Preparati per la secondaria 5 - Quaderno delle regole e delle soluzioni

Page 1

5

Preparati PER L A Secondaria QUADERNO DELLE REGOLE E DELLE SOLUZIONI



REGOLE 1 12

Italiano

Matematica

SOLUZIONI 30

Italiano

LIVELLO 1

34

Italiano

LIVELLO 2

37

Matematica

LIVELLO 1

41

Matematica

LIVELLO 2

45

Inglese

LIVELLO 1

46

Inglese

LIVELLO 2

47

Discipline


© 2021 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo. Coordinamento Redazione Progetto grafico e impaginazione Disegni Direzione artistica sistema visivo delle copertine Realizzazione della copertina

Maria Cristina Scalabrini, Alessia Vecchio Giulia Russo A come Ape Studio Archivio Mondadori Education 46xy studio Belèe design

Contenuti digitali Progettazione Realizzazione Audio

Fabio Ferri, Nicola Barzagli EICON s.r.l. Frigo Studio

Avvertenza: Occasionalmente, possono essere visibili in questo testo nomi, confezioni e marchi commerciali di prodotti o società. Non li abbiamo eliminati per non rendere le esemplificazioni e le immagini irreali e “false”, quindi didatticamente inefficaci. L’autore e l’editore non intendono sostenere che i prodotti fotografati o citati siano migliori o peggiori di altri, né indirettamente consigliarne o sconsigliarne l’acquisto: non esiste alcun rapporto di nessun genere con i relativi produttori. L’editore fornisce - per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso i relativi supporti - link a siti di terze parti esclusivamente per fini didattici o perché indicati e consigliati da altri siti istituzionali. Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella della pubblicazione, distribuzione e/o ristampa del presente testo scolastico. Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti o adattati. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931

COME ATTIVARE E SCARICARE HUB KIDS Collegati al sito www.hubscuola.it Registrati oppure, se sei già registrato, effettua il login Clicca sul pulsante “Attiva Libro” nella tua Homepage Inserisci il Pin di attivazione che trovi stampato nell’apposito spazio qui accanto Puoi consultare il tuo libro digitale anche in versione offline scaricandolo per intero o in singoli capitoli sul tuo dispositivo, seguendo questa semplice procedura: Scarica la app gratuita che trovi sul sito hubscuola.it o sui principali store Effettua il login con Email e Password scelte all’atto della registrazione su hubscuola.it Nella libreria è possibile ritrovare i libri attivi

Se hai bisogno di aiuto collegati a https://assistenza.hubscuola.it e segui le istruzioni che ti guideranno passo passo all’attivazione del tuo libro digitale.

PIN DI ATTIVAZIONE

#W7P29E3N


Italiano

REGOLE

Le lettere C e G CIE

• cielo • grattacielo • cieco • specie • superficie • società • socievole • sufficienza • sufficiente • insufficienza • insufficiente • efficienza • efficiente

GIE

• arciere • paciere • artificiere • panciera • crociera

• raggiera • formaggiera

• effigie • igiene • igienico • igienista

camicia socia acacia

camicie socie acacie

farmacia

farmacie

valigia ciliegia grattugia grigia

valigie ciliegie grattugie grigie

bugia magia antologia

bugie magie antologie

Il gruppo GL e LI GLI

• aglio • maglia • bavaglio • artiglio • biglietto

LI

G+L

• ciliegia • olio • oliera • petrolio • petroliera • cavaliere • gondoliere • mobiliere • giocoliere • saliera • aliante • veliero • candeliere • conciliare • milione • milionario • miliardo • miliardario

• glaciazione • gladiolo

• Italia • Italiani • Emilia • Emiliani • Versilia

• glicine • glicerina • geroglifico • negligente

• liana • lieto • lieve • liocorno • liuto • allievo • sollievo • rilievo • malìa • regalìa • Gigliola • Giulio • Emilio • Virgilio • Aurelio • Elio • Attilio • • Guglielmo Giulia • Emilia • Liliana • Eliana • Amalia • Cecilia • Azeglio

• inglese

• globale • glossario • glutine • glucosio • deglutire

1


REGOLE

Italiano

Il gruppo GN GN

GNIA

• cicogna

• compagnìa

• castagne

• noi… bagniamo • regniamo • guadagniamo • consegniamo

• bagni • cigno • gnu

NI

• che noi… bagniamo • regniamo • guadagniamo • consegniamo • che voi… bagniate • regniate • guadagniate • consegniate

• ciminiera • cerniera • leccornia • macedonia • genio • carabiniere • giardiniere • ragioniere • straniero • geranio • petunia • gardenia • peonia • niente • conveniente • riunione • iniezione • annientare • coniugare • Antonio • Eugenio • Daniele • Daniela • Sonia • Virginia • Tania • Stefania • Lavinia

Il gruppo SC SCE • SCI SCIA • SCIO • SCIU

SCHE • SCHI SCA • SCO • SCU

SCIE

• sceicco

• scheggia

• scintilla

• schiena

• scialle

• scala

• sciogliere

• scoglio

• coscienza • cosciente • coscientemente • coscienzioso • incosciente • incoscientemente

• pastasciutta

• scultura

• usciere

• scienza • scienziato • scientifico • scientificamente • fantascienza • fantascientifico

• scìa (sing.)

2

scìe (pl.)


Italiano

REGOLE

QU • QQU • CU • CQU QUA • QUE • QUI • QUO

QQ

• quaglia • quartiere • quercia • questionario • quintale • quiz • quota • quotare • quotazione • quotidiano • quoziente • liquore

• soqquadro

CUA • CUI • CUO

CQ

• arcuato • evacuare

• acqua • acqueo • acquatico • acquario • acquolina • acquazzone • acquedotto • acquerello • acquitrino • subacqueo • sciacquare • risciacquare • annacquare

• cui • acuire • circuito • taccuino • cuoco • cuore • scuola • cuoio • cuocere • scuoiare • scuotere • percuotere • riscuotere • innocuo • proficuo • promiscuo • cospicuo

• acquistare • acquirente • acquisire • io… tacqui • nacqui • piacqui • lui… tacque • nacque • piacque

La lettera H VERBO AVERE

CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI E NOMI

ESCLAMAZIONI

HO Io ho fame.

O Vuoi succo o acqua?

Oh, che allegria!

HAI Tu hai caldo.

AI Andiamo ai giardini.

AHI! Ahi, mi hai pestato un piede!

A

HA Lei ha freddo.

Vado a pescare.

HANNO Loro hanno sete.

ANNO Studio chitarra da un anno.

OH!

AH! Ah, che bellezza!

3


Italiano

REGOLE

L’accento MONOSILLABI CHE NON HANNO MAI L’ACCENTO

MONOSILLABI CHE HANNO SEMPRE L’ACCENTO

do • fa • fu • le • lo • ma • me • mi • no • Po • qua • qui • re • sa • so • su • sto • ti • tu • va • vi MONOSILLABI CON L’ACCENTO

dà = verbo dì (giorno) = nome là = avverbio di luogo lì = avverbio di luogo né = congiunzione negativa, negazione sé = pronome personale sì = avverbio di affermazione tè (bevanda) = nome

ciò • già • giù • più • può

MONOSILLABI SENZA L’ACCENTO

da = preposizione semplice di = preposizione semplice la = articolo o pronome li = pronome ne = pronome o avverbio se = congiunzione si = particella pronominale te = pronome personale

È

E

Il sole è caldo.

Il sole e la luna brillano.

L’apostrofo

4

MASCHILE

FEMMINILE

MASCHILE

FEMMINILE

l’infermiere

l’infermiera

un infermiere

un’infermiera

dell’infermiere

dell’infermiera

buon infermiere

buon’infermiera

all’infermiere

all’infermiera

alcun infermiere

alcun’infermiera

dall’infermiere

dall’infermiera

ciascun infermiere

ciascun’infermiera

nell’infermiere

nell’infermiera

nessun infermiere

nessun’infermiera

coll’infermiere

coll’infermiera

sull’infermiere

sull’infermiera

tal infermiere

tal infermiera

quell’infermiere

quell’infermiera

qual infermiere

qual infermiera

bell’infermiere

bell’infermiera


Italiano

REGOLE

Gli articoli Gli ARTICOLI precedono i nomi e ne precisano il genere e il numero. Possono essere: determinativi: il • lo • la • l’ • i • gli • le

indeterminativi: un • uno • una • un’

partitivi: del • dello • della • dell’ • dei • degli • delle

I nomi In base al significato i NOMI possono essere: comuni: ingegnere

propri: Paolo

concreti: scatola • palla • matita

astratti: vitalità • paura • energia

individuali: uccello

collettivi: stormo

In base al genere i NOMI possono essere: maschili: papà

femminili: mamma

maschili e femminili: nipote

In base al numero i NOMI possono essere: singolari: amico

plurali: amici

invariabili: città

difettivi: forbici • sete

sovrabbondanti: muri muro mura

In base alla forma i NOMI possono essere: primitivi: casa

derivati: casalinga • caseggiato

alterati: casina • casetta • casona • casaccia

In base alla struttura i NOMI possono essere composti.

aspirapolvere 5


REGOLE

Italiano

Gli aggettivi Gli AGGETTIVI indicano le caratteristiche dei nomi. Possono essere:

qualificativi: esprimono qualità con diversi gradi di intensità. Possono essere di grado:

positivo

goloso

comp. di maggioranza

più goloso

comp. di minoranza

meno goloso

comp. di uguaglianza possessivi: mio • tuo • suo • nostro • vostro • loro • proprio indefiniti: alcuno • ciascuno • nessuno • certo • poco • parecchio

goloso come

superlativo relativo

il più goloso

superlativo assoluto

golosissimo

dimostrativi: questo • quello • stesso • medesimo numerali:

esclamativi: che! • quale! • quanto! interrogativi: che? • quale? • quanto?

cardinali: uno • due • tre... ordinali: primo • secondo • terzo... moltiplicativi: doppio • triplo • quadruplo...

• Alcuni aggettivi hanno forme speciali di comparativo di maggioranza e di superlativo assoluto. POSITIVO

alto basso grande piccolo buono cattivo 6

SUPERLATIVO RELATIVO

più alto / superiore più basso / inferiore più grande / maggiore più piccolo / minore più buono / migliore più cattivo / peggiore

SUPERLATIVO ASSOLUTO

altissimo / sommo bassissimo / infimo grandissimo / massimo piccolissimo / minimo buonissimo / ottimo cattivissimo / pessimo


Italiano

REGOLE

I pronomi interrogativi: che? • quale? • quanto? • chi? possessivi: mio • tuo • suo • nostro • vostro • loro • proprio • altrui indefiniti: alcuno • ciascuno • nessuno • certo • poco • parecchio

esclamativi: che! • quale! • quanto! • chi!

dimostrativi: questo • quello • stesso • medesimo • questi • quegli • ciò

I PRONOMI si usano al posto dei nomi per indicare cose, persone, animali. Possono essere:

numerali: cardinali: uno • due • tre... ordinali: primo • secondo • terzo...

relativi variabili maschile il quale i quali

femminile la quale le quali

invariabili che • chi • cui

moltiplicativi: doppio • triplo • quadruplo...

personali 1a sing.

io

me • mi

2a sing.

tu

te • ti

3a sing.

lui • egli • esso lei • ella • essa

lui • lei • sé • si • lo • la • gli • le • ne

1a pl.

noi

noi • ci • ce

2a pl.

voi

voi • vi • ve

3a pl.

loro • essi • esse

essi • esse • loro • sé • si • li • le • ne

7


REGOLE

Italiano

I verbi I VERBI esprimono azioni, eventi e modi di essere di persone, animali e cose.

