Fidati Graphic Design: Francesco Fidati
83
Area Corporate Pack e Promo Super Foodies Esselunga
I Classificato Non Food Espositori
Progetto: Super Foodies Esselunga Titolo: Super Foodies Esselunga Utente: Esselunga Agenzia: Boost Collectibles Direzione Creativa: Marcello Leonardi Graphic Design: Jimmy de Vijs Illustrazione: Jimmy de Vijs e Davide Percoco
84
short list Packaging Olio Galantino
Vini Gulfi
Progetto: Olio Galantino Utente: Frantoio Galantino Agenzia: Carucci e Chiurazzi Direzione Creativa: Gianna Carucci Art Direction: Alberto Tartaglione Graphic Design: Sandra Leone
Progetto: Vini Gulfi Brand Revolution Lab Utente: Gulfi Società Agricola Agenzia: Coo’ee Italia Direzione Creativa: Mauro Miglioranzi
Zig frutta secca Progetto: Zig frutta secca Utente: Zenone Iozzino Agenzia: Mostachos Direzione Creativa: Francesco Fidati Graphic Design: Mariangela Cagnetta
85
Area Corporate Pack e Promo ThanksPlanet Saclà
I Classificato Mediastar I Classificato Etico Sociale Progetto: ThanksPlanet Saclà Titolo: 80esimo Saclà Utente: Saclà Italia Agenzia: Hub09 Direzione Creativa: Marco Faccio e Diego Braghin Art Director: Franco Racioppo Social Media Manager: Alice Maccario e Fiorella Tarantino Digital PR: Roberta Campagnolo Digital Media Strategist: Sergio Cristiglio Client Manager: Giovanna Astrua Marketing Manager Saclà: Anna Buzzi Marketing Italia Saclà: Elena Garnero
Cerved Next 2019 II Classificato I Classificato Evento
Progetto: Cerved Next 2019 Titolo: Cerved Next 2019 Utente: Cerved Group Direzione Creativa: Loredana Cambiganu Art Direction: Raffaella Albamonte Siciliano Copy: Loredana Cambiganu, Sara Guzzetti, Anna Nicossi, Valentina Sagnibene, Saschia Masini, Nicole Girod, Stefano Garavaglia e Giulia Carbone Visual: Raffaella Albamonte Siciliano Media Strategy: Loredana Cambiganu
86
Sezione promotion Zuegg Succhino di cittadinanza II Classificato Progetto: Skipper Succhino Titolo: Zuegg Succhino di cittadinanza Utente: Zuegg Agenzia: Chilipr, Marimo, Missiontohearth Direzione Creativa: Chilipr, Marimo, Missiontohearth
Super Foodies Esselunga
I Classificato Concorsi e Operazioni a Premio I Classificato In Store Progetto: Super Foodies Esselunga Titolo: Super Foodies Esselunga Utente: Esselunga Agenzia: Boost Collectibles Direzione Creativa: Jimmy de Wijs e Freek De Vrij Art Direction: Jimmy de Wijs Copy: Boost Collectibles, Francesco Tedeschi, Branding Letters Visual: Jimmy de Wijs
87
Area Corporate Pack e Promo Nescafè taste the Experience I Classificato Evento Itinerante Progetto: Nescafè Gamma Gold Titolo: Taste the Experience Utente: Nestlè Italiana Agenzia: Breathing Direzione Creativa: Fabio Lazzaroni Graphic Design: Andrea Bernardi Account Director: Egidia Gavazzi
DHL Inbound
I Classificato Touch Point Mix
Progetto: DHL Inbound Project & Content Titolo: DHL Express per l’ecommerce Utente: DHL Agenzia: Inside Direzione Creativa: Luca Targa Art Direction: Elena Baglietti Graphic Design: Francesca Zanella Web Design: Matteo Tasca Digital Imaging: Francesca Cosaro Project Manager: Guido Marabini
88
Sezione promotion Allianz pet Taxi
I Classificato Street Marketing Progetto: Servizio Taxi all’interno della Pet Week Titolo: Allianz Pet Taxi Utente: Allianz Agenzia: Well360 Direzione Creativa: Mauro Rossi Art Direction: Stefano Cresci
Museo Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art I Classificato Socio-Culturale Progetto: Museo Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art Titolo: Video inaugurale Museo Lu.C.C.A. Utente: Museo Lucca Agenzia: Sidebloom Direzione Creativa: Francesco Sani Art Direction: Francesco Sani Regia: Simone de Varti Direzione della Fotografia: Simone de Varti Editing: Simone de Varti
89
Area Corporate Pack e Promo NeoConnessi Wind Tre I Classificato Educational Progetto: NeoConnessi Wind Tre Titolo: NeoConnessi Utente: Wind Tre Agenzia: La Fabbrica Direzione Creativa: Angela Mencarelli Art Direction: Marco Smiroldo
Vino solidale Santa Lucia I Classificato No Profit
Progetto: Vino solidale Santa Lucia Titolo: Vino solidale Santa Lucia Utente: Fondazione Banca degli occhi del Veneto Agenzia: Tratti Direzione Creativa: Davide Cini Art Direction: Francesca Favaretto
90
Area Internet e Multimedia Giuria
Sezione Internet
Presidente Sezione Internet Ivan Montis General Manager San Paolo Digital
I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Istituzionale I Classificato Corporate I Classificato Autopromozionale I Classificato Promozionale I Classificato Finanziario I Classificato System Innovation I Classificato Portale I Classificato Community I Classificato E-Commerce I Classificato Pubblica Amministrazione I Classificato Etico Sociale I Classificato Socio-Culturale I Classificato Fundraising I Classificato No Profit
Presidente Sezione Social Media Francesco Catarinolo Director e Producer Studio Pandora Presidente Sezione Adv On Line Davide Mancosu Creative Director Cheil Worldwide Presidente Sezione App Davide Mancosu Creative Director Cheil Worldwide Annalisa Antonich Project Manager Studio Perazza Marco Apadula CEO Up.00 Brand strategy consulting Marco Baldocchi Founder & CEO MB Group Riccardo Barbieri Founder Lyme Agency Diletta Bascini Ad Operation Manager Gameloft Terence Bernardi Digital Marketing Specialist Simona Bertoli Consulente e docente di Mktg e Comunicazione Giorgia Bertoni Sales Assistant 21iLAB Veronica Boldrin Senior Communications Consultant Nicola Bruno CEO Site by Site Francesca Caggiati Giornalista Francesco Carli Senior Digital Designer The Big Now Silvia Castrogiovanni Founder e Executive Writer Kindacom Rudy Ciligot Responsabile reparto creativo/social Site by Site Manuela Colombini Strategist e Client Manager Emmedue Gianluigi Di Napoli Owner Di Napoli Photography Francesco Di Norcia CEO CDN strategie di comunicazione e media Guido Di Pace Company Owner Webloyd.com Giorgia Di Stefano SEO Content & Digital Strategist Sottosopra Pasquale Diaferia Creative Chairman Special Team Cinzia Folli Social Media Specialist Inside Erica Galeazzi CEO Made in Magic Web Agency Elena Greci Copywriter Made in Magic Web Agency Ken Hysaj Art Director Studio Perazza Chiara Lantignotti Executive Writer Kindacom Caterina Leone Copywriter Net-Uno Gianluca Manca Head of Sales 21iLab Genevieve Mascarinas SMM & Digital Content Creator Copyright Arturo Massari Direttore Creativo Sonia Milan Digital Coach, SEO, Editor, Reputazione online Elena Milazzo CEO, Founder & Creative Director Sottosopra Enrico Mollo Account Manager Linkness Davide Morante Social Media Manager Matteo Natale Copywriter Fabio Pagano Direttore Team Social iCrossing Italia-Hearst Alessandro Pinnelli Titolare FM Records Riccardo Pisani Digital Creative Director TLC Web Solutions Michele Polico Ceo Young Digitals Fiammetta Rizzo Account Director TBWA\Italia Francesco Sani Direttore e proprietario Sidebloom Alessandro Scali Creative Direction & Research Tembo Alberto Tandoi Creative Consultant TCL Web Solutions Arianna Todeschini Corporate Business Development Tucano Matteo Tosi Digital Strategist & Press Office Barbara Trasatti Consulente d’immagine Personal GraphicVIP Luigi Vergani Cofondatore Vergani&Gasco Rossella Viero Account Manager Linkness Valentina Villa Client Director-Influencer Mktg
91
Sezione Adv on line I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Banner Video I Classificato Banner I Classificato Testimonial I Classificato Dem&Mail I Classificato SEO I Classificato Advergame Sezione App I Classificato Mediastar II Classificato I Classificato Pubblica Amministrazione I Classificato Socio Culturale I Classificato No Profit Sezione Social Media I Classificato Mediastar II Classificato II Classificato I Classificato Promotional Content I Classificato Branded Content I Classificato Retail Promo I Classificato Restyling I Classificato No Profit
Area Internet e Multimedia Earth Viaggi
I Classificato Mediastar I Classificato Istituzionale
Progetto: Earth Viaggi Titolo: Earth Viaggi Utente: Earth Viaggi Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Team Vergani & Gasco
Magneti Marelli 100 years II Classificato I Classificato Socio-Culturale
Progetto: Magneti Marelli 100 years Titolo: Centenario Magneti Marelli Utente: Magneti Marelli Agenzia: Triplesense Reply Direzione Creativa: Francesco Milanesio Concept Design: Riccardo Albertazzi Structural Design: Laura Bisio Graphic Design: Andrea Gilardi Software Development: Riccardo Campioni Usability: Laura Bisio
92
Sezione Internet Pirelli Being fast takes time II Classificato I Classificato Promozionale Progetto: Pirelli Being fast takes time Titolo: Pirelli Being fast takes time Utente: Pirelli & C. Agenzia: xister Reply Direzione Creativa: Sarah Grimaldi Concept Design: Sarah Grimaldi Graphic Design: Rodrigo Cinelli UX/UI Design: Dario Romei Copy: Nicola Vincenzoni Software Development: Dario Romei Human Computer Interactive: Dario Romei Usability: Dario Romei Sountrack: Raffaele Costantino
Design & Built
I Classificato Corporate Progetto: Progetto Design & Built Titolo: Progetto Design & Built Utente: Progetto Design & Built Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco
93
Area Internet e Multimedia Webperformance
I Classificato Autopromozionale Progetto: Webperformance Titolo: Agenzia Media Digitale Utente: Webperformance Agenzia: Webperformance Direzione Creativa: Paolo Manenti Graphic Design: Paolo Manenti Software Development: Michele Morandini Usability: Paolo Manenti e Michele Morandini
Ditano Vocal Shopping
I Classificato System Innovation Progetto: Ditano Vocal Shopping Titolo: Profumo di Personal Shopping Utente: Profumeria Ditano Agenzia: Site by Site Direzione Creativa: Augusto Romano Concept Design: Anita Santalucia Software Development: Diego Novo Usability: Augusto Romano
94
Sezione Internet Cellini I Classificato e-commerce Progetto: Cellini Titolo: Restyling Grafico Utente: Cellini Agenzia: TLC Web Solutions Direzione Creativa: Matteo Villa e Alberto Tandoi Structural Design: Elena Gambaro e Paolo Bianchetti
BNP Parisbas Real Estate I Classificato Finanziario Progetto: BNP Parisbas Real Estate Titolo: BNP Parisbas Real Estate Utente: BNP Parisbas Real Estate Agenzia: Roll Studio Direzione Creativa: Orlando Festa Concept Design: Anastasia Santoro Structural Design: Luisa Tatoli Graphic Design: Anastasia Santoro Software Development: Renato Formato, Dario Carella e Marco Acierno Human Computer Interactive: Luisa Tatoli Usability: Luisa Tatoli
95
Area Internet e Multimedia The Creative Brothers
I Classificato Portale Progetto: The Creative Brothers Titolo: Brand Storytelling Utente: The Creative Brothers Agenzia: The Creative Brothers Direzione Creativa: Mauro Farina Concept Design: Adriano Muielli Structural Design: Sonia Milan Graphic Design: Sonia Milan Software Development: Sonia Milan Social Media Manager: Sonia Milan Usability: Sonia Milan Social Media Strategy: Sonia Milan
The Pink Backbone
I Classificato Community Progetto: The Pink Backbone Titolo: The Pink Backbone Utente: Erminio Monti Agenzia: Tatiana Monneret Direzione Creativa: The Pink Backbone Graphic Design: Tatiana Monneret
96
Sezione Internet Torino City Lab
I Classificato Pubblica Amministrazione Progetto: Assessorato all’Innovazione Città di Torino Titolo: Torino City Lab Utente: Città di Torino Agenzia: Tembo Direzione Creativa: Alessandro Scali Structural Design: Marzia Schioppetti Software Development: Gabriele Ciaravolo Usability: Maria Rosaria Pazzola
Ecodom Report I Classificato Etico Sociale Progetto: Ecodom Report Titolo: Ecodom Report Utente: Ecodom Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco
97
Area Internet e Multimedia Buy and Help
I Classificato Fundraising
Progetto: Buy and Help Titolo: Buy and Help Utente: Buy and Help SocietĂ Benefit Agenzia: VanGogh Direzione Creativa: Massimiliano Altieri Concept Design: Massimiliano Altieri Structural Design: Andrea Cavallazzi Graphic Design: Massimiliano Altieri Software Development: Matteo Centro Human Computer Interactive: Andrea Cavallazzi Usability: Andrea Cavallazzi
Donne.it
I Classificato No Profit
Progetto: Donne.it Titolo: Io siamo Utente: Associazione Federcasalinghe Agenzia: Site by Site Direzione Creativa: Veronica Martorana e Anita Santalucia Concept Design: Anita Santalucia e Patrizia Pfenninger Structural Design: Veronica Martorana e Riccardo Bonetto Graphic Design: Luca Pellegrini e Riccardo Bonetto Software Development: Luca Pellegrini e Riccardo Bonetto Usability: Luca Pellegrini, Riccardo Bonetto e Aurora Zotto
98
Short List Internet Flexform
Rizzoli cucine
Progetto: Arredamento Design Made in Italy Utente: Flexform Agenzia: Site by Site Direzione Creativa: Chiara Lucci
Progetto: Rizzoli cucine Utente: Rizzoli Agenzia: Tunnel Studios Direzione Creativa: Chiara Beltramini
Visionnaire Home Philosophy
Bai United Progetto: Bai United Utente: Bai United Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco
Progetto: Visionnaire Home Philosophy Utente: IPE Agenzia: Sixeleven Direzione Creativa: Gabriele Pinzin
Ivano Redaelli
Lenti Villasco
Progetto: Ivano Redaelli Utente: Ivano Redaelli Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco
Progetto: Lenti Villasco Utente: Lenti Villasco Agenzia: Webperformance Direzione Creativa: Paolo Manenti
Saati Progetto: Saati Utente: Saati Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco
99
Area Internet e Multimedia Samsung winter campaign I Classificato Mediastar I Classificato Banner Video
Progetto: Samsung winter campaign Titolo: Do what you can’t winter campaign Utente: Samsung Agenzia: Cheil Italia Direzione Creativa: Davide Mancosu Art Direction: Francesca Delvigo Copy: Mario Esposito Concept Design: Francesca Delvigo e Mario Esposito Structural Design: Mario Esposito Graphic Design: Francesca Delvigo
Bulgari festive campaign II Classificato I Classificato Dem&Mail
Progetto: Bulgari festive campaign Titolo: Bulgari festive campaign Utente: Bulgari Agenzia: Mercurio GP Direzione Creativa: Veronica Ponti Concept Design: Paolo Ortisi e Mirko Colombo Structural Design: Massimiliano Bonassi Graphic Design: Roberto Magistrelli e Andrea Corti Software Development: Alessandro Pilati Usability: Nicolò Cannizzaro
100
Sezione Adv On Line Xmas Earth
II Classificato I Classificato Advergame
Progetto: Xmas Earth Titolo: Xmas Earth Utente: Earth Viaggi Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco
BPPB Banca Popolare di Puglia e Basilicata I Classificato Testimonial Progetto: BPPB Banca Popolare di Puglia e Basilicata Titolo: BPPB Insieme a Paola Marella Utente: BPPB Banca Popolare di Puglia e Basilicata Agenzia: Market-Ing Direzione Creativa: Marina Loconte Concept Design: Marialuisa Loconte Structural Design: Marialuisa Loconte Graphic Design: Marina Loconte Software Development: Lorenzo Scaramuzzi Human Computer Interactive: Lorenzo Scaramuzzi
101
Area Internet e Multimedia Flexform
I Classificato SEO
Progetto: Flexform Titolo: Flexform website Utente: Flexform Agenzia: Site by Site Direzione Creativa: Chiara Lucci Concept Design: Riccardo Bonetto Structural Design: Riccardo Bonetto Graphic Design: Santacroce Doc Software Development: Bonsai Meme Usability: Alessio Romano
