Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.

Page 91

Martino Nacca Il Maestro Martino Nacca(1) (Santa Maria Capua Vetere 16 giugno 1977), è il terzogenito di Antonio (Casalba – Macerata Campania 19 luglio 1945) e da Giovannina Sibiano (Macerata Campania 1 aprile 1950) unitisi in matrimonio il 23 aprile 1970 nell’Abazia di San Martino Vescovo di Macerata Campania (CE). Prima di lui il fratello Pasquale (Portico di Caserta 13 febbraio 1971) e la sorella Maria (Santa Maria Capua Vetere 16 ottobre 1972). Martino frequenta la scuola materna “Collodi” di Portico di Caserta dal 1980 al 1983, dunque la scuola elementare di Portico di Caserta dal 1983 al 1988 e la scuola media di Macerata Campania (CE) dal 1988 al 1991(2), città tanto cara ad uno dei miti del Maestro Nacca: Fausto Mesolella. Nel 1991 si iscrive all’Istituto Magistrale Statale “Alessandro Manzoni” di Caserta, presieduto prima dal prof. Giovanni Casella e poi del prof. Salvo Sagliocco. Si diploma nell’anno scolastico 1994/95 e frequenta l’anno integrativo in “Diritto” nel 1996. Dopo questa esperienza la sua formazione continuerà presso la Facoltà di Giurisprudenza di Santa Maria Capua Vetere (CE) sospesa dopo 2 anni per la preparazione al Concorsone per la Pubblica Istruzione del 1999/2000 e presta contemporaneamente gli obblighi di leva militare presso le caserme di Barletta, Bracciano ed il Distretto di Caserta. Successivamente inizia gli Studi in Scienze dell’educazione e della Formazione, conseguendo Laurea e Specializzazione per il sostegno agli alunni diversamente abili presso l’Università di Milano “Bicocca” nel 2006. Quella curriculare, intanto, non è l’unica formazione a cui si sottopone, infatti, la passione per la musica lo porterà ad avviare un percorso di studio privato con conseguente partecipazione ad esami in vari conservatori. Sarà seguito da vari Maestri, e conseguirà esami tra i Conservatori di Musica di Potenza e Salerno. I suoi Maestri saranno il Maestro di Pianoforte Raffaele Tuosto negli anni 1988-1996, il Maestro di Sofeggio, Canto e Dettato Musicale Salvatore Delle Femine negli anni 1993-1996, ed infine il Maestro di Pianoforte Salvatore Corini negli anni 1996-1998, sostenendo gli esami come privatista tra i Conservatori di Potenza e di Salerno. Professionalmente la sua vita segue due filoni(3), quello di docente e quello di musicista. Per il filone dell’insegnamento inizia nell’anno 2000 ad insegnare nelle scuole private di Marcianise e dal 2001 presso le Scuole Statali della provincia di Milano fino all’anno 2008, essendo entrato di ruolo nell’anno scolastico 2007/2008. Successivamente ottiene assegnazioni in Provincia di Caserta negli anni 2008/2011 ed un’altra immissione in ruolo in Provincia di Napoli nell’anno 2011. In tutti questi anni ha svolto principalmente la professione di insegnante di sostegno specializzato, orientando quindi la sua azione professionale verso gli alunni diversamente abili e accompagnan91


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.