Possono essere: • ausiliari: essere, avere • regolari: amare, credere, dormire • irregolari: andare, nascere, dire • transitivi: illuminare • intransitivi: apparire • servili: dovere, potere, volere, sapere, stare, andare, incominciare • impersonali: piove, nevica… si salvi, si dice…

Presentano delle coniugazioni: • 1a: parlare • 2a: credere • 3a: sentire • coniugazione propria: essere, avere Presentano delle forme: • attiva: illumina • passiva: è illuminato • riflessiva: si illumina Presentano tre tempi: • presente: canto • passato: ho cantato • futuro: canterò

Hanno dei modi: finiti • indicativo: indica azioni certe, reali: io amo • congiuntivo: indica azioni possibili, incerte o sperabili: che io ami • condizionale: indica azioni che potrebbero verificarsi a determinate condizioni: io amerei • imperativo: indica un ordine, un invito, un consiglio: ama (tu)!

8

indefiniti • infinito, participio, gerundio: non indicano la persona che compie l’azione: amare, amando, amato


Italiano

REGOLE

Le congiunzioni accostare più elementi: e • anche • inoltre • pure • né • neanche • nemmeno

spiegare la conseguenza di un fatto: quindi • perciò • dunque • allora

spiegare la causa o lo scopo di un fatto: perché • poiché

proporre un’alternativa: o • oppure • ovvero

mettere in contrapposizione più elementi: ma • però • tuttavia • eppure • anzi • invece

Le CONGIUNZIONI uniscono tra loro parole e frasi stabilendo relazioni diverse. Servono per:

introdurre una spiegazione o una dichiarazione: cioè • infatti • ossia che • come

indicare il tempo in cui si verifica un fatto: quando • finché • mentre

spiegare la condizione per cui un fatto può accadere: se • purché • qualora

introdurre un’eccezione: sebbene • benché • nonostante • malgrado

Le preposizioni Le PREPOSIZIONI collegano fra loro le informazioni di una frase. Unite agli articoli formano le PREPOSIZIONI ARTICOLATE. di

del, dello, della, dell’, dei, degli, delle a

al, allo, alla, all’, ai, agli, alle

con su

col, coi sul, sullo, sulla, sull’, sui, sugli, sulle

da

dal, dallo, dalla, dall’, dai, dagli, dalle

per

in

nel, nello, nella, nell’, nei, negli, nelle

tra/fra 9


REGOLE

Italiano

La frase La FRASE è un insieme di parole, in accordo tra loro, che ci comunica un messaggio. Alessia, la sorella maggiore di Luca, era un’artista: dipingeva quadri meravigliosi.

soggetto apposizione attributo complemento indiretto predicato nominale predicato verbale complemento oggetto attributo

Chi? Che cosa? = nome = aggettivo Di chi? Come è? Che cosa è? Che cosa fa? Chi? Che cosa? = aggettivo

I COMPLEMENTI INDIRETTI aggiungono alla frase informazioni di vario tipo. Luca è amato dalla mamma. Le canne erano scosse dal vento.

Da chi? Da che cosa?

da

compl. di agente e di causa efficiente

Il papà fa un regalo alla mamma.

A chi? A che cosa?

a

compl. di termine

Il cane di Gino è vivace.

Di chi? Di che cosa?

di

compl. di specificazione

Carolina legge con gli occhiali.

Con che cosa? Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa?

con, in, di, per

compl. di mezzo

Carlotta corre con slancio.

Come?

con

compl. di modo

Piero chiacchiera con Silvia.

Con chi? Con che cosa?

con

compl. di compagnia

Marika ride per la felicità.

Per quale causa? Perché?

per, da, di

compl. di causa

Dove? Verso dove? Da dove? Attraverso dove?

in, a, su, da, tra, per

compl. di luogo

Quando? Per quanto tempo?

in, a, da, per, di

compl. di tempo

Luca si allena per le gare.

Per che cosa? Per quale fine? Per quale scopo?

per, a, da

compl. di fine o scopo

Pina parla di libri con Lucia.

Di che cosa? Su quale argomento?

di, su

compl. di argomento

Cristina ha le scarpe di corda.

Fatto di che cosa?

di, in

compl. di materia

Il cane salta sul prato. L’insegnante parla da un’ora.

10


Italiano

REGOLE

La punteggiatura .

,

Il punto indica la pausa più lunga e si usa per concludere una frase o un periodo.

;

La virgola indica la pausa più breve e si usa per separare i termini di un elenco, una serie di frasi, un inciso dal resto del pensiero.

Era una fresca serata di agosto. La luna brillava nel cielo e Luca stava per mettersi in viaggio.

Il punto e virgola indica una pausa maggiore della virgola e si usa per separare due frasi all’interno di un periodo. Ieri siamo andati a comprare gli ingredienti; oggi prepareremo la torta.

Marina è una bambina simpatica, allegra e graziosa.

:

La PUNTEGGIATURA è un insieme di segni che servono per facilitare la lettura e la comprensione delle frasi.

!

I due punti si usano per introdurre un elenco, una spiegazione o un discorso diretto. Nel prato ci sono tanti insetti: coccinelle, farfalle e api.

Il punto esclamativo si usa per esprimere gioia, meraviglia, dolore… Ahi, mi ha punto una zanzara!

“”

?

Il punto interrogativo si usa per concludere una domanda. Chi ha voglia di fare merenda?

Le virgolette si usano per racchiudere le parole di un discorso diretto, ma anche per introdurre una citazione. L’insegnante chiese: “Chi ha scritto questo racconto?” 11


REGOLE

Matematica

Numeri Nel SISTEMA DECIMALE le cifre sono riunite in periodi: delle unità, delle migliaia, dei milioni… Per indicare le migliaia e i milioni si utilizzano i seguenti prefissi: chilo (k) = 1 000 u, Mega (M) = 1 000 000 u PARTE INTERA Periodo dei milioni (M)

Periodo delle migliaia (k)

Periodo delle unità semplici

hM

daM

uM

hk

dak

uk

h

da

u

100 000 000

10 000 000

1 000 000

100 000

10 000

1 000

100

10

1

PARTE DECIMALE ,

decimi

centesimi

millesimi

d

c

m

0,1

0,01

0,001

Per ARROTONDARE I NUMERI INTERI E DECIMALI scegli il valore di riferimento: le unità se devi arrotondare alle unità, le decine se devi arrotondare alle decine e così via. Considera la cifra a destra: • se è minore di 5, arrotonda per difetto, cioè sostituisci con 0 tale cifra e tutte le altre alla sua destra.

arrotondo ai centesimi 4,850 4,854

• se è maggiore o uguale a 5, arrotonda per eccesso, cioè sostituisci con 0 tale cifra e tutte le altre alla sua destra, ma aumenta di 1 la cifra del valore di riferimento.

arrotondo ai centesimi 4,860 4,857

I NUMERI RELATIVI comprendono i numeri positivi preceduti da nessun segno o dal segno + (più) e i numeri negativi preceduti dal segno – (meno). Questi numeri si chiamano relativi perché il loro valore è relativo alla loro posizione rispetto allo 0. – 10 – 9 – 8 – 7 – 6 – 5 – 4 – 3 – 2 – 1 12

0

+ 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 + 10


Matematica

REGOLE

Multipli e divisori I MULTIPLI sono tutti i numeri che si ottengono moltiplicando per 0, 1, 2, 3... (per tutti i numeri all’infinito) un dato numero. Ogni numero ha infiniti multipli.

3

I DIVISORI sono tutti i numeri che dividono esattamente un numero dato. I divisori di un numero sono finiti.

10

1, 2, 5, 10

I NUMERI PRIMI sono i numeri che hanno come divisori solo 1 e se stessi.

11

1, 11

I NUMERI COMPOSTI sono i numeri che hanno anche altri divisori, oltre a 1 e a se stessi. Tutti i numeri composti possono essere scomposti in fattori o numeri primi.

6

1, 2, 3, 6

0, 3, 6, 9, 12, 15, 18, 21...

I CRITERI DI DIVISIBILITÀ permettono di scoprire i divisori di un numero. Un numero è divisibile per: • 2 se termina con le cifre 0, 2, 4, 6 e 8 • 3 se la somma delle cifre che lo compongono è un numero divisibile per 3 • 4 se termina con due zeri o se le ultime due cifre formano un numero divisibile per 4 • 5 se termina con 5 o con 0 • 9 se la somma delle sue cifre è un numero divisibile per 9 • 10 se termina con 0

10 - 22 - 24 - 36 - 48… 33 - 12 - 45… 200 - 116 - 224… 15 - 20 - 55 - 100… 99 - 279 - 4 563… 250 - 430 - 580…

Il MASSIMO COMUN DIVISORE di due numeri è il numero più grande che divide esattamente entrambi questi numeri.

15 20

1 1

3 2

5 5

15 10

Il MINIMO COMUNE MULTIPLO di due numeri è il numero più piccolo che è multiplo di entrambi questi numeri.

4 3

8 6

12 9

16 12

20 15

20

13


REGOLE

Matematica

Addizione e sottrazione L’ADDIZIONE è l’operazione che unisce quantità, aggiunge una quantità a un’altra, aumenta la quantità. Il segno d’operazione è + (più). I termini dell’addizione si chiamano: addendi

Il risultato si chiama: somma o totale

167 + 106 + 155 = 428 Proprietà commutativa: se cambi l’ordine degli addendi il risultato non cambia.

18 + 83 + 72 = 173 18 + 72 + 83 = 173

34 + 16 + 30 = 80

Proprietà associativa: se a due o più addendi sostituisci la loro somma, il risultato non cambia.

50 + 30 = 80 37 + 15 + 43 = 95

Scomporre e associare: se a un addendo sostituisci la sua scomposizione e associ diversamente i numeri così ottenuti, il risultato non cambia.

