Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.

Page 102

Angelo Salvatore Letizia Angelo Salvatore Letizia è noto di recente per essere da qualche anno direttore di corsa del Giro d'Italia e del Giro della Campania in Rosa ma di questo maddalonese bisogna essere orgogliosi per tutta una serie di motivazioni che si cercherà di seguito di illustrare. Angelo Salvatore Letizia(1) (Palmanova (UD) 12 aprile 1960) una vita per lo Sport, nasce da Domenico (Maddaloni (CE) 23 aprile 1920 – San Giorgio del Sannio (BN) 13 gennaio 1997) e da Maria Magliocco (Cervignano del Friuli (UD) 19 maggio 1931 – Maddaloni (CE) 26 marzo 2016)(2). Conosciamo di seguito Angelo negli anni della formazione, in quelli dello sviluppo professionale, quindi la sfera privata e poi la passione di vita: lo Sport! Dalla terra friulana all’età di tre anni Angelo Salvatore arriva a Maddaloni dove frequenterà, poi, la Scuola Elementare “Luigi Settembrini” di via Roma e la Scuola Media “Enrico De Nicola” di via S. Francesco d’Assisi; per le scuole superiori passerà a Caserta dove frequenta l’Istituto Tecnico per Geometri “M. Buonarroti”, conseguendo la maturità tecnica nel luglio del 1979. Già da qualche anno aveva iniziato a frequentare studi professionali di tecnici locali, e quindi dopo il diploma si avvia in modo definitivo alla pratica lavorativa presso varie imprese edili locali. Nel frattempo con l’amico fraterno Francesco Milani crea la ELCO snc azienda di riproduzione copie e distribuzione di prodotti di cancelleria, arredi ed attrezzature per uffici(3). Da qui Angelo Salvatore passa alle dipendenze di una azienda di distribuzione prodotti di cancelleria e da qui affiancando la moglie Cecilia Ferraro(4) (Maddaloni 26 maggio 1961) favorirà la nascita della cartoleria “Punto 2 sas” a Maddaloni. Nel corso della sua formazione scolastica Angelo delinea anche le sue passioni, in modo particolare quelle sportive, nel calcio ricopre il ruolo di portiere; nel basket, forse per emulare le gesta della sorella maggiore atleta della gloriosa Libertas Maddaloni, formazione, in quegli anni, militante nei campionati di vertice del panorama cestistico nazionale. Ma la sua vera passione è il ciclismo che inizia a praticare a 13 anni, attratto dai Giochi della Gioventù, si avvia al “G.S. Pedale Maddalonese” per l’iscrizione alla gara; qui conosce la persona che ricopre il ruolo di segretario, Amedeo Marzaioli. Ebbene proprio con questo giovanotto Amedeo Marzaioli, di 15 anni più grande, il ragazzo 102


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.