Stefano Bordiglioni • Elena Rizzo Licori • Eliana Vecchiato
ITALIANO • MATEMATICA
GEOGRAFIA, SCIENZE
PROVE DI COMPETENZA
CON IL VOLUME DI NARRATIVA Gli uomini dai capelli rossi ANCHE IN AUDIOLIBRO
3
ITALIANO
6 Conoscere l’ordine alfabetico.
7 Conoscere il significato delle parole. Discriminare parole omonime.
12 Leggere e comprendere una lettera.
13 Discriminare e scrivere i suoni CE • CI • GE • GI • CHE • CHI • GHE • GHI • CIE • GIE.
20 Discriminare e scrivere i suoni SCE • SCI • SCIE • GLI • LI • GN • NI • MB • MP.
21 Leggere e comprendere una poesia. Discriminare nomi comuni e nomi propri.
26 Leggere e comprendere un testo informativo.
27 Conoscere gli aggettivi qualificativi.
34 Discriminare e scrivere i suoni CU • CCU • QU • QQU • CQU. Conoscere il significato di modi di dire.
35 Discriminare e scrivere i raddoppiamenti consonantici. Leggere e comprendere una poesia. Riconoscere sinonimi e contrari.
40 Leggere e comprendere un testo narrativo.
41 Discriminare preposizioni semplici e articolate.
48 Conoscere gli aggettivi possessivi.
49 Classificare i nomi in base al genere e al numero.
54 Leggere e comprendere un testo narrativo.
55 Leggere e comprendere un testo narrativo. Conoscere il discorso diretto e il discorso indiretto.
62 Dividere le parole in sillabe.
63 Leggere e comprendere una leggenda.
68 Conoscere la convenzione ortografica dell’accento.
69 Leggere un testo informativo. Conoscere e discriminare gli articoli determinativi e indeterminativi.
76 Conoscere la convenzione ortografica dell’apostrofo.
77 Leggere e comprendere una favola. Conoscere e utilizzare i principali segni di punteggiatura.
82 Leggere e comprendere un mito. Individuare inizio, svolgimento e conclusione.
83 Classificare i verbi in base alla coniugazione. Conoscere il verbo essere e il verbo avere.
90 Leggere e comprendere un testo narrativo. Conoscere le congiunzioni. Conoscere il significato di modi di dire.
91 Conoscere e discriminare nomi concreti, astratti, collettivi, composti.
96 Leggere e comprendere un testo narrativo.
97 Conoscere il significato semantico di HO • HAI • HA • HANNO. Usare e scrivere correttamente le espressioni C’È • CI SONO • C’ERA • C’ERANO.
104 Conoscere e discriminare i tempi verbali.
105 Conoscere e discriminare gli elementi essenziali della frase.
110 Leggere e comprendere un testo narrativo.
111 Conoscere e discriminare il soggetto, il predicato verbale e il predicato nominale, il complemento oggetto e i complementi indiretti.
INGLESE
10 Conoscere il lessico relativo ai giorni, ai mesi e alle stagioni.
24 Conoscere i numeri.
38 Conoscere il lessico relativo al cibo e alle bevande.
52 Conoscere gli indicatori topologici.
66 Conoscere il lessico relativo allo sport.
80 Conoscere il lessico relativo alle parti del corpo. 94 Conoscere il lessico relativo all’abbigliamento.
108 Conoscere e discriminare i diversi locali
MATEMATICA
8 Eseguire addizioni entro il 1000. Discriminare maggiore e minore. Confrontare i numeri con i simboli <, > e =. Discriminare il valore posizionale delle cifre.
9 Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 1000. Eseguire addizioni e sottrazioni con l’operatore.
14 Risolvere problemi.
15 Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna e a mente.
22 Risolvere problemi. Riconoscere la metà simmetrica. Disegnare una parte simmetrica.
23 Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e 1000.
28 Conoscere e discriminare figure geometriche piane. Calcolare perimetri.
29 Eseguire moltiplicazioni e divisioni in colonna e a mente.
36 Risolvere problemi con il diagramma. Eseguire addizioni con gli amici del 1000.
37 Classificare poligoni.
42 Rappresentare una frazione con una figura e viceversa.
43 Eseguire a mente le quattro operazioni.
50 Stabilire relazioni.
51 Risolvere problemi.
56 Calcolare la metà e la terza parte. Operazioni inverse: moltiplicazione e divisione.
57 Eseguire le quattro operazioni in colonna. Eseguire le operazioni con l’operatore.
64 Eseguire problemi (dato nascosto).
65 Conoscere e discriminare figure geometriche solide.
70 Eseguire calcoli a mente.
71 Calcolare il doppio e il triplo.
78 Conoscere le frazioni. Operare con gli euro.
79 Conoscere le misure di lunghezza. Operare equivalenze tra misure diverse.
84 Riconoscere e discriminare linee.
85 Calcolare perimetri e aree.
92 Conoscere l’istogramma. Classificare in base a un attributo.
93 Eseguire moltiplicazioni e divisioni in colonna e a mente.
98 Conoscere le misure di peso. Operare equivalenze tra misure diverse.
99 Operare con l’euro. Risolvere problemi (dato mancante, dato inutile).
106 Conoscere le misure di capacità. Operare equivalenze tra misure diverse.
107 I numeri decimali: ordine crescente. Comporre e scomporre numeri decimali.
112 Riconoscere gli angoli.
113 Risolvere problemi di costo. Conoscere peso lordo, peso netto e tara.
COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI
Scienze : 7, 17, 20, 33, 40, 61, 63, 73, 77, 79, 87, 89, 92, 97, 98, 101, 115
Geografia : 5, 6, 12, 17, 23, 47, 49, 53, 61, 62, 75, 76, 97, 101, 111
Storia : 6, 11, 19, 20, 21, 25, 26, 27, 31, 33, 35, 36, 40, 45, 47, 50, 54, 55, 59, 62, 69, 73, 101
Tecnologia : 17, 45, 50, 65, 73, 87, 101, 115
Arte e immagine : 19, 47, 53, 59, 61, 67, 101, 103
Educazione ambientale : 92, 115
Educazione alimentare : 39, 105
Educazione alla cittadinanza : 59
Educazione fisica : 45, 67
Educazione alla sicurezza : 41
di una casa e gli oggetti dell’arredamento. 16-17 • 30-31 • 44-45 • 58-59 • 72-73 • 86-87 • 100-101 • 114-115
INDICE TEMATICO
PROVE DI COMPETENZA
by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati
Prima edizione : aprile 2019
Edizioni
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
2023 2022 2021 2020 2019
Questo volume è stampato da:
Elcograf S.p.A. - Verona
Stampato in Italia - Printed in Italy
Coordinamento
Redazione
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.
Maria Cristina Scalabrini, Alessia Vecchio
Carla Pugliese La Corte
Progetto grafico e impaginazione Skako di Veruska Formelli
Disegni Rosaria Battiloro, Francesca De Luca, Elena Mellano
Ricerca iconografica
Referenze iconografiche
Carla Pugliese La Corte
Getty Images
Direzione artistica sistema visivo delle copertine 46xy studio
Realizzazione della copertina Bebung
Illustrazione di copertina Francesca De Luca
Foto di copertina Shutterstock
Realizzazione lapbook
Contenuti digitali
Progettazione
Silvia Mazzucchelli
Fabio Ferri, Chiara Maganza
Silvia Sferruzza, IMMAGINA s.r.l. Audio Sidecar studio
Redazione e realizzazione
Avvertenza: Occasionalmente, possono essere visibili in questo testo nomi, confezioni e marchi commerciali di prodotti o società. Non li abbiamo eliminati per non rendere le esemplificazioni e le immagini irreali e “false”, quindi didatticamente inefficaci. L’autore e l’editore non intendono sostenere che i prodotti fotografati o citati siano migliori o peggiori di altri, né indirettamente consigliarne o sconsigliarne l’acquisto: non esiste alcun rapporto di nessun genere con i relativi produttori.
L’editore fornisce - per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso i relativi supporti - link a siti di terze parti esclusivamente per fini didattici o perché indicati e consigliati da altri siti istituzionali. Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella della pubblicazione, distribuzione e/o ristampa del presente testo scolastico.
Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti o adattati.
Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità.
La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni.
Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a:
Servizio Clienti Mondadori Education
e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it
numero
2019
©
www.mondadorieducation.it
verde 800 123 931
INGLESE 3
MATEMATICA ITALIANO COMPETENZE 3 UN RETINO MAGICO 3 a SETTIMANA 32 UNA STORIA A PUNTA 34 INDOVINA INDOVINELLO 35 SCIMMIA DEGLI ALBERI 36 IL TORNEO DI FRECCE 37 CLASSIFICHIAMO I POLIGONI 38 FOOD AND DRINKS 40 LA SCOPERTA DEL FUOCO 41 IN CASO DI… 42 FRAZIONI COLORATE 43 LANCE IN VOLO 44 LANCE IERI E OGGI Per
Ciao! Siamo Amir e Rita! Passa l’estate insieme a noi! 1 a SETTIMANA 4 UNA STORIA CON LE ALI 6 UN MESSAGGIO SEGRETO 7 CHI CERCA TROVA 8 MILLE PARACADUTE 9 NUMERI TRA LE NUVOLE 10 DAYS, MONTHS AND SEASONS 12 IN VOLO VERSO LA SICILIA 13 SUONI DIVERSI 14 QUANTE VALIGIE 15 TRA I BAGAGLI 16 VIAGGIARE IN AEREO 2 a SETTIMANA 18 UNA STORIA CON GLI ARTIGLI 20 DINOSAURI 21 NOMI PREISTORICI 22 SULLE ALI DELLO PTERODATTILO 23 VULCANI PREISTORICI 24 NUMBERS 26 IL DETECTIVE DEL PASSATO 27 ANIMALI PREISTORICI 28 QUANTE FORME! 29 OPERAZIONI IN COLONNA 30 COME UN PALEONTOLOGO
3
vedere dove sei arrivato con i compiti, colora il numero delle pagine che hai completato.
4 a SETTIMANA 46 UNA STORIA CON LE ZANNE 48 PITTURE NELLA GROTTA 49 PAESAGGI 50 STRUMENTI PREISTORICI 51 IL VILLAGGIO IN FESTA 52 WHERE IS IT? 54 POKONASO 55 DISCORSI… 56 A PESCA 57 CAPANNE 58 GROTTE D’ARTISTA 88 UNA STORIA PELOSA 90 CON LA LUCE DELLA LUNA 91 LA TANA 92 NEL BOSCO 93 SUI CESPUGLI 94 THE CLOTHES 96 IO SONO UN LUPO 97 IL LUPO 98 IL PIÙ PESANTE 99 COMPERE PER LA SCUOLA 100 IL LAPBOOK DEL LUPO 6 a SETTIMANA 74 UNA STORIA UMIDA 76 SULL’ACQUA 77 L’AIRONE 78 IN VIAGGIO SULLE PIROGHE 79 MISURARE 80 THE BODY 82 LA VITA IN COMUNE 83 A OGNUNO LA SUA PIROGA 84 TANTE SCIE 85 GARE AL VILLAGGIO! 86 EUREKA 116 ACCHIAPPA LE REGOLE 7 a SETTIMANA 5 a SETTIMANA 60 UNA STORIA PICCOLA E GIALLA 62 PALAFITTE 63 LA COLTIVAZIONE DEL RISO 64 GIOCHI AL LAGO 65 SOLIDI E FORME 66 SPORTS 68 IL RACCOLTO 69 L’ALLEVAMENTO 70 CALCOLI VELOCI 71 DOPPIO E TRIPLO 72 I DONI DELLA TERRA 8 a SETTIMANA 102 UNA STORIA A LIETO FINE 104 PARACADUTE 105 TUTTO IN ORDINE 106 CAPACITÀ 107 NUMERI DECIMALI 108 THE HOUSE 110 IL PUNTO X 111 ORIENTARSI 112 ANGOLI IN CITTÀ 113 PER LA FESTA 114 UN PARACADUTE FATTO IN CASA
UN RETINO MAGICO
Rita e Amir sono in aeroporto. Aspettano l’arrivo di Eliana, la zia di Rita, che viene a trovarli per le vacanze estive. È la sua zia preferita, perché racconta sempre storie formidabili. I due amici siedono sulle poltroncine della sala d’attesa e parlano tra loro. Poi però si accorgono che una gattina e un gufetto li stanno guardando con attenzione. Vicino a loro c’è un retino con dentro un biglietto. Sopra c’è scritto:
Strumento per acchiappare le storie.
Attenzione! Può portare lontano nello spazio e nel tempo.
Edo il giardiniere, l’Acchiappastorie
– Li vedi anche tu? – chiede Rita all’amico.
Amir è perplesso: – Certo, ma che ci fanno qui questi animaletti?
– Siamo Gea e Omero! – dice improvvisamente la gattina.
– Vi abbiamo portato il retino magico dell’Acchiappastorie.
Siamo qui per vivere con voi un’avventura. “Avventura” e “storie” sono parole magiche per i due bambini.
– E come si usa? – chiede Amir.
– Acchiappa quella piccola storia volante e lo saprai… –risponde il gufo.
3
UNA STORIA CON LE ALI
Amir non ci pensa su: prende il retino e cattura una storia con le ali che gli gira intorno. Subito i due bambini si ritrovano a bordo di un aereo in volo. Hanno la cintura allacciata e si sta avvicinando una hostess con un carrello.
– Chiedile dove stiamo andando… – bisbiglia Rita all’amico.
Ma appena l’hostess arriva, Amir chiede invece un bicchiere di succo d’arancia. Rita lo guarda male, ma poi prende anche lei il succo d’arancia. Quando l’hostess si allontana, i due bambini si accorgono che il gufo Omero e Gea la gattina sono seduti dietro di loro.
– Dove stiamo andando? – chiede Rita. – Noi aspettavamo mia zia…
– Non preoccupatevi – risponde il gufo. – Godetevi il volo: il retino magico ci porterà indietro in tempo!
– Certo! – dice Amir, che è molto meno preoccupato.
– Godiamoci il volo e il succo d’arancia.
Ma Rita vuole tornare subito indietro: non vuole che la zia arrivi e non la trovi là ad attenderla. Così prende il retino per catturare una nuova storia.
4
Aiuta il pilota: completa la bussola con i punti cardinali , poi scrivi che angolo è indicato.
GEOGRAFIA • MATEMATICA 5 1 a SETTIMANA ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 119
est sud angolo
UN MESSAGGIO SEGRETO
Accanto a ogni numero scrivi in ordine le lettere dell’ alfabeto
Scrivi sotto a ogni numero la lettera corrispondente e scopri il messaggio segreto.
Numera da 1 a 5 le parole di ogni riga: segui l’ ordine
STORIA • GEOGRAFIA ITALIANO 6 SETTIMANA reperto
preistoria evoluzione montagna
lago
fonte storia
collina fiume
pianura
alfabetico . 1 2 3
1 A 7 2 6 4 3 5 8 14 9 13 11 10 12 15 21 16 20 18 17 19 22 26 24 23 25 19 9 15 20 1 18 5 7 9 9 22 7 1 1 12 1 15 3 14 20 1 6 1 14 1 9 19 1 9 3 16 3 1 8 16 1 21 14 1 J T
CHI CERCA TROVA
Conosci il significato delle seguenti parole ? Segnalo con una X . Se serve, aiutati con il dizionario.
Carnivoro : che si nutre di altri animali. che si fabbrica il cibo da solo.
Catena cibi che bisogna mangiare uno dopo l’altro.
alimentare : esseri viventi collegati tra loro dal bisogno di nutrirsi.
Onnivoro : che si nutre sia di vegetali sia di altri animali. che non ha bisogno di nutrirsi.