30 + 7 + 15 + 40 + 3 = 70 + 10 + 15 = 95

La SOTTRAZIONE è l’operazione che ti permette di sapere quanto resta di una quantità, quanto manca per completare una quantità, quanto c’è di differenza fra due quantità. Il segno d’operazione è – (meno). I termini della sottrazione si chiamano: minuendo sottraendo

Il risultato si chiama: resto o differenza

528 – 381 = 147

Proprietà invariantiva: se aggiungi o sottrai lo stesso numero ai termini della sottrazione, il risultato non cambia. 14

168 – 123 = 45 –3

–3

165 – 120 = 45


Matematica

REGOLE

Per svolgere le ADDIZIONI IN COLONNA e le SOTTRAZIONI IN COLONNA CON I NUMERI DECIMALI:

• incolonna i numeri, rispettando il valore posizionale delle cifre della parte intera e di quella decimale; • per incolonnare più facilmente, puoi aggiungere uno o più zeri dopo l’ultima cifra decimale; • addiziona o sottrai, partendo dalla cifra decimale più a destra; • ricorda di scrivere la virgola al posto esatto nel risultato.

u

,

d

c

7

, 7

4

1

, 2

0

8 , 9

4

u

,

d

c

m

+

3

, 8

0

0

=

3

, 2

7

4

=

0 , 5

2

6

m

Per fare la PROVA DELL’ADDIZIONE applica la proprietà commutativa. 23 + 14 = 37 prova

14 + 23 = 37

Per fare la PROVA DELLA SOTTRAZIONE usa l’operazione inversa, l’addizione.

prova

minuendo

– sottraendo = differenza

74 – 32 = 42

differenza

+ sottraendo = minuendo

42 + 32 = 74 15


REGOLE

Matematica

Moltiplicazione La MOLTIPLICAZIONE è l’operazione in cui una quantità è ripetuta un certo numero di volte. Il segno d’operazione è x (per).

I termini della moltiplicazione si chiamano:

Il risultato si chiama:

fattori moltiplicando moltiplicatore

prodotto

32 x 24 = 768

Proprietà commutativa: se cambi l’ordine dei fattori il risultato non cambia.

Proprietà associativa: se a due o più fattori sostituisci il loro prodotto, il risultato non cambia.

16

12 x 3 = 36 3 x 12 = 36

2 x 5 x 4 = 40 10 x 4 = 40

Scomporre e associare: se a un fattore sostituisci la sua scomposizione e associ diversamente i fattori così ottenuti, il risultato non cambia.

4 x 24 = 96

Proprietà distributiva: il prodotto finale non cambia se scomponi uno dei due fattori in addendi, moltiplichi ogni addendo per l’altro fattore e sommi i prodotti parziali ottenuti.

2 x 13 = 26

4x3x8= 12 x 8 = 96

2 x 10 + 2 x 3 = 20 + 6 = 26


Matematica

REGOLE

Per MOLTIPLICARE UN NUMERO DECIMALE PER 10, 100, 1 000 sposta la virgola verso destra di tanti posti quanti sono gli zeri del moltiplicatore. Se le cifre non sono sufficienti, aggiungi a destra uno o più zeri.

4,83 x 100 = 483

4,83 x 10 = 48,3 uk

h

da

4

u

d

c

4

, ,

8

3

8

,

3

m

uk

h

da

u

4 4

8

, ,

d

c

8

3

m

3

4,83 x 1 000 = 4 830 uk

h

da

u

4 4

8

3

, ,

d

c

8

3

m

0

Per svolgere la MOLTIPLICAZIONE CON I NUMERI DECIMALI:

• esegui la moltiplicazione come se la virgola non ci fosse; • scrivi la virgola nel prodotto finale: parti da destra e conta tante cifre decimali quante sono complessivamente quelle decimali dei due fattori.

5,8 x 2,4 = 232 116 – 1 3,9 2

Per fare la PROVA DELLA MOLTIPLICAZIONE applica la proprietà commutativa.

34 x 5 = 170 prova

5 x 34 = 170

17


REGOLE

Matematica

Divisione La DIVISIONE è l’operazione che ti permette di distribuire in parti uguali o raggruppare una quantità. Il segno d’operazione è : (diviso). I termini della divisione si chiamano: dividendo

Il risultato si chiama:

divisore

quoto o quoziente (se la divisione ha il resto)

126 : 3 = 42

Proprietà invariantiva: se moltiplichi o dividi per uno stesso numero sia il dividendo sia il divisore, il risultato non cambia.

24 : 12 = 2

200 : 25 = 8

6 : 3 = 2

800 : 100 = 8

:4

:4

x4

Per DIVIDERE UN NUMERO DECIMALE PER 10, 100, 1 000 sposta la virgola verso sinistra di tanti posti quanti sono gli zeri del divisore. Se le cifre non sono sufficienti, aggiungi a sinistra uno o più zeri.

3,8 : 10 = 0,38 da

u

d

3

, ,

0

,

3

c

3,8 : 100 = 0,038 m

da

8 8 73 : 1000 = 0,073 da

u

7

3 0

18

,

d

c

m

,

0

7

3

u

d

3

, ,

0

,

0

c

m

3

8

8

x4


Matematica

REGOLE

Per svolgere la DIVISIONE IN COLONNA CON I NUMERI DECIMALI segui le istruzioni e gli esempi. 1 1

Quando il dividendo è decimale e il divisore intero:

18,4 8 16 2,3 –24 0

• esegui la divisione con il procedimento che conosci; • prima di iniziare a dividere la parte decimale del dividendo, scrivi la virgola al quoziente.

2 2

Quando il divisore è decimale e il dividendo intero:

44 : 3,2 x 10

• applica la proprietà invariantiva per trasformare il divisore in numero intero: moltiplica sia il divisore sia il dividendo per 10, 100, 1 000 a seconda che il divisore abbia 1, 2 o 3 cifre decimali; • esegui la divisione con il procedimento che conosci, ricorda di scrivere la virgola al quoziente quando è necessario.

x 10

4 4 0 32 32 13 120 – 96 24 3

3

Quando il divisore e il dividendo sono decimali:

4,51 : 1,3

• applica la proprietà invariantiva per trasformare il divisore in numero intero: moltiplica sia il divisore sia il dividendo per 10, 100, 1 000 a seconda che il divisore abbia 1, 2 o 3 cifre decimali; • esegui la divisione con il procedimento che conosci, ricordando di scrivere la virgola al quoziente quando è necessario.

45,1 39 –6 1 52 9

x 10

x 10

13 3,4

Per fare la PROVA DELLA DIVISIONE usa l’operazione inversa: la moltiplicazione. dividendo : divisore

prova

quoto

= quoto

x divisore = dividendo

Ricorda: quando la divisione ha il resto, devi aggiungerlo al risultato della moltiplicazione.

45 : 5 = 9 9 x 5 = 45

prova

260 : 8 = 32 resto 4 32 x 8 = 256 + 4 = 260 19


Matematica

REGOLE

Frazioni FRAZIONARE vuol dire dividere in parti uguali una figura, un oggetto, una quantità. NUMERATORE: indica quante parti sono prese in considerazione.

3 8

LINEA DI FRAZIONE:

rappresenta la divisione in parti uguali dell’intero. DENOMINATORE: indica in quante parti uguali è stato diviso l’intero.

L’intero è stato frazionato in 4 parti.

L’UNITÀ FRAZIONARIA è ogni parte in cui viene frazionato un intero.

L’unità frazionaria è

1 4

La FRAZIONE COMPLEMENTARE è la frazione che rappresenta la parte che manca per formare l’intero.

parte non colorata 5 7

parte colorata 2 + 7

intero 7 = 7

2 5 è la frazione complementare di 7 7 Le FRAZIONI EQUIVALENTI sono frazioni che rappresentano la stessa parte di un intero e hanno lo stesso valore.

1 2 20

=

2 4

=

3 6

=

4 8

=

5 10


Matematica

REGOLE

Per CONFRONTARE LE FRAZIONI segui le indicazioni. • Se due frazioni hanno denominatore uguale, è maggiore quella che ha il numeratore maggiore.

5 8

>

2 8

• Se due frazioni hanno numeratore uguale, è maggiore quella che ha il denominatore minore.

1 5

<

1 3

La FRAZIONE PROPRIA rappresenta una parte minore dell’intero. Il numeratore è minore del denominatore.

2 8

La FRAZIONE IMPROPRIA rappresenta una parte maggiore dell’intero. Il numeratore è maggiore del denominatore.

9 4

La FRAZIONE APPARENTE è una frazione impropria che rappresenta uno o più interi. Il numeratore è uguale o multiplo del denominatore.

5 5

8 4

Per calcolare la FRAZIONE DI UN NUMERO segui le indicazioni. • Prima dividi il numero per il denominatore, • poi moltiplica il risultato per il numeratore. Le FRAZIONI DECIMALI sono le frazioni che hanno come denominatore 10, 100, 1 000. 7 10

51 100

62 1 000

2 di 18 3

18 : 3 = 6

6 x 2 = 12

Il simbolo % (per cento) indica una frazione che ha come denominatore 100.

20% =

20 100

Per calcolare la PERCENTUALE di un numero, procedi così: 20% di 30

30 x

20 100

30 : 100 x 20 = 6 21


REGOLE

Matematica

Linee La LINEA RETTA è una linea che mantiene sempre la stessa direzione ed è illimitata, cioè non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola (a).

a

A seconda della loro posizione, due rette possono essere: INCIDENTI: quando si incontrano in un punto.

PERPENDICOLARI: quando sono incidenti e si incontrano in un punto formando quattro angoli della stessa ampiezza (90°).

PARALLELE: quando non si incontrano mai e mantengono sempre la stessa distanza.

Angoli L’ANGOLO è la parte di piano compresa fra due semirette che hanno origine nello stesso punto. • Le due semirette sono i lati dell’angolo. • Il punto d’origine si chiama vertice. • Lo spazio racchiuso dai lati è l’ampiezza dell’angolo. L’unità di misura dell’ampiezza è l’ANGOLO GRADO, o GRADO, e il suo simbolo è °. Lo strumento usato per misurare l’ampiezza è il GONIOMETRO.

• L’angolo retto misura 90°.

• L’angolo piatto è il doppio dell’angolo retto e misura 180°.

• L’angolo ottuso misura più di 90°.

22

• L’angolo giro è il quadruplo di un angolo retto e misura 360°.

• L’angolo acuto misura meno di 90°.


Matematica

REGOLE

Poligoni Il POLIGONO è una figura piana che ha per confine una linea spezzata chiusa, non intrecciata. Una figura piana che ha come confine una linea curva o mista è un non poligono. In ogni poligono il numero dei lati, degli angoli e dei vertici è uguale e tale numero determina il nome del poligono. Poligoni con 3 lati

TRIANGOLI

Poligoni con 5 lati

PENTAGONI

Poligoni con 4 lati

QUADRILATERI

Poligoni con 6 lati

ESAGONI

Rispetto ai lati un TRIANGOLO può essere:

EQUILATERO se ha i tre lati uguali.

ISOSCELE se ha due lati uguali.

SCALENO se ha i tre lati disuguali.

Rispetto agli angoli un TRIANGOLO può essere:

ACUTANGOLO se ha tre angoli acuti.

OTTUSANGOLO se ha un angolo ottuso.

RETTANGOLO se ha un angolo retto.