Earth Viaggi
I Classificato Banner
Progetto: Earth Viaggi Titolo: Earth Viaggi Utente: Earth Viaggi Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco
102
Short List Adv On Line Lanusei
Dragonball Super Broly
Campagna: Lanusei Utente: Lanusei Calcio Agenzia: SED+ Direzione Creativa: Lorenzo Saliu e Giordana DessĂŹ
Campagna: Dragonball Super Broly Utente: Koch Media Agenzia: Gameloft Direzione Creativa: Gameloft
Davide Cenci Campagna: Davide Cenci Utente: Davide Cenci & Figli Agenzia: 21iLAB Direzione Creativa: Sara D’Onofrio
103
Area Internet e Multimedia HUB Smart
I Classificato Mediastar Progetto: HUB Smart Titolo: HUB Smart Utente: App Mondadori Education e Rizzoli Education Agenzia: Emmegi Group Direzione Creativa: Daniele Re Concept Design: Daniele Re Graphic Design: Daniele Re Structural Design: Gabriele Grassi Software Development: Gabriele Grassi Usability: Gabriele Grassi
Pick Meal Up II Classificato
Progetto: Pick Meal Up Titolo: Pick Meal Up Utente: Pick Meal Up Agenzia: 21iLAB Direzione Creativa: Sara D’Onofrio Concept Design: Sara D’Onofrio Graphic Design: Sara D’Onofrio Software Development: Sara D’Onofrio
104
Sezione App Il Vittoriano
I Classificato Pubblica Amministrazione Progetto: Il Vittoriano Titolo: Vittoriano Utente: Ministero per i beni e le attivitĂ culturali e per il turismo Agenzia: Vergani & Gasco Direzione Creativa: Vergani & Gasco
Welcome The AD store
I Classificato Socio Culturale Progetto: Welcome di The Ad Store Italia Titolo: La comunicazione come prima forma di integrazione Utente: The Ad Store Italia Agenzia: The Ad Store Italia Direzione Creativa: Natalia Borri Art Direction: Giulio Nadotti Copy: Antonella de Gironimo Project Manager: Carlotta Varga
105
Area Internet e Multimedia Accoglienza migranti El Salvador I Classificato No Profit
Progetto: Accoglienza migranti El Salvador Titolo: App Accoglienza migranti El Salvador Utente: Fondazione Soleterre Onlus Agenzia: Acqua Direzione Creativa: Paolo Delriu Graphic Design: Emanuela Valacchi Structural Design: Matteo Brilli Digital Imaging: Gabriele Ponga
106
Sezione Social Media Zuegg Succhino di cittadinanza I Classificato Mediastar I Classificato Promotional Content Progetto: Skipper Succhino Titolo: Zuegg Succhino di cittadinanza Utente: Zuegg Agenzia: Chilipr, Marimo, Missiontohearth Direzione Creativa: Chilipr, Marimo, Missiontohearth
Miele
II Classificato I Classificato Branded Content Progetto: Miele Titolo: Immer besser Utente: Miele Italia Agenzia: Site by Site Direzione Creativa: Alessia Tartaggia Concept Design: Anita Santalucia Structural Design: Riccardo Bonetto Graphic Design: Edoardo Vella Software Development: Luca Pellegrini Usability: Matteo Boscolo Social Media Strategist: Bendetta Stragiotti
107
Area Internet e Multimedia AIA Grill Team II Classificato
Progetto: Grill Team Titolo: Carne al Fuoco Utente: AIA Agenzia: Young Digitals Chief Executive Officer: Michele Polico Client Director: Tommaso Bonfadelli Creative Director: Paolo Orsacchini Art Director: Damiano Rosa Digital Strategist: Alberto Canazza e Silvia Tasso Program Manager: Anna Zuanetti Project Manager: Alberto Tessariol Copywriter: Marco Vezzaro, Anna Baldissera e Laura Canto Community Manager: Lisa AzzarĂ
Cellini
I Classificato Restyling
Progetto: Cellini Titolo: Cellini moodboard Utente: Cellini caffè Agenzia: TLC Web Solutions Direzione Creativa: Riccardo Pisani Concept Design: Riccardo Pisani e Davide Sassarini Social Media Manager: Davide Sassarini Social Media Strategist: Riccardo Pisani e Davide Sassarini
108
Sezione Social Media Rush Fight Usual
I Classificato Retail Promo Progetto: Rush Fight Usual Titolo: Rush Fight Usual Utente: Sport 7 Agenzia: Site by site Direzione Creativa: Rudy Ciligot Graphic Design: Luca Carbone Social Media Strategist: Simona Incarnato
Donne.it
I Classificato No Profit Progetto: Donne.it Titolo: Donne.it Utente: Associazione Federcasalinghe Agenzia: Site by site Direzione Creativa: Benedetta Stragiotti e Veronica Martorana Concept Design: Chiara Castellani, Benedetta Stragiotti e Veronica Martorana Graphic Design: Luca Carbone e Benedetta Stragiotti Social Media Manager: Benedetta Stragiotti Social Media Strategist: Benedetta Stragiotti
109
Short List Social Media Neff
Medis
Progetto: Neff Utente: Neff BSH Elettrodomestici Agenzia: Born Human Client Director: Francesca Bucci Direzione Creativa: Alberto Boffa e Elena Paiola
Progetto: Medis Utente: Centro Clinico Medis Agenzia: Quom3 Direzione Creativa: Alberto Deiana e Paola Governatori
Sorgenia Progetto: Editoriale Sorgenia 2018/19 Utente: Sorgenia Agenzia: Gnoti Lab Account Senior: Nicola Zamperini Project Manager: Ludovica Angelini
110
Special Star Claudio Agrelli
Copy Riciclare si può fare Direttore Creativo e owner di Agrelli&Basta, a 36 anni è tra i pubblicitari più noti. Nel 2002 fonda la sua Agenzia unendo talenti con la voglia di integrare le proprie conoscenze. Nel 2004 crea il primo Customer Care on line
Raffaella Albamonte Siciliano per la comunicazione. Nel 2008 fonda una città virtuale, Città di Partenope, che rilancia l’immagine di Napoli organizzando eventi a New York, Tokyo e Sydney. Nel 2009 e 2010, vince gli NC Awards. Nel 2011, collabora con clienti quali Ferrero, Mondial Group, Equitalia Polis. “Agrelli&Basta non è un progetto di business, ma un progetto di vita - dichiara Agrelli - per questo in Agrelli&Basta ogni campagna è una sfida.
Laurea Specialistica in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano e lavora in Tunnel Studios da ormai 9 anni. In un ambiente in linea con il suo essere ha trovato il suo leit-motif: comunicare bene agli Usability altri è, anche, il modo Rizzoli cucine per comunicare bene con se stessi. OvviaQualcuno un giorno mente sempre con un disse che non si può sorriso sulle labbra. fermare il vento con le mani. Ebbene, a 32 anni, la Simo è così: un vulcano dai riccioli bizzarri, una persona curiosa, intraprendente, irrequieta e sfuggente. Ha conseguito una
Marco Apadula
Nato a Milano nell’86 è un designer e brand advisor per PMI e startup del panorama internazionale. Si diploma in grafica pubblicitaria, poi si specializza in Marketing della Comunicazione e della Vendita e in Graphic
Consegue la laurea quinquennale al Politecnico di Milano con indirizzo Design Multimediale. Grazie a una borsa di studio Erasmus trascorre un periodo di studio in Inghilterra presso il College of Art and
Ludovica Angelini
Simona Amatulli
Digital Imaging Art D’Acquin
Art Direction Cerved Next 2019
Design di Exeter, in seguito si laurea con una tesi progettuale sullo sviluppo della net art. Inizia la sua carriera di visual designer presso il reparto web di un’importante agenzia di pubblicità seguendo clienti come Artsana, Infostrada, Autogrill. Lavora successivamente per alcuni anni in un’agenzia di comunicazione dove si occupa dei più svariati progetti online e offline. Dal 2008 è art director di Cerved Group dove è responsabile dell’immagine aziendale.
Copy Strategy Sorgenia Project Manager & Digital Communication Specialist con l’innato dono della sintesi. Fin da bambina ho cercato di attirare l’attenzione con la forma scritta, poi l’università, il master e il lavoro mi hanno permesso di
Direzione Creativa Superfoodies Esselunga Sono nato nel 1982 a Biella, da sempre vivo in pianura, tra le risaie del vercellese. Dopo aver guidato locomotive e ambulanze, dopo aver preso una laurea in comunicazione a Torino e un master a Milano, ho scelto di scrivere
Direzione Creativa Superfoodies Esselunga Lavoro da quasi 9 anni in agenzie pubblicitarie e attualmente sono Account Supervisor in Armando Testa. Durante la mia carriera mi sono occupata di progetti in diversi settori merceologi collaborando con brand come
Sky, Nestlè, Skoda, Esselunga e altri, spaziando in tutte le discipline della comunicazione tradizionale e non, sia a livello locale che internazionale. Del mio lavoro ho capito in questi anni che si può imparare da tutte le persone che incontri e anche quanto sia importante avere la curiosità, quella che è in grado poi di creare grandi progetti professionali e di vita.
Fabio Anzani rodare, prima come brand giornalist, poi come social media manager e ancora come copywriter. Ho iniziato con il teatro, che mi ha lasciata libera di sperimentare i canali, le forme, aiutandomi a formare la mia esperienza in Communication Strategist. Da oltre 7 anni (di cui 3 con Gnoti Lab, sulla commessa Sorgenia) scrivo, progetto, immagino e creo: copy, piani editoriali e feed social sono i miei migliori amici digitali.
Direzione Creativa British Institutes L’inglese è potere Del 1970. Leone. Le mie esperienze lavorative iniziano nell’89 e fino al 1997 faccio gavetta passando da agenzia ad agenzia. Nel ’98 approdo in una piccola agenzia, si chiamava D’Adda, Lorenzini, Vigorelli ed entro in Serie
A; Y&R, DDB e 8 anni in JWT. Oggi Direttore Creativo in OFG Adv e titolare di Remember+, seguo clienti come GrissinBon e BOGGI Milano. Sono uno dei creatori della particella di Acqua Lete in 3D, ho seguito clienti come Illy Caffè, Kraft, Natuzzi, GrissinBon, Jaguar, John Richmond, Armani, Obi, Erg, Hilti, Unicredit, ecc. Ho insegnato per anni allo IED, amo l’Arte Contemporanea, la Fotografia e i clienti che pagano il giusto, nei tempi concordati.
Elena Baglietti
Stefano Arrigoni & Exibhition Design. Dopo aver collaborato con diverse agenzie, intraprende una strada in solitaria e poco dopo fonda Up.00. Oggi, oltre che Brand Strategy Consultant e Brand Identity Designer è blogger e redattore di centinaia di articoli; fondatore del gruppo “Branding Italia”, dedicato ai professionisti del settore; Membro del Consiglio Direttivo dell’associazione Cento Amici del Libro; Direttore Creativo e Brand Director del Salone della Cultura.
Laura Alberti
per la pubblicità. È in quel momento che ho incontrato l’Armando Testa, da più di quattro anni la mia agenzia. Qui ho lavorato su clienti come Esselunga, Lavazza, Birra Moretti, Custom Line, FAI - Fondo Ambiente Italiano, Scholl, Osama e Amaro Montenegro. Quando smetto di guidare la mia mano sulla tastiera, prendo a guidare una mountain bike. Per riavvicinarmi proprio a quelle montagne da cui sono partito.
111
inoltre l’aspetto aziendale di tecnico commerciale e marketing. In team dal 2010, è oggi Direttore Strategico e Creativo dell’agenzia Inside dove si occupa della progettazione di strategie identitarie per aziende BtB e BtC, Art Direction curando personalmenPastificio Andalini te le proposte creative, Tattoo la produzione di testi e Laureata in Comuni- contenuti. cazione Pubblica della Cultura e della Arti, prosegue i propri studi e si specializza con lode in Editoria, Media e Giornalismo nell’Ateneo di Urbino. Durante il proprio percorso di studi approfondisce
Special Star Raffaele Balducci
Francesca Bergamin
ni, internazionali con HQ in Italia. Da sempre sull’automotive. Oggi ricopro la direzione creativa nel gruppo di lavoro dedicato a FCA. Tecnologia, Ecologia, moda, costume, meccanica, design, life style e ancora tanto altro. Graphic Design Direzione Creativa Ecco perché considero Lancia Ypsilon Zaghis le automobili uno dei Black & Noir più bei prodotti da coNata nel 1984 a CaNato a Firenze, cresciu- municare. stelfranco Veneto, to professionalmente diplomata nella torria Milano, poi a Torino, da estate 2003 come Roma, ancora Milano Operatore della grafica e da 12 anni di nuovo a e pubblicità presso l’ITorino. Conquest, Red stituto Rosselli. Dopo Cell, Leagas Delaney e alcuni mesi divisa tra soprattutto, Armando entrare nel mondo del Testa nelle tre sedi per lavoro o aprire le porte progetti e clienti italia-
Eugenio Bini
Paolo Bianchetti
Software Development IMQ Nel web dal lontano 1996, tuttora non riesce ad uscirne. Laurea, mai usata in Lingue e poi due Master in Comunicazione e Tecnologia Multimediale e E-Learning. Tanti anni tra CNR e le più importanti web agen-
Monica Blunda
dell’università, alla fine scelgo la prima strada. Dal 2004 lavoro presso FKdesign, dove alla crescita personale si sviluppa parallelamente la crescita professionale, grazie ad un capo, colleghi e clienti che credono nelle mie capacità e rinnovano la loro fiducia nel mio lavoro. Grafica, colori, arte, viaggi, curiosità e osservazione sono continui stimoli per migliorarsi ogni giorno!
cy genovesi e come freelance. Gli anni purtroppo trascorsi inesorabilmente gli hanno regalato quelle che si chiamano competenze trasversali nell’universo del www e del digital marketing: web development, progettazione UX, wireframing e architettura contenuti, SEO Specialist sul biglietto da visita, SEM, tracking & data analysis con puntuali Certificazioni Google ormai dal lontano 2010.
Alessandro Biamonti rezza, la sintesi. Odio la paratassi e le biografie.
Copy Villa Orchidee Ospedali Privati Forlì Copywriter. Quando sono nato (1973), cosa ho studiato (filologia/ pianoforte classico/ marketing), dove ho lavorato (agenzie varie/ multinazionali/sceneggiatore per il cinema). Amo l’arte, la scrittura, la curiosità, la legge-
Luca Bizzarri
Graphic Design Altromercato Linea Pack Food Da sempre appassionato al mondo dell’arte e del design. Ha collaborato con diversi studi professionali di fama internazionale, tra cui Area Progetto e Carlo Ratti Associati. Nel 2014 consolida la sua esperienza nel design
di prodotto sperimentando la dimensione dell’autoproduzione con Figaro, un tavolino da salotto hi-tech. Dal 2016 ricopre il ruolo di creative director in Mand, agenzia di comunicazione a Perugia specializzata in packaging e user experience ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Salute to Excellence Award, premio internazionale insignito al PLMA di Amsterdam. Da anni collabora con il Dipartimento di Ingegneria di Perugia.
Alberto Boffa
Direzione Creativa British Institutes L’inglese è potere
solo di marketing, non solo comunicazione ma con un approccio più integrato e fondato sui principi del lean marketing e del growth hacking. Unico obiettivo: la crescita sostenibile delle revenue.
Growth hacker e digital strategist – lavora in agenzia di comunicazione da quasi vent’anni. Prima account, poi supervisor oggi è consulente aziendale lato marketing e aiuta le aziende a crescere attraverso attività non
Riccardo Bonetto Con un percorso lavorativo iniziato in tutt’altro ambito, si è avvicinato magneticamente al mondo della comunicazione come visual designer ed è rapidamente diventato parte della direzione creativa in Born Human, digital Concept Design e creative agency con Interaction Design sede a Torino.
Copy Strategy Riso Scotti Sì con Riso
Concept Design Neff
Direttore Creativo, è l’anima artistica dell’Agenzia. Ha contribuito in modo determinante, fin dagli inizi di Testa e Cuore, ai successi e alla crescita dell’Agenzia con grande professionalità, capacità e passione.
Amante dell’outdoor e della montagna, in lui batte un cuore minimalista, fortemente influenzato dal design nordico e sperimentale. Preciso fino all’ultimo pixel, è un grande appassionato di fotografia, branding e font.
Flexform
112
Da circa 20 anni professionista dell’IT. Ha partecipato a diversi progetti di rilevanza nazionale in ambito pubblico e privato. Appassionato di Tecnologia e di Design. Attualmente è responsabile del Team IT per
Site by Site, Agenzia di Digital Strategist nata nel 2004 con sede a Milano e Padova. Da circa 20 anni professionista dell’IT. Ha partecipato a diversi progetti di rilevanza nazionale in ambito pubblico tra cui: Regione Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Lazio, Regione Veneto, Istituto Oncologico Veneto, Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, e privato tra cui: Flexform, Gibus, Miele Professional, Profilpas.
Special Star Elena Borella
Graphic Design Yoga Scharlau Una vita di entusiasmo nel trasformare la comunicazione in emozione. Scopre questa sua passione al 2° anno di liceo scientifico e decide che creare è la sua vocazione. Riparte dal liceo artistico e, in seguito a studi in tec-
Davide Borsa nica pubblicitaria ed esperienze in agenzie, approda in Gruppo Icat: agenzia di comunicazione integrata, dove oggi è Direttore Creativo. Un percorso in costante evoluzione, all’insegna di creatività e strategia per l’identità di marca, che ha visto nascere progetti per brand come Alpina, Forno d’Asolo, DiFrutta, Mokarabia, Università di Padova, Nardini, Yoga, Derby, Fidia Farmaceutici. La sua migliore creazione? Riki, il suo splendido bambino.
Per celebrare questa Special Star per la Direzione Creativa voglio raccontarvi un piccolo segreto. Qualche centinaia di brief fa – sono stato un giovane Account. Anzi, l’ultimo degli stagisti nel reparto account di Armando
Testa. Capisco di non esser fatto per Excel: apro PowerPoint e torno a scrivere in Carré Noir. Invento nomi, faccio copy e vedo clienti per circa 10 anni, poi il destino mi butta lì la grande occasione della vita: l’agenzia chiude ed entro un po’ per caso in HUB09. Oggi sono Direttore Creativo di quella che reputo oggi la più bella agenzia di comunicazione d’Italia. PS: questa Special Star è di tutto il team HUB09.
Eva Bugiani
Graphic Design Papernet Acqua Silva Art Director di Artificio, agenzia di comunicazione specializzata nel graphic design e nella brand identity, digital design. Si diploma in grafica pubblicitaria e si laurea in Multimedia, Arte e Spettacolo al Multidams di Torino.
Fotografia Mastri birrai umbri Torino, 1974, operatore di macchina e focus puller ha realizzato una cinquantina tra film e puntate di serie, The Kingsman, Il caso Pantani, La strada di casa, Ulysses a Dark Odissey, The broken key, The Bank,
Federico Brugia
Diego Braghin
Direzione Creativa ThanksPlanet Saclà 80esimo Saclà
Luca Borsoni La sapienza, Mirafiori Lunapark, Natale a 4 zampe, Il mio amico Walter, La donna della domenica, Fuori Classe, RIS 5-Delitti Imperfetti, Crimini Bianchi, RIS 4-Delitti Imperfetti, Io e Napoleone, 7 Km da Gerusalemme. Da indipendente realizza film e commercial: Mastri Birrai Umbri, Comau, Linea 77. Laureato in Storia dell’arte contemporanea ha collaborato come autore regista con i magazine Start e Asterisco di Raisat Art e con RadioFlash - Popolare Network.
Nasce a Venezia nel 1980, trascorre la gioventù a Brescia e dopo si trasferisce a Udine, dove si dedica al mondo della pubblicità. Si trasferisce poi nello studio di Brescia, un luogo storico di progettazione grafica e
Valentina Buccoliero
Regia Lancia Ypsilon Black & Noir Nato a Milano nel 1967, si forma al DAMS di Bologna e fin dal 1986 si cimenta nella regia di opere audio-visive. Dai primi anni ‘90 realizza video musicali e film, molti dei quali hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi in
tutto il mondo. Ha realizzato campagne per Alitalia, Fiat, Renault, Maserati, Audi, Mercedes, McDonalds, Coca-Cola, Dolce & Gabbana, Bulgari. Ha diretto testimonials internazionali come Elton John, Eva Green, Isabella Rossellini, Luciano Pavarotti. Nel 2008 ha pubblicato il primo dei suoi due libri fotografici intitolato semplicemente 51, nel 2009 il secondo, 365. Nel 2012 gira un lungometraggio indipendente Tutti i rumori del mare.
Alessandra Businaro Inizia come Graphic Designer in diverse agenzie dove alimenta la sua voglia di innovazione. Si occupa di visual, video e web design con attenzione al valore delle immagini e alla user experience: la ricerca della bellezza deve stimolare una reazione emotiva negli occhi di chi guarda. Attenta alla cura di ogni dettaglio è sempre alla ricerca di nuovi stimoli che possano permetterle di disegnare “esperienze” che sposano design e risultato.
Editing A Day in the Life Gewiss
promozionale, che porta il suo cognome e lo trasforma in ASBORSONI, società di consulenza marketing e comunicazione dedicata all’innovazione tecnologica. Oggi è il Direttore Creativo & Ceo ed è co-founder della Forlight. È stato docente di Media Content MGMT al Ge.Co dell’Università Cattolica e ha insegnato Brand Design e Art Direction in Accademia Santa Giulia a Brescia. È anche Presidente dell’Associazione Industriali Bresciana dal 2017.
Advertising di cui è anche client service director. Si occupa di disegnare la “rotta” dei brand dei suoi clienti aiutandoli, quindi, a raggiungere l’obiettivo di visibilità e, quindi, di vendite con un piano che può prevedere tutDirezione Creativa ti i tool della comuniZuppe Dimmidisì cazione a partire dalla Gusto d’Oriente sua passione principaArchitetto, lavora per le, il posizionamento anni in agenzie di della marca e lo studio branding e design se- dell’identità visiva. guendo progetti per clienti nazionali ed internazionali nei mercati food & beverage. Nel 2013 fonda con degli amici The Optimist e nel 2017 The Optimist
113
Interaction Design Albergo Motta Nata nel 1988 a Milano. Diploma nel 2007 come Grafico Pubblicitario, entra nel mondo della grafica come assistente di un fotografo di Milano, lì impara il fotoritocco per shooting e campagne pubblicitarie. Poi segretaria in
Simone Callegari
Copy Strategy Riso Scotti Sì con Riso Art Director, giovane creativo, sempre aggiornato, mette passione, freschezza e tanta sperimentazione nel Suo approccio visual. Un punto di forza per il lavoro del team.
un’agenzia finanziaria, dove gestisce clienti e personale; cambia strada, approda in un e-commerce di arredamento di lusso Made in Italy, dove incontra il mondo dell’Advertising, con un focus sulla User Interface. L’occasione più importante è stata creare e gestire l’Evento fieristico Livingooh in Wonderland durante il Fuorisalone 2015. Sempre nel 2015 approda in Made In Magic, agenzia di Comunicazione dove è responsabile dell’area Web dell’agenzia.
Special Star Luca Carbone
Tommaso Casarini
William Carrer
ster in Motion Design presso la CFP Bauer. Ha esperienza come grafico e Brand Identity per l’azienda Almax e successivamente ha collaborato con l’agenzia Souldesigner a Milano come Motion designer. Ha trascorso 7 mesi in Digital Imaging Magro Luxury paper Sud-Est Asiatico ed India come viaggiatore for best brands e volontario, per poi Grafico e Motion tornare a lavorare a MiDesigner presso l’a- lano presso Site by Site. genzia di comunicazione Site by Site, con la quale collabora da 1 anno. Ha ottenuto una laurea in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano e successivamente un Ma-
Classe 1976, nato e cresciuto nella creatività dell’isola di Burano dove scopre la passione per la fotografia, la cinepresa e la musica. Direttore della fotografia per cinema e commercials per importanti brand come Crai,
Marco Castori
Claudia Catani
Art Direction Atam Tecnologia Viva Nell’arco degli anni ho lavorato e collaborato con diverse Agenzie, tra le altre: Verba DDB, GGK, Canard, Rapp & Collins, Associati Globe, Alberto Cremona, Grey healthcare, Grey Worldwide, Havas life. Ho poi deciso di
fare da solo, scegliendomi compagni di viaggio e collaboratori. Il mio contributo? Creatività ed esecuzione di qualità, con soluzioni sempre originali e dalla spiccata personalità. Il tutto unito alla cura formale e all’attenzione per i dettagli. Con Frova, Castori e Solcia, i miei partner, firmo la creatività e l’art direction di numerosi progetti di comunicazione integrata. Marco Castori Communication è il nome del mio studio creativo.
Catoni Associati
Regia Anniversario 50 anni Ama Crai Est
Diadora, Piaggio, San Benedetto; per enti e istituzioni come Regione Veneto, Ateneo Veneto, il Gran Teatro la Fenice; per televisioni tra cui Rai, Mediaset, Discovery e per cortometraggi e videoclip. Nel 2018 è supervisore delle riprese aeree per un feature film di produzione di Warner Bros e come Aerial Cinematographer per un feature film di produzione cinese.
poi Reggio Emilia e ora Torino, dove da 4 anni è creativo del Gruppo Armando Testa. Amante del dono della sintesi, degli sketch a matita e delle biografie brevi, durante il suo percorso professionale ha lavorato su clienti come EsDirezione Creativa selunga, Lavazza, Birra Superfoodies Moretti, Chiquita, FAI, Esselunga Facebook, Scholl, IKEA, Nato nel 1988 nella Panini, Maserati. provincia di Pavia, a Voghera, consegue la laurea in Graphic Design & Art Direction alla NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano nel 2011 e da allora lavora come Art Director. Prima Milano,
Francesco Catarinolo
Interpretazione Lancia Ypsilon Black & Noir Ha iniziato a doppiare a due anni e mezzo come voce italiana del nipote di Marlon Brando nel film Il Padrino. Durante la sua carriera ha prestato la sua voce a Charlize Theron, Marion Cotillard e Angelina Jolie,
nel 2006 ha vinto il premio «Voce femminile dell’anno», assegnatole al Gran Galà del Doppiaggio durante il romics; nel 2010 ha vinto il premio Ferruccio Amendola. Sempre nel 2010, per aver doppiato Toni Collette in United States of Tara, ha ricevuto il premio come Miglior voce femminile protagonista per la televisione al XIV Festival Nazionale del Doppiaggio. Nel 2014 vince il Leggio d’Oro per il doppiaggio di Angelina Jolie in Maleficent.
Nicola Cellemme un approccio sartoriale, per la definizione di uno stile che mette al centro l’estetica come elemento che crea valore.
Direzione Creativa 5x1000 Humanitas Dentro la Vita
Copy Birra Messina La Sicilia si sente
Catoni Associati sviluppa progetti di comunicazione integrata, brand image, graphic design, advertising, retail, exhibition e interior design. Ha sede a Firenze e a Milano. Profili diversi, con competenze trasversali e con
Direttore Creativo Armando Testa, segue clienti come MediaWorld, Chicco, Banca Mediolanum, Yamaha Europe, dove ha ideato e seguito il lancio di Birra Messina per il gruppo Heineken. Precedentemente ha
Regia Oreo Crispy&Thins Catch the Fonzies Mi laureo all’Università degli studi di Torino, corso di Laurea D.A.M.S. Faccio esperienze in qualità di operatore, montatore e regista. Porto avanti anche l’attività personale di Filmmaker. Nel 2012 fondo lo
Studio Pandora, una casa di produzione e post-produzione specializzata in commercial per Advertising. Prendo parte al progetto Academy Repubblica e divento video reporter per il quotidiano La Repubblica. Mi sono occupato della regia di commercials per aziende come: Dechatlon, Reale Mutua, Allianz. Ho acquisito diverse esperienze nella direzione e gestione di progetti di live action e animazione 3d. Sono attento alle nuove tendenze dei media e alle nuove tecnologie.
Laura Chiossone lavorato in AUGE, UNITED1861 e in DLVBBDO in coppia con Georgia Ferraro come Client Creative Directors su clienti come Compass, Yamaha Europe, Bayer, Freddy, UbiBanca, Amadori, Sisal e molti altri. Come coppia creativa nella loro carriera hanno ricevuto riconoscimenti e premi nazionali e internazionali in concorsi come Epica, ADCI, ADCE, NewYork Film Festival, NC Awards, etc.
114
Regia Voce alle donne Discovery Prima di approdare alla regia, si è laureata in filosofia teoretica, con una tesi multimediale, diplomata alla scuola di mimodramma del teatro Arsenale di Milano. Studia regia facendo la gavetta sul set, come assistente
di produzione e aiuto regia. Produce i primi cortometraggi. Lavora anche come regista pubblicitaria con le più importanti agenzie creative italiane. Nel 2019 esce in sala il suo secondo film Genitori quasi perfetti con Anna Foglietta. Il primo film per il cinema è del 2013 Tra cinque minuti in scena, un film indipendente per una storia dolce-amara che mixa diversi linguaggi, cinema teatro e documentario, distribuito da Pathenos.
Special Star Ettore Chiurazzi
Copy Strategy Olio Galantino Formazione artistica e di marketing. Dal 1991, come fondatore e art director, poi si occupa di comunicazione con CaruccieChiurazzi, impegnandosi nella progettazione e sviluppo di piani di brand communication. Formato-
Simone Ciceri re in corsi di laurea in Scienze della Comunicazione alle Università di Bari e del Molise e in alcuni master di comunicazione pubblica e di impresa. È tra i fondatori del Club delle imprese per la cultura di Confindustria Bari, libera associazione tra imprese che svolgono ruolo di produttori di attività culturali e dal 2006 al 2010 ne è stato coordinatore e principale curatore di eventi. Dal 2009 si occupa del rapporto di arte e di narrazione di impresa.
Esperienza acquisita prima in ADGROUP, poi con 101, spazia dal digital ai video, con un’attenzione particolare alla stampa di pregio. Lavoro con entusiasmo e creatività. Ho fondato la mia società, Elena Cima che si oc-
cupa di consulenza e strategie per la promozione del Made in Italy. Anni di combattimenti sul campo. Laurea in Relazioni Internazionali, Master Digital Specialist e Master in Mktg e Gestione d’impresa. Umiltà e semplicità sono i canali preferenziali di approccio nella comunicazione, prediligo la scrittura come personale mezzo espressivo. Cos’è il Made in Italy? È bellezza pura creata con fatica e umiltà. È l’essere instancabili cacciatori di opportunità.
Antonio Codina
Art Direction Polizza Vita AXA per noi Dal 2005 al 2007 ha lavorato in Spagna come copywriter presso agenzie internazionali come Contrappunto BBDO Barcellona e Kitchen Madrid, gestendo importanti clienti come Mitsubishi, Euroliga Basket,
Direzione Creativa Il Giro d’Italia 2019 Nato il 24 febbraio 1987, inizia il suo percorso lavorativo all’insegna della creatività nel 2007 presso l’agenzia di comunicazione Zampediverse. La sua passione per questo ruolo si trasforma in un percorso di crescita
Riccardo Ciunci
Elena Cima
Concept Design Faoma corporate
Rudy Ciligot che si sviluppa dalla pura grafica all’advertising, al mondo digital e dei social network, sino alla produzione di video e di progetti in realtà aumentata per importanti brand internazionali e nazionali correlati ai settori kids, food&beverage, bancario finanziario, nonché marchi sportivi. Dal 2010 supervisiona in prima linea la comunicazione relativa al Giro d’Italia gestendo un progetto a 360°, ricercando ogni anno un gusto estetico e innovativo.
Head of Creativity e Social Media Manager, si occupa dal 2016 della gestione contenutistica e grafica di tutti i social media per brand B2B e B2C, strategie funneling social integrate e coordinamento del team social
Cristobal Clavijo
Direzione Creativa Very Kohl Marchigiano, classe 1980. Dopo una laurea in Scienze della Comunicazione, un Master in Copywriting e un’esperienza da giornalista radio televisivo, ho iniziato la mia carriera di copywriter nel 2006 in DDB poi in
MC SAATCHI, SAPIENTNITRO e come direttore creativo, in WHITE, RED&GREEN e TRUE COMPANY. Nel 2017 ho pubblicato il mio primo libro umoristico edito da Bookabook dal titolo Il fatto che batta su una tastiera non ti autorizza a chiamarmi puttana. Dal 2019 sono direttore creativo in Clab Comunicazione. Tra i miei principali riconoscimenti: EPICA AWARDS, LUERZER’S ARCHIVE, RADIO FESTIVAL, New York Film FESTIVAL e NC AWARDS, MEDIASTARS.