Predatore : che viene catturato e mangiato da altri animali. che caccia altri animali.
Ecosistema : l’insieme di animali, vegetali ed elementi fisici di un certo ambiente. posto riservato a poche persone.
Collega con una freccia le immagini agli omonimi corretti.
ACCHIAPPA LA REGOLA
Gli omonimi sono parole che si scrivono allo stesso modo, ma che hanno significati diversi.
ITALIANO 7 1 a SETTIMANA
1 2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 116 sirena lama boa gru rosa
MATEMATICA 8 SETTIMANA 1000 1000 1000 1000 1000 350 + ............. 14 36 = 33 19 ............. = ............. 472 8 = 18 9 2 = 157 6 ............. = ............. 2 520 = 4 312 = 38 7 6 ............. = ............. 23 6 8 = 100 + ............. 540 + 610 + 820 + ............. 4 h 400 Aggiungi quanto manca per arrivare a 1000 In ogni numero indica il valore della cifra sottolineata come nell’esempio. In ogni tabella colora di rosso il numero maggiore e di verde il numero minore . Confronta le coppie di numeri: inserisci i simboli > , < o = . 1 4 2 3
35 53 90 80 143 134 233 322 77 78 218 218 52 52 ..... 300 300 ..... 343540 126351 566455 405655 897987 563463 321123 234432
MILLE PARACADUTE
MATEMATICA 9 1 a SETTIMANA Completa le tabelle. Scopri l’ operatore e completa. 1 2
9 109 + 100 + + + 409 73 63 – 10 – – –33 1008 18 1018 + 10 – + –118108 + 101001000 31 455 612 59 1208 3924 2156 860 – 101001000 1000 7216 1423 9200 1345 3015 2138 1090
NUMERI TRA LE NUVOLE
D A Y S, M O N T H S A N D S E A S O N S
Colora con la stessa tinta i nomi dei giorni della settimana in inglese e in italiano. Segui l’esempio.
Scrivi il nome del giorno della settimana che manca.
Qual è il tuo giorno preferito? Completa la frase.
My favourite day of the week is .
10 INGLESE SETTIMANA
1 2 3 Monday Friday Thursday ................................ Wednesday Sunday Saturday
Lunedì Tuesday Giovedì Venerdì Thursday Wednesday Monday Sabato Mercoledì Martedì Domenica Saturday Sunday Friday
5
Qual è il tuo mese preferito? Completa la frase.
My favourite month is
Quando sono state scattate queste fotografie? Scrivi il numero corrispondente. Aiutati con i colori.
Qual è la tua stagione preferita? Completa la frase.
My favourite season is
STORIA four five white balck orange green grey black seventeen sixteen fifteen 11 INGLESE 1 a SETTIMANA
gli spazi
dei mesi dell’anno
Colora solo
con i nomi
e scopri che cosa appare.
4 7
6
.
2
3 Spring 4 Summer january february may march april june july august september october november two december
. 1 Autumn
Winter
IN VOLO VERSO LA SICILIA
Leggi la lettera, poi rispondi alle domande con una X .
Palermo, 25 agosto
Carissima Milly, sai da dove ti sto scrivendo? Dalla Sicilia. E ci sono arrivata in aereo! Da sola! Allora: papà era in Sicilia. L’altro ieri ci telefona dicendo che ha bisogno di certi documenti importanti. Dopo alcune indecisioni la mamma ha mandato me. All’aeroporto sono stata accompagnata fino all’aereo, dove l’hostess di bordo mi ha fatta sedere al mio posto. Al momento di allacciare le cinture per il decollo ho avuto qualche difficoltà, ma il signore che sedeva accanto a me mi ha aiutato e si è complimentato per la mia calma: in realtà ero molto tesa!
Durante l’atterraggio, l’aereo faceva un rumore fortissimo e sembrava non fermarsi più. Quando finalmente sono scesa dalla scaletta, ho visto papà che mi aspettava. Gli sono corsa incontro e l’ho abbracciato. Ora ti saluto perché ho sonno. Ci rivediamo tra quattro giorni a scuola.
Ciao, Enrica
Giorgio Moser, Il delfino azzurro , Einaudi
• Chi ha scritto la lettera? Milly Enrica
• Da dove è stata scritta? Dalla Sicilia Da casa
• A chi è indirizzata la lettera? A Milly A Enrica
• Enrica è: un po’ tesa, ma coraggiosa. molto nervosa e preoccupata.
Osserva le immagini, poi indica con una X quella che è stata scattata da un aereo.
GEOGRAFIA ITALIANO 12 SETTIMANA
1 2
SUONI DIVERSI
Riscrivi al posto giusto i nomi di animale. Fai attenzioni ai suoni c e g
ghiro • lucertola • lumache • tacchino • cervo • ghepardo • cicala • girino
geco • ghiandaia • tartarughe • picchio • germano reale • cicogna
giaguaro • orche
CE CI
............................................................................................................................................................
GE GI
CHE CHI
GHE GHI
Completa le parole con i suoni cie e gie .
cro ra bu rag ra lo
so tà ar re pastic re co
bra re i ne formag ra effi
Cerchia la forma plurale corretta per ogni parola.
• focaccia: focacce / focaccie
• farmacia: farmace / farmacie
• doccia: docce / doccie
• borraccia: borracce / borraccie
• valigia: valige / valigie
• spiaggia: spiagge / spiaggie
• ciliegia: ciliege / ciliegie
• grigia: grige / grigie
ITALIANO 13 1 a SETTIMANA
1 2 3
LE REGOLE, p. 116
ACCHIAPPA
QUANTE VALIGIE!
Leggi il testo, sottolinea i dati e risolvi i problemi.
Rita si diverte a contare le valigie colorate.
Oggi ne ha viste 16 verdi, 43 rosse e 52 gialle.
Quante valigie ha visto oggi Rita?
Stamattina all’aeroporto sono state perse 27 valigie.
Nel pomeriggio ne sono state ritrovate 19.
Quante valigie devono ancora essere ritrovate?
Colora le risposte corrette.
• Il volo di Amir è durato 1 ora e un quarto.
Quanti minuti? 120 75 85
• Il volo di Rita invece è durato 1 ora e mezza.
Quanti minuti? 90 75 100
MATEMATICA 14 SETTIMANA
1
2
NASFIDAperT E
U
Operazione Risposta Operazione Risposta ….............................................................................................................. 12 9 10 11 8 7 4 5 1 3 2 6
TRA I BAGAGLI
MATEMATICA 15 1 a SETTIMANA Esegui le addizioni e le sottrazioni in colonna. Fai attenzione ai cambi. 1 Inventa un’ addizione e una sottrazione che diano come risultato il numero dato. Segui l’esempio. 2 U NASFIDAperT E
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 118 ................................. 144 ................................. 300 ................................. 612 ................................. 38 29 + 9 63 – 25 –..................... = ..................... u da h 819 – 346 = –= u da h 751 – 238 = ..................... + ..................... = u da h k 525 + 514 = –..................... = ............................ u da h k 1356 – 162 = + ..................... = ..................... u da h 345 + 516 = + ..................... = ..................... u da h 116 + 349 =
VIAGGIARE IN AEREO
Hai mai preso un aereo?
Osserva questo biglietto aereo, poi completa la tabella. 1
Nome del passeggero: RITA DE LUCA
Luogo di partenza: Roma Fiumicino
Luogo di arrivo: Londra Gatwick
GATE H22
Luogo di partenza
Luogo di arrivo
Numero del volo
Orario di imbarco
Data: 08/07/2019
IMBARCO: 07:45
Volo N°: AC 2505 Bagaglio: Y
Sì,
Classe: B Posto: 5A
ETKT 555 1234567899
Nome del passeggero: RITA DE LUCA
Luogo di partenza: Roma Fiumicino
Luogo di arrivo: Londra Gatwick
Posto: 5A
Gate: H22
Data: 08/07/2019
Imbarco: 07:45
Data del volo .............................................................................................................................
Numero posto .............................................................................................................................
16 16 COMPETENZE...
CARTA DI IMBARCOCARTA DI IMBARCO
ho ancora il biglietto dell’ultimo viaggio!
Osserva le parti di un aereo. Poi collegale alla loro funzione.
(A) timone
(B) ali
Mantengono in aria l’aereo.
Serve a controllare la direzione di volo.
(C) cabina
(D) carrello
3 Osserva questo uccello in volo. Poi scrivi nei cerchietti le lettere corrispondenti alle parti dell’aereo.
Ambiente di comando.
Dispositivo a ruote che serve per il decollo o l’atterraggio.
Alcuni viaggiatori devono prendere un aereo da Palermo a Milano. Osserva la carta, poi rispondi.
• In quale direzione viaggia l’aereo?
Da sud a nord.
Da sud a ovest.
Da nord a sud.
• Da quale aeroporto partono?
Fiumicino Malpensa Punta Raisi
• Palermo si trova:
su un’isola. nell’Italia centrale.
• Milano è una città di: mare. pianura.
17 ... IN VACANZA ITALIANO • GEOGRAFIA • SCIENZE • TECNOLOGIA
2 4
UNA STORIA CON GLI ARTIGLI
Rita cattura una storia con gli artigli che passava vicino al suo posto, ma la manovra non funziona: Rita e Amir non si ritrovano in aeroporto, ma sono ancora in volo. Solo che l’aereo è diventato un enorme pterodattilo: i due bambini e Gea sono attaccati alle sue ali. Omero li segue in volo, badando bene a restare dietro al dinosauro volante che potrebbe divorarlo in un boccone. Sotto di loro appare uno strano paesaggio: ci sono solo foreste e radure selvagge, con animali enormi, dal lungo collo, che mangiano le foglie di alberi altissimi.
– Ho paura! – strilla Rita.
– Anch’io! – rivela Amir – Però è un’avventura incredibile!
– Siamo finiti nel passato? – urla Rita.
– Sì, e stiamo volando su uno pterodattilo! –conferma Amir, che è appassionato di preistoria.
È molto più scomodo dell’aereo e non ci offrirà nemmeno un po’ di succo di arancia! In quel momento lo pterodattilo gira la testa e fissa il bambino con interesse.
– Aaah! – grida Amir spaventato. Ma Omero ha già visto un’altra storia volante ed è pronto a catturarla.
18
–
Punti con matita
pastello:
colore giallo
Punti con pennarello
a punta grossa: colore verde
Punti con pennarello
a punta fine: colore rosso
STORIA • ARTE E IMMAGINE 2 a SETTIMANA 19
Colora i dinosauri con la tecnica indicata.
SCE • SCI • SCIE
cono nza nze
pe olini ru ........... llo
ramo lli a
pi e
car vori occhi
co ........... fere orga smo le ame
cespu o retti mu ........... no
fo e sca e fossi ...........
za e a iente ca ........... iamenti
i ........... ronte lo rico te eratura
Colora in ogni coppia la parola scritta in modo corretto.
nido gnido ombra ompra filia figlia
conilio coniglio tempo tembo scenziato scienziato
Indica con una X il completamento corretto.
• I dinosauri sono: rettili. uccelli. mammiferi.
• I dinosauri sono comparsi: nell’Era secondaria. nell’Era arcaica.
• Dai dinosauri piumati si svilupparono: gli uccelli. i pesci. i rettili.
• Il tirannosauro era: erbivoro. carnivoro.
STORIA • SCIENZE 20
2 3
DINOSAURI
GN • NI
GLI • LI
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 116
MB • MP
NOMI PREISTORICI
Leggi e indica con una X se i nomi sottolineati sono di persona ( P ), di animale o di cosa ( C ). Poi rispondi e scrivi nei cartellini il nome del dinosauro.
Un dinosauro è un grosso bestione P A C vissuto milioni di anni fa.
Ha proprio l’aria di un lucertolone, P A C come è scomparso nessuno lo sa.
Se ha denti aguzzi, feroci artigli, P A C non puoi sbagliarti, è proprio il re. P A C
Di fronte a lui tutti sembran conigli P A C
è il tirannosauro, il più forte che c’è. P A C
Se ha collo lungo, mangia radici, P A C
cerca l’erbetta nella prateria. P A C
Con la sua coda frusta i nemici, P A C
è il brontosauro, parola mia. P A C
www.melevisione.rai.it
• I nomi sottolineati sono: propri. comuni.
Collega il nome comune al nome proprio adatto.
STORIA 21 ITALIANO 2 a
1 2 U NASFIDAperT E
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 116
dinosauro Mediterraneo bambino Gea mago Dino gufo Amir mare Merlino gatta Omero ...................................... ......................................
SULLE ALI DELLO PTERODATTILO
Leggi il testo, sottolinea i dati, esegui l’operazione e scrivi la risposta.
Lo pterodattilo Lampo volando conta gli alberi. Vede 8 gruppi con 12 alberi ciascuno. Quanti alberi vede in tutto Lampo?
Operazione Risposta ..............................................................................
Sulla montagna in cui vive Lampo ci sono 98 pterodattili, 7 in ogni famiglia. Quante famiglie di pterodattili vivono sulla montagna?
Completa le figure: rispetta l’ asse di simmetria .
MATEMATICA 22 SETTIMANA
2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 118
........................................................................ Risposta = u da .......... .............. ....... u da
Operazione
1
VULCANI PREISTORICI
Esegui le operazioni a mente.
Quando moltiplichi per 10 , 100 o 1000 aggiungi rispettivamente uno , due o tre zeri . Quando dividi per 10 , 100 o 1000 togli rispettivamente uno , due o tre zeri .
43 x 10 =
6 x 1000 = 14 x 100 = 36 x 10 =
9000 : 1000 =
1800 : 100 =
800 : 10 =
U
2 Scrivi nei cartellini i nomi corretti. Scegli tra: 3
NASFIDAperT E cratere • gas, cenere e lapilli • magma • camino • lava
Completa le operazioni : scrivi il numero che manca.
70 : 10 = x 100 = 3800 x 10 = 1800
......................
1000 x = 7000
10 x = 130 : 10 = 50 : 100 = 3
1600 : = 16
900 : = 9
MATEMATICA 23 2 a
ACCHIAPPA LA REGOLA ........................................
......................
N U M B E R S
Collega i numeri in cifra ai corrispondenti numeri in parola.
2
Colora i numeri come indicato.
• ten is pink
• twenty is purple
• thirty is blue
• forty is green
• fifty is grey
• sixty is black
• seventy is red
• eighty is orange
• ninety is brown
• one hundred is yellow
INGLESE 24 SETTIMANA
seventy-eight forty-one five one hundred ninety-two twenty-three thirty-six seventeen fifty-nine nine 5 23 36 100 78 41 59 9 92 17
Leggi e accanto a ogni disegno scrivi il numero che corrisponde al prezzo.
• The book is twenty-one euro.
• The sunglasses is seventy-four euro.
• The ball is seventeen euro.
• The flip-flops is twenty euro.
• The lifebelt is nine euro.
Osserva le operazioni e colora il risultato corretto.
• four + four = 8 10
• ten – five = 5 15
• ten + ten = 30 20
Leggi i cartellini e segna l’ora sugli orologi.
• twenty – nineteen = 1 11
• fifteen + fifteen = 20 30
• thirty – five = 25 15
It’s five o’clock. It’s half past nine. It’s a quarter to four.
MATEMATICA • STORIA INGLESE 25 2 a
3 4 5
12 9 10 11 8 7 4 5 1 3 2 6 12 9 10 11 8 7 4 5 1 3 2 6 12 9 10 11 8 7 4 5 1 3 2 6 € € € ................... €
€
IL DETECTIVE DEL PASSATO
Leggi il testo, poi scrivi vicino a ciascuna immagine la lettera corrispondente allo specialista che aiuta lo storico.