La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre un angolo piatto, cioè misura 180o. Il PERIMETRO è la misura del contorno di un poligono e si calcola sommando le misure di tutti i lati. Le figure che hanno perimetro uguale si chiamano isoperimetriche. La superficie è la parte di piano racchiusa dal contorno di una figura. La sua misura si chiama AREA. Le figure che hanno la superficie uguale sono dette equivalenti o equiestese. Le figure che hanno forma uguale e superficie uguale sono dette congruenti. 23


REGOLE

Matematica

Trasformazioni geometriche La SIMMETRIA è il ribaltamento di una figura intorno a una retta, detta asse di simmetria. La figura ottenuta conserva la forma e le dimensioni della figura di partenza. Le due figure sono simmetriche, cioè speculari (a specchio). L’asse di simmetria può essere: VERTICALE

ORIZZONTALE

INTERNO

OBLIQUO

ESTERNO

La SIMILITUDINE è la trasformazione geometrica che modifica le dimensioni di una figura, lasciando invariata la forma. Il rapporto fra le dimensioni si chiama scala. DIMENSIONI REALI SCALA 1:2 SCALA 1:4 A

B

La figura è stata rimpicciolita di 2 volte rispetto all’originale.

24

C

La figura è stata rimpicciolita di 4 volte rispetto all’originale.


Matematica

REGOLE

Relazioni Stabilire RELAZIONI vuol dire osservare e confrontare oggetti, persone, animali, numeri, figure geometriche… per cogliere una particolare caratteristica, proprietà, regola. CLASSIFICARE vuol dire raggruppare in modo ordinato, secondo un criterio, elementi che hanno le stesse caratteristiche o proprietà. DIAGRAMMA DI EULERO-VENN

DIAGRAMMA DI CARROLL

DIAGRAMMA AD ALBERO

I connettivi E - O - NON sono parole che mettono in relazione le proprietà usate per classificare. E: unisce due proprietà di uno stesso elemento. avere le trecce E avere gli occhiali O: separa due proprietà. essere un quadrato O un cerchio NON: si usa per negare una proprietà, cioè dire che un elemento non possiede quella proprietà. NON avere gli occhiali

Un ENUNCIATO è una frase che possiamo dire con certezza se è vera o se è falsa.

La Terra è un pianeta. enunciato vero Il cane canta. enunciato falso

Un NON ENUNCIATO è una frase che non possiamo dire con certezza se è vera o falsa.

Lo spettacolo teatrale è bello. Questa frase può essere vera per un bambino ma falsa per un altro. 25


Matematica

REGOLE

Dati e previsioni Le INDAGINI servono per conoscere idee, preferenze, scelte di un gruppo di persone o per studiare un fenomeno. • I dati sono le scelte fatte da chi risponde. • La frequenza è il numero di preferenze di ogni dato. • La moda è il dato che ha il maggior numero di preferenze. • La media si calcola sommando tutti i valori dei dati e dividendo il totale per il numero dei dati. • La mediana è il valore che si trova al centro di una serie ordinata dei dati di un’indagine. y 5

La moda è giallo. La media è 4 + 3 + 1 + 5 + 2 = 15 15 : 5 = 3 La mediana è 3.

4 3 2

ve rd e

l lo g ia

a

u bl

ro s

ro s

so

1 x

1

2

3

4

5

L’AREOGRAMMA CIRCOLARE è un grafico che rappresenta dati statistici espressi in percentuale. Per calcolare il valore dei settori circolari in un areogramma procedi così: • calcola l’ampiezza dell’angolo corrispondente all’1%: dividi 360° (angolo giro) per 100. • moltiplica 3,6° (1%) per il valore della percentuale da rappresentare.

360° : 100 = 3,6° 1 = 1% 100 3,6° x 30 = 108° 30 = 30% 100

Rispetto agli eventi che devono accadere possiamo fare delle PREVISIONI. Di un evento diciamo che è certo quando siamo sicuri che accada, possibile quando può accadere, ma non ne abbiamo la certezza, impossibile quando siamo sicuri che non accadrà. • La frazione di probabilità rappresenta il numero di casi favorevoli rispetto al numero di casi possibili. 3 possibilità di estrarre le palline rosse. 100 palline di cui 3 rosse 100 26

30%


Matematica

REGOLE

Misure Le misure sono formate da un numero seguito dalla MARCA, cioè il simbolo dell’unità di misura: la marca nelle misure lineari si riferisce sempre alla cifra delle unità. • in un numero intero è l’ultima cifra a destra 137 m • in un numero decimale è la cifra che precede la virgola

24,5 hg

• MISURE DI LUNGHEZZA: unità di misura fondamentale è il metro (m). UNITÀ FONDAMENTALE

MULTIPLI

SOTTOMULTIPLI

MISURE DI LUNGHEZZA

chilometro

ettometro

decametro

metro

decimetro

centimetro

millimetro

km

hm 100 m

dam 10 m

m 1m

dm 0,1 m

cm 0,01 m

mm 0,001 m

1 000 m

• MISURE DI CAPACITÀ: unità di misura fondamentale è il litro (l ). MULTIPLI

UNITÀ FONDAMENTALE

SOTTOMULTIPLI

MISURE DI CAPACITÀ

ettolitro

decalitro

litro

decilitro

centilitro

millilitro

hl 100 l

da l 10 l

l

dl 0,1 l

cl 0,01 l

ml 0,001 l

1l

• MISURE DI PESO: unità di misura fondamentale è il chilogrammo (kg). UNITÀ FONDAMENTALE

MULTIPLI

SOTTOMULTIPLI

MISURE DI PESO

Megagrammo

chilogrammo

ettogrammo

decagrammo

grammo

Mg

kg 1 kg

hg 0,1 kg

dag 0,01 kg

g 0,001 kg

1 000 kg

100 kg

10 kg

SOTTOMULTIPLI DEL GRAMMO

TARA

PESO NETTO

PESO LORDO

MISURE DI PESO

grammo

decigrammo

centigrammo

milligrammo

g

dg 0,1 g

cg 0,01 g

mg 0,001 g

1g

27


Matematica

REGOLE

• MISURE DI SUPERFICIE: unità di misura fondamentale è il metro quadrato (m2). UNITÀ FONDAMENTALE

MULTIPLI

SOTTOMULTIPLI

MISURE DI SUPERFICIE

chilometro quadrato

ettometro quadrato

decametro quadrato

metro quadrato

decimetro quadrato

centimetro quadrato

millimetro quadrato

km 2

hm 2

dam 2

m2

dm 2

cm 2

mm 2

da

u

1 000 000 m2

da

u

10 000 m2

da

u

da

100 m2

u 1 m2

da

u

da

0,01 m2

u

0,0001 m2

da

0,000001 m2

Equivalenze Un’EQUIVALENZA è la trasformazione di una misura in un’altra di uguale valore. 200 dm = 20 m = 2 dam Per trasformare una misura lineare espressa in una data unità in un’altra a essa equivalente: • moltiplica per 10, 100, 1 000... se passi da un’unità di misura maggiore a una minore.

• dividi per 10, 100, 1 000... se passi da un’unità di misura minore a una maggiore.

x 10

2,45 m = 24,5 dm m > dm : 100

6,3 dm = 0,063 dam dm < dam

Per trasformare una misura di superficie espressa in una data unità in un’altra a essa equivalente: x 100

• moltiplica per 100, 10 000... se passi da un’unità di misura maggiore a una minore.

3,8 m2 = 380 dm2 m2 > dm2 : 100

• dividi per 100, 10 000... se passi da un’unità di misura minore a una maggiore. 28

u

1 524 cm2 = 15,24 dm2 cm2 < dm2


Matematica

REGOLE

Valore L’EURO è la moneta utilizzata in Italia e in molti altri Paesi dell’Unione Europea. Il simbolo dell’euro “€” si chiama glifo e in Italia si scrive sempre prima del numero. L’euro ha multipli e sottomultipli che si trovano in otto monete e sette banconote. UNITÀ FONDAMENTALE

MULTIPLI

SOTTOMULTIPLI

MISURE DI VALORE

I sottomultipli sono espressi in centesimi di euro e si scrivono così: 1 cent € 0, 01

2 cent € 0, 02

5 cent € 0, 05

10 cent € 0, 10

20 cent € 0, 20

50 cent € 0, 50

Osserva le relazioni tra SPESA, GUADAGNO e RICAVO. SPESA:

RICAVO:

GUADAGNO:

è il denaro che il commerciante spende per la merce che vuole rivendere.

RICAVO – GUADAGNO = SPESA

è il denaro che il commerciante incassa quando vende la merce.

SPESA + GUADAGNO = RICAVO

è il denaro in più che rimane al commerciante rispetto a ciò che aveva pagato per comprare la merce.

RICAVO – SPESA = GUADAGNO

Osserva le formule per calcolare il COSTO UNITARIO E IL COSTO TOTALE della merce. COSTO UNITARIO: costo di un solo oggetto.

COSTO TOTALE: costo di un gruppo di oggetti che hanno lo stesso costo.

COSTO UNITARIO x NUMERO OGGETTI = COSTO TOTALE

COSTO TOTALE : NUMERO OGGETTI = COSTO UNITARIO 29


Italiano - SOLUZIONI

LIVELLO 1 p.

p.

p.

p.

4 • SUONI DIFFICILI 1

NI • GN • GNI: macedonia • geranio • riunione • paniere / ragno • campagna • cagnolino • cognome / compagnia • disegniamo • sogniamo • bagniamo LI • LLI • GLI: giocoliere • veliero • milione • aliante / allievi • sollievo • stalliere • gioielliere / maniglia • fogliame • maglione • scogliera SCE • SCI • SCIE: ascensore • discesa • sceicco • conoscenza / sciocchezza • pescivendolo • scialuppa • piscina / coscienza • scienziato • fantascienza • usciere CQU • CU • QU: subacqueo • acquaragia • nacquero • acquistare / circuito • scuotere • cuscino • scuola / liquido • soqquadro • equatore • quotidiano

2

querce • bilance • piogge • schegge / farmacie • valigie • bugie • camicie

5 • ACCENTO NEI MONOSILLABI 1

a. È / E

2

giù • ciò • può • più • già

d. LÌ / LI

e. SÌ / SI.

f. SE / SÉ

1

l’aria • d’accordo • senz’altro • un’idea • all’improvviso • nell’orto

2

a. all’ora /allora

3

un po’ • un amico • nessun’amica • ciascun amico • qual è • un’ape • nessun amico • ciascun’amica / sinistra

b. l’oro / loro

c. l’una / luna

d. sera /s’era

7 • SINONIMI E CONTRARI 2

30

c. DÀ / DA.

6 • APOSTROFO SÌ O NO?

1

p.

b. LA / LÀ

a. Sì

b. Sì

c. Sì

d. I nomi e gli aggettivi usati nelle due lettere sono diversi.

Ciao Susi, la mia stanzetta nella nuova abitazione è veramente graziosa, gli arredi sono di legno chiaro e rendono gioiosa la camera. Sono contenta di avere cambiato casa.

Ciao Susi, la mia cameretta nella nuova casa è veramente carina, i mobili sono di legno chiaro e rendono allegra la stanza. Sono felice di avere cambiato abitazione.

