Mirano Magazine settembre 2016

Page 1

SETTEMBRE 2016

Suppl. a «In&Out» Autorizzazione Tribunale di Venezia N. 1219 del 13/03/1996 Distribuz. gratuita - Direttore responsabile: Laura Colognesi Coordinatore redazionale: Paolo Leandri • Progetto grafico: Studio 2 di Dal Corso Massimiliano • Segretario di redazione: PAOLO TREVISANATO - tel. 041.430036 Associazione ricreativa senza scopo di lucro “Mirano al Pozzo” - Via Giudecca, 26/6 - 30035 Mirano (Ve)

mi trovi anche ON-LINE

privilege card

meteo mirano

www.privilegeclubcard.com

www.meteomirano.it

www.miranomagazine.it

“VIVIMIRANO” strumento di trasparenza amministrativa

Parliamo di Sanita’ locale

“MIRANO MAGAZINE” on-line

“Senza progettazione non si possono fare opere pubbliche”

pag. 5

pag. 7

pag. 19

pag. 8

seguici alla pagina

Mirano Magazine

EDITORIALE

Successo pieno per la decima edizione del Summer Festival

MIRANO E L'IMMIGRAZIONE: PARLIAMONE Settembre: si riprende. La nostra vita e le varie attività, dopo l’estate, stanno tornando al loro normale svolgimento, riportandoci così alla solita quotidianità. Ma non possiamo certo dimenticare quanto successo nei mesi scorsi, caratterizzati dalle atrocità commesse dal terrorismo islamico ed è innegabile che anche qui da noi, come in tutti gli Stati europei, si respiri un diffuso senso di insicurezza, di paura, di spaesamento, con il rischio però di non fare più alcuna distinzione tra fanatici impazziti e persone che invece emigrano dal loro Paese a causa di condizioni di vita insostenibili. È significativo, al riguardo, quanto emerso nel sondaggio sul “Rapporto tra immigrazione e insicurezza nei giovani europei» promosso dall’«Osservatorio giovani» dell’Istituto Toniolo dopo quanto accaduto in Francia il 14 luglio scorso e riportato dal Corriere della Sera (5 agosto 2016): risulta che l’83,4% dei giovani italiani nei confronti dei profughi si ritiene tollerante, il 64,9% crede nell’integrazione tra le diverse culture, ma il 52,3% pensa che gli immigrati rendano insicuro il paese in cui vanno a vivere e, nel 46,6%, che ne peggiorino l’economia. E qui, a Mirano? Il nostro Comune, da quanto si legge nell’ultimo numero di “Vivi Mirano”, è stato ritenuto idoneo all’accoglienza dal Ministero dell’Interno e ospita 15 persone (più altre 6 in caso di comprovata necessità) che possono rimanere per non più di sei mesi: si tratta di famiglie o di donne sole con figli, alloggiati nella ex-scuola elementare di Via Caorliega e negli appartamenti della Cooperativa sociale “Il Villaggio Globale”. Ora, da quanto è dato sapere, anche qui da noi le opinioni non sono molto diverse da quelle espresse in altri Comuni italiani: c’è chi, come l’Amministrazione comunale in collaborazione con il Centro per la Pace e la legalità “Sonja Slavik”, favorisce l’integrazione degli immigrati, chi opera dei “distinguo” tra l’accoglienza e il rifiuto e chi, invece, è nettamente contrario alla loro presenza nel nostro territorio, come continua a pag. 03

pag. 23

La redazione di Mirano Magazine, assieme a tutta la comunità

Busta arancione la mia pensione

del comprensorio, vuole espri-

pag. 35

mere la propria sincera vicinanza ai terremotati del centro-italia colpiti in questi giorni dall’immane tragedia che ha distrutto i loro paesi e ha provocato la morte di tanti loro cari. La compartecipazione al loro profondo dolore richiede da parte di tutti noi una fattiva solidarietà umana che sicuramente non li abbandonerà durante tutto il periodo della ricostruzione del loro territorio così ricco di storia e di civiltà.

“Al Pozzo” riparte da Lazzarini e Salvadego pag. 45

Dal Venezia alla Juventus. Il cammino di un giovane allenatore Miranese pag. 48 Scaltenigo sinomino di pattinaggio nel mondo pag. 49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.