Usability Rizzoli cucine Sempre alla ricerca di una forma di espressione, eterno teenager con in testa arcobaleni e unicorni. Di origine colombiane, italianizzato da 18 anni, vive la passione per la comunicazione fantasticando nel tragitto verso il
lavoro, circa 78 minuti, su cosa potrà influenzare le sue scelte stilistiche, le sue decisioni artistiche e la resa finale di un progetto. Pur essendo sempre certo di quello che fa è anche convinto che il bello della creatività sia il caso, sperimentare, fallire e riprovare, perché alla fine quel piccolo unicorno che ha in testa farà la sua scintilla e, in quel preciso momento, nascerà un’idea.
Davide Cortese
Mario Cordova Williams e Fnac. Dal 2007 è copywriter presso la JWT e lavora per clienti come Lottomatica, Heineken, Bayer, Johnson&Johnson, Treccani, Mazda. Dal 2017 al 2019 è responsabile creativo di tutti i progetti MPS e nel 2020 diventa direttore creativo della Wunderman Thompson Roma, gestendo clienti come P&G (Gillette, Venus, Oral B, Vicks), Gruppo editoriale GEDI e Wind Tre.
Direzione Creativa Copy Strategy Rush Fight Usual
Site by Site. Dopo una laurea in Marketing a Trieste e un master in Critica Cinematografica, Teatrale e Musicale, a Roma, nel 2015 arriva a Milano ed inizia a collaborare con Ciak, scrivendo articoli per la rivista. Appassionata di cinema, libri, arte e comunicazione, intraprende in Site by Site un percorso legato al social media marketing con particolare focus su creatività e brand identity, creando campagne pubblicitarie online e offline.
“Capitale umano”, Alfa Romeo Giulia e Stelvio con Raikkonen e diversi capitoli della nuova Lancia Ypsilon.
è stato scelto per interpretare al meglio i valori di autenticità di Birra Messina.
Interpretazione Birra Messina La Sicilia si sente
Digital Imaging Lancia Ypsilon Black & Noir
Nato a Catania nel 1955. Attore e doppiatore noto come voce italiana di star internazionali, da Richard Gere a Patrick Swayze, Jeremy Irons e Rowan Atkinson, proprio per la sua sicilianità oltre che per la sua bravura,
Classe 1975, creativo e musicista, inizia come art director e direttore creativo digitale negli anni 2000 per poi passare nel 2016 all’Atl in Armando Testa. Firma molte campagne integrate nazionali e internazionali, come Fineco
115
Special Star Luca d’Alesio
Direzione Creativa Antartica Outerwear Molino Rossetto
Copy Strategy Sorgenia
Dal 2006 ad oggi è direttore creativo di Touché Bologna, ha insegnato allo IED. Premi vinti e menzioni: 102. Articoli su periodici: 12. Citazioni web: 330. Pubblicazioni su libri nazionali: 3. Pubblicazioni su libri internazio-
Art director da 10 anni, da sempre ho la passione per il digitale e le tendenze della comunicazione. La mia storia professionale nasce dopo una laurea in Comunicazione con una tesi sull’ergonomia nella comunicazione
Jimmy de Wijs
Alberto Deiana
Direzione Creativa Superfoodies Esselunga Ho 34 anni e vivo nei Paesi Bassi. Sono un concept developer/ character designer e lavoro in Boost Collectibles da circa 10 anni. Sono un creativo, molto orientato agli obiettivi. Non smetto di lavorare fino a quando
non ottengo il miglior risultato. Cerco sempre di pensare fuori dagli schemi per trovare le migliori idee creative. Dare a un personaggio la sua personalità è la cosa più divertente da fare! Un sogno si è avverato con i Super foodies, quando ho visto i miei personaggi trasformati in figurine e in spot 3D. E’ davvero gratificante vedere un bambino giocare con le tue creazioni e divertirsi! Mi sento davvero fortunato di poter fare il lavoro che faccio.
Paolo Dematteis
Direzione Creativa Sorgenia The Cloud Comincia come art director nel 1992 in BozellTPR, con Annamaria Testa e Paolo Rossetti. Poi è con Paolo Rossetti in Enterprise creando progetti di comunicazione e graphic design. Nel 1999 Ogilvy e incontra
Freek De Vrij
Alessio Damiano nali: 4. Presenze in Ads of the world: 24. Passione: infinita.
visiva, che ha segnato il mio approccio a questo lavoro. Ho iniziato come Graphic Designer per un brand della telefonia presso l’agenzia Alt Communication. Sono passato all’agenzia Mediawork in qualità di Art Director e mi sono occupato di campagne pubblicitarie, editoria e fieristica per medio/grandi aziende e amministrazioni pubbliche, per poi gestire progetti di brand identity, web design, design per i social media, video editing e motion graphic.
Esperto di fidelizzazione, lavora con aziende in tutto il mondo per ottimizzare le loro strategie di fidelizzazione. Negli ultimi 15 anni ha studiato il comportamento dei consumatori. Dopo aver lavorato in Brand Loyalty, da un
Massimo Del Monaco Deiana, possiamo dire che anche lui lavora in pubblicità.
Direzione Creativa Vermentino Sardegna Rafia
Direzione Creativa #IntegrAction Pubblicità Progresso
Ha vinto tutti i più importanti premi pubblicitari. È considerato un vero genio della creatività ed è uno dei personaggi più influenti dell’advertising mondiale. Parliamo di David Droga. Per quanto riguarda invece Alberto
Laurea in filosofia con specializzazione in Comunicazioni Sociali e Pubblicità all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Master in Copywriting e Pubblicità all’Accademia di Comunicazione di Milano. In pubbli-
Giordana Dessì Riccardo Robiglio, con il quale è capogruppo fino al 2004. Nel 2005 viene nominato Direttore Creativo Esecutivo di Leo Burnett Torino e Worldwide Creative Director per il Gruppo Fiat Automobiles fino al 2013. Nel 2009 è Direttore Esecutivo di Leo Burnett Italia. Nel 2013 fonda RED ROBIGLIO&DEMATTEIS, società di comunicazione. Ha vinto più volte i maggiori premi internazionali: 8 Leoni a Cannes, 4 One Show, 2 New York Festival, 1 London Festival, 6 Eurobest, 5 Epica, 4 Sharks, & Crystal.
Direzione Creativa Superfoodies Esselunga
paio d’anni è entrato a far parte di BOOST per sviluppare tecniche per migliorare la fedeltà dei consumatori. Nel suo ruolo di direttore ha studiato il lancio di Super Foodies, sviluppando il primo concetto di figurina di plastica riciclata al mondo, orchestrando altre iniziative con partner come WWF. La chiave della sua passione è combinare le intuizioni dei consumatori mettendo a punto la visione della narrazione e la meccanica del concorso.
cità dal 2000 come Copywriter presso l’agenzia Aldo Biasi Com. Nel 2001 entra in Rapp Collins, gruppo DDB e nel 2003 passa in Wunderman, Young&Rubicam Brands. Dal 2007 in Publicis come Senior Copywriter Supervisor. Dal 2011 in Acqua Group dove è Group Executive Creative Director. Dal 2009 al 2017 è stato docente in Copywriting e Comunicazione allo IED e dal 2009 è consulente in comunicazione per l’Associazione Global Humanitaria Italia Onlus.
Marina Di Bernardi
Direzione Creativa Nulvara Giogantinu Dopo l’esperienza di lavoro in pubblicità a New York è li che ha lasciato il cuore ma, anche se a malincuore, per metà è rientrata in Italia. La testa nella città che non dorme mai, New York, e il corpo nella città che non si
sveglia mai, Oristano, al centro della Sardegna, dove con Lorenzo Saliu ha dato vita alla SEDPLUS. Il suo punto di forza è l’esperienza e la preparazione consolidata in anni di lavoro, studi universitari e percorsi specialistici. Oltre all’attività di pubblicitaria si dedica alla docenza, all’attività di sommelier e, se ha tempo, fa delle torte meravigliose. Una delle tre cose non è vera, non avere un forno può rivelarsi l’indizio decisivo.
116
Art Direction Zuppe Dimmidisì Gusto d’Oriente Nata a Milano con tantissima voglia di fare, ho cominciato da subito a interessarmi al mondo della grafica e del design. Ho scelto l’istituto Kandinsky seguendo il settore della grafica pubblicitaria e lì ho scoperto l’altra
mia grande passione: la fotografia. Ho cominciato a lavorare alla fine degli anni ’90 e già nel 2001 sono entrata a far parte di una grande agenzia di packaging design a Milano. Ho potuto così affinare tecnica e capacità e a sfruttare al meglio la mia creatività nel corso degli anni. Ora lavoro presso The Optimist e la sfida è quella di continuare a migliorare e migliorarmi, in ogni singolo progetto che mi passa per le mani.
Special Star Donato Dogali
Digital Imaging Star Cerutti Packaging equipment Sono un designer ed un art director con anni di esperienza, appassionato di progetti grafici interattivi, strategia digitale ecc. con competenze nell’ambito dell’online e offline. Dopo anni di lavoro ho approfondi-
Karin Dolinka to le mie competenze strategiche e di design multicanale. Dal 2017 sono Direttore Creativo di Lyme Agency. Mi occupo di ideazione delle strategie di comunicazione per i clienti e coordino il team creativo. Svolgo attività di UX research e UX design oltre che digital product design e branding per dare ai clienti una presenza di comunicazione integrata che si adatti all’applicazione su tutti i mezzi. Sono curioso verso tutto ciò che è innovativo.
Quando ti chiedono il curriculum a 56 anni, ti viene freddo e t’accorgi che non ce l’hai e non vuoi averlo. Ma sai di doverlo fare. Ho scritto libri, fatto il direttore creativo esecutivo di Armando Testa, fondato una del-
Mauro Farina
Direzione Creativa The Creative Brothers Brand Storytelling È fondatore e brand manager di The Creative Brothers, la content agency nata dall’omonimo web magazine che si occupa di supportare i brand con attività e strategie di content marketing e storytelling. Altoatesi-
Direzione Creativa Be different Metamorphosis Architetto Italo/ Argentina, laureata in Architettura e Urbanismo, a Buenos Aires. Inizia il percorso nel mondo del retail anni fa. Product and Marketing manager della Fortezza Sudamericana, Bs. As, filiale ita-
Antonello Falcone
Marco Faccio
Direzione Creativa ThanksPlanet Saclà 80esimo Saclà
Sara D’Onofrio liana, specializzata in arredamento del food - non food. Image & Communication Manager per Lufthansa City Center. Marketing Manager per il posizionamento Brand - Paese presso il Governo del Venezuela, Nicaragua, Argentina in Italia. Con il rientro in Argentina, assume l’incarico di Product Marketing Manager di Sadepan. Nel 2018 sono Marketing Manager in Saviola (Italia), gestendo il planning del brand ed occupandosi della direzione per manifestazioni ed eventi.
le prime web agency italiane e poi la prima social agency: HUB09 Brand People. Ho lavorato per marchi internazionali. Adoro lavorare per le birre soprattutto per la prova prodotto. Nel frattempo ho vinto un Leone d’Oro a Cannes per Nestlè Baci Perugina, un botto di altri premi e sono stato in Africa 8 volte. Una volta ho fatto 13 alla schedina, ma eravamo in tanti e ho avuto solo 7 milioni (di lire). Ora sono presidente e direttore creativo di HUB09.
Direzione Creativa Chiquita pink sticker Nasce in Molise nel 1981. Dopo una formazione artistica a Firenze, inizia a lavorare come Character Designer nel mondo dei videogiochi. Passa poi al settore della comunicazione per il Cinema (Medusa Film, BiM, etc.)
Direzione Creativa Davide Cenci Pick Meal Up Designer con 15 anni di esperienza, nasce a Monza nel 1983. Si forma presso la Civica Scuola Arte & Messaggio di Milano come Illustrator Designer, si specializza come Web Designer Expert. Grazie a questa espe-
rienza nasce una filosofia progettuale che si sviluppa nel tempo, attraverso la sua attività come Art Director e Graphic Designer. La sua professionalità spazia negli ambiti più diversi: UI/UX Design in ambito Digital, Motion Graphics, Illustrazione ecc. La sua creatività e la sua voglia di migliorarsi la rendono propensa a sperimentare nuovi software come Cinema 4D, Unity, Muse. Attualmente lavora come Art Director presso 21iLAB, Digital Agency di Milano.
Claudio Falconi a Roma per poi sbarcare in modo naturale nel mondo digitale dove lavora da oltre 12 anni per agenzie del calibro di Formula Adv e Wedoo. Nel 2015 entra nella unit digitale Testa Digital Hub che si fonde nel gruppo dopo 2 anni. Vi rientra nel 2018 e ricopre il ruolo di Digital Creative Director presso la più grande e prestigiosa agenzia indipendente italiana Armando Testa, dove segue la parte creativa online per clienti nazionali ed internazionali.
Andrea Farinet
Direzione Creativa Superfoodies Esselunga Ho sempre avuto una vera passione per il cinema e oggi con oltre 20 anni di esperienza, prima come montatore e poi come VFX artist, posso dire di avere solide competenze di Regia, Supervisione Creativa e Supervisione dei
VFX per Pubblicità, Cinema e Serie TV. Grazie all’esperienza acquisita coordino team di lavoro italiani e/o internazionali organizzando il workflow e le responsabilità dei vari supervisori di area. Mi occupo della supervisione artistica dei progetti sviluppati insieme alle Direzioni Creative e ai Registi, garantendo la realizzazione della loro visione avendo sempre chiari gli obbiettivi di comunicazione e puntando alla massima qualità del risultato.
Paola Ferrando
no di nascita, bolognese nel cuore e veronese d’adozione, vive in simbiosi con la sindrome del “bambino di fronte alla vetrina del negozio di giocattoli“: vorrebbe comprare tutto ma, non potendoselo permettere, sublima Interaction Design raccontando ciò che #IntegrAction divora con gli occhi. Pubblicità Progresso Professore di Economia e Gestione delle imprese, presso LIUC - Università Cattaneo, dove insegna Marketing Relazionale e CRM, Sociologia e Psicologia del Consumo e Nuove Piattaforme Digitali. Laureato in Economia
Aziendale e Scienze Politiche. Ha conseguito il PhD in Business Administration in Bocconi. Nella stessa Università, dal 1984 al 2004, è stato docente di Marketing e nel 2001 è stato il Direttore del MINB Master in Internet Business. Ha insegnato in alcune importanti Università Ha una specializzazione in Psicologia Sociale. Nel 2015 ha pubblicato il libro Socialing – Un nuovo equilibrio tra consumatori, imprese e mercati.
117
Art Direction Sampdoria Dal primo istante Ho amato la comunicazione fin da bambina, ho studiato comunicazione visiva, disegno, e fotografia. nel 2002 ho cominciato a lavorare nello studio grafico di una tipografia, l’anno dopo sono Graphic Designer. Tra i clienti prin-
cipali: H3G, Fineco. Nel 2004 sono graphic designer in Meloria e lavoro per Vision Service, IP Petroli, ecc. Nel 2006 con Pierluigi Beccaris, ho fondato Siks. Il mio ruolo è direttore creativo con competenze, affronto brief e strategie che siano efficaci su tutti i media. Abbiamo lavorato con: Onyx, Iginio Massari, Slam, GNV, Serie A TIM.Tra i nostri clienti: U.C. Sampdoria, Costa Crociere, Marina del Porto Antico e Acquario di Genova.
Special Star Georgia Ferraro
Copy Birra Messina La Sicilia si sente Direttore Creativo Armando Testa, segue clienti come MediaWorld, Chicco, Banca Mediolanum, Yamaha Europe dove ha ideato e seguito il lancio di Birra Messina per il gruppo Heineken. Precedentemente ha
Andrea Folino
Regia Turismo Regione Sardegna Classe1995 è un regista italiano, originario di Olbia. Sin da giovanissimo, a soli 15 anni entra a far parte della Machete Productions, collaborando con Salmo. Vanta diverse esperienze sui video musicali con artisti
quali: Guè Pequeno, Marracash, Sfera Ebbasta, Linea 77, Emis Killa, Coez, Gemitaiz, Madman e altri. Negli anni ha seguito come regia anche produzioni commerciali come Converse, Doomsday Society, Dolly Noire, Regione Autonoma Sardegna e altri. Con Except ha diretto il programma Niente di Strano condotto da Carlo Pastore, format live di intrattenimento musicale con ospiti come Marracash, Achille Lauro, Mahmood, Fra Quintale, Menca & Sick Luke e molti altri.