3

giardino • riflettere

4

a. 2 • 4 • 1 • 3

5

scaricare • disinteressato • inutile • disabitato • smontare • incompleto • svuotare • insicuro • infelice • sgonfio • disarmato • scoperto • sfortunato • incosciente • disattento

b. 3 • 2 • 4 • 1

c. 1 • 2 • 3 • 4

8 • DISCORSI DIRETTI E INDIRETTI • PUNTEGGIATURA 1

. • ; • . • ? • , • : • . • !

2

a. La cicala chiede alla formica: – Puoi regalarmi alcuni chicchi di grano per sopravvivere fino alla bella stagione? b. Giulia dice a Paola di vestirsi di verde e marrone quando va nel bosco, affinché gli animali non abbiano paura di lei. c. Giacomo prese una matita e pensò: “Userò proprio questa perché ha un bel colore e il disegno verrà bene.” d. Gustavo dice che egli è un camaleonte e come tutti i camaleonti, quando è vicino al giallo, diventa giallo.


Italiano p.

p.

p.

p.

p.

p.

SOLUZIONI

LIVELLO 1

9 • ARTICOLI E NOMI 1

a. il velo / i veli b. la gamba / le gambe • il gambo / i gambi d il banco / i banchi • la banca / le banche

2

a. una gru / delle gru b. una città / delle città e. un re / dei re f. una radio / delle radio • Sono invariabili.

3

a. le (P)

4

a. C

5

a. I pino / C pineta

b. il (S)

b. A

c. gli (P)

c. PRIMITIVO

d. la (S) d. A

c. una specie / delle specie

e. la (S)

e. D

d. un caffè / dei caffè

f. le (P)

f. D

b. C stormo / I uccello

c. i fogli / il foglio • la foglia / le foglie

g. C

h. D

c. C sciame / I ape

d. C costellazione / I stella

10 • AGGETTIVI QUALIFICATIVI E I LORO GRADI 1

a. simpatico/a

b. buono/a

2

a. affollato

3

a. più veloce (+)

4

a. faticosissima / la più faticosa b. il più alto / più alto d. più calda / il più caldo e. più buona / la più buona

b. golosa

c. maleducato/a

c. randagio

b. calmo come (=)

d. veloce

d. spogli

e. attento/a

e. coraggiosa

c. meno veloce (–)

d. più docile (+)

e. meno dolce (–)

f. caldo come (=)

c. il più buono / buonissimo

11 • AGGETTIVO O PRONOME? 1

b. indicano il possesso / possessivi c. indicano la posizione / dimostrativi d. indicano in modo preciso le quantità o una posizione in un ordine / numerali e. introducono un’esclamazione / esclamativi f. introducono una domanda / interrogativi

2

a. A • P

b. P • A

c. P • A

d. P • A

12 • PRONOMI PERSONALI 1

a. Francesco ha un gatto. Gli vuole molto bene: lo cura, lo pulisce, gli dà il latte. b. La zia di Paola, mentre la accompagna a scuola, le porta lo zaino e le fa ripetere le lezioni. Poi la saluta e va a lavoro.

2

a. me / Perché non ce l’hai detto subito? b. te / Mia sorella esce spesso con voi? c. ti / Quando siete arrivati? Non vi ho visti. d. l’ (lo) / Ci sono degli amici di Tommy. Chi li ha chiamati? e. le / Sono state bravissime, hanno fatto loro i complimenti.

3

a. A • P

b. A • P

c. A • P

13 • PRONOMI RELATIVI E CONGIUNZIONI 1

a. Ho acquistato la penna che mi avevi consigliato

2

a. del quale / di cui

3

a. perciò

b. con il quale / con cui

b. mentre • quindi

c. quando

b. Il vento trasporta le foglie che sono cadute dagli alberi.

c. sul quale / su cui d. ma

e. quando

14 • VERBI ESSERE E AVERE 1

a. sei venuto / venire / A chiamato / chiamare / A

2

a. Dov’è?

3

a. eravamo uscite b. sono arrivato/a • ho suonato • hai sentito d. andassi • preparerebbe e. spegnerai • avrai espresso

b. Com’è?

b. ero / essere / SP c. Di chi è?

c. hanno ricevuto / ricevere / A

d. ha / avere / SP • hanno

d. Che cos’è? c. sarei rimasto/a • avesse chiamato/a

31


Italiano -

LIVELLO 1 p.

p.

p.

p.

p.

32

SOLUZIONI

15 • FORME DEI VERBI 1

(possibili soluzioni) a. Ismael / una fragola / T b. Irina / una lettera / T d. La maschera / il viso / T e. Amanda / I f. Jim / I g. Il neonato / I

2

a. è finito / I • ho finito / T

3

a. sì

b. no

b. chiude / T • chiude / I

c. compie l’azione

c. Il falco / una preda / T h. Il boomerang / I

c. è cambiato / I • cambierò T

d. subisce l’azione

16 • SOGGETTI E PREDICATI 1

b. Il soggetto è sottinteso c. Non c’è il soggetto d. Luca, Eva e Marta / Il soggetto è formato da più elementi e. Dei gattini / Il soggetto è preceduto da un articolo partitivo f. Camminare / Il soggetto è un verbo

2

PV: a. è arrivata b. hai calpestato c. ruggisce d. è mangiata PN: e. è un felino f. è azzurro g. sono miei amici h. sono buonissime

3

a. conservo / io

b. è il più simpatico / Samir

c. è andata / La mamma

17 • COMPLEMENTI DIRETTI E INDIRETTI 1

a. X

b. X

f. X

2

a. nella (dove?)

3

a. le

(possibili soluzioni) c. i semi b. Tra (quando?)

b. la / le / noi

c. ci / ti

d. uno scoiattolo

c. con (con chi?)

e. la strada

d. di (di chi?)

e. con (come?)

d. gli / lo

19-20 • FACCIAMO UNA BARCA 1

a. Il naufragio

2

a. 2

3

b. Essere impermeabile.

4

a. I fratelli e la sorella sono tre: Dario, Fulvio e Bianca. b. Decidono di costruire una barca. c. Bianca si occupava di comprare il materiale. d. Gli amici assistevano ai lavori. e. Usano il catrame. f. Nel porticciolo. g. La barca comincia a far acqua. h. La barca è affondata e i bambini si sono bagnati.

5

a. (4-11) La raccolta dei materiali d. (26-31) Il naufragio

b. 3

c. 4

d. 5

e. 1

b. (12-20) La costruzione della barca

23-24 • CIAK, SI GIRA! 1

Si può ricavare: a. c. e. g.

Non si può ricavare: b. d. f. h.

2

a. Nella foresta, il tempo atmosferico non era mai come desiderava lui.

3

b. ha avuto un’idea per risolvere il problema.

4

1. Comprare i sacchi. 2. Mettere le foglie bagnate nei sacchi. 3. Portare i sacchi di foglie in albergo. 4. Asciugare le foglie. 5. Mettere le foglie asciutte nei sacchi. 6. Prendere una scala. 7. Tornare nella foresta. 8. Appoggiare la scala al tronco dell’albero. 9. Salire su un albero. 10. Fare cadere le foglie dall’alto.

5

a. fare cadere le foglie come fiocchi di neve.

6

b. Da qualcuno della troupe

7

b. che mostra scene della realtà.

c. (21-25) Il varo


Italiano p.

p.

LIVELLO 1

25 • ORTOGRAFIA 1

a. camice b. igiene c. petroliera d. compagnia e. cognome i. arance l. giardiniere m. fantascienza n. subacqueo

2

a. su

3

a. • d. • f.

b. do

c. re

f. circuiti

g. grattacielo

h. crociera

d. me

26 • LA GRAMMATICA DELLE PAROLE 1

mandria • sciame • flotta

2

c. derivati

3

a. pronome • Sì

4

b. quello

5

c. aggettivo indefinito

6

c. una preposizione e due articoli partitivi

7

sarebbe accaduto

8

sorgere

9

b. passiva

10

p.

SOLUZIONI

c. riflessiva

27 • LA GRAMMATICA DELLA FRASE 1

b. Con il vento sono cadute le foglie in abbondanza.

2

a. Gli occhiali di Eleonora sono stati rotti dal suo gatto.

3

b. • f.

4

a. I (Quando?)

b. D (Che cosa?)

c. I (Dove?)

d. I (Con chi?)

e. I (Di chi?)

f. I (Per quale motivo? )

33


LIVELLO 2 p.

28 • SUONI DIFFICILI 1

p.

p.

p.

p.

p.

p.

34

Italiano - SOLUZIONI

grigie • cielo • pace • tranquillità • foglia • iridescenti • quotidiana • alcune • foglie • bagnate • lasciavano • scie • ragni • cinque • rimpiangeva • acque • sollievo • rincuorava • niente

29 • ACCENTO E APOSTROFO 1

C’era/una/volta/un/arcobaleno/pauroso/che/viveva/nel/cavo/di/un/albero. Un/giorno/provò/a/uscire/un/po’./All’improvviso/calò/la/notte. Pieno/di/paura/l’arcobaleno/si/rifugiò/all’interno/ dell’albero. Gliel’aveva/detto/la/luna/di/stare/attento. Il/giorno/dopo/si/fece/coraggio/e/provò/un’altra/volta/ad/uscire. Ma/un/colpo/di/vento/disperse/nel/cielo/i/suoi/colori. Poi/è/arrivata/la/pioggia. L’arcobaleno/l’ha/sentita/ed/è/rimasto/chiuso/nell’albero. Dopo/la/pioggia/un/grande/sole/comparve/nel/cielo. Allora/l’arcobaleno/uscì/e/inondò/il/cielo/con/tutti/i/suoi/colori.

2

a. Te lo • te l’ho • telo

b. vela • ve la • ve l’ha

30 • PAROLE IN SILLABE E RADDOPPIAMENTI 1

Cuc/cio/lo • bi/so/gno • can/tuc/cio • ras/si/cu/ran/te • cal/do An/drà • be/nis/si/mo • cas/set/ti/na • le/gno • car/to/ne • bor/di trop/po • al/ti • bel/la • co/per/ti/na • mor/bi/da op/pu/re • al/cu/ni • cu/sci/ni • fon/do li/nea • mas/si/ma • cuc/cio/lo • la/scia/to • so/lo al/tri/me/nti • pian/ge • ab/ba/ia • in/ner/vo/sen/do/si com/bi/na/re • qual/che • di/sa/stro

2

colazione • pulizie • tappezziere • carrozziere • sottrazione • ricreazione • pizzeria • pupazzi • carabiniere • contrabbasso • cabina • babbuino • soprattutto • collutorio • dapprima • apposta • davvero • suvvia

31 • SINONIMI E CONTRARI 1

distratto • complicata • perfettamente • divertirsi • guardare • quesito • terminavano • meravigliavano • acute • fermò • ignote • formulò • completamente

2

ubbidiente / disubbidiente • sincero / bugiardo • espansivo / riservato • generoso / egoista

32 • DISCORSI DA FAVOLA 1

a. Ma come posso sporcare l’acqua, se quella che bevo scorre in giù. • l’agnello aveva parlato male di lui. • Veramente non ero nato ancora. • Fu tuo padre a parlare male di me. b. Perché hai sporcato l’acqua mentre bevevi. • chiede come può sporcare l’acqua se quella che beve scorre più in basso. • Sei mesi fa avevi parlato male di me. • che veramente non era ancora nato. • continua dicendo che fu il padre a parlare male di lui.

