5 minute read

Nacca Martino pag

Il Maestro Martino Nacca(1) (Santa Maria Capua Vetere 16 giugno 1977), è il terzogenito di Antonio (Casalba – Macerata Campania 19 luglio 1945) e da Giovannina Sibiano (Macerata Campania 1 aprile 1950) unitisi in matrimonio il 23 aprile 1970 nell’Abazia di San Martino Vescovo di Macerata Campania (CE). Prima di lui il fratello Pasquale (Portico di Caserta 13 febbraio 1971) e la sorella Maria (Santa Maria Capua Vetere 16 ottobre 1972). Martino frequenta la scuola materna “Collodi” di Portico di Caserta dal 1980 al 1983, dunque la scuola elementare di Portico di Caserta dal 1983 al 1988 e la scuola media di Macerata Campania (CE) dal 1988 al 1991(2), città tanto cara ad uno dei miti del Maestro Nacca: Fausto Mesolella. Nel 1991 si iscrive all’Istituto Magistrale Statale “Alessandro Manzoni” di Caserta, presieduto prima dal prof. Giovanni Casella e poi del prof. Salvo Sagliocco. Si diploma nell’anno scolastico 1994/95 e frequenta l’anno integrativo in “Diritto” nel 1996. Dopo questa esperienza la sua formazione continuerà presso la Facoltà di Giurisprudenza di Santa Maria Capua Vetere (CE) sospesa dopo 2 anni per la preparazione al Concorsone per la Pubblica Istruzione del 1999/2000 e presta contemporaneamente gli obblighi di leva militare presso le caserme di Barletta, Bracciano ed il Distretto di Caserta. Successivamente inizia gli Studi in Scienze dell’educazione e della Formazione, conseguendo Laurea e Specializzazione per il sostegno agli alunni diversamente abili presso l’Università di Milano “Bicocca” nel 2006. Quella curriculare, intanto, non è l’unica formazione a cui si sottopone, infatti, la passione per la musica lo porterà ad avviare un percorso di studio privato con conseguente partecipazione ad esami in vari conservatori. Sarà seguito da vari Maestri, e conseguirà esami tra i Conservatori di Musica di Potenza e Salerno. I suoi Maestri saranno il Maestro di Pianoforte Raffaele Tuosto negli anni 1988-1996, il Maestro di Sofeggio, Canto e Dettato Musicale Salvatore Delle Femine negli anni 1993-1996, ed infine il Maestro di Pianoforte Salvatore Corini negli anni 1996-1998, sostenendo gli esami come privatista tra i Conservatori di Potenza e di Salerno. Professionalmente la sua vita segue due filoni(3), quello di docente e quello di musicista. Per il filone dell’insegnamento inizia nell’anno 2000 ad insegnare nelle scuole private di Marcianise e dal 2001 presso le Scuole Statali della provincia di Milano fino all’anno 2008, essendo entrato di ruolo nell’anno scolastico 2007/2008. Successivamente ottiene assegnazioni in Provincia di Caserta negli anni 2008/2011 ed un’altra immissione in ruolo in Provincia di Napoli nell’anno 2011. In tutti questi anni ha svolto principalmente la professione di insegnante di sostegno specializzato, orientando quindi la sua azione professionale verso gli alunni diversamente abili e accompagnan-