Federico Frasson
Direzione Creativa Persentio Profumatori Dopo una lunga esperienza come Art Director, nel 2000 fonda Fkdesign, agenzia specializzata nella comunicazione di marca per la crescita del business. Lavora al fianco delle piccole e medie imprese del nordest, creando
Piero Fittipaldi
Francesco Fidati lavorato in AUGE, UNITED1861 e in DLVBBDO in coppia con Nicola Cellemme come Client Creative Directors su clienti come Compass, Yamaha Europe, Bayer, Freddy, UbiBanca, Amadori, Sisal e molti altri. Come coppia creativa nella loro carriera hanno ricevuto riconoscimenti in premi nazionali e internazionali in concorsi come Epica, ADCI, ADCE, NewYork Film Festival, NC Awards, etc.
de il suo tempo tra musica e design. Diviene Art Director in Mostachos Strategy for Food portando con sé la sua personalità eccentrica ed estremamente creativa. Nel mondo del Food riesce a trasformare ogni progetto in Copy un capolavoro di stile. Anniversario ONU
Nasce a Bari, non sappiamo quando, la sua età resta un mistero. Una vera pop star della musica e del design. Dopo una lunga esperienza in AD Concord, approda nel mondo del Fashion come Direttore Creativo e divi-
ste della spesa, nomi, discorsi, radio, recensioni, post, biglietti, dediche, cruciverba, biografie, mailing, cataloghi, siti web, presentazioni, articoli, tweet, complimenti, insulti, concorsi, regolamenti, commemorazioni, ricette, pack, menù, etichette degli Diritti in crescita ingredienti. Giura che Per un peccato di un giorno scriverà angioventù si laurea in che qualcosa di serio. economia, poi si rav- Bisognerà credergli? vede e si specializza in copywriting. Oggi si destreggia tra atl e btl, nuovi media e vecchia scuola, ideando headline, annunci, script, concept, racconti, li-
Renato Formato
Cecilia Formenti
Direzione Creativa Zig frutta secca
Software Development BNP Parisbas Real Estate È un technical strategist e full-stack developer, assicura che tutti i progetti sviluppati da Roll Studio siano innovativi e validi. Con 20 anni di esperienza nel settore digitale, è sempre un passo avanti in fatto di nuove tecnolo-
gie, è l’anima tecnica di Roll Studio e ne incarna lo spirito nell’oltrepassare i limiti tecnici della sfera digitale, affinché la qualità dei lavori sia eccellente. E uno dei tre sviluppatori internazionali che hanno lavorato al core di SPIP, un CMS open source per giornali online, adottato in Francia. Ha esplorato, e sviluppato prototipi e progetti in Virtual Reality e oculus Rift, technology iBeacon, e Artificial Neural Networks.
Erica Galeazzi processi di analisi e strategie per definire il posizionamento e l’identità di marca al fine di migliorare le performance aziendali nel medio e lungo periodo. Per il 20° anniversario di Fkdesign è in fase di realizzazione un tributo alla marca, dal titolo SMARCATI, un grido silenzioso nella folla rumorosa del marketing indisciplinato, un appello al rispetto e alla cura dell’elemento più delicato e meraviglioso che si possa desiderare.
Direzione Creativa Regia IS Molas Resort Comincia la sua carriera come videogiornalista a SeiMilano. Nel 1998 diventa giornalista professionista. Collabora al magazine di Mediaset “Target” e passa poi a Telepiù. Quindi come regista e producer passa alla
start up di MyTv. Nel 2003 è nella start up di SKY Italia e si occupa della regia e del montaggio della serie di documentari “Hollywoodclick” girati tra New York e Los Angeles. Fino al 2019 continua la sua collaborazione con SKY e si occupa della regia di programmi di tutte le produzioni originali come XFactor, Masterchef, Italia’s Got Talent. Realizza anche monografie di musicisti e cantanti italiani. Dal 2016 collabora con Piaggio come regista.
Selina Galfo
Interaction Design Albergo Motta Si è laureata in architettura a Genova, dedicandosi alla grafica 3D e al rendering fotorealistico. Nel 1997, con alcuni compagni, crea il suo primo studio professionale di progettazione in 3D e grafica pubblicitaria. Dopo la
laurea specialistica lascia l’architettura per dedicarsi a grafica e web-marketing. Nel 2004 ha creato a Genova Made in Magic trasferita poi a Milano. La sua Agenzia è apprezzata per lo sviluppo di siti Web ottimizzati per Google (SEO), e per le strategie di Web marketing. La specializzazione di Erica è proprio la SEO, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, dal progetto all’ideazione e creazione di siti Web.
118
Direzione Creativa Zuegg Succhino di cittadinanza Fa il copywriter e la diverte molto farlo. La pubblicità è il suo parco giochi e, insieme, una grande responsabilità: anche i messaggi più leggeri possono contribuire a sfaldare gli stereotipi. Dopo aver conseguito il Ma-
ster in Copywriting presso IED, ha cominciato a lavorare come copywriter in Marimo dove lavora tuttora. Grazie all’esperienza d’agenzia, sviluppa l’interesse e le competenze anche per il pensiero strategico e i progetti digitali.
Special Star Max Galli
Usability Buy and Help Designer, artista e sperimentatore di nuove forme di comunicazione visiva, co-fondatore di vanGoGh dirige un gruppo di talentuosi designer, creativi e writers, con l’amore per l’arte, instancabili ricercatori di nuove for-
Regina Geloso me d’espressione. È stato direttore creativo dell’area interactive di vanGoGh, e in 6 anni ha ottenuto numerosi premi e menzioni internazionali. Coach, master in PNL, Advisory Board Master Executive in Multichannel Open Communication al MIP Politecnico di Milano, docente “Master in comunication & new technology” de Il Sole 24 Ore, dal 2008 è C.E.O. di vanGoGh. Etica, valori e positività sono alla base del suo essere imprenditore creativo.
Nicola Girardi
Copy Strategy Sorgenia Digital Strategist e Web Communication specialist, fin dai primi anni di università ho avuto l’opportunità di supportare l’Area Comunicazione e Marketing e il Top Management di realtà anche diverse tra loro. Molte esperienze
Alfonso Gomez
Gnoti Lab
Copy Strategy Sorgenia
Copy Birra Messina La Sicilia si sente
È un’agenzia di comunicazione che offre servizi di consulenza strategica di comunicazione e di content providing, supporta la gestione della comunicazione integrata di aziende, enti, istituzioni e organizzazio-
E’ un leader con anni di esperienza nel settore birra. Il suo percorso inizia nel 2012 quando fa parte del programma internazionale di talenti della durata di due anni, lavorando in diverse aree del business. Ha ricoperto ruoli
Paola Governatori
Ha fondato, quindici anni fa, l’agenzia Quom3. Art director e coordinatrice, ama le arti visive, la natura e gli animali. È nata e cresciuta a Roma, ma la mamma è sarda, e dell’interno della Sardegna, se capite cosa
di leadership concentrandosi sulla strategia aziendale e sullo sviluppo del brand. Ha lavorato in Francia, negli Stati Uniti e in Italia, dove ha sviluppato il suo senso del business. È appassionato di coaching e sviluppo di team. E’ ora alla guida del brand in più rapida crescita in Italia: Birra Messina. È responsabile della strategia, del posizionamento, e della comunicazione. Sta completando il suo MBA presso la LBS.
Nato in una calda estate del 1994, si diploma nel 2013, come Tecnico della Grafica Pubblicitaria presso l’Ist. Rosselli di Castelfranco Veneto. Entra da subito nel mondo del lavoro e farà diverse esperienze prima di
Art Direction Kymco super nex Master in Studi Sociali a Turku. Master in Computergrafica ed animazione. Workshop Il Cinema nel Reale presso lo IED. Dal 2006 è regista a Controcampo Produzioni. Nel settore pubblicitario lavora per aziende quali: Vespa,
Diadora, Aprilia, Acqua San Benedetto, Moto Guzzi, Volkswagen, Piaggio. I suoi lavori ottengono riconoscimenti ai principali festival del settore. Ha diretto 7 videoclip musicali, tra questi: These boots are made for walking per Le braghe Corte (1° Premio sezione Videoclip e Premio Special Star per il Montaggio, Mediastars Milano 2008; e Mi e Ti per Krano, Los Angeles CineFest 2016, Norwich Radical Film Festival 2016, TMC London Film Festival 2016.
Gaetano Grasso
Pablo Granatiero vuol dire. Ha lavorato per diverse agenzie di pubblicità a Roma, Padova, Venezia e poi Sassari. Per spiegare come sa gestire con un sorriso ogni situazione basta dire che a casa riesce a far filar dritti dieci chihuahua scatenatissimi. Quando in agenzia è lei a progettare una comunicazione, ogni prodotto, ogni servizio e ogni azienda raccontano una storia affascinante, che mostra la passione e l’impegno che li hanno fatti nascere.
Art Direction Green natural
approdare in Fkdesign nel Giugno 2019. Qui trova un team di alto livello che ogni giorno lo aiuta a crescere dal punto di vista professionale. Da buon sportivo ama le sfide che lo portano a migliorarsi costantemente. Gli piace anche disegnare, leggere e viaggiare, ma mai quanto mangiare! Sono però tutti ottimi ingredienti per mantenere la mente attiva e pronta per nuovi progetti.
Samuele Gottardello
ni sociali e no profit.
Direzione Creativa Vermentino Sardegna Rafia
mi hanno permesso di arricchire il mio bagaglio di conoscenze e sviluppare il pensiero laterale. Dopo la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione, ho proseguito gli studi con un Master in Web Marketing & Communication, indirizzo Web Project Management. Appassionata dai molteplici strumenti e potenzialità della comunicazione, oggi mi occupo soprattutto di Content Curation, Web writing, SEO e Social Media Marketing.
frattempo si è laureato in fisica a La Sapienza e vive a Barcellona dove sta per diventare Data Scientist a La Universitat de Barcelona.
Copy Molinari too much
Copy Strategy Bia creazione nuovo Brand
Diplomato allo IED, ha lavorato come copy senior prima in Humans, poi in TBWA, poi come freelance. Negli ultimi anni ha firmato diverse campagne con Klein Russo, grazie a una prolifica collaborazione creativa. Nel
Esperienza di 15 anni nella comunicazione e nelle P.R. con importanti ruoli di responsabilità. Dal 2004 al 2008 è stato Project manager presso Running, società del gruppo Reti. Dal 2008 al 2010 è Dirigente presso la
119
Regione Campania coordinandone le azioni di marketing e comunicazione turistica. Nel 2010 crea un’agenzia di comunicazione specializzata nella comunicazione istituzionale e strategica per progetti di comunicazione e formazione aziende. Nel 2014 diventa consulente di Confcommercio per le attività di comunicazione. Dal 2017 al 2018 si è occupato di new business per J. Walter Thompson, società del gruppo WPP. Oggi è Founder e Ceo di GStrategy.
Special Star Sarah Grimaldi
Micaela Guandalini Reply. La tecnologia al servizio della creatività è per lei da sempre la base su cui costruire brand experience memorabili, efficaci e misurabili.
Direzione Creativa Pirelli Being fast takes time
Content Design Albaplus DHL Inbound
Nel mondo del digital e della comunicazione integrata da più di 20 anni, inizia il suo percorso professionale in una digital agency internazionale. Nel 2002, insieme ad altri partner, fonda xister, oggi agenzia del Gruppo
Diplomata nel 1983 come Maestro D’Arte all’Istituto d’Arte Dosso Dossi di Ferrara, ho poi frequentato un corso regionale di Tecnico pre-stampa. Dall’ 85 fino ad oggi ho lavorato come grafica pubblicitaria in quattro agen-
Ken Hysaj
Flavio Ibba
eventi di spicco. Da gennaio 2018 entra a fare parte di Studio Perazza come Art Director occupandosi di supervisionare il reparto grafico e sviluppando progetti per le aziende. Esperto in grafica per la stampa, definizione di Usability General Filter Group immagine coordinata, web design e sviluppo di interfacce grafiche Una formazione in fo- per siti web. tografia e in graphic and web design con un corso biennale alla Scuola Internazionale di Grafica a Venezia, nel 2013 inizia a lavorare nel design per l’abbigliamento e come fotografo e grafico per
Elisa Infante
Copy Lancia Ypsilon Black & Noir In Armando Testa dal 2008, ho lavorato per brand come Lancia, Alfa Romeo, Fiat, Lavazza, Martini, Sanbitter, Birra Moretti, Esselunga, Nestlé, Riso Gallo, Melegatti. Amo scrivere racconti, leggere, fotografare in
zie pubblicitarie. Dal 2000 sono Art Director presso Inside, agenzia di comunicazione con sedi a Ferrara e Milano, dove curo campagne di comunicazione online/offline. Specializzata in brand image e graphic, digital & web design, aree nelle quali opero da oltre 30 anni. Affidabile, tenace, diretta, leale. Rapida nel pensiero e nell’azione e di ottimo senso dell’estetica. Abile a gestire situazioni complesse. Amo le cose fatte bene e il design.
li, per il marketing di una multinazionale, in radio e nelle cucine di un discreto ristorante sulle rive del Po - si occupa di creatività e contenuti.
Direzione Creativa #Girelladay Diego è il nome, Guido il cognome, è la formula che pronuncia dal millenovecentoottantacinque ogni volta che stringe una mano. A copiaincolla da un decennio - dopo aver lavorato per uffici stampa istituziona-
Simona Incarnato
Soundtrack Lancia Ypsilon Black & Noir Compositore, docente di Composizione per Immagini al Conservatorio Verdi. Nel 1987 suona con Jannacci, Dario Fo, Celentano e altri. Compone musica per pubblicità e film. Ha composto per Fiat, Heineken, Lancia, ecc.
Nel 2005 fonda la casa di produzione RED ROSE PRODUCTIONS insieme a Fabrizia Dessì. Dal 2011 è attivo negli USA con grandi agenzie pubblicitarie. La sua musica Fiat Immigrants SEXY PEOPLE va in vetta alle classifiche USA. Vince a NEW YORK per Parisian Gentleman, al Festival di Cannes per Fiat 500, e 4 Key Awards, vince in USA per il lancio mondiale di Jeep Gladiator 2019. Firma un riarrangiamento per lo spot DODGE per il SUPER BOWL.
Massimo Ippolito bianco e nero, suonare il pianoforte, viaggiare in treno, il mare, ascoltarmi in silenzio. Tra i riconoscimenti, mi “riconosco” in due in particolare: un argento per un radio Lavazza Dek e un premio giuria per un racconto breve. Il primo perché si tratta di un radio che presentai in fase di rough al mio direttore creativo di allora, inciso da me su una musicassetta. Nel farlo mi sono divertita molto e penso che il divertimento sia alla base di questo lavoro.
Diego Guido
Direzione Creativa Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica
Digital Imaging Rush Fight Usual
e si occupa di comunicare in modo wow l’identità e l’approccio di OneDay Group e delle sue company. Ha una passione particolare per il Personal Branding, l’arte dello storytelling e non potrebbe vivere senza quello che solo lo sport è capace di darti.
Ha lavorato per anni nel mondo delle Creative Agency, specializzandosi nella creazione di brand strategy, campagne creative, digitali e con particolare verticalità sui social media. Oggi è Social Media Strategist di OneDay
Jinglebell tografi, illustratori o videomaker. Credo nella multi-medialità, nella trasversalità ma soprattutto nella qualità del processo e del risultato finale. Osservatore, appassionato, viaggiatore occasionale e vinyl digger. Onesto. Interpretazione
Mi occupo di comunicazione visiva, dal concetto alla realizzazione. In ogni progetto creativo che affronto cerco sempre la visione più ampia, coinvolgendo se necessario figure professionali verticali e specializzate come fo-
120
Copy Settemari Club
È una delle più note e apprezzate case di produzione audio italiane. Nata nel 1981, Jinglebell è diventata negli anni il punto di riferimento per la produzione musicale e l’advertising, realizzando colonne sonore dive-
nute veri e propri “pezzi” dell’immaginario popolare e ingrandendosi fino ad abbracciare l’intero ventaglio della produzione audio pubblicitaria (jingle ad hoc, cover di brani discografici, radiocomunicati, doppiaggio a Milano e Roma, trailer, promo TV e sound design). Jinglebell Voice & Music è il marchio di Jinglebell specializzato in produzione audio pubblicitaria.
Special Star Francesco Laguardia
La Fabbrica
Copy Strategy NeoConnessi Wind Tre La Fabbrica realizza in Italia e a livello internazionale progetti di corporate e brand reputation che hanno come caratteristica fondante la prospettiva educativa e valoriale. Aiuta le aziende a costruire strategie di marketing
e comunicazione innovative e originali che contribuiscono a creare valore condiviso, con l’obiettivo di sviluppare il business dell’azienda e rafforzare un legame duraturo e profondo con la società e il territorio. Dal 1984 La Fabbrica collabora con importanti realtà tra le quali Enel, Samsung, BNP, Sky, Poste Italiane, Wind, Ferrovie dello Stato, Amazon, Fila, Ferrero, Whirpool e tanti altri.