Lo storico è lo studioso che ricostruisce la Storia, la disciplina che studia e racconta i fatti accaduti nel passato. Per farlo, lo storico si comporta come un detective: cerca le fonti del passato, le studia, le ordina, ricostruisce gli avvenimenti e fa delle ipotesi che poi devono essere verificate. Lo storico nel suo lavoro è aiutato da alcuni specialisti:
A l’ archeologa con i suoi scavi ricerca i reperti, cioè i resti dell’antichità, li studia e poi li cataloga;
B il geologo studia le caratteristiche del terreno per capire quali mutamenti sono avvenuti con il passare del tempo;
C la paleontologa riporta alla luce, studia e classifica i fossili, cioè i resti di organismi animali o vegetali. Indica con una X se le affermazioni sono vere ( V ) o false ( F ). 2
• La Storia è la disciplina che permette di conoscere i fatti accaduti nel passato.
• Nessuno aiuta lo storico nel suo lavoro.
• Ogni studioso ha un compito preciso.
• L’archeologo studia i resti di piante e animali.
• Il geologo studia le caratteristiche del terreno.
V F
V F
V F
V F
V F
STORIA 26 ITALIANO SETTIMANA
ANIMALI PREISTORICI
Collega ogni animale preistorico all’ aggettivo qualificativo adatto.
pterodattilo
titanoboa mammut
tirannosauro
Cancella in ogni gruppo l’ aggettivo qualificativo intruso.
balena
enorme acquatica rotta pesante
basilosaurus
anchilosauro
STORIA 27 ITALIANO 2 a
1 2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 117
consumata striata bianconera veloce zebra alato piumato antico nero corvo feroce peloso marrone innocuo orso forte debole predatore selvaggio leone acquatico feroce alato strisciante peloso corazzato
QUANTE FORME!
Osserva il disegno sulla sabbia, leggi le affermazioni e indica con una X se sono vere ( V ) o false ( F ).
• Nel disegno ci sono tre triangoli. V F
• Nel disegno c’è un quadrato.
• Nel disegno non ci sono trapezi.
• Nel disegno c’è un rettangolo.
Il perimetro ( P ) di un poligono si calcola sommando le misure dei suoi lati .
Calcola il perimetro dei poligoni. 2
MATEMATICA 28 SETTIMANA
V F
V F
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 119 P = .................................... P = P = P = P
.................................... P = ....................................
V F
=
LA REGOLA 6 m 9 m 5 m 2 m 2 m 3 m 3 m 3 m 4 m 5 m 8 m 9 m
ACCHIAPPA
OPERAZIONI IN COLONNA
MATEMATICA 29 2 a Esegui le operazioni in colonna. 1 Inventa una moltiplicazione e una divisione che diano come risultato il numero dato. Segui l’esempio. 2 U NASFIDAperT E
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 118 124 : 4 = 320 : 6 = 216 : 8 = 34 x 7 = 27 x 18 = 46 x 8 = 12 x 15 = 151 : 5 = 124 4 u da h 216 8 u da h 320 6 resto ....... u da h 151 5 resto ....... u da h 34 x 7 = u da h 27 x 18 = ..................... u da h 12 x 15 = ..................... u da h 46 x 8 = u da h 24 48 56 20 6 x 4 240 : 10 0 0
COME UN PALEONTOLOGO
Mi
Mi chiamano comunemente Pterodattilo, che in greco vuol dire “dito alato”, ma gli scienziati usano il nome Pterosauro, che vuol dire “lucertola alata”. Infatti, ho volato nei cieli di tutto il mondo per oltre 130 milioni di anni.
Sono vissuto durante l’Era secondaria. Alcuni resti fossili della mia specie sono stati ritrovati in Cina, Inghilterra, Francia, Tanzania e in alcune parti dell’America.
Mi sposto sia volando in stormo, come gli uccelli, sia camminando. Sono carnivoro: nel primo mese di vita mi nutro solo di insetti, ma una volta cresciuto inizio a cibarmi anche di pesci, che riesco a catturare sorvolando il mare, e di altri dinosauri morti. Il mio habitat è costituito da scogliere e pareti a strapiombo sul mare a cui resto attaccato come un grande pipistrello. Le mie ali non sono ricoperte da penne e piume, ma da una membrana di pelle e muscoli, che si estende dalle mie quattro dita, molto lunghe, fino ai miei arti posteriori.
• Nome comune:
• Nome scientifico: .........................................................................
• Periodo in cui è vissuto:
• Come si sposta: ...........................................................................
• Ritrovamenti: ...............................................................................................................
• Alimentazione:
• Habitat:
• Caratteristiche fisiche:
COMPETENZE...
1
Leggi il testo, poi completa la carta d’identità dello pterodattilo.
30 30
Lo pterodattilo… che strano animale!
piacerebbe scoprire qualcosa di più!
In base alle informazioni che hai letto a pagina 30, quale di questi è un fossile di pterodattilo? Indicalo con una X .
Cosa sono i fossili guida? Completa il testo. Usa le parole:
datare • breve • strati • periodo • animali
I fossili guida sono fossili di ....................................... o piante che sono vissuti per un ........................... periodo di tempo. I paleontologi li usano per .................................. , cioè per dare una data, agli ................................. di roccia. Infatti, se un fossile guida si trova in uno strato, possiamo dire che lo strato appartiene a quel ................................................. . Qui puoi vedere tre dei fossili guida più conosciuti, dal più antico al più recente.
Osserva gli strati di roccia dal più antico (1) al più recente (3). Poi rispondi.
• In quale strato puoi trovare un trilobite? 1 3
• In quale strato puoi trovare un nummulite? 2 3
31 ... IN VACANZA STORIA • ITALIANO
2 3
4
Trilobite Ammonite Nummulite 3 1 2
UNA STORIA A PUNTA
Omero cattura col retino una storia a punta che vola vicino a lui: il dinosauro di colpo scompare e i due amici si trovano a terra in una grande foresta.
– Siamo tornati nel presente? – chiede Rita.
– Non credo… – sussurra Amir indicandole una tigre coi denti a sciabola.
L’animale si avvicina, ma una lancia con la punta di pietra vola nell’aria e atterra vicino alla tigre, che fugge spaventata.
Dai cespugli escono uomini coperti di pelli: hanno i capelli rossicci, la fronte sporgente e corpi tozzi e robusti. Questi strani uomini accompagnano i bambini alla grotta in cui vivono.
– Amir, questi signori mi fanno quasi più paura della tigre… – sussurra Rita. – Non è che anche loro ci vogliono mangiare?
Ma Amir gliene indica uno che sta suonando un flauto d’osso e un altro che sta accendendo il fuoco: – Non credo, forse sono dei Neandertal… Una donna dà loro una foglia con delle larve sopra e fa loro segno di mangiare.
– Che schifo! – esclama Rita – Dobbiamo davvero?
Allora Gea, a cui le larve proprio non piacciono,
32
INDOVINA INDOVINELLO
Leggi le definizioni, osserva i disegni e scrivi le parole. Attenzione: le parole contengono le lettere cu , ccu , qu , qqu e cqu !
Si fa trasportare dal vento.
Prepara piatti squisiti.
Blocco per gli appunti.
Può essere a righe o a quadretti.
Vi nuotano i pesci.
Terreno ricoperto di acqua stagnante.
Vi si va per imparare.
Vi dormono i neonati.
Grande disordine e confusione.
Collega i seguenti modi di dire al loro significato.
Avere l’acqua alla gola.
Avere l’acquolina in bocca.
Acqua in bocca.
Sentirsi un pesce fuor d’acqua.
Non dire nulla e mantenere un segreto.
Sentirsi a disagio.
Desiderare molto un cibo.
Trovarsi in difficoltà.
a SETTIMANA ITALIANO 34
1
2 U NASFIDAperT E 1 5 2 6 3 7 9 4 8
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 116
....................................................... ....................................................... .......................................................
SCIMMIA DEGLI ALBERI
Leggi la filastrocca e aggiungi le consonanti . Attenzione: alcune sono doppie.
Sci ia degli alberi, salto sui rami, non ho paro e, ma solo richiami.
Mille a i passano, scendo per terra, corro per caccia e cado per gue a.
Scimmia per terra, pugni sul suolo, gli o hi non vedono gli uccelli in vo o.
Mille anni pa .............. ano, fabbrico armi, rizzo la schie a perché voglio alzarmi.
Scimmia in piedi, ma com’è stra .............. o, mi sono alza a e guardo lontano. Cade un silenzio ne .............. a foresta, ora la Scimmia ha alzato la tes a.
Bruno Tognolini, Rima Rimani , Rai Eri
Che cosa spiega questa filastrocca? Indica con una X la risposta corretta.
Come l’uomo ha iniziato a camminare in posizione eretta.
Collega con una freccia i sinonimi , cioè le parole che hanno un significato simile.
Come sono apparse sulla Terra le scimmie. albero suolo uccello bosco
terra pianta foresta capo
Colora con la stessa tinta i contrari , cioè le parole che hanno un significato opposto.
guerra conflitto testa volatile strano cadere salire rumore lontano
alzarsi scendere normale silenzio vicino
STORIA 3 a SETTIMANA ITALIANO 35
1
2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 116
3 4
IL TORNEO DI FRECCE
Leggi il testo, sottolinea i dati e risolvi con il diagramma
Al torneo di frecce partecipano 8 squadre.
In ogni squadra ci sono 7 persone. Quante persone sono iscritte in tutto al torneo?
Operazione Risposta ..............................................................................
La vincitrice del torneo ha colpito 7 mele e ha fatto 63 punti. Quanti punti vale ogni mela?
In ogni bersaglio, “colpisci” con una X solo gli amici del 1000
Indica con una X .
Come si chiama la pietra usata dai nostri antenati per costruire le prime lance?
STORIA MATEMATICA a SETTIMANA 36
1
2
3
Operazione Risposta ................................................................................................... 1000 350 450 150 550 1000 400 500 300 600 1000 200 250 750 700 Raschiatoio Amigdala ........ ........ ........ ........ ........ ........
CLASSIFICHIAMO I POLIGONI
Ripassa con l’azzurro i lati dei poligoni e segna con il verde i vertici Poi completa la tabella e scrivi i nomi dei poligoni. Segui l’esempio.
n° lati 3
n° vertici 3
n° angoli 3 nome poligono triangolo
Segna con una X l’affermazione vera.
A
B C
A è un cubo, B è un triangolo rettangolo, C è un rombo.
A è un rombo, B è un esagono, C è un triangolo equilatero.
MATEMATICA 3 a SETTIMANA 37
1
2 A B C D E
U NASFIDAperT E
A
A è un rombo, B è un triangolo equilatero, C è un esagono. C B D E
Collega solo i nomi dei cibi e delle bevande alle immagini corrispondenti. Poi cancella gli intrusi.
meat
milk
yellow
sandwich
cake
cheese
chocolate
swim
fish
ice-cream
rubber
five
book
pencil
one
bed tea
lemonade
biscuits
eggs
bread
orange juice
water vegetables
pizza
Leggi e indica con una X l’immagine corrispondente.
salad and tomato
sandwich
fish and salad
chocolate
ice-cream
INGLESE a SETTIMANA 38
1
O
2 F O
D A N D D R I N K S
Consumare tanta frutta e verdura fa bene alla salute! Completa i nomi: aiutati con le parole nel riquadro.
tomato • carrot • banana • apple • orange • peach
pear • lemon • kiwi • cherry • potato • salad
Quale frutto o verdura ti piace? Quale invece non ti piace? Colora la casella e scrivi il nome.
I like / I don’t like
I like / I don’t like
I like / I don’t like
I like / I don’t like
EDUCAZIONE ALIMENTARE INGLESE 3 a SETTIMANA 39
................................................................
3 4
i i a l n — — a rr t e c r — — g p r s d h r o a o l n p a o
LA SCOPERTA DEL FUOCO
Leggi il testo, poi indica con una X quali vantaggi ha portato la scoperta del fuoco.
Quando i venti freddi soffiavano forte, noi ammucchiavamo tutte le nostre riserve di legna davanti alla caverna e facevamo un gran fuoco. Da quando avevamo scoperto il fuoco, le nostre condizioni di vita erano molto migliorate. Prima, infatti, quando catturavamo una preda non ci restava che masticare le sue carni crude. Pochi ricorderanno le indigestioni tremende che avevamo patito in quei primi tempi, mentre ora potevamo cuocere le carni e digerirle molto facilmente.
Per non dire delle caverne! Avevamo bisogno di una caverna spaziosa con un’imboccatura stretta, in modo che fosse facile difenderci da tigri, orsi e leoni. Ma tutti gli animali lo sapevano, per questo le caverne scarseggiavano. Ricordo ancora le notti passate con gli occhi sbarrati, ascoltando i ruggiti farsi sempre più vicini. Con il fuoco, invece, potevamo spaventare gli animali e conquistare le caverne più accoglienti.
Ma soprattutto la fiamma che fa luce quando il sole è tramontato ci ha insegnato il gran lusso di scaldarci la sera accanto al focolare, masticando cibo e raccontandoci qualche storia.
Roy Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene , Adelphi
Attirare gli animali. Cuocere i cibi. Scaldarsi.
Tenere lontani gli animali. Curare i mammut. Fare luce.
Costruire capanne. Raccogliere la frutta. Stare insieme.
Colora il completamento corretto.
• Il fuoco produce luce e calore ossigeno e calore .
• Quando si brucia qualcosa, si formano cenere e anidride carbonica scintille .
• Una sostanza che si può bruciare si chiama combustibile scintilla .
STORIA • SCIENZE a SETTIMANA ITALIANO 40
1 2
IN CASO DI…
Completa gli schemi con le preposizioni semplici o articolate adatte.
ACCHIAPPA LA REGOLA
Le preposizioni semplici sono di , a , da , in , con , su , per , tra , fra . Le preposizioni articolate si formano unendo alcune preposizioni semplici con gli articoli determinativi.
Colora solo le preposizioni semplici e raggiungi l’uscita di sicurezza.
Collega ogni cartello al suo significato.
estintore allarme antincendio punto di raccolta
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA 3 a SETTIMANA ITALIANO 41
1 2 3
coisuglinelaiallo allanellesupertra neiinconsuifra a dacolsuldelle dialleaglideglisulla
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 117
quaderno maglietta .................. quadretti .................. sedia esercizi cassetto inglese righe
FRAZIONI COLORATE
Leggi la frazione e colora in ogni figura la parte indicata.
Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata.
Collega le frazioni in numero alle corrispondenti frazioni in parola.
sette dodicesimi due quindicesimi dieci tredicesimi
quattro quinti otto noni sei decimi
MATEMATICA a SETTIMANA 42
1 2 3
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 119 1 4 2 15 7 12 10 13 6 10 4 5 8 9 2 5
Esegui le operazioni e scrivi il risultato.
1320 + 543 =
85 – 55 =
36 x 2 = ....................
1000 : 100 =
40 + 25 + 25 = ....................
2500 – 2000 =
41 x 2 =
150 : 50 =
• È meno di 92
• È più di 80
• È un numero dispari
• Fa parte della tabellina del 9
È il numero
1000 + 56 + 4 =
1863 – 1200 =
25 x 4 = ....................
32 : 8 =
543 + 1320 = ....................
99 – 43 =
3 x 3 x 5 = ....................
90 : 9 =
• È meno di 40
• È più di 25
• È un numero pari
• Fa parte della tabellina del 4 e dell’8
È il numero
1
2
Leggi gli indovinelli e indovina il numero.
E ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 118
LANCE IN VOLO U NASFIDAperT
LANCE IERI E OGGI
Nella preistoria le lance servivano per cacciare...