2

. • , • . • , • , • : • . • , • , • : • . • ! • ?

33 • ARTICOLI E NOMI 1

un • un • la • le • una • una • le • le • l’ • Il • Gli • un

2

a. vermicello

3

(possibili soluzioni) a. tavolino

b. pettirosso

c. filamenti b. scarpiera

d. stormo c. pecora

d. pineta

e. gatto

f. portone

34 • AGGETTIVI QUALIFICATIVI E I LORO GRADI 1

più dolce • sicuro come • meno buoni • appetitosi come molto simpatico • il più goloso • il più spaventoso • delicatissimo

2

a. maggiore / minore

3

(possibili soluzioni) a. extra-

b. inferiore

c. minimo

b. molto

c. super-

d. ottima d. tanto

e. assai

f. ultra-

g. mandria


Italiano p.

p.

p.

p.

p.

p.

p.

SOLUZIONI

LIVELLO 2

35 • OLTRE I QUALIFICATIVI E… I PRONOMI 1

due • tre • molti • loro • tutti • poco • sua • quella • mie • nostro

2

a. ciò

b. chiunque

c. chi

d. niente

36 • PRONOMI PERSONALI 1

a. me / Mi

b. ci / te

2

a. ti

3

a. Essi giocano a pallone.

b. Mi

c. te / li

c. Le / mi

d. ci / ti

d. ci

e. ti

e. vi

f. Ci

b. Venite con noi al cinema?

c. Luca è uno sportivo: gli piace correre.

37 • CHE… PRONOME RELATIVO E CONGIUNZIONE 1

a. che / le quali

2

a. C / PR

b. PR

b. su cui / sul quale c. C / PR / PR

c. a cui / al quale

d. a cui / alle quali

e. che / il quale

d. C

38 • MODI E TEMPI DEI VERBI 1

a. F / indicativo / presente b. F / imperativo / presente c. F / indicativo / futuro d. I / participio / passato e. F / condizionale / presente f. I /participio / passato g. F / congiuntivo / presente h. I / gerundio / presente i. F / indicativo / futuro • infinito: insegnargli, portarlo

2

a. Verrei

b. andassi / accompagnerei

c. piacerebbe / regalassero

39 • VERBI E AZIONI 1

Si dondola • illumina / sono illuminati • covano / sono covate • era volato • fu trovato / trovò

2

a. essere / propria / indicativo / imperfetto / 2° pl. / X / attiva b. correre / 2° / gerundio / presente / impersonale / intr. / attiva c. vedere / 2° / indicativo / presente / 3° sing. / trans. / passiva d. fare / 1° / condizionale / presente / 3° pl. / trans / attiva

40 • SOGGETTI E PREDICATI 1

a. è bello / trascorreranno / Hanno preso / Sono partiti / è diventato / ha dimenticato / ha portato / arrostisce / dà / si addormentano / cantano / è pieno / è scomodo / hanno dimenticato b. Stare / Tom e Susi / Tom e Susi / Tom e Susi / tutto / Susi / il vento / Tom / Tom / i due / I grilli / Il cielo / Dormire / Tom e Susi c. si sente

2

a. verbi

b. un pronome indefinito • un pronome numerale

41 • ANALISI LOGICA 1

a. La pelle del ranocchio è l’organo della respirazione. / Il ranocchio è un anfibio: / vive dentro e fuori dall’acqua. / La pelle del ranocchio è sottile / e secca rapidamente. / I ranocchi vivono vicino all’acqua / e lì trovano il cibo. / D’inverno stanno sul fondo / e vivono nel fango, / mentre in primavera salgono in superficie. • 10 b. vive • secca • vivono • trovano • stanno • vivono • salgono / è l’organo • è un anfibio • è sottile c. La pelle • Il ranocchio • (Il ranocchio vive) • La pelle • (La pelle secca) • I ranocchi • (I ranocchi trovano) • (I ranocchi stanno) • (I ranocchi vivono) • (I ranocchi salgono)

2

Complementi indiretti: del ranocchio • della respirazione • dentro e fuori • dall’acqua • del ranocchio • rapidamente • vicino all’acqua • lì • D’inverno • sul fondo • nel fango • in primavera • in superficie Complemento oggetto: il cibo

3

(possibili soluzioni) a. nello stagno / con le rane / d’estate b. dalle rane / nello stagno / al formicaio d. Nel pomeriggio / tra l’erba e. lentamente / sotto un albero

c. una briciola / di pane

35


Italiano -

LIVELLO 2 p.

p.

43-44 • ALLA RICERCA DEL MOSTRO MARINO 1

a. 9

b. 5

c. 1

d. 3

e. 4

f. 7

g. 8

h. 10

i. 6

l. 2

2

d. avere nella mente un’idea da realizzare.

3

c. cosa

4

a. Zio Pierre decide di partire per capire la causa dell’affondamento di alcune navi. b. Perché ha bisogno di un assistente. c. I marinai credono che sia una creatura marina, forse un calamaro gigante. d. Perché è dove il mostro è stato avvistato l’ultima volta. e. Erano state notate intense fosforescenze e aveva perforato per tre volte lo scafo di una nave. f. Perché la forza per perforare lo scafo era troppo grande. g. Una vedetta. h. Viene colpita dalla creatura e si inabissa. i. Vengono sbalzati fuori dalla nave e si aggrappano a un salvagente. l. Nota che la creatura era dura come la pietra. m. Si tratta di un sottomarino. n. Affondare i pescherecci che praticano pesca che danneggia i fondali.

5

a. I calamari giganti normalmente vivono in acque fredde e profonde: il surriscaldamento li costringe a spostarsi in cerca di un ambiente adatto.

6

a. La pesca con rete a strascico: la nave trascina una grande e pesante rete sul fondo dell’oceano e raccoglie tutto ciò che incontra (animali e vegetali).

46-48 • TUONI, FULMINI E SAETTE

p.

p.

1

c. I fenomeni atmosferici legati ai temporali

2

a. sì

3

c. folgore • lampo • baleno • saetta

4

b. Forte rumore causato dall’aria che esplode.

5

b. “Un’enorme scintilla”

6

a. 4

7

b. al significato e all’origine dei nomi che indicano i fulmini.

p.

b. sì

c. no

b. 3

c. 2

d. no

d. 1

e. sì

e. 6

f. no

f. X

g. no

g. 7

h. 5

49 • ORTOGRAFIA 1

a. improvviso / acquazzone b. gnomo / compagnia c. negozio / tappezziere / comprato / niente d. discesa / incosciente e. scienziato / eccezionale / società

2

a. leggete / fate un riassunto

3

c. pi-pi-strel-lo

4

? • ! • , • . • , • ; • . • : • .

f. chio-do

b. prepararsi per andare / non dimenticare g. mo-sce-ri-no

h. pa-stic-ci-no

50 • LA GRAMMATICA DELLE PAROLE 1

36

SOLUZIONI

a. fu definita b. il più formidabile c. quarto d. quella e. che f. legione / falange / boscaglie g. più agile e manovrabile • meno compatta h. tremila i. dello l. della quale m. ma / e n. retrovie o. sua / suoi p. stessa q. erano / avevano r. avrebbero tradito s. da cui / che t. sempre / spesso u. non

51 • LA GRAMMATICA DELLA FRASE 1

a. abitava

b. Aveva / era

2

a. sono nati

3

c. Di giorno sull’albero del giardino cantava una famiglia di cicale.

4

a. completa

b. è fresca b. incompleta

c. Vedeva

d. era / pensava / è bello

c. hanno scoperto c. completa

e. stava

d. è un animale

d. incompleta

f. restava


Matematica - SOLUZIONI p.

p.

LIVELLO 1

52 • PROBLEMI: DATI E DOMANDE 1

4 persone in vacanza • il costo dell’albergo è di € 75 a persona al giorno • sono partiti il 15 luglio • rientreranno il 24 luglio

2

a. 30 giorni • 15 giorni

3

(possibile soluzione) Quante ordinazioni riceve in totale il fioraio in una settimana? • 30

4

a. Circa 46 kg di pomodori.

b. 1 ora = 60 minuti • 90 minuti

53 • PROBLEMI E STRATEGIE 1

b.

+

8 000

1 600

:

9 600

20

480

2

3 5

p.

p.

54 • GRANDI NUMERI 1

a. unmilione / duecentoventisettemila = 1 227 000 b. cinquecentosessantaquattromila / venti = 564 020 c. duemiliardi/trecentoottomilioni / novecentomila / cinque = 2 308 900 005

2

a. 6 uk

3

a. 20 050 060

4

a. 358 719 | 358 720 | 358 721 b. 999 644 | 999 645 | 999 646 d. 542 099 999 | 542 100 000 | 542 100 001

b. 7 hk

c. 1 dak

d. 3 daM

e. 2 uM

b. 4 006 008 005 c. 89 670 401 | 89 670 402 | 89 670 403

55 • FRAZIONI 1

a. 3 4

c. 7 9

d. 6 10

2

a. 1 3

b. 1 6

c. 1 9

3

a. 3 + 2 = 5 5 5 5

b. 2 + 4 = 6 6 6 6 3 4

4

0

p.

• (possibile soluzione) Quanti grammi di farina usa per i biscotti? • 200 g

2 5

0,5

c. 4 + 3 = 7 7 7 7 6 4

1

d. 7 + 8 = 15 15 15 15

8 4 1,5

2

2,5

56 • DECIMALI 1

a. 0,1 • 1 • 10 • 100

2

a. 7,03

b. 20,043

3

a. 0,70

b. 0,60

4

a. 100

b. 10

5

a. =

6

72 = 0,72 • 72 = 0,072 • 4 = 0,04 • 72 = 7,2 • 153 = 1,53 • 4 = 0,004 • 1530 = 15,3 • 40 = 4 100 1000 100 10 100 1000 100 10

b. <

b. 0,01 • 0,1 • 1 • 10 c. 0,03

c. 0,50

c. 1000

c. >

d. <

d. 0,025

d. 0,35 d. 1000

e. >

f. <

c. 0,001 • 0,01 • 0,1 • 1

e. 16,9

e. 0,55 / 1 e. 100 g. >

f. 0,750 / 3

g. 0,670 / 7

h. 0,008 / 2

f. 10 h. =

37


Matematica -

LIVELLO 1 p.

p.

p.

p.

p.

p.