Innamorato della creatività e del mondo digitale inizia la sua carriera in Grey per poi passare in Fullsix, Havas, Yam112003, WMLY&R, attualmente direttore creativo di Cheil Italia. Ha lavorato sui più grandi
clienti italiani e internazionali costruendo importanti campagne integrate, ha vinto diversi premi. Oltre al suo lavoro di direttore creativo è docente di comunicazione integrata presso L’Istituto europeo di Design. Le sue competenze variano dall’assetto strategico, alla creazione di campagne basate sull’analisi dei dati fino alla definizione dell’UX. Appassionato di arte contemporanea e di design ha esposto i suoi lavori in svariate mostre e musei.
Lorenzo Marini
Copy Tonno Mare aperto Spuma di sciampagna Dopo la laurea in Architettura a Venezia lavora presso le maggiori agenzie pubblicitarie nazionali e internazionali. Nel 1997 fonda a Milano la sua agenzia di comunicazione, Lorenzo Marini Group, che nel 2010 approda
Nato in provincia di Matera e cresciuto in una famiglia di artisti ho sviluppato fin da subito un particolare interesse per l’arte. A Parma ho studiato grafica e per 10 anni ho fatto parte di un’importante agenzia, come dise-
Paolo Manenti
Davide Mancosu
Direzione Creativa Art Direction Samsung
Direzione Creativa Adm vetro
gnatore grafico prima e di art director poi, lavorando per clienti come l’Oréal, Barilla, Arval, e altri. Nel 2018 ho fondato a Parma l’agenzia REWOT iniziando una nuova sfida. Il mio approccio al lavoro è caratterizzato dalla passione e dalla curiosità, che unitamente alle capacità dei professionisti con cui collaboro, hanno fatto sì che brand noti come Mutti, Parmigiano Reggiano, Zarotti e Birrificio del Ducato, ci affidassero importanti progetti.
scoperta, sempre alla ricerca di trend e nuovi spunti per rendere unica ogni campagna. Guida il gruppo dal 2004 ed oggi opera nelle sedi di Milano, Praga e Skopje. Segue tra gli altri, progetti per McDonald’s, PfiArt Direction Valigeria Samsonite zer, Samsonite, Pepsi e Zambon. Papà di BianHappy Windows ca, amante dell’ottimo CEO & Founder di GWC vino, globetrotter inWorld. Marketing and callito. Communication Specialist. La sua passione è creare contenuti strategicamente rilevanti per gli utenti in modo creativo, interattivo ed efficace. Un comunicatore amante della
Mauro Manieri
Graphic Design Lenti Villasco Nato nell’82, da sempre attratto da design, tecnologia e internet, nella vita non poteva che occuparsi di Digital. Diplomato allo IED esordisce come digital Art Director nell’agenzia internazionale EURO RSCG a Milano,
dove lavora per molti anni su importanti clienti come Peugeot, Citroën, Ferrarelle, Birra Moretti, TIM, curando i loro siti web e comunicazione online. Nel 2013 crea e dirige un reparto creativo a Trento in Webperformance, che oggi conta 8 persone tra web designer, copywriter e sviluppatori. Come Direttore creativo segue numerosi clienti. Tra i principali Caddy’s, Isola dei Tesori, Leerdammer, Giordano Vini, Italian Wine Brands, Friesland Campina.
Veronica Martorana negli Stati Uniti con l’apertura della sede newyorkese. Nella sua carriera da art director viene insignito di oltre 300 premi, tra cui il Leone d’Oro al Festival internazionale della creatività di Cannes per la campagna Agnesi del 1985. Affianca all’attività di pubblicitario anche quella di artista, esponendo le sue opere alla Biennale di Venezia del 2017, ma anche al Fuorisalone 2019 presso Ventura Future e in più mostre tra Los Angeles, Miami e New York.
Alessandro Malnati
Direzione Creativa Donne.it È una Project Manager specializzata nella gestione e nella direzione strategica di progetti di comunicazione integrata e marketing digitale per aziende B2B e B2C. Muove i primi passi nel settore pubblico come PR e Communi-
cation Manager presso la CCIAA di Venezia. Collabora con il Dipartimento di Pubbliche Relazioni dell’Università di Udine per cui partecipa, in qualità di relatrice, a diversi seminari dedicati a: comunicazione istituzionale, nuovi media e geopolitica. Consolidata la passione per il digital e il project management, prosegue il suo percorso professionale presso le web agency Yalp e Site by Site.
121
Copy Isola del Cinema Inizia come copywriter e prosegue come direttore creativo. Ha lavorato per le più prestigiose sigle internazionali (Saatchi&Saatchi, Publicis, Leo Burnett, Lowe Pirella). Vanta una lunga esperienza su clienti
auto, oral care, food, personal & home care, assicurazioni e finanza, online gambling, telefonia, fast food, alcolici, beverage, elettronica, servizi, leisure, moda, e-commerce, farmaceutici, social/non-profit, ecc. Ha ottenuto più di 100 premi e shortlist in varie manifestazioni nel mondo, dal Cannes Lions International Festival in giù. Sue alcune storiche campagne per Fiat, CEI, Renault.È consulente di comunicazione e direttore creativo di Qubit.
Alfonso Marzano
Editing Fidas Energia Auser Valore Sono nato a Napoli, cresciuto all’Aquila, ho studiato a Milano, vivo e lavoro a Roma. Dopo gli studi classici e la laurea in lettere, l’amore per il cinema mi porta a una lunga attività nell’ambito della cultura e dello
spettacolo. Approdo al mondo della comunicazione guidato dalla passione per parole e immagini. Sono attivo in quest’ambito da quasi quindici anni, prima come libero professionista, poi come partner e socio dello Studio Idea Comunicazione. Amo fotografare, cucinare, leggere.
Special Star Giuseppe Mascitelli
Direzione Creativa Be different Metamorphosis Consulenza strategica, diventa uno dei principali collaboratori di Ennio Doris e responsabile della comunicazione del Gruppo Mediolanum, Consulente e Membro del Consiglio di Amministrazione di Mediolanum
Corporate University, contribuisce all’affermazione del Gruppo. Fondatore insieme a Ennio Doris, di Alboran è stato anche co-fondatore nel 2006 di Mobango, una tra le prime mobile community mondiali. È convinto che solo una reale e continua attenzione all’essere umano possa portare grande valore aggiunto al business. È Presidente di FilmareGroup, Fondatore della Mascitelli&Partners e della piattaforma Advisors 2020. È Senior Partners della Livolsi & Partners.
Francesco Milanesio la nascita di Bitmama ha reclutato e coordinato un gruppo di professionisti e creativi che si occupano di digital activities, online e mobile advertising diventando direttore creativo per il gruppo Fca. Da due anni è alla Direzione Creativa Magneti Marelli 100 guida di Tirplesene Reply occupandosi di DeMy New Holland sign, User experience e Direttore Creativo Ese- innovazione. È docente cutivo di Triplesense di Linguaggi MultimeReply. Ha inziato la sua diali allo IAAD. carriera in Armando Testa dove ha lavorato per i maggiori clienti dell’agenzia e ha ricevuto molti riconoscimenti tra cui un Leone d’oro a Cannes. Con
MMS Agency
Graphic Design Mr. Day Vicenzi La nostra Agenzia nasce nel 2009 grazie a professionisti che per anni hanno lavorato nel settore della Comunicazione sia in Agenzie sia in Aziende. Sono 3 le aree di business dell’attività di MMS: l’Advertising, il Web, gli
Maurizio Matarazzo
Alessandro Maso
Fotografia Cisco Dallara Piscine di Vicenza Creo l’immagine, racconto la storia e pianifico la promozione di aziende e marchi. Nel 2015 con Marco Pittarello ho fondato Cool Mind, agenzia di comunicazione che rinnova e promuove l’immagine di aziende
e brand nei canali Web, nei Social Network e nei media tradizionali raccontando la loro storia con video emozionali, fotografie e contenuti testuali di forte impatto. In precedenza ho avuto ruoli di management in aziende del mondo Sport e Fitness ma soprattutto nel settore Alta Moda B2B e B2C, lavorando direttamente con i più importanti Brand Fashion internazionali.
Milk
Direttore creativo e socio fondatore di Adv Activa, agenzia nata nel 1998. Da oltre 30 anni la comunicazione è il suo mondo. Partito come art junior, ha raggiunto importanti traguardi professionali nelle principali agen-
Missiontohearth liano Rizzi. Nuove acquisizioni e nuove skill come Personal e Internal branding. Perché il cambiamento diventi, per ogni brand, una vera opportunità di crescita.
Copy Strategy Fondazione Cuoa Olympus Ellennials
Direzione Creativa Zuegg Succhino di cittadinanza
Change to grow, nel claim, la sintesi di un nuovo approccio fondato su flessibilità, efficacia, attualità. Nuovo board con i soci Paolo Margonari, Fabiana Fantinato e Matteo Visonà, nuova direzione generale con Massimi-
From brand to icon. Cambiano i linguaggi, cambiano gli strumenti, ma non la nostra missione di creare relazioni tra persone e brand. Lo facciamo da gennaio 2019 per molti clienti tra cui Skipper e Zuegg. L’azienda è
Paolo Monesi Eventi. La nostra Agenzia studia gli obiettivi del Cliente, propone e realizza progetti creativamente innovativi, con professionalità ed entusiasmo. Clienti come Fisherman’s Friend, Tau Marin, Salati Preziosi, Fini Modena, Le conserve della nonna, Madi Ventura, Bahlsen, Vicenzi Group, Entremont, Candia, Kollant, Compo Italia, ci hanno dato e continuano a darci fiducia. La loro stima è, fonte di continua energia e voglia di crescere.
Art Direction Korian calendario
zie internazionali degli anni ’90: LEO BURNETT, YOUNG & RUBICAM, EURO RSCG e J.W. THOMPSON, con progetti per brand come Adidas, Barilla, Mulino Bianco, Ferragamo e molti altri. Da quando ha co-fondato Adv Activa, tra i numerosissimi progetti e clienti si possono citare le attività di comunicazione (focus BTL) per Rolex, Ibsa, E.ON, Fastweb, Gruppo Unipol, Pupa.
stata fondata da Arnaldo Funaro, Alessandro Izzillo, Marco Onorati e Alessandro Zuccherofino con l’idea di unire la propria esperienza maturata per tanti brand e agenzie nazionali e internazionali, e la comune visione della comunicazione in un luogo unico.
Michele Morandini re, investendo in una delle più attrezzate post-produzioni europee, una “sala giochi vfx” per agenzie e case di produzione. È tra i pochi cross-media specialist italiani.
Interpretazione Lactoflorene Plus Montefarmaco È un executive producer, regista radio e tv, attore, speaker, compositore di jingles. Pioniere del web, ha fondato Trip Multimedia Group e partecipa diverse aziende digitali ed editoriali. Nel 2015 ha acquisito la Squa-
122
Webperformance si occupa da anni della gestione dell’area IT e degli sviluppi in ambito web, con un occhio di riguardo all’usabilità e all’ esperienza utente. Ultimamente si è occupato di progetti di sviluppo per clienti Interaction Design come Caddy’s, Isola dei Val di Fassa Tesori, Leerdammer, Webperformance Gruppo Bel, Italian Nato nell’88, si è sem- Wine Brands, e molti pre occupato di com- altri. puter e informatica fin da piccolo. Si Laurea in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano con una tesi riguardante un’interfaccia domotica per una grande azienda del settore. In
Special Star Dalia Moroni
Direzione Creativa Acqua Silva Founder di Artificio, agenzia di comunicazione che nasce nel graphic design e si specializza nella brand identity e digital design. Dopo la laurea in Media & Giornalismo e il Master in Management Aziendale entra
Steve O’Leary nel mondo della comunicazione e scopre che quella è la passione. Sviluppa piani di comunicazione integrata unendo un approccio tradizionale alle strategie di Digital Media e di Brand Building, per importanti marchi. Sempre attenta alle nuove tecnologie e un approccio semiotico alla comunicazione sono alla base del suo pensiero strategico. Fonda Artificio nel 2017 con l’intento di aggiungere alla creatività tipica delle agenzie una precisa visione commerciale.
sfornare dolci e biscotti a suon di swing. L’ordine e la precisione la portano ad avere incubi ricorrenti sugli errori di battitura mentre i doppi spazi e gli anacoluti si riconfermano, anno dopo anno, i suoi peggior nemici. È Concept Design parte della direzione Neff creativa presso Born Elettrodomestici Human, creative e diGattara cronica sin gital agency torinese. dalla nascita, adora la letteratura inglese, i giochi di parole (con cui tartassa indefessamente i suoi cari) e il lindy hop. Nel suo tempo libero, osservata minuziosamente dai suoi amici felini, ama
Luca Pellegrini
Web Designer, musicista, appassionato di sport a contatto, padre, compagno, amico giocherellone sono tutti gli aspetti che vivo quotidianamente e che influenzano il mio lavoro perchè sono fermamente convinto che
Direzione Creativa Axa Soluzioni salute Axa Yoga Ha iniziato la sua carriera come copywriter in Ogilvy and Mather a Parigi, dove ha lavorato su clienti come IBM, Disneyland Paris e American Express. Poi è entrato in Clm Bbdo nel 1995 come Senior Art Director diventan-
Carlo Palmas
Elena Paiola
Usability Donne.it
Oplà do, nel 2003, International Creative Director. Nel 2007 si è unito a Publicis Conseil seguendo alcuni dei più grandi brand mondiali, tra cui Apple, Orange, Pepsico, Masterfoods, Wrigley’s, Gillette. Ha vinto molti premi locali e internazionali, tra cui diversi Leoni a Cannes. Esperienza sui brand: Mobile/Telco/It: Orange, Apple. Beverages: Pepsico Pepsi, Pepsi Max, 7up, Mirinda. Masterfoods: M&M’s, Bounty, Snickers, Mars Bar. Altri settori: Wrigley’s, Gillette.
Digital Imaging NBI facility management Oplà è una Casa di Produzione dinamica e cordiale per natura, pragmatica e metodica per scelta. Da oltre 15 anni seleziona talenti, elabora linguaggi, si prende cura delle immagini, amministra budget e risolve situazio-
Valeria Pardini
Soundtrack Lancia Ypsilon Black & Noir Tastierista, nasce a Cagliari e dopo gli studi musicali e varie esperienze lavorative in Sardegna, si trasferisce nel 1995 a Milano dove inizia a collaborare con vari artisti nazionali tra i quali: Laura Pausini, Il Volo, Nek, ecc. In
campo pubblicitario lavora dal 2005 con la RED ROSE Productions dove realizza diversi jingles con Flavio Ibba, come autore e producer va a Sanremo 97 con un brano per intitolato Vero Amore. Per la tv lavora come coach ed arrangiatore per Amici di Maria de Filippi e attualmente per X Factor. Sempre in TV è stato direttore musicale per le produzioni di Geppi Cucciari. Da qualche anno si occupa della direzione musicale della Zurawski Band.
Direzione Creativa Standex Engraving Mold Tech Dopo la Laurea in Disegno Industriale all’Università IUAV di Venezia, ha un’esperienza milanese nel mondo del design durante la quale organizza una mostra su vetri decorativi veneziani alla Triennale al Salone del Mobile.
Usability Papernet Art Director di Artificio, agenzia di comunicazione integrata che nasce nel graphic design e si specializza nella brand identity, packaging e digital design. Il suo percorso è di formazione artistica, e si specializza nel Graphic
Design all’Accademia di Design & Comunicazione Leonetto Cappiello. Ha lavorato in diverse agenzie, coglie le opportunità di crescita che le hanno permesso di sviluppare una notevole sensibilità artistica, soprattutto per il design e la comunicazione. Curiosa e dinamica, la sua cifra stilistica è ben riconoscibile, e si presta al brief del cliente, con visione strategica: le idee non possono essere solo creatività, ma la conseguenza di una particolare alchimia per realizzare un obiettivo.
Davide Percoco
Riccardo Perazza il modo in cui lavori sia lo specchio di come si è. Mi piace progettare siti essenziali ma intelligenti, minimali ma allo stesso tempo che mettano in luce la cura del dettaglio. Il mio obiettivo è la soddisfazione dell’utente e raccolgo continuamente feedback per continuare a migliorare. Non progettiamo per noi stessi ma lo facciamo per tutti gli altri, per comunicare, che è la cosa più importante che ci sia e che possiamo fare.
ni difficili. Oplà nasce da un background artistico, motivo per cui affronta il lavoro con una consapevolezza a 360 gradi.