E oggi? A che cosa servono?
cacciare • pesanti • pietra • allungate • animali • scheggiava
Nella preistoria, la lancia era uno strumento usato per e per difendersi.
La lancia era formata da un’asta con legata, a una sommità, una punta di che poteva essere in selce, una pietra dura che però si con facilità.
Le punte avevano diverse forme: se venivano usate per la pesca erano strette, e seghettate; per la caccia degli ......................................................... si usavano invece punte più grandi e
44 44 COMPETENZE...
Completa il testo: inserisci le seguenti parole al posto giusto.
1 2
Osserva e indica con una X la lancia usata nella preistoria.
3 4
CURIOSITÀ
Il giavellotto è un attrezzo moderno, fatto di metallo, simile alla lancia.
Il lancio del giavellotto oggi è uno sport olimpico .
Gli atleti hanno a disposizione più lanci: vince l’atleta che lancia il giavellotto più lontano.
Immagina di assistere a una gara di lancio del giavellotto.
Osserva la tabella che riporta i punteggi delle atlete, poi rispondi.
• Quanti lanci sono stati fatti da ciascuna atleta?
• Qual è il miglior lancio dell’atleta spagnola? .....................................................................
• Qual è il peggior lancio dell’atleta italiana?
• Quale atleta ha vinto la gara? ................................................................................................... è più lungo di…
Osserva i lanci dell’atleta italiana nella tabella dell’esercizio 3, poi collega secondo la relazione .
45 ITALIANO • STORIA • EDUCAZIONE FISICA • MATEMATICA • TECNOLOGIA ... IN VACANZA
Lancio 1 Lancio 2 Lancio 3 Lancio 4 Atleta italiana 40,21 m38,37 m41,36 m39,02 m Atleta inglese 39,87 m38,45 m38,88 m37,11 m Atleta spagnola 38,65 m40,03 m39,78 m40,98 m Lancio 1 Lancio 3 Lancio 1 Lancio 2 Lancio 3 Lancio 4
UNA STORIA CON LE ZANNE
Gea scova in fondo alla grotta una strana storia e la cattura: la piccola tribù sparisce. Rita, Amir e i loro amici sono sempre vicino a una grotta, ma fuori ci sono tante capanne tonde, fatte di pali e larghe foglie per tetto: qui vive una grossa tribù di gente dai capelli neri.
– Salve stranieri, io sono Udo – dice loro un bambino magro e dalla pelle cotta dal sole. – Voi chi siete?
– Questo io lo capisco! – strilla Rita. – Siamo tornati a casa?
– Uh uh, no! – le risponde Omero. – Lo capisci per via della magia del retino. Siamo ancora nella preistoria…
– Volete vedere qualcosa di fantastico? – dice Udo. Poi corre all’interno della grotta. Tutti lo seguono. Dentro c’è un uomo che dipinge col carbone un mammut sulla parete.
– Lui è mio padre. Grande pittore! – dice Udo.
– Che animale è quello? – chiede Rita.
– Un “coso”! – risponde Udo.
– A me sembra un mammut… – dice Amir.
– Noi lo chiamiamo “coso”, non abbiamo ancora trovato un nome più bello.
46
Completa la pittura rupestre. Indica il colore della tessera e le coordinate corrispondenti.
47 4 a SETTIMANA STORIA • MATEMATICA • GEOGRAFIA • ARTE E IMMAGINE
tessera ( ......... , ......... ) tessera ( ......... , ......... ) tessera ( ......... , ......... ) 3 2 1 A B C gialla
PITTURE NELLA GROTTA
Colora di giallo solo gli aggettivi possessivi e scopri che cosa appare.
Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene la persona, l’animale, la cosa a cui si riferiscono.
bello brutto piccolo
tua
vostro loro
mio
suo nostro
miei suoi sue
vostri
tuo
caldo inospitale
nostre vostre tuoi
ispido sincero sereno freddo
grande peloso arruffato
Leggi le frasi e cerchia l’ aggettivo possessivo . Poi trasforma le frasi al singolare. Segui l’esempio.
• I miei animali preistorici preferiti sono i mammut. .................................................................................................................................................................
Il mio animale preistorico preferito è il mammut.
• I suoi secchielli sono coloratissimi!
• Le vostre biciclette sono nuove. .................................................................................................................................................................
• I miei cani mi seguono dappertutto.
• I tuoi amici mi hanno invitato alla loro festa. ................................................................................................................................................................
• Le nostre rose sono sbocciate!
a SETTIMANA ITALIANO 48 a SETTIMANA
1
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 117
2
ACCHIAPPA LA REGOLA
PAESAGGI
Leggi i nomi , osserva l’esempio e completa la tabella. Poi colora il completamento corretto.
Nomi Maschile Femminile Singolare Plurale
montagna x x
colline fiumi lago
pianura mari
• Montagna, collina e pianura sono paesaggi di terra acqua .
• Fiume, lago e mare sono paesaggi di terra acqua .
Aiuta le ochette a raggiungere la loro mamma: colora i nomi al plurale e traccia il percorso. Poi colora il completamento corretto.
ferrovia
ponte
casa
boschi
montagne
fiumi
strada
palazzo
ruscelli
lampione
cascate
• I nomi del percorso indicano gli elementi antropici naturali di un paesaggio.
prati
colline
alberi
GEOGRAFIA 4 a SETTIMANA ITALIANO 49
1 2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 116
STRUMENTI PREISTORICI
Leggi, completa la tabella e rispondi con una X .
Udo e i suoi amici hanno costruito alcuni strumenti.
La freccia dice ha costruito…
Udo lancia
Aka bastone appuntito
Pellix zappa ha costruito... lancia zappa bastone appuntito
Udo Pellix Aka
• Udo ha costruito la lancia. Sì No
• Pellix ha costruito meno strumenti di Udo. Sì No
Osserva gli strumenti e scrivi le lettere nel riquadro corretto.
STRUMENTI
PALEOLITICO MODERNI
STORIA • TECNOLOGIA MATEMATICA a SETTIMANA 50 a SETTIMANA
1
2
A C E B D F
IL VILLAGGIO IN FESTA
Leggi il testo, scrivi i dati e risolvi i problemi.
Per la festa del villaggio sono stati preparati
12 cesti di margherite. Ogni cesto ne contiene 44. Quante margherite abbelliscono il villaggio?
Sono state raccolte anche 96 rose, distribuite in 4 grandi mazzi. Quante sono le rose per ogni mazzo?
Dati Operazioni Risposte
Alla festa sono stati invitati 52 amici del villaggio Acqua Dorata, 39 del villaggio Polvere Magica e 44 del villaggio Selva Verde.
Quanti sono gli invitati alla festa?
Alla festa, non possono andare 31 invitati. Quante persone partecipano alla festa?
Dati Operazioni
MATEMATICA 4 a SETTIMANA 51
1
........................................................................................................... Risposte ........................................................................................ ........................................................................................................... ...........................................................................................................
H E R E I S I T ?
on
in behind under between in front of near
• The towel is behind under the beach umbrella .
• The book is on in front of the towel .
• The bag is near in the book .
• The bottle is in on the bag .
• The ball is under the armchair .
• The cat is on the armchair .
• The lamp is near the armchair .
INGLESE a SETTIMANA 52 a SETTIMANA
1
Osserva l’immagine e colora le preposizioni corrette.
2
Leggi e disegna come indicato.
W
Osserva il percorso per raggiungere il panificio (bakery) e completa con le indicazioni corrette.
go straight on turn right
turn left
Go straight ................. . Then turn ................................................ .
Go . Then turn .
Go ................................................ . Then turn ................................................ .
There’s the bakery!
Qual è il tuo posto in classe? Completa.
My seat is behind Amir and near Sara.
My seat is
ARTE E IMMAGINE • GEOGRAFIA INGLESE 4 a SETTIMANA 53
3
4
START
POKONASO
Leggi e indica con una X dove abitava Pokonaso.
Pokonaso era un bambino che visse migliaia di anni fa tra gli uomini di Neanderthal. Erano tozzi e forti, con il collo corto e il naso lungo e largo. Di questo nasone andavano fierissimi e fu per questo che, appena nacque il nostro amico, gli diedero quel buffo soprannome: il suo naso non era infatti più grosso di un lampone.
Pokonaso abitava in una caverna, con Babbo e Mamma. Di fronte alla caverna doveva sempre esserci un grande fuoco: serviva a riscaldare la famiglia e a tenere lontane le bestie feroci.
A volte Pokonaso non si comportava proprio come si deve, andando incontro a seri pericoli. Ma quel giorno Pokonaso l’aveva proprio fatta grossa. Mentre i genitori erano a caccia, aveva lasciato spegnere il fuoco. Adesso se ne stava seduto e osservava il padre che cercava di riaccenderlo: Babbo aveva in mano due pietre e le batteva una contro l’altra tentando di far sprigionare una scintilla. Ma non ci fu niente da fare.
– Forse ti serve una pietra focaia nuova – disse la Mamma.
– Un figlio nuovo, ecco quel che mi servirà se fa spegnere il fuoco un’altra volta – borbottò il babbo.
John Grant, Le avventure di Pokonaso , Piccoli
Indica con una X il completamento giusto.
• Il bambino fu soprannominato Pokonaso perché aveva:
il naso grande. il naso piccolo.
• Le pietre focaie servivano per: accendere il fuoco. costruire armi.
STORIA a SETTIMANA ITALIANO 54 a SETTIMANA
1
2
DISCORSI…
Leggi il testo e sottolinea i discorsi diretti
Quando arrivò l’alba, i cacciatori più forti avevano già preparato le lance perché quel giorno avrebbero sicuramente ucciso una grossa preda.
– Ascoltate – esclamò Tar, uno dei cacciatori. Sul pendio sopra la caverna si sentiva un rumore di passi pesanti. All’improvviso comparvero tre mammut che dopo un po’, vedendo che nessuno li disturbava, andarono al torrente per bere.
– Se ne stanno andando. Che cosa dobbiamo fare? –chiese Tar a bassa voce.
– Ho cacciato tutti gli animali della montagna e della pianura – disse con voce sicura il più anziano dei cacciatori – ma ora non voglio uccidere i mammut. Un tempo erano più numerosi, ma adesso sono rimasti davvero in pochi. Se uccidessimo anche questi, non ne vedremmo mai più nella nostra valle.
– Gli uomini e i mammut sono nati insieme. Finché ci saranno gli uomini, ci saranno anche loro. Che vivano! –disse lo stregone battendo a terra il suo bastone. In quel momento si udì un barrito lontano, come di approvazione.
Leggi le frasi e scrivi nel quadratino D se il discorso è diretto , I se è indiretto .
• Amir e Rita gridano felici: – Che bell’avventura!
• Jasmine dice al papà che ha smesso di piovere.
• Il maestro Daniele dice: – Buone vacanze a tutti!
• Stefano chiede ai suoi amici a che cosa vogliono giocare.
STORIA 4 a SETTIMANA ITALIANO 55
1
2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 116
Agostino Santolin, Gli ultimi giganti , Tredieci
A PESCA
Due uomini del villaggio vanno spesso a pesca insieme e dividono a metà i pesci pescati. Poi si aggiunge a loro un altro amico. Calcola come cambiano le porzioni. Osserva l’esempio.
MATEMATICA a SETTIMANA 56 a SETTIMANA
1 Completa gli schemi. 2
trote metà terza parte 36 ........... : 2 = ........................... : 3 = ................ 72 : = : = 24 : = : = 108 ........... : ........... = ...................... : ........... = ........... 60 : = : = 48 ........... : ........... = ...................... : ........... = ........... 120 : = : = 144 : = : = 15 x 2 : 2 20 x 3 : 3 ....... 25 x 2 : 2 12 x 3 : 3 ....... x 2 : 2 80 300 x 3 : 3 ....... 90 x 2 : 2 90 x 3 : 3 ....... 36 36 18 12
MATEMATICA 4 a SETTIMANA 57 Esegui le operazioni in colonna. Fai attenzione ai cambi. 1 CAPANNE ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 118 0 0 Aiuta ogni uomo preistorico a raggiungere la sua capanna: esegui le operazioni. 2 1235 500 9 45 1230 + 240+ 521 = k u da h 2569 + 567+ 900 = k u da h 1789 –823 = ............................ k u da h 3560 –460 = ............................ k u da h 34x 29 = ..................... u da h 234 5 .............. resto u da h 568 8 .............. u da h 78x 32 = ............................ u da h k + 1000 – 2200 : 7 x 2 x 3 x 9 : 6 : 4 : 10 : 100 + 195 x 10 + 100 : 100 x 3 x 2
GROTTE D’ARTISTA
Anche gli uomini preistorici erano degli artisti!
I TORI DI ALTAMIRA
Sì, hanno realizzato bellissime opere sulle pareti delle caverne!
La bimba si alzò e cominciò a camminare per la caverna fin dove glielo permise la luce della lampada. A un tratto, il padre la sentì gridare dallo stupore e la vide tornare di corsa.
– Papà! Dei tori dipinti! – gridava la bimba.
– Dove? – chiese lui indulgente, pensando che qualche gioco di luci e di ombre fosse sembrato all’immaginazione della bimba come il dipinto di un toro. Trattenendo il fiato, la bambina puntò il dito in alto; e mentre con l’occhio seguiva quel ditino, per poco il padre non rotolò indietro per la sorpresa. Il soffitto della caverna era infatti coperto da grandi pitture di animali con le corna a tinte rosse, marroni e nere: era rappresentata una mandria di animali selvatici di specie che lui non aveva mai conosciuto, perché ormai scomparsi dalle pianure e dalle catene dei monti della Spagna.
Geoffrey Bibby, Le navi dei Vichinghi e altre avventure archeologiche nell’Europa preistorica , Einaudi
• Il testo è: narrativo. informativo.
• Il testo racconta la scoperta di alcune: pitture. statue.
• Le pitture sono realizzate all’interno di una: casa. caverna.
• I colori principali sono: caldi. freddi.
• Ti sarebbe piaciuto trovarti al posto della bambina? Perché?
58 58 COMPETENZE...
1
Leggi il testo, poi rispondi con una
Osserva l’immagine, poi rispondi con una X alle domande.
• Di che tipo di fonte si tratta?
Orale Visiva Materiale
• Che cos’è?
Una pittura rupestre. Un quadro.
• La parola “rupestre” vuol dire: dipinta o incisa sulla roccia.
dipinta o incisa sul muro.
• Che cosa rappresenta?
Una scena di vita nel villaggio. Una scena di caccia.
• Quali animali sono cacciati?
CURIOSITÀ
Galline Renne
L’uomo fin dalla preistoria ha dipinto sui muri delle caverne.
Oggi molti artisti dipingono sui muri delle città. Ma, per farlo, devono avere il permesso del Comune o dei proprietari dei muri.
Ricorda: fare disegni o scritte sui muri senza permesso è vietato !
Osserva come realizzare un’opera d’arte “preistorica”.
Poi collega i disegni alle istruzioni corrispondenti: usa i numeri.
MATERIALE OCCORRENTE
colori a cera • matita appuntita o stuzzicadenti
Quando hai finito ripassa tutto il cartoncino con il colore a cera nero.
Con la matita ben appuntita, disegna alcuni animali preistorici oppure segui la forma della tua mano. Quando lo strato nero viene inciso dalla punta della matita, si vedono sotto gli altri colori.
Colora tutto il cartoncino con vari strati di colori a cera, fino a ottenere un certo spessore di cera.
Parti dai colori più chiari: giallo, rosso, verde, blu…
59 ITALIANO • STORIA • ARTE E IMMAGINE • EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ... IN VACANZA
2 3
1
2 3
UNA STORIA PICCOLA E GIALLA
Una storia piccola e gialla vola davanti a Rita, che subito la cattura: Udo e tutto il resto scompaiono.
