FISCO PRATICO
news
Mensile di informazione tributaria
Circolare informativa per i clienti SCADENZE! SCADENZE! 16 GENNAIO
- Dichiarazioni d’intento ricevute: comunicazione all’Agenzia delle Entrate (mensili)
venerdì
- Mini IMU: pagamento
27 GENNAIO
lunedì
- Elenchi Intracee cessioni ed acquisti: mensili e trimestrali.
31 GENNAIO
venerdì
- IVA Elenchi “Black List”: invio della comunicazione operazioni nel mese precedente(soggetti mensili) e nel trimestre precedente (soggetti trimestrali); - Elenchi clienti e fornitori: chiusura dei canali ENTRATEL e FISCONLINE per l'invio telematico delle operazioni effettuate nel 2012 (sogg. mensili e trimestrali); - BENI D'IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI/FAMILIARI: comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni concessi in godimento nell’anno 2012; - FINANZIAMENTI CONCESSI DA SOCI/FAMILIARI: comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi per un importo complessivo pari o superiore ad euro 3.600 nell'anno 2012.
17 FEBBRAIO
lunedì
- Versamento unificato tributi e contributi; - Dichiarazioni d’intento ricevute: comunicazione all’Agenzia delle Entrate (mensili)
25 FEBBRAIO
Redazione e amministrazione: Via Zambra, 6 - Trento (Tn) - Stampa: Centro Stampa Gaiardo O. snc - Borgo Valsugana (Tn) - Direttore responsabile: Piergiorgio Frizzera - Iscrizione Tribunale di Trento n. 983 del 11.11.97
Articoli redatti da: Studio Frizzera Piergiorgio Studio Bortolotti Conci Studio Zandonella - Schuster Studio Demozzi - Studio Fronza Comm. Associati Studio Michele Moser Studio Degasperi Martinelli Studio Roberto Buglisi - Studio Torghele
REGIME DEGLI “EX MINIMI” Per poter accedere al regime agevolato degli “ex minimi” è necessario possedere i requisiti previsti dall’art. 1 commi 96 e 99 della L. 244/2007 ossia, con riferimento all’anno solare precedente: aver conseguito ricavi ovvero compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 30.000 euro; non aver effettuato cessioni all'esportazione; non aver sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori; non aver effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare complessivo superiore a 15.000 euro nel triennio solare precedente; non avvalersi di regimi speciali ai fini dell'imposta sul valore aggiunto; essere soggetti residenti; non effettuare in via esclusiva o prevalente cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi; non partecipare a società di persone, o associazioni, ovvero a società a responsabilità limitata. L’accesso a questo regime è concesso ai soggetti che attivano ex novo un’attività e che: potrebbero beneficiare dal regime di vantaggio, ma hanno optato per il regime ordinario; non possono beneficiare del regime di vantaggio in quanto possiedono solo i requisiti della L. 244/2007 e
non quelli della “nuova attività”. hanno già un’attività in corso e per i quali: - è decorso il termine per l’applicazione del regime di vantaggio (fine del quinquennio o compimento del trentacinquesimo anno d’età); - è terminato il triennio obbligatorio di permanenza nel regime ordinario a seguito di opzione. L’agevolazione consiste nella previsione di alcune semplificazioni negli adempimenti contabili e fiscali. In particolare i soggetti che si avvalgono di tale regime, sono esonerati: dalla tenuta delle scritture contabili, dalle tenuta del registro dei beni ammortizzabili, dalla liquidazione e dai versamenti ai fini Iva, dalla presentazione della dichiarazione Irap e dal versamento della relativa imposta. Non è prevista alcuna agevolazione dal punto di vista reddituale; ai fini del calcolo dell’Irpef si applicano infatti le regole generali per la determinazione del reddito d’impresa e di lavoro autonomo e le aliquote d’imposta ordinarie. Inoltre tali contribuenti sono soggetti agli studi di settore e ai parametri contabili. Alessandro DALMONEGO Studio Fronza Comm.Ass.ti
martedì
- Elenchi Intracee cessioni ed acquisti: mensili.
28 FEBBRAIO
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB Trento
giovedì
- Versamento unificato tributi e contributi;
24 GENNAIO
Anno XVIII - N. 1 - gennaio/febbraio 2014
In questo numero:
venerdì
- Comunicazione dati IVA: Presentazione telematica relativa al periodo d’imposta precedente;
REGIME DEGLI EX MINIMI IVA: momento di effettuazione delle prestazioni di servizi TASSO DI INTERESSE LEGALE: riduzione NOVITA’: in pillole
- Certificazioni compensi, utili e provvigioni: Consegna ai percettori delle certificazioni per l'anno precedente
PAGAMENTO DEGLI AFFITTI: nuove disposizioni TRASFERIMENTI IMMOBILIARI AD USO ABITATIVO: imposte di registro e ipocatastali
- INAIL: denuncia dei dati retributivi su supporto magnetico o via Internet.
SPUNTI DI RIFLESSIONE DA APPROFONDIRE CON IL PROFESSIONISTA
- IVA Elenchi “Black List”:Invio della comunicazione operazioni nel mese precedente(soggetti mensili);