57 • MULTIPLI E DIVISORI 1

a. 2 • 4 • 6 • 8 • 10 • 12 • 14

2

a. 1 • 2 • 4 • 8 • 16

b. 1 • 2 • 4 • 5 • 10 • 20

3

a. 4 • 52

d. 2 • 54

4

a. V

c. 7 • 63

b. V

c. V

d. V

b. 3 • 6 • 9 • 12 f. 3 • 36

e. V

h. 12 • 60

i. 11 • 99

l. 6 • 78

f. F

58 • PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI 1

a. associativa

2

a. V

3

a. 165 b. (23 + 107) + 76 = 130 + 76 = 206 c. 125 × (25 × 4) = 125 × 100 = 12 500 d. 435 × (10 + 2) = (435 × 10) + (435 × 2) = 4 350 + 870 = 5 220 e. 136 × (50 + 1) = (136 × 50) + (136 × 1) = 6 800 + 136 = 6 936 f. 150 : 3 = 50 g. 130 – 38 = 92

4

a. 425 + 10 – 1 = 434 b. 138 + 10 + 1 = 149 e. 4,24 – 1 + 0,01 = 3,25

b. V

b. invariantiva

c. commutativa

d. distributiva

c. F

c. 8 126 – 30 – 1 = 8 095

d. 364 – 200 + 1 = 165

59 • ADDIZIONI E SOTTRAZIONI 1

a. 3 924

2

a. 509 861

3

a. 50

b. 9 957

c. 1 741,38

b. 535 076

b. + / – 24

d. 159,608

c. 181,867

c. + / – 74

d. 2 921,81

d. 180 – 42

e. + 50 = 136

f. + / – 30

60 • MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI 1

a. 35 484,8

2

a. 94

b. 65

3

a. 36

b. × / : 5

b. 479,56 c. 9,6

c. 9 427,6

d. 38,844

d. 8,9

c. × / : 22

d. × / : 6

e. 360 : 40

f. × 3 = 45

61 • MISURE DI LUNGHEZZA E DI SUPERFICIE 1

a. chilometro • decametro • metro • decimetro • centimetro

2

a. 1 hm 3 dam 8 m 9 dm 0 cm 4 mm

3

a. 0,001 km b. 3,179 hm c. 18 367 mm d. 25,84 hm e. 64,8 dam h. 0,002 m i. 1 165,18 dm l. 602,4 dam m. 1 335,2 cm

4

a. >

5

a. ettometro quadrato • decametro quadrato • decimetro quadrato • centimetro quadrato c. 1 000 000 • 100 • 0,0001

b. <

c. <

d. <

e. =

f. <

b. dam • mm

b. 2 m 6 dm 2 cm 2 mm

g. =

h. >

c. 1 000 • 100 • 0,1 • 0,01

c. 9 m 1 dm 3 cm 4 mm f. 4 729,1 cm

g. 1,461 km

i. > b. dam2 • cm2

62 • MISURE DI CAPACITÀ 1

a. ettolitro • decalitro • decilitro • millilitro

2

a. 8 ml

3 4

38

SOLUZIONI

b. 7 l

c. 1 dal

d. 8 hl

e. 1 dl

b. dal • l • dl • ml f. 6 ml

g. 3 ml

c. 100 • 0,01 • 0,001 h. 7 cl

i. 2 hl

l. 4 dal

m. 2 dal

3 hl 2 l = 3020 dl • 302 dl = 3,02 dal • 4 ℓ 5 dl 3 ml = 0,4503 dal • 0,453 l = 453 ml • 600,7 dl = 6 dal 7cl • 6 hl 7 dl • 60, 07 dal a. 267 l • 23,9 dal • 1345 dl • 678 ml • 12,8 cl

b. 0,031 l • 67,95 ml • 12,48 cl • 15,87 cl • 7,03 dal


Matematica p.

p.

p.

SOLUZIONI

LIVELLO 1

63 • MISURE DI PESO 1

a. ettogrammo • decagrammo e. cg f. 0,1 • 0,001

2

a. 1 dg 2 cg 7 mg b. 0 g 6 dg 0 cg 8 mg c. 4 g 3 dg 2 cg d. 1 hg 2 dag 0 g 9 dg e. 4 dag 0 g 1 dg 2 cg 6 mg f. 1 hg 1 dag 2 g g. 3 hg 5 dag 5 g 1 dg

3

a. 6 000,5

4

a. dg

b. 3 010 090

b. cg

c. hg

b. dag

c. 0,046

d. mg

e. g

c. 1 000 • 100 • 0,1 • 0,01

d. 270 f. dg

e. 1,8008

f. 52,4

d. decigrammo • milligrammo

g. 100 030

g. cg

64 • EURO E TEMPO 1

a. (2)

b. (3)

2

a. € 3,50 • € 5,00

b. € 5,20 • € 6,70

3

a. giorno • minuto

b. min

4

a. 2

d. 4

b. 2

c. 300

c. € 25,00 • € 75,50

d. € 35,90 • € 86,40

c. 60 • 60 e. 6

f. 30

65 • LINEE, ANGOLI E POLIGONI 1

E•B•A•D•C

2

a. 2

b. 2

c. 1

a. 5

b. 0

c. 4

3

4

d. 1

e. 0

5

p.

p.

66 • PERIMETRO E AREA 1

a. 28

b. 30

2

a. 29

b. 31

3

a. C

b. D

c. A

d. B

67 • DIAGRAMMI E TABELLE 1

a. a una cifra: 2 • 4 • 6 • 8 / a due cifre: 10 • 12 • 14 • 16 • 18 • 20 b. a una cifra: 1 • 3 • 5 • 7 • 9 / a due cifre: 11 • 13 • 15 • 17 • 19 numeri dispari

pari a una cifra

2

a. 9

b. calcio

a due cifre

c. basket

a una cifra

d. 45

a due cifre

e. 4

39


Matematica -

LIVELLO 1 p.

SOLUZIONI

68 • AREOGRAMMI E TABELLE 1

7%

12 %

a. libri di poesie b. saggi c. libri gialli d. romanzi di vario genere

25 %

19 %

37 %

2

6 7 8 9 10

a. 8 p.

p.

b. 8

c. 6 • 7 • 7 • 8 • 8 • 8 • 9 • 9 • 10

69 • LOGICA 1

a. è maggiore di

2

a. • d. • f.

3

a. tutti

b. 18 • perché è il numero maggiore

b. nessuno

c. almeno uno

d. alcuni

e. solo uno

f. almeno uno

70-75 • UNA SETTIMANA AL CAMPEGGIO 1

a. F

b. V

c. F

2

c.

3

a. 1 pinolo vale 1 decimo • 1 ago di pino vale 1 centesimo

4

d. V

e. F

f. V

Est

a.

b. Ovest

Sud

5

a. 5

6

a. La piazzola A misura 24 m e la piazzola B 15 m

7

18

8

4

9

c.

10

b. 18,56

Nord

Ovest

b. 24

55°

11

1000

20 :

50

750 :

a. 750 g

40

c. 8 • Perché è il numero minore

b. 3 • 1 • 2

12

Due ore meno un quarto

13

9

14

b.

c.

15

b. 36 m


Matematica - SOLUZIONI p.

76 • PROBLEMI E DIAGRAMMI 1

×

1,20

3

2,35

3,6

+

13

20

×

4

9,4

7

p.

p.

p.

LIVELLO 2

b.

2

b. 56

3

b. • € 15,25

77 • PROBLEMI E DISEGNI 1

a. 7 volte

b. 5

2

a. • Lo zaino di Alessia pesa 8 kg, quello di Niccolò 3 kg

78 • GRANDI NUMERI 1

a. 1 × 100 000 000 000 + 7 × 1 000 000 000 + 6 × 100 000 000 + 2 × 100 000 + 3 × 10 000 + 4 × 1 000 = 1 × 1011 + 7 × 109 + 6 × 108 + 2 × 105 + 3 × 104 + 4 × 103 b. 5 × 1 000 000 000 + 2 × 10 000 000 + 8 × 100 000 + 5 × 10 = 5 × 109 + 2 × 107 + 8 × 105 + 5 × 101 c. 9 × 10 000 000 + 6 × 1 000 000 + 7 × 1 000 + 2 × 10 + 8 × 1 = 9 × 107 + 6 × 106 + 7 × 103 + 2 × 101 + 8 × 100

2

1: Shangai, 17 / 0 / 0 2: Pechino, 11 / 1 / 0 3: Lagos, 11 / 2 / 0 4: Nuova Delhi, 6 / 8 / 941 5: Tientsin, 5 / 0 / 0 6: Karachi, 4 / 1 / 352 7: Istanbul, 4 / 6 / 467 8: Tokyo, 3 / 5 / 10

79 • FRAZIONI 1

a. 24 o 1 48 2

b. 12 o 1 48 4

2

a. <

c. =

3

5a A: 25 / 5 / 20 • 5a B: 24 / 9 / 15 • 5a C: 26 / 12 / 14 • 5a D: 27 / 12 / 15

b. >

d. <

c. 12 o 1 48 4 e. >

f. =

g. =

h. <

41


Matematica -

LIVELLO 2 p.

80-81 • DECIMALI 1

0,09 • 0,762 • 0,99 • 1,199 • 1,9 • 2,76 • 2,8 • 3

2

a. >

3

d.

b. > f.

4

p.

p.

p.

p.

p.

c. <

h.

d. =

e. <

f. <

i.

2,3

0

42

SOLUZIONI

0,25

1,87

0,5

1

b. 12,1

2,7

0,158

1,5

1,5

2

c. 149,99

2,5

3

5

a. 2,999

d. 500,001

6

a. 5,5 • 8 • 10,5 • 13

7

c. Dividere il risultato per 1 000. • d. Dividere il risultato per 100.

8

a. 34,5 • 101,1 • 167,7

9

a. 6,1

b. 84

10

a. blu

b. Perché è l’unico abbastanza lungo da ricoprire l’intero perimetro.

b. 4,8 • 9,6 • 19,2 • 38,4

c. 6,3 • 5,9 • 5,5 • 5,1

b. 0,29 • 0,295 • 0,305 • 0,31 • 0,315

82 • STRATEGIE E OPERAZIONI 1

a. 50

b. 43

2

a. P

3

a. 860 : 2 = 430 b. (126 × 10) : 2 = 1 260 : 2 = 630 c. 106 : 10 = 10,6 d. (134 × 2) : 10 = 268 : 10 = 26,8 e. 46 f. 142 : 2 = 71 g. 158 h. 113 × 2 = 226 i. 5 l. 65 : 5 = 13 m. 625 n. 84 × 5 = 420

4

a. (9 425 – 25) – (725 – 25) = 8 700

b. D

c. 10 c. D

d. P

e. P

f. D

b. (2 700 × 2) : (25 × 2) = 108

c. (236 × 10) : 2 = 1180

83 • ADDIZIONI E SOTTRAZIONI 1

a. 607,88

b. 891,44

c. 159 395

2

a. 51 320

b. 38 789

c. 51 589

3

a. 6 427

b. 136,407

c. 3,228

d. 250 142 d. 29,29

e. 190,132

e. 0,264

84 • MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI 1

a. 325 032

b. 829 952

2

a. 32

b. 58

3

a. 8

b. 3 050

c. 5,12

c. 29,24

d. 95,94

d. 18

c. 3 000

85 • MISURE DI LUNGHEZZA E DI SUPERFICIE b. km2

c. m2

1

a. km

d. m

2

a. 132 cm

3

a. 24 000

4

24 m2 • c. 251 piastrelle

e. m2

f. cm2

g. dm

b. 126 cm b. 0,006

c. 123 200

d. 61 800

e. 0,0136

f. 0,1107

86 • MISURE DI CAPACITÀ E DI PESO 1

a. l

b. ml

c. cl

2

a. 12 bottigliette

d. g

e. kg

f. g

g. kg

b. 4 crepes abbondanti • 50 g

c. 9 ciotole

g. 30 400

h. 500

i. 160 000


Matematica p.

p.

p.

p.

p.

p.

p.