– Ehi, il retino non ci ha portati lontano stavolta! – grida Amir guardandosi attorno. Infatti i due bambini, Gea e Omero sono ancora dentro la grotta del “coso”. Ma ora fuori li aspetta una bambina.
– Ciao, io sono Einet. Volete vedere il mio tesoro giallo? – chiede.
– Tesoro giallo? – dice Rita che pensa a un gioiello d’oro. Ma Einet accarezza le spighe di grano che crescono lì vicino.
– Questa erba è il tesoro giallo. L’ho piantata io! – dice con orgoglio Einet.
Poi la bambina prende un chicco e scava una piccola buca: – Guardate! Metto qui un seme e fra qualche settimana nascerà una nuova piantina. È un segreto che conosce solo la mia tribù.
– Segreto? – ride Rita. – Ma lo sanno tutti come si pianta il grano!
– Non credo… – dice Einet perplessa – il mio popolo ha scoperto questa magia per caso. Rita ride di nuovo: – Ma che magia! Ma che segreto! Einet, che si sente presa in giro, fa la faccia triste
Gea, allora, per evitare litigi tra i bambini, cerca subito
60
Colora solo l’ambiente naturale più adatto per coltivare il grano.
5 a SETTIMANA 61 61 SCIENZE • GEOGRAFIA • ARTE E IMMAGINE
PALAFITTE
Dividi le parole in sillabe con una / , poi collegale con una freccia alla palafitta giusta.
capanna mammut aratro focolare pesca
palafitte arpione lancia tessitura
Segna con una X le parole divise correttamente in sillabe
gam/be/ret/ti
ga/mbe/ret/ti
na/scon/di/gli
nas/con/dig/li
Leggi le affermazioni e indica con una X se sono vere ( V ) o false ( F ).
• L’acqua di fiumi e laghi è sempre potabile. V F
• Con la forza dell’acqua si può produrre energia elettrica. V F
• Nei fiumi, nei laghi e in mare si può praticare la pesca. V F
• Vicino al mare il clima è molto freddo. V F
• Gli uomini preistorici costruirono i primi villaggi
molto lontano da fiumi e laghi. V F
STORIA • GEOGRAFIA ITALIANO 62 a SETTIMANA
1 2 3
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 116
te/mpe/ra/tu/ra ac/qua
tem/pe/ra/tu/ra a/cqua
za/nne te/nda
zan/ne ten/da
2 SILLABE 3 SILLABE 4 SILLABE
LA COLTIVAZIONE DEL RISO
Leggi il testo e indica con una X le affermazioni corrette.
Al tempo degli dèi vivevano due sposi, Singuinhon e Tinguinlan. Vivevano felici perché la terra era ricca di cibo, ma un giorno tutto cambiò: la terra diventò avara e, per quanto gli uomini piangessero, non tornò quella di prima. Singuinhon andò allora in cerca di un luogo dove i frutti e la selvaggina fossero abbondanti e alla fine, stanco e sudato, si sedette a riposare. Udì allora una voce che gli disse: – Raccoglimi con le radici, portami a casa tua e mettimi nella terra accanto alla tua casa: i miei chicchi ti nutriranno. L’uomo raccolse la pianta che aveva parlato e fece come aveva detto. La coltivò con amore e vide spuntare molte piante che diedero spighe ricche di chicchi bianchi e saporiti. Così gli uomini ebbero il riso e non soffrirono più la fame.
Francesca Lazzarato, Vinicio Ongini, La fata della luna , Mondadori
• Il brano che hai letto è: un testo descrittivo. una leggenda.
• Il testo spiega come gli uomini: ebbero il riso. cucinavano il riso.
• Il tempo è: ben precisato. imprecisato.
• I personaggi sono: reali. immaginari.
Di che cosa hanno bisogno le piante per vivere? Colora i cartellini giusti.
calore farina buio acqua salata luce acqua dolce ossigeno
SCIENZE ITALIANO 63 63 5 a SETTIMANA
1 2
GIOCHI AL LAGO
Leggi i problemi, sottolinea i dati nascosti e risolvi. 1
Mahor si diverte a lanciare sassi nel lago. Lancia 36 sassi, ma solo la terza parte entra nell’acqua. Quanti sassi entrano nell’acqua?
Operazione Risposta
Mahor raccoglie due dozzine di sassi, ma ne perde 7.
Quanti sassi restano a Mahor?
Operazioni ........................................................................................ ................................................................................................................
Risposta ............................................................................................ ................................................................................................................
Mahor fa rimbalzare tre sassi sull’acqua del lago. Il primo sasso fa 2 rimbalzi, il secondo sasso fa il doppio dei rimbalzi del primo e il terzo sasso fa il doppio dei rimbalzi del secondo.
Quanti rimbalzi fa il terzo sasso?
Operazioni Risposta
MATEMATICA 64 a SETTIMANA
SOLIDI E FORME
Colora i solidi : segui le indicazioni.
cono cubo parallelepipedo sfera piramide cilindro
Collega ogni solido all’oggetto di forma simile.
TECNOLOGIA MATEMATICA 65 65 5 a SETTIMANA
1 2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 120
S P O R T S
Collega con una freccia i nomi degli sport alle foto corrispondenti.
football
tennis swim
basketball
volleyball
Osserva le immagini e indovina chi sono Ann e Mark. Collega la frase all’immagine corrispondente.
Ann can horse riding.
Mark can ski.
INGLESE 66 a SETTIMANA
1 2
Osserva i fumetti, poi completa le frasi.
I like .
I don’t like .
I like .
I don’t like .
We like .................................................................... .
We don’t like
Qual è il tuo sport preferito? Scrivi il nome e disegnalo. E quale non ti piace? Scrivi il nome.
I like
I don’t like .
EDUCAZIONE FISICA • ARTE E IMMAGINE INGLESE 67 67 5 a SETTIMANA
3 4
IL RACCOLTO
Pronuncia ad alta voce le parole, poi segna l’ accento dove serve.
lassu latte
In ogni frase colora il monosillabo corretto.
ACCHIAPPA tribu falo animali bebe
• Chi mi da dà una mano?
• Non so ancora da dà dove vieni.
SE / SÉ
• Non so se sé andare al mare o in montagna.
• Mauro ha portato il cane con se sé .
SI / SÌ
• Ti ho già detto di si sì , non mi hai sentito?
• Dove si sì sarà nascosto il gatto?
LI / LÌ
• La bici è li lì , nel prato.
• Dove lì li hai trovati questi?
Completa la frase con le parole scritte nel riquadro. Fai attenzione al significato.
becco / beccò
• Il passerotto la spiga di grano con il suo piccolo ............................. .
LA REGOLA
ITALIANO 68 a SETTIMANA
1 2
3 U NASFIDAperT E
Alcuni monosillabi che terminano con una sola vocale si scrivono con l’ accento per distinguerli da altri uguali ma con significato diverso . novita villaggio
DA / DÀ
L’ALLEVAMENTO
Leggi il testo e sottolinea di rosso gli articoli determinativi e di blu gli articoli indeterminativi .
Una grande svolta nella vita degli uomini fu data dall’addomesticamento degli animali. Probabilmente uno dei primi animali a essere addomesticato fu un antenato del cane, che si avvicinò alle capanne degli uomini in cerca di cibo.
Successivamente l’uomo addomesticò i bovini e gli ovini, che potevano facilmente seguirlo e che assicuravano la carne e il latte, oltre alle pelli e alla lana per coprirsi.
L’uomo in seguito selezionò le specie di animali più utili ai suoi bisogni.
Nacque così un’attività nuova: l’allevamento!
L’uomo allevava le pecore, le capre, i buoi, i maiali e i cavalli.
Per ogni parola scrivi l’ articolo determinativo adatto.
Gli articoli determinativi indicano in modo preciso il nome a cui si riferiscono e sono: il , lo , la , i , gli , le .
Per ogni parola scrivi l’ articolo indeterminativo adatto.
Gli articoli indeterminativi indicano un nome che appartiene a un insieme indeterminato e sono:
, uno , una
STORIA ITALIANO 69 69 5 a SETTIMANA
1 2 3
un
ACCHIAPPA LE REGOLE, pp. 116-117 branco .............. ovini attività capanna sviluppo .............. nomadi allevamento ovino pelle .............. pecore capra recinto
ACCHIAPPA LA REGOLA
MATEMATICA 70 a SETTIMANA È stata organizzata una gara di calcoli con i chicchi di grano. Chi sarà il più veloce a risolvere le operazioni ? Completa le tabelle. 1 + 30501525100100040 235 265285250 405 590 125 80 x 8356 10 49 60 100 40 20 80 – 5010035902520060 400 680 900 1000 550 : 4 10 2815 100 400 800 2400 1600 200 CALCOLI VELOCI ACCHIAPPA LE REGOLE, pp. 118
Rita ha raccolto 15 more.
Amir ha raccolto il doppio delle more di Rita.
Omero ha raccolto il triplo delle more di Amir.
• Quante more ha raccolto Amir?
• Quante more ha raccolto Omero?
........... ........... ........... ........... ........... 20 10 1 243 729 640 3 MATEMATICA 71 71 5 a SETTIMANA
Completa la tabella. Segui l’esempio.
Completa i percorsi del doppio e del triplo : scrivi i numeri mancanti e aiuta Bianca a raggiungere le compagne.
1 2 3 U
E 409035100701555600100012 doppio triplo
Risolvi l’indovinello.
NASFIDAperT
DOPPIO E TRIPLO
80 120
I DONI DELLA TERRA
Guarda quanti campi coltivati ci sono fuori dalla città!
Osserva il disegno di un villaggio del Neolitico. Leggi le didascalie e inserisci il numero corrispondente nell’immagine.
Preparare il terreno, eliminando pietre ed erbacce.
Dissodare il terreno con la zappa.
Seminare i chicchi più grandi e sani.
Tagliare con la falce le piante cresciute.
Raccogliere i frutti.
Conservare i frutti.
Ma come facevano a coltivare i campi nella preistoria?
CURIOSITÀ
Con la scoperta dell’ agricoltura , gli uomini diventano stanziali , cioè rimangono a vivere nello stesso posto per seguire la crescita delle piante. Per questo, iniziano a costruire i villaggi.
COMPETENZE... 72 72
1
1 2 3 4 5 6
macina vasi zappa falce
Serve per tagliare.
Serve per dissodare la terra e prepararla per la semina.
Serve per schiacciare i semi.
Servono per trasportare e conservare i semi e altri prodotti.
tosaerbe aratro mulino contenitori
... IN VACANZA
UNA STORIA UMIDA
Gea cattura una storia umida nascosta tra le spighe di grano.
Rita e Amir si ritrovano su un fiume, a bordo di una piroga scavata in un tronco d’albero. Einet è ancora con loro e sta remando con un bastone.
– Il mio popolo pesca buoni uccelli – dice Einet.
– Non si pescano gli uccelli – la corregge Amir. – Si pescano i pesci…
Einet fa un sorriso strano e dice solo: – Guardate e state zitti!
Ferma la piroga e si tuffa in acqua. Raccoglie erbe e alghe, se le mette in testa e, così mimetizzata, nuota sott’acqua verso due anatre poco lontane.
Amir e Rita vedono il ciuffo di alghe che arriva vicino alle anatre e poi, mentre uno dei due uccelli vola via, l’altro sparisce bruscamente sott’acqua.
Poco dopo ricompare Einet, sorridente e con l’anatra tenuta bel salda per le zampe.
– Einet, come chiama il tuo popolo questo uccello? –chiede Amir.
– Coso! – risponde con un grande sorriso.
Amir scuote il capo: – Dovevo immaginarlo… – dice.
7474
Qual è il percorso più breve per arrivare alla capanna? Ripassalo di rosso.
MATEMATICA • GEOGRAFIA 6 a SETTIMANA 75 75
Segna con una X solo le parole scritte in modo corretto. Poi rispondi. 2 U NASFIDAperT E
laffluente l’argine l’emissario l’estuario
l’affluente largine lemissario lestuario
• A quale ambiente si riferiscono le parole dell’esercizio 2?
Collina Mare Fiume
GEOGRAFIA 76
l’era un’urlo un’ape un’isola un’amaca un’altra un’esca l’uovo l’urto ci erano l’ancia l’edera l’avoro l’albero un anatra un’altro un’orso l’alveare un’arma un’amico l’agricoltura una aquilone un’scivolo un’attimo un’avventura un’artiglio lo insetto l’orto l’anziano l’ingua
L’AIRONE
1
Collega ogni indovinello al proprio segno di punteggiatura
Sembra una minuscola biglia e si mette alla fine di ogni frase.
Assomiglia a una lacrima e divide le parole o le frasi.
Stanno uno sopra l’altro e si trovano all’inizio di un elenco o prima del discorso diretto.
2 , 5 ? 1 . 7 ! 3
Leggi il testo e completa con i segni di punteggiatura I numeri ti indicano quanti sono.
Un airone passeggiava lungo un fiume quando vide una carpa che nuotava con un luccio
È un bastoncino con un puntino ed esprime meraviglia, stupore, gioia.
Assomiglia a un amo rovesciato ed è sempre in fondo alle domande.
L’airone avrebbe potuto facilmente afferrarli tanto i due pesci erano vicini alla sponda Ma non avendo molto appetito pensò di aspettare Pochi minuti dopo vide alcune tinche ma non le considerò
– Tinche Un airone che si rispetti non mangia un piatto così miserabile – gracchiò l’uccello
Poi avvistò dei pesci molto piccoli
– Non faccio neanche la fatica di aprire il becco per pesci tanto piccoli
Di questo passo si ritrovò a sera
sfinito dalla fame e fu ben contento di sgranocchiare una minuscola
lumachina
Chi troppo vuole nulla stringe
Favole di La Fontaine , Mondadori
3
Collega gli organismi con una freccia in modo da costruire una catena alimentare: la freccia vuol dire “è mangiato da”.
SCIENZE ITALIANO 77 77 6 a SETTIMANA
. : ? , !
IN VIAGGIO SULLE PIROGHE
MATEMATICA 78
1
Cerchia di rosso le frazioni decimali
Collega ogni frazione al numero decimale corrispondente.
2 3
Completa: disegna le monete che mancano per arrivare a 1 euro . Osserva l’esempio.
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 119 SETTIMANA + = + = 3 10 23 1000 7 9 12 20 6 100 80 100 90 100 45 100 6 10 4 10 15 10 23 100 458 1000 32 100 0,32 0,4 1,5 0,23 0,6 0,458 + = 50 100
Collega ogni immagine alla misura adatta.
Chi ha l’apertura alare maggiore? Esegui le equivalenze , poi ordina dalla più piccola alla più grande. Numera da 1 a 4.
Leggi, esegui le equivalenze e rispondi.
• Rita ha percorso in bicicletta 3,5 km.
Amir 28 hm. Chi ha percorso
la distanza maggiore?
Rita = km = m
Amir = ............... hm = ............... m
ha percorso la distanza maggiore.
• Il panificio “Fior di farina” è distante 1,5 km, il panificio “Grano tenero”
120 dam. Qual è il panificio più vicino?
Fior di farina = km = m
Grano tenero = ............. dam = ............. m
è il panificio più vicino.
SCIENZE MATEMATICA 79 79 6 a SETTIMANA
1 2 3 U
E
NASFIDAperT
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 120
MISURARE
Aquila 0,24 dam ............... m Falco 1200 mm ............... m Condor 320 cm ............... m Pellicano 30 dm ............... m
8 cm 57 m 10 mm 0,9 dam
Collega ogni parola alla parte del viso corrispondente.
