SEZIONE
H
Chimica organica
Nell’Ottocento lo scienziato svedese Jöns Jacob Berzelius coniò il termine “organica” riferito a una branca della chimica, mentre a Titusville, in Pennsylvania, Edwin Drake stava progettando il primo pozzo petrolifero. Da allora la chimica organica e l’industria petrolifera hanno visto una brusca accelerazione scientifico-tecnologica. Perché conoscere le basi della chimica organica ci aiuta a comprendere meglio il ruolo dei combustibili fossili nella crisi climatica e negli equilibri geopolitici globali? Mettetevi in gioco guardando il film e associando le idee nell’attività proposta qui a fianco.
La febbre dell’oro nero Collega Il petroliere è un film del 2007 diretto da Paul Thomas Anderson e racconta la storia di un uomo ambizioso che si arricchisce scoprendo l’oro nero in un piccolo villaggio della California. Guardate il film e concentratevi sui termini chimici utilizzati. In seguito, riflettete sulla differenza tra petrolio, idrocarburi e combustibili fossili, collegandoli con esempi e situazioni nella vita quotidiana. Dopo aver approfondito lo studio della chimica organica, svolgete il percorso di educazione civica proposto a fine sezione.