
8 minute read
Letizia Angelo Salvatore pag
from Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.
Angelo Salvatore Letizia è noto di recente per essere da qualche anno direttore di corsa del Giro d'Italia e del Giro della Campania in Rosa ma di questo maddalonese bisogna essere orgogliosi per tutta una serie di motivazioni che si cercherà di seguito di illustrare. Angelo Salvatore Letizia(1) (Palmanova (UD) 12 aprile 1960) una vita per lo Sport, nasce da Domenico (Maddaloni (CE) 23 aprile 1920 – San Giorgio del Sannio (BN) 13 gennaio 1997) e da Maria Magliocco (Cervignano del Friuli (UD) 19 maggio 1931 – Maddaloni (CE) 26 marzo 2016)(2). Conosciamo di seguito Angelo negli anni della formazione, in quelli dello sviluppo professionale, quindi la sfera privata e poi la passione di vita: lo Sport! Dalla terra friulana all’età di tre anni Angelo Salvatore arriva a Maddaloni dove frequenterà, poi, la Scuola Elementare “Luigi Settembrini” di via Roma e la Scuola Media “Enrico De Nicola” di via S. Francesco d’Assisi; per le scuole superiori passerà a Caserta dove frequenta l’Istituto Tecnico per Geometri “M. Buonarroti”, conseguendo la maturità tecnica nel luglio del 1979. Già da qualche anno aveva iniziato a frequentare studi professionali di tecnici locali, e quindi dopo il diploma si avvia in modo definitivo alla pratica lavorativa presso varie imprese edili locali. Nel frattempo con l’amico fraterno Francesco Milani crea la ELCO snc azienda di riproduzione copie e distribuzione di prodotti di cancelleria, arredi ed attrezzature per uffici(3).
Da qui Angelo Salvatore passa alle dipendenze di una azienda di distribuzione prodotti di cancelleria e da qui affiancando la moglie Cecilia Ferraro(4) (Maddaloni 26 maggio 1961) favorirà la nascita della cartoleria “Punto 2 sas” a Maddaloni. Nel corso della sua formazione scolastica Angelo delinea anche le sue passioni, in modo particolare quelle sportive, nel calcio ricopre il ruolo di portiere; nel basket, forse per emulare le gesta della sorella maggiore atleta della gloriosa Libertas Maddaloni, formazione, in quegli anni, militante nei campionati di vertice del panorama cestistico nazionale. Ma la sua vera passione è il ciclismo che inizia a praticare a 13 anni, attratto dai Giochi della Gioventù, si avvia al “G.S. Pedale Maddalonese” per l’iscrizione alla gara; qui conosce la persona che ricopre il ruolo di segretario, Amedeo Marzaioli. Ebbene proprio con questo giovanotto Amedeo Marzaioli, di 15 anni più grande, il ragazzo
Advertisement
102
Angelo Salvatore istaura da subito un rapporto empatico di amicizia e stima ne consegue un allargato rapporto con l’intera famiglia Marzaioli che ciclisticamente parlando “adotta” Angelo Salvatore e ne alimenta la passione ciclistica(5). Alla carriera agonistica, pur avviata, predilige quella dirigenziale, affianca Amedeo Marzaioli, nel ruolo di segretario già nel 1974 allorquando la FCI istituisce a Maddaloni il “Nucleo della Gioventù di Ciclismo”, affidandone la presidenza proprio ad Amedeo Marzaioli(6). Nel 1987 Angelo Salvatore si abilita al ruolo di Direttore di Corsa Regionale che lo porta a dirigere anche 20/25 gare per stagione. Gare dalla categoria “giovanissimi” fino alle più prestigiose e storiche gare della regione riservate alle categorie maggiori “Juniores ed Elite”. Intanto nell’anno 1997 Angelo Salvatore consegue l’abilitazione di livello superiore e da regionale diviene Direttore di Corsa Internazionale, in conseguenza di ciò la FCI lo designa docente in svariati corsi di formazione per Direttori di Corsa in Molise, Campania e Calabria. Il Comitato Regionale FCI Campano lo nomina per il quadriennio ’97-2000 coordinatore regionale dei Direttori di Corsa; tra i meriti di Angelo Salvatore vi sarà il fatto di aver portato per ben 2 volte il corso di aggiornamento per