6 minute read

Ferraro Giuseppe Maria pag

Next Article
Renga Nunzio pag

Renga Nunzio pag

Religiose Redemptor Hominis –Benevento per seminari sull’apporto delle Scienze psicologiche nella sfida educativa. Dal 2010 al 2011 – inizia la sua esperienza di Volontariato presso l’A.V.S.A.A. (Associazione Volontaria di Solidarietà e Auto Aiuto) sempre in Benevento per lo Sportello di ascolto. Dal 2011 al 2013 insegna “Comunicazione e relazione “ materia trasversale del Corso LIS (Lingua dei segni) sempre presso La Scuola La Tecnica di Benevento. Nel 2012 presta servizio di uno “spazio di ascolto”agli alunni e corsi per genitori e insegnanti nel l’Istituto De La Salle di Benevento. (7) Nel 2014 partecipa come specializzanda al Progetto Caritas di Benevento “Si può Fare in rete” per il sostegno psicologico alle famiglie con problemi di disabilità psicofisiche. Continua la sua formazione esperienziale di psicoterapia presso il SIPI -Società Italiana Psicoterapia Integrata- Casoria (Na) - tirocinio presso la Casa di Riabilitazione psichiatrica “L’Aquilone” Solopaca (Bn), dal 2010 al 2013 presso il CIM della Asl di Benevento da luglio a dicembre 2014. Nello stesso anno, consegue il diploma di Specializzazione in Psicoterapia integrata. La sua grande passione resta l’insegnamento del corso OPI (Operatore dell’infanzia) presso La Scuola “La Tecnica” di Benevento; ( Ente accreditato Regione Campania); tuttavia non si limita a contenuti teorici ma a suscitare nei suoi studenti il desiderio di una crescita umana che permette di accettare i propri limiti a comprendere il proprio e l’altrui disagio e mettere in comune le proprie specifiche risorse in un lavoro di rete . (8) Attualmente è iscritta all’Albo degli psicoterapeuti della Regione Campania (sito www.eloes.it- email-eleosimail.com cell. 393296672061). Si occupa di Psicodiagnosi e Psicoterapia per la vita consacrata e sacerdotale, Counseling Vocazionale Formazione religiosa. Per informazioni rivolgersi alla casa di Spiritualità SS. Annunziata di Maddaloni Piazza Umberto I, n.10 tel. 0823434030. (cell. 3337969689). Michele Schioppa

Giuseppe Maria Ferraro

Advertisement

L’opportunità offerta da questa collana “Chi è?” consente anche di presentare le figure nascenti, ma già rappresentative del territorio e non solo, così da inserirle in un panorama di conoscenza e di promozione più ampio. È questo il caso di Giuseppe Maria Ferraro(1), attualmente impegnato anche presso il Forum Nazionale Giovani. Gli anni dell’infanzia li ha vissuti felici circondato dall’affette dei suoi cari, frequenta dal 1994, la Scuola dell’Infanzia “Giovani Marmotte” di Maddaloni, qui frequenta la primina, che gli consente di iscriversi alla Scuola Elementare annessa al Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni dal 1996; qui frequenta dal 2001 la Scuola Media e consegue la Licenza Classica nel luglio 2009. A seguire si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza a ciclo magistrale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove ora è all’ultimo anno di corso. Negli anni di studio presso il convitto maddalonese inizia a maturare la sua passione per l’associazionismo, per i diritti dei più deboli, per i diritti umani e le tante battaglie politiche che di li a poco diventano pane quotidiano per i suoi denti. Un impegno, anche verso il sociale, che si consolida con la sua presenza e collaborazione nella Croce Rossa Italiana nel 2007 e dove tutt’ora continua la sua opera di volontario senza mancare di auto aggiornarsi, anche conseguendo qualifiche, e maturare sempre più competenze attinenti. In questi anni Giuseppe Maria consolida l’amicizia con Domenico Letizia, suo grande amico e collega, addentrandosi nel mondo dell’associazionismo politico e delle future battaglie sui diritti umani che di li a poco diventano i suoi obiettivi e la sua passione nella vita(2). È membro delle ONG “Nessuno Tocchi Caino” e “LIDU”, militante nell’associazione radicale “Certi Diritti” dal 2013 e nel 2016 partecipa al congresso del Partito Radicale

76

Transnazionale nel carcere di Rebibbia. Nel settembre 2016 fonda in collaborazione con Domenico Letizia l’Associazione di Amicizia con l’Azerbaijan, denominata “Amici Dell’Azerbaijan Centro Sud Italia” di cui è anche segretario(3). Per il suo impegno per i diritti umani intrattiene contatti con le Ambasciate di Marocco, Azerbaijan Moldavia e Israele sempre atti alla creazione e promozione di eventi socio-culturali. Attualmente è stato nominato componente del gruppo di lavoro del Forum Nazionale Dei Giovani, il gruppo è denominato “Gruppo di Lavoro “Made in Italy ed Innovazione”(4). Esperienze professionali, impegno cinematografico e teatrale, e competenze linguistiche completano il suo profilo(5).