Scopri che cosa appare: colora di rosso le parole delle parti del corpo e di blu tutte le altre. Attenzione: alcune parti non sono da colorare.
INGLESE 80
1 2 T H E B O D Y SETTIMANA hair teeth mouth ears nose eyes foot orange train ball book two sandwich fish potato leg chest hand arm
long fat
big straight
thin small
curly short
• Joan is very tall. She has got curly hair and green eyes. She has got glasses.
• Paul is thin. He has got blue eyes and red hair.
• Mary is short. She has got long blond hair and black eyes. ............................... ............................... ...............................
She’s got long grey and a big .
She’s a witch.
INGLESE 81 81 6 a SETTIMANA
Collega con una freccia ogni aggettivo al suo contrario.
Leggi le descrizioni e scrivi i nomi dei bambini nel cartellino giusto.
3 4 5
Osserva il disegno, leggi e completa la frase.
LA VITA IN COMUNE
Leggi il brano e colora le barre laterali: in blu l’ inizio , in rosso lo svolgimento , in verde la conclusione .
Dio era solo e si annoiava: nessuno gli teneva compagnia. Decise allora di creare gli uomini.
Andò nella foresta e si mise a raccogliere noci di cocco. Poi le caricò sulla sua piroga e ordinò al coccodrillo di portarlo al largo.
Quando fu nell’acqua sconfinata, Dio prese una noce, vi soffiò sopra e disse: – Questa sarà un uomo.
Buttò la noce nella corrente e la guardò galleggiare lentamente mentre veniva spinta verso la terraferma. Dio prese poi una noce più piccola e la lanciò in acqua: – Questa sarà una donna.
Ripeté queste operazioni con tutte le noci e infine comandò al coccodrillo di riportarlo a riva.
Sulla spiaggia Dio trovò una folla: c’erano uomini e donne che lo stavano aspettando. Dio guidò tutta quella gente a un villaggio dove erano già pronte le capanne. Così cominciò la vita in comune.
AA.VV., I miti delle origini , Edizioni Io e gli altri
Indica con una X le affermazioni esatte.
• Il testo che hai appena letto è: una fiaba. un mito. un testo regolativo.
• Il testo racconta: come Dio creò gli uomini e le donne. come Dio passava il tempo. l’amicizia fra Dio e un coccodrillo.
• Dio creò gli uomini e le donne con: l’acqua. le noci di cocco. la sabbia.
ITALIANO 82
1 2
SETTIMANA
A OGNUNO LA SUA PIROGA
Colora di rosso i verbi della prima coniugazione , di verde i verbi della seconda coniugazione e di blu i verbi della terza coniugazione .
ACCHIAPPA LA REGOLA
1 a coniugazione 2 a coniugazione 3 a coniugazione
dormire scappare capire
bere udire giocare
cacciare
distenderedifendere
fingere costruire scivolare
riscaldare beccare aggredire
inseguire credere vivere
camminareaccudire finire
mordere salutare saltare
parlare assistere scoprire
partire vedere correre
ACCHIAPPA LA REGOLA
I verbi essere e avere non appartengono alla 2 a coniugazione ma hanno una coniugazione propria .
Completa le frasi con le voci corrette del verbo essere o avere
• ................................... andati a Pisa e ................................... comperato delle cartoline.
• Non sue notizie da giorni: ancora senza telefono?
• .................... presto per dirlo, ma ......................... quasi sicuro che ce la farò.
• mal di testa e molto stanca.
• Laura e Francesca ................................... diventate amiche.
ITALIANO 83 83 6 a SETTIMANA
1 2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 117
ARE ERE IRE
TANTE SCIE
I pesci sfrecciano nel laghetto: colora le linee . Segui le indicazioni.
Linea retta Linea curva Linea spezzata Linea mista
Ripassa di azzurro le linee rette parallele , di verde le linee rette perpendicolari , di rosso le linee rette incidenti .
Osserva le immagini e indica con una X di che tipo di rette si tratta.
Rette parallele
Rette perpendicolari
Rette incidenti
Rette parallele
Rette perpendicolari
Rette incidenti
Rette parallele
Rette perpendicolari
Rette incidenti
MATEMATICA 84
1 2 3
U
E
NASFIDAperT
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 119
SETTIMANA
GARE AL VILLAGGIO!
Al villaggio c’è una gara di pesca. Calcola il perimetro e l’ area dei laghetti: usa il lato del quadretto e il quadretto come unità di misura.
Per la gara con le piroghe sono stati preparati due percorsi.
Il perimetro ( P ) di un poligono è la misura del suo contorno . Si calcola sommando le misure dei lati del poligono. La superficie di un poligono è la parte di piano racchiusa dal perimetro . La misura della superficie si chiama area ( A ).
Percorso A Percorso B
• Quanto è lungo il percorso A?
P = .......................................... = .............. m
• Quanto è lungo il percorso B?
P = .......................................... = .............. m
• Il percorso A è diviso in 3 tappe: quanto è lunga ogni tappa?
MATEMATICA 85 85 6 a SETTIMANA
1 2 60 m 52 m 30 m 30 m P = A = .............. P = A = .............. P = A = ..............
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 119
ACCHIAPPA LA REGOLA
Perché alcuni oggetti
galleggiano sull’acqua e altri no?
EUREKA
Dipende
1
Rispondi a queste domande, poi prova a costruire delle piccole “piroghe”.
Secondo te:
• un sasso: affonda. galleggia.
• una palla: affonda. galleggia.
• una foglia: affonda. galleggia.
• una chiave: affonda. galleggia.
MATERIALE OCCORRENTE
plastilina • un contenitore pieno d’acqua
Dividi il blocco di plastilina in due parti uguali.
Con una parte forma una pallina, con l’altra forma un piatto-barchetta.
Metti entrambi sopra l’acqua e osserva, poi rispondi.
• Quale forma galleggia? A B
86 86 COMPETENZE...
1 2 3
dalla forma, dal peso e dal materiale dell’oggetto…
MATERIALE OCCORRENTE
un cucchiaio di legno • un cucchiaio di metallo • un contenitore pieno d’acqua
Metti il cucchiaio di legno sull’acqua.
Galleggia? Sì No
Metti il cucchiaio di metallo sull’acqua. Galleggia? Sì No
• Quale materiale è più adatto per costruire una piccola piroga?
Legno Metallo
MATERIALE OCCORRENTE
una noce • graffette di metallo • un contenitore pieno d’acqua
Prendi una noce. Rompila e svuotala del frutto. Metti sull’acqua mezzo guscio con all’interno un tappo di sughero.
Galleggia? Sì No
Ora metti una graffetta di metallo dentro la noce. Galleggia Sì No
Continua ad aggiungere graffette… La noce a un certo punto affonda? Sì No
Il primo a chiedersi perché alcuni oggetti galleggiano e altri no è stato Archimede , un grande scienziato dell’antichità nato a Siracusa.
Immergendosi nella vasca per fare il bagno, Archimede si accorse che il livello dell’acqua saliva e lui si sentiva come spingere verso l’alto.
Quando capì perché alcuni oggetti galleggiano, saltò fuori dalla vasca urlando Eureka! , che vuol dire “Ho trovato!”.
87 ... IN VACANZA SCIENZE • TECNOLOGIA
1 1 2 2 3
CURIOSITÀ
UNA STORIA PELOSA
Amir vede una storia pelosa che galleggia sull’acqua e la cattura col retino. Di colpo tutto scompare. I due bambini non sono più sul fiume. Ora sono in una radura piena d’erba, con Gea e Omero. E c’è ancora la piccola Einet. Vicino a lei si trova un lupo.
– Einet, stai attenta a quell’animale! – le grida Rita.
Ma Einet ride: – Tranquilli voi due: lui è mio amico. Mio padre l’ha trovato da piccolo ed è cresciuto nella nostra tribù.
– E non l’avete chiamato “coso”, vero? – s’informa Amir.
– Certo che no! – ride Einet. – Lui è un lupo e si chiama Kim. Guardate!
Einet lancia un rametto e Kim glielo riporta.
– Fa come i cani! – si meraviglia Rita.
– E gli piace anche giocare a inseguirmi – dice Einet.
– Guardate!
Einet corre e il lupetto finge di darle la caccia.
– Volete giocare anche voi? – chiede. Poi con un gesto lancia Kim verso i bambini. Spaventati, Amir e Rita
fuggono senza badare troppo a dove vanno. Purtroppo la radura termina in un burrone nascosto dall’erba alta.
– Non per di là! – strilla Einet. – Tornate indietro!
Ma Rita e Amir sono già in volo nello strapiombo.
8888
Qual è la traccia giusta? Leggi in inglese, poi indica con una X solo le impronte del lupo.
COW
BIRD
WOLF
ELEPHANT
SCIENZE • INGLESE 7 a SETTIMANA 89 89
CON LA LUCE DELLA LUNA
Leggi il testo e colora la congiunzione adatta.
Tim non riusciva a credere a ciò che vedeva. Un essere peloso gli stava in piedi sulla pancia!
Era un lupo. Bianco. Il lupo gli annusava la faccia o e Tim avrebbe voluto gridare aiuto, ma perciò si sentiva come paralizzato. Poi accadde qualcosa di strano.
Il lupo premette gentilmente il naso sul collo di Tim e sebbene gli diede una leccata su una guancia.
– Sono io, Tim! – disse il lupo. – Non avere paura! Incredibile. Aveva addosso un lupo parlante!
E Perciò aveva la voce di Dolfi, il suo migliore amico!
“I lupi non parlano”, pensò Tim. “ Se E soprattutto non hanno la voce di Dolfi. Dunque Mentre non può essere un vero lupo”.
– Tim, sono io! Sul serio! – disse.
Poi voltò la testa e o la luce della luna gli cadde sul muso. Allora il ragazzo vide sul naso del lupo un paio di occhiali uguali a quelli di Dolfi.
ACCHIAPPA LA REGOLA
Le congiunzioni collegano tra loro parole o frasi.
Collega i seguenti modi di dire al loro significato.
Avere una fame da lupo.
Che tempo da lupi!
In bocca al lupo!
Augurio di buona fortuna.
Brutto tempo.
Avere molta fame.
ITALIANO 90 a SETTIMANA
1
2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 117
Paul Van Loon, Il lupetto mannaro , Salani
LA TANA
Aiuta il lupo a raggiungere la sua tana: colora solo i nomi astratti e traccia il percorso.
I nomi concreti indicano persone, animali o cose che si possono percepire con i sensi . I nomi astratti indicano idee, sentimenti e stati d’animo che non si possono percepire con i sensi .
Cancella in ogni gruppo il nome intruso.
equipaggio flotta nave ciurma
Osserva l’esempio e scrivi i nomi composti
bosco fogliame vegetazione albero
ACCHIAPPA LA REGOLA stormo uccelli gregge branco
I nomi collettivi indicano un insieme di persone, animali o cose.
pescecane + = ..........................................................
..........................................................
ACCHIAPPA LA REGOLA I nomi composti sono formati dall’ unione di due parole .
..........................................................
ACCHIAPPA LA REGOLA
felicità tranquillità contentezza gioia amore pace infradito ombrellone pallone mare sabbia costume ITALIANO 91 91 7 a SETTIMANA
1 2 3
+ = + =
+ =
NEL BOSCO
Rita e Amir hanno fatto una passeggiata nel bosco e hanno visto molti animali. Osserva l’ istogramma e rispondi.
Legenda = 1
• Quante specie di animali hanno visto Rita e Amir?
• Qual è l’animale più visto?
• Qual è l’animale meno visto?
• Quanti scoiattoli hanno visto? .....................
• Quante volpi hanno visto in più delle aquile? ....................................................................
Leggi i dati e colora le caselle dell’ istogramma . Poi rispondi con una X .
• 10 querce
• 8 faggi
• 18 castagni
• 16 pini
quercia faggio castagno pino
• Il bosco è un ecosistema: montano. marino.
Leggi i comportamenti da osservare quando visiti un bosco, poi completa la tabella. Scrivi al posto giusto:
• regole
• divieti (comportamenti vietati)
• obblighi (comportamenti da rispettare)
Legenda = 2 ................................................. .................................................
• Rispetta l’ambiente e gli animali.
• Getta i rifiuti nei contenitori.
• Segui solo i percorsi indicati.
• Non raccogliere piante, fiori o rocce.
• Non disturbare gli animali.
• Non accendere fuochi.
SCIENZE • EDUCAZIONE AMBIENTALE MATEMATICA 92 a SETTIMANA
1
2
3
MATEMATICA 93 93 7 a SETTIMANA Esegui le operazioni 1 Collega ogni operazione al suo risultato. 2 SUI CESPUGLI ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 118 34x 23 = ..................... ..................... u da h 45x 19 = ..................... ..................... u da h 98x 30 = ............................ ............................ u da h k 66x 24 = ............................ ............................ u da h k 891 6 ............ .............. ..................... .............. resto u da h 143 5 ............ .............. resto ....... u da h 456 8 ............ .............. .............. u da h 652 4 u da h 43 2300 1230 134 32 8000 9 1090 123 x 10 1340 : 10 109 x 10 23 x 100 4300 : 100 8 x 1000 9000 : 1000 3200 : 100 0 0 0 0
Collega ogni vestito al nome corrispondente. Aiutati con le ombre.
socks
pullover
skirt
trousers
T-shirt
dress cap
gloves
rain coat
shorts
scarf
swimsuit
trainers
boots
sandals
INGLESE 94 a SETTIMANA
1
T H E C L O T H E S
Leggi e colora gli indumenti: segui le indicazioni.
Peter is wearing a pair of blue shorts, a yellow t-shirt, a pair of orange shoes and red socks.
Rose is wearing a purple T-shirt, a grey skirt, green socks and black shoes.
What do you wear when it rains?
What do you wear when it’s hot?
What do you wear when it’s cold?
I’m wearing
What are you wearing now?
INGLESE 95 95 7 a SETTIMANA
Rispondi alle domande: collega all’abbigliamento giusto.
2 3 4
Che cosa stai indossando? Completa.
IO SONO UN LUPO
Leggi il testo, poi rispondi.
Io sono un lupo. Non mangio i bambini, anzi: mi piace raccontar loro le favole nelle notti di luna piena. I grandi però non lo sanno e mi danno la caccia credendomi feroce e pericoloso.
Un giorno, mentre scappavo da un cacciatore, sono entrato in un giardino e mi sono impigliato nei panni che erano lì stesi... Con il risultato di sembrare una vecchia signora!
Arrivato sulla soglia di una casa vicina, la coppia che stava uscendo mi ha scambiato per la tata e mi ha lasciato entrare.
La loro bambina si è accorta che ero un lupo, così mi sono potuto togliere i panni e le ho spiegato perché giudicare dalle apparenze è sbagliato e porta a commettere gravi errori.
Purtroppo il cacciatore mi ha visto dalla finestra e mi ha obbligato a scappare.
Ora, anche se non posso più avvicinarmi alla città, quando la luna è alta nel cielo, dal bosco racconto le favole e la mia amica bambina, affacciandosi alla finestra, mi può ascoltare.
• Chi è che parla?
• Che cosa piace fare al lupo nelle notti di luna piena?
• Per chi viene scambiato il lupo dai genitori della bambina? ..........................................................................................................................................................................
• Giudicare dalle apparenze vuol dire:
farsi un’idea di qualcuno solo guardando il suo aspetto.
farsi un’idea di qualcuno solo dopo averlo conosciuto bene.
ITALIANO 96 a SETTIMANA
1
Francesca Marchegiano, Ombra di lupo, Chiaro di luna , Opera Kids
IL LUPO
Completa le frasi con le parole elencate di seguito.
o • anno • ai • ha • hai • hanno • ho • a
Il lupo .......................... molto in comune con il cane.