91

Advertisement

doli anche nella realizzazione di progetti musicali a loro dedicati. Il Maestro Nacca è da sempre aperto all’inclusione. A seguire, per sviluppare progetti artistici e seguire l’amore della sua vita, si trasferisce a San Paolo del Brasile nell’anno 2013, pur seguendo direttamente i progetti artistici in Italia ed in altre parti del Mondo. È stato finalista al Festival della Musica Italiana a New York 2016 presentandosi come cantautore della canzone “Dimmi Perché” trasmessa da Rai Italia e da oltre 90 Radio/Web Radio in tutto il mondo. Il Maestro Martino Nacca rappresenta(4), sulla scia di altri grandi artisti della musica e non solo, a titolo esemplificativo si citano i fratelli Servillo, una componente di quella professionalità artistica casertana che riesce a distinguersi, maturando esperienze in tutta Italia e all’estero, come nel caso degli impegni in progetti Culturali e Artistico-Musicali in Brasile anche attraverso alcune collaborazioni con l’Istituto Italiano di Cultura ed il Consolato Italiano. Possiamo considerare la produzione del Maestro Martino Nacca fatta di: Numerose musiche inedite – solo musica - depositate alla SIAE; Numerosi testi inediti per canzoni e poesie in varie lingue; Canzoni in varie lingue - musiche e parole (come “L’amour toujours” in francese e “Discofisa” in Spagnolo e inglese); Brani per concorsi canori (come “Dimmi Perché”(5) al Festival della musica italiana di New York e “La notte” al premio d’Autore ad AstiMusica, entrambi nel 2016); Colonne sonore per Film/Cortometraggi (come “Sono stato” per il cortometraggio “La terra del silenzio”); Canzoni e Musiche presenti sui principali Digital Store con il suo nome d’arte NACCA)

È possibile seguire gli aggiornamenti sulla pagina ufficiale Facebook di Nacca: https://www.facebook.com/naccaofficial/.

(1) Per approfondimenti si veda: Michele Schioppa, “Caserta, il Maestro Martino Nacca una eccellenza del territorio “prestato” alle due Americhe” in L’Eco di Caserta del 27 aprile 2017. (2) Il Maestro Nacca ha vissuto tutta la sua infanzia nella “città dei Bottari”, della musica popolare e folkloristica e ha suonato per alcuni carri di bambini e adolescenti, arrivando anche a dirigerne uno. Ha sempre amato tutto ciò che fosse musica e ritmo, ed infatti in casa sua si ascoltava qualsiasi genere, da Nino D’Angelo ai Pink Floyd, da Vasco Rossi a Jovanotti e da ragazzo amava suonare il pianoforte e comporre in solitaria. (3) Alle fine degli anni ‘90 ha lavorato con Livia Manfredi, una cantante di Caserta con la quale si provava a casa sua con la sua tastiera si facevano serate piano-bar nel casertano con un repertorio internazionale; era l’epoca di Titanic ed il brano di Celine Dion era molto richiesto. Nel 1998 poi lo hanno chiamato a sostituire il tastierista della band di “Valentina”, neomelodica napoletana, e si provava a Marcianise in un box-auto. Con Valentina ha parteciapato ad eventi, serate, feste ecc., fino a quattro esibizioni nella stessa sera; infatti, la cantante all’epoca era molto famosa in Campania e si ebbe anche un collegamento con la “Vita in diretta” su Rai2, allora condotto da Michele Cucuzza. Dopo il servizio militare assolto come volontario, dal 1999, ha iniziato a suonare sempre meno pur continuando a creare e a comporre. Ha avuto, tra l’altro, il piacere di sostituire qualche componente della piccola orchestra del Maestro Gianni Paolino nei periodi di licenza fino a quando, superato il concorso pubblico come insegnante, si è trasferito a Milano per lavoro e studio. (4) Il Maestro Martino Nacca vanta molte collaborazioni artistiche, come quella con l’Orchestra del Maestro Giovanni Paolino, la compagnia Teatrale di Enzo Moscato e la cantante Valentina (purtroppo scomparsa prematuramente) con la quale, alla fine degli anni ‘90, ha portato in giro la versione remix di “OK”, partecipando anche a “La vita in diretta” sulle reti Rai. (5) Il videoclip della canzone “Dimmi perché” REMIX, girato a Napoli a maggio 2017, avrà nel cast un attore eccezionale: il famoso Patrizio Rispo, noto al pubblico per essere uno dei protagonisti della serie “Un posto al sole” della Rai da oltre 20 anni.

Michele Schioppa

92

This article is from: