3 minute read
LE 8 REGOLE D’ORO PER STARE A TAVOLA TUTTI INSIEME
<Free From Hub: la rubrica>
LE 8 REGOLE D’ORO PER STARE A TAVOLA TUTTI INSIEME
Manca davvero poco al periodo natalizio che tipicamente segna l’inizio della lunga e piacevole stagione dei pranzi e cene in compagnia.
Certo quest’anno tra limitazioni e cautele non sarà come gli altri anni, ma anche se tra pochi, pochissimi intimi e con le dovute precauzioni, il piacere di ritrovarsi insieme a tavola non mancherà. Per chi è celiaco, però, a volte può essere difficile mangiare fuori casa, soprattutto a casa di altri.
Ecco alcune semplice regole di cui potete fare tesoro e utilizzarle in qualsiasi occasione. Vi aiuteranno a stare a tavola tutti insieme serenamente.
1. Pensate al menù
Il primo passo è sicuramente quello di scegliere cosa cucinare. Se non sapete da dove cominciare, potete affidarvi ai tantissimi libri, blog e video ricette che trovate in circolazione. C’è davvero l’imbarazzo della scelta! Se non avete dimestichezza con le preparazioni senza glutine, vi consigliamo di partire con qualcosa di semplice come un primo piatto a
base di pasta o riso, non dovete per forza stupire i vostri ospiti con dei lievitati.
2. Organizzate la lista della spesa
Una volta scelto il menù, stendete una lista meticolosa della spesa e verificate quali ingredienti vi servono e soprattutto quali sono naturalmente senza glutine e quali no. E’ bene informarsi prima di andare al supermercato perchè una volta che sarete in mezzo alle corsie, soprattutto se siete alle prime armi, potreste avere mille dubbi come “ma l’avena è senza glutine?” “posso prendere le arachidi?” “e se voglio preparare un aperitivo alcolico?” Vi diamo un altro piccolo consiglio: pensate anche ad un’alternativa nel caso in cui un prodotto che vi serva non ci sia oppure sia finito. Se, per esempio, volete fare le lasagne e non trovate la besciamella senza glutine, potete sempre decidere di prendere gli ingredienti per prepararla da soli.
3. Prima di iniziare a cucinare, lavatevi bene le mani (buona norma generale): in questo modo se prima avete cucinato qualcosa con glutine, eviterete le contaminazioni.
4. Le contaminazioni, punto molto importante!
Non basta scegliere i giusti ingre-
CELIACHIAfacile
29
dienti senza glutine, dovete fare molta attenzione anche a come li manipolate e cucinate per eliminare qualsiasi tipo di contaminazione.
E’ facile sbagliarsi, anche in buona fede, soprattutto se scegliete di preparare contemporaneamente piatti con glutine e piatti senza glutine. Dovete fare attenzione a non utilizzare gli stessi utensili, non dovete fare un uso promiscuo di pentole e tegami o di altre attrezzature da cucina. Un esempio classico è la frittura: se volete utilizzare lo stesso olio di frittura, dovete friggere prima i cibi senza glutine e poi quelli con glutine e non il contrario. Vi sembra tutto troppo complicato e macchinoso? Passate al punto 5!
5. Vi sveliamo il segreto dei
segreti: potete cucinare senza glutine per tutti! Non dovete diventare matti cucinando il doppio delle pietanze, una parte con e una parte senza glutine. Se scegliete questa strada, cucinerete con molta più serenità e semplicità (oltre che avere meno pentole da lavare!).
Potete scegliere di preparare la versione gluten free dei piatti della tradizione, oppure optare per preparazioni con ingredienti naturalmente senza glutine, come un risotto o una grigliata di carne. Si tratta, ancora una volta, di scegliere i giusti ingre-
dienti. Vi regaliamo ancora un piccolo segreto: non dite che avete cucinato tutto senza glutine, fate finta di nulla e nessuno si accorgerà della differenza!
6. Informatevi se ci sono eventuali altre allergie o intolle-
ranze. Non è raro che ci possano essere anche altre “problematiche”, meglio sempre informarsi prima in modo da non dover improvvisare all’ultimo minuto o da non dover pronunciare la frase tanto temuta dai celiaci di tutto il mondo: “Tu questo non lo puoi mangiare”.
7. Attenzione anche agli
amari e “ammazza caffè”: ci sono certi tipi di liquore che non possono essere consumati da chi è celiaco perchè contengono glutine. Occhio anche a non fare lo scivolone del secolo: magari avete preparato una cena o un pranzo perfetto e alla fine, assolutamente in buona fede, offrite un caffè d’orzo!
8. Basta chiedere! Se vi viene un dubbio, a volte si può semplicemente chiedere all’ospite, all’amico, al negozio di fiducia come e quali prodotti utilizzare.
E... buon appetito!!!
30
CELIACHIAfacile