I lupi sono robusti e veloci e .......................... zampe lunghe e muscolose.
.......................... lupi piace vivere in branco e di solito vanno a caccia insieme.
I lupi scavano la tana nel terreno sotto le radici di un albero caduto.
Ogni in primavera mamma lupo dà alla luce quattro o cinque lupacchiotti.
I lupacchiotti smettono di dipendere dalla mamma due anni.
– Tu .......................... mai visto un lupo?
– No, non ne mai visto uno.
ACCHIAPPA LA REGOLA
Le parole ho , ha , hai , hanno sono voci del verbo avere e si scrivono con l’ h .
Significano:
• possedere
• sentire , provare
• fare qualcosa
Le parole ho , hai , ha , hanno non devono essere confuse con o , ai , a , anno . O significa oppure , ai e a servono per collegare le informazioni di una frase e anno è il periodo di tempo che dura dodici mesi .
Leggi le frasi sulle trasformazioni del paesaggio e colora l’alter
• Prima c’erano c’era le montagne, ora c’è ci sono le colline.
• Prima c’era c’è un bosco, ora ci sono c’è un campo coltivato.
• Prima c’è c’erano i prati, ora ci sono c’erano le città.
• Prima c’erano c’era un fondale marino, ora c’è ci sono una pianura.
Nell’esercizio 2 sottolinea le frasi: di rosso se il paesaggio è stato trasformato dall’uomo , di verde se il paesaggio è stato trasformato dalla natura .
SCIENZE • GEOGRAFIA ITALIANO 97 97 7 a SETTIMANA
1 2 3
IL PIÙ PESANTE
Collega ogni immagine alla misura adatta.
Chi è il più pesante? Esegui le equivalenze , poi ordina gli animali dal più leggero al più pesante. Numera da 1 a 4.
NASFIDAperT
Esegui le equivalenze e rispondi.
Amir e Rita hanno comprato due vaschette di gelato. La vaschetta di Amir pesa 50 dag, quella di Rita pesa 15 hg. Chi ha comprato più gelato?
• Vaschetta di Amir = .......................... dag = .......................... g
• Vaschetta di Rita = hg = g
• ha comprato più gelato.
SCIENZE MATEMATICA 98 a SETTIMANA
1 2 3 U
E
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 120 Rinoceronte 23000 hg .......................... kg Elefante africano 5 Mg .......................... kg Tricheco 100000 dag .......................... kg Ippopotamo 20000 hg .......................... kg 50 kg 10 Mg 5 hg 75 g
COMPERE PER LA SCUOLA
Indica le monete necessarie a raggiungere il valore indicato. Osserva l’esempio.
Leggi i problemi e indica con una X l’affermazione corretta. Poi risolvi. Se manca un dato, inventalo tu.
Amir compra uno zaino per la scuola. Nel borsellino ha € 60. Paga con una banconota da € 50 e riceve € 14 di resto. Qual è il prezzo dello zaino?
In questo problema c’è: un dato mancante. un dato inutile.
Rita compra un diario per sé e una confezione di pastelli per una sua amica. Il diario costa € 12. Quanto spende Rita in tutto?
In questo problema c’è: un dato mancante. un dato inutile.
MATEMATICA 99 99 7 a SETTIMANA
Segui l’esempio e calcola i costi: completa la tabella. 1 2 3 € 4,30 11 2 € 7,65 € 3,85 € 10,40 quantità 1 € 2 € ............ € 1 € ............ 5 € ............ € 15 € ............ € 10 € € € € 50 U NASFIDAperT E
.................................................................................
Dati Operazione Risposta
Dati Operazione Risposta .................................................................................
10 20
Che strano lupo abbiamo conosciuto questa estate!
IL LAPBOOK DEL LUPO
Ma come sono i lupi?
CURIOSITÀ
Il lapbook è un libro-cartelletta che raccoglie delle informazioni. È formato da una cartelletta esterna (cioè la copertina) e dai contenuti, cioè le informazioni, i testi, i disegni inseriti nella cartelletta.
MATERIALE OCCORRENTE
foglio di carta colorata A3 • pennarelli o pastelli colorati cartoncini bianchi • forbici con la punta arrotondata • colla
Piega in tre parti uguali il cartoncino formato A3. Poi chiudi le due parti esterne verso l’interno, come nell’immagine. Sulla facciata esterna della copertina scrivi il titolo: IL LUPO. Scrivilo come vuoi, puoi anche scrivere ogni lettera con un colore diverso. Sotto al titolo scrivi il tuo nome e cognome e la classe.
Scrivi nella prima aletta interna il titolo: SCIENZE. CARTA D’IDENTITÀ.
Disegna un rettangolo su un cartoncino. All’interno scrivi alcune informazioni sul lupo: che cosa mangia, com’è fatto, come vive... Poi ritaglialo e piegalo a libro. Sulla parte esterna incolla la fotografia di un lupo e scrivi CARTA D’IDENTITÀ DEL LUPO.
Incollalo nella carteletta come nell’immagine.
100 100 COMPETENZE...
1
Costruisci un lapbook sul lupo.
1 2
Scrivi nell’aletta centrale il titolo: GEOGRAFIA. L’AMBIENTE.
Disegna un rettangolo su un cartoncino e piegalo a libro. Sulla parte esterna incolla la fotografia di un ambiente di montagna, poi ritaglia e incolla altre fotografie di animali che vivono insieme al lupo. All’interno scrivi un breve testo sull’ambiente di vita del lupo. Poi incollalo nell’aletta centrale.
Scrivi nell’aletta destra il titolo: STORIA. QUANDO. Poi disegna una linea del tempo: completala con foto e informazioni sull’evoluzione degli animali.
Sul retro della cartelletta, nell’aletta sinistra, scrivi il titolo ITALIANO.
RACCONTI SUI LUPI. Incolla una busta e inserisci brani che conosci che hanno il lupo come protagonista.
Al centro, invece, scrivi tu un racconto di fantasia con il lupo come protagonista.
Il tuo lapbook è finito!
Puoi usare questo lapbook anche come modello: puoi scegliere di farlo sul tuo animale preferito, su un animale curioso, su un animale da compagnia…
Il videotutorial per realizzare
il lapbook è disponibile su HUB Kit.
101 STORIA • ITALIANO • SCIENZE • GEOGRAFIA • ARTE E IMMAGINE • TECNOLOGIA ... IN VACANZA
3 4 5 6
UNA STORIA A LIETO FINE
Omero salva Rita e Amir dallo strapiombo catturando al volo una storia a lieto fine. I due amici scendono ancora, ma ora più lentamente, perché sono appesi a due bei paracadute colorati. Anche Gea ne ha uno piccolino. Omero no: lui ha già le sue ali!
Sotto di loro possono vedere l’aeroporto dove aspettavano zia Eliana.
– Che ci fa un aeroporto nella preistoria? – chiede Rita perplessa.
– Forse non siamo più nella preistoria – suggerisce
Amir. – Vedi: laggiù c’è zia Eliana che ci saluta e Einet non è più con noi…
È vero! Chissà che sta facendo ora? – Gioca con Kim o pianta il grano…
– E noi che cosa faremo una volta arrivati?
Amir risponde: – Ascolteremo le storie della zia e poi dovremo prepararci: la scuola ricomincia fra poco.
– E Gea e Omero? Potremo portarli a scuola insieme al retino magico dell’Acchiappastorie?
Credo proprio di sì – risponde Amir sicuro di sé.
– Una scuola senza belle storie sarebbe una scuola troppo povera. Gea, Omero e il retino verranno con noi: alla maestra piaceranno tantissimo!
102102
–
–
Colora il paracadute in modo simmetrico: fai attenzione ai colori.
ARTE E IMMAGINE • MATEMATICA 8 a SETTIMANA 103 103
PARACADUTE
Unisci con una freccia ogni voce verbale al tempo verbale corrispondente.
avrai volato vola
ho volato
trapassato prossimo futuro anteriore passato remoto passato prossimo futuro semplice
volavate ebbe volato
imperfetto presente
avevi volato volai volerà
trapassato remoto
Segna con una X solo le frasi corrette. U NASFIDAperT E
2
Rita e Amir ieri fanno un picnic.
Rita e Amir si tuffano in acqua.
Rita e Amir domani racconteranno agli amici la loro avventura.
Rita e Amir domani sono andati a giocare al parco.
ITALIANO 104 SETTIMANA
1
TUTTO IN ORDINE
Dividi con una / le seguenti frasi in sintagmi .
• Il fratello di Amir ha disegnato un paracadute giallo.
• Amir si è divertito a volare fra le nuvole.
• L’estate è la stagione preferita di Amir e Rita.
• Amir e Rita hanno visto i loro amici dall’alto.
• Rita ha nostalgia dei suoi compagni di scuola.
ACCHIAPPA LA REGOLA
Le frasi si possono dividere in gruppi di parole , dette sintagmi . Ogni sintagma fornisce un’informazione.
Riordina i sintagmi e scrivi le frasi. Ricorda di inserire anche la lettera maiuscola e il punto. Aiutati con l’immagine.
• per avere / cibi diversi / dobbiamo mangiare / un’alimentazione sana ...........................................................................................................
• e puoi mangiarne / fanno bene / frutta e verdura / alla salute / in grande quantità ...........................................................................................................
• vanno mangiati / i dolci / in piccole quantità ...........................................................................................................
In ogni frase, cancella il sintagma intruso.
PESCE E UOVA CONDIMENTI
LATTE E FORMAGGI
PANE, PASTA E PATATE
FRUTTA E VERDURA
• Amir ha ricevuto una canoa per il suo compleanno sotto al tappeto .
• Rita racconta sempre frutta matura storie divertenti .
• Rita e Amir stasera ieri sera vedranno uno spettacolo di marionette .
• Amir e Rita Amir oggi sono andati al mare .
EDUCAZIONE ALIMENTARE ITALIANO 105 105 8 a SETTIMANA
3 1 2
DOLCI
CARNE
U NASFIDAperT E
Collega ogni immagine alla misura adatta.
180 h l 30 m l 25 d l 30 l
Calcola quanti litri di bibite sono stati acquistati. Osserva l’esempio.
Bibite Quanti litri?
99 c l = 0,99 l d l = l ........... m l = ........... l
NASFIDAperT E Esegui le equivalenze e rispondi.
Durante la settimana, Rita ha bevuto 1,26 da l di acqua e Amir 126 d l . Chi ha bevuto la quantità maggiore di acqua?
Rita = 1,26 da l = .............................. l Amir = 126 d l = .............................. l
U
3 MATEMATICA 106 SETTIMANA
1 2
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 120
5 d l 5 d l 5 d l 5 d l 33 c l 33 c l 33 c l 75 m l 75 m l 75 m l 75 m l 75 m l
Risposta CAPACITÀ
NUMERI DECIMALI
Collega in ordine crescente i numeri da 3,8 a 13,8 e scopri che cosa appare.
Scomponi i numeri decimali . Osserva l’esempio.
Scrivi i numeri decimali che corrispondono alle scomposizioni. Osserva l’esempio.
• La cifra delle unità è compresa fra 5 e 7.
• I decimi sono il triplo di 2.
• I centesimi sono il doppio di 2.
• I millesimi sono 9.
È il numero
• I millesimi sono 8.
• Centesimi e unità sono la metà di 14.
• I decimi sono la terza parte di 15.
È il numero
3,8 4,7 5,3 5,9 7 6,2 7,4 8,5 9,1 10,6 11,2 12,5 13,8
MATEMATICA 107 107 8 a SETTIMANA
U NASFIDAperT E Leggi e indovina il numero. 4
2 3
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 119
2,48 3,19 1 u 2 d 6 c 3 u 8 d 4 c 0,24 1,4 9 u 5 d 3 c 6 m 8 u 7 d 1 c 5 m 7,36 6,3 2 u 5 d 9 c 5 u 4 d 7 c 8 m
1 2 u 4 d
c 1,26
8
Osserva e indica con una X il nome corrispondente all’ambiente della casa.
Where are they? Osserva le foto e scrivi dove si trovano i bambini.
They are in the ......................................................
They are in the ........................................
They are in the ........................................
INGLESE 108 SETTIMANA
1 2
kitchen living room bathroom garden
T H E H O U S E
garden bathroom bedroom kitchen garage bedroom garage living room
Cerca nello schema le seguenti parole e cerchiale. Sono scritte sia in verticale sia in orizzontale . Le lettere che restano formano un’altra parola: scrivila sui puntini.
Osserva il disegno e completa le frasi con gli arredi giusti.
• A red
• A yellow
• A green ..........................................
• A blue
INGLESE 109 109 8 a SETTIMANA
3 4
EFRIDGETO
chair wardrobe
WINDOWTCM CHAIRAABI WARDROBER SOFARPLDR
BOOKCASER
mirror
sofa table window bookcase bed fridge
IL PUNTO X
Leggi il testo, poi rispondi alle domande.
Era una di quelle mattine in cui, con un paracadute sulle spalle e l’attrezzatura da esploratore, ti trovi su un biplano a sorvolare la giungla amazzonica e, affacciato al portellone già aperto per il lancio, ti chiedi: – Ma che accidenti ci faccio qui?
Il pilota mi stava dicendo che, sorvolando il corso del Rio Pigro, eravamo quasi arrivati sopra il punto X.
Mi consigliò di atterrare in acqua: il Rio Pigro là sotto era largo varie centinaia di metri e la corrente era molto molto lenta, per questo i nativi gli avevano dato quel nome.
Evitando coccodrilli e piranha , non sarebbe stato difficile raggiungere la riva per cominciare la mia esplorazione. Invece, se fossi atterrato sulla giungla, mi sarei sicuramente impigliato in qualche albero.
– Buona fortuna, professore! – gridò il pilota.
– È il momento: si lanci!
Luigi Dal Cin, Lo strano caso dell’esploratore Stanley Livingstone , Einaudi Scuola
• Il protagonista è: uno sportivo. un professore.
• Da dove deve lanciarsi?
• Che cos’è il punto X?
Il punto in cui atterrare. Una piattaforma.
• Chi sono i nativi ?
Le persone che festeggiano il compleanno.
Le persone nate in quei luoghi.
• Dove si trova?
Sopra la savana africana.
Sopra la giungla amazzonica.
Rispondi.
• Che cosa sono i piranha ?
Pesci aggressivi.
Ragni velenosi.
Quale luogo della Terra ti piacerebbe esplorare? Perché?
ITALIANO 110 SETTIMANA
1
2
Leggi le frasi e sottolinea il soggetto.
• All’improvviso il cielo si copre di grossi nuvoloni.
• Le stelle rischiarano la notte buia.
• La luna risplende nel cielo stellato.
• Questa mattina le nuvole coprono il sole.
• I gabbiani volano nel cielo limpido.
Il soggetto è la persona , l’ animale o la cosa di cui si parla.
Il predicato verbale indica che cosa fa il soggetto. Il predicato nominale indica com’è o cos’è il soggetto.
Leggi le frasi e cerchia di azzurro il predicato verbale e di rosso il predicato nominale .
• Gli antichi viaggiatori di giorno si orientavano con il sole, di notte guardavano la Stella Polare.
• La bussola è uno strumento che indica il nord.
• Il navigatore satellitare mostra la nostra posizione su una mappa elettronica: è utilissimo per orientarsi.
Leggi le frasi e colora di verde il complemento oggetto e di arancione i complementi indiretti .
Rita conosce l’inglese molto bene .
Amir legge un libro d’avventura con il nonno .
Omero e Gea catturano una storia per Rita e Amir .
Rita e Amir hanno trascorso l’estate al mare .
