Mirano Magazine setttembre 2015

Page 1

MIRANO Magazine

SETTEMBRE 2015

Suppl. a «Guida Casa» - Autorizzazione Tribunale di Venezia N. 1219 del 13/03/1996 - Distribuz. gratuita Direttore responsabile: Laura Colognesi - Coordinatore redazionale: Paolo Leandri - Segretario di redazione: PAOLO TREVISANATO - tel. 041.430036 Associazione ricreativa senza scopo di lucro “Mirano al Pozzo” - Via Giudecca, 26/6 - 30035 Mirano (Ve)

mirano magazine privilege card

Mirano Magazine lo leggi anche sul web:

www.privilegeclubcard.com

Campionato Italiano Pattinaggio Scaltenigo

www.miranomagazine.it

ASD Mirano al Pozzo 25 anni di Futsal, passione e amicizia

Shaula Italia protagonista di “Vele d’Epoca in Laguna”

pag. 49

pag. 27

EDITORIALE

LA “BUONA SCUOLA” DI MIRANO Settembre: inizia un nuovo anno scolastico ricco di novità e di aspettative, soprattutto dopo la Riforma voluta dal governo Renzi e approvata dal Parlamento il 9 luglio scorso. L’intero documento è consultabile nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015, oltre che in diversi siti web che riportano commenti e valutazioni di esperti e non pro e contro: tutti molto interessanti, ma che non rientrano, per ora, nell’interesse immediato di questo numero di “Mirano Magazine”, in quanto, al di là dei risultati della “Buona scuola” valutabili solo tra qualche mese, il nostro giornale vuole offrire ai suoi lettori una panoramica, per quanto possibile esaustiva, di quella che è oggi la realtà scolastica nel nostro Comune. Il punto sulla situazione è presentato nei diversi articoli all’interno del giornale dalla prof.ssa Renata Cibin, delegata all’Istruzione e alla Cultura, e da altri docenti che illustrano la didattica, i progetti, gli obiettivi del mondo scolastico, miranese mettendo in evidenza come, al di là delle inevitabili difficoltà, intoppi, risorse a volte insufficienti, ciò che veramente conta sono l’interesse, l’entusiasmo, la passione, con cui alunni e docenti si impegnano per integrare la cultura con il loro vissuto personale, con il mondo circostante e con i grandi problemi dell’umanità. Nel suo primo intervento intitolato “La buona scuola” la prof.ssa Cibin dà una panoramica sulla realtà scolastica del Miranese, elencando i diversi tipi di Istituto che operano nel territorio, sia pubblici che privati e osserva: «Nel disagio, che si protrae da anni, in cui versa la scuola in Italia, cui non giovano né la ‘cattiva stampa’ né l’atteggiamento critico di chi pensa di poterne (s)parlare solo in quanto fruitore di servizi, vale la pena, invece, di mettere in luce quanto di buono e utile in essa si compie, giorno

dopo giorno, senza proclami né pubblicità, ad opera di coloro che vi lavorano». Seguono quindi le presentazioni dei progetti dei vari Istituti, a cui va doverosamente aggiunto il programma pluriannuale “Un mondo migliore nasce a scuola” del Cesvitem che da anni si prodiga per l’istruzione dei ragazzi del Terzo Mondo. Si tratta di esperienze molto importanti nella formazione degli studenti per la loro concreta ricaduta a livello personale e pratico-sociale, come, ad esempio, il progetto “Tiepolo minore” (Majorana-Corner) teso ad approfondire la conoscenza della nostra “Terra dei Tiepolo; quello dell’impianto fotovoltaico trifase di 7200 W (IIS Ponti-Levi) che rende autosufficiente per gli usi elettrici una parte delle officine; oppure «La “buona scuola”: si può fare … con i bachi da seta» (8 marzo – Lorenz) che ha fatto riscoprire un’antica tradizione della nostra agricoltura e che sta riproponendosi all’attenzione di alcuni imprenditori di Treviso e di Venezia. Sono solo alcuni esempi tra quelli riportati nei vari articoli delle pagine interne, che i nostri lettori potranno esaminare e valutare; e che confermano le osservazioni della prof.ssa Cibin: «Le politiche scolastiche e culturali di un comune non producono profitti in denaro ma, di più, garantiscono la qualità della vita e delineano l’orizzonte spirituale della cittadinanza attiva», che, a Mirano, dimostra di avere attenzione e sensibilità rivolte verso realtà meno fortunate della nostra, come quelle dei Paesi in via di sviluppo di cui si fa portavoce il Cesvitem attraverso la realizzazione di progetti mirati. Buon anno scolastico 2015-16 da parte della Redazione di “Mirano Magazine”. Paolo Leandri

Per un sorriso perfetto! Con CrystalLine ® finalmente puoi avere il sorriso che hai sempre desiderato senza l’uso dei tradizionali apparecchi ortodontici.

é una esclusiva:

UNITÁ DI MIRANO tel. 041 410052 Via Stazione, 119 - Loc. Ballò 30035 Mirano (VE)

www.dentalcoop.it

pag. 45

ISTITUTI SCOLASTICI DI MIRANO pag. 10

SUMMER FESTIVAL pag. 29

GRUPPO AMICI MICOLOGI MIRANO pag. 48

GORNIK MIRANO LA TV COREANA A MIRANO pag. 51


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.