
7 minute read
Pagliaro Alessandro pag
from Volume VI collana "Chi è?", rubrica "Volti casertani e maddalonesi" a cura di Michele Schioppa.
La figura che si presenta oggi è quella di Alessandro Pagliaro, promessa dell’atletica, oggi Maestro di Scuola Primaria, con la passione del canto e del volontariato. Alessandro Pagliaro(1) (Maddaloni 7 novembre 1961) nasce da Salvatore (Maddaloni 11 luglio1925 - Maddaloni 21 settembre 1991) e Antonetta Di Nuzzo (Maddaloni 03 novembre 1926 – Maddaloni 19 novembre 2012) in una famiglia dai sani principi morali e cristiani, con padre impegnato nel mondo della scuola (era dipendente della Fondazione Villaggio dei Ragazzi(2) e l’unico bidello del Centro Elettronico e dell’Istituto Tecnico Industriale), come personale non docente, e mamma adorabile dedita alla famiglia. Ottavo di tredici figli è stato nel tempo impegnato nello sport con discreti successi e nel sociale(3). Si è impegnato per la memoria e dall’identità cittadina(4). Fin da ragazzo si è sempre prodigato ad aiutare gli altri, ha professato molti sport, compreso quello del calcio, nel campo dell’atletica leggera, la marcia e la corsa, vincendo anche diversi titoli provinciali e regionali. Ha partecipato anche a gare di livello nazionale e si è impegnato da tempo nel sociale e nel mondo culturale. Al centro della sua vita c’è la famiglia. Si sposa il 13 ottobre 1985 nella chiesa del SS. Corpus Domini con Andreana Struffolino (Maddaloni 22 aprile 1964) avendo come celebrante mons. Cesare Scarpa. Si dedica con passione ai figli Salvatore, Giuseppe ed Elisabetta; ai nipoti Alessandro ed Elisabeth e alle nuore Concetta e Katia. Nei momenti di riflessione ama dedicarsi alla poesia(5) ed alla lettura. I suoi hobbies sono il canto e la fotografia. Attualmente insegna nella scuola primaria della città di Novara ed in particolare presso l’ Istituto Comprensivo “Fornara Ossola” di Novara retto dalla Dirigente Fabia Scaglione. Dal 1974 al 1980 ha fatto parte della “U.S. Atletica Maddalonese” e dal 1986 al 1990 dell’“Atletica Fiamma Caserta”(6). Nell’anno 1980/81 ha prestato servizio di leva come Bersagliere nel 18° Battaglione Bersaglieri “Poggio Scanno, nella città di Milano. Aggregato alla caserma Quartiere Generale III Corpo d’Armata – Milano(7). Nel corso degli anni ha lavorato nel terzo settore con varie mansioni, compresa quella di Ufficiale di Riscossione. Noto è il suo impegno per il sociale e la cultura(8). Ha realizzato diversi opuscoli e dvd di natura celebrativa e storica. Si sottolinea, in particolare, la pubblicazione “Il Natale a Maddaloni” del dicembre 2013 ed altre iniziative simili, nonché la stesura di diverse poesie. Tra gli ultimi aspetti da ricordare su Alessandro vi è il canto e la passione per Little Tony, di cui conoscente le canzoni e le pubblicazioni.

Advertisement
80
Alessandro Pagliaro avendo una grande ammirazione per questo cantante ha preso il nome d’arte di Little Paglia. Del suo idolo conosce tutte le canzoni e conserva gelosamente tutti i suoi dischi, nonché pubblicazioni. Alessandro Pagliaro in arte Little Paglia è sempre atteso dal suo pubblico e riscuote in ogni occasione un grande successo(9).
(1) Di recente è stato edito un opuscolo che racconta con le foto la storia di vita di Alessandro Pagliaro: Alessandro Pagliaro, Immagini della mia Vita, a cura di Antonio Tedesco, Maddaloni 2017. Antonio Tedesco collabora da sempre ed è un validissimo supporto nelle produzioni di dvd ed opuscoli di Alessandro Pagliaro. Per maggiori informazioni si veda: Michele Schioppa, “Maddaloni, il Maestro Alessandro Pagliaro: campione di atletica con la passione del canto” in L’Eco di Caserta del 25 aprile 2017. (2) Va sottolineato il particolare rapporto di Alessandro con il Villaggio dei Ragazzi, infatti, già il nonno, nonché il padre lavoravano all’interno della struttura. Alessandro invece vi ha frequentato le scuole elementari e medie e poi negli anni successivi ha fatto parte dei diversi gruppi sportivi del villaggio. Attualmente è tesserato del gruppo ex allievi del Villaggio. (3) È membro di molte associazioni di volontariato locale, in particolare rivolte al sociale ed alla cultura. Attualmente ricopre la carica di - Sindaco dei Revisori dei conti (dal 2011) dell’associazione A.N.M.I.G. e Fondazione (Associazione Nazionale fra Invalidi e Mutilati di Guerra) – sez. Caserta a cui si è avvicinato ed iscritto nel 2010 facendo conoscenza del Presidente cav. Salvatore Borriello. Il suo animo lo rende sensibile alla promozione culturale della propria città, Maddaloni, per la quale nutre un grande amore ed una spiccata passione. (4) La sua formazione ebbe più di una sede, infatti, il primo anno della Scuola Elementare lo frequentò, a. s.1967/68, in via Roma presso la Scuola “Settembrini”; dal secondo anno, dall’a. s. 1968/69 all’a. s. 1971/72, e fino al quinto frequentò la Scuola Elementare annessa al Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni e la sua Maestra era Margherita Giglio. Qui vi frequentò anche le Scuole Medie per poi passare alle Superiore a frequentare l’Istituto Magistrale Statale “Don Carlo Gnocchi” di Maddaloni dove si diplomerà. (5) A proposito della sua vena poetica si riporta una sua composizione intitolata “Marzo 1974 - È arrivata la primavera”, segue il testo della lirica: «La sveglia…/ suonava alle sei del mattino…/ il solito allenamento,/ la corsa, la mia passione./ Iniziai a correre/ intravedendo un viale di campagna/ a me sconosciuto,/ stretto, lungo, nebbioso./ Entrai nel viale,/ guardavo in fondo, ma era buio totale. E cosi correvo, il sudore scendeva,/ il mio cuore batteva sempre più forte. Non vedevo nulla, non sentivo niente,/ mi sembrava di stare su una montagna/ e toccare il cielo… e cosi mi fermai. Poi ad un tratto una sfera di sole/ baciò il mio viso sudato./ In quel silenzio la nebbia sparì…/ e ricominciai a correre/ e rividi la vita. Andavo avanti, sempre più avanti,/ vidi un terreno pieno di piante,/ piante di pesco di colore rosa e bianco,/ in quel momento/ il mio cuore si rallegrò… e sussurrai…/ È arrivata la primavera!». (6) Presso l’“U.S. Atletica Maddalonese” (categoria da ragazzo a Juniores e Seniores) ha disputato numerose gare, principalmente nella specialità della marcia, conseguendo titoli di campione Provinciale e Regionale; inoltre ha fatto parte delle rappresentative Regionali ai Campionati Italiani. Tra gli anni 1986/1990 ha fatto parte dell’ “Atletica Fiamma Caserta” disputando varie gare nel settore corsa di fondo. Tra i suoi allenatori possiamo citare: Mario Bellotta, Nicola De Vito, Salvatore Ignarra, ed i compianti Enzo Dogali e il prof. Francesco Angioni. Per il periodo dell’Atletica Mddalonese il suo Maestro dal 1974 al 1980 fu Pasquale Razzano. (7) Conserverà in questo periodo la categoria sportiva Seniore dal 1981 ovvero dai sui 20 anni circa fino al 1985, ovvero ai 24 anni circa senza essere legato contrattualmente a nessuna società sportiva. Nel settembre del 1981 lo troviamo alla Gara Nazionale su Strada, a Milano, la Stramilano di 21 Km. Sempre nel 1981 parteciperà alla Gara Nazionale Militare di percorso di Guerra classificandosi al primo posto su 44 atleti provenienti dalle diverse caserme. (8) Una delle collaborazioni storiche di Alessandro Pagliaro, in uno scenario di impegno attivo nell’ambito di diverse associazioni del territorio locale ed in particolar modo nel campo culturale, vi è quella con la Galleria d’Arte Moderna Centro Studio Centro d’Arte “Il Castello” fondato e diretto dal fratello Angelo. Sempre nell’ambito del volontariato si segnala la collaborazione dal 2010 con la “C.D.S. AMA”, ovvero “Casa dei Diritti Sociali “Perché no?” – Gruppo Auto Mutuo Aiuto Maddaloni”. Infatti, notevole il suo impegno per il sociale in particolare ha fatto parte dell’Associazione “C.D.S. AMA - Casa dei Diritti Sociali”. Numerose sono le attività ed i progetti a cui ha partecipato Alessandro Pagliaro, in particolare vanno ricordate le diverse mostre fotografiche, attività ludico ricreative per i giovani e i meno giovani. Nonché attività sportive di vario genere. Naturalmente non è mancata in questo frangente collaborativo la formazione sull’intervento in ambito sociale e verso le fasce deboli, con corsi anche presso il CSV Assovoce di Caserta. Altra collaborazione volontaria che lo ha portato a rappresentare il simbolo ed il nome di Maddaloni in sede nazionale vi è l’A.N.M.I.G. (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra) e Fondazione. Infatti, va sottolineato l’importante impegno che Alessandro Pagliaro profonde all’interno dell’A.N.M.I.G. e Fondazione, di cui è parte fin dal 2010, e dove è promotore di numerose attività, e ricopre la carica di Sindaco. Nel corso di questi anni grazie al suo impegno ha ricevuto numerosi attestati di benemerenza. (9) Alessandro inizia con il 1997/98 con un gruppo costituto dalla tastiera Pietro Vinciguerra e da due cantanti ovvero Isidoro ed Alessandro Pagliaro che va avanti fino al 2005 esibendosi in spettacoli nelle province di Caserta e Napoli. Dal 2005 al 2009, Alessandro si esibisce sempre in spettacoli per lo più tra le province di Caserta e Napoli. Dal 2009 al 2014 Alessandro costituirà un gruppo con Marco Pizzuti e si metteranno a disposizione dell’Associazione C.D.S. Ama, Casa dei Diritti Sociali, che ha come responsabile Mariapia Lurini e faranno serata di beneficenza, o con ricavo a sfondo benefico anche per la Pro Loco e le scuole. Dal 2014 a tutt’oggi Alessandro parteciperà al Duo Mami, con Michele Santangelo e Mariapia delle Cave, anche se dal 2011 collabora con l’Associazione Spazio Verde di Via Roma in Maddaloni in serata e karaoke per la cittadinanza. Di recente si registrano sue esibizioni alla Festa dell’Oratorio parrocchiale di Novara dove si è esibito presso il Ristorante Zodiaco, ed ancora a Frosinone e a Milano nel Pub Kristal sul Naviglio.
Michele Schioppa
81