Direttori di Organizzazione a Caserta negli anni 1998 e 1999, mai prima di allora svolto in Campania. Con tale incarico Angelo Salvatore organizza per la prima volta in Italia il corso di aggiornamento per Direttori di corsa regionali allargato a più regioni, intuendo l’utilità dello scambio di esperienze e problematiche acquisite dai colleghi extraregionali; organizzato a Napoli nel 1999. Ben presto sarà emulato dai colleghi delle altre regioni(7). Dal 2013 Giuseppe Rivolta, patron del Giro Rosa, lo ha voluto al suo fianco affidandogli, con il collega mantovano Righetti, il ruolo di Direttore di Corsa della gara a tappe femminile più importante al mondo, che gli è stato nuovamente confermato quest’anno. Manifestazione di 10 giorni che porta Angelo a dirigere le tappe in ogni angolo del territorio nazionale. L’edizione del 2015 prende il via oltre confine ed Angelo svolge il suo ruolo anche nelle due tappe che si svolgono in Slovenia. Per omaggiare questo prestigioso incarico nel 2013 l’amico Amedeo Marzaioli volle omaggiarlo con una commovente testimonianza di augurio. Ciò a dimostrazione anche della sempre riconoscenza che Angelo Salvatore ha mostrato verso il capostipite della famiglia Domenico Marzaioli(8). Angelo Salvatore Letizia è anche direttore di corsa del “GIROROSA”, Giro Ciclistico d’Italia Femminile Internazionale, che risulta essere la gara a tappe più importante al mondo del settore; direzione confermata per il 2017 per il quinto anno consecutivo. La Manifestazione è organizzata dalla 4ERRE con sede in SOVICO (MB). In questi oltre 40 anni di passione ciclistica Angelo ha l’opportunità di viaggiare, co-

103
noscere luoghi ma principalmente istaurare profondi rapporti di amicizia con personaggi illustri del mondo delle due ruote, miti come Gino Bartali, che ospita nella sua attività di Maddaloni; campioni degli anni ’70 come Franco Bitossi, Italo Zilioli, Francesco Moser e tanti altri(9). Un impegno che Angelo Salvatore intende portare avanti per il futuro è quello dello studio e della promozione del ciclismo maddalonese e resta negli annali una sua mostra presentata la prima volta nel 2000 in occasione della tappa Terracina Maddaloni del Giro d’Italia In cui in ben 96 pannelli ha racchiuso tra foto, articoli e manifesti la storia sportiva e ciclistica in particolare maddalonese dall’inizio secolo ad oggi. Il risultato di un intenso studio che è durato in modo intensivo dal dicembre ‘98 a febbraio 2000 e che continua quotidianamente. Va qui il mio ringraziamento ad Angelo Salvatore per la preziosa collaborazione e per le numerose informazioni storiche che mi fornisce nei mie articoli di indagine storica sullo sport o su personaggi sportivi e non solo maddalonesi(10).

(1) Per approfondimento si veda: Michele Schioppa, “Maddaloni, Angelo Salvatore Letizia direttore di corsa del Giro della Campania in Rosa 2017” in L’Eco di Caserta del 28 aprile 2017. (2) Papà Domenico, sottufficiale dell’ E.I. finita la guerra e liberato dalla prigionia viene inviato di stanza in Friuli, qui incontra e si innamora della bella “mula furlana”. Dal loro matrimonio, avvenuto il 10 ottobre 1949, nascono tre figli Maria Grazia - Cervignano del Friuli (UD) il 12 febbraio 1951, Angelo Salvatore e Alessandra nata a Caserta il 18 gennaio 1966. (3) Nel volgere di pochi anni la ELCO diviene punto di riferimento per tecnici ed aziende dell’intera provincia, vengono servite aziende delle aree industriali di Marcianise, Teverola, Pascarola, Aversa, Potenza. Annovera tra i suoi clienti brand di respiro nazionale: società del gruppo Olivetti con gli opifici di Marcianise, Pozzuoli, Scarmagno, Ivrea, società del gruppo Barilla-Voiello con gli stabilimenti di Marcianise e Foggia. Ed, ancora, Montefibre, Merloni, Indesit, Ansaldo, Algida, Ivi sud, Enti civili e militari dell’intero territorio