Negli anni successivi collabora con aziende venete nel settore illuminazione per lo sviluppo e ingegnerizzazione di nuovi prodotti e collabora come Direttore Artistico per aziende del tessile e design. Dopo queste esperienze avvia Studio Perazza, agenzia di comunicazione e web, di cui è Direttore Artistico e nel 2016 fonda il dipartimento foto e video, Mega Production.
123
Illustrazione Superfoodies Esselunga Classe ‘87, frequenta la Scuola del fumetto di Latina. Esordisce nel 2015 con lo Studio RAM di Bologna, disegnando la serie delle avventure del Dr. Steve Hunters, per il settimanale Mineral World. Disegna anche per i set-
timanali Fossil World e Human Body World. Disegna per Boost Italia il fumetto per il lancio del gioco di carte collezionabili Super Foodies per Esselunga. Realizza il libro illustrato Mitica Terracina, della collana storie di Paesaggi e Personaggi. Collabora con testate come il Manifesto ed Alias Comics per una nuova serie a fumetti. Attualmente si occupa della serie a fumetti Letrabots tratta dagli omonimi giocattoli distribuiti da Cicaboom.
Special Star Patrizia Pfenninger
Direzione Creativa Rush Fight Usual Zurighese, Art director e typography designer, è socia ISTD UK e Art Directors Club Italiano. Ha vinto il Premio Antalis CH 2008 e il 23° Premio Borsellino 2018. Come artista, sue opere sono custodite nella collezione digita-
le della Kunst Galerie di Zurigo, e IDEA, scultura con 100 banconote da 100 euro a caratteri mobili, nel 2016 è il simbolo de #leideesipagano, esposta prima al Media Art Festival del Maxxi di Roma, poi a Genova, Milano, Napoli, Salerno e Lugano. Nel 2020 la Fondazione Museo Mecrì di Locarno realizza la sua prima antologica 1:1 in direzione ostinata e contraria.
Nato Art Director a Genova inizia a fare il Colombo della situazione, per più di 20 anni. Attracca in porti torinesi e milanesi dove è cresciuto in diverse grandi agenzie tra cui Leo Burnett e Lowe. Alcuni lavori li potete trovare
sui più prestigiosi Annual di comunicazione al mondo: Epica Book e ADCI. Dominato da una condizione mentale positiva, ama raggiungere qualsiasi obiettivo prefissato. Dopo aver collezionato più di 40 riconoscimenti internazionali e nazionali, rientra a Genova dove inizia la sua avventura nel campo Digital come Creative Director e Head of Social di TLC Web Solutions, l’agenzia genovese con 20 anni di esperienza nel mondo digital.
Veronica Ponti
Direzione Creativa AXA Crédit Agricole Dopo gli studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore e la specializzazione in communication & marketing strategy, dal 2002 al 2011 ha assunto diversi ruoli all’interno della realtà indipendente Mercurio GP: da Art Di-
Graphic Design Visionnaire Home Philosophy Nato nel torinese nel 1976, la formazione di tipo artistico gli ha permesso di avere un punto di vista allargato sul concetto di Design e sue applicazioni, agevolando un approccio estetico alla comunicazione in ambito digital.
Si occupa di design e sviluppo web da ormai più di vent’anni, vivendo quindi “da dentro” l’esplosione del fenomeno internet. Negli anni sono cambiate le tecnologie, i bisogni, le persone, e di conseguenza sono cambiate le soluzioni, tecniche o di concetto, alimentando quella curiosità che è motore vivace e irrinunciabile per l’innovazione, la ricerca di nuove strade e la passione che tutto questo muove.
Marco Pittarello
Riccardo Pisani
Concept Design Cellini
Moreno Luca Pirovano
Paolo Pieretto
Durante gli ultimi anni di studio accademico fonda Zampediverse (1998), agenzia di matrice creativa o, come si diceva un tempo, agenzia a servizio completo. Da 24 anni nel mondo della comunicazione ha dirottato
Alessio Pomaro
Copy Cisco Dallara Piscine di Vicenza Supporto le aziende creando contenuti, strategie e concept di comunicazione, per migliorare il posizionamento e la brand experience. Progetto e sviluppo brand identity attraverso la direzione creativa e
project management per shooting fotografici, graphic design, website, logo design, contenuti per i social networks e progetti editoriali. Nel 2015 con Alessandro Maso ho fondato Cool Mind, agenzia di comunicazione che crea, rinnova e promuove l’immagine di aziende e brand nei canali online ed offline raccontando la loro storia con video emozionali, fotografie e contenuti testuali di forte impatto.
William Raineri rector ad Account, fino al ruolo di Direttore Creativo dell’agenzia. In più, grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore marketing e pubblicità, ha deciso di creare TWENTY8 Studios, un concept e content creator. Questo è il punto d’incontro dove persone, culture, creatività, linguaggi si fondono per creare contenuti e strategie di comunicazione, offrendo nuovi significati ed evoluzioni alla classica impostazione di adv, btl, eventi e digital.
Direzione Creativa Il Giro d’Italia 2019
i suoi interessi per il digitale, il video e la fotografia. Tra i clienti con cui ha collaborato ci sono IKEA, RCS, Redbull, Adidas. Da 20 anni lavora con il brand Giro d’Italia, nell’ultimo decennio è riuscito a integrare tutta la comunicazione dell’evento, dal logotipo alla video-animation, sperimentando finalmente il sogno di un progetto omni-channel. La realtà aumentata e la realtà virtuale sono ad oggi il suo campo di sperimentazione e di indagine principale.
Software Development Ditano Vocal Shopping Head of Voice Technology e SEO Manager Site by Site, è ingegnere informatico da sempre appassionato di web marketing e di tecnologia. Dal 2018 studia il Natural Language Processing, le interfacce conversa-
zionali e vocali VUI, per migliorare i processi aziendali all’interno della digital transformation. Nel 2019 dirige l’R&D di “Voice Branding”, un team dedicato alla ricerca vocale, alla Voice Technology e al marketing conversazionale. Relatore ad eventi come il Search Marketing Connect, il Web Marketing Festival e l’SMXL, è docente accreditato per la SEO e la Voice Search.
Daniele Re
Graphic Design Cabochon Nato a Brescia nel 1970. Dopo una formazione meccanica ha scelto una specializzazione in design industriale, socio Adi e Adcny. Inizia come Brand Designer nel settore dello sport: Formula 1 Benetton, Motogp Tetsuya
Harada, World Rally Championship Ford Motorsport, Brembo, Superbike Benelli, Honda Pramac, vela (Fina First Racing, Rolex Cup), per poi dedicarsi al ruolo di Art Director. Nel 2006 ha aperto la Raineri Design, che si dedica 50% al Branding e 50% all’Advertising. Pluripremiata e incaricata della gestione creativa e strategica di importanti Aziende, l’agenzia ha ampliato la sua offerta nella direzione delle Digital Pr e del Social Media Marketing.
124
sono caratteristiche fondamentali della comunicazione contemporanea, dove i media si moltiplicano e le meccaniche di utilizzo si devono avvicinare sempre di più alle esigenze di ogni singolo utilizzatore. “L’obiettivo Direzione Creativa non è vivere per semHUB Smart Mondadori Education pre. L’obiettivo è creare qualcosa che vivrà per Il mio ruolo di Visual sempre.” designer consiste nell’ideare e sviluppare concept creativi per progetti multicanale, individuando le dinamiche da applicare attraverso un approccio strategico. Flessibilità e adattamento
Special Star Nicole Re
Fotografia Star Cerutti Packaging equipment Sono Account Manager, responsabile di tutte le produzioni audiovisive di Lyme Agency. In 15 anni di attività ho lavorato come project manager su progetti audiovisivi ai quali ho preso parte come autrice e concept desi-
Riccardo Robiglio gner. Ho collaborato su progetti tra loro molto differenti per notorietà, complessità e linguaggio. Nel progetto di consulenza omnichannel che stiamo sviluppando in Lyme Agency sono specializzata in strategie di marketing, user experience, digital marketing e social media. Portata al lavoro di squadra e sostenitrice dello scambio di idee. Appassionata di cinema, amante di arte, design e di tutto ciò che di emozionante la creatività umana possa offrire.
Ho l’onore di guidare oggi Tecnostudi Comunicazione, agenzia full service di Bologna fondata nel 1979 da mia madre. I nostri clienti sono multinazionali, ma anche piccolissime realtà di eccellenza locale, pas-
Lorenzo Saliu
Copy Cantina Dorgali CRAI Ortofrutta Dopo anni di vita beata, trascorsi con il sole sul viso e il sale tra i capelli, decide che è il momento di dare una svolta negativa alla sua vita. Tra tutti i mestieri sceglie il più frustrante: il pubblicitario. Dopo gli studi grafici, una
È copywriter e consulente di comunicazione. Nel 1988 approda in Livraghi, O&M. 1997 è Direttore Creativo di Ogilvy&Mather. 2005 viene nominato Direttore Creativo Esecutivo di Leo Burnett Torino e WW Creative Director
Valentina Saffioti
Elena Sabattini
Interaction Design Linea prodotti Flex Medela Italia
Direzione Creativa Sorgenia The Cloud
Mauro Rossi per Fiat Automobiles, fino al 2013. 2009 è Direttore Esecutivo di Leo Burnett Italia. 2013 fonda RED ROBIGLIO&DEMATTEIS, società di consulenza di comunicazione. Ha vinto i maggiori premi internazionali: 8 Leoni a Cannes, 4 One Show, 2 New York Festival, 1 London Festival, 6 Eurobest, 5 Epica, 4 Sharks, & Crystal, a cui si aggiungono molti premi nazional. È lecturer sulla comunicazione al Politecnico di Torino e all’Università del Sacro Cuore di Milano.
sando per le tante PMI, tutte con altissimo grado di fidelizzazione. La mia formazione è umanistica, integrata poi con master in marketing ed in gestione aziendale, in un continuo impegno formativo che mi ha portato 2 anni fa a specializzarmi in Neuromarketing. Grazie a queste innovazioni, a investimenti in ricerca e sviluppo e a un supporto sempre più strategico e consulenziale ai nostri clienti, il nostro fatturato nell’ultimo triennio è cresciuto del 95%.
Content Design Zambon Life Enhanced Leader della Global Communication di Zambon Pharma, dove progetta e dirige la strategia di comunicazione su scala mondiale. Con un’esperienza ventennale nel campo della comunicazione e delle relazioni istitu-
Art Direction Allianz formula E
sua professionalità in communication industry, branding corporate communications, retail marketing, business development e marketing. Ha lavorato per mercati differenti: consumer electronics, cosmetics, travel, finance, forniture, gdo e pharmaceutical.
Ha più di 25 anni di esperienza nel settore della comunicazione. Ha iniziato la carriera come Art Director e Designer. Oggi è CEO di Well360 e ha lavorato sia per imprese italiane che multinazionali. Ha maturato la
Nicola Salandin zionali, ha ricoperto ruoli internazionali per grandi aziende di retail, di finanza e di pharma. La sua esperienza nel settore della salute inizia nel 2011 con AstraZeneca. Nel 2014 si trasferisce a Dubai per creare la funzione di Comunicazione per l’Africa e il Medio Oriente. Nel 2017 rientra in Europa alla guida del Global Public Affairs di Johnson & Johnson Medical. Ha fatto parte del Women Leadership Network di MasterCard Europa e del board di Valore D in Italia.
Art Direction Anniversario 50 anni Ama Crai Est Infinitamente curioso, sfacciatamente entusiasta ed instancabilmente creativo. Corona nel 2002, insieme alla socia Elisa Zulian, il sogno di fondare una propria agenzia, uno spazio in grado di rappresentare l’unicità dei
loro caratteri. È dalla sua tenacia e dalla fame di indipendenza che nasce Baobab Communication, un luogo dove sperimentare liberamente il proprio talento e respirare a pieni polmoni la creatività. Ama raccontarsi come un eterno viaggiatore alla ricerca di qualcosa di nuovo da scoprire, di qualcosa per cui valga la pena di meravigliarsi, di qualcosa capace di sorprenderlo.
Anita Santalucia
Francesco Sani lunga gavetta e una Laurea in Scienze della Comunicazione, incontra Giordana Dessì e insieme creano SEDPLUS, la meno nota tra le agenzie sarde più note. Per diletto è docente allo IED dove svolge attività di formazione Direzione Creativa focalizzata alla persua- Liquorificio Morelli sione in ambito pubblicitario. Nasce a Livorno nel 1978. Si trasferisce a Pisa dove si laurea in ingegneria delle Telecomunicazioni. Nel 2002 inizia a lavorare nel campo della comunicazione. Segue progetti di rilevanza locale e nazionale, collabora
con molte agenzie del settore. Nel 2010 fonda a Pisa Sidebloom, riferimento tra le agenzie di comunicazione sia in Toscana che in Piemonte. Nel 2015, apre la seconda sede a Torino. Dal 2014 al 2016 ricopre il ruolo di direttore del Tuscany Design Center. Oggi è direttore creativo e proprietario di Sidebloom Marketing & Comunicazione: l’agenzia ha sedi operative a Pisa e a Torino e un portfolio con collaborazioni importanti, nazionali ed internazionali.
125
prime fonti di ispirazione per i contenuti che crea. Oggi coordina il team content e si occupa della produzione di contenuti testuali per brand B2C e B2B per campagne pubblicitarie, siti web e strategie di contenuti per blog Copy Strategy con particolare attenDitano Vocal zione al TOV. In Site by Shopping Site ha firmato, insieContent Specialist ar- me al team creativo riva in Site by Site nel d’agenzia, campagne 2017, dopo una Laurea online e offline. magistrale in Scienze filosofiche e un Master in Giornalismo e strategie di comunicazione a Roma. Coltiva la passione per la filosofia, l’arte e la letteratura,
Special Star Nino Santomartino
Art Direction Fidas Energia Auser Valore Mi muovo tra pubblicità e terzo settore, tra creatività e mediazione, tra mercato e cooperazione internazionale, sempre a costruire relazioni. Sono socio e direttore creativo dello Studio associato Idea Comuni-
cazione & Partners e mi occupo in particolare di corporate identity e campagne di comunicazione per le organizzazioni non profit. Ho curato con Marco Binotto il Manuale dell’identità visiva per le organizzazioni non profit e sono componente dell’Osservatorio sul cambiamento della comunicazione – OPCC dell’Unicom. Da vent’anni socio della CPS, sono vicepresidente della Focsiv e nell’esecutivo dell’AOI come responsabile per la comunicazione sociale e la RSI.
Amore per l’immagine, la sintesi e la chiarezza. Passione per tutto il processo creativo: dall’idea iniziale al layout finale; da un keyframe iconico allo spot on air; oppure da una piccola intuizione che cresce e si articola
in una comunicazione integrata su ogni supporto media. La mia esperienza inizia nel 2010 in Max Information a Bologna, per poi proseguire a Milano nel gruppo Armando Testa, sempre come art director, per diversi brand tra cui De’ Longhi, Euronics, Clementoni, Esselunga, Fineco. Dal 2019 lavoro come direttore creativo in Clab Comunicazione a Verona.
Andrea Sigoni
Copy Strategy Sorgenia Classe ’78, laureato in Storia dell’Arte e diplomato presso la Scuola Romana dei Fumetti, per quanto riguarda le nuove tecnologie applicate alla creatività sono stato in gran parte un autodidatta. Grafica, foto-
Concept Design Cellini Sono un millennial. Uno tra tanti. Cresciuto a pane e byte. Sento ancora rimbombarmi nelle orecchie quello straziante rumore che emetteva il modem a 56 kb, quando sperimentavo i primissimi collegamenti a Inter-
net. Il tutto all’unisono con le urla di mia madre, preoccupata che il telefono stesse per troppo tempo occupato, mentre io ero intento a scoprire nuovi mondi. Che ingenua! Ho navigato tanto, ma le acque in cui ho sempre desiderato perdermi sono state quelle della scrittura. Amo tessere reti sociali. Senza impigliarmi. Cercando, anzi, di trasformare in trending topic il meglio di ognuno di noi.
Fabrizio Sciarrillo
Francesco Scapin
Content Design Bike & Wine Gruppo Seedfuture
Alessandro Scali
Davide Sassarini
Dal 2000 al 2002 lavoro come copywriter presso la BGS D’Arcy e vinco il Gran Prix della Pubblicità con la campagna ‘Juventus: Vecchia signora a chi?’. Dal 2002 al 2004 lavoro come Look of the Games Specialist
Raimondo Sciarrillo
Copy Strategy Sì con Riso Riso Scotti
Copy Strategy Sì con Riso Riso Scotti
Direttore Creativo, è la seconda generazione dell’Agenzia. Giovane, creativo, affidabile, punto di riferimento per grafici e art. Rappresenta il rinnovamento, nella continuità di tutti quei valori che caratterizzano l’Agenzia.
Direttore Artistico, dopo un importante percorso lavorativo in varie agenzie torinesi, nel 1994 ha creato la Sua Agenzia chiamandola Testa e Cuore. La testa crea e il cuore dipinge. Questa è la filosofia che rende
Massimo Sirelli ritocco, videomaking, web design: mi sono sempre dato da fare in qualsiasi settore mi affascinasse. Oltre alle arti visive, però, non ho mai dimenticato la mia prima passione, ossia la scrittura creativa, in particolare narrativa e sceneggiatura. Dopo alcuni anni da fumettista indipendente e grafico freelancer, sono stato assunto presso l’Agenzia di comunicazione Mediawork, presso la quale tuttora lavoro, occupandomi di un po’ tutti i settori della creatività.
Graphic Design Torino city lab
al Comitato Organizzatore delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Elaboro la vision dei Giochi Invernali. Dal 2004 al 2010 fondo e sono direttore creativo di Kut communications, agenzia di comunicazione crossmediale. Nel 2008 vinco gli European Design Awards con il Museo Virtuale Ducati. Dal 2011 al 2016 mi occupo di ricerca e sviluppo in ambito creativo e artistico. Nascono in questo periodo progetti noti a livello internazionale come la Nanoarte, OKKULT Motion Pictures.
speciale questo lavoro, la fantasia senza mai smettere di sognare. Dopo 26 anni di ininterrotto impegno, Testa e Cuore può vantare una spiccata specializzazione nel food marketing dal packaging all’Adv.
Enrico Soci
Content Design I love bresaola Salumificio Bordoni È un art e creative director: curioso e poliedrico. Il suo approccio alle arti visive avviene tramite la graffiti art: le scritte, la pubblicità, i mezzi pubblici, tutto diventa ambiente di ricerca e sperimentazione. Si diploma nel
2003 allo IED di Torino nel dipartimento di Digital e Virtual Design, poi collabora come freelance con diverse agenzie di comunicazione. Alcuni suoi lavori vengono pubblicati su importanti libri di grafica e web design. Dal 2008 è docente di Tecniche di presentazione e Portfolio presso lo IED di Torino e di Como. Nel 2013 scoppia la sua passione per i robot. Assemblando materiali di scarto dà vita a robot, che possono essere adottati da chiunque.
126
Regia Aprilia RSV4 1100 Factory Nasce a Mogliano nel 1959. Diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma in regia cinematografica e televisiva. È aiuto regista e collaboratore alla sceneggiatura nei film RAI Maicol e Barnabo delle montagne,
diretti da Mario Brenta. Dal 1990 è partner di Controcampo Produzioni Venezia, come direttore creativo, copy e regista, nel settore pubblicitario, per clienti quali: Piaggio, Aprilia, Vespa, Moto Guzzi, Golden Goose, Acqua San Benedetto, Mapei, Pirelli, Bridgestone, Metzeler, Gruppo Safilo, Hugo Boss Eyewear, Diadora, Dainese, AGV, Biodiversity World Association, MCipollini, DMT, Vimar, Pasta Zara, Liu-Jo Eyewear, Salvatore Ferragamo Eyewear.
Special Star Square
postproduction
Effetti Speciali Blogmeter Nasce nel 2006 e diventa uno dei più importanti player sul mercato italiano nel campo degli effetti speciali e della elaborazione delle immagini digitali. Acquisita nell’agosto 2015 dal gruppo xG, la struttura va ad ag-
Benedetta Stragiotti giungersi alle sedi di Milano e Palermo di Trip Multimedia Group e agli studi di Londra, agli uffici di Marketing Informatico a Rimini e dei 2 centri partner di Roma. Una capacità produttiva unica, con decine di suite e workstation per realizzare internamente tutta la post-produzione audio e video e una squadra attrezzata con tecnologie di connessione e trasmissione video per dirette Facebook, youtube e content distribution per eventi e convention.
The Intrepidi
Copy Strategy Swisscare tira fuori le ali Siamo partiti, circa 5 anni fa. Tre Professionisti della comunicazione si incontrano a Verona e varano una struttura, agile, leggera. Premiati in altre edizioni di Mediastars e altri awards. Era una notte buia e tempe-
suo pensiero creativo. Oggi è attiva nel social media management e si è occupata, nel suo percorso professionale, di strategie di contenuti, campagne online e community management.
Direzione Creativa Donne.it Social Media Specialist arriva in Site by Site nel 2017, dopo una Laurea magistrale in Marketing e comunicazione a Venezia. Tutto ciò che riguarda fotografia, musica e arte attira il suo interesse e rappresenta la base del
The Pink BackBone stosa. Ma noi avevamo la scialuppa di salvataggio. Per esplorare nuovi mari. The Intrepidi perché siamo in 3: Alberto Conti, art director, Simonetta Corrado, copywriter, Gianni Zardini, graphic e web designer. In realtà 3 fifoni che ogni giorno sfidano la paura. Della crisi, degli sbagli e dei porti chiusi. E anche la peggiore di tutti, la paura che invece si possa. E pian piano stiamo riuscendo, con i nostri clienti, fra cui Swisscare Italia, a osare.
Alessandro Tosatto
Direzione Creativa The Pink Backbone The Pink BackBone nasce da un puro spirito di Sorellanza. Un gruppo di Amiche ha creato uno spazio online www.thepinkbackbone. com per dare visibilità a racconti e visioni del mondo femminile, di ispirazione per tutti.
L’intento è di mostrare il valore sociale e professionale di quello che viene definito gentil sesso, in un’ottica di assoluta collaborazione. Le Amiche hanno temperamenti e storie diverse, e di questo hanno fatto tesoro, consapevoli che sostegno e supporto sono fondamentali per garantire alle Donne quella parità di opportunità di cui spesso c’è mancanza. Tutte sono animate dal desiderio che le le migliori amiche delle Donne siano le Donne stesse.
Massimiliano Traschitti
che mi viene in mente mentre dormo. Dopo il diploma ho scoperto che cucinare è gratificante, ma ringraziare lo è ancora di più. Vivo di grassi insaturi e di buone idee. Guardo spesso fuori dalla finestra.
Direzione Creativa Vini Gulfi
Art Direction Polizza Vita AXA per noi
Spudoratamente appassionato, coinvolto in un sistema di pensiero affascinante dove la creatività comanda, infiamma, distrugge, riordina e poi ricomincia. Da sveglio mi dedico senza mezze misure a tutto quello
Entra in JWT Italia nel 2003 dopo aver lavorato come Art Director per Armando Testa e Grey Worldwide. Nella sede milanese di JWT lavora per Kellogg’s, Vodafone, Heineken, Natuzzi. Dal 2009 fino al 2019 lavora in JWT
Roma come Responsabile Creativo su Lottomatica, Treccani, MPS, Johnson & Johnson, Heineken, P&G, e come docente presso IED Roma; in questo periodo vince numerosi premi nazionali e internazionali. Nel 2020 diventa Direttore Creativo di WT Roma, gestendo il reparto creativo e i clienti del gruppo, fra i quali spiccano WindTre, P&G (Gillette, Venus, OralB, Swiffer), Poste Italiane e Menarini.
127
Alessia Tartaggia corso di questi anni si è specializzata nella gestione di progetti di digital marketing con un focus particolare sul controllo di tempi, costi e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati. I clienti seguiti spaziano da multinaDirezione Creativa zionali a PMI di diversi Miele settori, in particolare Immer besser B2B. Crede che la forDopo la Laurea Magi- mazione e le nuove sfistrale in Marketing e de siano la chiave per Comunicazione presso una crescita continua. l’Università Ca’ Foscari di Venezia ha maturato alcune esperienze in agenzia fino ad arrivare in Site by Site, dove ricopre il ruolo di Project Manager dal 2016. Nel
Chiara Tomasin
Graphic Design SìAmo QVC Dopo la maturità artistica, mi diplomo come grafica pubblicitaria alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Così è iniziato il mio percorso nel mondo della comunicazione e del design: sono stata graphic designer e poi
art director per 10 anni in agenzie pubblicitarie tradizionali, poi nel mondo del digital e del web, con il mio arrivo in Olojin. Nei miei lavori metto passione, impegno e tutta la mia personalità. Sono timida ma non smetto mai di parlare. Odio lo sport ma corro tutti i giorni. Adoro cucinare ma sono sempre a dieta. E sul lavoro? Creativa, vulcanica ma precisa nei più piccoli dettagli di ogni progetto. Chiara sì, ma coloratissima.
Giovanni Tripicchio
Direzione Creativa Dragonball Super Broly Capitan Findus Advertsing Account Manager GAMELOFT. Lavora nel settore Marketing & Advertising da 9 anni. In app Gaming advertising e brand content gamification out of media su Dooh e Social. Si diverte a sentire quotidianamente i
Centri Media ed i CMOs che considera, più che clienti, veri e propri compagni di viaggio. Orgogliosamente calabrese, sempre più contento di aver scelto Milano come città in cui vivere e consapevole di essere nato nel paese più bello del mondo: l’Italia. Quando può, ama viaggiare all’estero per conoscere con i propri occhi: popoli, culture e tradizioni.
Special Star Diego Trovarelli
Copy Mastri birrai umbri Nato a Marsciano nel 1984. Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica all’Università di Perugia con una tesi su Matteo Garrone, è assistente alla regia per Paolo Genovese e nel 2015 è in Magnolia
Luca Venica
Soundtrack Wurth Modyf Inno alla qualità Laureato in Relazioni Pubbliche, è il copywriter di Emporio ADV: qui si occupa della redazione, organizzazione, revisione e supervisione di contenuti testuali di qualità per la comunicazione integrata online e offline. Da un pun-
Jacopo Zangrilli
Carmela Vacca
Nicola Uliari Roma. Sceneggiatore e autore pubblicitario, nel 2016 firma lo script di La conosci Jingle Bells?, cortometraggio presentato allo Short Film Corner del Festival di Cannes. Nel 2018 vince il Premio Luciano Vincenzoni. Nel 2019 il suo short script La confessione viene selezionato da festival internazionali e riceve 6 premi tra Italia, Francia, Germania, Romania e Slovacchia. È autore dei copy delle campagne pubblicitarie 2019 di Mastri Birrai Umbri e Frisk.
la Fiamma Olimpica di Torino 2006. Nel 2007, insieme ai suoi compagni di eventi, fonda Louder Italia e non smette più di volare. Dirige il comparto creativo dal 2008. Curioso seriale, non sogna mai di notte ma si porta il Direzione Creativa lavoro in ufficio. Liquorificio Morelli
Graphic Design Borotalco Active tour Dal 1999 vive di “eventi”. Con Nike Italy e The Coca-Cola Company muove i primi passi. Nei due anni in Unilever impara a camminare. Per Coca-Cola, dal 2004 al 2006, corre per Torino e fa girare l’italia durante Il Viaggio del-
Nasce nel 1986 alle pendici del Pollino, dove vive fino al conseguimento del diploma. Va a Perugia dove consegue la laurea presso l’Accademia di Belle Arti P. Vannucci, si specializza a Torino all’Accademia
Vergani & Gasco
Young Digitals
to di vista creativo, è coinvolto nell’ideazione di concept, sviluppo di idee e format per i canali online e offline in collaborazione con il team grafico. Completa la sua attività creativa con il copywriting per campagne pubblicita- Direzione Creativa rie, spot radio, strip vi- Earth Viaggi deo, naming, prodotti Quadrivio Group grafici cataloghi, flyer. Digital agency nata nel 2000, con l’obiettivo di fornire una strategia al cliente tramite l’utilizzo degli strumenti digitali. Ogni lavoro ha due aspetti, uno funzionale e uno emotivo. Il servizio è consulenziale e volto a fornire gli stru-
menti digitali, lo sviluppo di piattaforme web, e-commerce e mobile è affiancato da strumenti di marketing come posizionamento sui motori di ricerca e social media marketing. Viene data importanza a tutte le attività che trasformano l’operatività aziendale attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali. Nel corso degli anni ha acquisito clienti di qualsiasi dimensione e si è posizionata tra i leader dell’industria digital italiana.
Albertina di Belle Arti con indirizzo in Nuove Tecnologie dell’Arte. Durante il suo percorso ha coltivato l’interesse per diverse forme d’arte visiva, dalla fotografia analogica e digitale, all’animazione digitale e stop-motion, fino ad appassionarsi al mondo dell’illustrazione e della grafica. Vive e lavora a Torino per l’agenzia di comunicazione e marketing Sidebloom, dove ha messo in pratica le sue passioni per poterle applicare a nuovi progetti lavorativi.
Concept Design Grill Team È uno studio creativo omnichannel che supporta le aziende del Made in Italy nella comunicazione internazionale, con un focus sugli obiettivi di marketing e sulle performance.
Elisa Zulian
Aurora Zotto
come web designer ha progettato portali, siti e applicativi web per vari tour operator. Dal 2016 è il grafico e il social media manager di Acqua Fiuggi. Dal 2017 collabora con Mediawork e GNOTI LAB con la qualifica di Usability Copy Strategy grafico e nello specifi- Donne.it Sorgenia co si occupa di produzioni video e motion Classe ‘87, da sempre graphic. SEO Specialist presso appassionato di media Site by Site e SEO/Condigitali, nel 2009 inizia tributor per Voice Branla sua carriera come ding. Dopo la Laurea visual artist, sono cenMagistrale in Scienze tinaia gli eventi in cui della Comunicazione partecipa come ospiha sempre lavorato te a cui seguiteranno nel marketing digitale, premi e riconoscimenacquisendo in 8 anni ti. Dal 2012 al 2017 esperienze trasversali
tra SEO, advertising, web analytics e project management. Ad oggi gestisce diversi progetti SEO di multinazionali, PMI e imprese locali. Speaker in eventi internazionali, formatrice e docente, nel 2019 è stata invitata dall’Università di Alicante (Spagna) a parlare ad un evento Unesco sulla riqualificazione di genere, dove ha presentato il progetto Donne.it.
128
Copy Strategy Missalad Grinta e coraggio sono il suo marchio di fabbrica. Dopo aver lavorato qualche anno come graphic designer, a soli 24 anni decide di fondare, insieme al socio Nicola Salandin, Baobab Communication. L’intraprendenza
e la capacità di pensare fuori dagli schemi sono sempre stati la costante nel suo approccio al lavoro. Questo le ha consentito di migliorarsi di progetto in progetto, rafforzando il suo modo creativo di interpretare il mondo. Ma, forse, l’aspetto che meglio ne definisce l’unicità è l’empatia con cui si relaziona ai clienti, consentendole di comprendere al meglio i loro obiettivi.
MATERIals
CHI SIAMO SIAMO UNA NUOVA REALTA’ CHE SI OCCUPA DI IDEARE E REALIZZARE MATERIALI PDV, DUREVOLI E NON, UNITAMENTE A TUTTE LE PRODUZIONI CARTACEE TRADIZIONALI E PRODUZIONI SPECIALI, .DEDICATE AL MONDO DEGLI EVENTI CON LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE TEMPISTICHE PRODUTTIVE ED AGLI ECONOMICS, IL NOSTRO OBIETTIVO E’ QUELLO DI REALIZZARE PRODUZIONI CHE TENDANO AD UN LIVELLO QUALITATIVO DA “FUORISERIE”, GRAZIE A CONTINUI INVESTIMENTI IN MACCHINARI E PERIFERICHE TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVE CHE CI PERMETTONO DI DARE AI MATERIALI TRADIZIONALI UNA MARCIA IN PIU’ A LIVELLO VISIVO ED AMPLIARE LA GAMMA DI SUPPORTI .STAMPABILI A QUESTO UNIAMO UN TEAM CREATIVO, DEDICATO ALLO STUDIO ED ALLA PROTOTIPAZIONE DEL MATERIALE, ALLA SUA VESTIZIONE CREATIVA, UNA RETE DI APPLICATORI E VISUAL MERCHANDISER SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ED UNA LOGISTICA A SUPPORTO “TAYLOR MADE” PER OGNI .CLIENTE ...SEMPLICEMENTE
A NEW WAY OF CREATING POP MATERIALS
QUANDO IL DESIGN VEDE OLTRE Metti insieme: un artista eclettico, un vino selezionato, un ristorante stellato, un’agenzia di comunicazione, un fotografo professionista, una fondazione che aiuta la vista. Otterrai la combinazione vincente per sostenere la ricerca.
Grazie a tutti
per il contributo dato.
Maurizio Trentin, Cantina Maculan, Le Calandre Alajmo, Agenzia Tratti - distributore di idee, Vinicio Tassani, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus.
MEDIASTARS XXIV EDIZIONE 1° Classificato Categoria No Profit Packaging Vino Santalucia
Venezia - T. 041.916757 - tratti.it