Il complemento oggetto indica l’ oggetto a cui il verbo si riferisce.
I complementi indiretti offrono informazioni aggiuntive sul soggetto, sul predicato o su entrambi.
GEOGRAFIA ITALIANO 111 111 8 a SETTIMANA
1 2 3
ORIENTARSI
ACCHIAPPA LA REGOLA
ACCHIAPPA LA REGOLA
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 117
ACCHIAPPA LA REGOLA
ANGOLI IN CITTÀ
Osserva la foto e scrivi il nome degli angoli evidenziati.
................................
................................
Disegna i lati mancanti per formare gli angoli indicati.
NASFIDAperT
angolo retto angolo acuto angolo ottuso
Leggi, osserva e indica se le affermazioni sono vere ( V ) o false ( F ).
Jamal ha messo le sue formine in un secchiello. Le pesca a occhi chiusi e cerca di indovinare di quale forma si tratta.
• È certo che Jamal pescherà un triangolo. V F
• È possibile che Jamal pescherà un quadrato. V F
• È impossibile che Jamal pescherà una sfera. V F
MATEMATICA 112 SETTIMANA
1 2 3 U
E
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 119
PER LA FESTA
2 angurie € 2,50 € 5
10 panini € 1 €
2 x 2,5
5 succhi di frutta € 2 € .................................
20 pizzette € 1 € .....................
2 meloni € 2 € .................................
3 vassoi di dolci € 5 €
ACCHIAPPA LA REGOLA
peso netto + tara = peso lordo peso lordo – tara = peso netto peso lordo – peso netto = tara
L’estate sta finendo: Rita e Amir hanno fatto la spesa per la festa di fine estate. Calcola quanto hanno speso. Osserva l’esempio. 1 Fai i calcoli e completa la tabella. Osserva l’esempio. 2 peso lordo peso netto tara operazione
300 g270 g ...................
30 g300 – 270
450 g60 g
12 Kg9 Kg
25 hg .......................... 6 hg
840 g780 g
1200 g1120 g
MATEMATICA 113 113 8 a SETTIMANA
................................
................................................... quantità costo unitario costo totale operazione
ACCHIAPPA LE REGOLE, p. 120
UN PARACADUTE FATTO IN CASA
Mi piacerebbe giocare con un paracadute!
cupola spicchi
fascio di funi
Costruiamone uno fatto in casa!
aggancio
Il paracadute è formato da una cupola di stoffa leggera e resistente, con spicchi cuciti tra loro e da cui parte un fascio di funi .
All’ aggancio viene attaccata l’ imbragatura per il passeggero.
• Quale materiale è più adatto per costruire la cupola del tuo paracadute?
Plastica
Foglio di alluminio
Cartoncino
• Che cosa è meglio usare per le funi?
Stringhe
Strisce di carta
Elastici
114 114 COMPETENZE...
1
Osserva e leggi com’è fatto un paracadute, poi rispondi.
Osserva le immagini e leggi le indicazioni per costruire un paracadute fatto in casa. Poi rispondi.
MATERIALE OCCORRENTE
una borsa di plastica • 4 stringhe o pezzi di spago • un vecchio pupazzetto • forbici con la punta arrotondata • righello
1 2
• La plastica è adatta per la cupola perché è: leggera e resistente. pesante e rigida.
• I nastrini devono avere la stessa
lunghezza per:
mantenere il paracadute in equilibrio.
avere un paracadute più bello.
Per costruire il paracadute hai usato materiali di recupero che trovi in casa. In questo modo anche un vecchio oggetto, prima di diventare un rifiuto, può essere usato in tanti modi divertenti.
Dopo aver giocato, ricordati di gettare i diversi materiali nell’ apposito contenitore
115 ... IN VACANZA ITALIANO • SCIENZE • TECNOLOGIA • EDUCAZIONE AMBIENTALE
2
.
CURIOSITÀ 3
ITALIANO ORTOGRAFIA
Solitamente i suoni ce e ge non si scrivono con la i I suoni cie e gie si usano in alcuni plurali e nelle parole cie co , cie lo , ar cie re , cro cie ra , pastic cie re , so cie tà , spe cie , suffi cie nte , effi gie , rag gie ra , formag gie ra , i gie ne e nei loro derivati.
Il suono sce non si scrive mai con la i tranne nelle parole scienza , coscienza , usciere , scie e nei loro derivati.
Il suono cu è quasi sempre seguito da una consonante , mentre il suono qu è sempre seguito da una vocale : cu ccia , qu aglia .
So qq uadro è l’unica parola che si scrive con due q .
Ta ccu ino è l’unica parola che si scrive con ccu
Alcune parole non seguono la regola di cu + consonante, ma si scrivono con cu + vocale : cuo re , cuo io , cuo co , s cuo la , cir cui to , tac cui no , cuo cere , s cuo tere , per cuo tere …
Tutte le parole che derivano da acqua si scrivono con cqu: a cqu azzone , a cqu ario …
Anche altre parole seguono questa regola: na cqu e , a cqu istare
Per dividere le parole in sillabe devi seguire alcune semplici regole:
• la vocale iniziale di una parola forma una sillaba a sé quando è seguita da una consonante: a-pe, e-di-co-la ;
• i suoni gl e gn non si dividono: co-ni- gl io , gn o-mo ;
• la s si unisce alle consonanti che la seguono: ca- sc a-re , co- st rin-ge-re ;
• le consonanti doppie si dividono sempre: ga t - t o , co c - c i-ne l - l a ;
• due consonanti vicine di solito si dividono: po n - t e , po r - t o ;
• i suoni mp e mb si dividono sempre: la m - p a-da , o m - b e-li-co ;
• il suono cqu si divide sempre: a c - qu a , a c - qu e-dot-to .
Il discorso diretto inizia sempre con la lettera maiuscola, è introdotto dai due punti ed è compreso tra le virgolette o preceduto da una lineetta:
Il nonno chiede a Piero: - Puoi accendere la luce?
Il discorso indiretto si usa quando si scrive ciò che è stato detto senza riferire direttamente le parole di una persona: Il nonno chiede a Piero di accendere la luce.
LESSICO
I sinonimi sono parole con significato simile ma che si scrivono in maniera diversa: casa appartamento
Gli omonimi sono parole che si scrivono allo stesso modo, ma che hanno significati diversi: riso (sorriso) riso (cereale).
I contrari sono parole che hanno significato opposto: alto basso .
MORFOLOGIA
I nomi possono essere di genere maschile o femminile : bambin o bambin a Alcuni nomi si scrivono nello stesso modo al maschile e al femminile: il ciclist a la ciclist a . Alcuni nomi di cosa hanno una desinenza maschile e una femminile e cambiano significato: fogli o fogli a • coll o coll a .
Gli articoli determinativi sono il • lo • la • i • gli • le Gli articoli lo e la si scrivono con l’apostrofo davanti ai nomi che cominciano per vocale: lo aereo l’aereo . Gli articoli lo e gli si usano davanti ai nomi maschili che iniziano per ps , pn , gn , x , z e s + consonante : lo z oo • gli s tivali .
116 116
ACCHIAPPA LE REGOLE
Gli articoli indeterminativi sono un • uno • una .
L’articolo una si scrive con l’apostrofo davanti a nomi femminili che cominciano per vocale: una a cciuga un’a cciuga .
L’articolo uno si usa davanti ai nomi maschili che iniziano per ps , pn , gn , x , z e s + consonante : uno zaino
Gli aggettivi qualificativi sono parole che si aggiungono ai nomi per spiegare com’è qualcuno o qualcosa: bell a gonn a • occh i grand i • Laura è simpatica .
Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene la persona, l’animale, la cosa o il sentimento a cui si riferiscono. singolare plurale
maschile mio, tuo, suo, nostro, vostro, loromiei, tuoi, suoi, nostri, vostri, loro femminile mia, tua, sua, nostra, vostra, loromie, tue, sue, nostre, vostre, loro
• Le preposizioni semplici sono: di , a , da , in , con , su , per , tra , fra
• Le preposizioni articolate si formano unendo alcune preposizioni semplici con un articolo determinativo: da + la dalla • su + gli sugli .
Le congiunzioni servono a collegare tra loro parole o frasi. Alcune congiunzioni sono: e , o , ma , mentre , perché , perciò , se , siccome , tuttavia ...
I verbi sono parole che indicano un’ azione ( Il serpente striscia . ), un modo di essere ( La volpe è furba. ) o una situazione ( Il pesce sta nel mare. ).
Il verbo essere ha un significato proprio e vuol dire trovarsi ( Anna è in vacanza. ), appartenere ( Questo vestito è mio. ), esistere ( Ci sono cinque continenti. ) oppure può esprimere un modo di essere ( Luca è emozionato. ).
Il verbo essere è un verbo ausiliare quando aiuta gli altri verbi a formare i tempi passati: sono andato (tempo passato del verbo andare ).
Il verbo avere ha un significato proprio e vuol dire possedere ( Emma ha una bella voce. ), sentire ( Luca ha caldo. ) o provare ( Ada ha paura del buio. ).
Il verbo avere è un verbo ausiliare quando aiuta gli altri verbi a formare i tempi passati: hai preso (tempo passato del verbo prendere ).
I verbi si dividono in tre gruppi, chiamati coniugazioni . I verbi che terminano in:
• -are appartengono alla 1 a coniugazione ( viaggi are );
• -ere appartengono alla 2 a coniugazione ( ved ere );
• -ire appartengono alla 3 a coniugazione ( dorm ire ).
I verbi essere e avere non appartengono alla seconda coniugazione, ma hanno una coniugazione propria .
SINTASSI
Una frase è un insieme di parole che comunicano un messaggio di senso compiuto. In una frase ci deve essere un verbo. Le parole devono concordare tra loro. Piove. • Oggi la mamma è andata al lavoro.
Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa di cui si parla nella frase e concorda nel genere e nel numero con il verbo a cui si riferisce: Il boscaiolo taglia gli alberi.
Il predicato verbale spiega che cosa fa il soggetto ( Il cane abbaia ).
Il predicato nominale indica com’è o cos’è il soggetto; è formato dal verbo essere unito a un nome o a un aggettivo : Bubi è un cane. • Il cane è felice.
L’ espansione diretta (o complemento oggetto ) indica l’oggetto a cui il verbo si riferisce. Si chiama espansione diretta perché non è introdotta da nessuna preposizione: Nicola raccoglie i fiori in giardino Le espansioni (o complementi indiretti ) offrono informazioni aggiuntive sul soggetto, sul predicato o su entrambi: Il gatto (di chi?) della mia vicina si arrampica (come?) con facilità (dove?) sull’albero.
117 REGOLE
MATEMATICA
Il migliaio si indica con k . 1 k = 10 h = 100 da = 1000 u
3 = 3
OPERAZIONI
ADDIZIONE
addendo addendo somma o totale
15 + 4 = 19
• Proprietà commutativa
Se cambi l’ordine degli addendi, la somma non cambia.
15 + 4 = 19 • 4 + 15 = 19
• Proprietà associativa
Se sostituisci due addendi con la loro somma, il risultato non cambia.
17 + 6 + 4 = 27
MOLTIPLICAZIONE
SOTTRAZIONE
minuendo sottraendo resto o differenza 18 – 6 = 12
• Proprietà invariantiva
Se aggiungi o togli uno stesso numero sia al minuendo sia al sottraendo, la differenza non cambia.
75 – 45 = 30 70 – 40 = 30
DIVISIONE
• Proprietà commutativa
Se cambi l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia. 15 x 4 = 60 • 4 x 15 = 60
• Proprietà associativa
Se sostituisci a due fattori il loro prodotto, il risultato non cambia.
• Proprietà distributiva
Se scomponi uno o due fattori in un’addizione, moltiplichi ogni addendo per l’altro fattore e sommi i due prodotti, il risultato non cambia. 13 x 4 diventa:
fattori 3 × 2 × 2 = 12 6 × 2 = 12 3 × 4 12 + 10 × 4 40 dividendo divisore
quoto
= 8
• Proprietà invariantiva
Se moltiplichi o dividi il dividendo e il divisore per uno stesso numero, il risultato non cambia.
118 118 REGOLE
× 10 × 10 × 10
1 unità (u) 1 decina (da) 1 centinaio (h) 1 migliaio (k)
NUMERI
17 + 10 = 27 – 5 – 5
48
6
24 : 6 = 4 8 : 2 = 4 : 3 : 3 × 2 × 2 6 : 2 = 3
: 4 = 3 +
moltiplicando moltiplicatore prodotto 15 × 4 = 60
:
12
1 4
numeratore indica quante parti ho considerato.
linea di frazione dice che l’intero è diviso in parti uguali.
denominatore indica in quante parti uguali è diviso l’intero.
= 1
Quando numeratore e denominatore sono uguali, si ha un intero .
8 8 1 3 1 3 1 3
Ciascuna delle parti in cui è stato diviso l’intero si chiama unità frazionaria .
1 10 1 100 1 1000
Le frazioni decimali si possono scrivere anche sotto forma di numeri decimali . I numeri decimali si scrivono con la virgola che separa la parte intera dalla parte decimale.
Il decimo ( d ) è la decima parte dell’unità.
1 decimo = 0,1
10 decimi = 1 unità
Il centesimo ( c ) è la centesima parte dell’unità.
1 centesimo = 0, 01 100 centesimi = 1 unità
SPAZIO E FIGURE
4 10
Le frazioni che al denominatore hanno 10, 100, 1000 si chiamano frazioni decimali 0,4 parte intera parte decimale virgola
Il millesimo ( m ) è la millesima parte dell’unità.
1 millesimo = 0,001 1000 millesimi = 1 unità
Due rette parallele non si incontrano mai.
Due rette incidenti si incontrano in un punto.
Due rette perpendicolari formano quattro angoli uguali.
angolo retto angolo ottuso angolo acuto angolo piatto angolo giro
Il perimetro di un poligono
è la misura del suo contorno.
Il perimetro ( P ) di un poligono si calcola sommando le misure dei suoi lati.
P = 5 cm + 3 cm + 5 cm + 3 cm
La superficie di un poligono è la parte di piano racchiusa dal perimetro. La misura della superficie si chiama area ( A ).
119 REGOLE
A B D C 5 cm 5 cm 3 cm 3 cm
FRAZIONI
L’unità di misura della lunghezza
è
MISURE
peso netto + tara = peso lordo
peso lordo – tara = peso netto
peso lordo – peso netto = tara
costo unitario x quantità = costo totale
costo totale : quantità = costo unitario
costo totale : costo unitario = quantità
120 120 REGOLE
della capacità è
litro ( ℓ). L’unità di misura del peso è il chilogrammo ( kg ). multipli unità fondamentale sottomultipli kmhmdam m dmcmmm chilometroettometrodecametrometrodecimetrocentimetromillimetro 1 000 metri100 metri10 metri1 metro 1 10 del metro 1 100 del metro 1 1 000 del metro multipli unità fondamentale sottomultipli hℓdaℓ ℓ dℓcℓmℓ ettolitrodecalitrolitrodecilitrocentilitromillilitro 100 litri10 litri1 litro 1 10 del litro 1 100 del litro 1 1 000 del litro multipli unità fondamentale sottomultipli megagrammo 100 kg 10 kg kg hgdag g Mg chilogrammoettogrammodecagrammogrammo 1 000 kg 1 chilogrammo 1 10 del chilogrammo 1 100 del chilogrammo 1 1 000 del chilogrammo unità fondamentale sottomultipli g dg cg mg grammo decigrammocentigrammomilligrammo 1 grammo 1 10 del grammo 1 100 del grammo 1 1 000 del grammo cubo sfera cono piramide cilindro parallelepipedo
il metro ( m ). L’unità di misura
il