(1) Giuseppe Maria Ferraro (Maddaloni 8 aprile 1991) nasce da Antonio (Maddaloni il 4 luglio 1959) e da Rita Pisanti (Maddaloni 19 maggio 1958), da cui nasce anche Daniel (Maddaloni 3 marzo 1994). Per maggiori informazioni si veda: Michele Schioppa, “Maddaloni, Ferraro del Gruppo di Lavoro Made in Italy - Forum Nazionale Giovani compie gli anni” in L’Eco di Caserta dell’8 aprile 2017. (2) Di li a poco entra a far parte dei radicali, e da qui nell’appena creata associazione casertana “Legalità e Trasparenza” in cui milita per i successivi cinque anni della sua vita maturando anche un’esperienza politica, che lo aiuta a maturare la sua coscienza critica, partecipando a banchetti e petizioni negli anni 2009/2010 raccogliendo firme e addentrandomi sempre di più nella galassia radicale. Nel 2010 è stato candidato nelle liste provinciali dei Verdi, per poi sostenere la lista “Caserta No Caste” nel omonima città, ed è iscritto da quegli anni all’associazione Luca Coscioni per la libertà della ricerca scientifica con la quale ha ottenuto una delibera e la conseguente approvazione del testamento biologico nella città capoluogo; nel 2013, inoltre, ha partecipato alla raccolta firme dei referendum denominati “Cambiamo Noi” e “Giustizia Giusta” insieme con l’associazione “Legalità e Trasparenza”. Per l’impegno a sostegno dei diritti umani ha svolto visite ispettive presso le Strutture Penitenziarie campane tra le quali il carcere di Santa Maria Capua Vetere e quello di Arienzo. (3) Con l’attività di quest’ultima associazione si occupa di promuovere la creazione di eventi, pubblicazioni ed attività di diffusione della cultura Azerbaigiana; inoltre, sviluppare programmi di cooperazione sociale attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico, le tradizioni, il folklore, l’artigianato e l’enogastronomia, promuovendo scambi commerciali e culturali, sviluppando la redazione di dossier e pubblicazioni varie. (4) Giuseppe Maria Ferraro collabora con alcune riviste e quotidiani, ed in particolare è salito all’attenzione della cronaca per un recente articolo (non dimenticando poi anche altri redatti in doppia firma con Domenico Letizia) sulla capitale dell’Azerbaijan Baku, che è stato ripreso dalla rivista scientifica del Nodo Di Gordio e dalla rivista albanese “Revista elektronike Perqasje”. (5) Intanto, l’impegno di studio e quello sociale non ha distolto Giuseppe Maria Ferraro dal lavoro infatti è stato Responsabile della sicurezza ad eventi dello spettacolo e della moda presso kyra entertainment di Antonio Rizzi s.a.s. dal settembre 2012 all’ottobre 2013; partecipando all’evento Caserta Fashion Awards di Caserta di 29 settembre 2012. Ha partecipato al 1 Corso di Moda professionale presso Kyra Entertainment di Antonio Rizzi S.A.S dal 14 gennaio 2012 al 29 aprile 2012. È stato attore del videoclip amatoriale “feisbuck” diretto da Marco Cicia; è attore teatrale dal 2009 con la compagnia teatrale “maschere calatine” che ha alla regia Michele Manfredi, tra le sue partecipazioni si ricordano “ E felice sua eccellenza” del 2009 e “la magia di donna Bettina” del 2010. La competenza informatica, ha la certificazione ECDL dal 2005, è arricchita da quella linguistica per la sua partecipazione a programma di studi all’estero tramite l’istituto dell’INPDAP maturando la competenze linguistiche inglese e spagnolo con Attestati dei College in Inghilterra, Scozia ed Irlanda negli anni 2006, 2007 e 2008. Ha, inoltre, partecipato tramite università al programma nell’anno accademico 2015/2016 presso la Universidad de ciencias sociales y juridica de Jaén (Andalusia) Espana. Michele Schioppa

77

This article is from: