
5 minute read
Suor M. Rosa dell’Eucarestia pag
from Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.

Tra le giovani figure che si distinguono in ambito religioso locale vie è Rosa Lorusso, che da religiosa ha preso il nome di Suor Maria Rosa dell’Eucarestia, carmelitana scalza(1). Ha vissuto la sua infanzia e adolescenza nel suo paese, frequentando assiduamente la parrocchia di San Giovanni Battista e collaborando nella catechesi e animazione liturgica, Radio Parrocchiale e nel Gruppo Missionario presso le sorelle Ausiliari della Madonna. Dopo la iniziale preparazione scolastica ed i primi approcci animatoriali in Puglia(2) si trasferisce nel 1998 a Roma, dove si laureerà nel 2004(3), per continuare a frequentare i corsi, dove conosce le suore carmelitane che gestiscono una casa per ferie per studentesse universitarie(4). A 28 anni, nella piena maturità, decide di rinunciare alla sua scelta lavorativa perché scopre il grande valore di consacrazione religiosa e in modo particolare nella sua dimensione contemplativa e missionaria. Inizia una seconda fase della sua vita, accompagnata nel suo discernimento umano e spirituale presso la casa di formazione della Congregazione delle suore carmelitane “Nostra Signora del Carmelo” di Roma(5). Nel frattempo suor Rosa accresce il suo desiderio di seguire il Signore donando se stessa anche nelle quotidiane attività, insieme alle sue consorelle in formazione, cercando di rafforzare la sua motivazione a consacrare tutta la sua vita a Dio e ai fratelli nella preghiera e con l’apostolato. Il 29 ottobre 2006 nel Santuario del Carmine di Montefalcone Val Fortore (Bn) emette la prima Professione religiosa nelle mani della Madre Generale Suor M. Ausilia Giovino e il Vescovo della Diocesi di Ariano–Irpino Mons. Giovanni d’Alise (attuale Vescovo della Diocesi di Caserta). All’Esame di Stato segue la sua iscrizione all’albo degli Psicologi del Lazio che le permetterà di aiutare ragazzi in difficoltà. Dopo alcuni mesi avviene il primo trasferimento nella città di Benevento, in una delle due case presenti. E sarà durante la permanenza in questa città che consoliderà il suo percorso formativo e di assistenza(6). Nel 2012 suor Rosa decide di fare un passo importante, la tappa più importante della
Advertisement

74

sua vita, imparagonabile a tutte le attività prestate, ossia la tanto attesa Professione perpetua dei voti. La sua commozione è senza parole, circondata da amici e parenti e dai giovani delle diverse realtà in cui ha potuto lasciare una testimonianza col suo sorriso e con la sua gioia di appartenere a Cristo e col suo amore incondizionato(7). Intanto, svolge con dedizione incontri di formazione umana per i futuri presbiteri presso il Seminario Maggiore Benevento (dal 2009), presso la congregazione “Stella dell’Evangelizzazione” Paduli (Fg) i Frati Minori francescani “Madonna delle Grazie”(Bn) presta consulenze psicologiche e psicoterapie privatamente. Nell’agosto 2015 viene trasferita a Maddaloni (Ce) per collaborare nella Casa di Spiritualità “SS. Annunziata” dei Padri Carmelitani Scalzi della Provincia Napoletana, come responsabile della Casa“Santa Elisabetta della Trinità”. Insieme alle sue consorelle accoglie fraternamente coloro che cercano un luogo di preghiera e di raccoglimento. La presenza dei padri Carmelitani rende tale luogo un punto di riferimento dove arricchirsi della spiritualità dei santi del carisma teresiano. Da qui la scelta di raccontare la sua storia. Attualmente suor Rosa svolge corsi di formazione umana e accompagnamento psicologico per alcune congregazioni di religiosi/e, accompagnamento vocazionale, weekend vocazionali per giovani in discernimento; collabora con l’Ufficio Vocazionale Diocesano di Caserta; ha aperto uno Spazio di Ascolto presso la Biblioteca della medesima casa di spiritualità e collabora con l’Associazione Onlus ELEOS (Misericordia) avente come obiettivo l’intervento negli ambiti religiosi e sociali per progettare e gestire attività di formazione accoglienza, solidarietà, prevenzione per quanti sono impegnati nel cammino di crescita umana e spirituale, in modo particolare per consacrati, sacerdoti e laici impegnati che vivono momenti di difficoltà, disagio e crisi(8).

(1) Suor Rosa è nata a Fasano (BR) il 24 giugno 1974 da Lorusso Giulio e Felice De Luca Giovanna; sesta di sette figli. (2) Nel 1993 frequenta il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Fasano (Br) svolgendo attività sportive di tipo agonistico presso la società di atletica “Primavera” di Brindisi (mezzofondo e mille metri). Conseguito il diploma di maturità scientifica nel 1993, si iscrive al Corso di Laurea in Psicologia e lavora, allo stesso tempo, come animatrice musicale presso l’Asilo nido M. Montessori Fasano (BR); partecipa a diversi corsi formativi per educatori al suono e alla musica, educazione corporea; giochi cooperativi a Martina Franca (Ta), di affidamento familiare presso l“Ass. Giovanni XXXIII”-Monopoli (Ba.). (3) Si è impegnata nella formazione degli operatori della giustizia mediazione penale, familiare e culturale” (Cattedra di Psicologia Giuridica Prof. G. De Leo; Università La Sapienza. Nel 2004, nonostante la presenza di problemi economici e di salute, consegue la laurea in Psicologia presso l’Università di Roma“La Sapienza” con indirizzo specialistico di psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Discute la tesi: “Disabilità e politiche sociali; Problematiche e politiche dei genitori con figli “diversamente abili”- (L.Zanatta, Doc.di Sociologia della famiglia- La Sapienza- Roma). (4) Il suo interesse verso le problematiche giovanili la inducono ad approfondire temi come i minori a rischio di devianzae a vivere varie esperienze pratiche guidate di gestione di una casa famiglia di Roma (Dott.sa Bonifazzi – Dott.Danè, Doc. di Criminologia -Università La Sapienza). (5) Nel 2006, durante il periodo di noviziato frequenta il corso biennale di Teologia spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica di Spiritualità “Teresianum” di Roma e corsi sulla pastorale vocazionale presso l’Urbaniana. L’anno successivo, nonostante la sua rinuncia in ambito psicologico le viene richiesto di procedere e approfondire i suoi studi; svolge il tirocino post-lauream per un intero anno presso l’Associazione COSPESCIOFS –Roma sull’Orientamento scolastico e professionale, guidata dalla psicologa psicoterapeuta Suor. Laura Semproni con una serie di attività di progettazione nel sociale. (6) In questo periodo, tra l’latro, frequenta per un anno l’Università di Fisciano (Sa) per ottenere i requisiti necessari per l’insegnamento di psicologia, filosofia, sociologia; scienze dell’educazione( classe di concorso A-36). Per i primi sette anni trascorsi in questa città, si dedica con forte entusiasmo all’attività pastorale e liturgica presso la Parrocchia “Santa Maria di Costantinopoli”, avviando corsi di chitarra per ragazzi, festival mariani, pesche missionarie, visite agli ammalati per coltivare sin dalla tenera età la sensibilità in coloro che sono soli, bambini con handicap, anziani ecc.. Le viene richiesto di collaborare in Curia presso l’UCD (Ufficio catechistico diocesano), intraprende con assiduo impegno corsi di formazione umana in qualità di psicologa nel Seminario Arcivescovile di Benevento e:, come docente inviato presso l’Istituto Superiore di Scienze
75