SOLUZIONI

LIVELLO 2

87 • EURO 1

c.

2

a. B • Ho moltiplicato per 2 il prezzo di A per capire quanto sarebbero costati 10 quaderni.

3

20,15

4

b. Il falegname ottiene un guadagno di € 138.

88 • TEMPO 1

a. È 8 ore avanti

b. È 6 ore indietro

2

a. 4:55

3

a. 2 h 18 min 38 s

4

17:20

b. 20:50

c. 18:40

c. È 5 ore avanti

d. 9:15

b. 28 min 12 s

e. 12:42

c. 3 h 44 min

d. 23 min 10 s

89 • ANGOLI, POLIGONI E TRASFORMAZIONI 90° • B 45° • C 120° • D 60° • E 20° • F 170°

1

A

2

c.

3

a. V

b. F

c. V

d. V

e. V

f. F

90 • PERIMETRO E AREA 1

d. 54 m

2

28 m • Il cortile è un quadrato con un lato di 7 m.

3

a. 35 cm × 50 cm

b. 15 cm × 30 cm

c. 15 cm × 15 cm

d. 10 cm × 15 cm

91 • DIAGRAMMI 1

a. giro in bici

b. attività in palestra

2

a. 13

c. 70

b. 20

d. 40

e. 110

92 • INDAGINI 1

a. 82

2

a. 216

b. 46

c. articoli di profumeria

b. 144

c. 96

d. 5

d. 75

f. Pablo: facciamo 480 : 100 e poi moltiplichiamo il risultato per 45.

93 • LOGICA 1 2 3

a. F / 7 non è un numero pari. b. F / L’acqua bagna. d. V e. F / il numero 16 precede il 17. f. V a. fragola • 12

b. menta

c. F / È vero che il sole non spunta al tramonto.

c. 8 24

Lorenzo

43


Matematica -

LIVELLO 2 p.

SOLUZIONI

94-99 • ALLA SCOPERTA DI LONDRA! 1

Quasi € 54

2

a. Ilaria

3

183,6 km

4

a. La celeste

5

La Camera dei Lord

b. 3

6

Campanile dell’Abbazia di Westminster 86,56 m

85

7

Victoria Tower 98,5 m

90

Central Tower 91,4 m

95

Torre dell’orologio 96,3 m

100

1834

8

a. 4 9 10

b. 15

c.

d.

è l’unica struttura di forma circolare e che quindi ha un diametro.

La terza • Ho diviso il numero di persone davanti alle due famiglie per la capienza massima delle cabine e ho arrotondato per eccesso. b. Lambeth Bridge Waterloo Bridge

f. Lambeth Bridge 236 metri e Waterloo Bridge 366 metri. 11

352

Luca

44

12

a. (F; 6)

b. (F; 7)

13

a. £ 27,40

14

20%

15

XL

c. (C; 5)

b. devono moltiplicare il costo totale per 1,10 • 30,14


Inglese - SOLUZIONI p.

100 • THAT’S ME! 1

p.

b. He • 11

c. He is • Bristol

d. His • is

e. She

f. She • 10

g. She is • Berlin

h. Her • is

a. cousins

b. grandad

c. uncle

d. daughter

e. parents

102 • AUGUSTINA’S DAILY ROUTINE 1

p.

a. is

101 • MY FAMILY 1

p.

LIVELLO 1

a. 7:25 a.m. • breakfast b. bus • 8:30 a.m. • 4:30 p.m. d. dinner • shower • bed

c. park • friends (or family)

103 • PLACES 1

play beach volley

go snorkeling

mountain

climb

cinema

mushroom

swim ride a bus surf skyscraper

go shopping

wood

sea Visit an art gallery 2

p.

a. goes • at

b. has • in

take the underground c. is • some

d. likes • goes

104 • LET’S SAVE OUR PLANET 1

planet • sun • light • plants • pollution • global warming

2

a. Use a bike instead of a car for short distances. d. Recycle plastic, paper and glass.

b. Switch off the lights if you don’t need them.

45


LIVELLO 2 p.

Inglese -

SOLUZIONI

105 • SHOPPING 1

Which size do you want?

I prefer the .........................................

She is in the .................................. clothes shop. ..................................

pink one. ......................................... Where is mum?

A medium, .................................. please. ..................................

It’s one pound and 59 pence.

How much ......................................... is it? .........................................

2

SHOPS

a. Don’t touch

shoe shop

the animals!

pet shop b. Today 10% extra discount on men’s shoes.

c. Buy one hat, get one free.

p.

clothes shop

d. Reading is cool! e. Special price on today’s lunch.

book shop sports shop

f. Best cycling helmet

restaurant

only 49 pounds!

106 • THE CITY MAP 1

2

p.

A

/ 5 • B / 3 • C / 1 • D / 2 • E / 6 • F / 4

109 • THREE GOLDEN INTERNET RULES 1

46

c. near the restaurant

a. works in a hospital. She is a doctor. b. She works in a kitchen. She is a chef. c. He works in a school. He is a teacher. d. She works in a Post Office. She is a postwoman.

108 • SAFETY IN TOWN 1

p.

b. near the traffic lights

107 • JOBS IN TOWN 1

p.

a. between the church and the supermarket d. near the Post Office

a. 2

b. 1

c. 3


SOLUZIONI

DISCIPLINE

STORIA p.

110 • LA STORIA DELLA GRECIA ANTICA 1 2

Impero di Alessandro Magno • 1 Magna Grecia • 2 Atene • 3 Sparta • 4 Alessandria

Grecia •

Atene / Democrazia / Acropoli • Sparta / Oligarchia / Spartiati

3

1200 a.C. I Dori invadono il Peloponneso 776 a.C. Prima Olimpiade 800 a.C. Nasce la civiltà greca

431 a.C. Guerra tra Sparta e Atene 490-449 a.C. Guerre persiane 338 a.C. I Macedoni conquistano la Grecia

NASCITA DI CRISTO 2000

p.

p.

1000

500

a.C. - d.C.

500

111 • ALESSANDRO MAGNO 1

p.

1500

a. Perché sono tutti addolorati per la morte di Alessandro Magno. b. Che cosa sarebbe accaduto in quei territori. c. Un sovrano macedone. d. I Macedoni. e. I Persiani.

112 • ROMA REPUBBLICANA 1

Attività • Quando • Governo • Società • Religione

2

VI • I • magistrati • assemblee • società • patrizi • schiavi • massimo sacerdote • agricoltura • commercianti

113 • L’IMPERO ROMANO 1

Dacia • imperatore • bassorilievo • avvolge • cronaca • immagini • esercito romano • costruzione • fortificazioni

2

a. tasse • pagarle b. epidemie c. vie di comunicazione • sicure e. due • Costantinopoli • d’Occidente f. barbariche

d. generali

GEOGRAFIA p.

p.

114 • RAPPRESENTARE L’ITALIA 1

Nella carta politica sono rappresentati gli elementi stabiliti dall’uomo, per esempio regioni, confini, città. • Nella carta fisica sono rappresentati gli elementi naturali, per esempio fiumi, pianure, montagne.

2

P Il nome di una regione. F Dove si trova una cima montuosa. F Il nome di un fiume. F Dove si trova una pianura. F Qual è il mare più profondo. P Quali sono i confini di una regione.

115 • I PAESAGGI DELL’ITALIA 1

p.

A

1

B

4

C

3

D

6

E

2

F

5

116 • I NUMERI DELL’ITALIA 1

Sud 2

a. F

b. V

Nord c. V

d. V

e. V

Centro f. F

47


DISCIPLINE p.

SOLUZIONI

117 • LO STATO ITALIANO 1

L’ITALIA è una repubblica democratica fondata sulla Costituzione, cioè la legge fondamentale che contiene i principi dello Stato che stabilisce la divisione dei tre POTERI dello Stato, che sono: legislativo (fare le leggi), affidato al Parlamento, suddiviso in Senato e CAMERA DEI DEPUTATI; esecutivo (far attuare le leggi), affidato al Governo che affida alcuni compiti agli ENTI LOCALI; giudiziario (giudicare chi non rispetta le leggi), affidato alla Magistratura.

SCIENZE p.

118 • IL CORPO UMANO 2

APPARATO / SISTEMA

COM’È FATTO

Sistema muscolare

Muscoli volontari e involontari

Apparato respiratorio Apparato circolatorio Apparato digerente Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico Apparato escretore Apparato riproduttore p.

LE SUE FUNZIONI

Muovere le ossa Prendere ossigeno ed eliminare anidride Polmoni e vie respiratorie carbonica Portare nutrimento e ossigeno Cuore e vasi sanguigni e raccogliere le sostanze di rifiuto Permettere il passaggio del cibo, la sua Organi diversi trasformazione, assimilazione ed espulsione Encefalo e midollo spinale Elaborare le informazioni Collegare il midollo spinale Nervi con tutte le parti del corpo Reni e vie urinarie Filtrare il sangue ed eliminare gli scarti Organi diversi tra uomo e donna Riprodurre la specie

119 • ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO 1

Satellite: Corpo celeste o apparecchio artificiale che ruota intorno a un pianeta. • Stella: Corpo celeste di materia incandescente che emette luce. • Pianeta: Corpo celeste che non emette luce e che ruota intorno a una stella.

2

Gas e polveri • rotazione • Sole • pianeti • roccia • pesanti • crosta

3 senso di rotazione

Nord

Sole

Sud asse terrestre

4

p.

48

Il movimento di rotazione della Terra.

120 • L’ENERGIA 1

Energia: La capacità di un corpo di compiere un lavoro. • Energia solare: L’energia luminosa e termica prodotta dal Sole. • Energia eolica: L’energia prodotta dal movimento del vento. • Energia idrica: L’energia prodotta dal movimento dell’acqua.

2

a. sempre disponibili in natura b. destinate a esaurirsi nel tempo e. non rinnovabile f. rinnovabile

3

I buoni conduttori sono sostanze che trasmettono con facilità il calore. • I cattivi conduttori sono sostanze che ostacolano il passaggio del calore.

c. non rinnovabile

d. rinnovabile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.