nazionale. Nei periodo d’oro riesce ad avere fino a sei dipendenti, però al volgere degli anni ’90 per assenza di commesse è destinata a chiudere. (4) Conosciuta il penultimo anno delle superiori se ne innamora proprio nel 1978 e dieci anni dopo, il 29 settembre 1988, la sposa nella chiesa della SS. Annunziata di Maddaloni. Dalla loro unione nascono Federica (Capua 6 dicembre 1990) che ha conseguito la Laurea in Mediazione Linguistica (interprete e traduttore) nelle lingue inglese e spagnolo, sta inserendosi nel mondo della scuola ed ancora Annalisa ( Capua 17 giugno 1993) che frequenta l’università al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ed affianca il padre nel progetto produttivo del marchio FEAN. (5) Il rapporto con Amedeo Marzaioli, negli anni, si consolida sempre di più, ed ancora oggi, ad oltre quaranta anni dalla loro conoscenza, è possibile vederli operare in perfetta simbiosi, scorrazzare lungo le strade della Campania alla ricerca di nuovi tracciati di gara, incontrare amministratori e sponsor per metter su nuovi eventi. Ed ancora è encomiabile la passione, la ricerca, lo studio e la promozione con la quale Angelo Salvatore si dedica alla ricostruzione e divulgazione della storia sportiva ed in particolare ciclistica di Maddaloni dell’ultimo secolo. (6) Con Amedeo Marzaioli, presidente provinciale FCI, Angelo Salvatore ricopre per due quadrienni olimpici il ruolo di consigliere provinciale FCI 1987-1990 e 1991-1994; altri due li ricopre al fianco di Rosario Maglione che sostituisce Marzaioli, nel frattempo chiamato a ricoprire il ruolo di vice-presidente vicario in sede regionale per il quadriennio 1994-1997. Tale esperienza gli consente, per ben tre volte, di rappresentare al provincia di Caserta alle Assemblee Nazionali della Federazione Ciclistica Italiana a Saint Vincent (AO) febbraio ’97; Bellaria (RN) 1999 e Rimini nel 2001. (7) Fin dai primissimi giorni dalla sua abilitazione (avvenuta nell’aprile del 1997) a Direttore di Corsa Internazionale dirige numerose gare nazionali ed internazionali sia gare di un giorno che a tappe. Angelo Salvatore intanto viene chiamato a dirigere i Campionati Italiani di ciclocross a Casertavecchia (CE) nel 1998 e strada a Bellona (CE) nel 2015 per le categorie Master; per la categoria Elite ed U23 il Campionato Italiano Militari nel corso della Coppa Caivano (NA) ed il Campionato Italiano Under 23 svoltosi a Sora (FR) nel 2014. (8) Si veda Michele Schioppa, “Maddaloni, Angelo Salvatore Letizia direttore di corsa del Giro della Campania in Rosa 2017” in L’Eco di Caserta del 28 aprile 2017. (9) Mai avrebbe immaginato, che un giorno partecipando ad una riunione dei coordinatori regionali direttori di corsa a Bologna al suo fianco si sarebbe seduto il suo mito degli anni ’70, a rappresentare la Unione Ciclistica Internazionale, infatti, era presente il grande Felice Gimondi. Ed ancora giudici di gara di respiro internazionale, per anni ammirati ed oggi gomito a gomito nella gestione delle gare; e poi grandi firme del giornalismo sportivo a cui rivolgersi con il LEI e sentirsi dire diamoci del tu. (10) Angelo Salvatore con il brand Fean ha collaborato alla realizzazione dei due “caffè letterari” in onore di Alberto Marzaioli a Maddaloni lo scorso 19 settembre 2016 e lo scorso 13 febbraio 2017. Una raccolta di cimeli, anche con investimenti personali, che fanno in modo che Angelo Salvatore con l’amico Amedeo Marzaioli si sono fatti promotori dell’iniziativa “Museo dello sport/ Museo del Ciclismo” dove mettere a disposizione della collettività tutto il materiale in possesso consistente in foto, giornali, pubblicazioni varie, maglie e cimeli di ogni genere. A tal riguardo nasce l’idea ed Angelo Salvatore ed Amedeo Marzaioli sottoscrivono una intesa con l’ultima amministrazione comunale. Michele Schioppa
104