G. Guidorizzi A. Roncoroni B. Galli
+
Tutto nei testi
Configurazioni di vendita Tipologia B Libro cartaceo + HUB Young + HUB Kit Guida e materiali per il docente
LA PIATTAFORMA PER LA DIDATTICA DIGITALE
Narrativa + Quaderno di scrittura Narrativa Poesia e Teatro con Letteratura delle origini Poesia e Teatro Mito e Epica Percorsi di lettura semplificati
978-88-286-2594-0
Guida per il docente
978-88-286-2620-6
978-88-286-2600-8 978-88-286-2604-6 978-88-286-2608-4 978-88-286-2612-1 978-88-286-2616-9
I CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
L’APP PER GUARDARE I VIDEO, ASCOLTARE GLI AUDIO E ALLENARSI CON I TEST DALLO SMARTPHONE
NON VENDIBILE SEPARATAMENTE
Tutto nei testi Narrativa + Quaderno di scrittura + Libro Digitale + Contenuti Digitali Integrativi
Prezzo al pubblico Euro XX,XX
9 788828 625940
EINAUDI SCUOLA
ISBN 978-88-286-2594-0
Tutto nei testi Narrattiva
Inquadra il QR Code e scopri tutte le configurazioni e i prezzi dell’opera mondadorieducation.it
Il libro di testo in formato digitale e ogni contenuto digitale integrativo saranno fruibili esclusivamente dall’utente che ne chiederà la prima attivazione, per un periodo di tempo pari alla durata del corso della specifica materia a cui il libro si riferisce più un anno, a partire dal giorno della prima attivazione. Per i dettagli consulta il sito www.mondadorieducation.it
L’APP PER USARE LA VERSIONE DIGITALE DEL LIBRO DI TESTO E I CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
G. Guidorizzi A. Roncoroni B. Galli
G .G Li ui 97 br Na do 8o r riz 88 r D at z ig iv ita a Tu i A 28 le + tto . R 6-2 + Qu n onc 59 Co ad ei or 4 nt er tes on -0 en no ti i B ut d .G iD is al li ig cr ita itt u li r a In te gr at iv i
Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato) è da considerarsi copia di saggio-campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati art. 17, c.2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, n. 633, art. 2, lett. d).
Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente – avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che m’interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo. È un modo che ho io di cacciare la malinconia e di regolare la circolazione. Ogni volta che m’accorgo di atteggiare le labbra al torvo, ogni volta che nell’anima mi scende come un novembre umido e piovigginoso, ogni volta che m’accorgo di fermarmi involontariamente dinanzi alle agenzie di pompe funebri e di andar dietro a tutti i funerali che incontro, e specialmente ogni volta che il malumore si fa tanto forte in me che mi Giulio Guidorizzi, occorre un robusto principio morale per impedirmi di Angelo Roncoroni, scendere risoluto in istrada e gettare metodicamente per Beatrice Galli terra il cappello alla gente, allora decido che è tempo di mettermi in mare al più presto. Questo è il mio surrogato della pistola e della pallottola. Con un bel gesto filosofico Catone si getta sulla spada: io cheto cheto mi metto wwwin mare. Non c’è nulla di sorprendente in questo. Se soltanto lo sapessero, quasi tutti gli uomini nutrono, una volta o l’altra, ciascuno nella sua misura, su per giù gli stessi sentimenti che nutro io verso l’oceano. Eccovi dunque la città insulare dei Manhattanesi circondata da banchine, come le isole indiane da scogliere di corallo: il commercio la cinge con la sua risacca. A destra e a sinistra le vie vi conducono al mare. TUTTO IN UNèTESTO Il suo punto più centrale è il Bastione, dove quella mole illustre ventilata dalle brezze Testo-modello per scoprire tecniche e generi e bagnata dalle onde che poche ore prima erano uori vista da terra. Guardate la folla dei LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA contemplatori dell’acqua. Andate in giro per la città in un sognante pomeriggio del Sabbato. Ispirato al metodo WRW Andate da Corlears Hook a Coenties Slip e di là, lungo Whitehall, verso il nord. Che cosa vedete? Fissi, come sentinelle silenziose, tutto intornoTEMI alla città, stanno migliaia e migliaia di mortali perduti in fantasticherie oceaniche. AlcuniPerappoggiati a unaal mondo palizzata, altri seconoscersi e aprirsi duti sulle testate dei moli, altri che guardano oltre le murate di navi che provengono dalla IN DIGITALE Cina e altri arriva, nell’attrezzatura, come se si sforzassero di gettare un’occhiata ancor Ante litteram: la serie Podcast di Giulio Guidorizzi più vasta, verso il mare. Ma tutti costoro sono gente di terra; rinchiusi, nei giorni feriali, negli steccati, legati ai banchi, inchiodati ai sedili, avvinti alle scrivanie. Come va dunque? Sono scomparse tutte le verdi campagne? Che cosa fanno qui costoro? Ma, ecco! ecco che giungono altri gruppi, che van di ritti all’acqua e con l’intenzione, pare, di fare un tuffo. Strano! Nulla li soddisfa, se non il limite estremo della terraferma; gironzare all’ombroso sottovento di quei magazzini non basta. No. Bisogna ch’essi s’avvicinino all’acqua quant’è possibile senza caderci dentro. Ed eccoli là fermi, per miglia e miglia, per leghe. Gente dell’interno tutti, vengono da viottoli e da vicoli, da da vie e da corsi, dal nord, dall’est, dal sud e dall’ovest. E pure qui s’uniscono tutti.
IL PROGETTO DIDATTICO Uno sguardo d’insieme L’efficacia del metodo e la forza del coinvolgimento: fondare l’insegnamento dell’Italiano al biennio.
Tutto nei testi
narrativa
FONDARE LE BASI SU UN BUON METODO
Tutto in un testo Un percorso guidato e visivo per scoprire tecniche e generi attraverso racconti completi, godibili anche in lettura audio.
Laboratorio di scrittura creativa
Quaderno di scrittura di Angelo Roncoroni
Ispirato alla didattica del Writing and Reading Workshop e adattato alle esigenze e alle pratiche della scuola italiana.
Compagno indispensabile per affrontare tutte le tipologie di scrittura scolastica.
COINVOLGERE, AFFASCINARE, EMOZIONARE
Temi per conoscersi
Podcast Ante litteram
Video I valori degli antichi
Fragilità, speranze, progetti esplorati con diverse modalità espressive: testi, graphic novel, arte.
Giulio Guidorizzi accende la magia dei racconti antichi presentando letture recitate delle pagine più belle, narrative e poetiche.
Eva Cantarella, prendendo spunto da mito ed epica, suggerisce temi di discussione per riflettere sul presente.