MiranoMagMar2014:Layout 1
3-04-2014
13:08
Pagina 01
MIRANO e n i z a g a M
APRILE 2014
VENDITA LIBRI SCOLASTICI A MIRANO
Piazza Martiri della Libertà, 12 Tel. 041.4355707
Suppl. a «Guida Casa» - Autorizzazione Tribunale di Venezia N. 1219 del 13/03/1996 - Distribuz. gratuita Direttore responsabile: Laura Colognesi - Coordinatore redazionale: Paolo Leandri - Segretario di redazione: PAOLO TREVISANATO - tel. 041.430036 Associazione ricreativa senza scopo di lucro “Mirano al Pozzo” - Via Giudecca, 26/6 - 30035 Mirano (Ve)
mirano magazine privilege card
VENDITA LIBRI SCOLASTICI A MIRANO
Piazza Martiri della Libertà, 12 Tel. 041.4355707
Mirano Magazine lo leggi anche sul web:
www.privilegeclubcard.com
Strade, autostrade, percorsi e pedaggi: il solito caos
www.miranomagazine.it
Caro petrolio? ecco la benzina low cost pag. 9
La Piazza delle Idee: il punto di vista della attività commerciali pag. 50
EDITORIALE
IL FUTURO DI MIRANO NELLA “CARTA DEI VALORI” È sicuramente lodevole l’iniziativa riguardante la “Carta dei Valori” che “La Piazza delle Idee”, i rappresentanti delle varie Associazioni locali e diversi cittadini hanno elaborato per indicare quali dovrebbero essere le strutture territoriali future della città di Mirano. Un progetto patrocinato dalla Amministrazione comunale e che ha avuto la preziosa collaborazione degli architetti Lionello Bortolato e Barbara Morolli. Del resto gli interventi che sono pervenuti in redazione e che riportiamo nelle pagine interne concordano in una valutazione sostanzialmente positiva delle scelte indicate per il futuro assetto socio-ambientale del capoluogo. Il documento, leggibile nel sito internet del Comune, è suddiviso in otto aree tematiche: 1. Mirano città sostenibile – 2. Il centro urbano del capoluogo e le Frazioni – 3. Il patrimonio storico - 4. Mobilità lenta – 5. Produzione, agricoltura e servizi di qualità – 6. Polo turismo lento – 7. Parco culturale del Graticolato romano – 8. Osservatorio. Si tratta sicuramente di argomenti molto importanti ed è proprio per questo che meritano alcune considerazioni. Ad esempio, per quanto riguarda “Mirano città sostenibile”, leggendo che «Mirano rappresenta un centro residenziale dalla vivacità sociale intensa e un polo di servizi di qualità» qualche perplessità è d’obbligo: sarebbe sufficiente fare una statistica su quanti negozi hanno chiuso o lo stanno per fare per rendersi conto che qualcosa non funziona. Qualche giorno fa, nella cronaca locale, un giornale titolava: “Giovani coppie, fuga da Mirano” perché acquistare casa è praticamente impossibile. È infatti molto più conveniente spostarsi nelle Frazioni limitrofe, dove ormai per servizi e qualità ambientale la vita non ha nulla da invidiare a quella del Centro storico. È poco convincente allora anche un’altra affermazione contenuta nella “Carta dei Valori”: «Nelle frazioni bisogna evitare l’esodo e l’abbandono di residenti e degli esercizi commerciali di prima necessità». Forse il ragionamento andrebbe capovolto, proprio perché Piazza Martiri sta offrendo sempre meno ai residenti, costretti a spostarsi per trovare quei servizi presenti invece nelle realtà limitrofe: per trovare un negozio di televisori, di alimentari al dettaglio, o di fiori, solo per fare qualche esempio, bisogna per forza lasciare il centro storico. E che ne sarà del poco che ancora resta se la Piazza sarà riservata alla pedonalità senza contemporaneamente pensare a qualcosa di valido che non penalizzi indiscriminatamente la viabilità automobilistica? Sia chiaro, si tratta di osservazioni che nulla vogliono togliere alla validità e all’importanza della “Carta dei Valori”: giustamente nel documento viene fatto rilevare che «l’idea progettuale è nata da un interrogativo molto sentito: dove stiamo andando, verso quale futuro, quali sono le speranze che devono orientarci?» e quindi è fondamentale trovare le idee migliori per favorire la qualità della vita nel territorio comunale. L’importante è che le soluzioni non seguano “logiche” partitiche ed interessi di parte, ma rispondano alle reali esigenze della “res publica”. Paolo Leandri
pag. 6
SALVEZZA CON LARGO ANTICIPO PER IL MIRANO AL POZZO pag. 45
I MIRANESI E LE “CICCHE” pag. 48
GIOVANI TALENTI MUSICALI DI MIRANO pag. 30
IL PREMIO "FUNGO D'ORO" 2014 pag. 3